1-500 | 501-854
grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
501 3, let, 247 62 | umani, per cui nella mia, ch’era apparecchiata ma ./. non
502 3, let, 248 65 | castighi, perché il popolo si era convertito, e prova ne abbiamo
503 3, let, 249 66 | che il Sig. Conte D. Luca era stato assicurato dal Sig.
504 3, let, 249 66 | nulla sa di ciò, perché era già partito, quando si poté
505 3, let, 250 69 | il maggior loro piacere era quello di passare più tempo
506 3, let, 252 72(3) | comunicato che la casa di Venezia era stata riconosciuta come
507 3, let, 254 76(5) | alla vita contemplativa era sempre viva in Madre Rachele,
508 3, let, 254 77(7) | Vita della Capitanio, che era un modello da imitare: cf.
509 3, let, 255 79(4) | Nel 1836, la Pia Opera era stata istituita in 4 parrocchie
510 3, let, 259 87 | tutte le notizie di qui, com’era mio dovere, alla Sig.ria
511 3, let, 265 99(2) | protonotario apostolico. Era un valente oratore, apprezzato
512 3, let, 265 100 | Defendi6 di Milano. La Chiesa era affollata, ma avrei voluto ./.
513 3, let, 266 102 | personalmente baciare la mano.~Era fondata questa mia lusinga
514 3, let, 274 119 | spirito, di cui vestita era S. Maria Maddalena de’ Pazzi,
515 3, let, 278 128(6) | comunicò al Farina che don Luca era a Roma per predicare gli
516 3, let, 279 130(2) | Anche don Marco era a Roma: cf. lett. n. 280.
517 3, let, 287 146 | ogni benedizione.7~Egli era seguito da più di venti
518 3, let, 287 147 | scuola esterna. Vedendo ch’era per partire, temevo che
519 3, let, 287 147 | la bontà di dirmi che gli era caro il pensiero di ritornare
520 3, let, 288 148(3) | Lucio vescovo di Sebenico. Era parrocchia collegiata prima
521 3, let, 292 157(1) | seconda lettera, perché si era dimenticata della precedente.
522 3, let, 295 164 | Pastore.~Non così tosto era compiuto questo che gli
523 3, let, 296 166 | anche potervi narrare com’era andato l’esame, che sostener
524 3, let, 304 183 | dichiara così angusta, non era che quella ch’essa od altra
525 3, let, 306 186(1) | Registro Battesimi», APSACB. Era governante nella famiglia
526 3, let, 310 193 | benignissimo Padre, che l’anima mia era tanto occupata della grandezza
527 3, let, 311 197 | Sacro Pastore.~L’anima mia era proprio penetrata della
528 3, let, 314 203(4) | Suor Maria Rosa: era stata a Chioggia per i primi
529 3, let, 315 205(6) | proprietà del signor Bressanini, era attigua a quella delle suore:
530 3, let, 318 210(2) | Era questo il convincimento
531 3, let, 325 223 | Diligenza Franchetti;2 ma egli era incomodato, così ho lasciato
532 3, let, 327 227 | Dottore; dimandogli se v’era pericolo di restare inferma,
533 3, let, 327 228 | dal Signor Medico, a lui era stato sicuramente ispirato
534 3, let, 327 228 | l’estensione sua che ciò era l’opera della sconquassata
535 3, let, 328 230(3) | contessa Cecilia Susanna. Era domiciliato nella parrocchia
536 3, let, 329 232(3) | Rachele scriveva, Teresa si era già orientata verso un altro
537 3, let, 330 235(7) | sposò Giovanni Passi che era rimasto vedovo (cf. lett.
538 3, let, 331 237 | nostro a Messa.~La dimanda era umanamente fuor di proposito,
539 3, let, 331 237 | sentivasi troppo aggravata; era inoltre presa dal timore
540 3, let, 331 237 | La stessa dimandò se v’era pericolo di restare inferma,
541 3, let, 331 237 | l’attuale stato che non era buono. Gli narrai ancora
542 3, let, 331 238 | lo stato in cui videla ed era il momento di uno dei consulti.~
543 3, let, 335 245 | attesoché niun ordine mi era stato dato dalla Signoria
544 3, let, 339 254 | nuovamente sentire quanto era cara a lui.~Noi non cessiamo
545 3, let, 340 255(1) | dell’imperatrice d’Austria, era sorvegliatrice della Pia
546 3, let, 340 255 | Professore Rima.3~La paziente era stata visitata anche da
547 3, let, 340 258 | alzarla; e lo ha fatto, ma era tutt’aggruppata pei dolori,
548 3, let, 345 266 | onde far prova di noi; ma era benissimo necessario che,
549 3, let, 349 279(7) | inconvenienti; quello troppo breve era a scapito dell’efficienza.~
550 3, let, 351 283(6) | 367, 382, 384. Don Luca era andato a Vicenza nell’agosto (
551 3, let, 351 283(6) | forse in quell’occasione era stato avvertito del desiderio
552 3, let, 352 285(3) | 1822», p. 5, n. 52, APCh. Era delle Figlie dell’Addolorata.
553 3, let, 356 291(1) | Grappa il 2-7-1831, quando era già sacerdote. Venne poi
554 3, let, 358 296(5) | Nel 1840 era vacante il posto di parroco
555 3, let, 359 299 | perché da molti anni qui era;7 ma nei decreti eterni
556 3, let, 359 299(6) | da quella di don Luca, si era dimostrata giusta: cf. lett.
557 3, let, 359 299(7) | Forse era una delle Figlie dell’Addolorata
558 3, let, 359 299(9) | Agostiniane grigie», delle quali era la chiesa di S. Andrea prima
559 3, let, 359 300 | poi che la seconda voce era di una giovanetta spaventata
560 3, let, 359 300 | la fanciulla, e l’altra era sul letticiuolo abbandonata,
561 3, let, 363 309(3) | sciogliere quell’opera, che era la sola in Chioggia per
562 3, let, 365 313 | Sorella,3 ma diversamente era scritto nei decreti eterni,
563 3, let, 365 314(5) | Antonio (1772-1847). Era anziano dell’Opera di S.
564 3, let, 365 314(5) | 1836], ACPV. La famiglia era originaria di Maniago (Pordenone).
565 3, let, 366 315 | dipenda dalla malattia, da cui era il R.do D. Agostinelli attaccato,4
566 3, let, 366 316 | Istituto, perché Sua Eminenza era assente; lo animò però a
567 3, let, 368 319(4) | Come si era programmato: cf. lett. nn.
568 3, let, 370 323 | incomodata; questo in me era succeduto dal lungo di Lei
569 3, let, 371 327(3) | delle anime. Per questo era disposta a privarsi di alcune
570 3, let, 375 334 | ottimo Monsignore,3 il quale era restato al pari di me meravigliato,
571 3, let, 378 339 | portatrice del di Lei foglio era incombenzata di farne la
572 3, let, 382 347(5) | Venezia. Fin dall’inizio, si era rivolto a Madre Rachele (
573 3, let, 382 348 | Sig. Professore Farina, era diverso dalla intelligenza;
574 3, let, 389 364(7) | convento. Successivamente, ove era la Casa d’Industria furono
575 3, let, 390 365 | volontà di Dio; ma quello, ch’era caro a me, non piaceva al
576 3, let, 390 368 | ricevuto il Pane degli Angeli, era caduto ed in mezz’ora egli
577 3, let, 394 376 | cui ho scorto subito ch’era morto, benché mi si dicesse
578 3, let, 395 379 | religiosa ed ottima persona era anche assai ricca di mezzi
579 3, let, 395 379 | l’Istituto nostro, e ci era molto affezionato, venendo
580 3, let, 395 379 | Egli in quella mattina si era cibato del Pane Eucaristico
581 3, let, 395 379 | dispone.~L’antecedente giorno, era stato di concerto coll’Eminentissimo
582 3, let, 396 381 | Delle virtù di Lei me ne era già stato parlato, ma giammai
583 3, let, 412 412 | giovane Moro;3 quella ch’era ammalata, quando Ella mi
584 3, let, 412 413(6) | lettera del patriarca Monico era datata 11 dicembre (cf.
585 3, let, 413 414 | ma che! L’ora indicatami era le 12 antimeridiane, ed
586 3, let, 415 418 | timore, che l’anima sua era compresa, per la separazione
587 3, let, 416 421 | Francesco Revedin,3 il quale era pronto in ogni nostra necessità.~
588 3, let, 418 425(7) | 1822», p. 203, n. 14, APCh.~Era entrata il 6-2-1833 con
589 3, let, 422 435(6) | e Caterina nob. Ginammi. Era amico dei Passi. Nel 1817
590 3, let, 429 447(1) | sapeva ancora che la marchesa era già deceduta.~
591 3, let, 431 452 | sostegno. ~Egli sempre pronto era a largire, acciò toglier
592 3, doc, 39 465(3) | Il 19-11-1839 era stata ivi aperta una casa
593 3, doc, 43 470(5) | La pratica era iniziata nel mese di aprile
594 3, doc, 50 480 | Istituto centrale,2 come era ben dicevole.~D’ora innanzi,
595 4, let, 440 13(2) | affermarono: « Oh! quella sì era una buona religiosa »: cf. «
596 4, let, 442 17 | Santo Barnaba, il quale era atto a rallegrare tutti
597 4, let, 454 41 | dall’amorosissimo suo cuore era desiderata.~Si tolga pure
598 4, let, 455 44(4) | professione il 21-8-1825. Era di salute gracile, fervente,
599 4, let, 455 44(4) | Benché cagionevole di salute, era di spirito allegro. Si distinse
600 4, let, 457 47(2) | nel recarsi a Venezia, era passato per Vicenza. Il
601 4, let, 458 49(3) | una sola (Maria Luigia) era suora (cf. lett. n. 76,
602 4, let, 459 50(4) | La Marini era cancelliera della Pia Opera
603 4, let, 464 61(8) | Maddalena, cui si accenna, era a Bologna. Il priore don
604 4, let, 466 66 | le ho fatto conoscere com’era improprio un simil discorso,
605 4, let, 466 67 | porta secreta, dalla quale era sortita. Ella può pensarsi
606 4, let, 466 67 | giovane forestiera allontanata era nel suo magazzino con degli
607 4, let, 467 68 | parrocchiana mi disse ch’era stato ./. incomodato. Io
608 4, let, 468 70 | le ho fatto conoscere com’era improprio un simil discorso,
609 4, let, 468 70 | porta secreta, dalla quale era sortita.~Ella può pensarsi
610 4, let, 468 71 | giovine forestiera allontanata era nel suo magazzino con degli
611 4, let, 468 71 | Andrea Giovanelli,5 ma era impedito, e mi ha fatto
612 4, let, 469 74(4) | giovinetti. Il nostro non era vescovo da lasciar passare
613 4, let, 469 75 | gran calore della stufa, ch’era nell’anticamera del Viceré),
614 4, let, 470 77(3) | Rachele le rispose che non era possibile, perché in città
615 4, let, 471 79 | adunque aver inteso ch’Ella era attaccata dalla periodica
616 4, let, 474 85(6) | Trent-Turcati. Dal 1833 era anziana della Pia Opera (
617 4, let, 479 94 | per la compagnia.~Dessa era beata e si sarebbe fermata
618 4, let, 480 97(7) | ordinato sacerdote nel 1827. Era a Trento per la predicazione
619 4, let, 481 99 | istante che l’anima mia era unita al Divino Amante,
620 4, let, 488 115(8) | vescovo mons. Andrea Bratti era in volontario esilio a Capodistria.
621 4, let, 490 118 | impegnato di farla tenere a chi era diretta. Egli la riverisce
622 4, let, 494 124(2) | ascoltare le confessioni ed era stimato dalla reverendissima
623 4, let, 495 126 | passato a commettere ciò ch’era inconveniente.~Dessa sente
624 4, let, 498 129(2) | direzione del conservatorio, che era stata affidata alla Perini.
