1-500 | 501-869
grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, bib 22 | Vescovo Giovanni Antonio Farina e il suo Istituto nell’ottocento
2 1, bib 22 | Mons. Giovanni Antonio Farina Vescovo di Vicenza Fondatore
3 1, bib 23 | Mons. Giovanni Antonio Farina, Editrice Morcelliana, Brescia
4 1, bib 23 | Fondatore Barone Gio. Antonio Farina Vescovo, Stab. Tipografico
5 1, 1, 1 27 | Il R.mo Sig. D. Antonio Farina». Nella trascrizione si
6 1, 1, 1 27 | Il R.mo Monsignor Antonio Farina».3 A quella data il Farina
7 1, 1, 1 27 | Farina».3 A quella data il Farina non era ancora monsignore;
8 1, 1, 2 35 | dicembre 1838 (nn. 14, 16) al Farina, Madre Rachele si era servita
9 1, 1, 2 35 | soffrire a Venezia.29~Il Farina rilevò il progresso fatto
10 1, 1, 2 35 | lettere a don Giovanni Antonio Farina (146) e a don Luca Passi (
11 1, 3, 1 74 | Vicenza per incontrare mons. Farina e Madre Olivieri. Ritorna
12 1, 3, 3 85 | Balbi, a don Luca, a don Farina, ai Vescovi, ai sacerdoti
13 1, 3, 3 88 | morire. Scrive poi a mons. Farina: «Piacque all’amabilissimo
14 1, 3, 4 93 | momento, aveva comunicato al Farina che la Guardini si sarebbe
15 1, 3, 4 93 | luglio.~In una postilla del Farina alla citata lettera di don
16 1, 3, 4 94 | 1838 don Luca scriveva al Farina: «Le raccomando la Rachele.
17 1, 3, 4 96 | 26 agosto 1839 scrive al Farina: «Io sospiro questo momento [
18 1, 4, 1 104(9) | mons. Balbi, scrivendo al Farina, accenna alle difficoltà
19 1, 4, 2 106 | informò don Giovanni Antonio Farina, fondatore delle Maestre
20 1, 4, 2 106 | atteggiamento di don Luca e del Farina, dovuto alla diversità di
21 1, 4, 2 106 | stava molto a cuore.~Il Farina invece avvertiva qualche
22 1, 4, 2 107 | e mezzo di vita.~ ./. Il Farina riteneva idonea allo scopo
23 1, 4, 2 107 | giugno don Luca comunicò al Farina: «Dopo la metà del mese
24 1, 4, 2 107 | Malè Val di Sole».14~Il Farina, che prevedeva tempi lunghi
25 1, 4, 2 107 | fine di giugno scrisse al Farina di non informare mons. Balbi
26 1, 4, 2 108 | motivo.~Inoltre, riferì al Farina che nel Tirolo vi erano
27 1, 4, 2 108 | lettere tra don Luca e il Farina causò confusione e malintesi.~
28 1, 4, 2 108 | confusione e malintesi.~Il Farina, infatti, il 6 luglio rispose
29 1, 4, 2 108 | il 4 luglio. Avendogli il Farina chiesto quando la Guardini
30 1, 4, 2 108(17) | doc. n. 4, postilla. Il Farina giudicava fantasioso il
31 1, 4, 2 109 | stesso giorno in cui il Farina aveva risposto alla lettera
32 1, 4, 2 109 | molta approssimazione. Il Farina, infatti, dice di averla
33 1, 4, 2 109 | fine giugno di don Luca al Farina, commentano: «Anche questa
34 1, 4, 2 109(21) | In una postilla del Farina alla lettera di don Luca
35 1, 4, 2 110 | come abbiamo detto, il Farina soltanto il 6 luglio rispose
36 1, 4, 2 110 | risposta alla lettera del Farina del 6 luglio, ma fu scritta
37 1, 4, 2 110 | rispondeva alla richiesta del Farina di conoscere il tempo dell’
38 1, 4, 2 110 | precipitazione e contro il volere del Farina.~Le stesse «Memorie storiche»,
39 1, 4, 2 110 | Vicenza il 6 luglio; e il Farina il 7 luglio, sabato, scrisse
40 1, 4, 2 110 | Quindi questo desiderio del Farina fu noto a don Luca, quando
41 1, 4, 3 111 | giugno egli aveva scritto al Farina: «quando sarà il momento
42 1, 4, 3 111 | guadagnata la stima del Farina, della Madre Redenta Olivieri,
43 1, 4, 3 111(23) | Il Farina nella lettera, inviatagli
44 1, 4, 3 112 | agosto la Guardini scrisse al Farina: «Fuvvi, dopo qualche ora,
45 1, 4, 3 112(26) | lettera inviata da don Luca al Farina in quello stesso giorno (
46 1, 4, 3 112(26) | Guardini scrisse allora al Farina: cf. lett. n. 1. Le «Memorie
47 1, 4, 3 113 | lettera del 12 agosto al Farina: contatti frequenti con
48 1, 4, 4 113 | dichiarazione formale del Farina. ./. Don Luca, per la fretta
49 1, 4, 4 114 | stesso 6 agosto, scrisse al Farina: «La prega [Balbi] di scrivergli
50 1, 4, 4 114 | e con mons. Balbi.31~Il Farina scrisse il 9 agosto al Balbi
51 1, 4, 4 115 | accentua la collaborazione del Farina nella fondazione della casa
52 1, 4, 4 115 | l’11 agosto ringraziò il Farina per l’aggregazione della
53 1, 4, 4 115 | Luca aveva giudicato36 e il Farina sperava.37~Si espletarono
54 1, 5, 1 118(4) | Venezia», cit., p. 5. Il Farina, il 9-8-1838, aveva scritto
55 1, 5, 1 118 | stesso giorno scrisse al Farina: «Mi sono sentita mancarmi
56 1, 5, 2 120 | fiducia di don Luca e del Farina; ebbe pure tutto l’appoggio
57 1, 5, 2 122 | per le Regole. Pregò il Farina di portare il testo con
58 1, 5, 2 122 | colpa, e ne avvertì pure il Farina.21~Esigeva da tutte l’osservanza
