Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivalente 2
equivalgono 1
equivoco 6
era 854
eraci 1
eragli 1
erale 2
Frequenza    [«  »]
865 sia
861 ci
858 tutto
854 era
853 sempre
835 essere
816 superiora
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText - Concordanze

era
1-500 | 501-854

                                                                           grassetto = Testo principale
    Volume, Parte, Capitolo,  Paragrafo, Pagina                            grigio = Testo di commento
1 1, pre 5 | biografia; eppure la Guardini ne era meritevole per la sua grandezza 2 1, 1, 1 27 | perché originariamente non vi era la numerazione, e i fascicoli, 3 1, 1, 1 27 | quella data il Farina non era ancora monsignore; lo divenne 4 1, 1, 1 31 | in cui Madre Rachele non era più superiora.~Sono in tutto, 5 1, 1, 2 32 | sua spontanea schiettezza, era portata ad esprimere con 6 1, 1, 2 33 | nello stesso giorno, mentre era tutta presa dai molteplici 7 1, 1, 2 33 | letto.18 Frequentemente era costretta a curare la corrispondenza 8 1, 1, 2 33 | pormi a letto»,19 mentre era «aggravata da sonno»,20 9 1, 1, 2 34 | dettava la lettera, che era sua nel contenuto e nella 10 1, 1, 2 35 | Farina, Madre Rachele si era servita di altra mano, forse 11 1, 2, 1 40(5) | S. Cristina Gardena, si era da molti anni stabilito 12 1, 2, 1 41 | cioè delle Giudicarie a cui era unita anche la Val Vestino, 13 1, 2, 1 41 | La famiglia Guardini era «una di quelle famiglie 14 1, 2, 1 41 | la sventura […]; se […] era sufficientemente agiata,  15 1, 2, 1 41 | sufficientemente agiataera anche liberalmente benefica».8~ 16 1, 2, 1 42 | la famiglia Guardini si era trasferita per l’attività 17 1, 2, 1 42 | figli».~Alle figlie «non era permesso [...] di accedere 18 1, 2, 2 43(16) | Era costume rinnovare col primo 19 1, 2, 2 44 | per la mamma.22 Questo era motivo di tranquillità per 20 1, 2, 2 45 | loro salute e, quando gli era possibile, si recava a farle 21 1, 2, 2 46 | gli rispose che Irene non era entrata in un altro Istituto, 22 1, 2, 2 47 | affezionata alla figlia minore, era restia a privarsi della 23 1, 2, 2 48 | contava già ottantatré anni, era ancora in vita. Lo apprendiamo 24 1, 2, 2 48 | si seppe che la Marietta era venuta a Riva,40 mio nipote 25 1, 2, 2 48 | il fratello di Marietta, era a letto per malattia né 26 1, 2, 2 48 | letto per malattiac’era speranza che potesse riaversi. 27 1, 2, 2 48 | quello che aveva fatto quand’era a casa, ci faceva credere 28 1, 2, 3 49 | pregò e fece pregare. Si era ormai rassegnata a perderla, ./. 29 1, 2, 3 50 | interessarsi di lei.~Irene era buona di animo e coltivava 30 1, 2, 3 50 | coltivava la vita spirituale, era però incostante e poco docile, 31 1, 2, 3 50 | direttore.52~Madre Rachele ne era dispiaciuta e apertamente 32 1, 2, 3 53 | maestre in Venezia, non vi era la possibilità di un posto, 33 1, 2, 3 54 | aspettò due ore, ma ella era fuori casa e rientrò più 34 1, 2, 3 57 | spiegò che la decisione era stata determinata dal parere 35 1, 2, 3 58 | assoluto dalla propria volontà, era disposta a concederlo. La 36 1, 2, 3 58 | provò grande afflizione, ma era tranquilla, perché con spirito 37 1, 2, 3 58 | Trevisani di Verona.85~Irene non era fatta per la vita religiosa, 38 1, 2, 3 58 | presso altro Istituto. Verona era il suo ambiente; in esso 39 1, 2, 4 60 | chiamavano Marietta o Mariettina. Era la più piccola e si faceva 40 1, 2, 4 60 | per raccoglimento e pietà. Era perciò stimata ed amata 41 1, 2, 4 65 | Quando apprese che a Riva era scemato il fervore delle 42 1, 2, 4 66 | nella casa di Venezia, si era svolta la cerimonia per 43 1, 2, 4 66 | pomeriggio, mentre il suo animo era pieno di gioia, Madre Rachele 44 1, 2, 4 66 | assicuro che tanto grande era il nostro contento, che  45 1, 2, 4 67 | Rachele le rispose che ne era poco soddisfatta. Essendo 46 1, 2, 4 68 | scrisse alla Zanzotti: «Dessa era beata e si sarebbe fermata 47 1, 2, 4 68 | avendo appreso che Maria era stata poco bene, Madre Rachele 48 1, 2, 4 68 | In quella data Maria non era a Venezia, ma a Riva. Il 49 1, 2, 4 69 | Madre Rachele, che tanto si era adoperata a tale scopo. 50 1, 3, 2 78 | il 12 giugno 1840, quando era superiora a Venezia.~Notevole 51 1, 3, 2 80 | favori».10~La gratitudine era così profonda da farle dichiarare 52 1, 3, 2 81(17) | Passi, di antica nobiltà, era molto religiosa e devota 53 1, 3, 3 83 | assicurarne lo sviluppo.~Era ferma nei suoi convincimenti, 54 1, 3, 3 84 | alla vita contemplativa.~Era dotata di uno straordinario 55 1, 3, 3 85 | di schiettamente dire»28 era sempre unita a profondo 56 1, 3, 3 86 | ad un Religioso, che si era recato a protestare contro 57 1, 3, 3 86 | lettere inviatele.33~Ciò non era da attribuirsi, come ella 58 1, 3, 3 87 | alle loro cure. Ella stessa era attenta a recarle consolazione 59 1, 3, 3 87 | per la sua incostanza, era stata sempre per la famiglia 60 1, 3, 3 87 | Appena apprese che la mamma era gravemente ammalata, scrisse 61 1, 3, 3 89 | qualità, di cui Rachele era dotata, fecero di lei una 62 1, 3, 4 91 | Carità.49~La sua scelta si era indirizzata alle Adoratrici 63 1, 3, 4 92 | Ordine.