625 4, let, 499 131 | Scarpa3 di costì, egli si era proposto di subito riscontrarla;
626 4, let, 509 148 | in unione alla quale vi era il libro ch’Ella ha favorito
627 4, let, 511 155(6) | piano.~Don Luca, che si era molto adoperato per quella
628 4, let, 511 156(7) | dì 24 Luglio del 1841: ed era appunto la somma all’uopo
629 4, let, 525 182(9) | Era stata aperta ivi una Casa
630 4, let, 526 186(4) | 521, nota 2. Una copia gli era stata già inviata da don
631 4, let, 530 194 | parlare. La mia speranza era poggiata sull’intendere
632 4, let, 532 200 | non si è fermato, perché era notte; si tratterrà però
633 4, let, 534 202(2) | In quei giorni era a Venezia.~
634 4, let, 536 206 | pensiero del suo allontanarsi era per tutte doloroso, ed alleggerito
635 4, let, 544 220 | il quale si può dire ch’era il sostegno della sua carissima
636 4, let, 544 220(1) | Sposò Maria Vendramini. Era ragioniere municipale. Morì
637 4, let, 547 228(10) | S. Maria Maggiore, di cui era canonico: cf. G. Andolfo,
638 4, let, 548 232 | napoleoni d’oro.8~Veramente v’era di questo bisogno, perché
639 4, let, 548 232 | di S. Teresa. S’ella mi era cara, ora anche più, esperimentando,
640 4, let, 548 232 | tratti, di cui spesso ella era tanto favorita.~Riguardo
641 4, let, 549 234 | per sempre con Essa.~Viva era la mia brama di seguirla
642 4, let, 552 240 | sentiva ancora una brama, ed era che fosse reso pubblico
643 4, let, 558 250(2) | Era stata colpita da una paresi:
644 4, let, 562 259(5) | alla malattia, da cui si era appena ripresa.~
645 4, let, 564 264 | vestire l’abito intanto che vi era presente il Sig. Carlo Manziana.~
646 4, let, 571 274(2) | Forse era la risposta del patriarca
647 4, let, 571 274 | significassi di quai pensieri era occupata l’anima mia.~Con
648 4, let, 575 281(4) | ne chiese le Regole. Ella era già impegnata nella Pia
649 4, let, 575 283(7) | Giuseppe e di Regina Girelli. Era sorella della cognata del
650 4, let, 581 293 | subito giunto, disse ch’era una paralisi.~Mi aprì la
651 4, let, 581 294 | decreti eterni diversamente era scritto, per cui dopo 22
652 4, let, 583 297(1) | destinataria, che sicuramente era del Trentino, come si desume
653 4, let, 585 301(6) | Andrea e Giacoma Bettini. Era delle Figlie dell’Addolorata;
654 4, let, 590 311 | quello di S. Giuseppe, di cui era tanto divota la Santa.~Io
655 4, let, 592 315 | condiscesi, perché piccola era la spesa. Per questo motivo
656 4, let, 595 320(2) | predicati dal p. Taeri, si era svolta la cerimonia durante
657 4, let, 595 321 | parlato con tanto cuore ch’era un vero piacere.~Egli ha
658 4, let, 597 326(1) | burocrazia statale. Nel 1840 era imperiale regio segretario
659 4, let, 597 326(1) | appartenne a parecchie accademie. Era religiosissimo e favorì
660 4, let, 600 332(4) | Era parroco don Giuseppe Cheberle,
661 4, let, 604 339(2) | 20 ottobre Madre Rachele era a Padova e ritornò a Venezia
662 4, let, 604 340(9) | 2 novembre la Cocchetti era già partita da Venezia:
663 4, let, 605 341(1) | lett. n. 604), il 2 novembre era già ripartita (cf. lett.
664 4, let, 605 341(2) | La Cocchetti era andata a Venezia per prendere
665 4, let, 610 352(4) | una vicina isoletta, dove era avvenuto il primo attacco
666 4, let, 614 362 | febbre, avuto con gran forza, era stato pernicioso; però che
667 4, let, 621 377(4) | Pellegrini nel maggio del 1842 si era recata a Venezia.~
668 4, let, 623 381(2) | di questo Direttore, ch’era convittrice colla Sig.ra
669 4, let, 623 381(2) | forse tre mesi di malattia. Era cieca da 24 anni. Fu vera
670 4, let, 623 381(2) | fortezza. Morì d’anni 78 (era nata nel 1764). Iddio Signore
671 4, let, 623 382 | assistere le indigenti, ed era mancante d’approvata maestra.~
672 4, let, 625 386(3) | fanciulle della Pia Opera. Era presente anche Madre Rachele
673 4, let, 628 392 | nostra rinnovazione.~Egli era pieno d’allegrezza e ce
674 4, let, 629 394 | tutto ho narrato ciò ch’era consolante, riservata erami
675 4, let, 629 395 | potuto scorgere che quello era il Vice Console3 dell’Inghilterra,
676 4, let, 629 395(3) | settimane dopo che tutto era stato accomodato, quando
677 4, let, 629 397 | siamo messe.~Placido esso era e dolcissima l’aria, di
678 4, let, 631 402(3) | Il « prossimo venerdì» era il 30 settembre; bisogna
679 4, let, 636 411(3) | comunità di Bologna, dove già era vissuta come terziaria domenicana.
680 4, let, 636 411(3) | Istituto di Roma, di cui era superiora la Frassinetti.
681 4, let, 636 412 | Catterina8 mi ricordo ch’era un poco tentata; vince nel
682 4, let, 636 413(13) | comunità delle suore dorotee era sotto la sua giurisdizione.
683 4, let, 636 413(13) | sotto la sua giurisdizione. Era direttore della Pia Opera.
684 4, let, 647 436 | caritatevole; la seconda causa poi era il trovarmi poco bene nei
685 4, let, 448 452(3) | Suor Veronica, che era a Cemmo.~
686 4, let, 449 454(2) | Era stata aperta all’esercizio
687 4, let, 456 468(1) | sacerdote il 26-2-1820. Era il confessore delle Convertite
688 4, let, 456 468(3) | Pier d’Alcantara’ perché era facile a ‘incantarsi’ nel
689 4, let, 456 469 | se la passa la Teresa, ch’era in noviziato, e la Giulia.~
690 4, let, 467 487(6) | del Distretto di Breno; era quindi responsabile anche
691 4, let, 469 490(2) | Pellizzari. Da sette mesi era nella comunità di Padova.~
692 4, doc, 60 498(1) | parrocchia di S. Isaia, era stato fondato il «Ritiro
693 4, doc, 60 498(2) | agrarie. Nel 1855, l’Istituto era in grado di funzionare.
694 4, doc, 71 512(4) | La prima era nella casa della Melchiori,
695 4, doc, 72 514 | dell’annua contribuzione. Era pure intenzione del medesimo,
696 5, let, 681 14 | tempo, perché la poverina era dello stato scelto molto
697 5, let, 681 14 | soddisfattissima, e tanto si era comperato il mio cuore ch’
698 5, let, 706 58 | Chiesa.~La Bulgheri pure, ch’era sigillata sopra la scranna,
699 5, let, 706 59 | dicendomi poi queste parole ch’era molto consolato di averci
700 5, let, 706 59 | col suo Maggiordomo, ch’era beato.~Ella riceva i più
701 5, let, 711 66 | ragazze attaccate, ma qualcuna era tanto caricata dal male
702 5, let, 711 67(6) | sua principale occupazione era, specialmente negli ultimi
703 5, let, 712 71(9) | Bonsaglia: era a Venezia per la predicazione
704 5, let, 718 81 | Paradiso, ma diversamente era colà scritto. Tutte si sono
705 5, let, 722 88(3) | tal Opera che di fresco era trapassato, rammentando
706 5, let, 727 95(2) | Madre Rachele si era lamentata che le suore di
707 5, let, 727 95 | vincere la contrarietà, che le era predominante, e la ricorderò
708 5, let, 727 96(8) | Bragaglia. Era ancora novizia; fece la
709 5, let, 734 109 | riusciralle caro. Lo stesso era presso di me fino dalla
710 5, let, 744 124(2) | a Venezia, perché Balbi era ammalato e si rendeva necessaria
711 5, let, 745 126 | Novizie; l’altra ragione poi era quella ch’io non avevo sufficiente
712 5, let, 748 131(3) | al ritorno dal Tirolo, era passata per Vicenza, come
713 5, let, 750 135 | principale del nostro viaggio era di procurar salute a Maria
714 5, let, 756 147 | particolarmente quella poverina, ch’era tanto combattuta.~Rinnovo
715 5, let, 758 151 | per la stessa di grazia era quello dell’allontanarsi;
716 5, let, 762 159 | inganno, credo sia quella era dal canonico Trentini.6
717 5, let, 769 170(3) | Sac. Porpora».~Alla lettera era allegata la dichiarazione: «
718 5, let, 769 170(3) | Maddalena, perché l’Istituto era nella parrocchia di S. Isaia.
719 5, let, 778 188 | scritto alla persona, che si era interessata, mostrando l’
720 5, let, 800 223(2) | organizzata e fiorente. Era l’ultimo giorno degli Esercizi
721 5, let, 800 223(2) | capacità della chiesa, ed era il fiore della genovese
722 5, let, 811 249 | qualche cosa, mentre stanca era di vedermi a letto penare.
723 5, let, 811 249 | contenta, persuasa che nulla vi era di mio nelle sofferenze.~
724 5, let, 830 280(4) | direttore don Marco che era assente: cf. Annali della
725 5, let, 830 281(6) | visita del patriarca Monico era stata fissata per il 10
726 5, let, 831 283(2) | Dorotee in Genova, nel 1841 era entrata in noviziato. «Nei
727 5, let, 833 287(4) | ritorno a Vicenza. Il Farina era stato a Venezia per un affare
728 5, let, 844 303 | alla Luigia3 ch’ella non si era mai dimenticata della reciproca
729 5, let, 853 314 | ma siccome Maria Rosa3 era molto spossata, e continua
730 5, let, 853 314 | la notte, perché l’ora era tarda di andare presso Monsignor
731 5, let, 853 315 | che la Signora piangeva ed era incantata.~Più tardi, chiamavano
732 5, let, 853 315(8) | rientrava da un viaggio, era sempre un motivo di grande
733 5, let, 860 326(1) | ibid., [p. 6]. La casa era attigua alla chiesa della
734 5, let, 860 326(1) | Certaldo Alto, ove il clima era più salubre: cf. B. Borghini,
735 5, let, 861 329(2) | Barabino: cf. lett. n. 863. Era subentrata al posto della
736 5, let, 865 340 | volte dal Padre Olerio, ed era sempre dagli ammalati. Finalmente
737 5, let, 875 362(3) | anche vicario generale. Era pio, caritatevole, di animo
738 5, let, 875 362(4) | Viterbo) il 31-12-1788. Era suora delle Terziarie Francescane
739 5, let, 875 363(5) | Adoratrici il 27-8-1840. Era molto austera e penitente,
740 5, let, 879 369(4) | Anche il p. Taeri era stato a Roma: cf. lett.
741 5, let, 882 374 | santo fervore.~Mio pensiero era di lasciar quest’anno venire
742 5, let, 885 377 | pensiero che la poverina era già preparata pel cielo.
743 5, let, 890 387 | consigliarsi.~Sì, vado ripetendo, era giusto avessi qualche pena,
744 5, let, 890 388(10) | Suor M. Luigia. Era ormai nella casa di Vicenza.~
745 5, let, 891 389(2) | Besseghini o Besseghin nel 1844 era cooperatore a S. Silvestro (
746 5, let, 891 390 | parlatorio. Indovini Ella chi era! Il sunnomato gentil Parroco,
747 5, let, 896 396 | seguente; così pure inclusa vi era una della Laffranchi,3 che
748 5, let, 897 397(2) | giugno 1844. Madre Rachele era fuori sede e rispose il
749 5, let, 903 408 | tardi, mentre la Ziller4 era già partita. Credo non tituberà
750 5, let, 903 408 | doveva di qui partire; ciò era per quel suo carattere sconoscente
751 5, let, 914 426 | può aver paragoni; giusto era ch’io fossi dal buon Gesù
752 5, let, 916 430 | restarono contentissimi; uno era Sacerdote, l’altro uno di
753 5, let, 922 440 | obbliga cambiarle, e di ciò era prevenuta prima costì venissero.~
754 5, let, 937 469 | dove il Barone Pascotini era alloggiato.~ ./. Esso non
755 5, let, 943 481 | per la Gavazzi, stante ch’era sconcertata quando costì
756 5, let, 945 483 | mobigliare speditale dichiarato era necessitare ciò per ciascun
757 5, let, 947 486(1) | compiersi il 10-5-1844, ma era stata rimandata per l’assenza
758 5, let, 948 488 | delle otto antimeridiane si era qui approntato l’ottimo
759 5, let, 948 488 | Aggiunse che saggiamente si era scelto questo dì, che ricorda
760 5, let, 948 490 | Signor Arciprete di Massa, ch’era presente.~Benediciamo per
761 5, let, 948 490(7) | Farina che il patriarca era rimastocontento nella visita
762 5, let, 949 491 | Signor Arciprete di colà ch’era presente, il quale ci ha
763 5, let, 952 496 | andarono in Massa Lombarda, era presente alla nostra funzione,
764 5, let, 960 510 | particolari sue virtù.~Dessa era novizia, ed il giorno prima
765 5, let, 961 512 | particolari sue virtù.~Dessa era novizia, ed il giorno prima
766 5, let, 962 514 | particolari sue virtù.~Dessa era novizia, ed il giorno prima
767 5, let, 970 527 | numeroso popolo, che concorso era senza temerne incomodo,
768 5, let, 983 550 | stessa sperava colà trovarmi, era quello ch’io ritornavo nel
769 5, let, 989 563 | trovarlo in sua casa, ma era già sortito per andare all’
770 5, let, 996 575(1) | dama della Croce Stellata, era vice-anziana della compagnia
771 5, let, 999 580 | assicurarla che l’assenza mia era breve. Ritornata, seppi
772 5, let, 999 581 | in Venezia ./. sentitasi era una grande ripugnanza di
773 5, let, 999 581 | casa di educazione da dove era sortita.~Pare che, udito
774 5, let, 1002 585(2) | cf. lett. n. 903). Ella era mossa ad agire in tale modo
775 5, let, 1015 605 | questo special privilegio, era sì grande ch’io non saprei
776 5, let, 1022 617 | questo special privilegio, era sì grande ch’io non saprei
777 5, doc, 93 629(1) | che nel maggio 1843 si era estesa in Bologna (cf. lett.
778 5, doc, 98 635(1) | ASDR. Tale assenso era stato richiesto dall’autorità
779 5, doc, 113, b, p. 665 | di parteciparle, che ci era venuto fatto finalmente
780 6, pre 5 | In quegli anni l’Istituto era in pieno sviluppo: contava
781 6, pre 5 | esse si riferivano. Ella era molto conosciuta e godeva
782 6, pre 5 | nei quali Madre Rachele era ancora superiora, ci sono
783 6, let, 1032 23(5) | M. Eletta Toniolli. Ella era stata nel monastero di S.
784 6, let, 1037 28 | vedevo il fine, ma così non era scritto in cielo; mentre
785 6, let, 1060 67 | a Padova il viaggio suo era stato buono, e spero non
786 6, let, 1062 70 | la malattia di Benedetta5 era molto seria, mi portai dalla
787 6, let, 1070 82 | giorno 22 febbraio decorso era indisposta; spero che l’
788 6, let, 1076 91(3) | Aust.e £ 2590: ed il fondo ch’era dell’estesa di met. quad.i
789 6, let, 1085 106(2) | Don Luca era a Padova: cf. P. Guerrini,
790 6, let, 1087 110 | mia Superiora; ma così non era scritto in Cielo: i voti
791 6, let, 1093 117 | notizia che Maria Rosa4 era gravemente ammalata d’infiammazione;
792 6, let, 1096 122(2) | 1598 fanciulle iscritte. Era pure allegato il prospetto
793 6, let, 1096 122(4) | Marovich. Questa lettera era inclusa in quella inviata
794 6, let, 1099 126(2) | ASRM) che Madre Rachele era andata con Natalia a vedere
795 6, let, 1099 127(4) | Era il giorno di riparazione
796 6, let, 1108 139 | nostro Archivio, perché non era che un abbozzo delle Regole
797 6, let, 1110 142 | vantaggio, per il che pensoso era il medico ed anche questa
798 6, let, 1110 142(4) | Madre Rachele da 18 giorni era a letto «per una gastrite
799 6, let, 1110 143 | vittima, perché abbastanza non era purificata. Ella mi ottenga
800 6, let, 1116 152(2) | Maria: da otto mesi era a Brescia nell’Istituto
801 6, let, 1119 156(3) | 3-3-1847, ASDR.~Il Costa era stato incaricato di seguire
802 6, let, 1122 163 | dalle Suore.2~Prevengovi ch’era tutto disposto, perché si
803 6, let, 1124 168 | momento lo offeriva, ma non era certo abbastanza apparecchiato,
804 6, let, 1127 172(3) | nonno Giuseppe Dal Lago era mor-~to il 22-4-1806 della
805 6, let, 1137 192(2) | D. Marco Battaggia, ch’era di ritorno da Bassano, mi
806 6, let, 1141 203(2) | di febbraio Madre Rachele era stata in fin di vita. Il
807 6, let, 1141 203(2) | ricevuto il Viatico, e si era pregato per la sua agonia:
808 6, let, 1142 204(2) | Era stato a Venezia. La Marovich
809 6, let, 1142 204(4) | Cal.e da Gio. a pranzo. Vi era alla Passa iI nominato Vescovo
810 6, let, 1144 208(2) | Domenico e Anna Chichisiola. Era superiora del Conservatorio
811 6, let, 1144 208 | R.da Superiora Sanfermo, ch’era presente, animato il sunnomato
812 6, let, 1147 215 | amica, mentre la Madonna era scelta da me a Superiora
813 6, let, 1147 215 | la grande Superiora!~Non era passato il giorno che i
814 6, let, 1148 218(1) | settembre 1853 Madre Rachele era già morta.~
815 6, let, 1149 219(2) | Chioggia (Venezia) il 7-2-1808. Era delle Figlie dell’Addolorata;
816 6, let, 1161 235 | sentivo con qualche pena, era il sapere come queste Zitelle
817 6, let, 1165 242(1) | ASDR, reg. IV, p. 11. Era compito della patrona di
818 6, let, 1167 248(2) | delle Orsoline a Gavardo. Era iscritta alla Pia Opera
819 6, let, 1168 249(2) | cf. lett. n. 1165), si era adoperata perché non fosse
820 6, let, 1169 250(3) | Francesco e Chiara Margarotto, era stata per molti anni priora
821 6, let, 1173 257 | ostacolo! Veramente il tempo era molto scuro, ma seppero
822 6, let, 1175 260 | R.do Padre Fondatore, posto era il pensiero sopra il Molto
823 6, let, 1179 268 | Giuditta e Luigi, adducendo ch’era ciò accostumato anche in
824 6, let, 1179 268 | Caterina di Bologna; tanto era attuato nella musica che
825 6, let, 1179 268 | figli.~La presami libertà era fondata sulla cognizione
826 6, let, 1180 271(5) | Giuseppe e Teresa Martinuzzi. Era inferma: cf. lett. n. 1181;
827 6, let, 1186 281(5) | ottobre del 1853 Madre Rachele era già morta da due mesi.~
828 6, let, 1191 289 | cedere uno stramazzo, ch’era nel nostro appartamento
829 6, let, 1191 289 | il quale in altro tempo era adoperato dall’uomo che
830 6, let, 1194 295 | esperimentare la poltrona, perché era dolentissima, per cui motivo
831 6, let, 1195 296(2) | Carlotta e Giulia. La prima era entrata come educanda il
832 6, let, 1206 308 | tempo nulla sapeva; così era pur digiuno di quelle di
833 6, let, 1206 309(7) | Francesca. Era sorvegliatrice della Pia
834 6, let, 1215 321(3) | Vi era da quattro mesi: cf. lett.
835 6, let, 1216 325(3) | espletare la sua missione, si era attenuto alle istruzioni
836 6, let, 1218 330 | rinvenirà ritornato; ed ./. era il manifestarLe che qui
837 6, doc, 139 344(2) | marzo del 1843, la Pia Opera era stata istituita a Firenze
838 6, doc, 139 344(2) | al Pignone; nell’aprile era seguita l’istituzione in
839 6, doc, 146 358 | ritirate dal conflitto, che s’era impegnato fra noi, ma senza
840 6, doc, 152 365 | Sig. Gio. Battista Mongiat, era Procuratore dell’ora defunta
841 6, doc, 159 374 | forza, che il cordoglio, ond’era ferito il suo cuore, assistendo
842 6, doc, 188 414 | inoltre che la Sig.a Melchiori era disposta di aprire a sue
843 6, doc, 190 418 | Padova, mentre lo stesso era presente quando ella visitò
844 6, doc, 195 429 | che il Voto di stabilità era con Monsignore fatto fino
845 6, doc, 200 437 | quell’incorporazione ch’era desiderata dalla sunnominata
846 6, doc, 218 461 | Castrodardo,2 che pure mi era amico, fece ogni possa per
847 6, doc, 226 476(3) | ancora che Madre Rachele era già defunta.~
848 6, doc, 228 478 | Istituto Zitelle2~Venezia~ ~Non era che assolutamente doveroso
849 6, doc, 230 482 | S. Fondatore. Ricolmo com’era di meriti, perfezionato
850 6, doc, 230 482 | avendo tutta la sua carriera, era maturo pel cielo, e Dio
851 6, doc, 230 482 | tanti titoli e ragioni gli era dovuta. Beato il nostro
852 6, doc, 230 483 | lunga maggiore, che non ci era quando ancora vestiva la
853 6, doc, 233 495(4) | Don Cagliaroli era stato da don Luca designato
854 6, doc, 233 495(4) | come tale. Da tempo egli si era discostato dalle idee berziste,
1-500 | 501-854 |