grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, 2, 3 50 | tale comportamento, che riteneva dannoso al suo progresso
2 1, 4, 2 107 | di vita.~ ./. Il Farina riteneva idonea allo scopo suor Anna
3 1, 5, 1 119 | strumento «meno adatto»,9 si riteneva indegna del gravoso incarico
4 1, 5, 5 136 | prova un’aspirante, che non riteneva idonea. Di fatto aveva visto
5 1, 5, 5 137 | devozione e profonda stima, ma riteneva suo dovere manifestargli
6 1, 5, 9 148 | la scuola alla Pia Opera. Riteneva infatti che la promozione
7 1, 7, 2 177 | operare diversamente ».~Ella riteneva che non bisognava lasciar
8 1, 10, 5 231 | il governo di Padova ne riteneva abusiva l’apertura, ./.
9 1, 12, 3 309 | vano il primo passo, che riteneva ben riuscito, per grazia
10 1, 15, 1 350 | Istituto delle Dorotee, che riteneva « meritevole di tutta la
11 1, 18, 2 413 | Sacramentato nostro Gesù ».41~Riteneva l’adorazione il mezzo più
12 1, 18, 4 431 | amore del Signore.~ ./. Riteneva che le ammalate erano occasione
13 1, 18, 5 436 | Antonio Farina quello che riteneva di dover dire.146~Ella si
14 1, 18, 7 449 | sè un giudizio severo. Si riteneva l’ultima di tutti, « la
15 2, let, 93 225(2)| suo pensiero, quando lo riteneva opportuno per il bene dell’
16 2, let, 194 424(7)| preghiera di consegnarla se lo riteneva opportuno (cf. lett. n.
17 2, doc, 12 506(5)| suora anziana. Don Luca riteneva più opportuno che intervenisse
|