grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 2, let, 3 22(23) | parrocchia di S. Luca; nel 1826 venne nominato arciprete
2 2, let, 6 31(10) | e, successivamente (11-5-1826), vicario della chiesa di
3 2, let, 79 190(5) | S. Gregorio in Roma. Nel 1826 Leone XII lo creò cardinale
4 2, let, 146 336(10) | ordinato sacerdote il 24-9-1826 e il 7-6-1835 divenne parroco
5 2, let, 214 469(6) | possesso il 19-3-1817. Nel 1826 il convento fu unito alla
6 3, let, 233 36(5) | 1908), Enrico V. (n.18-6-1826, m. 3-8-1906), Marianna
7 3, let, 265 100(6) | dopo di avere nell’anno 1826 rinunciate le incombenze
8 3, let, 348 276(14) | Chiampo il 12-11-1800, entrò (1826) tra le Figlie della Carità (
9 4, let, 445 21(2) | et Dioecesis Tridentina, 1826, p. 29; Descriptio Dioecesis
10 4, let, 475 86(1) | prima professione il 25-11-1826, e quella perpetua il 2-
11 4, let, 612 357(7) | Dame Inglesi». Il 27-10-1826 entrò tra le Figlie della
12 5, let, 712 70(5) | morale nel seminario e nel 1826 parroco della chiesa dei
13 5, let, 857 322(5) | Fu consacrato il 29-10-1826 nella cappella del palazzo
14 5, let, 946 484(1) | Elisabetta Vaccari, nata il 10-3-1826 a Castelguglielmo (Rovigo)
15 6, let, 1069 81(11)| Adoratrici Perpetue il 10-9-1826. Morì il 21-8-1870.~
|