grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, 3, 3 84 | l’inclinazione alla vita contemplativa.~Era dotata di uno straordinario
2 1, 3, 4 89 | Sentendosi attratta alla vita contemplativa, si orientò verso le «Adoratrici»
3 1, 3, 4 94 | l’inclinazione alla vita contemplativa. Il 24 ottobre 1838 don
4 1, 3, 4 96 | L’inclinazione alla vita contemplativa riemerse con forza nella
5 1, 16, 2 371 | il desiderio della vita contemplativa nella clausura. Il « voto
6 1, 18, 4 432 | delle anime. Ella era una contemplativa innamorata dell’apostolato: «
7 1, 18, 5 439 | sentendosi inclinata alla vita contemplativa, accolse, per consiglio
8 1, 18, 6 447 | forte attrattiva alla vita contemplativa.~Appena giunta a Venezia,
9 2, let, 44 124(4)| superando la tendenza alla vita contemplativa. che di tanto in tanto riaffiorava
10 2, let, 46 128(5)| Madre Rachele, anima contemplativa, anelava al raccoglimento
11 2, let, 108 257(2)| superare l’attrattiva alla vita contemplativa, che restava forte in lei.~
12 2, let, 143 326(2)| forte attrattiva alla vita contemplativa concorsero le esigenze apostoliche,
13 3, let, 254 76(5)| L’inclinazione alla vita contemplativa era sempre viva in Madre
14 3, let, 435 460 | porsi nella quiete della contemplativa.~Oh quanti pochi si trovano,
15 5, let, 757 149(2)| sua inclinazione alla vita contemplativa e le guidava a realizzare
|