grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, 4, 2 107 | con la Guardini, di cui conosceva le capacità e la preparazione
2 1, 5, 6 139 | Istituto di Vicenza, di cui conosceva le necessità. Rispose che
3 1, 5, 8 146 | accettare persone che non conosceva: «Ricordatevi che il Vostro
4 1, 11, 2 244 | Madre Rachele gli disse che conosceva quell’articolo, ma non poteva
5 1, 11, 6 271 | Venezia.104~Il viceré, che conosceva bene Madre Rachele ed aveva
6 1, 11, 7 273 | alla casa di Cemmo;113 ne conosceva, quindi, i problemi e le
7 1, 12, 2 295 | quella città.~Madre Rachele conosceva l’intenzione di don Luca,
8 1, 15, 3 359 | contro speranza », perché conosceva la penuria di soggetti dell’
9 1, 18, 4 433 | Sacramentato ».134 Il suo zelo non conosceva limiti. Vuol farsi tutta
10 1, 19 466 | possedute da Madre Rachele. Le conosceva bene e le apprezzava molto;
11 2, let, 10 40(2)| delle Dorotee, perché non ne conosceva il luogo, non essendone
12 2, let, 12 47 | visitarci, ma che egli non conosceva questo luogo, perché mica
13 2, let, 101 241 | l’età di vent’anni, non conosceva esservi i santi misteri
14 4, let, 470 77(4)| Giunta. Il Canal, « che ben conosceva in essa congiunto alla soda
15 4, let, 519 170 | presenza di persona che non conosceva.~ ./. Perdoni della libertà,
16 5, let, 711 68(8)| consiglio di don Luca, che ne conosceva le capacità e l’aspirazione
17 5, let, 937 470 | alloggiato.~ ./. Esso non lo conosceva. Interrogai due camerieri,
|