grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, bib 21 | Antonio Cicogna di Venezia, vol. VI, Venezia 1853, Tipografia
2 1, bib 22 | delle giovinette del popolo, vol. I, n. 1, Firenze 1844; n.
3 1, 1, 3 37(33)| Annali della Pia Opera, n. 2, vol. I, p. 171 (cf. doc. n. 141).~
4 1, 2, 1 40(4) | Cf. «Libro dei matrimoni», vol. 2, a. 1804, p. 474, n. 14,
5 1, 2, 1 40(4) | registro «Nati 1759-84», vol. XV, p. 217v, n. 68, APAr.~
6 1, 2, 4 60(92)| Cf. «Libro dei nati», vol. 8° (1816-1832), pp. 121-
7 1, 3, 4 90(44)| perfezione, ed. Paoline, vol. I, Roma 1974, col. 552;
8 1, 3, 4 91(50)| Istituti di perfezione, vol. I, cit., coll. 109-110.~
9 1, 3, 4 92(53)| ASVt, Nunziatura di Vienna, vol. 281P). Il nunzio gli rispose
10 1, 3, 4 92(53)| ASVt, Nunziatura di Vienna, vol. 282 C (3 gennaio 1842 –
11 1, 4, 4 101(1) | della Pia Opera, cit., n. 1, vol. I, p. 10.~
12 1, 4, 1 102(3) | nelle provincie venete…, vol. I, Venezia 1830, Tipografia
13 1, 4, 1 103(4) | Epistolario e memorie 1779-1853, vol. II, Roma 1986, n. 215, p.
14 1, 8, 2 198(46)| Cicogna di Venezia, cit., vol. VI, parte I, p. 152.~
15 1, 11, 2 239(5) | di E. Dossi, Roma 1982, vol. III/4, lett. n. 2174, p.
16 1, 12, 1 287(8) | N. 1, vol. I, Firenze 1844, p. 8.~
17 1, 13, 1 317(14)| 970; Annali, cit., n. 1, vol. I, pp. 80-81.~
18 1, 13, 4 327(67)| furono qui »: Annali, n. 3, vol. I, cit., p. 200.~
19 1, 15, 2 345(3) | Annali della Pia Opera, n. 3, vol. I, cit., pp. 199-205.~
20 2, pre, 8 5(1) | Cf. vol. I, pp. 25-38.~
21 2, let, 1 9(1) | decimottavo e decimonono, vol. I, Venezia, Tipografia Emiliana,
22 2, let, 3 16(6) | Inscrizioni Veneziane, cit., vol. VI, p. 65; Menzioni onorifiche
23 2, let, 3 17(9) | Inscrizioni Veneziane, cit., vol. VI, p. 473.~
24 2, let, 5 26(5) | Religioso-Letterario, n. 10, vol. XI, Lugano 30-11-1838, cit.
25 2, let, 5 26(5) | Annali della Pia Opera, n. 1, vol. I, pp. 42-44.~
26 2, let, 14 52(2) | Nachfolger Graz/Köln 1957, vol. I, p. 185.~
27 2, let, 14 54(7) | decimottavo e decimonono, vol. I, cit., pp. 688-689.~
28 2, let, 17 60(3) | Savonese di Storia Patria, vol. VII, Savona 1973, pp. 207-
29 2, let, 23 75(5) | la veste tipografica. ll vol. I illustra l’architettura,
30 2, let, 23 75(5) | d’arte del monastero; il vol. II tratta problemi storici.
31 2, let, 23 75(5) | verosimilmente, nel 1258 (cf. vol. II, p. 229). La tradizione
32 2, let, 23 75(5) | e confessore: cf. ibid., vol. II, pp. 294, 318.~
33 2, let, 24 77(2) | carteggio di Madre Rachele: cf. vol. I, p. 421. La piena conformità
34 2, let, 27 82(3) | Biblioteca Agostiniana, vol. XXIV: Commento al Vangelo
35 2, let, 28 85(6) | Annali della Pia Opera, n. 2, vol. I, cit., pp. 136-137.~
36 2, let, 31 94(5) | 1832; Atti del Consiglio, vol. 3, a. 1813: verbale della
37 2, let, 32 96(4) | Istituti di perfezione, vol. III, Roma 1976, coll. 1650-
38 2, let, 32 96(4) | Giuseppa Rossello, ibid., vol. V, Roma 1978, coll. 952-
39 2, let, 33 98(1) | Istituti di perfezione, vol. IV, Roma 1977, coll. 588-
40 2, let, 34 100(1) | Bruno e V. Roggero-Sanvito, vol. II, Torino 1910, pp.281-
41 2, let, 35 104(13)| Annali della Pia Opera, n. 1, vol. I, Cit., pp. 2-3.~
42 2, let, 36 105(5) | Istituti di perfezione, vol. III, Roma 1976, coll. 1429-
43 2, let, 36 106(6) | decimottavo e decimonono, vol. I, cit., pp. 361-362.~
44 2, let, 37 108(1) | cf. «Registro Battezzati», vol. 17°, p. 12, n. 168, APAr.
45 2, let, 37 108(1) | 1841: cf. «Registro Morti», vol. 7°, p. 226, ~n. 108, APAr.~
46 2, let, 49 135(4) | Antonio Rosmini-Scrbati, vol. IV, Casale 1889, lett. n.
47 2, let, 55 145(1) | cf. Registri di battesimo, vol. XX, APSBM), sposò il marchese
48 2, let, 55 145(1) | Antonio Rosmini-Serbati, vol. IX, Casale 1892, Tip. Gio.
49 2, let, 55 145(2) | 1 gennaio 1866 al 1887», vol. III, APCor.~Giuseppina,
50 2, let, 58 150(1) | TRECCANI DEGLI ALFIERI, vol. IV, Brescia 1964, Morcelliana
51 2, let, 78 188(3) | Istituti di perfezione, vol. III, Roma 1976, coll. 1532-
52 2, let, 80 192(4) | Venezia e le sue lagune, vol. II, Venezia 1847, Stabilimento
53 2, let, 85 205(3) | al S. Cuore di Gesù: cf. vol. I, pp. 414-415.~
54 2, let, 85 207(10)| della città riconoscenti »: vol. IX, p. 47, n. 58, APSMARG.~
55 2, let, 91 220(4) | Venezia e le sue lagune, vol. II, cit., p. 474; P.L. Bembo,
56 2, let, 91 221(5) | Istituti di perfezione, vol. V, Roma 1978, col. 1014;
57 2, let, 91 221(5) | Santissimo di Gesù, ibid., vol. VII, Roma 1983, coll. 1791-
58 2, let, 118 280(6) | decimottavo e decimonono, vol. III, Venezia, Tipografia
59 2, let, 120 283(5) | storia e arte francescana, vol. III/2: Evoluzione del Francescanesimo
60 2, let, 124 291(2) | realizzare la fondazione: cf. vol. I, pp. 173-181. Morì il
61 2, let, 124 291(2) | battezzati dal 1750 al 1800 », vol. X, f. 244, n. 27; « Liber
62 2, let, 124 292(5) | registro « Nati e battezzati », vol. VII, ms., p. 15 (APPB).
63 2, let, 124 292(5) | Crocifissa Di Rosa. Epistolario, vol. II, Scuola Tipografica Opera
64 2, let, 128 298(1) | fondazione non fu fatta: cf. vol. I, pp. 173-181.~Nel 1857
65 2, let, 150 343(5) | cf. «Libro dei nati », vol. VII, p. 60, APCe. Era maestra (
66 2, let, 150 343(5) | cf. « Libro dei morti », vol. V, p. 17, APCe.~
67 2, let, 157 355(5) | Registro Battezzati », ms., vol. 17°, p. 119, n. 16, APAr.
68 2, let, 164 367(1) | fondazione non fu realizzata (cf. vol. I, pp. 181-185).~Accettata (
69 2, let, 168 375(4) | Pievani-Arcipreti-Decani di Cles, Cles 1907, vol. II, pp. 115, 122-123; E.
70 2, let, 193 421(6) | non andò in porto: cf. vol. I, pp. 173-181.~
71 2, let, 196 429(5) | Libro degli atti di morte », vol. XVIII, APSGB.~
72 2, let, 202 442(5) | degli atti di nascita », vol. I, ms., tav. 23, n. 45,
73 2, let, 210 460(3) | Cf. lett. nn. 197, 202; vol. I, pp. 181-185.~
74 2, let, 214 468(4) | cf. lett. nn. 202, 210; vol. I, pp. 181 ss.~
75 2, let, 214 469(6) | storia e arte francescana: vol. II/2, La Provincia del Santo
76 2, doc, 5 492(3) | Cf. vol. I, pp. 108-110.~
77 2, doc, 11 503(2) | Dorotea in Vicenza (cf. n. II, vol. XI, 15-12-1838, pp. 241-
78 2, doc, 16 514(2) | Religioso-Letterario, n. II, vol. XI, Lugano 15-12-1838, pp.
79 3, let, 223 14(5) | Istituti di perfezione, vol. III, Roma 1976, coll. 1532-
80 3, let, 223 14(8) | Morti dal 1847 al 1859 », vol. III, tav. 47, n. 3, APC.~
81 3, let, 229 27(6) | Istituti di perfezione, vol. VII, Roma 1983, col. 2044.~
82 3, let, 230 30(5) | della Pia Opera, cit., n. 1, vol. I, p. 1.~ ~ ~~
83 3, let, 233 36(4) | 146, 190, 227, 229, ecc.; vol. I, pp. 423-424.~
84 3, let, 247 62(4) | Istituti di perfezione, vol. II, Roma 1975, coll. 724-
85 3, let, 254 77(7) | Istituti di perfezione, vol. I, Roma 1974, coll. 1063-
86 3, let, 263 97(5) | Venezia e le sue lagune, cit., vol. II, pp. 470-471.~
87 3, let, 266 102(5) | decimottavo e decimonono, vol. II, Venezia, Tipografia
88 3, let, 268 107(5) | registro « Nati 1759-84 », vol. XV, p. 267, APAr), il 13-
89 3, let, 273 117(3) | Cf. vol. I, pp. 94, 439.~
90 3, let, 285 141(4) | Cf. vol. I, p. 92, nota 53; vol.
91 3, let, 285 141(4) | vol. I, p. 92, nota 53; vol. II: lett. nn. 86, 143.~
92 3, let, 287 145(3) | erudizione storico-ecclesiastica, vol. 91, Tipografia Emiliana,
93 3, let, 298 171(4) | Cf. vol. I, p. 92, nota 53.~
94 3, let, 298 171(5) | nn. 83, 108, 143, 218; cf. vol. I, pp. 422 ss.~
95 3, let, 311 195(2) | Treccani degli Alfieri, vol. IV, cit., p. 708. Morì a
96 3, let, 333 241(3) | registro «Morti 1866-86», vol. IX, p. 60, APAr.~Alcuni
97 3, let, 335 245(3) | Istituti di perfezione, vol. V, Roma 1978, coll. 799-
98 3, let, 335 245(6) | decimottavo e decimonono, vol. II, cit., pp. 543-545.~
99 3, let, 345 267(5) | cf. Enciclopedia Verbo, vol. II, Lisboa 1971, col. 1555;
100 3, let, 346 269(5) | cf. Annali, cit., n.1, vol. I, pp. 74 ss; n. 2, pp.
101 3, let, 353 287(1) | registro «Nati 1813-1825», vol. XVIII, p. 190, APAr. Nel
102 3, let, 353 287(1) | registro «Morti 1896-1904», vol. XI, p. 227, APAr.~~
103 3, let, 361 305(8) | 29-7-1547: cf. M. Gioia, vol. cit., pp. 774-780; Agli
104 3, let, 362 308(7) | Editrice M. Pisani, Roma 1977, vol. II/1, pp. 373, 404, 479,
105 3, let, 362 308(7) | di figlie vocate»: ibid., vol. III/2, Roma 1980, lett.
106 3, let, 362 308(7) | senza fine »: cf. ibid., vol. III/1, lett. 1271, p. 519;
107 3, let, 362 308(7) | III/1, lett. 1271, p. 519; vol. III/3, lett. 2125, p. 2366.
108 3, let, 363 309(3) | Venezia e le sue lagune, vol. II, parte II, p. 515.~Alla
109 3, let, 368 319(6) | Istituti di perfezione, vol. III, Roma 1976, coll. 1521-
110 3, let, 368 319(6) | Istituti di perfezione, vol. IV, Roma 1977, coll. 586-
111 3, let, 369 321(3) | cf. « Registro dei Morti», vol. IV (1821-1859), APCe.~
112 3, let, 372 328(7) | Istituti di perfezione, vol. VII, Roma 1983, coll. 1065-
113 3, let, 382 347(5) | cura: cf. lett. n. 384; vol. I, pp. 163 ss.~
114 3, let, 390 365(4) | Libro dei Morti II B14», vol. XII, a. 1867, f. 73, n.
115 3, let, 394 375(10)| Istituti di perfezione, vol. IV, 1977, coll. 1108-1110.~
116 3, let, 400 386(1) | Moroni, Dizionario, cit., vol. 91, pp. 40-41.~Don Luca
117 3, let, 417 423(3) | storia e arte francescana, vol. III/2, cit., p. 1294.~
118 3, let, 419 428(3) | Ragoli dal 1752 al 1816», vol. III, p. 269, APRa. Entrò
119 3, let, 429 447(1) | nobili e titolate viventi, vol. VI, Bologna 1969, Libreria
120 3, let, 429 447(1) | Famiglie celebri di Italia, vol. VIII, tav. XVII, Milano
121 3, doc, 46 474(4) | Istituti di perfezione, vol. VI, Roma 1980, coll. 1295-
122 3, doc, 46 474(4) | Immacolata (Pavoniani), ibid., vol. III, Roma 1976, coll. 1507-
123 4, pre, 59 5(1) | Cf. vol. I, cap. I, pp. 28-31.~
124 4, let, 445 21(2) | della chiesa cattedrale », vol. VII, p. 163, ACT.~
125 4, let, 465 63(5) | Bruno e V. Roggero-Sanvito, vol. III, Torino 1911, pp. 201-
126 4, let, 468 72(9) | biographique de la Suisse, vol. VI, Neuchâtel 1932, p. 642.~
127 4, let, 474 85(6) | cf. registro « Morti », vol. VII, 1844, p. 264, ACT.~
128 4, let, 538 210(1) | ASDR, vol. II, p. 82.~
129 4, let, 544 220(1) | cf. «Registro Battesimi», vol. 18°, p. 158, n. 52, APAr.
130 4, let, 550 236(3) | Dorotea in Forlì», ms., vol. I, cit.~
131 4, let, 575 281(3) | Cemmo: cf. vol. I, pp. 237 ss.~
132 4, let, 581 294(3) | Cf. vol. I, pp. 218-220.~
133 4, let, 594 318(4) | dell’udienza del Monico, cf. vol. I, pp. 217-218, nota 19.~
134 4, let, 595 321(5) | cui avvenne l’udienza, cf. vol. I, pp. 217-218, nota 19.~
135 4, let, 596 324(6) | giorno dell’udienza, cf. vol. I, pp. 217-218, nota 19.~
136 4, let, 600 332(4) | 1883: cf. registro «Morti», vol. 6°, 1883-1893, APSMCP.~
137 4, let, 623 382(5) | Annali della Pia Opera, n. 3, vol. I, cit., pp. 193-198.~
138 4, let, 629 395(3) | Ferrarese di Storia patria, vol. XX, Ferrara 1959, p. 86.
139 4, let, 633 406(4) | all’età di 86 anni: cf. vol. X, « Morti della Catt.e,
140 4, let, 640 421(6) | Cf. vol. I, p. 144, tav. 2ª.~
141 4, let, 450 457(7) | Istituti di perfezione, vol. VI, Roma 1980, coll. 1749-
142 4, let, 456 468(4) | degli atti di nascita», ms., vol. XVII, tav. 57, n. 29, APSGB).
143 4, let, 464 481(4) | Dorotee in Brescia. Cf. vol. I, pp. 285 ss.~
144 5, let, 685 21(1) | degli Alfieri, op. cit., vol. IV, pp. 599, 604.~
145 5, let, 692 33(3) | Istituti di perfezione, vol. V, Roma1973, coll. 129-132.~
146 5, let, 692 33(3) | Figlie del S. Cuore di Gesù, vol. II, Roma 1899, pp. 51-53.~
147 5, let, 712 70(5) | decimottavo e decimonono, vol. III, cit., p. 128; Menzioni
148 5, let, 722 88(3) | Istituti di perfezione, vol. I, Roma 1974, coll. 1692-
149 5, let, 800 223(2) | Annali della Pia Opera, n. 1, vol. I, pp. 15-17. Dalla statistica
150 5, let, 806 236(4) | Epistolario e memorie, vol. I, Roma 1985, pp. 468, 485;
151 5, let, 806 236(4) | Roma 1985, pp. 468, 485; vol. III, 1987, pp. 114, 171.~
152 5, let, 814 255(1) | Epistolario e memorie, vol. I, cit. p. 522. Svolse il
153 5, let, 830 280(4) | Maddalena Zenoni (cf. «Nati», vol. III, 1765-1805, APC), ben
154 5, let, 830 280(4) | Annali della Pia Opera, n.2, vol. I, pp. 103-111. La Campostrini
155 5, let, 837 292(3) | approdarono ad esito positivo: cf. vol. I, pp. 342-344.~
156 5, let, 839 296(3) | Istituti di perfezione, vol. I, 1974, coll. 1461-1463.~
157 5, let, 842 301(2) | cf. «Registro battesimi», vol. 17° (1809-1820), f. 92v,
158 5, let, 862 332(2) | Annali della Pia Opera, n. 1, vol. I, cit., pp. 76-78. Nel
159 5, let, 862 333(8) | cf. Annali…, cit., n. 1, vol. I, pp. 75-76; «Ricordi»,
160 5, let, 865 339(1) | Annali della Pia Opera, n. 1, vol. I, cit., pp. 65-72. Morì
161 5, let, 888 382(1) | Annali della Pia Opera, n. 3, vol. I, pp. 173-186.~Membro di
162 5, let, 891 389(3) | Epistolario e memorie, cit., vol. I, pp. 522, 527, 536; vol.
163 5, let, 891 389(3) | vol. I, pp. 522, 527, 536; vol. III, p. 17. Fu cooperatore
164 5, let, 915 427(4) | della Pia Opera, cit., n. 3, vol. I, p. 201. Pare che la partenza
165 5, let, 917 431(1) | ASDR, vol. III, p. 157.~
166 5, let, 919 434(1) | ASDR, vol. III, pp. 157-158.~
167 5, let, 940 476(2) | giovinette del popolo, n. 1, vol. I, Firenze 1844, Francesco
168 5, let, 955 502(4) | Cf. lett. n. 915, nota 4; vol. I, pp. 351 ss.~
169 5, let, 965 520(6) | Annali della Pia Opera, n. 1, vol. 1, pp. 73-81.~
170 5, let, 970 526(2) | Annali della Pia Opera, n. 1, vol. I, pp. 73-81. ~
171 5, let, 970 527(5) | 1844: cf. Annali, n. 1, vol. I, p. 71, nota 1.~
172 5, let, 984 552(2) | N. 1, vol. I, pp. 65-72.~
173 5, let, 986 558(8) | di perfezione, Roma 1978, vol. V, coll. 1457-1460.~
174 5, doc, 111 656(2) | lett. nn. 4, nota 3; 260; vol. III, p. 128, tav.~
175 6, let, 1037 29(6)| della Pia Opera, cit., n. 2, vol. I, pp. 136-137. Ivi infatti
176 6, let, 1047 47(5)| della Pia Opera, cit., n. 2, vol. I, pp. 123-128.~
177 6, let, 1050 51(6)| registro «Morti della Catt.e», vol. VII, parte II, p. 55, ACP.~
178 6, let, 1070 82(4)| Istituti di perfezione, vol. VIII, Roma 1988, col. 680;
179 6, let, 1103 133(9)| avviò subito la pratica: cf. vol. I, p. 271.~
180 6, let, 1116 152(2)| Ancelle della Carità (cf. vol. I, p.69).~
181 6, let, 1145 211(6)| Istituti di perfezione, vol. I, cit., coll. 1391-1393.~
182 6, let, 1157 230(1)| Delle Inscrizioni Veneziane, vol. VI/2, p. 883. Morì il 31-
183 6, let, 1172 255(5)| 15-4-1891: cf. «Cronaca», vol. I, aa. 1847-1876, ms., p.
184 6, doc, 139 344(2) | Certaldo: cf. Annali …, n. 1, vol. I, pp. 54-55; 73-76; n.
185 6, doc, 139 344(2) | pp. 54-55; 73-76; n. 2, vol. I, pp. 148-150.~Pirro Palazzeschi,
186 6, doc, 139 345(3) | Annali della Pia Opera, n. 1, vol. I, pp. 44-45.~
187 6, doc, 141 347(1) | Annali della Pia Opera, n. 2, vol. I, p. 171.~
188 6, doc, 145 352(7) | Cf. riproduzione, vol. IV, p. 192.~
189 6, doc, 190 419(6) | N. 3, vol. I, Firenze 1846, Giorgio
190 6, doc, 192 422 | stessa anche il fascicolo 3, Vol. I degli Annali della pia
191 6, doc, 193 424(4) | Figlia di Lodovico: cf. vol. I, p. 237, nota 2.~
192 6, doc, 193 425(5) | cf. lett. n.575, nota 6; vol. I, pp. 238 ss.~
193 6, doc, 204 444(4) | curò la diffusione (cf. vol. I, pp. 414-415). Le Regole
194 6, doc, 204 444(4) | devozione in modo speciale (cf. vol. III, p. 504). Nella casa
|