~Il disegno divino era un altro e le si manifestò 64 1, 3, 4 93 | don Luca, quando ella si era già orientata verso le Adoratrici, 65 1, 3, 4 93 | dovendo andare a Modena».56 Era un gesto paterno di don 66 1, 3, 4 93 | suoi piani!~Il 4 luglio era mercoledì; quindi la «ventura 67 1, 4, 1 103 | ne parlò a don Luca, che era venuto a Venezia per ottenere 68 1, 4, 1 105 | Infatti il loro fondatore ne era stato vicedirettore generale 69 1, 4, 1 105 | vice-anziana di detta compagnia era stata la N.D. Luigia (suor 70 1, 4, 2 106 | un nuovo impegno, mentre era intento a consolidare la 71 1, 4, 2 107 | aveva buone capacità ed era addentro nella Pia Opera. 72 1, 4, 2 107 | il 15 giugno rispose che era disposto ad accettare le 73 1, 4, 2 108 | sostegno della Pia Opera, era necessaria la presenza delle 74 1, 4, 2 108 | credere fatto ciò che non lo era ancora. In agosto si sarebbe 75 1, 4, 2 109 | scritta il 7 luglio,20 che era sabato. Quindi, nella migliore 76 1, 4, 2 109 | partenza, quando tutto ormai era deciso e pronto, né la si 77 1, 4, 2 110 | noto a don Luca, quando già era in procinto di partire con 78 1, 4, 3 110 | perché la Veronese non si era ancora ristabilita.~ ./. 79 1, 4, 3 111 | trascorso a Vicenza, ella si era guadagnata la stima del 80 1, 4, 3 113(29) | richiamava il Tabor. Qui Gesù si era trasfigurato pieno di luce, 81 1, 4, 4 115 | giganteschi. Sino ad ora v’era in molti la buona volontà, 82 1, 5, 1 118 | fondazione.~La comunità era più numerosa di quanto ella 83 1, 5, 2 124 | perfetta vita comune, ma vi era riuscita con la grazia del  84 1, 5, 2 125 | subito ristabilito l’ordine.~Era attenta, perché tutto procedesse 85 1, 5, 2 126 | a Venezia, Madre Rachele era rimasta colpita dalla povertà 86 1, 5, 2 126 | loro indigenza.~Il problema era per lei importante, perché « 87 1, 5, 3 128 | dir molto, perché Venezia era Città di grande rilievo 88 1, 5, 4 131 | queste».59~Il Farina, però, era lontano e impegnato nel 89 1, 5, 4 131 | casa filiale [di Venezia] era cresciuta prosperosissima 90 1, 5, 4 133 | spirito per l’opera».68~Era ferma, ma insieme dolce 91 1, 5, 5 134 | dell’Istituto.~Nella scelta era favorita dalla capacità 92 1, 5, 5 135 | Gottardi. Avendo inteso che era «atta» all’Istituto, pregò 93 1, 5, 5 135 | aspiranti, Madre Rachele era più esigente di don Luca, 94 1, 5, 5 136 | buon avvio dell’Istituto era necessario accogliere soggetti 95 1, 5, 5 136 | così quello che in sostanza era anche il vero desiderio 96 1, 5, 6 138 | speciali finalità dell’Istituto era necessaria nelle suore un’ 97 1, 5, 6 138 | ex Figlie dell’Addolorata era scarsa e Madre Rachele se 98 1, 5, 6 139 | le necessità. Rispose che era in trattative con due buone 99 1, 5, 7 141 | Nicola da Tolentino, ove era la casa delle Dorotee; la 100 1, 5, 7 141 | parrocchie, nelle quali era impegnata per la Pia Opera. 101 1, 5, 7 141 | la brevità del tempo, non era ancora ben ordinata, ma 102 1, 5, 7 142 | del Signore li sostenta».~Era convinta che i contrasti 103 1, 5, 8 143 | Cuore». Questo desiderio era l’anima della sua azione 104 1, 5, 8 145 | alla sua capienza, che pure era abbastanza ampia.120~ ~Ogni 105 1, 5, 8 145 | retta via, Madre Rachele era sempre pronta a intervenire. 106 1, 5, 8 146 | ne provò grande dolore; era però soddisfatta di aver 107 1, 5, 8 146 | aveva avuto una figlia, era disposta a mutare vita, 108 1, 5, 9 148 | scopo delle suore, non ne era la primaria occupazione.129~ 109 1, 5, 10 152 | passi della casa di Venezia era, dunque, molto positivo. 110 1, 5, 10 152 | esterne».144~Madre Rachele era riuscita a dare all’Istituto 111 1, 6, 1 155 | cambiamento di aria.1~Non era facile per Madre Rachele 112 1, 6, 1 155(1) | Il clima di Venezia non era il più adatto alla Guardini. 113 1, 6, 1 156 | chiaramente che don Luca ne era informato.~Oltre al consenso 114 1, 6, 1 156 | persone amiche, alle quali era legata da profondi vincoli 115 1, 6, 2 159(18) | L’arrivo era stato previsto per il 15 ( 116 1, 6, 2 160 | 20 ottobre Madre Rachele era a Trento28 e si occupò della 117 1, 6, 2 161 | La durata del viaggio era stata prevista di quindici 118 1, 6, 2 161 | smarrite alcune lettere, si era reso necessario modificare 119 1, 6, 2 161 | la Madre Olivieri, che vi era aspettata per il giorno 120 1, 6, 2 162 | care. Il suo spirito si era edificato nella visita alle 121 1, 7, 1 165 | apertura della casa di Bassano era previsto l’invio della Taverna 122 1, 7, 1 166 | 1840. A quel tempo, Venezia era già casa centrale da alcuni 123 1, 7, 1 167 | Madre Rachele spiegò che era utilissima, « quando abbia 124 1, 7, 1 167 | desiderava quella fondazione e si era molto adoperata per realizzarla, 125 1, 7, 1 168 | ottobre che al momento non era in condizione di poter provvedere 126 1, 7, 1 169 | giudizio il piano del Farina era diverso.29~Madre Rachele, 127 1, 7, 1 171 | accordo con mons. Balbi, era disposta a tenere a Venezia 128 1, 7, 1 172 | dicembre ripeté che non le era possibile.41 Cercò intanto 129 1, 7, 1 172 | pregò don Giuseppe Righi che era nel liceo-convitto di Venezia, 130 1, 7, 2 174 | sopraregolatrice » della Pia Opera, era disposta a finanziare l’ 131 1, 7, 2 176 | rispose che la cosa non era di facile e sollecita attuazione, 132 1, 7, 2 176 | occupazione ».~Se la Pagani era patentata o, quanto meno, 133 1, 7, 2 177 | per il modo in cui la cosa era stata condotta: « sembrami [...] 134 1, 7, 2 177 | l’iniziativa, perché vi era la certezza « dei mezzi 135 1, 7, 2 177 | sussistenza », e la Pagani era « un’anima vestita dello 136 1, 7, 2 177 | soluzione analoga a quella che era stata seguita per la casa 137 1, 7, 2 178 | Pia Opera.~Madre Rachele era spinta non tanto dal desiderio 138 1, 7, 3 184 | Dello stesso parere era don Luca.89~Giunse intanto 139 1, 8, 1 187 | Istituto3 e rispondeva a quanto era stato previsto, fin dall’ 140 1, 8, 1 189 | casa filiale di Venezia era prevista l’elevazione di 141 1, 8, 1 189 | avvertito soltanto quando si era avuta la certezza del raggiungimento 142 1, 8, 1 190 | lettera del Regolamento, era di poter promuovere il bene 143 1, 8, 1 191 | riferimento all’istanza che era stata inoltrata, chiese 144 1, 8, 2 195 | contrariamente a quanto era stato riferito a don Luca, 145 1, 8, 2 195 | di Venezia, e mons. Balbi era prontamente intervenuto.36~ 146 1, 8, 2 195 | cancelleria patriarcale, vi era stata « trascuratezza » 147 1, 8, 2 195 | regnare quell’armonia che vi era stata fino allora, « avendo 148 1, 8, 2 196 | Istituto centrale, come era ben dicevole. D’ora innanzi, 149 1, 8, 2 197 | tutte le notizie di qui, com’era mio dovere, alla Sig.ria 150 1, 9, 2 206 | alla professione, perché era « troppo giovinetta ».27~ 151 1, 9, 3 207 | un anno, la comunità si era ormai affermata, e l’attività 152 1, 9, 3 207 | e l’attività apostolica era cresciuta.~Il 12 marzo 1843 153 1, 10 213 | impegno anzi quasi quasi era per estinguersi ».2~ ~ 154 1, 10, 1 216 | aveva voluto conoscerla e si era rallegrato per il progetto 155 1, 10, 1 217(19) | ieri »), cioè il 28, si era svolta la cerimonia della 156 1, 10, 2 221(30) | Il quartiere Ognissanti era tra i più squallidi della 157 1, 10, 3 222(34) | Cf. doc. n. 71. La prima era nella casa della Melchiori, 158 1, 10, 3 222 | Scarpa scrisse al Balbi che era « contentissimo » delle 159 1, 10, 3 222 | precedente mese di agosto. Vi era stata forse inviata a sostituire 160 1, 10, 3 224 | andare, perché la Sanfermo era ammalata. Promise di recarvisi 161 1, 10, 3 224 | fosse ristabilita.47~Si era pensato di richiamare a 162 1, 10, 3 225 | apprendiamo che la Melchiori si era recata a Venezia per « motivo 163 1, 10, 3 225 | poté fermare. Il viaggio si era protratto più del previsto, 164 1, 10, 4 226 | suore, oltre che un diritto, era un suo dovere, come aveva 165 1, 10, 4 227 | Melchiori soffrì per quanto era accaduto. Il 16 settembre 166 1, 10, 5 232 | con i quali l’Istituto si era diffuso, dichiarò: « possiamo 167 1, 10, 5 235 | fanno del gran bene ».90 Ne era perciò « assai contento ».91~ 168 1, 11, 2 240 | attraverso don Luca, che era uno dei padri spirituali 169 1, 11, 2 241 | quei giorni Madre Rachele era presa dall’imminente fondazione 170 1, 11, 2 242 | p. Taeri che mons. Balbi era tuttora disposto a mantenere 171 1, 11, 2 244 | La Cocchetti infatti, era disposta ad assicurare il 172 1, 11, 2 245 | nella fondazione di Padova, era l’assoluta salvaguardia 173 1, 11, 2 245 | desiderato.~Madre Rachele era una donna forte, franca 174 1, 11, 2 247 | fondazione ».21~Tutto ormai era chiarito di comune accordo; 175 1, 11, 3 248(26) | Austero con se stesso, era benignissimo e tutto carità 176 1, 11, 3 249 | Cocchetti si recò a Brescia, ove era attesa da don Luca e da 177 1, 11, 3 250(32) | sua partenza da Venezia era stato assalito da forte 178 1, 11, 4 252 | sorella minore, Marietta, cui era di guida spirituale.41~Ebbe 179 1, 11, 4 252 | desiderava entrare in convento. Era però figlia unica, ed i 180 1, 11, 4 253 | Il rientro a Venezia era stato previsto per dopo 181 1, 11, 4 255 | Cocchetti le comunicò che si era cominciato ad allargare 182 1, 11, 4 256 | conoscendo la suora, non era convinto della gravità della 183 1, 11, 5 259 | Rachele ».70 ~Ella non si era sbagliata! Quando ricevette 184 1, 11, 5 261 | Venezia, perché mons. Balbi era ammalato.73~Madre Rachele 185 1, 11, 5 262 | Pia Opera ed indicò quanto era richiesto per l’ingresso 186 1, 11, 5 262 | forse della sua assenza si era fatta premura di scrivere 187 1, 11, 5 263 | novembre. Madre Rachele era a letto « per forte dolore 188 1, 11, 5 265 | visitato la casa di Cemmo. Ne era rimasto contento ed aveva 189 1, 11, 5 266 | miglioramento, ma non si era ancora del tutto rimessa 190 1, 11, 5 267 | Congregazione.92~La Toniolli era ancora molto debole; il 191 1, 11, 5 268 | M. Cecilia Nicolodi, che era di robusta costituzione 192 1, 11, 5 268 | Laffranchi stava meglio, ma non era ancora guarita.~La lettera 193 1, 11, 6 270 | salute della Laffranchi era migliorata, anche se di 194 1, 11, 6 270 | Bergamo, G.B. Bozzi.101 Non vi era stata, però, una regolare 195 1, 11, 6 270(102)| testamento di Erminia Panzerini era espressa la condizione che 196 1, 11, 6 271 | che già da parecchi giorni era stato spedito al governo 197 1, 11, 7 274 | piacere che la Pia Opera era fiorente, e il 21 dicembre 198 1, 11, 9 277 | Verzeri, il suo intervento era diretto a continuare l’esercizio 199 1, 11, 9 278 | Venezia.~Il 21 marzo 1868 si era spenta a Brescia la Madre 200 1, 12, 1 285(1) | formazione del clero. Il problema era di primaria importanza, 201 1, 12, 1 285(1) | per le vicende dei tempi, era rimasto chiuso nove anni ( 202 1, 12, 1 286(5) | Pace », perché il fondatore era direttore spirituale delle 203 1, 12, 1 289(13) | S. Maria della Pace, ed era sede della scuola o confraternita 204 1, 12, 2 290 | cominciò a stenderla, come era uso nelle altre case. La 205 1, 12, 2 290 | Marini, diligente e precisa, era pratica del lavoro, venendo 206 1, 12, 2 292 | niente di quello che si era progettato colla Sig.ra 207 1, 12, 2 292 | forse quando la Guardini era a Calcinate in casa Passi.~ 208 1, 12, 2 298 | non temete ».35~Il timore era l’ultimo ostacolo che restava 209 1, 12, 2 302 | quando la casa di Brescia era stata già aperta. ./. Non 210 1, 12, 3 306 | stati già presi, la cosa era di tale importanza che non 211 1, 12, 3 306 | formalità.~Questa riservatezza era consueta a Madre Rachele! 212 1, 12, 3 307(58) | soppressione del 1797, il monastero era stato assegnato a ex suore 213 1, 12, 3 308 | perseveravano e che la Marini era contenta di loro.62~Non 214 1, 12, 3 308 | scuola.~Il progetto non era condiviso dalla Marini, 215 1, 12, 3 309(63) | avviata da Paola di Rosa, era nello stesso monastero di 216 1, 12, 3 310 | Giovanni Evangelista.66~Era un importante passo avanti 217 1, 12, 3 312 | documentazione.73~Intanto la comunità era notevolmente cresciuta. 218 1, 12, 3 313(80) | di Superiora Provinciale era esercitato dalla stessa 219 1, 13, 1 315 | Guglielmo Macalister,4 che era stato di aiuto a Madre Rachele 220 1, 13, 1 316 | proseguire poi per Loreto;6 ma era probabile un cambiamento, 221 1, 13, 1 316(13) | 862). La casa delle suore era stata fondata da appena 222 1, 13, 1 317(15) | Era stata istituita da don Luca 223 1, 13, 2 318(21) | n. 884, risulta che ella era ancora a Roma nella festa 224 1, 13, 2 319 | Madre Rachele per Roma non era certo; fu deciso da don 225 1, 13, 2 319 | da don Luca mentre ella era a Bologna, diretta nelle 226 1, 13, 2 319 | pensiero di don Luca, che era in Madre Rachele piena e 227 1, 13, 2 319 | dire che la sua valutazione era errata. Basta leggere le 228 1, 13, 2 319 | unione, chiese soltanto se ne era stato informato il Farina, 229 1, 13, 4 325 | Il ritorno della Madre era sempre una festa per le 230 1, 13, 4 325 | maggiore perché l’assenza era stata più lunga: « Quale 231 1, 13, 4 325 | che la Signora piangeva ed era incantata.~Più tardi, chiamavano 232 1, 13, 4 326 | rispetto ». Il vero motivo era un altro. Ella dubitava 233 1, 13, 4 327 | Luca: « Sì, vado ripetendo, era giusto avessi qualche pena, 234 1, 13, 5 328 | quella della Pia Opera, che era stata istituita da don Luca 235 1, 13, 5 329 | Opera, ma l’unificazione non era matura: erano necessarie 236 1, 13, 5 329 | attività, che ciascuno si era determinato.~I vari Istituti, 237 1, 13, 5 329 | primaria occupazione ».71 Era quindi prevedibile la sua 238 1, 13, 5 330 | del giorno precedente non era stata manifestata alcuna 239 1, 13, 5 332 | passaggio per Roma, non era al corrente del progetto; 240 1, 13, 5 333 | ed informarlo di quanto era stato fatto a Roma, ma non 241 1, 13, 5 334 | creatasi, convinta che vi era stato un malinteso.~Il 17 242 1, 14, 1 337 | benefattrice dell’Istituto.~Non le era riuscito a Venezia, nell’ 243 1, 14, 1 337 | benefattrice,2 Madre Rachele era anche « pressata da una 244 1, 14, 1 337(4) | Suore Dorotee in Rovigo si era avuto nel marzo 1843. Mons. 245 1, 14, 1 338 | fabbricato.4~Madre Rachele era sofferente, ma nulla riusciva 246 1, 14, 1 338 | imbarcò a Venezia. Il mare era calmo, e il viaggio, il 247 1, 14, 1 339 | personalmente. Spesso si era rivolta a lui, che vedeva «  248 1, 14, 2 340 | si compiacque di quanto era stato stabilito a Roma riguardo 249 1, 14, 2 341 | Certamente l’8 settembre ella era in sede; in quella data 250 1, 14, 2 344 | stabilirvi le Suore; oggi si era creduto di trovar la casa, 251 1, 14, 2 344 | di trovar la casa, e poi era già data via. Bisogna stare 252 1, 15, 1 345(5) | Il conservatorio era nell’antico monastero delle 253 1, 15, 1 347 | approvazione per quanto era stato stabilito; aveva, 254 1, 15, 1 349 | e inconvenienti, come si era verificato a Padova con 255 1, 15, 1 350 | Rosa Pirazzini; non gli era invece capitata la terza 256 1, 15, 2 351 | tragitto da Padova a Venezia era brevissimo, potevano quindi 257 1, 15, 3 354 | scuola per le esterne e ne era in progetto una per le fanciulle 258 1, 15, 3 357 | Il Foschini commenta: « Era una consolazione veder in 259 1, 15, 3 357 | labbro di lui [...]