Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
10agosto 1
10m 1
10mbre 1
11 424
110 33
1100 4
1101 1
Frequenza    [«  »]
434 altra
432 monsignor
427 fare
424 11
421 o
421 piacere
420 sanfermo
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText - Concordanze

11
                                                                         grassetto = Testo principale
    Volume, Parte, Capitolo,  Paragrafo, Pagina                          grigio = Testo di commento
1 1, bib 20 | Tolentino », 14 agosto 183811 settembre 1850, ms., cm. 2 1, bib 21 | Raffaele », 6 gennaio 184411 settembre 1850, ms., cm. 3 1, bib 21 | Frari », 8 gennaio 185211 ottobre 1857, ms., cm. 20, 4 1, 1, 1 27(1) | Lett. nn. 1-5, 7, 8, 11-19, 21, 22.~ 5 1, 1, 1 30 | errata nel reg. III, pp. 9-11.~Purtroppo si è privi di 6 1, 1, 2 35(29) | Cf. lett. n. 12 (5-11-1838).~ 7 1, 1, 3 37(34) | lettere del Dietrichstein, 12-11-1840; 24-7-1841 (cf. docc. 8 1, 2, 1 42(12) | Geltrude Guardini, cit., pp. 10-11.~ 9 1, 2, 1 42(13) | Ibid., pp. 11-12.~ 10 1, 2, 3 48 | dicembre 1810, alle ore 11 di mattina, nella casa segnata 11 1, 2, 3 49(46) | Cf. doc. n. 11.~ 12 1, 4, 1 102(3) | con il testamento dell’11-5-1836 (ASDR), lasciò i 13 1, 4, 1 103(4) | p. 3; cf. lettera del 4-11-1822 del p. Anton Angelo 14 1, 4, 1 104(9) | di Venezia, 1834, cit.~L’11-8-1838 mons. Balbi, scrivendo 15 1, 4, 2 107 | si ammalò di miliare. L’11 giugno don Luca comunicò 16 1, 4, 4 115 | di Vicenza.~Mons. Balbi l’11 agosto ringraziò il Farina  17 1, 4, 4 116(38) | Cf. docc. nn. 3-6, 11, 12, 14.~ 18 1, 5, 2 122(20) | Cf. doc. n. 11. Quando nel 1852 divenne 19 1, 5, 2 126(36) | 315, 396, 400; doc. n. 11.~ 20 1, 5, 2 127(41) | Lett. n. 11. Il 15-11-1839 confidò a 21 1, 5, 2 127(41) | Lett. n. 11. Il 15-11-1839 confidò a don Luca 22 1, 5, 4 131 | non si crede».58~Ancora, l’11 marzo 1839: «Le raccomando ( 23 1, 5, 6 138 | ne rese subito conto. L’11 settembre 1838 riferì alla 24 1, 5, 6 138(89) | nn. 3, 5, 8, 14; doc. n. 11. Il Caliaro scrive che il 25 1, 5, 7 141 | mancanza di soggetti idonei. L’11 settembre del 1838 confidò 26 1, 5, 7 142(105)| Cf. lett. nn. 9, 11, 14, 16, 101, 113, 115, 27 1, 6, 2 158 | lettera scritta la sera dell’11 alla Olivieri. Dopo di averla 28 1, 6, 2 158 | Rachele, la mattina dell’11, ripartì da Verona, proseguendo 29 1, 6, 2 158 | scrisse di , la sera dell’11, oppure nella prosecuzione 30 1, 7, 2 179 | fondatrice ».68~Intanto l’11 dicembre il Farina rispose  31 1, 8, 1 188 | del conte Passi, in data 11 marzo 1839».5~Queste affermazioni 32 1, 8, 1 190(8) | Doc. n. 11.~ 33 1, 8, 1 190(10) | Lett. n. 11.~ 34 1, 8, 1 191 | Don Luca gli comunicò l’11 marzo 1839: « Scrivo alla 35 1, 9, 1 200(3) | testimonianza in una lettera del 3-11-1842 di don Giuseppe Monari, 36 1, 9, 3 210(44) | 1844) alla Donini; 980 (15-11-1844) al Monari; 1006 (23- 37 1, 10, 1 214(3) | Rachele con la lettera del 21-11-1840 (cf. n. 390). Infine 38 1, 10, 4 231(72) | Cf. lett. dell’11-11-1846 della Sanfermo alla 39 1, 10, 4 231(72) | Cf. lett. dell’11-11-1846 della Sanfermo alla 40 1, 10, 5 234(88) | cit., lett. n. 339, dell’11-5-1862, p. 275.~ 41 1, 11, 1 238 | con l’atto notarile dell’11 ottobre 1837, don Vincenzo 42 1, 11, 2 242(11) | Taeri: « In questo punto, 11,30 antimeridiane, la Sig.ra 43 1, 11, 4 257 | Venezia. Ne ripartì il giorno 11, conducendo con sé suor 44 1, 11, 5 268 | affrontare il viaggio.~L’11 marzo 1845 Madre Rachele 45 1, 11, 5 268 | lettere giunte a noi dall’11 marzo 1845 al 29 aprile 46 1, 11, 8 276(123)| ibid.lett. nn. 299 (30-11-1858), p. 253; 300 (6-12- 47 1, 12, 1 285(1) | Consacrato vescovo di Brescia (1-11-1807), rivolse la sua attività 48 1, 12, 1 285(1) | Marco Celio Passi. Morì il 2-11-1831. Cf. M. Taccolini, 49 1, 12, 1 286(2) | Sagno nel Canton Ticino il 6-11-1784. Ordinato sacerdote, 50 1, 12, 2 294(25) | 1840cf. opcit., n. 11, p. 42. Questa datazione 51 1, 12, 2 295(28) | don Marco alla Marini, 19-11-1839, in Guerrini, cit., 52 1, 12, 2 297(31) | don Luca alla Marini, 22-11-1840, in P. Guerrini, cit.,  53 1, 12, 2 301(39) | nella data della lettera 11 aprile invece di 17: cf. 54 1, 12, 3 310 | angusti e fatiscenti locali.