grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, bib 22 | libraio editore; n. 3, Firenze 1846, G. Steininger libraio editore.~
2 1, 1, 1 26 | 1838) fino al 28 settembre 1846, quando lasciò tale incarico.~
3 1, 1, 1 26 | 1844: n. 223~1845: n. 71~1846: n. 14~Di queste lettere:~
4 1, 1, 1 31 | Esse vanno dal 29 settembre 1846 al 6 maggio 1852 (lett.
5 1, 1, 1 31 | e sono così ripartite:~1846: n. 3~1847: n. 10~1848:
6 1, 1, 2 35 | specialmente dal 1838 a tutto il 1846, costituiscono una fonte
7 1, 1, 3 37(34) | 20-2-1845; 24-9-1845; 5-2-1846 (cf. docc. nn. 17, 125,
8 1, 2, 1 43 | morì a Riva il 10 settembre 1846, per idrotorace.15~I figli,
9 1, 3, 1 75 | rinnova i voti.~9 settembre 1846: si reca a Riva e assiste
10 1, 3, 1 75 | che muore il 10 settembre 1846.~28 settembre 1846: termina
11 1, 3, 1 76 | settembre 1846.~28 settembre 1846: termina il suo mandato
12 1, 3, 3 88 | casa.40~Nel settembre del 1846, Madre Rachele si recò a
13 1, 3, 4 90 | mesi dopo, il 13 maggio 1846, ottennero il permesso di
14 1, 10, 4 231(72) | Cf. lett. dell’11-11-1846 della Sanfermo alla Baroldi,
15 1, 10, 5 231 | inondazione del novembre 1846, la Madre Sanfermo scrisse
16 1, 10, 5 231(74) | Cf. lett. del 4-12-1846 alla Baroldi; del 31-3-1847
17 1, 11, 5 267(92) | dell’anno scolastico 1845-1846: cf. ASDC. La Cocchetti
18 1, 11, 5 267(92) | Venezia: cf. lett. del 6-12-1846 della Sanfermo alla Cocchetti,
19 1, 11, 5 268 | marzo 1845 al 29 aprile 1846 non si fa riferimento alla
20 1, 11, 6 270 | del 1845, o all’inizio del 1846, la Cocchetti chiese formalmente
21 1, 11, 6 271 | pratiche.103~Il 29 aprile 1846 Madre Rachele rivolse all’
22 1, 11, 6 271 | con rescritto del 2 maggio 1846, n. 6025. « D’ordine espresso
23 1, 11, 6 271 | informativi.~L’8 agosto 1846, il delegato provinciale
24 1, 11, 6 271 | 19858/2091 del 14 settembre 1846, l’I.R. Delegazione Provinciale
25 1, 11, 6 271(106)| ASM, cartella Culto..., 1846-1847; e in ASV, I.R. Governo,
26 1, 11, 6 272 | 1840.108~Il 28 settembre 1846 cessò di essere superiora,
27 1, 11, 7 273 | Sanfermo.~Il 28 settembre 1846 a Madre Rachele successe
28 1, 11, 7 273 | quell’estate.~Il 29 ottobre 1846, rispondendo alle suore
29 1, 11, 7 273 | esaurire ».~Nel dicembre del 1846, la Sanfermo decise di trasferire
30 1, 11, 7 273(114)| Sanfermo alla Cocchetti (6-12-1846; 16-1-1847) e a don Luca (
31 1, 12, 1 286(3) | morte di mons. Ferrari (nov. 1846), fu eletto vicario capitolare,
32 1, 12, 3 310 | benefattori, il 3 settembre 1846 fu stipulata la scrittura
33 1, 12, 3 311(72) | entrata nell’Istituto il 15-12-1846, si impegnò a contribuire
34 1, 13, 1 317(16) | 65-72; verbale del 10-5-1846, in « Registro mensile delle
35 1, 15, 1 347 | del 1845 o all’inizio del 1846;10 nel frattempo due orfane,
36 1, 15, 3 360 | Guardini, nell’ottobre del 1846 inviò la Pirazzini a Massa
37 1, 15, 3 360(56) | Lett. [ott. 1846], ASDR. La Sanfermo pregò
38 1, 15, 3 360(56) | Rachele: cf. lett. del 20-10-1846, ASDR.~
39 1, 15, 3 360(57) | suor Marianna Roberti, 7-12-1846, ASDR. Anche in seguito
40 1, 15, 3 360(58) | Lett. del 17-11-1846, ASDR.~
41 1, 15, 3 361(59) | suor Marianna Roberti, 7-12-1846, ASDR.~
42 1, 16, 1 366 | elezione del 28 settembre 1846, fu chiamata a succederle
43 1, 16, 1 367 | affidati. Il 10 ottobre 1846 la Sanfermo scriveva a don
44 1, 16, 1 367(6) | superiora: cf. lett. del 10-10-1846 della Sanfermo a don Luca,
45 1, 16, 1 367(7) | di aver riferito che nel 1846 fu eletta superiora la Sanfermo,
46 1, 16, 1 367(7) | il mese di settembre del 1846 abbiamo la documentazione
47 1, 16, 1 368(8) | Lettera del 20-10-1846 a don Emidio Foschini di
48 1, 16, 1 368(9) | Lett. del 29-10-1846 a suor Maria Luigia Capitanio;
49 1, 16, 1 368(9) | Capitanio; cf. lett. del 29-10-1846 a suor Giovanna Laffranchi;
50 1, 16, 1 368(9) | Giovanna Laffranchi; del 4-11-1846 a suor Annunciata Cocchetti,
51 1, 16, 1 368(10) | Lett. del 29-10-1846, ASDR.~
52 1, 16, 1 368(11) | altre »: lett. del 7-12-1846, ASDR.~
53 1, 16, 2 369 | Alla fine di ottobre del 1846, una forte gastrite con
54 1, 16, 2 369(12) | Lett. del 24-11-1846 al Farina (n. 1110).~
55 1, 16, 2 369(13) | Lett. del 17-11-1846 alle suore di Massa Lombarda,
56 1, 16, 2 369(14) | Lett. dell’11-11-1846, ASDR.~
57 1, 16, 2 369(15) | Lett. dell’11-11-1846 a suor Vincenza Baroldi (
58 1, 16, 2 369(15) | Padova); lett. del 17-11-1846 alle suore di Massa Lombarda,
59 1, 16, 2 370(17) | Cf. lett. dell’11-11-1846 della Sanfermo alla Baroldi,
60 1, 17, 3 400(60) | Gesù »: lett. dell’11-11-1846, ASDR.~
61 1, 18, 8 459(246)| suor Marianna Roberti, 7-12-1846: pp. 368-369, nota 11.~
62 1, 19, 8 465(16) | terra »: lett. del 29-10-1846 a suor Luigia Capitanio,
63 1, 19, 8 465(17) | lett. al card. Patrizi, 4-10-1846 (doc. n. 181).~
64 1, 19, 8 465(18) | moltissimo »: lett. del 10-10-1846 a don Luca, ASDR.~
65 1, 19, 8 465(20) | Lett. dell’11-11-1846 a suor Vincenza Baroldi;
66 1, 19, 8 465(21) | Lett. dell’11-11-1846, ASDR.~
67 1, 19 468 | zelo ».35~Il 5 febbraio 1846, ringraziando Madre Rachele
68 2, let, 2 13(5) | della Pia Opera, aa. 1843-1846, 1849. Negli anni precedenti
69 2, let, 3 18(12) | delle novizie. Dal 28-9-1846 al 9-9-1852 fu superiora.
70 2, let, 6 31(11) | tale fino alla morte (21-9-1846): cf. Successione dei Parochi,
71 2, let, 6 31(11) | de’ defunti... nell’anno 1846, per cura di G.B. Contarini,
72 2, let, 6 31(11) | G.B. Contarini, Venezia 1846, Tipografia All’Ancora,
73 2, let, 11 42(3) | ciascheduna »: ACPV. Nel 1846 l’Istituto venne fuso con
74 2, let, 48 132(1) | 1845. Morì a Verona l’8-6-1846: cf. «Catalogo delle Sorelle
75 2, let, 58 150(1) | religiosi. Morì il 29-11-1846: cf. Storia di Brescia,
76 2, let, 76 184(3) | Morì a Vicenza il 5-10-1846: cf. doc. n. 182.~
77 2, let, 79 190(5) | il 2-2-1831 e morì il 1-6-1846.~
78 2, let, 101 241(8) | 28.~Nel testamento (21-5-1846) dispose un legato di 300
79 2, let, 116 275(3) | 1838 e il 1849. Dal 1841 al 1846 fu contemporaneamente vicario
80 2, doc, 7 494(6) | Vicenza, Tipografia Paroni, 1846, pp. 13-14.~
81 2, doc, 26 533(2) | di Santa Dorotea, Vicenza 1846, pp. 17-18.~
82 3, let, 328 230(3) | Fondamenta Gaffaro. Morì il 24-3-1846, all’età di 82 anni: cf. «
83 3, let, 328 230(3) | de’ defunti... nell’anno 1846, per cura di G. B. Contarini,
84 3, let, 358 296(4) | e restò parroco fino al 1846.~
85 3, let, 390 367(11) | di filosofia morale. Nel 1846 ricevette il titolo di professore
86 3, let, 422 434(5) | assistenza della gioventù. Nel 1846 aprì l’oratorio festivo
87 4, let, 541 216 | Venezia il dì 30 Luglio 18466~ ~ A Sua Eccellenza il
88 4, let, 586 303(2) | consorelle. Morì il 24-9-1846, all’età di 76 anni: cf. «
89 4, let, 629 398(7) | amministrazione. Morì l’11-4-1846 all’età di 89 anni. A seguito
90 4, let, 470 492(1) | Caterina Podestà il 26-4-1846 aggiunse ai quattro voti
91 5, let, 685 21(1) | la diocesi di Brescia dal 1846 al 1850. Il nuovo vescovo,
92 5, let, 756 147(1) | i malati di vaiolo. Dal 1846 al 1848 fu superiore dei
93 5, let, 860 327(4) | battezzati» dal 1810 al 1846, APSTC.~
94 5, let, 862 332(2) | 95. Mons. Minucci il 19-5-1846 scriveva al card. Oppizzoni
95 5, let, 863 335(2) | sofferenti. Si spense il 31-1-1846, dopo ventidue anni di episcopato,
96 5, let, 874 359(6) | 949). Nell’ottobre del 1846 ritornò a Massa Lombarda
97 5, let, 874 359(6) | don Emidio Foschini (20-10-1846) e a suor Marianna Roberti (
98 5, let, 874 359(6) | Marianna Roberti (20-10-1846; 7-12-1846). Morì a Venezia
99 5, let, 874 359(6) | Roberti (20-10-1846; 7-12-1846). Morì a Venezia il 25-2-
100 5, let, 890 387(7) | pubblicato il 14-12-1840. Il 16-6-1846 successe a Gregorio XVI
101 5, let, 911 422(4) | degli Scalzi, e chiuso nel 1846: cf. Positio super virtutibus,
102 5, let, 1006 592(4) | card. Oppizzoni (1836). Nel 1846 venne eletto vescovo.~
103 6, pre 5 | superiora (28 settembre 1846), continuò, per volere della
104 6, pre 5 | lettere.~Degli anni 1845-1846, nei quali Madre Rachele
105 6, let 119 | LETTERE 1846. 1 gennaio – 21 dicembre.
106 6, let, 1095 121 | Venezia il primo Gennaio 1846~ ./.
107 6, let, 1096 122(4) | Giuseppe Mancini. Il 30-1-1846 scrisse ad Anna Marovich: «
108 6, let, 1096 122(4) | in quella inviata il 31-1-1846 da mons. Mancini al patriarca: «
109 6, let, 1096 123 | Venezia il giorno 23 Gennaio 1846~ ~ A Sua Eminenza~L’Eminentissimo
110 6, let, 1097 124 | Venezia il giorno 29 Gennaio 1846~ ./.
111 6, let, 1098 125 | Venezia il giorno 16 Febbraio 1846~ ./.
112 6, let, 1099 126(3) | L’11-3-1846 la Marovich scrisse al Monico: «
113 6, let, 1099 127 | Venezia il 1° giorno di Marzo 1846~ ~ Alla Stimatissima Signora~
114 6, let, 1100 128(3) | Don Marco il 26-3-1846 scriveva alla Marini: «L’
115 6, let, 1100 128 | di S. Dorotea il 15 Marzo 1846~ ./.
116 6, let, 1101 129 | Guardini~ ~Il dì 12 Aprile 1846~~ ./.
117 6, let, 1102 130 | Venezia il giorno 12 Aprile 1846~T.p. Venezia 13 Apr. – Roma …~ ~
118 6, let, 1103 133(9) | con rescritto 2 maggio 1846, n. 6025, avviò subito la
119 6, let, 1103 133 | Venezia il giorno 29 Aprile 1846~ ~ A Sua Altezza Imperiale
120 6, let, 1104 134 | Venezia il giorno 28 Maggio 1846~T.p. Venezia 29 Mag. – Vicenza
121 6, let, 1105 135(2) | Gregorio XVI, morto il 1-6-1846.~
122 6, let, 1105 135 | Venezia il giorno 8 Giugno 1846~T.p. Venezia 9 Giu. – Roma
123 6, let, 1106 136 | 1845 fino ad oggi 18 Giugno 1846. Nella speranza di aver
124 6, let, 1106 136 | Rachele Guardini~ ~18 Giugno 1846~ ~ All’I. R. Ragionateria
125 6, let, 1107 137(3) | Il 29-10-1846 Madre Maria Rosa Sanfermo
126 6, let, 1107 137(3) | Cf. le lettere del 29-10-1846 della Sanfermo alle suore
127 6, let, 1107 138 | Dorotea~Venezia li 19 7bre 1846~T.p. Venezia 19 Set. – Vicenza
128 6, let, 1108 139 | S.ta Dorotea~25 Settembre 1846~~ ./.
129 6, let, 1109 140(4) | superiora: cf. lettera del 10-10-1846 della Sanfermo a don Luca (
130 6, let, 1109 140(5) | Taverna. Morì il 5-10-1846: cf. doc. n. 182.~
131 6, let, 1109 141 | Venezia il giorno 29 7bre 1846~T.p. Venezia 2 Ott. – Vicenza
132 6, let, 1110 142(4) | lett. nn. 562, 645.~L’11-11-1846 la Sanfermo scriveva a don
133 6, let, 1110 142(4) | a Irene Guardini (13-11-1846) e alle Suore di Massa Lombarda (
134 6, let, 1110 142(4) | di Massa Lombarda (17-11-1846), ASDR.~
135 6, let, 1110 143 | Dorotea~Venezia il dì 24 9bre 1846~T.p. Venezia 25 Nov. – Vicenza
136 6, let, 1111 144 | Venezia il giorno 21 xbre 1846~ ~ Alla Stimatissima Signora –
137 6, let, 1117 154(2) | Cf. «Prospetto» per l’anno 1846-47: ibid.~
138 6, let, 1118 155 | dimandante gli estremi dell’anno 1846. Si fa però dovere la sottoscritta
139 6, let, 1118 155 | significare che nel dì 18 Giugno 1846 rispondeva ad altra tabella,
140 6, let, 1118 155 | fino il giorno 18 Giugno 1846; perciò volendo cotesta
141 6, let, 1142 204(4) | consacrato a Bergamo il 21-6-1846. L’anno seguente fu trasferito
142 6, let, 1143 207(5) | Entrò nell’Istituto il 15-12-1846, fece la vestizione il 17-
143 6, let, 1149 219(2) | nominata portinaia; nel 1846 la troviamo a Cemmo. Morì
144 6, let, 1162 237(3) | cf. lett. n. 519), il 5-1-1846 passò nel Conservatorio
145 6, let, 1195 296(2) | 1844, e la seconda il 2-7-1846: cf. «Elenco delle Figlie
146 6, doc, 145 354 | Frassinetti a don Luca1~ ~Roma 1846~ ~Ill.mo e R.mo Signore~
147 6, doc, 146 357(5) | Lo stesso Mancini il 30-1-1846, rispondendo ad una lettera
148 6, doc, 148 360 | contentarsi di ricevere solo nel 1846 t. 40 a titolo di dozzina
149 6, doc, 165 383(1) | Madre Rachele rispose il 1-1-1846: cf. lett. n. 1095.~
150 6, doc, 167 387(1) | del 1845, o all’inizio del 1846. Viene, infatti, citato
151 6, doc, 168 390 | Sebregondi~N. 308/38~Venezia 9/1/18464~ ~Alla Rev.da Madre Superiora
152 6, doc, 169 391 | Venezia~ ~Vicenza 20 Gen. 1846~ ~ ~Mi preme sapere qualche
153 6, doc, 170 392 | Venezia il dì 21 Gennaio 1846~T.p. Venezia 22 Gen. – Roma
154 6, doc, 171 393 | Farina~ ~Vicenza 27 Gen.o 1846~~
155 6, doc, 172 394 | Madre Rachele.1~ ~Gennaro 1846~ ~Preg. Sig.ra Madre~Ecco
156 6, doc, 172 394(2) | prossimo venturo Gennaio 1846»: ASDR.~
157 6, doc, 173 396 | Patriarca~ ~Venezia 5 Febbraio 1846~ ~ ~~ ./.
158 6, doc, 174 397 | Thurn~ ~Venezia 28 febbraio 1846~ ~Alla M. R.da Superiora
159 6, doc, 175 398(1) | risponde alla lettera del 16-2-1846 (n. 1098).~
160 6, doc, 175 398 | Venezia~ ~Vicenza 1 Marzo 1846~ ~Ho letto con piacere la
161 6, doc, 176 399 | Venezia~ ~Vicenza 21 Marzo 1846~ ~Carissima~Imprevedute
162 6, doc, 177 400 | Venezia~ ~Vicenza 5 Aprile 1846~ ~Carissima~Per ora non
163 6, doc, 178 401 | Venezia~ ~Vicenza 25 Maggio 1846~ ~Tardai a scrivere per
164 6, doc, 179 402(2) | inviata alla Cocchetti il 4-11-1846: «Vi raccomando inoltre
165 6, doc, 179 402(3) | comunale di Capo di Ponte (8-6-1846) ed il parere favorevole
166 6, doc, 179 402(3) | Commissario di Breno (12-6-1846), Bozzi il 30-7-1846 inviò
167 6, doc, 179 402(3) | 12-6-1846), Bozzi il 30-7-1846 inviò al governo un rapporto,
168 6, doc, 180 404(1) | Rachele rispose il 25-9-1846: cf. lett. n. 1108.~
169 6, doc, 180 404 | Lomboni~ ~Venezia 14 Sett. 1846~ ~ ~ ~~ ./.
170 6, doc, 181 406 | Venezia il dì 4 Ottobre 1846~ ~ A Sua Eminenza~L’Eminentissimo
171 6, doc, 182 407(1) | Minuta in ASDV, A.I. b. 1846.~
172 6, doc, 182 407(2) | scrive: «Vicenza 5 8bre 1846 – Oggi alle ore cinque mancò
173 6, doc, 182 407(2) | una Santa»: ASDV, A.I. b. 1846, n. 782/543.~
174 6, doc, 182 407 | Vostro~ ~Vicenza 5 8bre 1846~ ~ ~~ ./.
175 6, doc, 183 408 | Venezia~ ~Vicenza 20 9bre 1846~ ~Non so niente di voi,
176 6, doc, 183 408(1) | Rachele rispose il 24-11-1846: cf. lett. n. 1110.~
177 6, doc, 184 409 | 717 Atti~ ~Vicenza 18 xbre 1846~ ~Carissima Sorella in G.C.~
178 6, doc, 184 409(1) | Rachele rispose il 21-12-1846: cf. lett. n. 1111.~
179 6, doc, 184 409(2) | Sanfermo, che rispose il 19-12-1846: cf. ASDV; copia in ASDR.~
180 6, doc, 190 419(6) | N. 3, vol. I, Firenze 1846, Giorgio Steininger Libraio.~
181 6, doc, 193 424 | ossequiato rescritto 2 Maggio 1846, N. 6025, informativo rapporto,
182 6, doc, 194 427 | saldo interessi a tutto il 1846, mi reco premura di mandarle
|