. Bello era veder lui [...] scorrere 260 1, 15, 3 359(52) | Venezia; questi però ne era partito subito diretto a 261 1, 15, 3 359 | Istituto.~Lo zelo, da cui era animato, lo spinse addirittura 262 1, 15, 3 360(57) | Pirazzini fu buono, e la gente era contenta di lei: cf. lett. 263 1, 15, 3 362 | annota: « La camera ove si era innalzato il Trono pel Supremo 264 1, 15, 3 363 | adunanza del giorno precedente era stata approvata all’unanimità, 265 1, 15, 3 364 | sempre mantenute.~Tanto era mio obbligo di dirle mentre 266 1, 16 365 | quegli anni Madre Rachele era stata più volte riconfermata 267 1, 16 365 | esserne esonerata.~Non si era ritenuto opportuno procedere 268 1, 16 365 | sostituzione, perché l’Istituto era agli inizi, e i soggetti 269 1, 16 365 | Monico da don Luca, che era presente al capitolo. Egli 270 1, 16 365 | personalità della Madre, che era riuscita a realizzare il 271 1, 16, 1 366 | ad avere buone capacità, era stata fin dall’inizio a 272 1, 16, 1 366 | vero bene».5~Madre Rachele era la persona dell’Istituto 273 1, 16, 2 370 | questa vita ».16~Mentre era ancora a letto, Madre Rachele 274 1, 16, 2 370 | maggior sua gloria ».18 Era questa l’aspirazione di 275 1, 16, 2 372 | quella della Pia Opera, che era per lei la ragion d’essere 276 1, 16, 3 373 | noviziato.~Maestra delle novizie era suor Maria Luigia Roberti 277 1, 16, 3 373 | temperamento timido, non era del tutto idonea.~ ./. La 278 1, 16, 3 375 | della città.40~Dapprima, si era pensato di trasferirsi al 279 1, 16, 3 377 | momento lo offeriva, ma non era certo abbastanza apparecchiato, 280 1, 16, 3 378 | quasi non li patissi ».52~Le era di grande conforto il profitto 281 1, 16, 3 381 | ci sta bene ».61~Mentre era a Padova, avrebbe voluto 282 1, 16, 3 382 | per la sua agonia.63~Non era però ancora giunta la sua 283 1, 17, 3 385(1) | Presentazione. L’Istituto era governato da apposita congregazione, 284 1, 17, 1 386 | delle Zitelle.~L’Istituto era sotto l’autorità tutoria 285 1, 17, 1 388 | dalla superiora, alla quale era affidata la cura della disciplina 286 1, 17, 1 389 | molto pesante », che le era stata addossata.10 Il 20 287 1, 17, 2 391 | chiamata Madre Rachele, che era la persona più preparata 288 1, 17, 2 391 | realtà del conservatorio era molto diversa da quella 289 1, 17, 2 391 | agosto 1838. Ella, però, era la stessa con le doti di 290 1, 17, 2 391 | malattia. Qualche mese prima era stata in fin di vita.17~ 291 1, 17, 2 392 | sessantadue.19 Direttore era il conte Filippo Nani Mocenigo; 292 1, 17, 2 392 | mezzo a tante occupazioni le era di sostegno la preghiera.22 293 1, 17, 2 393(25) | mandato da Nani, vi si era recato per vedere quello 294 1, 17, 2 394 | il lavoro delle anziane era riuscita ad ottenere una 295 1, 17, 2 394 | lui revocato, perché gli era stato fatto presente che 296 1, 17, 2 395 | culto delle Regole e ne era scrupolosa osservante. Dalla 297 1, 17, 2 395 | Dalla casa di S. Andrea si era rivolta a don Luca e al 298 1, 17, 2 396 | amica, perché la superiora era la Madonna. Molte si commossero, 299 1, 17, 2 396 | mostravansi contrarie [...]. Non era passato il giorno che i 300 1, 17, 2 396 | malferma salute.41 L’intesa era perfetta. Quando Madre Rachele, 301 1, 17, 2 397 | seguito, è quello noto. Era forte nell’esigere l’osservanza 302 1, 17, 2 397 | mostrava però mai impulsiva, ma era sempre dolce e affabile; 303 1, 17, 2 397 | mirava al convincimento ed era attenta alle giuste esigenze 304 1, 17, 3 399 | conservatorio delle Zitelle, era nel suo pieno sviluppo, 305 1, 17, 3 402 | incarico.~La sostituzione non era facile, sia per la personalità 306 1, 17, 3 402 | conservatorio, anche perché era la più adatta a proseguire 307 1, 18, 1 406 | divina.~Il suo desiderio era di morire a se stessa, per 308 1, 18, 2 409 | amabilissima sua volontà.~ ./. Io era penetrata da queste idee, 309 1, 18, 2 409 | presenza di Dio e nell’agire era guidata dalla retta intenzione.~ 310 1, 18, 2 410 | di fede di Madre Rachele era rivolta, come a suo centro, 311 1, 18, 2 411 | eucaristica. La Comunione era la sua gioia ed il suo nutrimento. 312 1, 18, 2 411 | riceveva con grande fervore. Era innamorata dell’Eucaristia, 313 1, 18, 2 411 | se ne sentiva indegna ed era tentata di lasciarla. Una 314 1, 18, 2 413 | Messa nel giovedì santo le era motivo di gioia, perché 315 1, 18, 2 413 | anche quando più intensa era l’attività. Dichiara: «  316 1, 18, 2 415 | per sempre con Essa.~Viva era la mia brama di seguirla 317 1, 18, 2 417 | amica, mentre la Madonna era scelta da me a Superiora 318 1, 18, 2 417 | la grande Superiora! Non era passato il giorno che i 319 1, 18, 2 417 | sentivo con qualche pena, era il sapere come queste Zitelle 320 1, 18, 3 419(68) | Lett. n. 46. Costante era in lei il pensiero dell’ 321 1, 18, 3 421 | Signore li sostenta ».76~Era convinta che le difficoltà 322 1, 18, 4 425 | amore di ./. Gesù.99 Le era dolce ogni pena sofferta 323 1, 18, 4 425 | convinta che la via della Croce era la più sicura,100 e teneva «  324 1, 18, 4 426 | Carolina Mangiagalli, che era stata ammalata, scrisse: «  325 1, 18, 4 427 | unirsi per sempre a Dio le era motivo di gioia, perché 326 1, 18, 4 428 | e rifuggiva da esso; era disposta a morire « prima 327 1, 18, 4 429 | cose piccole ».118~ ~Le era motivo di grande pena l’ 328 1, 18, 4 430 | ella amava le suore ed era sollecita nel provvedere 329 1, 18, 4 430 | seguiva le suore ammalate ed era sollecita nel provvedere 330 1, 18, 4 432 | salvezza delle anime. Ella era una contemplativa innamorata  331 1, 18, 5 435(144)| Il suo atteggiamento era preciso e fermo: « Quantunque 332 1, 18, 5 437 | che si riferiva a Dio, era in cima ai suoi pensieri 333 1, 18, 5 438 | offendere anche il più piccolo. Era puntuale ed esatta nell’ 334 1, 18, 5 438 | semplicità,160 e di fatto era semplice e trasparente, 335 1, 18, 5 438 | sotterfugi e astuzie. Il suo era il linguaggio della verità, 336 1, 18, 5 442 | Suore di S. Dorotea.~Spesso era costretta a lavorare anche 337 1, 18, 6 444 | pericoli.181~La sua ubbidienza era illuminata dalla fede, che 338 1, 18, 6 445 | un’opinione ./. diversa, era pronta a ubbidire, perché 339 1, 18, 7 452 | Suo atteggiamento costante era di « scegliere sempre l’ 340 1, 18, 8 453 | opera.~Attenta osservatrice, era solita riflettere su ogni 341 1, 18, 8 453 | cuore umano.~Il suo maestro era Gesù, alla cui dottrina 342 1, 18, 8 455 | mores! ». Madre Rachele ne era convinta e, pur sentendosi 343 1, 18, 8 455 | momento opportuno interveniva. Era questo il suo metodo e lo 344 1, 18, 8 456 | educare ».237~Il suo segreto era la persuasione. Mediante 345 1, 18, 8 458 | del possibile.243~Quando era necessario, interveniva 346 1, 18, 8 458 | umiliata o si scoraggiasse; era quindi sempre pronta a sostenere 347 1, 18, 8 459 | educazione delle fanciulle povere era un motivo di consolazione. 348 1, 19 465 | malattia.19~Riferisce che era contenta di soffrire per 349 1, 19 466 | affermando che Madre Rachele era un portento per le novizie. 350 1, 19 471 | Comunione] se la Pia Unione gli era accetta e mi disse: La tengo 351 1, 19 472 | comunicato che Madre Rachele era in fin di vita: « Beata 352 2, let, 1 9(1) | rispose che la sua parte era stata « quella di esternare 353 2, let, 1 10(5) | L’esortazione era opportuna, perché le suore 354 2, let, 1 11(6) | Questo sentimento di umiltà era sincero e distinse tutta 355 2, let, 2 12(3) | La sola sua presenza era una scuola di nobile riserbo 356 2, let, 2 13(5) | 1849. Negli anni precedenti era stata sorvegliatrice: cf. 357 2, let, 2 14(10) | di tutti i bisognosi […]. Era dalla mattina alla sera 358 2, let, 2 14(10) | libretto delle riscossioni […] era un miracolo di carità »: 359 2, let, 3 18(11) | Giandomenico e Giovanna Sanfermo. Era stata superiora delle Figlie 360 2, let, 3 19(16) | delle Figlie dell’Addolorata era diviso in cinque classi: 361 2, let, 4 23(3) | medaglia di metallo argentato era portata dalle suore appesa 362 2, let, 4 24(5) | Direttore della compagnia era il parroco, che poteva però 363 2, let, 4 24(6) | p. 2. La riunione si era svolta il 14-8-1838: cf. 364 2, let, 5 26(5) | La Pia Opera era fiorente in Monza e già 365 2, let, 6 31(6) | di abbandono, per cui si era introdotta una certa rilassatezza 366 2, let, 6 31(12) | chiesa di S. Polo (S. Paoloera succursale della parrocchia  367 2, let, 6 31(12) | di S. Polo dal 29-4-1819 era don Francesco Galvani. Con 368 2, let, 7 34(4) | effetto il santo fine per cui era venuta, cioè la nuova Istituzione, 369 2, let, 8 36(5) | Era stata richiesta (cf. lett. 370 2, let, 9 39(8) | viaggio a Verona, e la visita era stata promessa (cf. doc. 371 2, let, 9 39(9) | Venezia a casa centrale era prevista fin dalla sua fondazione: 372 2, let, 10 40(2) | luogo. Don Luca pensò che era mancato un adeguato impegno 373 2, let, 11 43 | fanciulle; ma cognito egli era che l’ottima Sovrana chiedeva 374 2, let, 11 43(4) | unica sua preoccupazione era di non ostacolare, con la 375 2, let, 11 44(10) | Dall’Orio). Dal 16-1-1819 era parroco don Vincenzo Gallo, 376 2, let, 12 47 | sentimento (attesoché egli era il condottiero di Sua Maestà), 377 2, let, 13 50 | Opera;8 il numero di queste era piccolo, ma eravamo già 378 2, let, 17 62(10) | nell’ottobre del 1838 si era recato a Venezia, aveva 379 2, let, 24 77 | assenso di piantarla e ch’era disposto di assisterci.~ ./. 380 2, let, 25 80(7) | quel tempo il Farina non era monsignore; lo divenne nel 381 2, let, 28 85(4) | capitolo metropolitano. Era molto stimato; fu vicario 382 2, let, 29 89(5) | Venezia, presso le quali si era ritirata; si riuscì però 383 2, let, 30 91 | quel caro Amore, del quale era tanto innamorata la Santa; 384 2, let, 30 92(2) | 700 e da pregevoli quadri, era di proprietà dei conti Passi. 385 2, let, 32 95(1) | vescovo di Savona, perché era la più anziana e la più 386 2, let, 32 95(2) | Venezia e, due mesi prima, era stato a Savona per l’aggregazione 387 2, let, 33 99 | meravigliosa, che agli occhi altrui era spaventevole. Che cosa potrebbero 388 2, let, 34 100(1) | Opera del Lavoro, che mentre era istruttiva e provvida per 389 2, let, 35 103(6) | La comunità di Venezia era più numerosa, ma le suore 390 2, let, 35 103(7) | lett. nn. 13, 36. Forse era Maria Mozer, alla quale 391 2, let, 37 108(2) | pericoli. Per la loro salvezza era pronta ad ogni sacrificio. 392 2, let, 40 114(2) | delle nostre fanciulle. Era un lodare il Signore, un 393 2, let, 44 124(2) | Maria era iscritta al Terz’Ordine 394 2, let, 48 132(1) | dalla Guardini: 4, mentre era ancora in famiglia, a Vicenza ( 395 2, let, 48 132(1) | quinta (cf. n. 211), quando era nell’Istituto di Verona.~ 396 2, let, 48 133 | sostenere la cura. La stessa era contrarissima a ciò, ma 397 2, let, 50 136(1) | parrocchia di S. Afra, ove era parroco don Faustino Gioviu 398 2, let, 52 140 | la sostenne in momenti ch’era combattuta.6~Lascio perché 399 2, let, 52 140(6) | tanta fatica nei momenti ch’era combattuta».~ 400 2, let, 53 142(1) | popolo d’intervenirvi pure vi era quasi tutto. D. Marco Passi 401 2, let, 54 144(1) | Preposulo, cit., p. 77. Era superiora della Pia Opera 402 2, let, 55 146(4) | imperiale di Vienna, ma si era fermato davanti a un frammento 403 2, let, 55 146(4) | vera Croce, il cui scrigno era invece stato consumato. 404 2, let, 55 146(4) | 1669. A capo dell’Ordine era una principessa di Casa 405 2, let, 63 160(2) | Cf. lett. n. 60. Don Luca era partito da Venezia proprio 406 2, let, 63 160(5) | Il drappello era formato dalla sorvegliatrice, 407 2, let, 64 163(10) | derivato dal modo in cui era scritta la data: 27/39 Ap.le. 408 2, let, 71 176(3) | 6 maggio, e don Luca non era presente; ella infatti gliene 409 2, let, 72 178 | vanità.3~Mi ha raccontato ch’era dietro ad apparecchiare 410 2, let, 80 192 | amabilissima sua volontà.~Io era penetrata da queste idee, 411 2, let, 80 192(4) | Domini affollatissima ne era la chiesa di gente per assistere 412 2, let, 83 201 | in casa del Fariseo, si era esposta ad essere disprezzata, 413 2, let, 86 208(5) | Dorotea, perché il tempo era cattivo ».~ 414 2, let, 89 216 | della divina Provvidenza era da tutta l’eternità disposto 415 2, let, 91 221(5) | famiglia, religiosa e stimata, era oriunda di Dabrota (Dalmazia) 416 2, let, 96 231(4) | Il lunedì era il luglio, ma nella lett. 417 2, let, 96 231(4) | Revedin il giorno 2, che era martedì. Forse il biglietto 418 2, let, 98 235(2) | poté darli, perché il tempo era scaduto: cf. lett. n. 101.~ 419 2, let, 101 241 | e per conseguenza non si era mai accostata ai santi Sacramenti.~ 420 2, let, 101 241(5) | gioventù; nel suo zelo, era capace di ogni sacrificio. 421 2, let, 101 243 | fissato per ieri.~La chiesa era apparecchiata da festa; 422 2, let, 101 243 | bellissimo discorso, il quale era finito, quand’io sono giunta; 423 2, let, 103 247 | venne fatto.6~La Chiesa era vestita a festa, i banchi 424 2, let, 103 248 | ordinò di fargli sapere qual era la spesa, la quale l’imprenditore  425 2, let, 105 252(2) | all’età di dieci anni si era consacrata a Dio con il 426 2, let, 109 260 | la esaminò e le disse ch’era disposto di vestirla, quando 427 2, let, 110 262 | Monsignore3 per esaminarla.~Egli era avvertito dei difetti che 428 2, let, 110 263 | Monsignore la esaminò ed era disposto di vestirla, quando 429 2, let, 111 265 | Gesù sarà graditissima. Era un gran dolore al mio cuore 430 2, let, 117 277(6) | pur provandone dispiacere, era ferma nell’allontanare i 431 2, let, 122 287 | suo Figlio tutto quello ch’era per l’anima di lei migliore, 432 2, let, 128 298(1) | sostituì don Luca, che si era ammalato. Lo aiutò anche 433 2, let, 129 300(4) | Lonato di Brescia che si era portata in Venezia, onde 434 2, let, 136 312 | assicuro che tanto grande era il nostro contento, che 435 2, let, 138 315 | scorgendo in quella ch’Ella era inebriata del piacere di 436 2, let, 140 319 | convenzione, che da qualche anno era stata fatta senza regola.~ 437 2, let, 145 332 | Passi Fondatore ch’Ella era già partito per la campagna.~ 438 2, let, 147 338 | giorno della professione, ma era nei Santi Esercizi, ed ora 439 2, let, 147 339(5) | Madre Rachele – il giorno 8 era martedì. La riunione fu 440 2, let, 149 341 | di me Maria Angela.~Essa era tra noi beata. Posso ben 441 2, let, 150 343(5) | vol. VII, p. 60, APCe. Era maestra (cf. lett. n. 158) 442 2, let, 152 346(2) | la fondazione in Bassano era stato concordato l’invio 443 2, let, 156 352(3) | Don Marco più volte si era recato con don Luca a predicare 444 2, let, 158 357(3) | valle solitaria. L’accesso era faticoso, perché esistevano 445 2, let, 164 367(1) | lett. nn. 197, 202, 210). Era destinata a divenire la 446 2, let, 165 370(6) | tempo la terza estatica era Crescenzia Nieglutsch che, 447 2, let, 165 370(6) | Passiria il 15-6-1816, si era trasferita con la famiglia 448 2, let, 168 375(4) | manteneva a proprie spese. Si era impegnata a sostenere la 449 2, let, 171 381 | Stimatissima Signora,1~Sommo era il mio desiderio di trattenermi 450 2, let, 173 384 | quella età che il bisogno era più urgente; per cui la 451 2, let, 174 386 | per cui la casa di Trento era chiusa.~La Teresa Giustina 452 2, let, 175 388(3) | La popolazione del Tirolo era semplice e buona, animata 453 2, let, 179 397 | che avrete saputo cosa vi era in quel suo desiderio di 454 2, let, 184 407 | celebrata in stanza. Io era ./. confusa e piena sentivami 455 2, let, 193 420(3) | rispose che la cosa non era di facile e sollecita attuazione: 456 2, let, 193 421(5) | consolidare l’Istituto di Vicenza, era restio ad assumere nuovi 457 2, let, 195 425(2) | Caterina Cola, da Vicenza era passata a Schio (19-11-1839),  458 2, let, 196 428 | Signore, perché umanamente non era possibile.~Oh miseria della 459 2, let, 196 428(2) | Margherita Filippini, che si era allontanata dalla sua casa 460 2, let, 196 429 | fumava. La fisionomia sua era sana, ma disse ch’ella non 461 2, let, 197 432 | obbedienza dei quali ella era vestita.~Maria Rosa pare 462 2, let, 198 433 | non succedette, ma tanto era il male che sentivo, ch’ 463 2, let, 198 434 | rispose che opera diabolica era la mia malattia: si gode, 464 2, let, 198 434 | risposi che la mia fede era appoggiata all’obbedienza, 465 2, let, 198 434 | mi comandava.~La giornata era triste, pure si mise ai 466 2, let, 198 435 | osservazione che la giornata era piovosa con vento, e con 467 2, let, 200 438 | concorrere al vantaggio suo, era però restata la cosa da 468 2, let, 202 442(2) | La precedente era giunta il 26 novembre. Madre 469 2, let, 203 446(4) | Irene si era distaccata dal suo direttore 470 2, let, 205 449(2) | 1811-1887), che nel 1839 era cooperatore a Sanzeno.~ 471 2, let, 212 464 | Istituto, per parteciparmi ch’era stato da Sua Altezza il 472 2, let, 216 471 | loro veniva partecipato, era veritiero.~Oh quale contento 473 2, let, 218 475(4) | Madre Rachele era nata a Preore nel Tirolo.~ 474 2, doc, 3 486(3) | Vicenza il 28 aprile, e ne era rimasto molto soddisfatto: 475 2, doc, 3 488(8) | fornite di dote; se egli era disposto ad accoglierne 476 2, doc, 9 498 | giganteschi. Sino ad ora v’era in molti la buona volontà, 477 2, doc, 12 505 | a Venezia. Io per questo era andato a Verona e l’andar 478 2, doc, 12 505 | che anche prima la cosa era combinata così.4~Quanto 479 2, doc, 12 505(4) | leggiamo: «Il Co. Luca era stato a Venezia a vedere 480 2, doc, 12 505(4) | dalla Gran Maggior Donna che era presente e la preghi che 481 2, doc, 12 506(5) | notato che Madre Rachele era troppo esigente circa l’ 482 2, doc, 12 507(8) | all’opera di Madre Rachele era giusto e meritato. Ella 483 2, doc, 12 507(8) | infatti, in due mesi e mezzo, era riuscita ad organizzare 484 2, doc, 13 508 | Maria~ ~Dilettissima Sorella~Era intenzionata di scriverle 485 2, doc, 18 518(6) | rinvenire la persona a cui era diretta. Cosicché dovette 486 2, doc, 25 529 | debite autorizzazioni perché era soltanto nei primordi dell’ 487 2, doc, 25 529(2) | delle figlie dell’Addolorata era una semplice casa di privata 488 2, doc, 29 538 | è concepito egualmente. Era quasi impossibile fuori 489 2, doc, 34 548(4) | suggerisce di fare come già si era fatto per Venezia, l’anno 490 3, let, 224 16 | piacere questa gemma, ch’era perduta, ed attendo da Lei 491 3, let, 225 18 | con sommo piacere,2 ieri era smaniosa di sortire dall’ 492 3, let, 229 27(6) | invece di 1839.~La Pia Opera era stata istituita a Como nel 493 3, let, 229 27(6) | 1983, col. 2044.~Don Luca era soddisfatto di quanto aveva 494 3, let, 233 35(2) | Madre del Redentore, di cui era superiora Maria Eletta Armellini; 495 3, let, 233 35(2) | Concette, a Ognissanti, di cui era superiora Maria Caterina 496 3, let, 234 38 | la soprannomata giovane era fuggita da sua madre e che, 497 3, let, 234 38 | il luogo dove appoggiata era Margherita, ma siccome io 498 3, let, 234 38 | casa, che inconveniente era ad una giovine, ed anche 499 3, let, 238 46 | 80; nell’altra il numero era un po’ minore, ma bastante 500 3, let, 246 60 | che la Contessa Beatrice era un po’ aggravata, e che


1-500 | 501-854

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL