grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, 5, 2 126 | Madre Rachele era rimasta colpita dalla povertà delle Figlie
2 1, 12, 1 287(7) | varie iniziative religiose. Colpita dal colera, morì il 15-7-
3 1, 13, 2 322 | cose vedute l’avevano tanto colpita da farle dire: « Sì, vorrei
4 1, 18, 4 425 | Nel marzo del 1842 fu colpita da un male agli occhi che,
5 1, 18, 4 430 | spirituali.~All’inizio, colpita dalla miseria delle Figlie
6 1, 18, 7 450 | della casa, ella ne restò colpita. Scrisse al Farina: « Mi
7 2, let, 143 327(6) | del padre. Diciottenne, fu colpita da una misteriosa malattia,
8 2, let, 143 327(6) | della madre. A 18 anni, fu colpita da una malattia; si manifestarono
9 3, let, 246 60(3) | Passi e di Anna Lomellini. Colpita dal vaiolo, morì nubile
10 4, let, 558 250(2) | Era stata colpita da una paresi: cf. lett.
11 4, let, 560 255(2) | la malattia che l’aveva colpita: cf. lett. nn. 553, 558.~
12 4, let, 575 282(6) | tempo ad entrarvi, perché colpita dalla morte (2-5-1842).
13 5, let, 824 270(2) | La malattia, che l’aveva colpita alla fine del 1843, costringendola
14 5, let, 857 322(5) | carità verso la popolazione colpita dal terremoto. Dopo un anno
15 6, let, 1069 81(11)| la guardasse. Ne fu molto colpita e nel maggio seguente, persistendo
|