59 1, 5, 2 123 | agosto del 1838, comunicò al Farina: «Tutto viene eseguito per
60 1, 5, 2 123 | contravvenire alle Regole».22~Il Farina, dopo la visita alla casa
61 1, 5, 2 124 | tentativo. Informò, poi, il Farina di aver incontrato grandi
62 1, 5, 2 125 | novembre 1838 ella informò il Farina: «Riguardo all’Oratorio
63 1, 5, 2 127 | ne diede comunicazione al Farina: «Per la spesa si ha cresciuto
64 1, 5, 2 127 | ha cresciuto 3 libbre di farina a pranzo e due tra la colazione
65 1, 5, 2 127 | Madre Rachele informò il Farina: «La Sanfermo sempre più
66 1, 5, 3 128 | Madre Rachele comunicò al Farina: «Qui le cose si mettono
67 1, 5, 3 128(48) | Olivieri (cf. nn.4, 5) e due al Farina (cf. nn. 7, 8), e si commenta: «
68 1, 5, 3 129 | coadiuvare che nulla più».48~Il Farina, recatosi a Venezia nell’
69 1, 5, 3 129 | migliorando le cose»; e al Farina nel mese successivo: «Qui
70 1, 5, 3 129 | Luca da Venezia informò il Farina: «Qui le cose sono sopra
71 1, 5, 3 130 | Venezia, egli scrisse al ./. Farina: «Non le posso dire lo stato
72 1, 5, 4 131 | poi, la competenza del Farina, da cui la casa di Venezia
73 1, 5, 4 131 | modelleranno sopra queste».59~Il Farina, però, era lontano e impegnato
74 1, 5, 4 131(60) | la poca disposizione» del Farina e della Olivieri a recarsi
75 1, 5, 4 132 | l’indefesse ./. sue [del Farina] cure».61 Nell’affermazione,
76 1, 5, 4 132 | fosse qui il Sig. Direttore Farina (mica che Monsignore manchi
77 1, 5, 4 133 | a Venezia, e comunicò al Farina: «Troppo importa allontanare
78 1, 5, 5 135 | Madre Rachele dichiarò al Farina: «Io ringraziai il Signore,
79 1, 5, 6 138(89) | Il Caliaro scrive che il Farina, apprendendo il bene operato
80 1, 5, 6 138(89) | Mons. Giovanni Antonio Farina, cit., p. 151. Queste affermazioni
81 1, 5, 6 139 | condizioni di salute.89~Il Farina, nel novembre del 1838,
82 1, 5, 6 139(90) | raccomandò la casa di Venezia al Farina: «Bisogna vedere di trovare
83 1, 5, 8 145 | informò subito don Luca e il Farina,117 e fece eseguire i lavori.
84 1, 5, 8 146 | salvare quella giovane. Al Farina, che le aveva chiesto informazioni
85 1, 5, 8 146 | aver così operato!».122~Il Farina la pregò di usare in seguito
86 1, 5, 9 148 | principalmente perché il Farina, diversamente da don Luca
87 1, 5, 10 151 | fu presente don Luca. Don Farina e Madre Olivieri erano stati
88 1, 5, 10 151 | della malattia dello zio del Farina.~In quella circostanza,
89 1, 5, 10 152 | 1839 Madre Rachele inviò al Farina questo quadro della casa
90 1, 6, 2 157 | così modo di illustrare al Farina e alla Olivieri lo sviluppo
91 1, 7, 1 164 | sua riuscita.7~Informò il Farina dell’arrivo della Taverna, «
92 1, 7, 1 166 | giorni dopo, diede anche al Farina notizia degli sviluppi della
93 1, 7, 1 166 | Madre Rachele ripete al Farina che spera di inviare tre
94 1, 7, 1 166 | settembre 1840 don Antonio Farina e Madre Olivieri si recarono
95 1, 7, 1 167 | medesima ».~Pregò, quindi, il Farina di prendere direttamente
96 1, 7, 1 167 | avanti il progetto, lasciò al Farina ./. di concordare con l’
97 1, 7, 1 168 | accantonata.~Il 16 ottobre il Farina informò Madre Rachele di
98 1, 7, 1 168 | accordo, secondo il quale il Farina si sarebbe messo in contatto
99 1, 7, 1 168 | quindi, scrivergli.23~Il Farina il 21 ottobre si rivolse
100 1, 7, 1 169 | attendeva comunicazioni dal Farina per gli accordi.27 Questi
101 1, 7, 1 169 | suo giudizio il piano del Farina era diverso.29~Madre Rachele,
102 1, 7, 1 169 | stesso giorno espresse al Farina la sua sorpresa: « Veramente,
103 1, 7, 1 170 | lettera da lei inviata al Farina; gli comunicò anche il parere
104 1, 7, 1 170 | andasse d’accordo col Sig. Farina ».31~Il Farina provò dispiacere
105 1, 7, 1 170 | col Sig. Farina ».31~Il Farina provò dispiacere per la
106 1, 7, 1 170 | Balbi in un altro. Quindi il Farina pregò Madre Rachele di invitare
107 1, 7, 1 170 | atto delle precisazioni del Farina, il 29 ottobre si scusò
108 1, 7, 1 171 | limitata a comunicargli che il Farina dava il suo consenso per
109 1, 7, 1 171 | aveva pensato e detto, il Farina non intendeva mutare il
110 1, 7, 1 171 | dovesse essere utilizzata dal Farina a Vicenza o a Schio, verrebbe
111 1, 7, 1 171 | informò, come di consueto, il Farina.38~Ella intendeva con quella
112 1, 7, 1 171 | sorte tra l’Agostinelli e il Farina.~ ./. A far cadere l’iniziativa
113 1, 7, 1 172 | Vicenza.~La richiesta poi del Farina di avere la Taverna a Vicenza
114 1, 7, 1 172 | Madre Rachele comunicò al Farina che, in accordo con mons.
115 1, 7, 1 172 | Il 1° gennaio 1841 il Farina pregò don Giuseppe Righi
116 1, 7, 1 172(45) | 1841 di Madre Rachele al Farina.~
117 1, 7, 1 173 | Madre Rachele scrisse al Farina: « La Taverna è pronta ed
118 1, 7, 1 173 | Nei primi di febbraio, il Farina trattò della cosa con don
119 1, 7, 1 173 | ordinato ».48~Il 16 febbraio il Farina ringraziò per l’invio delle
120 1, 7, 1 173 | contenta.50 Il 5 marzo il Farina le inviò notizie di lei.51
121 1, 7, 2 175 | Madre Rachele informò il Farina della visita della Pagani
122 1, 7, 2 176 | don Luca, si rivolse al Farina comunicandogli il desiderio
123 1, 7, 2 176 | Superiorità amministrative ».62~Il Farina il 24 novembre rispose che
124 1, 7, 2 176 | fondazione.63~La lettera del Farina smorzò gli entusiasmi! La
125 1, 7, 2 177 | Lonato insistettero presso il Farina per ottenere la fondazione.~
126 1, 7, 2 177 | avrebbe potuto ottenere dal Farina di riconoscere la casa di
127 1, 7, 2 178 | diversa ./. concezione del Farina, che anteponeva la scuola
128 1, 7, 2 178 | il Cerabotani comunicò al Farina che « in Lonato esistono
129 1, 7, 2 178 | conosciuto il pensiero del Farina, afflitta per il timore
130 1, 7, 2 179 | Intanto l’11 dicembre il Farina rispose al Cerabotani: «
131 1, 7, 2 180 | accordo tra il Cerabotani e il Farina fece pensare all’impossibilità
132 1, 7, 2 180 | progetto. Fallita l’intesa col Farina, si sarebbe potuto ripiegare
133 1, 8, 3 187(1) | Fondatore Barone Gio. Antonio Farina, cit., p. 138; L. Dentella,
134 1, 8, 1 188 | luglio 1839 annunziò al Farina di aver ‘fatto istanza perché
135 1, 8, 1 188(5) | Mons. Giovanni Antonio Farina, cit., p. 154.~
136 1, 8, 1 189 | mons. Balbi egli scrisse al Farina, pregandolo di inviare una
137 1, 8, 1 189 | in casa centrale ».6~Il Farina il 9 agosto scrisse al Balbi: «
138 1, 8, 1 189 | sordina », all’insaputa del Farina, che sarebbe stato avvertito
139 1, 8, 1 189 | 1838 don Luca scrisse al Farina, che stava per recarsi a
140 1, 8, 1 190 | tornar utile ».8~Pertanto il Farina fu interessato alla cosa,
141 1, 8, 1 190 | ottobre ne informò subito il Farina, scrivendogli: « Monsignore
142 1, 8, 1 191 | aprendo altre case.12~Il Farina, non solo non restò all’
143 1, 8, 1 191 | stesso giorno ne informò il Farina e gli chiese copia del decreto
144 1, 8, 1 191 | Madre Rachele scrisse al Farina: « M’assicuro che [don Luca]
145 1, 8, 1 192 | Madre Rachele di chiedere al Farina quali « carte » si dovevano
146 1, 8, 1 192 | Centrale ».20~La risposta del Farina non apparve del tutto chiara.
147 1, 8, 1 192 | informò puntualmente il Farina.23~La delegazione l’8 giugno
148 1, 8, 1 192 | 15 luglio 1839 chiese al Farina una copia del Regolamento,
149 1, 8, 1 193 | Madre Rachele rispose al Farina: « Per l’approvazione dell’
150 1, 8, 1 194 | che dò al Sig. Professore Farina, pregandolo che opportunamente
151 1, 8, 1 194 | il desiderio espresso dal Farina, Madre Rachele il 18 dicembre
152 1, 8, 2 194 | conoscenza solo due mesi dopo.~Il Farina il 21 febbraio chiese a
153 1, 8, 2 195 | il 27 marzo ne informò il Farina con una nobile lettera: «
154 1, 8, 2 196 | sentimenti ugualmente elevati il Farina rispose il 30 marzo: « Colla
155 1, 8, 2 196 | incrociarono le lettere del Farina e di Madre Rachele. Da entrambe
156 1, 8, 2 196 | di scambievole aiuto.~Il Farina si congratulava « di vero
157 1, 8, 2 197 | usata ».42~Il 2 aprile il Farina scrisse a don Luca: « Già
158 1, 8, 2 198 | di Madre Rachele per il Farina continuarono.47 Il 15 novembre
159 1, 10, 3 213(2) | 2-9-1837 di don Luca al Farina leggiamo: « Si è messa una
160 1, 10, 1 216 | di Padova mons. Modesto Farina aveva voluto conoscerla
161 1, 10, 1 217 | comunicato a mons. G. Antonio Farina la notizia della prossima
162 1, 10, 2 220 | si recò a Vicenza, ove il Farina l’aveva invitata a trascorrere
163 1, 10, 5 231 | evitare che si rivolgesse al Farina.76~ ~Sorse intanto la questione
164 1, 10, 5 233 | del vescovo mons. Modesto Farina (12 ottobre 1854, n. 1195)
165 1, 11, 4 253 | da Lonato scrisse a mons. Farina che il 19, di buon’ora,
166 1, 11, 4 253(47) | in quella circostanza. Il Farina assicurò che vi sarebbe
167 1, 11, 5 269 | Madre Rachele scrive al Farina: « Se altro non avviene,
168 1, 12, 1 288 | quella città scrisse al Farina: « Eccomi a darle mie nuove
169 1, 13, 2 317 | lettera dell’11 giugno 1844 al Farina, segnala la presenza dei
170 1, 13, 2 318 | 11 giugno 1844 scrisse al Farina: « Per vari giorni ebbi
171 1, 13, 2 319 | lettere di Madre Rachele al Farina e alla Frassinetti stessa,23
172 1, 13, 2 319 | ne era stato informato il Farina, dubitando della sua accettazione.
173 1, 13, 2 320 | copia della « Carta » al Farina, alla Manetti, superiora
174 1, 13, 5 328 | 5. Incomprensione tra il Farina e il Passi.~Il viaggio a
175 1, 13, 5 328 | Pia Opera.69~Nel 1836 il Farina, per suggerimento di don
176 1, 13, 5 329 | alla scuola di carità. Il Farina, il 24 novembre 1839, chiaramente
177 1, 13, 5 329 | Luca incontrò a Vicenza il Farina e gli espose il piano presentato
178 1, 13, 5 329 | Roma. Il giorno dopo, il Farina gli scrisse, esprimendogli
179 1, 13, 5 330 | piano.72~Il 4 settembre il Farina espose l’accaduto a mons.
180 1, 13, 5 330 | Istituto.73~L’11 settembre il Farina e il De Maria scrissero
181 1, 13, 5 330 | anteriore ».74~La lettera del Farina in data 4 settembre sorprese
182 1, 13, 5 330 | avrebbe gradito che il Farina gli avesse allora manifestato
183 1, 13, 5 330(75) | don Luca aveva inviato al Farina una lettera molto serena,
184 1, 13, 5 331 | fatti le affermazioni del Farina e del Passi sono contrastanti.
185 1, 13, 5 331 | Luca espose in sintesi al Farina la sua idea, senza svilupparla
186 1, 13, 5 332 | la Frassinetti.~ ./. Il Farina dagli accenni fattigli non
187 1, 13, 5 332 | dubitando dell’adesione del Farina. Il 17 settembre 1844 gli
188 1, 13, 5 333 | Vicenza, per consegnare al Farina la copia della « carta di
189 1, 13, 5 333 | Il 28 giugno comunicò al Farina: « Il Santo Padre [...]
190 1, 13, 5 333 | tranquillamente. Il 10 luglio 1844 il Farina scrisse a Madre Rachele: «
191 1, 13, 5 334 | scambio di lettere tra il Farina, il Passi e Madre Rachele.
192 1, 13, 5 334 | trovare una lettera del Farina al Passi. Essa seguì all’
193 1, 13, 5 334 | dissenso.~Il 16 settembre il Farina, « a toglimento d’ogni equivoco
194 1, 13, 5 334 | fece avere la lettera del Farina, ne soffrì, pregò e cercò
195 1, 13, 5 334 | animo accorato, scrisse al Farina: « Dessa [lettera] mi ha
196 1, 13, 5 335 | con quella di don Luca al Farina, in data 9 settembre, se
197 1, 13, 5 335 | decisa.~Il 19 settembre il Farina rispose a Madre Rachele.
198 1, 13, 5 335 | Rachele, ringraziando il Farina della promessa di recarsi
199 1, 13, 5 336(88) | n. 949. Il 7 ottobre il Farina rispose che un affare scolastico
200 1, 13, 5 336 | scambio di lettere tra il Farina e Madre Rachele.~ ./.
201 1, 14, 1 338 | Vicenza, e ne informò poi il Farina: « Ho lasciato sentire al
202 1, 14, 2 342 | Rachele diede a don Luca e al Farina dettagliata relazione dell’
203 1, 15, 2 352 | infatti, il 25 scrisse al Farina: « partiranno »;29 e il
204 1, 16, 1 366 | ne diede comunicazione al Farina: « Oh il bel giorno particolarmente
205 1, 16, 2 369(12) | Lett. del 24-11-1846 al Farina (n. 1110).~
206 1, 16, 3 376(45) | 2-1849 aveva scritto al Farina: « Di Venezia da marzo a
207 1, 16, 3 376(45) | I. 79. A sua volta mons. Farina il 1-5-1849 gli comunicò: «
208 1, 16, 3 376(45) | mese don Luca ripeteva al Farina: « Di Venezia non ho da
209 1, 16, 3 377 | Madre Rachele con mons. Farina e don Luca.~Il 30 agosto,
210 1, 16, 3 377 | 30 agosto, rispondendo al Farina, ella scrive: « Noi eravamo
211 1, 16, 3 377(50) | Madre Rachele comunicò al Farina: « La bontà del Signore
212 1, 16, 3 378 | novembre 1849 ella confidò al Farina: « Continuo ad essere debolissima
213 1, 16, 3 380 | pensiero espresse quando mons. Farina fu eletto vescovo di Treviso.
214 1, 16, 3 380 | 3 aprile 1847 scrisse al Farina: « La presente carestia
215 1, 16, 3 380 | occasione della promozione del Farina all’episcopato.~Il pensiero
216 1, 16, 3 380 | 10 giugno 1850 scrisse al Farina: « Sappia [...] ch’io non
217 1, 16, 3 381 | ottenere grazie speciali al Farina e all’Istituto di Vicenza. ~
218 1, 16, 3 381 | ossequiare di persona mons. Farina e rivedere « l’amata comunità »;
219 1, 16, 3 381(61) | del giornaliero suo [del Farina] conforto [...] ero così
220 1, 17, 2 395 | rivolta a don Luca e al Farina per alcuni dubbi. Il problema
221 1, 18, 4 423 | della vita.90~Scrivendo al Farina, nominato vescovo, esclama: «
222 1, 18, 4 425 | La Sanfermo ne informò il Farina, chiedendo preghiere: «
223 1, 18, 5 435(145)| Il 28-9-1840 scrisse al Farina: « Coraggio, adunque, in
224 1, 18, 5 436 | don Luca e a don Antonio Farina quello che riteneva di dover
225 1, 18, 5 436 | ecclesiastico; a don Antonio Farina, superiore di Vicenza.~Riuscì
226 1, 18, 5 443 | 1850 da Venezia scrisse al Farina: « Oh quanto desiderio sentivo
227 1, 18, 6 447 | dall’arrivo a Venezia, don Farina la trovò deperita e le propose
228 1, 18, 6 448 | la formazione. Scrive al Farina: « Vedrò più volontieri
229 1, 18, 7 450 | restò colpita. Scrisse al Farina: « Mi sono sentita mancarmi
230 1, 19 462 | 1839 da Venezia scriveva al Farina: « Qui le cose sono sopra
231 1, 19, 8 462(5) | Doc. n. 18. Allo stesso Farina il 7-9-1839 comunicava: «
232 1, 19 463 | Rachele ».8~ ~Don G. Antonio Farina fu tra quelli che ebbero
233 1, 19 467 | Rachele », e ringraziò il Farina: « Veramente non potea farci
234 2, let, 1 9(1) | Don Giovanni Antonio Farina: ASDV, I. 96. Nacque a Gambellara
235 2, let, 1 9(1) | ne affidò la direzione al Farina. Nel febbraio del 1828,
236 2, let, 1 9(1) | dare ad essa sostegno, il Farina stese (1832) un piano di
237 2, let, 1 9(1) | Maestre di S. Dorotea. Al Farina, che aveva chiamato le sue
238 2, let, 1 9(1) | decreto pontificio di lode.~Il Farina fu professore nel seminario
239 2, let, 1 11(7) | inviata quel giorno al Farina, dice: « Il resto glielo
240 2, let, 2 13(6) | lettera dell’11-8-1838 al Farina: cf. doc. n. 9.~
241 2, let, 2 14(10) | Piccoli, fu collaboratore del Farina. Discendente da antica famiglia
242 2, let, 2 15 | Sig. Professore D. Antonio Farina – Vicenza~ ./.
243 2, let, 3 18 | M. R.do Sig. Professore Farina, Direttore della Casa Centrale
244 2, let, 3 18(11) | Olivieri, ringraziando lei e il Farina per l’aggregazione del suo
245 2, let, 3 21(20) | È attribuito al Farina il volumetto: Gesù al cuore
246 2, let, 3 22 | Sig. Professore D. Antonio Farina – Vicenza~ ~T.p. Vicenza
247 2, let, 4 23(2) | Don Antonio Farina: cf. lett. n. 3.~
248 2, let, 5 26(5) | Marco Passi scriveva al Farina: « Nella città di Monza
249 2, let, 5 27 | fosse qui il Sig. Direttore Farina (mica che Monsignore7 manchi
250 2, let, 5 29(15) | occasione del viaggio del Farina a Venezia nel mese di ottobre.~
251 2, let, 6 30(4) | 1838 don Luca scrive al Farina della Guardini: « mi sembra
252 2, let, 6 33(15) | preparate: cf. lett. n. 13. Il Farina l’8-12-1838 scrisse al console: «
253 2, let, 7 34(4) | Il Farina si recò a Venezia il 9 ottobre.
254 2, let, 7 35 | Signore~Il Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia~Vicenza~~ ./.
255 2, let, 8 36(5) | 1838 don Luca scrive al Farina: « La Madre Maestra aspetta
256 2, let, 8 37 | Signore~Il Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale ~
257 2, let, 9 39(9) | fondazione: cf. lett. del Farina (9-8-1838) al Balbi (doc.
258 2, let, 10 40(3) | il 24-10-1838 scrisse al Farina: « Bisogna in tutto adorare
259 2, let, 11 44 | ha cresciuto 3 libbre di farina a pranzo e due tra la colazione
260 2, let, 11 45 | Il Rev.mo Sig. D. Antonio Farina~Professore Deg.mo di Teologia~
261 2, let, 12 48 | Signore~Il Sig. D. Luca [sic] Farina~Professore di Teologia Pastorale~
262 2, let, 13 51 | R.mo Signore D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale~
263 2, let, 14 54(7) | benefattori dell’Istituto del Farina. Quando morì Luigi Rossi,
264 2, let, 14 54(7) | Rossi, uno dei direttori, il Farina lo sostituì con il conte
265 2, let, 14 55 | Il R.mo Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale~
266 2, let, 15 56(2) | Don Antonio Farina.~
267 2, let, 15 56(3) | mons. Balbi, don Luca e il Farina, che concordemente riconoscevano
268 2, let, 16 58(1) | Don Antonio Farina: ASDV, a I. 295. Madre Rachele
269 2, let, 17 61(6) | il 26, abbia scritto al Farina un’altra lettera, a noi
270 2, let, 17 61(6) | lettera del 19 inviò al Farina gli auguri natalizi.~
271 2, let, 17 62(10) | Il Farina, quando nell’ottobre del
272 2, let, 17 62 | Il R.mo Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale~
273 2, let, 18 65(1) | Don Antonio Farina: ASDV, a I. 302.~
274 2, let, 19 67(1) | Don Antonio Farina: ASDV, a I. 303.~
275 2, let, 19 67(5) | 19-11-1839 fu inviata dal Farina come superiora della casa
276 2, let, 19 68(7) | pregandola di inviarne copia al Farina (cf. lett. n. 25). Nelle «
277 2, let, 20 69(3) | il patriarca scrisse al Farina: «Anche qui, grazie al Cielo,
278 2, let, 21 72 | Il R.mo Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale~
279 2, let, 22 73(1) | indirizzata lo stesso giorno al Farina; è infatti senza timbri
280 2, let, 22 73(2) | Farina.~
281 2, let, 22 74 | legge l’annotazione del Farina: «Ai 20 Gen.o alle ore undici
282 2, let, 25 79(2) | chiedendo preghiere. Il Farina ne fece trarre la maschera,
283 2, let, 25 80(7) | Il R.mo Monsignor Antonio Farina». A quel tempo il Farina
284 2, let, 25 80(7) | Farina». A quel tempo il Farina non era monsignore; lo divenne
285 2, let, 25 80(7) | lett. della Guardini al Farina, 17-11-1840, n. 387. L’inesattezza
286 2, let, 25 80 | Il R.mo Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale –
287 2, let, 29 88(2) | Luca da Venezia scrisse al Farina: «Qui le cose sono sopra
288 2, let, 29 89(5) | 1838 chiese due suore al Farina. Questi promise (9-9-1838)
289 2, let, 29 90 | Molto R.do Sig. D. Antonio~Farina Professore di Teologia Pastorale~
290 2, let, 32 96(4) | Luca da Genova scrive al Farina: «Sono stato nella passata
291 2, let, 32 96(4) | Ia lettera di don Luca al Farina, 19-12-1838: doc. n. 14.~
292 2, let, 33 98(1) | le lettere di don Luca al Farina (6-3-1838, ASDV, I. 75)
293 2, let, 35 103(8) | 11 maggio ella scrive al Farina: «È già scorso ora un mese
294 2, let, 36 105(5) | 11-3-1839 di don Luca al Farina (doc. n. 19). Detta Congregazione,
295 2, let, 36 107 | Molto R.do Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale~
296 2, let, 39 113 | Il R.mo Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale~
297 2, let, 40 115 | Il R.mo Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale~
298 2, let, 42 119(4) | imperatrice inveva inviato al farina 1000 fiorini: cf. lett.
299 2, let, 43 123 | Molto R.do Sig. D. Antonio Farina~Vicenza~ ~ ~ ~ ~~ ./.
300 2, let, 46 129(6) | Ancona don Luca scrisse al Farina che in 13 giorni aveva organizzato
301 2, let, 52 141 | Molto R.do Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale~
302 2, let, 60 154(4) | con urgenza da don Luca al Farina (cf. doc. n. 21).~
303 2, let, 60 155 | Molto R.do Sig. D. Antonio Farina ~Professore di Teologia
304 2, let, 64 163(8) | Don Antonio Farina.~
305 2, let, 65 164(2) | Don Antonio Farina.~
306 2, let, 71 177 | Molto R.do Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale~
307 2, let, 72 178 | scritto al Sig. Professore Farina, affinché ci dica minutamente
308 2, let, 73 181 | Molto R.do Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale~
309 2, let, 77 187 | Sig. Professore D. Antonio Farina~Vicenza~~ ./.
310 2, let, 79 190(2) | Il 7-6-1839 scriveva al Farina: « Di già avrà ricevuto
311 2, let, 79 190(3) | solenne cerimonia. Scrisse al Farina (7-6-1839): « Ho veduto
312 2, let, 82 199 | Molto R.do Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale~
313 2, let, 88 213(1) | Don Antonio Farina: ASDV, I. 116. Questa lettera
314 2, let, 93 225(2) | 293, 605, 608, 716) e al Farina (cf. lett. nn. 349, 371,
315 2, let, 93 225 | presentato il Sig. Professore Farina, il quale chiese come Scuola,
316 2, let, 103 249 | Il R.do Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale –
317 2, let, 109 261 | Molto R.do Sig. D. Antonio Farina ~Professore di Teologia
318 2, let, 110 263(6) | Al Farina aveva scritto: « Vedrò più
319 2, let, 117 278 | Molto R.do Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale ~
320 2, let, 121 285(3) | Don Antonio Farina.~
321 2, let, 123 290 | Signore~Il R.mo D. Antonio Farina ~Professore di Teologia
322 2, let, 127 297 | Il R.mo Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale ~
323 2, let, 128 298(1) | oratorio maschile. Chiese al Farina di istituire a Lonato una
324 2, let, 129 301 | Molto R.do Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale ~
325 2, let, 130 303 | Molto R.do Sig. D. Antonio Farina ~Professore di Teologia
326 2, let, 131 304(2) | 13 settembre scrisse al Farina: « Ordine contro ordine.
327 2, let, 131 305 | Molto R.do Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale~
328 2, let, 132 306(3) | Don Luca sperava che il Farina, libero ormai dalle preoccupazioni
329 2, let, 132 306(3) | suore di Venezia; ma il Farina non poté recarvisi a causa
330 2, let, 132 306 | Sig.re – Il Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale –
331 2, let, 136 312(6) | 1839 don Marco scriveva al Farina: « In mezzo alla consolazione
332 2, let, 139 317(2) | Don Antonio Farina, figlio di Girolamo e Maddalena
333 2, let, 139 317(2) | volte aveva invitato il Farina e la Olivieri a recarsi
334 2, let, 139 317(2) | è sua come figliale». Il Farina, però, non volle allontanarsi
335 2, let, 147 338(2) | Don Antonio Farina. Madre Rachele non aveva
336 2, let, 154 350(2) | Don Antonio Farina.~
337 2, let, 155 351(4) | Don Antonio Farina.~
338 2, let, 165 370 | Molto R.do Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale ~
339 2, let, 181 401(5) | Don G. Antonio Farina.~
340 2, let, 193 420(3) | Cerabotani sollecitò il Farina per la fondazione di una
341 2, let, 193 420(3) | Opera: cf. doc. n. 34. Il Farina però rispose che la cosa
342 2, let, 193 420(4) | Cerabotani scrisse nuovamente al Farina, mostrando l’utilità della
343 2, let, 193 420(4) | vicini: cf. doc. n. 36. Il Farina rispose l’11 dicembre, specificando
344 2, let, 193 421(5) | Il Farina, intento a consolidare l’
345 2, let, 193 421 | presso il Sig. Professore Farina, onde avere da lui l’approvazione
346 2, let, 194 423(1) | acclusa a quella inviata al Farina.~
347 2, let, 194 424 | Molto R.do Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale~
348 2, let, 201 440 | vedere il Sig. Professore Farina, maggiori delle altre volte;4
349 2, let, 202 442(3) | Don Antonio Farina.~
350 2, let, 202 442 | rimediare ai timori che il Sig. Farina avevale posti.~Lei operi
351 2, let, 207 453 | una lettera dal Professore Farina, il quale brama sapere quante
352 2, let, 207 454 | che do al Sig. Professore Farina,8 pregandolo che opportunamente
353 2, let, 208 457 | Il R.mo Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale~
354 2, doc, 3 486 | Luca Passi a don G. Antonio Farina.1~ ~Viva G. e M.~ ~Molto
355 2, doc, 3 486(2) | Il Farina gli aveva chiesto la formula
356 2, doc, 3 488 | Signore ~Il Sig. D. Antonio Farina~Professore in Seminario –
357 2, doc, 3 488 | Vicenza~ ~Postilla del Farina:~Risposto li 15 Giugno dicendo
358 2, doc, 3 488(8) | nelle postille dello stesso Farina.~Si confondono le due lettere
359 2, doc, 3 488(8) | esattamente la risposta del Farina alla lettera di don Luca
360 2, doc, 3 488(8) | Luca aveva comunicato al Farina che nel Tirolo vi erano
361 2, doc, 3 488(8) | tirolesi, non di due.~Il Farina rispose il 15 giugno dicendo
362 2, doc, 3 488(8) | fine di giugno, precisò al Farina: «In Tirolo vi sarebbero
363 2, doc, 3 488(8) | riceverle»: doc. n. 4.~Il Farina, il 6 luglio, rispose «che
364 2, doc, 3 488(8) | doc. n. 4, postilla del Farina.~Se ne ha conferma nelle «
365 2, doc, 4 490 | don Luca a don G. Antonio Farina.1~ ~Molto Rev.do Sig.re~
366 2, doc, 4 491 | Signore ~Il Sig. D. Antonio Farina~Professore nel V. Seminario~
367 2, doc, 4 491 | Vicenza~ ~ ~Postilla del Farina:~Risposto il 6 luglio che
368 2, doc, 5 492 | don Luca a don G. Antonio Farina.1~ ~Viva G. e M.~ ~Molto
369 2, doc, 5 492 | Sig.re – Il Sig. D. Antonio Farina~Professore nel V. Seminario –
370 2, doc, 5 492 | Vicenza~ ~Postilla del Farina:~Risposto ai 7 Luglio che
371 2, doc, 6 493 | Lettera di don Luca al Farina.1~Molto Rev.do Sig.re~Monsig.
372 2, doc, 6 493 | Signore – Il Sig. D. Antonio Farina~Professore del V. Seminario –
373 2, doc, 6 493 | Vicenza~ ~Postilla del Farina: La Rachele partì per Venezia
374 2, doc, 7 494 | Lettera di don G. Antonio Farina a mons. Balbi.1~ ~Monsignore
375 2, doc, 7 495 | Obbligatis.mo Servo~ Don Antonio Farina~ Professore nel Seminario
376 2, doc, 8 496 | cioè il Sig. D. Antonio Farina.~Mi raccomando alle sue
377 2, doc, 8 497 | Seminario dal Sig. D. Antonio Farina ~Vicenza~ ~T.p. Venezia... –
378 2, doc, 9 498 | Lettera di mons. Balbi al Farina.1~ ~Molto Rev.do Signore~
379 2, doc, 9 498(2) | La lettera infatti del Farina è datata 9 agosto 1838 (
380 2, doc, 9 498(2) | a Venezia 10 agosto. Il Farina scrisse al Balbi dopo aver
381 2, doc, 9 499 | e Rev.do Sig. D. Antonio Farina~Professore nel Seminario~
382 2, doc, 11 503 | Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva G. e M.~ ~Molto
383 2, doc, 11 503(2) | nota 4), dopo la visita il Farina aveva scritto a don Luca
384 2, doc, 11 503(3) | Il Farina si recò a Venezia il 9 ottobre,
385 2, doc, 11 504 | Signore ~Il Sig. D. Antonio Farina~o la Madre Maestra all’Instituto
386 2, doc, 12 505 | Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva G. e M.~ ~Molto
387 2, doc, 12 505(4) | perché colà potesse il Farina disporre di alcune cose
388 2, doc, 12 505(4) | 1838 da Verona scrisse al Farina: «Adesso ho avuta l’udienza
389 2, doc, 12 505(4) | si legge la postilla del Farina: «Il giorno 1° 8bre visita
390 2, doc, 12 506(5) | Forse il Farina a Venezia aveva notato che
391 2, doc, 12 506(5) | che intervenisse lo stesso Farina, da cui la casa filiale
392 2, doc, 12 506(6) | accentuazione tra don Luca e il Farina. Questi proveniva dall’esperienza
393 2, doc, 12 507 | Signore ~Il Sig. D. Antonio Farina~Professore nel V. Seminario –
394 2, doc, 12 507 | Vicenza~ ~Postilla del Farina:~28 8bre. Risposto che si
395 2, doc, 14 511 | Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva G. e M.~ ~Molto
396 2, doc, 16 514 | patriarca Jacopo Monico al Farina.1~ ~Rev.do Sig. Professore~
397 2, doc, 16 514(1) | La lettera fu gradita dal Farina: cf. «Memorie storiche»
398 2, doc, 16 514(2) | cf. doc. n. 11, nota 2. Il Farina inviò copia de Il Cattolico
399 2, doc, 16 514 | R.do Sig. D. Antonio Farina~Dir.e dell’Istituto di S.a
400 2, doc, 17 515(1) | copia di questa lettera al Farina: cf. lett. n. 29. Nelle «
401 2, doc, 18 518 | Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva G. e M.~ ~Venezia
402 2, doc, 18 518(3) | don Luca aveva scritto al Farina che Madre Rachele aveva
403 2, doc, 18 518(6) | bellissima lettera, che il Farina spedì poi a Venezia aperta
404 2, doc, 18 519 | Sig.re ~Il Sig. D. Antonio Farina~Professore nel V. Seminario~
405 2, doc, 19 520 | Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva G. e M.~ ~Molto
406 2, doc, 19 521 | Signore~Il Sig. D. Antonio Farina~Professore in Seminario~
407 2, doc, 20 522 | Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva G. e M.~ ~Molto
408 2, doc, 20 523(5) | don Luca, comunicando al Farina lo sviluppo della Pia Opera
409 2, doc, 21 525 | Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva G. e M.~ ~Molto
410 2, doc, 21 525(4) | perché la notificasse al Farina e al De Maria. Il Municipio
411 2, doc, 21 525(4) | comunicazione: cf. ASDV. Il Farina ne trasmise una copia al
412 2, doc, 22 526 | del benemerito D. Antonio Farina di Vicenza si aprì una Casa
413 2, doc, 25 530 | merito del R.do D. Antonio Farina; Istituto che ha per iscopo
414 2, doc, 25 530 | fu fatta istanza al R.do Farina di affiliare questa Casa
415 2, doc, 25 531 | Centrale di Vicenza D. Antonio Farina dovendolo informare metodicamente
416 2, doc, 25 532 | Serenis.o Vice-Re. E se il R.do Farina ebbe tutto il favore per
417 2, doc, 26 533 | Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva Gesù e Maria!~ ~
418 2, doc, 28 536 | Lettera di mons. Balbi al Farina.1~ ~ ~Molto Rev.do Signore~ ~
419 2, doc, 29 538 | Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva G. e M.~ ~Li 27
420 2, doc, 29 539 | Signore~Il Sig. D. Antonio Farina~Vicenza~ ~T.p. Bergamo 28
421 2, doc, 31 542 | Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva G. e M.~ ~Bergamo
422 2, doc, 31 542(2) | Don Antonio Farina: cf. lett. n. 139, nota
423 2, doc, 33 546 | Lettera di don Luca al Farina.1~ ~Viva G. e M.~ ~Bergamo
424 2, doc, 34 547 | Lettera di don Cerabotani al Farina.1~ ~Molto R.do Sig.re~Quantunque
425 2, doc, 35 551 | 35. Lettera del Farina al Cerabotani.1~ ~Rev.mo
426 2, doc, 35 551(3) | questo, il pensiero del Farina differiva da quello di don
427 2, doc, 35 552 | Divotis.mo Servo~ Antonio Farina~ Direttore dell’Istituto
428 2, doc, 36 553 | Lettera del Cerabotani al Farina.1~ ~M.o R.do Sig.re~Dalla
429 2, doc, 36 553(4) | Don Luca, scrivendo al Farina, aveva espresso il convincimento
430 2, doc, 37 556 | 37. Lettera del Farina al Cerabotani.1~ ~Rev.mo
431 2, doc, 37 557 | Umilis.mo divotis.mo Ser.~ A. Farina~ ~Vicenza 11 xbre 1839~ ~
432 3, let, 222 11(3) | Don Antonio Farina.~
433 3, let, 234 40 | Il R.mo Sig. D. Antonio Farina ~Professore di Teologia
434 3, let, 237 44(4) | febbraio da Madre Rachele al Farina; l’ultima, a lui indirizzata
435 3, let, 237 45 | Il R.do Sig. D. Antonio Farina ~Professore di Teologia
436 3, let, 238 46(1) | inviata in pari data al Farina (cf. lett. n. 237).~
437 3, let, 244 56(1) | reg. I [pp. 147-148]. Il Farina rispose il 21-2-1840: cf.
438 3, let, 244 56(5) | mese. Il 18 don Antonio Farina scrisse all’imperatrice
439 3, let, 244 57 | Il R.mo Sig. D. Antonio Farina ~Professore di Teologia
440 3, let, 249 66(2) | Il 21-2-1840 don Antonio Farina chiese notizie circa la
441 3, let, 249 67 | Il R.mo Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale~
442 3, let, 250 68 | interrogata dal Sig. Professore Farina sugli affari dell’approvazione,5
443 3, let, 252 73(6) | 14 marzo egli scrisse al Farina e alla Madre Rachele da «
444 3, let, 254 76(2) | don Luca aveva scritto al Farina: cf. doc. n. 46.~
445 3, let, 254 77(7) | marzo don Luca suggerì al Farina di porre nelle camere del
446 3, let, 255 79(1) | ASDR, reg. I [p. 156]. Il Farina rispose il 23 marzo: cf.
447 3, let, 255 79(4) | Il 22-5-1840, scriveva al Farina: « Raccomandando al S. Padre
448 3, let, 255 82 | Il R.mo Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale~
449 3, let, 259 87(1) | Don Antonio Farina: ASDV, I. 151. Questa lettera
450 3, let, 259 87(2) | Cf. doc. n. 45. Il Farina il 31 marzo (lettera prot.
451 3, let, 259 87(4) | filiale devozione verso il Farina e la Olivieri, come attestano
452 3, let, 266 102(2) | Don G. Antonio Farina.~
453 3, let, 269 109(2) | Sicca, 1840, pp. 32. Il Farina il 12 aprile (prot. n. 117/
454 3, let, 278 128 | diportamenti.5~Il Sig. Professore Farina brama sapere quanto Ella
455 3, let, 278 128(6) | il 4 maggio comunicò al Farina che don Luca era a Roma
456 3, let, 279 130(2) | dato comunicazione anche al Farina: cf. doc. n. 53. ~
457 3, let, 282 136 | Molto R.do Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale –
458 3, let, 289 153 | Molto R.do Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale~
459 3, let, 292 157(1) | n. 294) del 16-6-1840 al Farina sullo stesso argomento,
460 3, let, 292 158 | R.do Signore D. Antonio Farina ~Professore di Teologia
461 3, let, 294 162(1) | Don G. Antonio Farina: ASDV, I. 153. Cf. lett.
462 3, let, 310 193(2) | tanto atteso la visita del Farina e della Olivieri a Venezia
463 3, let, 310 194 | Signore~Il Signor D. Antonio Farina~Professore di Teologia~Vicenza~~ ./.
464 3, let, 313 201(9) | del 6 agosto, informò il Farina della stampa delle Regole (
465 3, let, 317 208 | Scrivendo al Signor Professore Farina, gli annuncierà che per
466 3, let, 331 236(1) | agosto, prot. n.201, il Farina espresse le sue felicitazioni
467 3, let, 331 238 | Reverendo Signor D. Antonio Farina~Vicenza~ ./.
468 3, let, 334 243(5) | Il Farina, il 30 agosto, prot. n.
469 3, let, 334 244 | Signore~Il Signor D. Antonio Farina professore di Teologia~Vicenza~~ ./.
470 3, let, 341 260 | Molto R.do Signor D. Antonio Farina – Vicenza~ ./.
471 3, let, 349 277 | stavo attendendo il Signor Farina colla Direttrice. Dessi
472 3, let, 349 277(3) | incomprensioni tra l’Agostinelli e il Farina circa le modalità e gli
473 3, let, 350 281(2) | Il Farina e la Olivieri erano partiti
474 3, let, 350 282(4) | libertà» aveva detto al Farina durante la sua visita a
475 3, let, 350 282 | Il R.mo Signor D. Antonio Farina~Vicenza~~ ./.
476 3, let, 351 283(7) | Don G. Antonio Farina: cf. lett. n. 349.~
477 3, let, 361 304(3) | Prot. 228 di Vicenza. Il Farina dava comunicazione di affari
478 3, let, 361 305 | Il R.mo Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale –
479 3, let, 364 312(9) | Don Antonio Farina e Madre Olivieri: cf. lett.
480 3, let, 366 315(5) | ottobre, prot. n. 253, il Farina scrisse all’Agostinelli
481 3, let, 366 316 | Il R.mo Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale –
482 3, let, 367 317 | chiesti dal Sig. Professor Farina.2~Dissemi anche lo stesso
483 3, let, 370 323 | lettera dal Sig. Professore Farina,3 onde concertare la cosa.~
484 3, let, 371 326(1) | due lettere: la prima al Farina, la seconda a don Luca,
485 3, let, 371 327(4) | Il Farina, il 27 ottobre, prot. n.
486 3, let, 371 327 | Il R.mo Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale~
487 3, let, 372 328 | Bassano, quando il Sig. Farina si attenga al progetto da
488 3, let, 372 328 | andasse d’accordo col Sig. Farina.~Mi ricordi alla sua cara
489 3, let, 374 332(4) | Don G. Antonio Farina: cf. doc. n. 57.~
490 3, let, 374 332(5) | Prot. n. 260 di Vicenza. Il Farina informava Madre Rachele
491 3, let, 375 334(1) | risponde alla lettera del Farina del 27-10-1840, prot. n.
492 3, let, 375 335(6) | Il Farina rispose il 31 ottobre, prot.
493 3, let, 375 335 | Il R.mo Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale~
494 3, let, 376 336 | spiaciuto al Sig. Professore Farina ch’io con tanta chiarezza
495 3, let, 376 336(4) | Il Farina rispose il 27 ottobre alla
496 3, let, 376 337 | educare le civili.~Il Sig. Farina ne è persuaso e voleva che
497 3, let, 377 338 | Sig.re – Il Sig. D. Antonio Farina~Professore di Teologia Pastorale –
498 3, let, 382 347(5) | fondata la casa di Bassano, il Farina l’avrebbe seguita con cura:
499 3, let, 382 348 | mandatogli dal Sig. Professore Farina, era diverso dalla intelligenza;
500 3, let, 382 348 | lettera del Sig. Professore Farina queste parole: «Se la Taverna
1-500 | 501-869 |