~L’11 marzo 1845 Madre Rachele, 55 1, 13, 2 317 | Artini, in una lettera dell’11 giugno 1844 al Farina, segnala 56 1, 13, 2 318 | lettera che il p. Artini l’11 giugno 1844 scrisse al Farina: «  57 1, 13, 5 330 | proteggere il suo Istituto.73~L’11 settembre il Farina e il 58 1, 13, 5 332 | scriva il contrario ».77~L’11 giugno il p. Artini gli 59 1, 14, 1 337(1) | Cf. lett. nn. 10, 11, 12.~ 60 1, 14, 2 342(29) | 1850.~– Si dice che il 2-11-1842 entrarono a far parte 61 1, 15, 3 360(58) | Lett. del 17-11-1846, ASDR.~ 62 1, 16, 1 368(9) | Giovanna Laffranchi; del 4-11-1846 a suor Annunciata Cocchetti, 63 1, 16, 2 369(12) | Lett. del 24-11-1846 al Farina (n. 1110).~ 64 1, 16, 2 369(13) | Lett. del 17-11-1846 alle suore di Massa 65 1, 16, 2 369(14) | Lett. dell’11-11-1846, ASDR.~ 66 1, 16, 2 369(14) | Lett. dell’11-11-1846, ASDR.~ 67 1, 16, 2 369(15) | Lett. dell’11-11-1846 a suor Vincenza 68 1, 16, 2 369(15) | Lett. dell’11-11-1846 a suor Vincenza Baroldi ( 69 1, 16, 2 369(15) | Baroldi (Padova); lett. del 17-11-1846 alle suore di Massa 70 1, 16, 2 370(17) | Cf. lett. dell’11-11-1846 della Sanfermo alla 71 1, 16, 2 370(17) | Cf. lett. dell’11-11-1846 della Sanfermo alla 72 1, 16, 3 374(37) | Istituto »: lett. del 25-11-1847, ASDR.~ 73 1, 16, 3 374(38) | Lett. del 23-11-1847 a don Luca, ASDR. Anche 74 1, 16, 3 379(55) | Il giorno 11 settembre 1850. Il Reverendo 75 1, 16, 3 379(55) | si trova nel verbale dell’11-9-1850 del registro « Pia 76 1, 16, 3 382 | continuarono fino al 25 marzo.64~L’11 aprile Madre Rachele disse 77 1, 16, 3 383(69) | Cf. lett. n. 1162. L’11-9-1852 don Luca scrive alla  78 1, 17, 3 399(53) | inesatta l’indicazione « ore 11 pom. », contenuta nel «  79 1, 17, 3 400(60) | buon Gesù »: lett. dell’11-11-1846, ASDR.~ 80 1, 17, 3 400(60) | buon Gesù »: lett. dell’11-11-1846, ASDR.~ 81 1, 18, 6 447(196)| cit., p. 6; lett. n. 11.~ 82 1, 18, 8 459(246)| 1846: pp. 368-369, nota 11.~ 83 1, 19, 8 465(20) | Lett. dell’11-11-1846 a suor Vincenza 84 1, 19, 8 465(20) | Lett. dell’11-11-1846 a suor Vincenza Baroldi; 85 1, 19, 8 465(21) | Lett. dell’11-11-1846, ASDR.~ 86 1, 19, 8 465(21) | Lett. dell’11-11-1846, ASDR.~ 87 1, 19, 8 466(27) | Sanfermo a don Luca, 23-11-1847, ASDR.~ 88 1, 19, 8 466(28) | dell’Istituto»: lett. del 25-11-1847, ASDR.~ 89 1, 19 471 | parlare del Signore ».46~L’11 novembre 1838 comunica al 90 2, let, 1 9(1) | 96. Nacque a Gambellara l’11-1-1803 da Pietro e Francesca 91 2, let, 2 13(6) | Balbi nella lettera dell’11-8-1838 al Farina: cf. doc. 92 2, let, 2 15(11) | e Natalina Prosdocimo. L’11-10-1835 venne eletto parroco 93 2, let, 3 19 | scuola fino alle 113/4; dalle 11 e 3/4 fino alle 12 Visita 94 2, let, 3 19 | esame, poi pranzo; fino alle 11/2 ricreazione, indi un quarto 95 2, let, 3 21(20) | Longo, pp. 24, form. 16¥11 cm.~ 96 2, let, 4 24(8) | Marzari: cf. lett. n. 3, nota 11.~ 97 2, let, 5 26(5) | n. 10, vol. XI, Lugano 30-11-1838, cit. in Annali della 98 2, let, 5 29 | Rachele Guardini~ ~Venezia li 11 9bre 183815~  ~ Alla Stimatis.ma 99 2, let, 5 29(15) | Madre Rachele, prima dell’11 novembre, ebbe altre occasioni 100 2, let, 6 31(10) | Frari e, successivamente (11-5-1826), vicario della chiesa 101 2, let, 6 33(15) | come centrale: cf. lett. n. 11. Anche l’assistenza all’ 102 2, let, 8 36(5) | stato a Verona »: doc. n. 11.~ 103 2, let, 8 36(6) | la comunicazione del 30-11-1837 (n. 29023/2988Beneficenza) 104 2, let, 9 39(8) | mettersi in mostra (cf. doc. n. 11), tanto più che aveva tutto 105 2, let, 10 40(2) | Malcantone: cf. lett. n. 11. Il vicedelegato spiegò 106 2, let, 11 42 | 11~ ~Viva il Cuor di Gesù! 107 2, let, 11 42(3) | 1970, pp. 367-368.~Il 7-11-1839 il parroco don Carlo 108 2, let, 12 47(4) | Cf. lett. nn. 10, 11.~ 109 2, let, 12 47(6) | Cf. lett. nn. 9, 11.~ 110 2, let, 14 53(6) | Cf. lett. nn. 9, 11, 12.~ 111 2, let, 17 60 | che a Savona, il giorno 11, il Vescovo3 di colà fece 112 2, let, 19 67(5) | Suore Dorotee di Vicenza. L’11-121836 vestì l’abito religioso, 113 2, let, 19 67(5) | classi prima e seconda. Il 19-11-1839 fu inviata dal Farina 114 2, let, 19 68 | Guardini~ ~[Venezia] Li 11 Gennaio 1839~ ./. 115 2, let, 20 70 | Rachele Guardini~ ~Venezia li 11 Gen.io 1839~  ~ A Sua Eminenza~ 116 2, let, 21 71(4) | Cf. docc. nn. 11, nota 2; 16, nota 2. L’imperatrice 117 2, let, 23 75(3) | Cf. lett. nn. 3, 6, 11, 15.~ 118 2, let, 23 75(4) | incarichi. Si spense il 7-11-1888. «Fu d’un naturale 119 2, let, 25 79(2) | Istituto di Vicenza, 1839, p. 11. Felice De Maria inviò una 120 2, let, 25 80(7) | della Guardini al Farina, 17-11-1840, n. 387. L’inesattezza 121 2, let, 28 85(4) | Monico e Mutti. Morì il 14-11-1861. Cf. Menzioni onorifiche 122 2, let, 28 85(5) | Donato di Murano. Morì il 14-11-1858: cf. Menzioni onorifiche 123 2, let, 29 89(5) | La casa fu aperta il 19-11-1839, con Anna Veronese 124 2, let, 30 91(1) | 4-5]. Angela nacque 1’8-11-1829 dal conte Fermo e dalla 125 2, let, 30 92(2) | Irene e Anatolia, di 9 e 11 anni. Le loro reliquie, 126 2, let, 31 93(3) | 1832 fino alla morte (6-11-1860). Madre Rachele spesso 127 2, let, 31 94(6) | 1755, divenne sacerdote l’11-3-1780. Fu mansionario in 128 2, let, 33 98(1) | Frassinetti si Spense a Roma l’11-6-1882. È stata canonizzata 129 2, let, 33 98(1) | 1882. È stata canonizzata l’11-3-1984. Cf. A. DEL Pezzo130 2, let, 33 98(2) | gli anni 1839-1845 abbiamo 11 lettere della Guardini alla 131 2, let, 34 101(2) | Bartolomeo di Somasca il 17-11-1871: cf. ASG.~ 132 2, let, 35 102(4) | la Frassinetti ed altre 11 compagne. Nel 1840 venne 133 2, let, 35 103(8) | don Luca, la Guardini. L’11 maggio ella scrive al Farina: « 134 2, let, 36 105(5) | trascrizione: cf. reg. I [pp. 8, 11]. Si tratta del decreto 135 2, let, 36 105(5) | Compagne di Gesù: cf. lett. 11-3-1839 di don Luca al Farina ( 136 2, let, 37 108(1) | nacque ad Arco (Trento) il 16-11-1798 da Giacomo e Dominica 137 2, let, 39 112(1) | 327; ASDR, reg. I [pp. 10-11].~ 138 2, let, 40 114(1) | I. 328; ASDR, reg. I [p. 11].~ 139 2, let, 41 116(1) | ASDR, reg. I [pp. 11-12].~ 140 2, let, 43 121(4) | Tommaso Rima nacque l’11-12-1775 da Giacomo Antonio 141 2, let, 44 125(8) | nato a Riva di Trento l’11-6-1804. Fu ordinato sacerdote 142 2, let, 47 130(2) | Cf. Mt. 11,29-30.~ 143 2, let, 49 134(2) | 112). Nato a Trento (22-11-1796), venne ordinato sacerdote 144 2, let, 49 134(2) | ordinato sacerdote il 4-11-1821. Fu segretario del 145 2, let, 56 147(1) | m. 9-3-1872), Teresa (n. 11-51832, m. 8-3-1871), Giuseppa ( 146 2, let, 56 147(1) | Alessandro Fermo (n. 9-11-1835, m. 11-1-1911), Antonia ( 147 2, let, 56 147(1) | Fermo (n. 9-11-1835, m. 11-1-1911), Antonia (n. 1-5- 148 2, let, 58 150(1) | Ferrari nacque a Brescia l’11-12-1769 da Giovanni e da 149 2, let, 58 150(1) | Congregazioni religiosi. Morì il 29-11-1846: cf. Storia di Brescia, 150 2, let, 73 181 | m’accenda.~ ~Venezia li 11 Maggio 39~  ~ Al Molto Reverendo 151 2, let, 80 193(5) | Ferrea, ecc.).~Morì il 1-11-1852, all’età di 76 anni: 152 2, let, 80 194(7) | prima nacque a Crema il 3-11-1776 da Antonio e Margherita 153 2, let, 80 194(7) | Margherita Sangiovanni. A 11 anni entrò come educanda 154 2, let, 80 194(7) | cf. AVB, Coll. I, fasc. 11.~Madre Antonia Felice, nata 155 2, let, 85 207(10) | nata a Riva di Trento l’11-2-1807 da Giovanni Armani 156 2, let, 92 223(4) | Giuseppe. Nata a Bergamo (11-7-1792), morì nubile a Calcinate. 157 2, let, 94 228(3) | Carità (Canossiane) il 29-11-1816. Fu superiora in diverse 158 2, let, 94 228(3) | 1854). Morì a Venezia il 16-11-1867: cf. AFCR. Nelle lettere 159 2, let, 96 231(3) | Morì improvvisamente il 20-11-1840, all’età di 77 anni: 160 2, let, 97 234(5) | di quella di Murano dall’11-10-1883 al 30-8-1886. Passò 161 2, let, 103 249 | Maria Rachele Guardini~Li 11-7-39~  ~ Al Molto Reverendo 162 2, let, 106 254(3) | Questi alla sua morte (11-2-1854), lasciò all’opera 163 2, let, 122 287(1) | nacque a Brescia il 22-11-1783. Nel 1809 sposò la 164 2, let, 124 292(5) | Verona, ove si spense il 23-11-1851: cf. L. Fossati, S. 165 2, let, 142 324(3) | Dorotee di Brescia, cit., n. 11, p. 42. 