Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
1835 48
1836 71
1837 53
1838 211
1839 470
184 20
1840 499
Frequenza    [«  »]
214 1852
214 altri
212 13
211 1838
211 avrà
211 ieri
210 de
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText - Concordanze

1838
                                                                       grassetto = Testo principale
    Volume, Parte, Capitolo,  Paragrafo, Pagina                        grigio = Testo di commento
1 1, bib 19 | ASDR.~Cronaca dal maggio 1838 al luglio 1872. Non sappiamo 2 1, bib 19 | pagine contiene gli anni dal 1838 al 1853. Ricalca per lo 3 1, bib 19 | abbandonate dai propri genitori », 1838, ms., cm. 21×30, pp. 131: 4 1, bib 20 | delle Suore di S. Dorotea », 1838, ms., [pp. 3]: ASDR.~Regolamento 5 1, bib 20 | testo, trasmesso il 20 marzo 1838 alla Santa Sede per l’approvazione, 6 1, bib 20 | da Tolentino », 14 agosto 183811 settembre 1850, ms., 7 1, bib 20 | S. Marco », 16 novembre 1838 – 2 gennaio 1848, ms., cm. 8 1, bib 22 | fondazione dell’Istituto (1838-1988), Tipografia Poliglotta 9 1, 1, 1 25 | tempo che va dal 6 agosto 1838 al 4 aprile 1853; riguardano 10 1, 1, 1 26 | dalla fondazione (6 agosto 1838) fino al 28 settembre 1846, 11 1, 1, 1 26 | lettere sono così ripartite:~1838: n. 17~1839: n. 203~1840: 12 1, 1, 1 26 | specifica: «Lettere dall’Agosto 1838 fino al Dicembre 1840».~ 13 1, 1, 2 35 | del 4 e del 19 dicembre 1838 (nn. 14, 16) al Farina, 14 1, 1, 2 35(29)| Cf. lett. n. 12 (5-11-1838).~ 15 1, 1, 2 35 | Confrontando gli originali dal 1838 al 1853, si nota realmente 16 1, 1, 2 35(30)| Lett. n. 17 (26-12-1838). Molto probabilmente si 17 1, 1, 2 35 | lettere, specialmente dal 1838 a tutto il 1846, costituiscono 18 1, 2, 3 49 | disponiamo. Siamo però già al 1838, quando Irene aveva quasi 19 1, 3, 1 73 | Calcinate (Bergamo).~10 luglio 1838don Luca Passi l’accompagna 20 1, 3, 1 73 | emette i primi voti.~6 agosto 1838: la mattinadon Luca la  21 1, 3, 1 73 | di S. Dorotea.~6 agosto 1838: nel pomeriggio, è nominata 22 1, 3, 1 73 | superiora della casa.~12 agosto 1838: è ricevuta in udienza dal 23 1, 3, 1 73 | Jacopo Monico.~14 agosto 1838: ha inizio il noviziato; 24 1, 3, 1 74 | novizie.~ ./. 12 ottobre 1838presenta al patriarca il 25 1, 3, 2 76 | nella vita religiosa (1809-1838); il secondo comprende gli 26 1, 3, 2 76 | gli ultimi quindici anni (1838-1853), nei quali si intrecciano 27 1, 3, 2 78 | scritti. A partire dall’agosto 1838 abbiamo le sue numerose 28 1, 3, 2 81 | morì il 23 agosto 1836.~Nel 1838 Rachele è a Calcinate (Bergamo), 29 1, 3, 4 90(45)| nota 8. Don Luca, l’8-3-1838, chiedeva alla Marini notizie 30 1, 3, 4 91 | è certo, dunque, che nel 1838 per Adoratrici non poteva 31 1, 3, 4 92(53)| Brescia, con lettera dell’8-10-1838 (AVBr) pregò l’imperatrice 32 1, 3, 4 93 | esitazioni e il 10 luglio 1838 entrò nella casa di Vicenza.~ 33 1, 3, 4 94 | contemplativa. Il 24 ottobre 1838 don Luca scriveva al Farina: « 34 1, 4 101 | pomeriggio del 14 agosto 1838 il provicario di Venezia, 35 1, 4, 1 104(9) | Venezia, 1834, cit.~L’11-8-1838 mons. Balbi, scrivendo al 36 1, 4, 1 105 | al Balbi e il 15 maggio 1838, insieme con don Luca, si 37 1, 4, 2 106(13)| Istituto di Vicenza il 28-4-1838, esprimendo la sua compiacenza 38 1, 4, 2 106(13)| dell’Istituto di Vicenza, 1838, cit., pp. 39-40.~ 39 1, 4, 3 111(24)| Le «Memorie storiche» (1838) dell’Istituto di Vicenza 40 1, 4, 3 112 | stata fissata al 14 agosto 1838 la fondazione dell’Istituto. 41 1, 4, 4 116 | Rachele, il 18 settembre 1838, scrivendo al patriarca 42 1, 5, 1 117 | superiora.~ ~ ~Il 7 agosto 1838 ebbe inizio la nuova vita 43 1, 5, 1 118(4) | p. 5. Il Farina, il 9-8-1838, aveva scritto al Balbi: « 44 1, 5, 1 118(6) | Venezia», sabato 18 agosto 1838, n. 188, [p. 4].~ 45 1, 5, 1 118 | dell’Addolorata, il 6 agosto 1838avvertì subito l’arduità  46 1, 5, 1 119 | sulle suore.10~Il 4 dicembre 1838 confidò alla Madre Redenta 47 1, 5, 2 121 | fondazione.~Il 18 settembre 1838 la Guardini scrisse al patriarca: « 48 1, 5, 2 123 | regolare. Nell’agosto del 1838, comunicò al Farina: «Tutto 49 1, 5, 2 123 | Venezia nell’ottobre del 1838, pregò don Luca «di raccomandare 50 1, 5, 2 123 | Rachele il 18 settembre 1838 al patriarca: «Tutte, tutte, 51 1, 5, 2 125 | nelle suore. Il 17 novembre 1838 ella informò il Farina: « 52 1, 5, 2 127 | docilmente.42~Il 17 novembre 1838 Madre Rachele informò il 53 1, 5, 3 128 | Rachele.~Già nel settembre del 1838, don Luca, in una improvvisa 54 1, 5, 3 128(48)| dell’Istituto di Vicenza (1838), p.70. Sono poi riportate 55 1, 5, 3 128(48)| Madre Rachele del settembre 1838: due alla Olivieri (cf. 56 1, 5, 3 129 | Venezia nell’ottobre del 1838, costatò di persona i progressi, 57 1, 5, 3 129 | formale».49~Nel dicembre 1838 Madre Rachele comunicò alla 58 1, 5, 3 129(49)| dell’Istituto di Vicenza (1838), p.104.~ 59 1, 5, 4 131 | come filiale. Il 24 ottobre 1838 gli scrisse: «Adesso dopo 60 1, 5, 4 131 | volta, nell’ottobre del 1838, in occasione della visita 61 1, 5, 5 134 | la vigilia di Natale del 1838 ricevette la lettera di 62 1, 5, 6 138 | subito conto. L’11 settembre 1838 riferì alla Olivieri: «Hanno 63 1, 5, 6 138 | casa di Venezia (1 novembre 1838), chiese se le maestre erano 64 1, 5, 6 139 | Farina, nel novembre del 1838, offrì alla casa di Venezia 65 1, 5, 6 139(90)| Il 19-12-1838 don Luca raccomandò la casa 66 1, 5, 7 140 | Pia Opera.~Il 14 agosto 1838, pochi giorni dopo l’arrivo 67 1, 5, 7 141 | idonei. L’11 settembre del 1838 confidò alla Olivieri: « 68 1, 5, 7 141 | Murano.101~Il 12 ottobre del 1838 presentò al patriarca il 69 1, 5, 8 143 | difficoltà».110~Nel settembre del 1838, il console pontificio Giuseppe 70 1, 8, 1 187(3) | delle Suore di S. Dorotea », 1838, cit., [p. 1]; Regole dell’ 71 1, 8, 1 189 | la lettera del 6 agosto 1838 di don Luca. Nel pomeriggio 72 1, 8, 1 189 | scopo.~Già il 6 ottobre 1838 don Luca scrisse al Farina, 73 1, 8, 1 190 | quale scrisse il 12 ottobre 1838: « Brama [il conte Passi] 74 1, 8, 1 190 | Nello stesso mese di ottobre 1838 mons. Balbi, provicario 75 1, 8, 2 195 | sua lettera del 9 Agosto 1838 mi diede, quando ebbe la 76 1, 12, 1 289(14)| don Luca alla Marini, 8-3-1838, in Guerrini, cit., n. 5, 77 1, 12, 2 291 | sue tribolazioni ».18~Dal 1838 nelle lettere diventano 78 1, 12, 2 292 | forze.~ ./. Il 6 gennaio 1838 don Luca le scrive: « L’ 79 1, 12, 2 292 | Dorotee in Venezia (6 agosto 1838) si spiana la strada anche 80 1, 12, 2 293(24)| Ferrari, nella primavera del 1838: cf. lett. n. 58.~ 81 1, 13, 5 328 | a Vicenza nel 1827.~Nel 1838 lo stesso don Luca fondò 82 1, 14, 1 337 | Venezia, nell’ottobre del 1838, per un disguido dovuto 83 1, 14, 2 342(29)| A p. 117:~– Si pone nel 1838 la fondazione di Cremona, 84 1, 14, 2 342(29)| fu aperto nel settembre 1838.~ 85 1, 17, 2 391 | Rachele vi giunse il 6 agosto 1838. Ella, però, era la stessa 86 1, 18, 6 447 | salute.~Nell’ottobre del 1838, dopo appena due mesi dall’ 87 1, 19 463 | Guardini. Nel luglio del 1838, l’accolse nel suo Istituto 88 1, 19 463 | spirito ».9~Il 9 agosto 1838 scrisse a mons. Balbi: «  89 1, 19, 8 463(9) | dell’Istituto di Vicenza, 1838, p. 66.~ 90 1, 19, 8 464(11)| dell’Istituto di Vicenza, 1838, p. 104.~ 91 1, 19 464 | Margherita Marzari, il 9 agosto 1838 confidava alla Olivieri: «  92 1, 19 470 | le parole.~Il 7 novembre 1838 scrive al suo direttore 93 1, 19 471 | Signore ».46~L’11 novembre 1838 comunica al Canal: « Domani 94 2 472 | Volume II. LETTERE 18381839.~ ~ ./. 95 2, pre 6 | e i documenti degli anni 1838-1839, che segnano l’inizio 96 2, pre 6 | 6 agosto – 26 dicembre 1838;~ " 18 – 220: 8 gennaio – 97 2, pre 6 | nn.  1 –  38: 1809, 1853, 1838-1839.~ 98 2, let 7 | LETTERE 1838. 6 agosto – 26 dicembre 99 2, let, 1 10(4) | Ferdinando I lo ascrisse (1838) all’Ordine della Corona 100 2, let, 1 11 | S.ta Dorotea~ ~[6 Agosto 1838]7~ 101 2, let, 1 11(7) | certamente fu scritta il 6-8-1838. Dall’indicazione: « Alle 102 2, let, 1 11(7) | dell’Istituto di Vicenza, 1838: « Dentro a quella [di don 103 2, let, 2 13(5) | Tolentini per l’Anno Scolastico 1838-1839 » (ASV), figura come 104 2, let, 2 13(6) | nella lettera dell’11-8-1838 al Farina: cf. doc. n. 9.~ 105 2, let, 2 14(8) | nei giorni 6 e 7 agosto 1838, sostennero gli esami orali 106 2, let, 2 14(8) | dell’Istituto di Vicenza, 1838, cit., pp. 72-73; Cenni 107 2, let, 2 15 | Andrea~il giorno 12 Agosto 1838~T.p. Vicenza 15 Ago.~  ~ 108 2, let, 3 16(6) | della riunione del 14-8-1838, p. 1. Egli fu eletto vicario 109 2, let, 3 18(11)| dell’Addolorata. Il 9-8-1838 scrisse alla Madre Olivieri, 110 2, let, 4 24(6) | verbale della riunione (5-9-1838), p. 2. La riunione si 111 2, let, 4 24(6) | riunione si era svolta il 14-8-1838: cf. lett. n. 3.~ 112 2, let, 5 26(5) | imperatrice ebbe luogo il 30-8-1838, nella chiesa di S. Maria 113 2, let, 5 26(5) | 10, vol. XI, Lugano 30-11-1838, cit. in Annali della Pia 114 2, let, 5 29 | Guardini~ ~Venezia li 11 9bre 183815~  ~ Alla Stimatis.ma Signora~ 115 2, let, 5 29(15)| che l’imperatrice il 30-8-1838 aveva visitato la Pia Opera 116 2, let, 6 30(4) | Il 24-10-1838 don Luca scrive al Farina 117 2, let, 6 33(15)| n. 13. Il Farina l’8-12-1838 scrisse al console: « Le 118 2, let, 6 33(15)| dell’Istituto di Vicenza, 1838, cit., p. 124.~ 119 2, let, 6 33 | Dorotea~ ~Venezia li 18 7bre 1838~  ~ A Sua Eminenza Reverendissima~ 120 2, let, 7 34(3) | succedendo al padre, e nel 1838 re del Lombardo-Veneto.~ 121 2, let, 7 35 | Guardini~ ~Venezia li 26 7bre 1838~  ~ Al Molto Rever.do Signore~ 122 2, let, 8 36(4) | Venezia dal 5 al 18 ottobre 1838: cf. « Gazzetta Privilegiata 123 2, let, 8 36(4) | Venezia », 3, 6, 19 ottobre 1838. L’imperatrice visitò parecchi 124 2, let, 8 36(5) | recarsi a Venezia. Il 6-10-1838 don Luca scrive al Farina: «  125 2, let, 8 37 | Venezia] li 27 7bre [1838]~T.p. Vicenza 29 Set.~  ~ 126 2, let, 9 39(9) | cf. lett. del Farina (9-8-1838) al Balbi (doc. n. 7).~ 127 2, let, 9 39 | Rachele Guardini~Li 12 8bre [1838] dall’Istituto di S.ta Dorotea~ 128 2, let, 10 40(3) | quanto don Luca il 24-10-1838 scrisse al Farina: « Bisogna 129 2, let, 10 41 | Guardini~ ~Venezia li 17 8bre [1838]~  ~ A Sua Eminenza~L’Eminentis.mo 130 2, let, 11 45 | Rachele Guardini~ ~Li 24 8bre [1838]~T.p. Venezia 25 Ott. – 131 2, let, 12 46(3) | Perini, pp. 43-44.~Il 3-7-1838 don Luca scriveva di lui 132 2, let, 12 48 | Rachele Guardini~ ~Li 5 9bre [1838]~T.p. Venezia 6 Nov.Vicenza 133 2, let, 13 50(8) | Il 16 Novembre 1838. Nella Chiesetta di S. Gallo, 134 2, let, 13 51 | Rachele Guardini~ ~Li 17 9bre [1838]~T.p. Venezia 17 Nov. – 135 2, let, 14 55 | caro tesoro. ~ ~Li 4 xbre 1838~T.p. Venezia 7 Dec.Vicenza 136 2, let, 15 57 | Guardini~ ~Venezia li 4 xbre [1838]~  ~ Alla Stimatis.ma Signora~ 137 2, let, 16 59 | Rachele Guardini~ ~Li 19 xbre 1838~~ ./. 138 2, let, 17 61(6) | ultima lettera del 19-12-1838 (cf. lett. n. 16), bensì 139 2, let, 17 62(10)| quando nell’ottobre del 1838 si era recato a Venezia, 140 2, let, 17 62(10)| dell’Istituto di Vicenza, 1838, pp. 103-104, 124; 1839, 141 2, let, 17 62 | Rachele Guardini~ ~Li 26 xbre 1838~T.p. Venezia 28 Dec.Vicenza 142 2, let, 19 67(5) | studio e di lavoro (6 e 7-8-1838) e fu abilitata all’insegnamento 143 2, let, 21 71(4) | Istituto di Vicenza il 1-10-1838. Il giorno successivo, inviò 144 2, let, 21 71(4) | dell’Istituto di Vicenza, 1838, cit., pp. 91-92; S. Rumor, 145 2, let, 23 75(4) | Milano, a 24 anni entrò (13-2-1838) nel monastero domenicano 146 2, let, 29 89(5) | regolarità e la stabilità, il 6-9-1838 chiese due suore al Farina. 147 2, let, 29 89(5) | Farina. Questi promise (9-9-1838) I’invio delle due suore 148 2, let, 29 89(5) | dell’Istituto di Vicenza, 1838, cit., pp. 81-85. La casa 149 2, let, 32 96(4) | coll. 952-953.~Il 10-4-1838 don Luca da Genova scrive 150 2, let, 32 96(4) | I. 76.~Don Luca il 12-12-1838 aggregò la Pia Opera all’ 151 2, let, 32 96(4) | don Luca al Farina, 19-12-1838: doc. n. 14.~ 152 2, let, 33 98(1) | Suore di S. Dorotea.~Il 4-3-1838, insieme con 12 compagne, 153 2, let, 33 98(1) | don Luca al Farina (6-3-1838, ASDV, I. 75) e alla Marini ( 154 2, let, 33 98(1) | 75) e alla Marini (8-3-1838, ASDR). Il 10-1-1839, presente 155 2, let, 35 102(4) | l’abito religioso il 4-3-1838 insieme con la Frassinetti 156 2, let, 36 105(2) | nominato rettore il 17-5-1838, e spesso presiedette le 157 2, let, 57 149(1) | podestà della città dal 1838 al 1857: cf. S. BARIZZA, 158 2, let, 70 174(3) | Civezzano (9-2-1817). Dal 23-9-1838 fu canonico e arciprete 159 2, let, 82 198(6) | Già nel 1838 don Luca aveva collaborato 160 2, let, 104 251(5) | cf. « Memorie storiche », 1838, cit., p. 79.~ 161 2, let, 106 254(3) | Marziale (1837); di S. Samuele (1838); di S. Giacomo dall’Orio ( 162 2, let, 116 275(3) | superiore a Treviso tra il 1838 e il 1849. Dal 1841 al 1846 163 2, let, 136 311(3) | Il 6-8-1838, Madre Rachele aveva trovato 164 2, let, 157 355(5) | beneficiato a S. Giorgio e Grotta (1838), beneficiato in cattedrale ( 165 2, doc 481 | DOCUMENTI 18381839. nn. 1–38.~ ./. Pagina 166 2, doc, 2 485 | DON LUCA PASSI~IL 6 AGOSTO 1838 FONDÒ L’ISTITUTO~DELLE SUORE 167 2, doc, 3 486(2) | dell’Istituto di Vicenza, 1838, p. 51.~ 168 2, doc, 3 486(3) | cf. «Memorie storiche», 1838, pp. 39-40.~ 169 2, doc, 3 488 | Passi~ ~Bergamo li 11 Giugno 1838~T.p. Bergamo 12 Giu. – Vicenza 170 2, doc, 3 488(8) | dell’Istituto di Vicenza1838, pp. 52-53.~Questa annotazione, 171 2, doc, 4 491 | Servo~ Se Luca Passi~ ./. 1838]~T.p. Desenzano… – Vicenza 172 2, doc, 5 492 | Passi~Bergamo li 4 luglio 1838~T.p. Bergamo 5 Lug. – Vicenza 173 2, doc, 6 493 | Passi~Venezia li 6 Agosto 1838~  ~ Al Molto Rev.do Signore – 174 2, doc, 7 495 | Maestre di S. Dorotea~9 Agosto 1838~T.p. Vicenza 9 Ago.Venezia 175 2, doc, 8 496 | Gesù e Maria!~ ~Li 9 Agosto 1838~Reverenda Madre~Il suo benigno 176 2, doc, 9 498(2) | Farina è datata 9 agosto 1838 (cf. doc. n. 7). Il Balbi 177 2, doc, 9 499 | Balbi~ ./. Venezia 11 Agosto 1838~T.p. Venezia 12 Ago.Vicenza 178 2, doc, 10 500(1) | seconda metà di settembre 1838. Infatti il 17-9-1838 la 179 2, doc, 10 500(1) | settembre 1838. Infatti il 17-9-1838 la Marovich scriveva al 180 2, doc, 11 503(2) | imperatrice il ottobre 1838 alla casa di Vicenza: cf. « 181 2, doc, 11 503(2) | dell’Istituto di Vicenza, 1838, pp. 90 ss.~Come d’accordo ( 182 2, doc, 11 503(2) | cf. n. II, vol. XI, 15-12-1838, pp. 241-247).~ 183 2, doc, 11 504 | trascurarla.~ ~Bergamo li 6 8bre 1838~T.p. Bergamo 6 Ott. – Venezia 184 2, doc, 12 505(4) | dell’Istituto di Vicenza, 1838, p. 90, leggiamo: «Il Co. 185 2, doc, 12 505(4) | fatto, don Luca il 28-9-1838 da Verona scrisse al Farina: « 186 2, doc, 12 507 | Passi~ ~Bergamo li 24 8bre 1838~T.p. Bergamo 25 Ott. – Vicenza 187 2, doc, 13 508(1) | riferisce alla fine dell’ottobre 1838.~ 188 2, doc, 13 508(3) | La Marovich il 25-9-1838 aveva chiesto al patriarca 189 2, doc, 13 509(4) | Il 6-11-1838 la Marovich scrisse al Canal: « 190 2, doc, 14 512 | Marittima li 19 dicembre 1838~ ~~ 191 2, doc, 16 514(2) | II, vol. XI, Lugano 15-12-1838, pp. 241-247, che conteneva 192 2, doc, 18 518(3) | Il 24-10-1838 don Luca aveva scritto al 193 2, doc, 20 523(5) | Nella lettera del 19-12-1838, don Luca, comunicando al 194 3, let, 229 27(6) | incorso un errore: è segnato 1838, invece di 1839.~La Pia 195 3, let, 281 134(1) | Ordinato sacerdote (8-12-1838), fu cooperatore a Sanzeno 196 3, let, 293 160(9) | Giambattista Giorda, parroco dal 1838; nel 1863 fu promosso canonico. 197 3, let, 365 314(5) | Stimato dal governo austriaco (1838 grande medaglia al merito 198 3, let, 385 354(2) | ed., Milano, Tip. Fusi, 1838; ibid., Brescia, Quadri, 199 3, let, 385 354(2) | ibid., Brescia, Quadri, 1838.~ 200 3, let, 400 386(1) | Don Luca suggerì (6-10-1838) come benefattore della 201 3, let, 422 435(6) | Nominato vescovo di Lodi nel 1838, governò la diocesi fino 202 3, doc, 48 476 | sua lettera del 9 Agosto 1838 mi diede,2 quando ebbe la 203 5, let, 681 14(1) | vestizione religiosa il 15-7-1838. Alla fine del 1841 fu consigliato 204 5, let, 711 67(7) | cominciò nel settembre del 1838: cf. «Cronaca della casa… 205 5, let, 711 67(7) | primi di settembre dell’anno 1838 / per opera del Servo di 206 5, let, 839 296(3) | 1801-1879), fondatore (1838) a Milano delle Suore Marcelline, 207 5, let, 857 322(5) | arcivescovo di Spoleto. Nel 1838 divenne segretario della 208 5, let, 872 355(5) | maestro generale (1835-1838), commissario del Sant’Uffizio ( 209 5, let, 986 558(8) | lui morte divenne (20-1-1838) superiore generale ed estese 210 6, let, 1142 204(4)| canonico onorario e dal 1838 parroco di Trescore. Nominato ( 211 6, let, 1149 219(2)| dell’Addolorata; il 14-8-1838 fu nominata portinaia; nel


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL