grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, 2, 1 40(5) | la famiglia a Riva, ove morì il 22-4-1806: cf. registro «
2 1, 2, 1 43 | dolore e dalla malattia, morì a Riva il 10 settembre 1846,
3 1, 2, 2 48 | Margherita, rimasta vedova, morì per marasma senile il 13
4 1, 2, 3 51 | ubbidendo al Padre, per salvarci morì sulla croce; per restare
5 1, 2, 3 59(89) | nome di suor Marcellina. Morì ivi il 31-3-1923: cf. AACB.~
6 1, 2, 4 60(93) | Nata nel 1790 a Riva, morì ivi il 29-4-1834: cf. APSMARG.~
7 1, 3, 2 81 | superiora l’8 settembre 1835 e morì il 23 agosto 1836.~Nel 1838
8 1, 7, 3 184(90) | Addolorata e del S. Cuore. Morì, dopo molti anni di sofferenze,
9 1, 9, 3 210 | all’altro tribunale, infine morì sopra la croce per nostro
10 1, 11, 1 237(1) | quella di Cemmo fino al 1828. Morì a Ono San Pietro il 15-2-
11 1, 11, 3 247 | maggio 1842 la Panzerini morì, lasciando con testamento
12 1, 11, 8 276(125)| 1850 vescovo di Brescia. Morì il 1-12-1883.~
13 1, 11, 9 277 | 18 aprile 1866 don Luca morì a Venezia, e il 28 di quello
14 1, 11, 9 278(132)| nuova posizione »: ACPV. Morì a Bergamo a soli 58 anni
15 1, 11, 9 279(133)| 1863 fu creato cardinale. Morì il 28-4-1877.~
16 1, 11, 9 281(137)| superiora della casa madre, ove morì l’8-5-1934: cf. « Memorie
17 1, 11, 9 283(143)| per la bontà del cuore. Morì ad Artogne il 6-3-1938.~
18 1, 12, 1 285(1) | mons. Marco Celio Passi. Morì il 2-11-1831. Cf. M. Taccolini,
19 1, 12, 1 286(2) | delle province lombarde. Morì a Besazio il 7-12-1865.~
20 1, 12, 1 286(3) | incarico di vicario generale e morì nel 1868.~
21 1, 12, 1 286(4) | sorella Maria, benefattore. Morì il 24-4-1875.~
22 1, 12, 1 287(6) | delle Dorotee in Brescia. Morì il 4-1-1873.~
23 1, 12, 1 287(7) | religiose. Colpita dal colera, morì il 15-7-1836.~
24 1, 16, 1 368 | ricordare a Dio la sua Mamma che morì, essa pure brama le supplichiate
25 2, let, 1 9(2) | Suore Dorotee di Vicenza. Morì il 5-4-1869: cf. Cenni biografici
26 2, let, 1 10(4) | cui fu di valido sostegno. Morì il 24-4-1861.~
27 2, let, 2 12(2) | di Brescia, cit., p. 32. Morì a Venezia il 18-4-1866,
28 2, let, 2 13(4) | nei prospetti pervenutici. Morì a Venezia il 22-9-1868:
29 2, let, 2 13(7) | quella delle Suore Dorotee. Morì il 25-4-1851: cf. Menzioni
30 2, let, 2 14(10) | generoso con i poveri. Morì il 27-4-1854: cf. S. Rumor,
31 2, let, 2 15(11) | eletto parroco di S. Pietro. Morì il 9-3-1848. Fu « buono,
32 2, let, 3 16(6) | della basilica di S. Marco. Morì il 2-4-1843, all’età di
33 2, let, 3 16(7) | S. Nicola da Tolentino. Morì il 10-7-1845: cf. Menzioni
34 2, let, 3 18(11) | fanciullette »: cf. doc. n. 8. Morì a Venezia il 15-4-1869:
35 2, let, 3 18(12) | reg. I, pp. 12 ss. (ASDR). Morì a Fusignano il 23-1-1887 (
36 2, let, 3 18(13) | Morì a Venezia dopo lunga malattia
37 2, let, 3 19(14) | Al secolo Giustina, morì a Venezia il 30-5-1847,
38 2, let, 3 22(23) | della cattedrale di Verona. Morì nel 1864: cf. ACVV.~
39 2, let, 6 31(12) | dolcezza, prudenza e carità. Morì il 23-5-1845, all’età di
40 2, let, 6 31(12) | nell’assistere i malati e morì il 28-8-1849, all’età di
41 2, let, 6 32(14) | maggiore onorario di marina, morì a Venezia il 10-3-1845 all’
42 2, let, 7 34(3) | nipote Francesco Giuseppe I. Morì a Praga il 28-6-1875. ~
43 2, let, 11 44(9) | diretta al pubblico bene. Morì a Bolzano il 16-1-1853:
44 2, let, 12 46(3) | Istituto »: lett. n. 1056. Morì a Venezia l’8-12-1854.~
45 2, let, 14 52(2) | dell’Ordine del Toson d’oro. Morì a Vienna il 27-8-1864: cf.
46 2, let, 14 54(7) | Istituto del Farina. Quando morì Luigi Rossi, uno dei direttori,
47 2, let, 14 54(7) | ferito e qualche giorno dopo morì. Fu Commendatore dei SS.
48 2, let, 14 54(7) | SS. Maurizio e Lazzaro. Morì il 17-1-1868: cf. S. Rumor,
49 2, let, 17 60(3) | N.S. della Misericordia. Morì il 14-12-1840: cf. Atti
50 2, let, 22 74 | alle ore undici pomeridiane morì Valentino Piccoli».7~ ~ ~ ~ ~~
51 2, let, 24 78(3) | Gregorio, O.F.M. Conv. Morì a Riva l’8-1-1843, all’età
52 2, let, 28 85(4) | patriarchi Monico e Mutti. Morì il 14-11-1861. Cf. Menzioni
53 2, let, 28 85(5) | Maria e Donato di Murano. Morì il 14-11-1858: cf. Menzioni
54 2, let, 28 86(8) | unicamente quella di Dio. Morì a Bergamo il 21-2-1863.
55 2, let, 28 87(9) | 1839: cf. lett. nn. 77, 79. Morì il 16-12-1840 (cf. lett.
56 2, let, 31 93(2) | Typis Feliciani Rauch, p. 8. Morì ad Arco il 20-10-1860.~
57 2, let, 34 100(1) | Torino 1910, pp.281-282. Morì l’8-1-1854, all’età di 76
58 2, let, 34 101(2) | mansuetudine e la povertà. Morì nel collegio di S. Bartolomeo
59 2, let, 35 104(12) | ab anno 1776-1812», ACVB. Morì ad Alzano il 22-2-1845.~
60 2, let, 36 105(2) | S. Nicola da Tolentino. Morì il 27-2-1882 all’età di
61 2, let, 36 106(6) | nominato vescovo di Vicenza. Morì il 7-2-1860: cf. S. Rumor,
62 2, let, 36 106(10) | domic. Calle Testori N. 252, morì ieri», p. 195, n. 21. La «
63 2, let, 37 108(1) | Francesco, Leopoldina. Morì il 30-5-1841: cf. «Registro
64 2, let, 48 132(1) | quella perpetua il 23-2-1845. Morì a Verona l’8-6-1846: cf. «
65 2, let, 54 144(1) | sull’Istituto», cit., p. 16. Morì il 15-10-1874. È sepolta
66 2, let, 55 145(1) | Gio. Pane, n. 5257, p. 206. Morì a Milano il 22-1-1845. Lasciò
67 2, let, 55 145(2) | 10-9-1827) Matteo Passi. Morì a Cortenuova (Bergamo) il
68 2, let, 55 145(2) | 20-6-1831, m. 22-31898). Morì a Calcinate (30-6-1831)
69 2, let, 56 147(1) | famiglia a Cortenuova, ove morì il 22-7-1865, dopo 10 mesi
70 2, let, 57 149(1) | cambiamento di dominio. Morì il 3-1-1871. «Ebbe il merito […]
71 2, let, 58 150(1) | Congregazioni religiosi. Morì il 29-11-1846: cf. Storia
72 2, let, 63 160(4) | nel seminario patriarcale. Morì a 65 anni (15-7-1876).~
73 2, let, 70 174(3) | arciprete della cattedrale. Morì il 31-10-1855: cf. ACAT.~
74 2, let, 76 184(1) | lett. nn. 98, 114, 115). Morì il 18-8-1841. Nel suo testamento
75 2, let, 76 184(3) | cf. lett. nn. 486, 543). Morì a Vicenza il 5-10-1846:
76 2, let, 78 188(3) | Cristina Pilotti. Questa morì il 15-12-1835, 8 mesi dopo
77 2, let, 79 190(5) | eletto papa il 2-2-1831 e morì il 1-6-1846.~
78 2, let, 80 193(5) | della Corona Ferrea, ecc.).~Morì il 1-11-1852, all’età di
79 2, let, 80 194(7) | 1818-1825, 1831-1837). Morì il 28-2-1840: cf. AVB, Coll.
80 2, let, 80 194(7) | 1825-1831, 1837-1843). Morì il 17-9-1845: cf. AVB, Coll.
81 2, let, 80 195(8) | 1861) Lodovico Alessandri. Morì il 28-7-1908.~
82 2, let, 83 200(1) | Brescia, cit., pp. 23, 36, 59. Morì a Brescia il 30-1-1842:
83 2, let, 83 201(7) | Vicenza, 1750-1808», ACSV. Morì a Schio il 29-1-1843: cf. «
84 2, let, 83 202(8) | quale fu di grande aiuto. Morì il 12-2-1844. Tutta Brescia
85 2, let, 85 207(10) | Armani, zio della sposa. Morì a Riva il 28-3-1886. Nel
86 2, let, 91 220(4) | uno stato di abiezione.~Morì il 18-3-1884. Durante i
87 2, let, 91 221(5) | patriarca all’imperatrice, ACPV. Morì il 3-10-1887. È in corso
88 2, let, 92 223(1) | rassegnazione dei santi / morì nel patrio villaggio d’anni
89 2, let, 92 223(4) | Nata a Bergamo (11-7-1792), morì nubile a Calcinate. Sulla
90 2, let, 94 228(3) | Catecumeni (1848-1854). Morì a Venezia il 16-11-1867:
91 2, let, 96 231(3) | 101, 102, 110, 364, ecc. Morì improvvisamente il 20-11-
92 2, let, 97 234(5) | Ritiratasi nella casa madre, morì il 16-2-1908: cf. « Memorie
93 2, let, 99 237(4) | 1841, p. 38; 1848, p. 45). Morì a Venezia il 31-12-1855:
94 2, let, 101 244(15) | avvenire dell’Ordine Teutonico. Morì a Trento (6-12-1873) e le
95 2, let, 104 250(3) | Famiglia in Verona, ove morì il 24-4-1839: cf. ASSFV,
96 2, let, 110 262(4) | generale della Baviera. Morì il 10-5-1866: cf. « Stato
97 2, let, 114 271(2) | mansioni di rettore spirituale. Morì il 6-2-1874: AOFPCB.~L’impressione,
98 2, let, 116 275(3) | Istituto Zanotti di Treviso. Morì il 13-1-1857 a Treviso:
99 2, let, 118 280(6) | vescovo di Chioggia, ove morì il 25-12-1840. Lasciò fama
100 2, let, 120 283(5) | pubbliche annesse al convento. Morì a Verona il 17-4-1883 all’
101 2, let, 122 287(1) | possedimenti bresciani. Morì a Padova il 9-3-1853: cf.
102 2, let, 124 291(2) | cf. vol. I, pp. 173-181. Morì il 26-5-1886: cf. « Registro
103 2, let, 139 317(2) | Cereda, ove restò 20 anni. Morì il 28-9-1839. Il nipote
104 2, let, 143 327(6) | sofferente » di Capriana. Morì il 4-4-1848: cf. I. GRANDI,
105 2, let, 143 327(6) | riferimento alla von Mörl. Morì l’11-1-1868: cf. I. GRANDI,
106 2, let, 150 343(5) | cf. lett. nn. 221, 235. Morì il 6-5-1863: cf. « Libro
107 2, let, 153 348(8) | Suore Dorotee di Venezia. Morì il 20-12-1879.~
108 2, let, 157 354(2) | Lombarda (Ravenna), ove morì il 27-3-1873: cf. Cenni
109 2, let, 157 354(3) | decano a Fassa (1856). Morì il 20-12-1864: cf. ACAT.~
110 2, let, 157 355(5) | beneficiato in cattedrale (1852). Morì il 18-2-1882.~
111 2, let, 157 355(6) | trasferito ad Arco, ove morì (5-9-1841): cf. Memorie
112 2, let, 163 365(1) | ispettore delle scuole. Morì il 5-1-1869: cf. ACAT.~
113 2, let, 164 367(1) | di morte – il 25-3-1848. Morì il 2-4-1848: cf. ACVer.~
114 2, let, 168 375(4) | fondazione non avvenne. Morì il 20-6-1844. Lasciò erede
115 2, let, 176 390(3) | spiritualmente Maria von Mörl. Morì a Caldaro il 5-5-1865 all’
116 2, let, 182 403(3) | Apostoli del Anno 1857 », ASVR. Morì a Roma il 30-6-1868 all’
117 2, let, 198 435(8) | della basilica di S. Marco. Morì il 23-11-1869. Cf. Menzioni
118 2, let, 207 453(7) | ottenere favori dai sovrani. Morì a Praga il 13-10-1874: cf.
119 2, let, 216 472(2) | infermiera e vestiaria. Morì il 14-12-1866. « Anima di
120 2, let, 219 477(3) | parrocchia di S. Pantaleone. Morì il 1-3-1852, all’età di
121 2, doc, 2 484 | dell’Istituto Zittelle; morì ieri alle 11/2 pom.e per
122 2, doc, 26 533(3) | Congregazione dei Riti. Morì il 26-8-1877.~
123 3, let, 221 10(3) | durante il colera del 1855. Morì a Casola il 21-8-1892: cf.
124 3, let, 223 14(8) | conte Antonio Barzizza. Morì a Calcinate il 7-1-1853
125 3, let, 246 60(3) | Lomellini. Colpita dal vaiolo, morì nubile a Villongo San Filastro
126 3, let, 254 77(7) | l’assistenza dei malati. Morì a Lovere il 26-7-1833. È
127 3, let, 255 80(6) | suburbicaria di Sabina. Morì il 13-9-1860: cf. M. De
128 3, let, 260 91(13) | predicazione delle sacre missioni. Morì a Roma l’11-10-1860: cf. «
129 3, let, 265 99(2) | Istituto », cit., p. 19. Morì l’8-9-1871: cf. Menzioni
130 3, let, 265 100(6) | Venezia parecchi quaresimali. Morì a Guastalla l’11-9-1852:
131 3, let, 266 102(5) | 1869. Ritornato in patria, morì il 7-1-1872. Per i suoi
132 3, let, 281 134(1) | cit., pp. 40, 259-260. Morì a Bersone il 4-4-1884: cf. «
133 3, let, 287 145(3) | p. 234. Il rev. Catullo morì il 26-4-1843, all’età di
134 3, let, 291 156(4) | maggiore femminile di Venezia. Morì il 31-3-1847: cf. O. Ferrari,
135 3, let, 292 157(3) | in Dalmazia, Zara 1820. Morì il 29-4-1852. Cf. « Gazzetta
136 3, let, 293 160(9) | 1863 fu promosso canonico. Morì il 2-10-1877: cf. Stato
137 3, let, 303 181(3) | Dopo tre anni di infermità, morì il 3-11-1845, all’età di
138 3, let, 306 186(1) | cf. lett. nn. 638, 639). Morì a Calcinate il 30-10-1875.~
139 3, let, 311 195(2) | vol. IV, cit., p. 708. Morì a Brescia il 2-4-1863: cf.
140 3, let, 325 223(1) | opera della Frassinetti. Morì il 19-4-1865. Cf. G. Frassinetti,
141 3, let, 328 230(3) | Tolentini, Fondamenta Gaffaro. Morì il 24-3-1846, all’età di
142 3, let, 330 235(7) | Carolina e Carolina Maria. Morì a Calcinate l’11-11-1880:
143 3, let, 332 239(1) | delle fanciulle di Murano. Morì in Murano il 25-5-1855:
144 3, let, 333 241(3) | Istituto della Provvidenza. Morì il 24-2-1872 lasciando «
145 3, let, 335 245(6) | oratore. Lasciò molti scritti. Morì il 25-4-1864: cf. Menzioni
146 3, let, 335 247(14) | Pubblicò parecchie opere. Morì a Desenzano il 27-7-1871:
147 3, let, 340 255(1) | 1841 o 1842], 1843, cit. Morì il 5-1-1867 a 76 anni: cf.
148 3, let, 340 259(10) | Francesco IV duca di Modena. Morì il 15-9-1840.~
149 3, let, 345 267(5) | cattolici; scrisse vari libri. Morì il 15-9-1874: cf. Enciclopedia
150 3, let, 347 273 | per amor di quello, che morì sulla croce per noi.~Le
151 3, let, 348 276(14) | erano in pericolo di cadere. Morì a Trento il 6-2-1866: cf.
152 3, let, 352 285(3) | Figlie dell’Addolorata. Morì a Venezia il 21-7-1863:
153 3, let, 353 287(1) | un monastero di Vienna. Morì in Arco il 5-1-1901, lasciando
154 3, let, 356 291(1) | con decreto del 15-9-1841. Morì a Venezia il 16-5-1862:
155 3, let, 357 293(1) | malattia con edificazione. Morì il 18-4-1845: cf. « Libro
156 3, let, 358 296(3) | prese possesso il 14-2-1818. Morì il 1‑4‑1870.~
157 3, let, 359 299(9) | prima della soppressione. Morì a Venezia il 9-12-1843,
158 3, let, 360 302(2) | professione il 5-8-1831; morì il 18-1-1864: cf. ASMAC.~
159 3, let, 363 309(3) | della Congregazione (1851). Morì il 17-12-1862: cf. Necrologia
160 3, let, 368 319(6) | specie nei primi anni. Morì a Genova il 2-1-1868: cf.
161 3, let, 372 328(7) | in diocesi fin dal 1824. Morì a Verona il 4-11-1842: cf.
162 3, let, 380 344(1) | questa città [Venezia]. Morì in Udine il giorno 2 febbraio [
163 3, let, 385 355(4) | aperta e volontà tenace. Morì a Venezia l’11-10-1853.
164 3, let, 390 365(4) | giorni in opere di carità. Morì il 6-11-1867 all’età di
165 3, let, 390 367(11) | autore di molti scritti. Morì a Roma il 6-3-1862: cf.
166 3, let, 390 367(12) | vescovo di Ostia e Velletri. Morì il 19-4-1844: cf. A. Ceccaroni,
167 3, let, 393 373(2) | il nome di M. Arcangela. Morì il 17-8-1854: cf. «Registro
168 3, let, 400 386(1) | nel magnifico giardino. Morì il 17-4-1859: cf. Menzioni
169 3, let, 404 393(4) | collaboratore di diversi patriarchi. Morì il 1-12-1840 all’età di
170 3, let, 407 400(4) | investitura a Vienna, ove morì il 5-5-1854: cf. «Libro
171 3, let, 412 412(2) | Veronese (suor Dorotea). Morì il 10-12-1840, e in quello
172 3, let, 417 423(3) | religioso di vita esemplare; morì a Riva il 17-2-1848, all’
173 3, let, 419 428(2) | in Venezia», cit., p. 37. Morì il 31-1-1870: cf. «Registro
174 3, let, 419 428(3) | il nome di M. Costanza. Morì a Venezia in casa madre
175 3, let, 422 434(5) | assistenza nell’ospedale. Morì il 10-2-1854.~
176 3, let, 429 447(1) | Visconti di Modrone, che morì a Verona nel 1801 senza
177 3, let, 429 447(1) | dedicò ad opere di bene. Morì a 71 anni il 30-11-1840:
178 3, let, 432 454 | Revedin4 (che improvvisamente morì di colpo apoplettico) un
179 4, let, 439 11(1) | fu arciprete di Ossana. Morì a Revò nel 1884: cf. G.
180 4, let, 440 13(1) | Verla dal 1830 al 1842. Morì a Trento il 4-2-1870.~
181 4, let, 440 13(2) | sopportata con rassegnazione. Morì a Venezia il 7-2-1897. Le
182 4, let, 445 21(2) | della cattedrale di Trento. Morì il 24-12-1837: cf. Clerus
183 4, let, 446 24(1) | gratuita per i bambini poveri. Morì il 5-8-1855: cf. registri
184 4, let, 450 33(1) | cappellano dell’ospedale Passi. Morì il 27‑7‑1868: cf. registro «
185 4, let, 455 44(4) | affabile, dolce e caritatevole. Morì il 28-9-1842 a 42 anni di
186 4, let, 455 44(4) | delicatezza di coscienza. Morì il 29-9-1869, a 65 anni
187 4, let, 460 52(2) | sposò (8-9-1834) Isabella. Morì a Calcinate il 4-10-1877.
188 4, let, 462 56(1) | di S. Agata Feltria, ove morì l’11-2-1869. Fu sepolta
189 4, let, 465 62(3) | parroco di Mori il 5-7-1812. Morì nel 1847: cf. Descriptio
190 4, let, 468 71(6) | consiglio comunale di Venezia. Morì a Lonigo il 13-11-1850:
191 4, let, 468 72(8) | canonicale (12-6-1817). Morì l’8-12-1863: cf. AVL.~
192 4, let, 468 72(9) | storico-polemiche, 10 voll., 1837-1839. Morì a Lugano il 7-3-1848. Cf.
193 4, let, 468 72(10) | a seguire la Pia Opera. Morì a Como il 24-7-1872 all’
194 4, let, 470 77(4) | opera per altri 17 anni. Morì il 3-2-1870 all’età di 61
195 4, let, 473 82(3) | approvare il secondo matrimonio. Morì a Bologna il 13-4-1855:
196 4, let, 474 85(6) | Rigler al Rosmini, ARS). Morì a Trento il 10-3-1844 all’
197 4, let, 475 86(1) | carica fino al 16-6-1840. Morì a Verona il 5-9-1848.~
198 4, let, 476 87(5) | catechista delle Suore Dorotee. Morì il 22-4-1879: cf. Successione
199 4, let, 484 106(2) | nobili, 1830, cit., p. 63. Morì il 19-2-1862. « In una colonna
200 4, let, 486 109(5) | di ritorno alla Missione morì a Vicenza: cf. « Necrologio »,
201 4, let, 488 115(7) | febbraio del 1854 », ms., ACVF. Morì a Forlì il 9-11-1882: cf. «
202 4, let, 488 115(8) | chiesa vescovile di Treia. Morì il 4-2-1847. Si distinse
203 4, let, 510 150(2) | Casale Monf. 1932, p. 120. Morì a Trescore il 25-12-1870 (
204 4, let, 510 153 | sopra quella~ Per amore morì.~ ~ ~ Al Molto R.do Sig.
205 4, let, 511 154(2) | e fondò borse di studio. Morì celibe a Padova il 9-11-
206 4, let, 531 197(7) | cit.; prospetto a. 1843. Morì il 13-11-1844 all’età di
207 4, let, 544 220(1) | Era ragioniere municipale. Morì il 28-9-1886.~
208 4, let, 547 228(10) | latino di Costantinopoli. Morì nel 1842; fu sepolto nella
209 4, let, 547 229(13) | la diocesi per 35 anni. Morì il 10-5-1856: cf. G. Bellini,
210 4, let, 556 247(1) | p. 45; 1841, 1842, p. 22. Morì il 25-3-1860, compianto
211 4, let, 575 283(7) | il nome di suor Caterina. Morì a Venezia il 26-12-1847
212 4, let, 585 301(6) | Figlie dell’Addolorata; morì a Venezia il 19-4-1844,
213 4, let, 586 303(2) | anche tra le consorelle. Morì il 24-9-1846, all’età di
214 4, let, 591 313(3) | sacerdote a Trento il 28-7-1833. Morì a Rovereto il 14-3-1875.
215 4, let, 597 326(1) | gli istituti religiosi. Morì in Austria il 29-8-1868:
216 4, let, 600 331(2) | 1837) e poi come preposito. Morì l’11-2-1864: cf. R. Perli, «
217 4, let, 600 332(4) | del Carmine», cit., p. 1. Morì il 30-11-1883: cf. registro «
218 4, let, 600 333(7) | parroco a Codevigo, ove morì il 9-8-1853.~
219 4, let, 601 334(2) | esempio di grandi virtù. Morì a Chioggia il 25-4-1867:
220 4, let, 604 339(3) | dello zio Carlo loro tutore. Morì il 23-1-1865.~
221 4, let, 607 345(1) | Gioberti e dai liberali, morì in Milano il 10-12-1847:
222 4, let, 612 357(7) | venne eletta superiora. Morì il 23-8-1836: cf. «Registro,
223 4, let, 613 359(4) | altrettanto: cf. doc. n. 72. Morì in Cedegolo il 29-9-1854.~
224 4, let, 623 381(2) | rassegnazione e fortezza. Morì d’anni 78 (era nata nel
225 4, let, 629 395(3) | 1822 sposò Anna Pagani, che morì nel parto della figlia Mary (
226 4, let, 629 395(3) | 1857 ritornò in Scozia, ove morì il 1-5-1880.~
227 4, let, 629 398(7) | godimento e amministrazione. Morì l’11-4-1846 all’età di 89
228 4, let, 633 406(4) | delle fanciulle »: ASDR.~Morì a Padova il 28-10-1858 all’
229 4, let, 636 411(3) | Luca non oppose difficoltà. Morì a Bologna il 9-1-1854: cf.
230 4, let, 636 411(4) | insieme alle prime congregate. Morì il 14-7-1849 all’età di
231 4, let, 636 412(10) | 1842): cf. doc. n. 88. Morì nel 1882 all’età di 76 anni,
232 4, let, 636 413(13) | direttore della Pia Opera. Morì il 17-1-1849 all’età di
233 4, let, 639 418(6) | Preposulo, cit., p. 76. Luigi morì il 22-3-1898 a Bergamo.~
234 4, let, 640 420(3) | stessa famiglia claustrale. Morì badessa nel convento del
235 4, let, 641 422(1) | sua più piccola azione». Morì il 2-8-1855: cf. «Cenni
236 4, let, 643 427(8) | dell’Addolorata il 6-2-1833. Morì a Padova il 1-5-1886, dopo
237 4, let, 644 429(3) | nelle attività apostoliche. Morì a Brescia nel 1877.~
238 4, let, 450 456(4) | della provincia bergamasca. Morì il 29-7-1851 all’età di
239 4, let, 450 456(5) | del Collegio Apostolico. Morì il 2-4-1845: cf. A. Pesenti,
240 4, let, 450 457(7) | istituzione di giovani infermieri. Morì a Brescia il 7-7-1848: cf.
241 4, let, 453 463(1) | di Brescia (1868-1883). Morì il 19-5-1883.~
242 4, let, 456 468(1) | dal vescovo mons. Ferrari. Morì il 28-3-1860.~
243 4, let, 456 468(4) | 11-1843: cf. lett. n.778. Morì l’11-10-1844 per tisi polmonare (
244 4, let, 470 492(1) | 1868 ritornò a Genova, dove morì il 15-7-1879.~
245 5, let, 685 21(1) | suo «spirito italiano». Morì nel 1893: cf. Storia di
246 5, let, 692 33(3) | orfanotrofio. La fanciulla morì pochi mesi dopo la morte
247 5, let, 701 50(3) | il conte Napoleone Raspi. Morì a Ferrara nel dicembre 1888.~
248 5, let, 711 67(6) | nella scuola di carità». Morì il 9-10-1872, all’età di
249 5, let, 711 68(8) | fede e confidenza in Dio. Morì il 15-4-1892: cf. «Cronaca
250 5, let, 712 70(5) | le cure per il seminario. Morì il 22-12-1851: cf. S. Rumor,
251 5, let, 716 78(5) | ritornò poi a Venezia, dove morì il 26-1-1868.~
252 5, let, 722 88(3) | Marco e cavaliere d’Italia. Morì il 9-7-1897: cf. Monsignor
253 5, let, 731 103(5) | Pietro e Vincenza Ravizza, morì nella villa Passa il 27-
254 5, let, 733 107(2) | la pietà verso i poveri. Morì a Bergamo il 7-4-1859 all’
255 5, let, 733 107(3) | nella cattedrale, ACVB. Morì a Madone il 17-1-1896. Nella
256 5, let, 750 136(7) | arciprete di Medicina ove morì il 27-7-1879: cf. APMe.~
257 5, let, 755 146(1) | e tre volte definitore. Morì a Udine il 23-1-1852: cf. «
258 5, let, 756 147(1) | Cappuccini di Torino, ove morì il 29-3-1891: cf. ACPCM.~
259 5, let, 756 148(4) | Redentore dei Cappuccini. Morì a Venezia il 18-7-1853:
260 5, let, 761 156(1) | distinse per le sue virtù. Morì il 26-5-1844: cf. «Memorie
261 5, let, 762 160(7) | vescovo di Trento nel 1834. Morì il 3-12-1860.~
262 5, let, 765 165(2) | di Veglia) il 29-9-1798. Morì l’11-8-1855.~
263 5, let, 771 174 | all’altro tribunale, infine morì sopra la croce per nostro
264 5, let, 775 181(1) | cattedrale, vicario capitolare. Morì il 18-12-1853: cf. Stato
265 5, let, 786 201(1) | assiduità al confessionale. Morì a Cavalese il 29-12-1880:
266 5, let, 798 219(2) | cit., Appendice, p. 118. Morì il 17-12-1876.~
267 5, let, 800 224(3) | cf. lett. n. 229, nota 5. Morì il 22-11-1847: cf. A. Ceccaroni,
268 5, let, 801 227(1) | superiora e di vicesuperiora. Morì il 6-12-1882: cf. «Lettera
269 5, let, 804 232(3) | della cattedrale di Verona. Morì il 17-12-1849: cf. Stato
270 5, let, 806 236(4) | Carbonera (Treviso), ove morì il 19-11-1850 all’età di
271 5, let, 811 249(3) | seguì gli esempi di virtù. Morì nel 413: cf. A. Ceccaroni,
272 5, let, 812 252(4) | Giuseppe e Alessandra Poletti. Morì a Forlì, all’età di circa
273 5, let, 814 255(1) | da Tolentino (9-12-1841). Morì il 3-9-1849 all’età di 45
274 5, let, 818 262(1) | di Palazzo di S.M.I.R.A., morì il 7‑3-1854 all’età di 84
275 5, let, 824 271(7) | che divenne sacerdote. Morì a Brescia il 2-6-1844.~
276 5, let, 830 280(4) | superiora della Pia Opera. Morì il 22-2-1844. Cf. G.M. Gelmi,
277 5, let, 838 295(2) | 1828: cf. ASDM, Y 2336. Morì il 26-4-1854.~
278 5, let, 842 301(2) | sacerdote a Ferrara nel 1839. Morì il 20-5-1847 nel convento
279 5, let, 856 318(4) | provinciale (1862-1868). Morì a Verona il 7‑3‑1872: cf.
280 5, let, 857 322(5) | delle Suore Sacramentine. Morì a Ferrara l’11-4-1850.~
281 5, let, 862 333(8) | 207, p. 196; 370, p. 290. Morì a Firenze il 2-2-1863 all’
282 5, let, 862 333(9) | provicario. Il Baldanzi morì a Firenze il 28-1-1880.
283 5, let, 865 339(1) | vol. I, cit., pp. 65-72. Morì il 12-2-1883.~
284 5, let, 865 340(3) | episcopato senese dell’ottocento. Morì nel 1855.~
285 5, let, 869 348(5) | febbraio del 1854», cit. Morì il 16-12-1866. «Donna di
286 5, let, 869 349(6) | bontà, carità e prudenza. Morì il 3-6-1906 all’età di 84
287 5, let, 872 354(2) | Montfleury (25-9-1862), ove morì il 10-1-1872: cf. «Lettres
288 5, let, 872 355(5) | Sant’Uffizio (1845-1850). Morì a Roma il 9-7-1850: cf.
289 5, let, 874 358(1) | compimento dei suoi doveri». Morì il 2-10-1888: cf. F. Canuti,
290 5, let, 874 359(6) | 20-10-1846; 7-12-1846). Morì a Venezia il 25-2-1853.~
291 5, let, 875 361(1) | un po’, ma il 18-8-1890 morì: cf. «Libro contenente un
292 5, let, 875 362(3) | di Venezia», cit., p. 18. Morì il 28-8-1881 all’età di
293 5, let, 875 362(4) | il monastero di Napoli. Morì il 4-10-1844. Cf. lett.
294 5, let, 875 363(5) | con esemplare pazienza. Morì il 13-7-1848.~
295 5, let, 880 370(1) | e materiale dei ragazzi. Morì il 14-7-1860 all’età di
296 5, let, 888 382(1) | e le lettere pastorali. Morì nel 1851: cf. V. Simoncini,
297 5, let, 890 387(7) | il Concilio Vaticano I. Morì il 7-2-1878 e fu sepolto
298 5, let, 891 389(3) | Successione dei Parochi, cit. Morì il 19-5-1873 a 72 anni.~
299 5, let, 893 392(2) | Figlie dell’Addolorata. Morì a Venezia il 20-2-1859:
300 5, let, 917 432(5) | Ecclesiastico…, 1844, cit., p. 23. Morì l’11-3-1876 all’età di 66
301 5, let, 921 438(1) | compagno nella predicazione. Morì il 15-8-1879. Cf. A. Fappani,
302 5, let, 951 494(4) | il nome di suor Domenica. Morì il 15-1-1849, assistita
303 5, let, 955 502(2) | dell’I.R. Tribunale Civile. Morì il 6-10-1849, all’età di
304 5, let, 961 513(6) | Uccelli, sposò Luigi Gordini. Morì il 14-4-1849 all’età di
305 5, let, 974 532(4) | Ammalatasi di tubercolosi, morì l’11-9-1848 a Capodiponte.~
306 5, let, 982 549(4) | aveva sposato Gaetano Riva. Morì il 7-1-1856 a Brescia.~
307 5, let, 984 553(4) | caritatevole asilo ogni suo avere. Morì il 29-11-1868: cf. ASR.~
308 5, let, 986 557(3) | generale dal 1835 al 1836. Morì a Paola il 20-12-1849. È
309 5, let, 986 558(8) | cultura e di grande virtù, morì il 23-11-1847: cf. S., Necrologia
310 5, let, 991 566(5) | assistente generale (1889-1891). Morì a Venezia il 23-3-1904.~
311 5, let, 996 575(1) | Pia Opera, aa. 1843-1849). Morì a Venezia il 17-2-1880.~
312 5, doc, 113 660(2) | specialmente della predicazione. Morì a Roma il 19-3-1889: cf.
313 6, let, 1029 16(1) | Amato e Giovanna Rosetti, morì il 22-3-1912 all’età di
314 6, let, 1069 80(4) | nell’Ordine il 13-7-1822. Morì a Roma il 22-3-1876.~
315 6, let, 1069 81(11)| Adoratrici Perpetue il 10-9-1826. Morì il 21-8-1870.~
316 6, let, 1087 110(2) | stimato per la sua virtù. Morì a Gorizia il 16-12-1877:
317 6, let, 1107 137(3) | ricordare a Dio la sua Mamma che morì; essa pure brama le supplichiate
318 6, let, 1109 140(5) | Taverna. Morì il 5-10-1846: cf. doc. n.
319 6, let, 1124 169(5) | Lorenzo e Cecilia Susanna, morì il 5-1-1862.~
320 6, let, 1128 174(3) | dopo 19 anni di matrimonio, morì il 4-10-1891. Cf. Commemorazione
321 6, let, 1134 186(3) | canonico residenziale dal 1856. Morì il 12-7-1882: cf. «Sacerdoti
322 6, let, 1138 195(2) | filiale di Thiene, dove morì il 19‑6‑1851 all’età di
323 6, let, 1142 204(1) | delle Dorotee di Venezia. Morì a Venezia il 20-2-1876:
324 6, let, 1142 204(4) | trasferito a Milano, ove morì nel 1859: cf. A. Locatelli,
325 6, let, 1143 207(5) | formazione delle giovani». Morì il 24-8-1855: cf. P. Guerrini,
326 6, let, 1143 207(6) | Natale dello stesso anno. Morì il 29-1-1854.~
327 6, let, 1144 208(2) | Ecclesiastico…, Venezia 1860, p. 77. Morì il 17-7-1863 a 73 anni:
328 6, let, 1144 209(5) | giusto ed integerrimo». Morì il 15-7-1865: cf. Menzioni
329 6, let, 1145 211(6) | straordinario delle Dorotee. Morì a Firenze il 7-5-1895, dopo
330 6, let, 1146 212(2) | penitenziere della cattedrale. Morì nel 1877 (ACVT).~
331 6, let, 1147 216(5) | provinciale e cancelliera. Ivi morì il 1-2-1901.~
332 6, let, 1147 217(9) | lett. n. 381, p. 295. Morì a Venezia il 20-8-1867 per
333 6, let, 1149 219(2) | 1846 la troviamo a Cemmo. Morì a Maserada il 7-2-1858.~
334 6, let, 1149 219(3) | fu assistente generale. Morì a Venezia il 7-9-1889. «
335 6, let, 1157 230(1) | Veneziane, vol. VI/2, p. 883. Morì il 31-1-1878.~
336 6, let, 1162 237(3) | Pietro in Castello, ove morì per febbre tifoidea alle
337 6, let, 1165 243(5) | Borella libraio, 1830, pp. 68. Morì a Venezia il 9-4-1857: cf.
338 6, let, 1167 248(2) | 1866) e a Canzo (1873), ove morì il 5-7-1878: cf. AFCBe.~
339 6, let, 1169 250(3) | Conservatorio delle Zitelle, ove morì il 9-10-1856: cf. «Registro
340 6, let, 1171 253(2) | ancora soggetto all’Austria. Morì ivi il 12-4-1868: cf. AASGV.~
341 6, let, 1172 255(5) | dell’abate gene-~rale. Ivi morì il 15-4-1891: cf. «Cronaca»,
342 6, let, 1173 257(2) | sacerdote il 18-9-1847. Morì a Ronciglione (Viterbo)
343 6, let, 1180 271(5) | 1181; docc. nn. 217, 218. Morì il 13-12-1852, all’età di
344 6, let, 1187 283(7) | 12-1848 e regnò 68 anni. Morì a Schönbrünn il 21-11-1916.~
345 6, let, 1190 288(4) | poi il 28-2-1882 economo. Morì il 16-7-1886 all’età di
346 6, let, 1190 288(5) | Ecclesiastico…, Venezia 1849, p. 6. Morì il 27-5-1853.~
347 6, let, 1195 296(1) | Colpito da apoplessia, morì il 9-12-1872 all’età di
348 6, let, 1206 309(7) | prospetti aa. 1834-1849. Morì a Venezia il 19-8-1849.
349 6, let, 1216 325(3) | minuta in ACPV. Il p. Bigoni morì a Padova il 3-3-1860, all’
350 6, doc, 218 461(2) | Istituto Zitelle (ACPV). Morì a Pesaro il 17-8-1855.~
|