166 2, let, 143 327(6) | alla quale seguirono (17-11-1834) le stimmate e i segni 167 2, let, 143 327(6) | riferimento alla von Mörl. Morì l’11-1-1868: cf. I. GRANDI, Maria 168 2, let, 154 350 | di Maria!~ ~La sera dei 11 8bre 1839~Stimatis.ma e 169 2, let, 157 355(6) | ordinato sacerdote il 19-11-1809. Fu primissario a Giustino 170 2, let, 164 367(1) | voti semplici perpetui il 1-11-1844 e la professione solenne – 171 2, let, 193 420(4) | 36. Il Farina rispose l’11 dicembre, specificando alcune 172 2, let, 194 423(3) | fondazione di una casa (19-11-1839): cf. lett. n. 29, 173 2, let, 195 425(2) | era passata a Schio (19-11-1839), per aprirvi una casa 174 2, let, 196 428 | mattina ho mandato alle ore 11 per prenderla.~Determinammo 175 2, let, 196 429(5) | 10-12-1805 e morta il 14-11-1839: cf. « Libro degli 176 2, let, 198 435(8) | di S. Marco. Morì il 23-11-1869. Cf. Menzioni onorifiche 177 2, let, 205 450 | Rachele Guardini~ ~Venezia li 11 xbre 1839~  ~ Allo Stimatissimo 178 2, let, 208 456 | di S. Cassiano, Drappelli 11, Cooperatrici 33 e sorvegliano 179 2, let, 208 456 | S. Pantaleone, Drappelli 11, Cooperatrici 33 e sorvegliano 180 2, doc, 2 484 | Zittelle; morì ieri alle 11/2 pom.e per lenta gastro-epatite».1~ 181 2, doc, 2 484 | agosto / giorno: 16 / ora: 11 pom.~Parrocchia: Istituto 182 2, doc, 2 485(2) | corrige errata corrige~ 11 13,30 anni 47 anni 44~ Nicolò 183 2, doc, 3 488 | Luca Passi~ ~Bergamo li 11 Giugno 1838~T.p. Bergamo 184 2, doc, 3 488(8) | lettere di don Luca dell’11 giugno e della fine dello 185 2, doc, 3 488(8) | lettera di don Luca dell’11 giugno. Perciò non appare 186 2, doc, 3 488(8) | il Conte Luca, ecc.».~L’11 giugno, don Luca aveva comunicato 187 2, doc, 8 497 | T.p. Venezia... – Vicenza 11 Ago.~ ~ ~~ ./. 188 2, doc, 9 499 | Roberto Balbi~ ./. Venezia 11 Agosto 1838~T.p. Venezia 189 2, doc, 11 503 | 11Lettera di don Luca al 190 2, doc, 11 503(3) | avvenne: cf. lett. nn.10, 11; doc. n. 12.~ 191 2, doc, 12 505(2) | Cf. lett. nn. 10, 11.~ 192 2, doc, 13 509(4) | Il 6-11-1838 la Marovich scrisse 193 2, doc, 16 514(2) | di Vicenza: cf. doc. n. 11, nota 2. Il Farina inviò 194 2, doc, 17 515(2) | L’11-1-1839 Madre Rachele aveva 195 2, doc, 18 518(5) | Cf. docc. nn. 11, nota 2; 16, nota 2. Nelle « 196 2, doc, 19 521 | Se Luca Passi~ ~Ancona li 11 Marzo 1839~T.p. Stato Pontificio… – 197 2, doc, 21 525(4) | 1837) fu comunicata il 30-11-1837, N. 29023/2988 Beneficenza, 198 2, doc, 26 533(3) | diocesi di Palestrina) l’11-5-1802; nel 1863 divenne 199 2, doc, 37 557 | Ser.~ A. Farina~ ~Vicenza 11 xbre 1839~  ~ Al Rev.do 200 3, let, 227 23 | Rachele Guardini~ ~Venezia li 11 Gennaio 1840~  ~ A Monsignore 201 3, let, 229 27(6) | P. Guerrini, op. cit., n. 11, p. 42.~ 202 3, let, 230 29(2) | Cf. Mt. 11, 29.~ 203 3, let, 232 33(3) | Cf. Mt. 11, 29-30.~ 204 3, let, 233 36(5) | 1897), Angela Maria (n. 8-11-1829, m. 30-4-1906), Marianna 205 3, let, 252 72(3) | oppure le aveva inviato gli 11 napoleoni di oro, donati 206 3, let, 253 74 | fece avere a Monsignore 11 Napoleoni d’oro, i quali 207 3, let, 254 77(7) | Vincenza Gerosa, fondò (21-11-1832) le Suore di Carità, 208 3, let, 255 79(4) | don Luca al Rosmini, 19-11-1836, ARS.~Don Luca ebbe 209 3, let, 260 91(13) | nella Compagnia di Gesù l’11‑1-1815. Si dedicò alla predicazione 210 3, let, 260 91(13) | missioni. Morì a Roma l’11-10-1860: cf. «P. Augusti 211 3, let, 265 100(6) | quaresimali. Morì a Guastalla l’11-9-1852: cf. Menzioni onorifiche 212 3, let, 290 154 | vide il Prospetto degli 11 Drappelli, che sorvegliano 213 3, let, 293 160 | grande vantaggio.~Il giorno 11 ebbi l’unione a S. Cassiano 214 3, let, 303 180(1) | morta dopo lunga malattia l’11-6-1874, all’età di 60 anni, 215 3, let, 303 181(3) | di infermità, morì il 3-11-1845, all’età di 66 anni, 216 3, let, 303 181(3) | Privilegiata di Venezia», n. 255, 6-11-1845. In Almanacco Ecclesiastico... 217 3, let, 306 186(1) | Lago nacque a Bergamo il 22-11-1814 da Ignazio e da Marianna 218 3, let, 330 235(7) | Maria. Morì a Calcinate l’11-11-1880: cf. « Status animarum », 219 3, let, 330 235(7) | Maria. Morì a Calcinate l’11-11-1880: cf. « Status animarum », 220 3, let, 340 255(1) | 1816), Rizzardo Nicolò (1-11-1817), Adriana Maria Cristina ( 221 3, let, 340 255(1) | Adriana Maria Cristina (20-11-1821). Dama della Croce 222 3, let, 341 260(2) | Privilegiata di Venezia», venerdì 11-9-1840. Cf. lett. n. 346.~ 223 3, let, 342 261 | Istituto di S.ta Dorotea~ 11 7bre 1840~  ~ Al Molto Reverendo 224 3, let, 344 265(4) | motivi di salute (cf. doc. n. 11).~ 225 3, let, 345 267(5) | marchese di Lavradio, nato l’11-2-1794. Si arruolò nell’ 226 3, let, 348 276(14) | Nata a Chiampo il 12-11-1800, entrò (1826) tra le 227 3, let, 352 285(1) | Gaspari, dalla quale ebbe 11 figli. Di lui si ricordano 228 3, let, 357 293(1) | fra le Cappuccine. Il 9-11-1825 venne accolta dalle 229 3, let, 358 296(4) | 1-1818, prese possesso l’11-4-1818 e restò parroco fino 230 3, let, 362 306(2) | Gesù Sacramentato», pp. 3-11. L’opuscoletto ebbe varie 231 3, let, 362 307(3) | Cf. Mt. 11, 29-30.~ 232 3, let, 363 309(3) | ripristino, che avvenne il 10-11-1822. Nel 1832 fondò in 233 3, let, 369 321(3) | del sig. Luigi, morta l’11-10-1840: cf. « Registro 234 3, let, 372 328(7) | 1824. Morì a Verona il 4-11-1842: cf. A. Micheloni, 235 3, let, 380 344(1) | di Bassano del Grappa (10-11-1803). Durante la soppressione 236 3, let, 385 355(4) | tenace. Morì a Venezia l’11-10-1853. Di entrambi i fratelli 237 3, let, 390 365(4) | opere di carità. Morì il 6-11-1867 all’età di 68 anni: 238 3, let, 390 365(4) | ACP. Con testamento del 4-11-1867 istituì «erede universale 239 3, let, 394 376(13) | Il 20-11-1840, prot. n.286, il Farina 240 3, let, 400 386(1) | stata fondata: cf. doc. n. 11.~ 241 3, let, 412 413(6) | patriarca Monico era datata 11 dicembre (cf. lett. nn.414, 242 3, let, 414 416 | una sua lettera in data 11 corrente, che tutto quello [ 243 3, let, 416 420 | confermommi questo il giorno 11 corrente, con una sua lettera.~ 244 3, let, 419 428(3) | Nacque a Ragoli (Trento) il 9-11-1813: cf. «Libro dei nati 245 3, let, 419 428(3) | Venezia in casa madre il 27-11-1889. «Anima in sommo grado 246 3, let, 419 429 | bisogni tiene.~Anche agli 11 del corrente, mi ha favorita 247 3, let, 421 432 | pregiatissima di Lei in data 11 corrente scorgo quanto pieno 248 3, let, 429 447(1) | bene. Morì a 71 anni il 30-11-1840: cf. V. Spreti, Enciclopedia 249 3, let, 430 449 | una sua lettera in data 11 corrente.~Ma se motivi ho 250 3, let, 431 451 | una sua lettera in data 11 corrente.~Ma se Dio mostra 251 3, let, 432 453 | novellamente onorata, il giorno 11 corrente, d’una sua lettera 252 3, doc, 39 465(3) | Il 19-11-1839 era stata ivi aperta 253 3, doc, 46 474(4) | Lodovico, nato a Brescia l’11-9-1784 e morto a Saiano ( 254 3, doc, 47 475 | Madre Rachele.1~ ~76/II. 11~V. il C. di G. e di M.~ ~ 255 4, let, 441 16 | di S. Dorotea~Venezia li 11 Gennaio 1841~  ~ Alla Nobile 256 4, let, 442 17 | S.ta DoroteaVenezia li 11 Gennaio 1841~  ~ Alla Nobil 257 4, let, 449 31(3) | , pp. 30. Il Farina l’11 gennaio (prot. n. 13) aveva 258 4, let, 450 33(1) | ASDR, reg. II, pp. 10-11. Don Luigi Belotti nacque 259 4, let, 451 35(1) | ASDR, reg. II, pp. 11-12.~ 260 4, let, 457 47(2) | Taverna: cf. prot. di Vicenza, 11 febbraio, n. 51.~Lo stesso 261 4, let, 457 47(2) | febbraio, n. 51.~Lo stesso 11 febbraio, il protocollo 262 4, let, 462 56(1) | Maria Teresa nacque il 23-11-1807 a Lavenone (Brescia) 263 4, let, 462 56(1) | Agata Feltria, ove morì l’11-2-1869. Fu sepolta nella 264 4, let, 468 71(6) | Venezia. Morì a Lonigo il 13-11-1850: cf. Menzioni onorifiche 265 4, let, 468 72(10) | Michele in Milano. Il 20‑111851 ritornò a Como e fece 266 4, let, 468 72(10) | XVIII (1873), Bologna, pp. 11-22; «Memorie sulla P. Opera 267 4, let, 475 86(1) | Canossa, nacque a Verona il 13-11-1804 dal marchese Bonifacio 268 4, let, 475 86(1) | Famiglia di Verona. Il 20-11-1824 entrò in quell’Istituto; 269 4, let, 475 86(1) | prima professione il 25-11-1826, e quella perpetua 270 4, let, 482 104 | della Risurrezione 1841 [11 aprile]~  ~ Alla Stimatissima 271 4, let, 488 115(7) | ACVF. Morì a Forlì il 9-11-1882: cf. « Libro dei morti », 272 4, let, 498 129(2) | Andrea e Anna Maria Bonlini l’11-6-1809. Fu educata nel monastero 273 4, let, 511 154(2) | Morì celibe a Padova il 9-11-1888: cf. F. Cavalli, Cenni 274 4, let, 520 172 | S. Dorotea ~Venezia il 11 Giugno 1841~  ~ All’I. R. 275 4, let, 521 174 | DoroteaVenezia il 11 Giugno 1841~  ~ Al Molto 276 4, let, 529 192(4) | riferisce all’istanza dell’11-6-1841: cf. lett. n. 520.~ 277 4, let, 531 197(7) | prospetto a. 1843. Morì il 13-11-1844 all’età di 70 anni: 278 4, let, 531 197(7) | di Venezia», martedì 19-11-1844, n. 265.~ 279 4, let, 532 200 | S. Dorotea ~Venezia il 11 Luglio 1841~  ~ A Monsignore 280 4, let, 547 229(13) | rescritto sovrano del 20-11-1820, fu nominato vescovo 281 4, let, 551 239 | che dopo domani, giorno 11, verrà compita la novena 282 4, let, 569 271(3) | di S. Dorotea». Il giorno 11 gli comunicò: «Ieri mattina 283 4, let, 572 277 | S. Dorotea ~Venezia il 11 7bre 1841~  ~ All’Illustre 284 4, let, 575 281(4) | don Marco alla Marini, 19-11-1839, in P. Guerrini, Le 285 4, let, 599 330 | Dorotea ~Venezia il giorno 11 Ottobre 18412~  ~ Al Molto 286 4, let, 600 331(2) | poi come preposito. Morì l’11-2-1864: cf. R. Perli, «La 287 4, let, 600 332(4) | cit., p. 1. Morì il 30-11-1883: cf. registro «Morti», 288 4, let, 604 339 | Padre,1~In questo punto, 11,30 antimeridiane, la Sig.ra 289 4, let, 605 341(1) | II, dopo quella datata 29-11-1841 (lett. n. 616). Il 290 4, let, 605 341(1) | ella, nella lettera del 6-11-1841 a don Luca (cf. n. 291 4, let, 610 352(1) | protocollo di Vicenza, 19-11-1841, n. 505, risulta che 292 4, let, 610 352(4) | solennemente fu portata (21-11-1631) in processione la 293 4, let, 613 359(4) | Nato a Lovere il 22-11-1785 da Lodovico e Maddalena 294 4, let, 623 383 | Luglio 18418~T.p. Venezia 11 Lug. – Vicenza 12 Lug.~  ~ 295 4, let, 629 394(1) | ASDR, reg. III, pp. 9-11.~ 296 4, let, 629 398(7) | amministrazione. Morì l’11-4-1846 all’età di 89 anni. 297 4, let, 637 415(5) | erroneamente segna la data 11 9bre 1842.~ 298 4, let, 639 418(6) | Giuseppina Lomellini. Sposò (11-11-1862) la contessa Cristina 299 4, let, 639 418(6) | Giuseppina Lomellini. Sposò (11-11-1862) la contessa Cristina 300 4, let, 641 422(1) | Orioli, nata a Viterbo (9-11-1791) da Giovanni e Caterina 301 4, let, 641 423 | Dorotea ~Venezia il giorno 11 9bre 1842~  ~ Alla Reverenda 302 4, let, 643 426(4) | Cf. Mt. 11, 12.~ 303 4, let, 645 432(1) | ASDR, reg. III, p. 11.~ 304 4, let, 646 434(3) | Cf. Mt. 11, 30.~ 305 4, let, 456 468(2) | Nato a Collebeato l’11-9-1780, fu ordinato sacerdote 306 4, let, 456 468(4) | l’abito religioso il 23-11-1843: cf. lett. n.778. Morì 307 4, let, 456 468(4) | cf. lett. n.778. Morì l’11-10-1844 per tisi polmonare ( 308 4, let, 470 492(1) | Fece la vestizione il 12-11-1839 e la prima professione 309 4, doc, 65 506 | Farina a Madre Rachele.1~ ~16/11 I.~ Alla Sig.ra Rachele 310 4, doc, 86 531(1) | a Roma: cf. minuta del 1-11-1842, in ASDV, I. 43.~ 311 5, let, 680 12(2) | Mt. 11, 29.~ 312 5, let, 711 67(6) | Nella citata «Cronaca», p. 11, al 25-9-1872, leggiamo: « 313 5, let, 712 71(10) | Scolopi: «Nei giorni 10, 11, 12 del mese di aprile ( 314 5, let, 716 78 | Dorotea~Venezia il giorno 11 Aprile 1843~  ~ Al Molto 315 5, let, 724 92 | di S. DoroteaVenezia l’11 Maggio 1843~  ~ Alla Stimatissima 316 5, let, 733 107(3) | Zineroni, nato a Bergamo il 29-11-1819. Ordinato sacerdote ( 317 5, let, 739 116 | Dorotea~Venezia il giorno 11 Agosto 1843~  ~ Allo Stimatissimo 318 5, let, 748 132 | Settembre 1843~T.p. Venezia 11 Set. – Vicenza 12 Set.~  ~ 319 5, let, 756 148(4) | Venezia il 17-8-1783; il 23-11-1803 entrò nell’Ordine dei 320 5, let, 764 164 | Dorotea~Venezia il giorno 11 8bre 1843~  ~ Al Molto Reverendo 321 5, let, 765 165(2) | Veglia) il 29-9-1798. Morì l’11-8-1855.~ 322 5, let, 765 165 | S. Dorotea~Venezia il 11 Ottobre 1843~  ~ Alla Stimatissima 323 5, let, 771 174(5) | Cf. Mt. 11, 30.~ 324 5, let, 781 193(1) | la domanda rivolta il 29-11-1843 da suor M. Luigia Roberti 325 5, let, 800 224(3) | Tadini, nato a Moncalvo l’11-10-1759. Carmelitano dell’ 326 5, let, 800 224(3) | 229, nota 5. Morì il 22-11-1847: cf. A. Ceccaroni, 327 5, let, 806 236(4) | Treviso), ove morì il 19-11-1850 all’età di 47 anni: 328 5, let, 812 252(3) | Cf. Mt11, 12.~ 329 5, let, 818 262(1) | Uffiziale di Venezia», n. 58, 11‑3‑1854; Menzioni onorifiche 330 5, let, 828 277(3) | Gv. 6, 51.53-54; 1 Cor11, 27-29.~ 331 5, let, 830 280(4) | Nata a Calcinate il 2-11-1790 da Francesco e Maddalena 332 5, let, 830 280(4) | Algarotti nella lettera del 6-11-1844 a don Marco, riportata 333 5, let, 837 292(3) | Mons. Squarcina, l’11-5-1844, scrisse ad Anna 334 5, let, 856 319(5) | L’11-6-1844 l’Artini scrisse 335 5, let, 856 319(5) | quanto il mio». T.p. Roma 11 Giu. 44 – Vicenza 16 Giu., 336 5, let, 857 322(5) | Cadolini. Nacque a Cremona (4-11-1794) da famiglia patrizia; 337 5, let, 857 322(5) | Sacramentine. Morì a Ferrara l’11-4-1850.~ 338 5, let, 860 327(4) | Barnini, nata a Certaldo il 10-11-1821 da Antonio e Angiola 339 5, let, 862 333(3) | Cf. Mt11, 30.~ 340 5, let, 872 354(2) | Lavauden, nata a Grenoble l’11-11-1789, entrò (29-1-1809) 341 5, let, 872 354(2) | Lavauden, nata a Grenoble l’11-11-1789, entrò (29-1-1809) 342 5, let, 874 359(6) | di Massa Lombarda il 24-11-1831. Entrò nell’Istituto 343 5, let, 888 383 | Dorotea~Venezia il giorno 11 Luglio 1844~  ~ A Sua Eccellenza 344 5, let, 889 385 | Dorotea~Venezia il giorno 11 Luglio 1844~  ~ Alla Stimatissima 345 5, let, 917 432(5) | 1844, cit., p. 23. Morì l’11-3-1876 all’età di 66 anni.~ 346 5, let, 919 435(11) | del patriarca Monico (12-11-1840) al clero e al popolo 347 5, let, 938 473 | Venezia 10 Set. – Vicenza 11 Set.~  ~ A Monsignore Reverendissimo~ 348 5, let, 946 484(1) | Antonia Carnacina, il 10-11-1845 entrò nel monastero 349 5, let, 957 506 | Rachele Guardini~ ~Il giorno 11 8bre 1844~  ~ Alla Stimatissima 350 5, let, 966 522(5) | Morta il giorno 11-10-1844: cf. doc. n. 126.~ 351 5, let, 967 523(2) | ricevuta con lettera del 4-11-1844: cf. doc. n. 128.~ 352 5, let, 974 532(4) | nata a Capodiponte il 17-11-1822 da Guerrino Cristoforo 353 5, let, 974 532(4) | Ammalatasi di tubercolosi, morì l’11-9-1848 a Capodiponte.~ 354 5, let, 981 548(1) | 7450). Balbi rispose il 15-11-1844: «Alla Ces. Reg. Delegazione 355 5, let, 984 553(4) | ogni suo avere. Morì il 29-11-1868: cf. ASR.~ 356 5, let, 986 557(3) | San Sisto (Cosenza) il 26-11-1789 da Antonio e Teresa 357 5, let, 986 558(8) | grande virtù, morì il 23-11-1847: cf. S., Necrologia 358 5, let, 989 563(1) | risponde alla lettera del 23-11-1844 del Farina: cf. doc. 359 5, let, 995 573(2) | accipietis...»; Mt. 7, 7 (Lc11, 9): «Petite et dabitur 360 5, doc, 96 633(2) | Madre Rachele scrisse l’11-10-1843: cf. lett. n. 765.~ 361 5, doc, 113 660(2) | ministero parrocchiale. Il 7-11-1839 entrò nella Compagnia 362 5, doc, 126 685 | lasciate quest’oggi che scrivo, 11 corrente alle ore 101/2 363 5, doc, 126 686 | di Santa Dorotea~Venezia 11 8bre 1844~  ~ Allo Stimatissimo 364 5, doc, 127 687 | avutane col pregiato foglio 11 8bre,2 consegnatomi dalla 365 5, doc, 131 692(1) | risponde alla lettera del 25‑11-1844 (n. 989).~ 366 6, let, 1027 14 | Rachele Guardini~Il giorno 11 Gennaio 1845~  ~ Alla Stimatissima 367 6, let, 1032 22(4) | chiostro del monastero. Il 14‑11-1475 il vescovo Iacopo Zeno 368 6, let, 1036 27 | Rachele Guardini~ ~Il giorno 11 Febbraio 1845~  ~ Allo Stimatissimo 369 6, let, 1046 45(2) | ASDR. Con lettera del 16-11-1844, Madre Rachele aveva 370 6, let, 1048 48 | Dorotea~Venezia il giorno 11 Marzo 1845~  ~ A Monsignore 371 6, let, 1049 49 | Rachele Guardini~Il giorno 11 Marzo 1845~  ~ Alla Nobile 372 6, let, 1050 51 | Rachele Guardini~ ~Il giorno 11 marzo 1845~  ~ A Suor Maria 373 6, let, 1051 53 | Rachele Guardini~ ~Il giorno 11 Marzo 1845~  ~ Alla Stimatissima 374 6, let, 1052 55 | Rachele Guardini~ ~Il giorno 11 Marzo 1845~  ~ Alla Nobile 375 6, let, 1053 57 | Rachele Guardini~ ~Il giorno 11 Marzo 1845~  ~ Alla Stimatissima 376 6, let, 1069 81(11)| battesimo, che ricevette il 26-11-1823, ed entrò nel monastero 377 6, let, 1087 110(2) | 1796. Già sacerdote, il 30-11-1837 entrò a Venezia nella 378 6, let, 1093 117(1) | risponde alla lettera del 30-11-1845 (cf. doc. n. 163).~ 379 6, let, 1096 122(2) | la Pia Opera operava in 11 parrocchie e contava 120 380 6, let, 1099 126(2) | L’8-11-1845 la Marovich scrisse 381 6, let, 1099 126(2) | neofite. Nella lettera del 17-11-1845 allo stesso (ACPV) 382 6, let, 1099 126(3) | L’11-3-1846 la Marovich scrisse 383 6, let, 1110 142(4) | Cf. lett. nn. 562, 645.~L’11-11-1846 la Sanfermo scriveva 384 6, let, 1110 142(4) | lett. nn. 562, 645.~L’11-11-1846 la Sanfermo scriveva 385 6, let, 1110 142(4) | Sanfermo a Irene Guardini (13-11-1846) e alle Suore di Massa 386 6, let, 1110 142(4) | Suore di Massa Lombarda (17-11-1846), ASDR.~ 387 6, let, 1112 148 | Gennaio 1847~T.p. Venezia 11 Gen.Milano 13 Gen.~  ~ 388 6, let, 1115 151 | S.ta DoroteaVenezia, 11 Luglio 1847~T.p. Venezia 389 6, let, 1130 178(1) | tabelle statistiche», cit., [f.11].~ 390 6, let, 1137 193(5) | città. Nel pomeriggio dell’11-5-1850 si verificò il miracolo 391 6, let 201 | LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 392 6, let, 1141 203 | di S.ta Dorotea~il giorno 11 Aprile 1852~~ ./. 393 6, let, 1143 206(3) | della Comunità di Venezia 1-11-1849/31-10-1850. Fu superiora 394 6, let, 1144 209(5) | impero d’Austria, nato il 9-11-1796 da Agostino e dalla 395 6, let, 1145 211(6) | collegio di S. Caterina. Il 3-11-1839 entrò nel convento 396 6, let, 1147 216(5) | la prima professione l’11-10-1853, e quella perpetua 397 6, let, 1147 217(9) | 1851 e la professione l’11-4-1852. Fu maestra delle 398 6, let, 1154 226(2) | firmarono l’atto: cf. ASDR. L’11-9-1852 don Luca scrive alla 399 6, let, 1162 238(4) | fu ordinato sacerdote l’11-7-1847 e divenne cooperatore 400 6, let, 1164 241(1) | ASDR, reg. IV, pp. 10-11.~ 401 6, let, 1165 242(1) | ASDR, reg. IV, p. 11. Era compito della patrona 402 6, let, 1165 243(5) | S. Giustina in Padova. L’11-9-1793 emise la professione 403 6, let, 1166 245(3) | nel conservatorio il 21-11-1847: cf. «Elenco delle 404 6, let, 1180 272(7) | forse dalla lettera dell’11 ottobre dello Zuccoli (cf. 405 6, let, 1181 273(1) | risponde alla lettera dell’11-10-1851: cf. doc. n. 218.~ 406 6, let, 1187 283(7) | Morì a Schönbrünn il 21-11-1916.~ 407 6, let, 1190 288(4) | Eletto (1-11-1845) cooperatore a S. Nicola 408 6, let, 1206 309(5) | arciprete a Maserada dall’11-7-1830 al 1-5-1867.~ 409 6, let, 1214 320 | Conservatorio Zitelle, la sera 11 Dicembre 1852~  ~ A Sua 410 6, doc, 135 340(2) | Scrisse l’11-2-1845: «Nobiliss. Sig. 411 6, doc, 144 350(1) | risponde alla lettera dell’11-3-1845: cf. lett. n. 1048.~ 412 6, doc, 146 357(5) | gran desiderio»: ACPV.~L’11-6-1845 mons. Mancini scriveva 413 6, doc, 157 371 | per interesse di questi f. 11 x 36, e li 4 Novembre detto 414 6, doc, 157 371 | interesse del Demicheli,3 e f. 11 per l’interesse del debito 415 6, doc, 163 381(2) | Farina. Questi infatti il 30-11-1845 gli scriveva: «Gratissima 416 6, doc, 166 384 | ricevuta la pregiata Sua degli 11 corr.te, alla quale do il 417 6, doc, 179 402(2) | inviata alla Cocchetti il 4-11-1846: «Vi raccomando inoltre 418 6, doc, 183 408(1) | Madre Rachele rispose il 24-11-1846: cf. lett. n. 1110.~ 419 6, doc, 194 427 | Napoleoni d’oro numero 11 a Milanesi £ 28.10 danno ~ £  420 6, doc, 204 443(2) | Bandoli] e stette fino alle 11,30: più tardi ritornò e 421 6, doc, 207 448(1) | Madre Rachele rispose il 19-11-1849: cf. lett. n. 1127.~ 422 6, doc, 218 461 | Zuccoli a Madre Rachele.1~ ~11 Ottobre 1852~ ~Preg.a Signora~ 423 6, doc, 221 468 | Venezia 14 Dicembre 1852~ore 11 3/4 di sera~ ~Preg. Signora~ 424 6, doc, 224 473 | N. 186/126~ ~Venezia li 11 Marzo 1853~ ~Alla Superiora


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL