Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scranna 3
scranne 2
scrigno 1
scrisse 280
scrissele 1
scrissemi 4
scrissero 6
Frequenza    [«  »]
281 chi
281 dovere
281 fece
280 scrisse
279 maestre
279 occasione
278 1842
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText - Concordanze

scrisse
                                                                        grassetto = Testo principale
    Volume, Parte, Capitolo,  Paragrafo, Pagina                         grigio = Testo di commento
1 1, 1, 2 34 | non ebbe una segretaria e scrisse di suo pugno le numerose 2 1, 1, 2 35 | occupazioni. Colei, che scrisse, è una di queste mie care 3 1, 2, 2 45 | ritorno, Madre Rachele gli scrisse: «Ti sono gratissima per 4 1, 2, 2 45 | comunione di spirito. Gli scrisse: «Noi dobbiamo essere contenti 5 1, 2, 2 46 | Rachele il 5 agosto 1844 gli scrisse una nobile lettera, confortandolo 6 1, 2, 2 47 | salute, Madre Rachele gli scrisse che, se credeva, poteva 7 1, 2, 3 51 | direttore, Madre Rachele scrisse al Turri: «Le mostrai il 8 1, 2, 3 51 | dicembre 1839 Madre Rachele scrisse a Irene una lettera dettata 9 1, 2, 3 53 | vivere vicino a lei. Le scrisse di trovarle a Venezia un 10 1, 2, 3 54 | 12 luglio Madre Rachele scrisse a Irene: «Apparecchiati […] 11 1, 2, 3 56 | quello stesso giorno le scrisse: «Non posso [...] far senza 12 1, 2, 3 57 | rispettando il volere di don Luca, scrisse alla Cocchetti di curare 13 1, 2, 3 57 | e il 13 febbraio 1843 le scrisse: «Procuriamo di ben conoscere 14 1, 2, 4 60 | 28 gennaio 1839 ella le scrisse: «Per sua [di Gesù] infinita 15 1, 2, 4 65 | salvezza delle anime. Le scrisse: «Fa [...] di sempre più 16 1, 2, 4 66 | di gioia, Madre Rachele scrisse a Maria: «Ti assicuro che 17 1, 2, 4 66 | con diligenza allo studio. Scrisse a don Mora: «Conosco che 18 1, 2, 4 67(128)| giorni dopo, il 13-6-1841, scrisse alla mamma: «Raccomandate 19 1, 2, 4 67 | 23 febbraio Madre Rachele scrisse a don Giuseppe Passi: «Dessa 20 1, 2, 4 68 | Maria a Riva, Madre Rachele scrisse alla Zanzotti: «Dessa era 21 1, 3, 3 84(24) | Scrisse a don Luca: «Il Signore 22 1, 3, 3 87 | Venezia, Madre Rachele così scrisse alla mamma: «Vuole il Signore 23 1, 3, 3 87 | era gravemente ammalata, scrisse a Maria: «Tu puoi immaginarti 24 1, 3, 4 91(49) | 196.~Don Luca il 27-5-1852 scrisse alla Marini: «andrete dalla 25 1, 3, 4 91(49) | Il 28-5-1852 don Marco scrisse alla Marini: «Spero di farvi 26 1, 3, 4 92(53) | il 4-10-1843, don Luca scrisse a mons. Altieri, nunzio 27 1, 3, 4 94 | Luca.~Il 20 marzo 1839 gli scrisse: «Ho ricevuto la pregiatissima 28 1, 4, 2 107 | spirituale. Alla fine di giugno scrisse al Farina di non informare 29 1, 4, 2 110 | Farina il 7 luglio, sabato, scrisse a don Luca di differirlo. 30 1, 4, 3 112 | del 6 agosto la Guardini scrisse al Farina: «Fuvvi, dopo 31 1, 4, 3 112(26) | lettera che la Guardini scrisse allora al Farina: cf. lett. 32 1, 4, 4 114 | pomeriggio dello stesso 6 agosto, scrisse al Farina: «La prega [Balbi] 33 1, 4, 4 114 | mons. Balbi.31~Il Farina scrisse il 9 agosto al Balbi nel  34 1, 4, 4 114(33) | figlia del medesimo, si scrisse a Mr Balbi»: p. 68.~ 35 1, 5, 1 118 | In quello stesso giorno scrisse al Farina: «Mi sono sentita 36 1, 5, 2 121 | settembre 1838 la Guardini scrisse al patriarca: «Ella vede 37 1, 5, 3 129 | alle suore di Venezia, egli scrisse al ./. Farina: «Non le 38 1, 5, 4 131 | Il 24 ottobre 1838 gli scrisse: «Adesso dopo la visita 39 1, 5, 4 132 | suore.~Il 22 aprile 1839 scrisse alla Frassinetti: «Le Suore  40 1, 5, 4 133 | sofferenza ed evitare reazioni. Scrisse a don Luca: «Da quindici 41 1, 5, 5 134 | ne scelse soltanto tre e scrisse poi a don Marco: «L’assicuro 42 1, 5, 5 134(74) | lett. n. 182. Il 1-9-1840 scrisse a don Antonio Ferrari: « 43 1, 5, 5 136(81) | n. 330. Un mese dopo gli scrisse: «Per la Margheritina con 44 1, 5, 7 141 | gradatamente. Nel marzo del 1839, scrisse alla Marini di Brescia: « 45 1, 5, 8 144 | o il 2 luglio 1839 gli scrisse un biglietto, chiedendogli 46 1, 5, 8 145 | eseguire i lavori. Il 25 luglio scrisse a don Luca che sperava di 47 1, 5, 8 146 | sorveglianza di una buona suora.~Scrisse a don Luca: «Gli dica [al 48 1, 5, 9 148 | Rachele il 25 ottobre 1840 gli scrisse: «Veramente, dietro l’intelligenza 49 1, 6, 1 155 | lei.~Il 21 settembre 1839 scrisse alla Olivieri: «Spero proprio 50 1, 6, 2 158 | Desenzano.~Non sappiamo da dove scrisse la citata lettera alla Madre 51 1, 6, 2 158 | Desenzano lascia supporre che la scrisse di , la sera dell’11, 52 1, 6, 2 158 | del viaggio. Comunque la scrisse prima di giungere a Riva, 53 1, 6, 2 159(20) | lett. n. 175. Il 15 novembre scrisse al Manziana: «Se Ella si 54 1, 6, 2 161(30) | Il 27 ottobre scrisse a don Luca: «Se l’Istituto 55 1, 7, 1 173 | 18 gennaio Madre Rachele scrisse al Farina: « La Taverna 56 1, 7, 2 174 | creatura ». Il 4 settembre 1839 scrisse al curato di Lonato ./. 57 1, 7, 2 180 | Questa nel maggio del 1840 le scrisse: « Le dirò che ho ./. provato 58 1, 7, 3 182 | avendone ricevuto notizie, le scrisse il 23 novembre 1839.83 Ella 59 1, 8, 1 189 | volere di mons. Balbi egli scrisse al Farina, pregandolo di 60 1, 8, 1 189 | Il Farina il 9 agosto scrisse al Balbi: « Volentieri acconsento 61 1, 8, 1 189 | 6 ottobre 1838 don Luca scrisse al Farina, che stava per 62 1, 8, 1 190 | patriarca di Venezia, al quale scrisse il 12 ottobre 1838: « Brama [ 63 1, 8, 1 191 | giorni dopo, Madre Rachele scrisse al Farina: « M’assicuro 64 1, 8, 1 192 | tutto chiara. Madre Rachele scrisse a don Luca: « Ci rispose 65 1, 8, 1 193 | dicembre 1839 Madre Rachele scrisse a don Luca: ./. Nell’altra 66 1, 8, 2 197 | Il 2 aprile il Farina scrisse a don Luca: « Già avrà inteso 67 1, 8, 2 198 | Il 15 novembre 1840 gli scrisse: « Disponga come Lei crede 68 1, 9 199 | preparazione. Il 25 ottobre 1841 scrisse a mons. Giovanni M. Teloni: «  69 1, 9, 1 203 | aprile 1841 Madre Rachele scrisse a don Luca a Bologna: «  70 1, 9, 2 205 | cortesie.~Il 25 settembre scrisse al card. Oppizzoni: « Noi 71 1, 9, 2 205 | prendendo.23~L’8 novembre scrisse alle suore di Bologna con 72 1, 9, 3 207 | In quello stesso giorno scrisse anche alle suore consigli 73 1, 9, 3 208 | Il 13 settembre 1843 scrisse al Monari: « Non mi fa meraviglia 74 1, 9, 3 209 | primavera del 1844,40 e scrisse alla Donini: «Dalla lettera 75 1, 10, 1 214 | realizzarla.~Il 21 novembre 1840 scrisse a don Luca: « In questo 76 1, 10, 1 216 | 29 agosto Madre Rachele scrisse a don Marco: « Mi raccomando 77 1, 10, 2 220 | Istituto.~Il 13 novembre 1841 scrisse alla Melchiori: « In questo 78 1, 10, 3 222 | di maggio, mons. Scarpa scrisse al Balbi che era « contentissimo » 79 1, 10, 3 223 | Veronica Guardini.~L’8 aprile scrisse alla Toniolli, raccomandandole 80 1, 10, 4 227 | settembre Madre Rachele le scrisse: « Mi duole pure la sua 81 1, 10, 5 231 | 1846, la Madre Sanfermo scrisse alle suore parole di conforto 82 1, 11, 2 239(5) | Il 1-5-1827 la Panzerini scrisse alla Canossa: « Io riconosco 83 1, 11, 2 241 | disponendo tutto chiaramente.~Scrisse a don Luca: « Ella conosce 84 1, 11, 2 242 | incontrare don Luca. Questi il 20 scrisse alla Marini: « Oggi [la 85 1, 11, 2 242(11) | quel giorno Madre Rachele scrisse al p. Taeri: « In questo 86 1, 11, 2 243 | provò pena e con franchezza scrisse a don Luca: « Par proprio 87 1, 11, 2 245 | novembre 1841 la Cocchetti scrisse alla Madre Rachele: « Se 88 1, 11, 3 249 | Il 18 agosto la Cocchetti scrisse all’arciprete di Cemmo, 89 1, 11, 3 249(30) | 16 settembre la Cocchetti scrisse di nuovo a don Valgoglio, 90 1, 11, 3 250(32) | ritornò a Bergamo e di scrisse alla stessa Marini: « Vado 91 1, 11, 4 253 | Madre Rachele, da Lonato scrisse a mons. Farina che il 19, 92 1, 11, 4 253(47) | Cf. lett. n. 649. Scrisse al consigliere Arrivabeni 93 1, 11, 4 254 | In quello stesso giorno scrisse pure a suor Veronica, esortandola 94 1, 11, 4 256 | necessità del trasferimento. Scrisse pertanto a Madre Rachele 95 1, 11, 4 258 | Cemmo,67 e il 17 luglio scrisse alla Marini: « La casa di 96 1, 11, 5 259 | il quale a sua volta ne scrisse a Madre Rachele.~Ella rispose 97 1, 11, 5 260 | Marco, il 12 agosto 1843 gli scrisse ancora: « Sì, le ripeto, 98 1, 11, 5 262 | settembre Madre Rachele scrisse pure a suor M. Serafina 99 1, 11, 5 263 | altra mano.78~La Cocchetti scrisse di nuovo il 20 novembre. 100 1, 11, 5 264 | sofferente e « tutta gobbetta », scrisse di suo pugno alla Cocchetti, 101 1, 11, 5 266 | Questa il 27 agosto le scrisse che aspettava « nuova decisione ».  102 1, 11, 5 267 | novembre Madre Rachele le scrisse: « Fatevi cuore, procurando 103 1, 11, 7 273 | incoraggiava.~Il 4 novembre, scrisse alla Cocchetti: « Vi raccomando 104 1, 11, 8 275(118)| Siro Ronchi il 7-8-1851 scrisse alla Cocchetti: « Il Rev.mo 105 1, 11, 9 277 | stesso mese mons. Verzeri scrisse alla Cocchetti: « Essendo 106 1, 11, 9 279 | che il 30 maggio 1868 scrisse a mons. Verzeri.134 Questi 107 1, 11, 9 281 | Madre Antonia Ballerini,136 scrisse alla Madre Paolina Baldan,137 108 1, 11, 9 282 | anno la Madre Ballerini scrisse di nuovo alla superiora 109 1, 12, 1 288 | 1825. Egli da quella città scrisse al Farina: « Eccomi a darle 110 1, 12, 2 294 | casa filiale.~La Marini scrisse a don Luca, che le rispose: «  111 1, 12, 2 296 | agosto 1840 Madre Rachele scrisse una toccante lettera di 112 1, 12, 2 297 | dopo l’avvio.~La Marini scrisse anche a Madre Rachele. Questa 113 1, 12, 2 302 | Venezia; e il 5 Madre Rachele scrisse alla Marini, ringraziandola 114 1, 12, 3 307(59) | Madre Rachele il 26-12-1842 scrisse a don Marco: « Ho sentito 115 1, 13, 2 318 | Artini l’11 giugno 1844 scrisse al Farina: « Per vari giorni 116 1, 13, 4 327 | la quale, il 30 maggio scrisse al fratello che fra otto 117 1, 13, 5 329 | giorno dopo, il Farina gli scrisse, esprimendogli la sua «  118 1, 13, 5 332 | Infatti il 16 maggio 1844 scrisse al p. Artini a Roma: « Le 119 1, 13, 5 333 | 10 luglio 1844 il Farina scrisse a Madre Rachele: « Attendo 120 1, 13, 5 334 | settembre, con animo accorato, scrisse al Farina: « Dessa [lettera] 121 1, 14, 1 337(4) | Madre Rachele il 21-12-1843 scrisse al Dietrichstein: « Monsignor 122 1, 14, 2 341 | in quella data infatti scrisse da Venezia al conte Dietrichstein,  123 1, 15 345 | giugno 1844 Madre Rachele scrisse alla Frassinetti: « La messe 124 1, 15, 1 348(14) | seguirne un’altra in Lugo. Ne scrisse a Madre Rachele (cf. doc. 125 1, 15, 1 348(14) | 27 luglio Madre Rachele scrisse al Foschini: « Ah potessi 126 1, 15, 1 348(14) | Lugo. Il 23-3-1857 don Luca scrisse alla Marini: « Nella città 127 1, 15, 2 351 | Il 7 agosto Madre Rachele scrisse al Foschini di differire 128 1, 15, 2 352 | Rachele, infatti, il 25 scrisse al Farina: « partiranno »;29 129 1, 15, 3 355 | metà di dicembre Foschini scrisse a Venezia: « Il contegno, 130 1, 15, 3 355(43) | Lett. n. 1002. Il Foschini scrisse pure al patriarca Monico 131 1, 15, 3 357(48) | Opera. L’8-2-1847 don Luca scrisse alla signora Grandiglia 132 1, 15, 3 359(53) | 29-10-1845 il Montanari scrisse all’arcivescovo di Imola 133 1, 15, 3 362(64) | 1857 don Luca da Bologna scrisse alla Marini: « La venuta 134 1, 15, 3 363 | Carità, Tebaldo Marchetti, scrisse a suor Dorotea Giustina, 135 1, 15, 3 363 | Congregazione di Carità scrisse alla superiora generale 136 1, 16, 2 372 | fine dello stesso mese, gli scrisse: « Riguardo l’assistente 137 1, 16, 3 375 | ubicazione.~Madre Rachele scrisse al patriarca, pregandolo 138 1, 16, 3 377 | Degno di rilievo è quanto scrisse alla Cocchetti: « La Madre 139 1, 16, 3 380 | superiora. Il 3 aprile 1847 scrisse al Farina: « La presente 140 1, 16, 3 380 | meglio ». Il 10 giugno 1850 scrisse al Farina: « Sappia [...] 141 1, 16, 3 383 | stesso giorno Madre Rachele scrisse alla Roberti, che ella aveva 142 1, 16, 3 383 | settembre Madre Rachele le scrisse: « L’essere sollevata dal 143 1, 17 385 | ormai vicina al tramonto, scrisse l’ultima pagina della sua 144 1, 17, 2 391 | consegne (21 agosto 1852), scrisse alla Marini di Brescia: «  145 1, 17, 2 392 | giorno dopo del suo arrivo, scrisse al p. Bernardino da Portogruaro, 146 1, 17, 2 394 | conservata. Il 23 settembre 1852 scrisse all’amministratore, pregandolo 147 1, 17, 3 399 | del conservatorio. Dopo, scrisse alla N.D. Alba Corner Balbi, 148 1, 17, 3 399 | febbrile, ragione per cui scrisse alla Mocenigo, scusandosi 149 1, 17, 3 401 | conservatorio,65 il 23 agosto scrisse alla direzione per ringraziarla 150 1, 18, 4 426 | letto, il 23 settembre 1841, scrisse alla mamma: « Io ero contentissima 151 1, 18, 4 426(105)| lett. n. 711.~Alla Cocchetti scrisse: « Non v’impauriscano le 152 1, 18, 4 426 | che era stata ammalata, scrisse: « Godiamo adunque delle 153 1, 18, 4 434 | di amore. Quasi presaga scrisse: « La vita è breve, per 154 1, 18, 5 435(145)| Lett. n. 439. Il 28-9-1840 scrisse al Farina: « Coraggio, adunque, 155 1, 18, 5 440(166)| nell’ufficio di superiora, scrisse al card. Patrizi: «Credevo 156 1, 18, 5 443 | 9 luglio 1850 da Venezia scrisse al Farina: « Oh quanto desiderio 157 1, 18, 7 450 | ella ne restò colpita. Scrisse al Farina: « Mi sono sentita 158 1, 18, 7 452 | forti dolori negli occhi, scrisse a don Luca: « Mi rallegro 159 1, 18, 7 452 | la sera di quel giorno le scrisse: « Da questo momento la 160 1, 18, 8 453 | fatto studi speciali, né scrisse alcun libro. Coltivò la 161 1, 18, 8 453 | con la lettura. Nel 1844 scrisse a Francesco Spiombi libraio 162 1, 18, 8 455(231)| conservatorio delle Zitelle, scrisse alla protettrice, la contessa 163 1, 19 463 | spirito ».9~Il 9 agosto 1838 scrisse a mons. Balbi: « Da questa 164 1, 19 467 | Venezia. Il 3 giugno 1840 scrisse a Madre Rachele: « La sacra 165 2, let, 2 12(3) | chiamata Michieli. Il 7-1-1834 scrisse al patriarca Monico per 166 2, let, 2 12(3) | Domenico Villa il 15-7-1862 scrisse: « Io la venerai ancor vivente 167 2, let, 3 18(11) | dell’Addolorata. Il 9-8-1838 scrisse alla Madre Olivieri, ringraziando 168 2, let, 3 19(14) | La Sanfermo il 1-6-1847 scrisse a suor Rosa Donini (Bologna): «  169 2, let, 5 26 | Il Sig. C.te D. Luca mi scrisse che Sua Maestà l’Imperatrice4 170 2, let, 6 33(15) | 13. Il Farina l’8-12-1838 scrisse al console: « Le raccomando 171 2, let, 10 40(3) | quanto don Luca il 24-10-1838 scrisse al Farina: « Bisogna in 172 2, let, 14 52 | Nell’ultima lettera che mi scrisse il Sig. C.te D. Luca, mi 173 2, let, 14 54(9) | altra mano. Il resto lo scrisse di suo pugno.~ 174 2, let, 17 60 | occupazioni. Colei, che scrisse, è una di queste mie care 175 2, let, 17 60 | a Menton; e da Nizza mi scrisse in data dei 17 cor.te, dove 176 2, let, 20 69(3) | 16-1-1839, il patriarca scrisse al Farina: «Anche qui, grazie 177 2, let, 22 73 | Il Sig. Direttore2 mi scrisse che la bontà di Lei fa sì 178 2, let, 29 88(2) | 1839 don Luca da Venezia scrisse al Farina: «Qui le cose 179 2, let, 29 89(5) | voto. Nello stesso giorno scrisse a Bortolo Scarpieri di Schio, 180 2, let, 32 95(1) | 7-1850), la Rossello ne scrisse l’elogio, esaltandone le 181 2, let, 32 95(2) | n. 33), che la Guardini scrisse per suggerimento di don 182 2, let, 35 103(7) | Guardini, dopo gli esami, scrisse (12-6-1840) per comunicarle 183 2, let, 46 129(6) | 31839 da Ancona don Luca scrisse al Farina che in 13 giorni 184 2, let, 79 190(3) | della solenne cerimonia. Scrisse al Farina (7-6-1839): « 185 2, let, 91 220 | stata un paradiso in terra.2~Scrisse anche il R.do D. Agostinelli 186 2, let, 91 221(5) | 1-3-1845 il patriarca le scrisse: « Permettete piuttosto 187 2, let, 95 229(2) | Monico, uomo di cultura, scrisse: « Al primo annunzio che 188 2, let, 118 279(4) | Monico. Questi il 9-8-1839 le scrisse: « Colla gratissima vostra 189 2, let, 123 289 | Sig. Conte D. Luca. Egli mi scrisse dal Tirolo, e nulla mi dice 190 2, let, 131 304(2) | Don Luca il 13 settembre scrisse al Farina: « Ordine contro 191 2, let, 153 348 | benedizione.~L’Adelaide Maffei mi scrisse e mostrami un cuor grande. 192 2, let, 154 350(1) | deduce che Madre Rachele scrisse questa lettera dopo la sosta 193 2, let, 193 420(4) | dicembre, il Cerabotani scrisse nuovamente al Farina, mostrando 194 2, let, 204 447(2) | Rachele, al suo ritorno, scrisse a Illuminato di inviare 195 2, doc, 3 488(8) | perché il Conte Luca mai non scrisse, o perché le fanciulle si 196 2, doc, 9 498(2) | Venezia 10 agosto. Il Farina scrisse al Balbi dopo aver ricevuto 197 2, doc, 10 501 | moltissimo, composto, come mi scrisse, intorno l’Estatica da Capriana.3 198 2, doc, 10 501(3) | la quale il 30-10-1839 scrisse al patriarca Monico: «Ebbi 199 2, doc, 12 505(4) | Luca il 28-9-1838 da Verona scrisse al Farina: «Adesso ho avuta 200 2, doc, 13 509(4) | Il 6-11-1838 la Marovich scrisse al Canal: «a Teresa […] 201 2, doc, 17 516(3) | fondata della Religione. Scrisse alcuni princìpi di pratica 202 2, doc, 28 536 | Delegazione. Quest’Offizio mi scrisse chiedendomi nozioni sul 203 3, let, 221 10 | farsi delle calze, come le scrisse, ma il suo dolore ebbe presto 204 3, let, 228 25 | parteciparle che sua zia le scrisse d’averle spedito calze e 205 3, let, 237 44 | ho manifestato ciò che mi scrisse, ed egli suppose che non 206 3, let, 244 56(5) | Il 18 don Antonio Farina scrisse all’imperatrice Maria Anna 207 3, let, 252 73(6) | Bergamo. Il 14 marzo egli scrisse al Farina e alla Madre Rachele 208 3, let, 257 85 | quella lettera, che gli scrisse in data 13 Marzo.~Godetti 209 3, let, 260 90 | piacque; ritornata in casa, scrisse il qui accluso sonetto.10~ 210 3, let, 292 157(3) | patriarcale di Venezia. Scrisse: Saggio d’idee tendenti 211 3, let, 318 211 | giugno,3 dopo la quale mi scrisse una lettera4 che a me indegna 212 3, let, 345 267(5) | alcuni giornali cattolici; scrisse vari libri. Morì il 15-9- 213 3, let, 346 271 | nostro Patriarca, che mi scrisse dopo la Pastorale sua Visita.~ 214 3, let, 359 301 | atto; mentre due lettere mi scrisse, che conservo con dolore, 215 3, let, 361 305(8) | pp. 785-794.~S. Ignazio scrisse altre lettere sull’ubbidienza: 216 3, let, 362 308(7) | Canossa. Questa, il 10-2-1825, scrisse alla Madre Dabalà: « Le 217 3, let, 366 315(5) | prot. n. 253, il Farina scrisse all’Agostinelli per conoscerne 218 3, let, 368 319(6) | Roma 1976, coll. 1521-1522. Scrisse varie opere di morale e 219 3, let, 371 326(1) | incontro con l’Agostinelli, scrisse nello stesso giorno (25 220 3, let, 376 336 | diversamente da quello che a me scrisse e disse. Io attribuisco 221 3, let, 394 376 | scusa, perché da colà non mi scrisse; aggiunse aver egli così 222 3, let, 411 409 | trovato quel Padre che mi scrisse quella carissima ed insieme 223 3, doc, 43 470 | Il Conte Luca, che mi scrisse da Venezia,3 si scordò d’ 224 3, doc, 54 486(3) | petizione e di suo pugno scrisse sotto di essa: «arbitrio 225 3, doc, 57 528(3) | febbraio il Bragato gli scrisse: «Il giorno 16 corrente 226 3, doc, 58 530 | casa. Il 25 il Direttore scrisse a quella Superiora una lettera 227 4, let, 454 42(3) | Il 19-2-1841 da Bologna scrisse alla Marini: « A Venezia 228 4, let, 459 50(3) | risposta dalla Marini, le scrisse di nuovo il 19 febbraio, 229 4, let, 464 61(8) | del Monari il cardinale scrisse di suo pugno: « Di buon 230 4, let, 469 74(4) | prot. n. 124, il Farina scrisse a don Luca a Forlì, « per 231 4, let, 511 155(6) | Maria SS. Addolorata 1842, scrisse al Teloni: « Io mi obbligo [...] 232 4, let, 525 182 | Sua Eminenza, quando mi scrisse veder egli nell’Istituto 233 4, let, 526 186 | lettera che Sua Santità scrisse ai C.ti fratelli Luca e 234 4, let, 531 196(3) | Il 3-3-1841 don Luca scrisse alla Marini: «Ho avuto l’ 235 4, let, 550 237 | particolare; ciò (come mi scrisse ieri l’altro l’Eminentissimo 236 4, let, 569 271(3) | n. 571). Il 9 la Marovich scrisse al patriarca: «Domani a 237 4, let, 579 289(1) | Madre Rachele da Padova scrisse ancora al Farina, precisando 238 4, let, 595 322(11) | indica che Madre Rachele scrisse la lettera il 29 settembre.~ 239 4, let, 604 339(2) | 1841 don Luca da Bergamo scrisse alla Marini: «Ieri è venuta 240 4, let, 629 398(9) | Madre Rachele da Ferrara scrisse al Monari, informandolo 241 4, doc, 65 506(2) | Madre Rachele scrisse al Farina il 15-1-1842: 242 5, let, 695 38 | aria, ma la Cocchetti ciò scrisse a Monsignor nostro Superiore, 243 5, let, 695 39 | festa.~Sua Eminenza5 ieri mi scrisse una bellissima lettera, 244 5, let, 711 67 | sviluppa l’anima quant’Ella scrisse il triplice nodo di verità 245 5, let, 744 124(2) | settembre Madre Rachele scrisse a don Marco da Venezia.~ 246 5, let, 749 133(1) | Riva (cf. lett. n. 745), le scrisse per spiegarne le ragioni. 247 5, let, 777 185 | due righette, ch’Ella mi scrisse, dicemi che par di non saper 248 5, let, 811 248 | notte 19 corrente, come scrisse Maria Rosa, credettero che 249 5, let, 830 280(3) | 1844 don Marco da Siena scrisse alla Marini: «La Pia Opera 250 5, let, 837 292(3) | Squarcina, l’11-5-1844, scrisse ad Anna Marovich: «Sono 251 5, let, 839 296(4) | Il Biraghi il 30-4-1844 scrisse alla superiora Madre Marina 252 5, let, 856 319(5) | L’11-6-1844 l’Artini scrisse al Farina: «La raccomandazione 253 5, let, 865 339(1) | insegnamento orale dei sordomuti. Scrisse (30-5-1844) una relazione 254 5, let, 897 397(2) | la risposta, preoccupata scrisse di nuovo il 9 luglio.~ 255 5, let, 921 439 | Luca, il ./. quale mi scrisse averle fatto sentire cosa 256 5, let, 948 490(7) | Don Luca il 31-12-1844 scrisse al Farina che il patriarca 257 5, let, 953 498 | stessa ciò che a Monsignore3 scrisse.~Compiuta la visita,4 ho 258 5, let, 1011 600 | lettera ufficiale, che ci scrisse l’Eminentissimo Cardinal 259 5, doc, 96 633(2) | Olivieri, invece, Madre Rachele scrisse l’11-10-1843: cf. lett. 260 5, doc, 120 674(4) | Il 4 settembre, il Farina scrisse anche a mons. Bragato:~« 261 5, doc, 122 678(3) | in quello stesso giorno scrisse al Farina: cf. lett. n. 262 6, let, 1043 41(4) | giorno in cui il patriarca scrisse a Madre Rachele (cf. doc. 263 6, let, 1096 122(4) | Giuseppe Mancini. Il 30-1-1846 scrisse ad Anna Marovich: «La prego 264 6, let, 1099 126(2) | L’8-11-1845 la Marovich scrisse al patriarca Monico (ASRM) 265 6, let, 1099 126(3) | L’11-3-1846 la Marovich scrisse al Monico: «avrei molto 266 6, let, 1110 142(4) | stesso giorno la Sanfermo scrisse a suor Vincenza Baroldi 267 6, let, 1137 192(2) | Il 24-7-1850, il Farina scrisse alla Sanfermo: «Appena tornato 268 6, let, 1150 221(2) | giunse il giorno seguente e scrisse alla Marini: cf. P. Guerrini, 269 6, let, 1165 243(5) | e per l’amore ai poveri. Scrisse varie opere sacre e filosofiche. 270 6, let, 1210 314(2) | cattedrale, l’I.R. Delegato Fini scrisse al vescovo di Padova, perché 271 6, let, 1216 325(3) | cose del conservatorio, scrisse al patriarca Monico, pregandolo « 272 6, let, 1216 325(3) | Il Patriarca il 22-3-1851 scrisse al Bigoni: «Ella ben vede 273 6, let, 1216 325(3) | stesso giorno il patriarca scrisse all’I.R. Delegazione, spiegando 274 6, doc, 135 340(2) | Scrisse l’11-2-1845: «Nobiliss. 275 6, doc, 141 347(6) | Il 4-6-1845 scrisse ad uno dei compilatori degli 276 6, doc, 146 356(2) | legge: «La persona che li scrisse per sé, all’unico fine di 277 6, doc, 146 357(5) | Il 14-4-1845 la Marovich scrisse ancora al patriarca: «Entro 278 6, doc, 146 357(5) | patriarca che il 24-5-1845 le scrisse: «Mi riuscì molto caro il 279 6, doc, 189 416(3) | giorno dopo (22-1-1847) scrisse a suor Giovanna Laffranchi 280 6, doc, 205 446(1) | nella lettera. Madre Rachele scrisse il 30 agosto: cf. lett.


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL