1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4209
grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1001 1, 18, 8 456(239)| Cf. lett. n. 1175.~
1002 1, 18, 8 456(240)| Cf. lett. nn. 853, 854.~
1003 1, 18, 8 458(243)| Cf. lett. nn. 1172, 1176, 1181.~
1004 1, 18, 8 458(244)| Cf. lett. nn. 14, 60, 242, 304,
1005 1, 18, 8 459(245)| ASDR; cf. lett. n. 924, all.~
1006 1, 18, 8 459(246)| Cf. lett. della Madre Sanfermo
1007 1, 18, 8 459(247)| Cf. lett. n. 34.~
1008 1, 19, 8 461(1) | Cf. doc. n. 3.~
1009 1, 19, 8 462(3) | Cf. lett. del 28-6-1839 alla
1010 1, 19, 8 463(7) | Lett. n. 465; cf. lett. n. 638.~
1011 1, 19, 8 463(8) | Cf. lett. del dicembre 1841
1012 1, 19, 8 465(17) | Cf. lett. al card. Patrizi,
1013 1, 19, 8 465(19) | Cf. docc. nn. 67, 69.~
1014 1, 19, 8 465(20) | a suor Vincenza Baroldi; cf. lett. del 17 di quello stesso
1015 1, 19, 8 466(24) | Cf. lett. della Sanfermo a don
1016 1, 19, 8 466(25) | Cf. lett. della Sanfermo a don
1017 1, 19, 8 466(26) | Cf. lett. della Sanfermo alla
1018 1, 19, 8 466(27) | Cf. lett. della Sanfermo a don
1019 1, 19, 8 468(35) | Doc. n. 55; cf. lett. del patriarca Monico
1020 1, 19, 8 469(37) | Cf. p. 398.~
1021 1, 19, 8 469(38) | Cf. lett. n. 630, nota 1.~
1022 1, 19, 8 469(39) | direzione »: doc. n. 62; cf. docc. nn. 59, 141.~
1023 1, 19, 8 469(40) | Cf. lett. nn. 1070, 1187, 1185,
1024 1, 19, 8 469(40) | espresse il suo compiacimento: cf. lett. n. 1179.~
1025 1, 19, 8 470(41) | Cf. doc. n. 227.~
1026 1, 19, 8 470(42) | Cf. doc. n. 228.~
1027 1, 19, 8 470(44) | Cf. doc. n. 13.~
1028 1, 19, 8 471(47) | Di preghiera: cf. doc. n. 13, nota 4.~
1029 2, pre, 8 5(1) | Cf. vol. I, pp. 25-38.~
1030 2, let, 1 9(1) | esternare un pensiero »: cf. doc. n. 54. L’Istituto ebbe
1031 2, let, 1 9(1) | canonico della cattedrale: cf. doc. n. 57. Fu vicedirettore
1032 2, let, 1 9(1) | fino alla morte (4-3-1888): cf. S. Rumor, L’Istituto delle
1033 2, let, 1 9(2) | Vicenza. Morì il 5-4-1869: cf. Cenni biografici della signora
1034 2, let, 1 10(3) | 5 oblate e 23 educande: cf. lett. n. 3.~
1035 2, let, 1 10(4) | generale della Pia Opera (cf. lett. del patriarca Monico,
1036 2, let, 1 10(4) | parrocchia di S. Marco: cf. Pia Opera di S. Dorotea,
1037 2, let, 1 10(4) | successore Pietro Aurelio Mutti: cf. lett. del 20-9-1852 al Balbi (
1038 2, let, 1 10(5) | docilità e adattamento: cf. lett. n. 6.~
1039 2, let, 2 12(3) | sopra-sorvegliatrice generale: cf. Pia Opera di Santa Dorotea,
1040 2, let, 2 12(3) | parrocchia dei Santi Apostoli: cf. prospetti della Pia Opera
1041 2, let, 2 13(4) | Maria del Carmine dal 1834 (cf. Pia Opera di Santa Dorotea,
1042 2, let, 2 13(4) | a Venezia il 22-9-1868: cf. « Registro dei Morti dal
1043 2, let, 2 13(5) | Antonia Rigatti: cf. prospetti della Pia Opera,
1044 2, let, 2 13(5) | era stata sorvegliatrice: cf. prospetto della « Compagnia
1045 2, let, 2 13(6) | dell’11-8-1838 al Farina: cf. doc. n. 9.~
1046 2, let, 2 13(7) | Battista e Antonia Cavallini: cf. « Registro dei Battezzati »,
1047 2, let, 2 13(7) | Dorotee. Morì il 25-4-1851: cf. Menzioni onorifiche dei
1048 2, let, 2 14(8) | orali e scritti per maestre: cf. « Memorie storiche » dell’
1049 2, let, 2 14(10) | poveri. Morì il 27-4-1854: cf. S. Rumor, L’Istituto delle
1050 2, let, 3 16(2) | la fine degli esercizi: cf. Vita del Conte Cavaliere
1051 2, let, 3 16(4) | Lucia Girardi: cf. Pia Opera di Santa Dorotea,
1052 2, let, 3 16(6) | Don Carlo Gidini: cf. « Registro mensile delle
1053 2, let, 3 16(6) | 1843, all’età di 62 anni: cf. Successione dei Parochi,
1054 2, let, 3 16(7) | P. Luigi Girardi: cf. « Registro mensile delle
1055 2, let, 3 16(7) | Tolentino. Morì il 10-7-1845: cf. Menzioni onorifiche de’
1056 2, let, 3 17(9) | parrocchia di S. Marziale: cf. Successione dei Parochi,
1057 2, let, 3 17(9) | 1848, all’età di 68 anni: cf. Menzioni onorifiche dei
1058 2, let, 3 17(10) | assistente a sorvegliatrice: cf. [L. Passi], Pia Opera…,
1059 2, let, 3 18(11) | bene delle fanciullette »: cf. doc. n. 8. Morì a Venezia
1060 2, let, 3 18(11) | a Venezia il 15-4-1869: cf. « Memorie sull’Istituto »,
1061 2, let, 3 18(12) | 1879 fu anche provinciale: cf. « Cronaca dell’Istituto
1062 2, let, 3 18(13) | 1848, all’età di 81 anni: cf. « Registro Morti dall’anno
1063 2, let, 3 19(14) | 1847, all’età di 52 anni: cf. « Registro Morti ... »,
1064 2, let, 3 19(16) | congregate e sorelle professe: cf. « Regole Generali pel Conservatorio
1065 2, let, 3 20(18) | Cf. lett. n. 2.~
1066 2, let, 3 21(22) | vista della vita comune: cf. Vita, scritta da lei stessa,
1067 2, let, 3 22(23) | di Verona. Morì nel 1864: cf. ACVV.~
1068 2, let, 4 23(2) | Don Antonio Farina: cf. lett. n. 3.~
1069 2, let, 4 24(6) | Cf. « Registro mensile delle
1070 2, let, 4 24(6) | era svolta il 14-8-1838: cf. lett. n. 3.~
1071 2, let, 4 24(7) | Olivieri nella casa di Vicenza: cf. S. Rumor, L’Istituto delle
1072 2, let, 4 24(8) | Suor Margherita Marzari: cf. lett. n. 3, nota 11.~
1073 2, let, 4 25(10) | svoltasi il 5 settembre (cf. nota 6).~
1074 2, let, 5 26(2) | Cf. lett. n. 4, nota 3.~
1075 2, let, 5 26(5) | generale (Francesca Sirtori): cf. Il Cattolico Giornale Religioso-Letterario,
1076 2, let, 5 27(6) | Suor Maria Rosa Sanfermo (cf. lett. n. 6). La Guardini
1077 2, let, 5 27(6) | disporre di soggetti idonei: cf. lett. nn. 6, 10.~
1078 2, let, 5 27(9) | Guardini: cf. lett. nn. 3, 8.~
1079 2, let, 5 28(11) | Cf. lett. n. 3.~
1080 2, let, 5 29(15) | avvenne dal 5 al 18 ottobre: cf. lett. n. 8, nota 4.~
1081 2, let, 6 31(10) | per pietà, zelo e carità: cf. « Serie cronologica dei
1082 2, let, 6 31(11) | alla morte (21-9-1846): cf. Successione dei Parochi,
1083 2, let, 6 31(12) | 1845, all’età di 65 anni: cf. Menzioni onorifiche de’
1084 2, let, 6 31(12) | delle Suore di S. Dorotea: cf. Almanacco Ecclesiastico,
1085 2, let, 6 31(12) | 1849, all’età di 62 anni: cf. Successione dei Parochi,
1086 2, let, 6 31(13) | fino alla morte (8-7-1840): cf. Successione dei Parochi,
1087 2, let, 6 32(14) | 1845 all’età di 56 anni: cf. «Gazzetta Privilegiata di
1088 2, let, 6 33(15) | riconosciuta come centrale: cf. lett. n. 11. Anche l’assistenza
1089 2, let, 6 33(15) | ancora di suore preparate: cf. lett. n. 13. Il Farina l’
1090 2, let, 7 35(5) | Cf. lett. nn. 2, 3.~
1091 2, let, 8 36(4) | dal 5 al 18 ottobre 1838: cf. « Gazzetta Privilegiata
1092 2, let, 8 36(4) | parecchi istituti della città: cf. ibid., 9, 10, 15 ottobre.~
1093 2, let, 8 36(5) | Era stata richiesta (cf. lett. nn. 3, 5), ma le non
1094 2, let, 8 36(6) | Cf. la comunicazione del 30-
1095 2, let, 8 36(6) | maestre erano patentate (cf. lett. n. 12).~
1096 2, let, 9 38(5) | altre volte nelle lettere (cf. nn. 6, 60, 63, 101, ecc.);
1097 2, let, 9 39(6) | Cf. Gv. 4, 5-30.~
1098 2, let, 9 39(7) | Cf. Mt. 15, 21-28.~
1099 2, let, 9 39(8) | volendo mettersi in mostra (cf. doc. n. 11), tanto più che
1100 2, let, 9 39(8) | visita era stata promessa (cf. doc. n. 12).~
1101 2, let, 9 39(9) | fin dalla sua fondazione: cf. lett. del Farina (9-8-1838)
1102 2, let, 10 40(2) | Cf. lett. n. 8. L’attesa visita
1103 2, let, 10 40(2) | adeguato impegno per ottenerla: cf. doc. n. 12. Madre Rachele
1104 2, let, 10 40(2) | a quella del Malcantone: cf. lett. n. 11. Il vicedelegato
1105 2, let, 10 40(2) | comunicazione alla Polizia: cf. lett. n. 12.~
1106 2, let, 10 41(4) | Cf. lett. nn. 5, 6, 35, 41,
1107 2, let, 11 42(2) | Maria Anna Carolina: cf. lett. nn. 8, 9, 10.~
1108 2, let, 11 42(3) | Venezia, 1821, tav. XXV; cf. Malcanton, in G. Tassini,
1109 2, let, 11 42(3) | da don Lorenzo Barbaro (cf. « Acta pastoralis visitationis
1110 2, let, 11 42(3) | venne fuso con un altro: cf. « Serie cronologica dei
1111 2, let, 11 43(4) | condotta, la grazia divina: cf. lett. nn. 3, 6.~
1112 2, let, 11 43(6) | dalle strade le fanciulle »: cf. lett. n. 6.~
1113 2, let, 11 43(7) | Cf. lett. nn. 9, 12, 14.~
1114 2, let, 11 44(9) | a Bolzano il 16-1-1853: cf. Memorie di Sua Altezza I.R.
1115 2, let, 11 44(10) | alla morte (29-8-1849): cf. Successione dei Parochi,
1116 2, let, 11 44(11) | Cf. lett. n. 6.~
1117 2, let, 12 46(3) | camerale delle finanze: cf. la sua dichiarazione del
1118 2, let, 12 47(4) | Cf. lett. nn. 10, 11.~
1119 2, let, 12 47(5) | degli asili di carità »: cf. lett. n.106, nota 3. Collaborò
1120 2, let, 12 47(6) | Cf. lett. nn. 9, 11.~
1121 2, let, 13 49(2) | Cf. lett. nn. 3, 5.~
1122 2, let, 13 49(4) | Cf. lett. nn. 4, 5, 6.~
1123 2, let, 13 49(5) | Suor Margherita Marzari (cf. lett. n. 3).~
1124 2, let, 13 49(6) | Cf. lett. n. 6.~
1125 2, let, 13 49(7) | Cf. lett. n. 5.~
1126 2, let, 14 52(2) | Morì a Vienna il 27-8-1864: cf. Österreichisches Biographisches
1127 2, let, 14 52(3) | P. Luigi Girardi. Cf. « Registro mensile delle
1128 2, let, 14 52(4) | tutta la fiducia in Dio: cf. « Registro... », cit., pp.
1129 2, let, 14 53(6) | Cf. lett. nn. 9, 11, 12.~
1130 2, let, 14 54(7) | benefattore dell’Istituto: cf. S. Rumor, L’Istituto delle
1131 2, let, 14 54(7) | Lazzaro. Morì il 17-1-1868: cf. S. Rumor, Gli scrittori
1132 2, let, 14 55(10) | inaugurata il 16-2-1840: cf. lett. n. 244, nota 5.~
1133 2, let, 15 56(4) | Cf. lett. n. 1.~
1134 2, let, 15 56(5) | Cf. lett. nn. 3, 6.~
1135 2, let, 15 57(7) | Cf. lett. n. 14.~
1136 2, let, 16 58(2) | Cf. lett. n. 14.~
1137 2, let, 16 58(3) | Contessa Elena Sandi-Arnaldi: cf. « Quadro della compagnia
1138 2, let, 17 60(3) | e quella di S. Raffaele (cf. lett. n. 32, nota 4; doc.
1139 2, let, 17 60(3) | Misericordia. Morì il 14-12-1840: cf. Atti e Memorie della Società
1140 2, let, 17 61(5) | Cf. lett. n. 21.~
1141 2, let, 17 61(6) | lettera del 19-12-1838 (cf. lett. n. 16), bensì in quella
1142 2, let, 17 61(6) | del 4 dello stesso mese (cf. lett. n. 14). Non appare
1143 2, let, 17 62(9) | Cf. lett. nn. 14, 15.~
1144 2, let, 17 62(10) | insistere presso il console: cf. « Memorie storiche » dell’
1145 2, let, 18 65(3) | Cf. lett. n. 17, nota 10.~
1146 2, let, 18 65(4) | Riunione del 7-1-1839: cf. «Registro mensile delle
1147 2, let, 18 65(5) | Cf. lett. nn. 14, 16.~
1148 2, let, 18 65(6) | Cf. lett. nn. 14, 15, 17.~
1149 2, let, 18 66(7) | monaca dimessa di Murano: cf. «Registro Morti dall’anno
1150 2, let, 19 67(5) | rimase molto affezionata: cf. lett. nn. 65, 195.~
1151 2, let, 19 68(7) | Maurizio Dietrichstein: cf. doc. n. 15. Balbi consegnò (
1152 2, let, 19 68(7) | inviarne copia al Farina (cf. lett. n. 25). Nelle «Memorie
1153 2, let, 20 69(2) | Maurizio Dietrichstein: cf. doc. n. 15.~
1154 2, let, 20 69(3) | progressi della Pia Opera: cf. doc. n. 17.~
1155 2, let, 21 71(3) | imperatrice Maria Anna Carolina: cf. lett. nn. 19, 20. Le «Memorie
1156 2, let, 21 71(4) | Cf. docc. nn. 11, nota 2; 16,
1157 2, let, 21 71(4) | 1500 lire austriache): cf. «Memorie storiche» dell’
1158 2, let, 21 71(5) | nella chiesa di S. Gallo: cf. «Registro delle unioni mensili
1159 2, let, 21 72(6) | Cf. lett. n. 17.~
1160 2, let, 22 73(4) | Maria Anna Carolina: cf. lett. nn. 19, 20, 21. ~
1161 2, let, 22 74(7) | gennaio inviò le condoglianze: cf. lett. n. 25.~
1162 2, let, 23 75(2) | rapporti con quel monastero: cf. P. Guerrini, Le Dorotee
1163 2, let, 23 75(3) | Cf. lett. nn. 3, 6, 11, 15.~
1164 2, let, 23 75(4) | 1835», ms., p. 31 (AMDB). Cf. «Registro delle Abbadesse
1165 2, let, 23 75(4) | quindi modo di conoscerla (cf. lett. n. 977). Nell’archivio
1166 2, let, 23 75(5) | Cf. AA.VV., Monumenta Bergomensia –
1167 2, let, 23 75(5) | verosimilmente, nel 1258 (cf. vol. II, p. 229). La tradizione
1168 2, let, 23 75(5) | monacata in Matris Domini (cf. ibid., p. 242). Il Chiodi
1169 2, let, 23 75(5) | vescovo Guiscardo Suardi (cf. ibid., pp. 244-245).~Il
1170 2, let, 23 75(5) | ripristinato il 6-4-1835 (cf. ibid, ~pp. 290-298).~Mons.
1171 2, let, 23 75(5) | spirituale e confessore: cf. ibid., vol. II, pp. 294,
1172 2, let, 24 77(2) | carteggio di Madre Rachele: cf. vol. I, p. 421. La piena
1173 2, let, 24 78(5) | Regina d’Inghilterra»: cf. lett. n. 25, nota 5.~
1174 2, let, 24 78(6) | d’Austria, con 3 classi: cf. E. Baldi – A. Cerchiari,
1175 2, let, 25 79(2) | portato il lutto per sei mesi: cf. «Memorie storiche» dell’
1176 2, let, 25 79(2) | Privilegiata di Venezia»: cf. Iunedì 28-1-1839, n. 25.
1177 2, let, 25 79(2) | ricordo della sua opera: cf. S. Rumor, L’Istituto delle
1178 2, let, 25 80(4) | Dietrichstein al Balbi: cf. doc. n. 15.~
1179 2, let, 25 80(5) | aggiunge «nella Gazzettao: cf. reg. I [p. 2]. Nella rubrica
1180 2, let, 25 80(7) | monsignore; lo divenne nel 1840: cf. lett. della Guardini al
1181 2, let, 28 85(3) | di S. Francesco di Sales. Cf. A.G. Longhin, Il secondo
1182 2, let, 28 85(4) | Mutti. Morì il 14-11-1861. Cf. Menzioni onorifiche dei
1183 2, let, 28 85(5) | Murano. Morì il 14-11-1858: cf. Menzioni onorifiche dei
1184 2, let, 28 85(6) | Cf. registro «Pia Opera di S.
1185 2, let, 28 85(6) | ivi istituita nel 1832: cf. Annali della Pia Opera,
1186 2, let, 28 86(7) | e vi partecipò don Luca: cf. il verbale della riunione,
1187 2, let, 28 86(8) | a Bergamo il 21-2-1863. Cf. O. Simoni, Nei solenni funerali
1188 2, let, 28 87(9) | fu operata il 9-3-1839: cf. lett. nn. 42, 43, 46, 48.
1189 2, let, 28 87(9) | ospedale, ma vi fu trattenuta (cf. lett. n. 66), perché contrasse
1190 2, let, 28 87(9) | all’Istituto il 19-5-1839: cf. lett. nn. 77, 79. Morì il
1191 2, let, 28 87(9) | 79. Morì il 16-12-1840 (cf. lett. n. 415), all’età di
1192 2, let, 28 87(9) | 415), all’età di 22 anni: cf. «Registro Morti» della parrocchia
1193 2, let, 29 88(3) | Cf. doc. n. 17.~
1194 2, let, 29 88(4) | Nicola da Tolentino», p. 10. Cf. doc. n. 17.~
1195 2, let, 29 89(5) | però ad attuare l’accordo: cf. «Memorie storiche» dell’
1196 2, let, 29 89(5) | Venne poi chiusa nel 1847: cf. S. Rumor, L’Istituto delle
1197 2, let, 29 90(7) | la data 2 febbraio 1839: cf. reg. I [p. 4].~
1198 2, let, 30 91(1) | fino alla morte (1906): cf. P. Ferrari, Note biografiche
1199 2, let, 30 92(2) | sede di una parrocchia: cf. G. Baroni, Notizie intorno
1200 2, let, 31 93(2) | divenne vicario generale: cf. Catalogus cleri dioecesis
1201 2, let, 31 93(3) | Antonio e Flora Serafini: cf. «Libro dei nati e battezzati
1202 2, let, 31 93(3) | ad entrare nell’Istituto: cf. lett. nn. 182, 213, 320,
1203 2, let, 31 93(4) | Cf. lett. n. 29.~
1204 2, let, 31 94(5) | incarico per motivi di salute: cf. AST, mazzo 367, fasc. a.
1205 2, let, 31 94(5) | Istituto delle Suore Dorotee: cf. lett. n. 157.~
1206 2, let, 32 95(1) | la sua prudenza e bontà: cf. «Relazione della fondazione
1207 2, let, 32 95(1) | elogio, esaltandone le virtù: cf. «Relazione della fondazione»,
1208 2, let, 32 95(2) | quella alla Frassinetti (cf. lett. n. 33), che la Guardini
1209 2, let, 32 95(2) | N.S. della Misericordia: cf. lett. n. 17.~
1210 2, let, 32 96(3) | Don Luca: cf. lett. n. 29; doc. n. 18.~
1211 2, let, 32 96(4) | delle fanciulle povere: cf. De Mari, lett. 9-1-1836,
1212 2, let, 32 96(4) | seguita da altre tre giovani (cf. nota 1). Fu così fondato (
1213 2, let, 32 96(4) | N.S. della Misericordia: cf. Romanisio, cit., pp. 279
1214 2, let, 32 96(4) | Figlie della Misericordia: cf. annotazione nel ms. « Scopo
1215 2, let, 32 96(4) | della Pia Opera a Savona cf. Ia lettera di don Luca al
1216 2, let, 33 98(1) | decisiva nella sua vita: cf. M. Neirotti, Paola Frassinetti
1217 2, let, 33 98(1) | benedetto da don Luca: cf. le lettere di don Luca al
1218 2, let, 33 98(1) | 1839, presente don Luca (cf. lett. nn. 35, 41), emise
1219 2, let, 33 98(1) | canonizzata l’11-3-1984. Cf. A. DEL Pezzo – F. Repetto,
1220 2, let, 33 98(2) | Don Luca: cf. lett. n. 32, nota 2. Il
1221 2, let, 33 99(3) | Cf. 1 Cor. 9, 21-22.~
1222 2, let, 34 100(1) | bisognosi e della gioventù: cf. registro dei defunti della
1223 2, let, 34 101(2) | Girolamo Evangelista Zendrini: cf. C. Facchinetti, Bergamo
1224 2, let, 34 101(2) | di Somasca il 17-11-1871: cf. ASG.~
1225 2, let, 35 102(4) | della casa di Macerata: cf. Memorie intorno alla Venerabile
1226 2, let, 35 102(5) | promuovere la Pia Opera: cf. A. Capecelatro, Vita della
1227 2, let, 35 103(6) | perché alcune già anziane: cf. lett. n. 41.~
1228 2, let, 35 103(7) | Cf. lett. nn. 13, 36. Forse
1229 2, let, 35 103(7) | positivo e ringraziarla: cf. lett. n. 291.~
1230 2, let, 35 103(8) | frequentare le lezioni in otto (cf. lett. n. 36), tra le quali
1231 2, let, 35 103(9) | aveva informato don Luca: cf. lett. n. 110.~
1232 2, let, 35 104(12) | Battista e Marianna Pellandi: cf. APAMAL. Fu ordinato sacerdote
1233 2, let, 35 104(12) | sacerdote il 23-9-1809: cf. «Liber Ordinationum ab anno
1234 2, let, 35 104(13) | istituita la Pia Opera: cf. Annali della Pia Opera,
1235 2, let, 36 105(2) | Giambattista Bevilacqua: cf. «Registro delle unioni mensili
1236 2, let, 36 105(2) | 1882 all’età di 75 anni: cf. Successione dei Parochi,
1237 2, let, 36 105(3) | Cf. lett. nn. 13, 35.~
1238 2, let, 36 105(5) | Breve» nella trascrizione: cf. reg. I [pp. 8, 11]. Si tratta
1239 2, let, 36 105(5) | Fedeli Compagne di Gesù: cf. lett. 11-3-1839 di don Luca
1240 2, let, 36 105(5) | definitiva il 20-5-1837: cf. P. Calliari, fedeli Compagne
1241 2, let, 36 106(6) | Vicenza. Morì il 7-2-1860: cf. S. Rumor, Gli scrittori
1242 2, let, 36 106(7) | Cf. lett. nn. 39, 40.~
1243 2, let, 36 106(8) | Suor Teresa Barabino: cf. lett. n. 35.~
1244 2, let, 36 107(11) | manca nella trascrizione: cf. reg. I [pp. 8-9].~
1245 2, let, 37 108(1) | Giacomo e Dominica Zambri: cf. «Registro Battezzati», vol.
1246 2, let, 37 108(1) | Leopoldina. Morì il 30-5-1841: cf. «Registro Morti», vol. 7°,
1247 2, let, 37 108(2) | vigilanza e la preghiera (cf. lett. nn. 39, 44, 45, 47).~
1248 2, let, 37 108(3) | Cf. Fil. 2, 12.~
1249 2, let, 37 108(4) | Cf. Mt. 26,41; Lc. 18,1; 21,
1250 2, let, 38 111(3) | Sosteneva la Pia Opera: cf. lett. n. 104.~
1251 2, let, 39 112(2) | Carolina Avogli Trotti: cf. lett. nn. 38, 48.~
1252 2, let, 39 112(3) | Cf. lett. n. 38.~
1253 2, let, 39 112(5) | Cf. lett. n. 36, nota 5.~
1254 2, let, 39 112(7) | Anna Moro: cf. lett. n. 28.~
1255 2, let, 39 113(8) | Si spense il 25-12-1837: cf. Menzioni onorifiche de’
1256 2, let, 39 113(9) | Cf. lett. n. 37.~
1257 2, let, 40 114(2) | Cf. lett. n. 42. Le «Memorie
1258 2, let, 40 114(5) | Cf. lett. nn. 36, nota 5; 39.~
1259 2, let, 41 116(2) | Cf. lett. n. 35.~
1260 2, let, 41 116(3) | Cf. lett. n. 38.~
1261 2, let, 41 116(4) | Cf. lett. nn. 1,3,6~
1262 2, let, 41 117(6) | Cf. lett. n. 35.~
1263 2, let, 42 119(4) | al farina 1000 fiorini: cf. lett. n. 40. Don Luca già
1264 2, let, 42 119(4) | Don Luca già lo sapeva: cf. doc. n. 19.~
1265 2, let, 42 119(5) | Cf. lett. n. 14.~
1266 2, let, 43 121(4) | e ne insegnò la cura »: cf. Ospedale Civile di Venezia.
1267 2, let, 43 122(5) | Cf. lett. n. 42.~
1268 2, let, 43 123(10) | Maria Anna Carolina: cf. lett. n. 40.~
1269 2, let, 44 124(2) | Terz’Ordine Francescano (cf. lett. nn. 199, 316) e viveva
1270 2, let, 44 124(2) | spirituale molto impegnata (cf. lett. n. 27).~
1271 2, let, 44 124(4) | tanto riaffiorava in lei: cf. lett. nn. 46, 146, 227,
1272 2, let, 44 124(5) | Cf. lett. nn. 37, 39. 45. 47.~
1273 2, let, 45 126(1) | fedele amica nel Signore»: cf. lett. n. 159.~
1274 2, let, 45 126(2) | Cf. lett. nn. 37, 39, 44, 47.~
1275 2, let, 45 126(3) | Cf. lett. n. 37.~
1276 2, let, 46 128(2) | Anna Moro: cf. lett. nn. 28, 42, 43.~
1277 2, let, 46 128(4) | deceduto il 16-3-1839: cf. «Gazzetta Privilegiata di
1278 2, let, 46 128(5) | per la vita claustrale: cf. lett. nn. 81, 83, 108, 143,
1279 2, let, 46 129(6) | e dalle sorvegliatrici: cf. Instituzione della Pia Opera
1280 2, let, 47 130(2) | Cf. Mt. 11,29-30.~
1281 2, let, 47 130(3) | Cf. Mt. 10,38; 16,24.~
1282 2, let, 47 131(4) | Cf. lett. nn. 37, 39, 44, 45.~
1283 2, let, 47 131(5) | Cf. Fil. 2, 12; lett. nn. 37,
1284 2, let, 48 132(1) | Morì a Verona l’8-6-1846: cf. «Catalogo delle Sorelle
1285 2, let, 48 132(1) | in famiglia, a Vicenza (cf. nn. 48, 104, 113, 138);
1286 2, let, 48 132(1) | 104, 113, 138); la quinta (cf. n. 211), quando era nell’
1287 2, let, 48 132(2) | Cf. lett. nn. 38, 39.~
1288 2, let, 48 132(3) | Cf. lett. n. 40.~
1289 2, let, 48 133(4) | Anna Moro: cf. lett. nn. 42, 43.~
1290 2, let, 49 134(1) | fu sua ospite a Trento: cf. lett. nn. 150, 151.~
1291 2, let, 49 134(2) | chiamato familiarmente Bortolo (cf. lett. n. 112). Nato a Trento (
1292 2, let, 49 134(2) | Trento. Mori il 20-2-1881: cf. ACAT.~
1293 2, let, 50 136(3) | Cf. lett. nn. 5, 6, 10, 35,
1294 2, let, 50 137(4) | Cf. lett. nn. 31, 34, 47, 49.~
1295 2, let, 51 138(3) | Cf. lett. nn. 52, 53.~
1296 2, let, 51 138(4) | Cf. lett. nn. 28, 35.~
1297 2, let, 52 140(3) | Giovedì Santo, 28-3-1839: cf. lett. n. 51.~
1298 2, let, 52 140(4) | Cf. lett. nn. 51, 53.~
1299 2, let, 52 141(8) | fu scritta il 27-3-1839: cf. lett. n. 51, nota 5.~
1300 2, let, 53 142(1) | divenire suora dorotea (cf. lett. n. 135).~
1301 2, let, 53 142(2) | Cf. lett. n. 51, 52.~
1302 2, let, 53 143(3) | 1847 all’età di 64 anni: cf. registro «Morti dal 1847
1303 2, let, 54 144(1) | 1824) il conte Fermo Passi: cf. M.C. Passi, I Passi de Preposulo,
1304 2, let, 54 144(1) | morte di don Luca a Venezia: cf. «Memorie sull’Istituto»,
1305 2, let, 55 145(1) | Giuseppe e Margherita Salazar (cf. Registri di battesimo, vol.
1306 2, let, 55 145(1) | donna pia e benefica»: cf. lett. del 26-1-1845 al conte
1307 2, let, 55 145(2) | Bergamo) il 25-6-1874: cf. registro «Morti dal 1 gennaio
1308 2, let, 55 145(2) | parto del terzo figlio: cf. M.C. Passi, Memorie sulla
1309 2, let, 55 146(3) | Mancanza di soggetti idonei: cf. lett. nn. 1, 3, 6, 41.~
1310 2, let, 56 148(3) | Le Confessioni, I, 1,1; cf. IV, 13, 19; X, 31, 42; XIII,
1311 2, let, 57 149(1) | città dal 1838 al 1857: cf. S. BARIZZA, Il Comune di
1312 2, let, 58 150(1) | Giovanni e da Chiara Rosetti: cf. « Liber baptizatorum ...
1313 2, let, 58 150(1) | religiosi. Morì il 29-11-1846: cf. Storia di Brescia, promossa
1314 2, let, 59 152(1) | chirurgico ad Anna Moro: cf. lett. nn. 42, 43.~
1315 2, let, 60 154(2) | all’Istituto il 16-4-1839: cf. lett. n. 62.~
1316 2, let, 60 154(4) | urgenza da don Luca al Farina (cf. doc. n. 21).~
1317 2, let, 60 154(6) | vicedelegato Pascotini: cf. « Registro mensile delle
1318 2, let, 60 154(6) | fino alla morte (1881): cf. La Chiesa priorale parrocchiale
1319 2, let, 60 154(6) | una casa di Suore Dorotee (cf. doc. n. 88). Fu di-rettore
1320 2, let, 60 154(6) | di-rettore delle novizie (cf. lett. n. 487) e più tardi
1321 2, let, 60 155(7) | Cf. lett. nn. 6, 63. Nella trascrizione
1322 2, let, 60 155(8) | da don Luca il 9-4-1832: cf. lett. del parroco Majoli,
1323 2, let, 60 155(9) | presiedette la prima riunione: cf. registro « Pia Opera Parrocchia
1324 2, let, 61 156(2) | Cf. lett. n. 4.~
1325 2, let, 61 156(3) | da Venezia il 18 aprile: cf. « Gazzetta Privilegiata
1326 2, let, 62 158(2) | Luca: ardere per accendere! Cf. lett. nn. 50, 78, 85, 136,
1327 2, let, 62 159(5) | Carmelo e Santi Apostoli: cf. lett. n. 60.~
1328 2, let, 63 160(2) | Cf. lett. n. 60. Don Luca era
1329 2, let, 63 160(2) | Venezia proprio quel giorno: cf. lett. n. 61, nota 3.~
1330 2, let, 63 160(4) | le riunioni fino al 1857: cf. registro « Parrocchia di
1331 2, let, 63 160(5) | costituivano una compagnia: cf. Dialogo sulla Pia Opera,
1332 2, let, 63 160(6) | Don Giuseppe Monari: cf. lett. n. 60, nota 6.~
1333 2, let, 64 162(4) | Cf. lett. n. 32.~
1334 2, let, 64 162(5) | emisero i voti il 2-8-1839: cf. Autografi di Santa Maria
1335 2, let, 64 162(7) | Veronese: cf. lett. n. 65.~
1336 2, let, 64 163(10) | 29, invece di 27 aprile: cf. reg. I [p. 26]. Il lapsus
1337 2, let, 65 164(1) | ASDR, reg. I [pp. 25-26]; cf. lett. n. 64, nota 1. Madre
1338 2, let, 65 164(3) | Cf. lett. n. 14.~
1339 2, let, 65 165(5) | Cf. lett. n. 29, nota 5.~
1340 2, let, 65 165(6) | Bisogna leggere 27 aprile: cf. lett. n. 64, nota 10.~
1341 2, let, 66 166(2) | chirurgico subìto il 9-3-1839 (cf. lett. n. 42), non poté essere
1342 2, let, 66 166(2) | perché contrasse il vaiuolo (cf. lett. nn. 77, 79).~
1343 2, let, 67 168(3) | ospedale civico di Venezia: cf. lett. nn. 74, 77.~
1344 2, let, 67 169(4) | cose fomentano la vanità»: cf. lett. n. 72. Madre Rachele
1345 2, let, 67 169(4) | accrebbe la stima per lui: cf. lett. n. 75.~
1346 2, let, 67 169(6) | svolse il martedì 7 maggio: cf. lett. n. 71. Nel registro
1347 2, let, 68 170(3) | Cf. lett. n. 378.~
1348 2, let, 68 170(4) | Rainieri: cf. lett. n. 67.~
1349 2, let, 68 170(5) | aspirante alla vita religiosa (cf. lett. n. 69). Entrò tra
1350 2, let, 68 170(5) | Dorotee nell’ottobre 1839 (cf. lett. nn. 153, 157) e ne
1351 2, let, 68 170(5) | e ne uscì il 21-12-1839 (cf. lett. n. 212) dopo vari
1352 2, let, 68 170(5) | dopo vari tentennamenti (cf. lett. nn. 177, 182, 188).~
1353 2, let, 69 172(1) | ASDR, reg. I [pp. 28-29]. Cf. lett. n. 68.~
1354 2, let, 69 172(2) | applicarsi allo studio: cf. lett. nn. 89, 385, ecc.~
1355 2, let, 70 174(3) | cattedrale. Morì il 31-10-1855: cf. ACAT.~
1356 2, let, 70 174(4) | dal Monico il 16 aprile: cf. lett. n. 62.~
1357 2, let, 71 176(1) | incidono sulla sostanza: cf. reg. I [p. 30], ASDR.~
1358 2, let, 71 176(3) | dà notizia il 9 maggio (cf. lett. n. 72). Dal registro
1359 2, let, 71 176(3) | partecipazione di don Luca: cf. p. 8. Per evitare la discordanza,
1360 2, let, 71 177(5) | Cf. lett. n. 67.~
1361 2, let, 72 178(2) | Cf. lett. n. 71.~
1362 2, let, 72 178(3) | Cf. lett. n. 67.~
1363 2, let, 72 178(4) | Cf. lett. n. 71.~
1364 2, let, 72 178(5) | Cf. lett. n. 60, nota 6.~
1365 2, let, 72 178(6) | Cf. lett. nn. 118, 358, 359,
1366 2, let, 72 179(7) | Cf. lett. n. 71.~
1367 2, let, 72 179(10) | Cf. lett. nn. 14, 73.~
1368 2, let, 73 180(2) | concesso il decreto di lode: cf. S. RUMOR, L’Istituto delle
1369 2, let, 73 180(5) | Rainieri: cf. lett. n. 72.~
1370 2, let, 73 181(8) | Cf. lett. n. 35, nota 8.~
1371 2, let, 74 182(4) | Cf. lett. nn. 43, 59.~
1372 2, let, 74 182(5) | Cf. lett. n. 67.~
1373 2, let, 75 183(2) | Cf. lett. nn. 67, 72, 74.~
1374 2, let, 75 183(3) | Venezia come casa centrale: cf. lett. n. 71.~
1375 2, let, 76 184(1) | della Carità (Canossiane): cf. « Storia della casa primaria
1376 2, let, 76 184(1) | devozione al Sacro Cuore (cf. lett. nn. 98, 114, 115).
1377 2, let, 76 184(3) | alla fondazione in Bassano (cf. lett. nn. 98, 115, 117,
1378 2, let, 76 184(3) | il nome di Maria Luigia (cf. lett. nn. 133, 136), e la
1379 2, let, 76 184(3) | professione il 21-12-1840 (cf. lett. n. 418). Sostenne
1380 2, let, 76 184(3) | nelle scuole elementari (cf. lett. nn. 293, 397). Non
1381 2, let, 76 184(3) | la fondazione in Bassano (cf. lett. nn. 351, 367, 371,
1382 2, let, 76 184(3) | all’Istituto di Vicenza (cf. lett. nn. 458, 469), ove
1383 2, let, 76 184(3) | affezionata alla Guardini (cf. lett. nn. 486, 543). Morì
1384 2, let, 76 184(3) | a Vicenza il 5-10-1846: cf. doc. n. 182.~
1385 2, let, 76 185(4) | Cf. lett. n. 133.~
1386 2, let, 76 185(5) | Cf. lett. nn. 35, 36.~
1387 2, let, 77 186(2) | Anna Moro: cf. lett. nn. 28, 42, 43, 66,
1388 2, let, 77 186(4) | Cf. lett. n. 67.~
1389 2, let, 77 187(7) | Cf. « Registro delle unioni
1390 2, let, 77 187(9) | nella sua Parrocchia»: cf. reg. I [p. 33].~
1391 2, let, 78 188(2) | Cf. lett. n. 62, nota 2.~
1392 2, let, 78 188(3) | furono aperte molte case: cf. A. SERAFINI, Figlie della
1393 2, let, 79 191(6) | Severino, Veronica Giuliani: cf. Sacra Congregatio pro Causis
1394 2, let, 79 191(7) | Cf. lett. nn. 66, 77.~
1395 2, let, 79 191(8) | Cf. lett. nn. 67, 72, 74, 75,
1396 2, let, 79 191(9) | Cf. lett. nn. 60, 77.~
1397 2, let, 80 192(4) | Stefano e del Corpus Domini: cf. Venezia e le sue lagune,
1398 2, let, 80 193(5) | 1852, all’età di 76 anni: cf. Menzioni onorifiche dei
1399 2, let, 80 194(6) | Cf. Gal. 2, 20.~
1400 2, let, 80 194(7) | 1837). Morì il 28-2-1840: cf. AVB, Coll. I, fasc. 11.~
1401 2, let, 80 194(7) | 1843). Morì il 17-9-1845: cf. AVB, Coll. I, fasc. 13.
1402 2, let, 80 195(9) | Algarotti, Luigi Zeppini: cf. APC.~
1403 2, let, 80 195(10) | Terziarie di S. Dorotea (cf. lett. n. 711).~
1404 2, let, 80 195(11) | canonizzazione di alcuni santi: cf. lett. n. 79.~
1405 2, let, 81 196(2) | Cf. lett. n. 83.~
1406 2, let, 82 198(2) | chiesa della casa di Vicenza: cf. lett. nn. 14, 65.~
1407 2, let, 82 198(4) | approvazione di casa centrale: cf. lett. n. 71.~
1408 2, let, 82 198(5) | Cf. lett. n. 79.~
1409 2, let, 83 200(1) | fondazione delle Suore Dorotee: cf. P. GUERRINI, Le Dorotee
1410 2, let, 83 200(1) | a Brescia il 30-1-1842: cf. L. FOSSATI, Carlo Manziana (
1411 2, let, 83 200(1) | bresciano « i tre santoni »: cf. L. FOSSATI, Beata Maria
1412 2, let, 83 200(2) | un sacerdote di Brescia: cf. lett. n. 81.~
1413 2, let, 83 201(5) | Cf. Il Castello dell’anima.
1414 2, let, 83 201(6) | Cf. lett. n. 81.~
1415 2, let, 83 201(7) | professione il 30-6-1797: cf. « Catalogus Religiosorum
1416 2, let, 83 201(7) | Morì a Schio il 29-1-1843: cf. « Registro parrocchiale
1417 2, let, 83 202(8) | sorvegliatrice della Pia Opera: cf. P. GUERRINI, Le Dorotee
1418 2, let, 83 202(8) | considerata confondatrice.~Cf. L. FOSSATI, La nobile Maria
1419 2, let, 84 203(2) | Don Gaetano Turri (cf. lett. n. 172). Dal dicembre
1420 2, let, 84 203(2) | il p. Gregorio Fontana (cf. lett. n. 217); nel settembre
1421 2, let, 84 203(2) | sia don Carlo Trevisani (cf. lett. n. 347).~
1422 2, let, 85 205(3) | devozione al S. Cuore di Gesù: cf. vol. I, pp. 414-415.~
1423 2, let, 85 206(4) | Cf. Mt. 18, 15-17.~
1424 2, let, 85 206(6) | Cf. Gen. 3, 19.~
1425 2, let, 85 206(7) | Maria e Donato (Murano): cf. lett. n. 208.~
1426 2, let, 86 208(3) | presenti due suore Dorotee: cf. « Registro mensile delle
1427 2, let, 86 208(4) | parteciparono due suore Dorotee: cf. registro « Pia Opera di
1428 2, let, 86 209(8) | Cf. lett. nn. 88, 101, 115,
1429 2, let, 86 210(9) | Carlo Ferrari: cf. lett. n. 81.~
1430 2, let, 86 210(10) | benefattore fu Carlo Manziana: cf. lett. n. 143.~
1431 2, let, 86 210(12) | Perché non si affaticasse: cf. lett. n. 238.~
1432 2, let, 87 211(1) | cooperatrice della Pia Opera: cf. lett. n. 268.~
1433 2, let, 87 211(2) | Albina e Leopoldina: cf. lett. n. 37, nota 1.~
1434 2, let, 87 212(3) | Cf. lett. n. 86.~
1435 2, let, 87 212(4) | essi qualcuno vi rimase: cf. lett. n. 268.~ ~
1436 2, let, 89 216(1) | giorno all’Agostinelli (cf. lett. n. 90).~
1437 2, let, 89 216(2) | Cf. lett. n. 76.~
1438 2, let, 90 218(2) | Cf. lett. nn. 76, 89.~
1439 2, let, 90 218(4) | Cf. lett. nn. 86, 88.~
1440 2, let, 90 218(6) | Cf. lett. n.89.~
1441 2, let, 91 220(2) | Cf. lett. n. 79.~
1442 2, let, 91 220(3) | Cf. lett. n. 90.~
1443 2, let, 91 220(4) | giovedì 27-3-1884, pp. 2-3. Cf. Venezia e le sue lagune,
1444 2, let, 91 221(5) | pubblicò Il mese di luglio (cf. lett. n. 95, nota 2). Seguirono:
1445 2, let, 91 221(5) | vita di S. Dorotea V.M. (cf. lett. n. 29, nota 4); Lettere
1446 2, let, 91 221(5) | pratica di tutte le virtù »: cf. minuta di lettera del patriarca
1447 2, let, 91 221(5) | causa di beatificazione. Cf. G. Rocca, Marovich Anna,
1448 2, let, 93 225(2) | pensiero a mons. Balbi (cf. lett. nn. 99, 219, 227)
1449 2, let, 93 225(2) | 219, 227) come a don Luca (cf. lett. nn. 67, 193, 207,
1450 2, let, 93 225(2) | 608, 716) e al Farina (cf. lett. nn. 349, 371, 375,
1451 2, let, 93 225(4) | principale dell’Istituto: cf. lett. nn. 157, 318, 351,
1452 2, let, 94 228(3) | a Venezia il 16-11-1867: cf. AFCR. Nelle lettere di Maddalena
1453 2, let, 95 229(2) | Cf. lett. n. 101. Il mese di
1454 2, let, 96 231(3) | Suore Maestre di S. Dorotea: cf. lett. nn. 97, 100, 101,
1455 2, let, 96 231(3) | 1840, all’età di 77 anni: cf. F. Marcaini, Necrologia,
1456 2, let, 97 233(2) | Cf. lett. nn. 96, 101.~
1457 2, let, 97 234(3) | Cf. lett. n. 100.~
1458 2, let, 97 234(4) | professione il 19-9-1839 (cf. lett. n. 145) e uscì dall’
1459 2, let, 97 234(4) | dall’Istituto il 9-5-1840 (cf. lett. n. 280).~
1460 2, let, 97 234(5) | vestizione il 19-9-1839 (cf. lett. n. 145). Le fu dato
1461 2, let, 97 234(5) | madre, morì il 16-2-1908: cf. « Memorie della vita delle
1462 2, let, 97 234(6) | Cf. lett. n. 126.~
1463 2, let, 98 235(2) | perché il tempo era scaduto: cf. lett. n. 101.~
1464 2, let, 98 235(3) | Cf. lett. n. 76.~
1465 2, let, 98 235(5) | Cf. lett. nn. 76, nota 1; 114,
1466 2, let, 99 237(2) | Cf. lett. n. 98.~
1467 2, let, 99 237(4) | poi anche della Sanfermo (cf. Almanacco Ecclesiastico,
1468 2, let, 99 237(4) | a Venezia il 31-12-1855: cf. « Registro Morte », IV (
1469 2, let, 99 238(5) | Cf. lett. n. 93, nota 2.~
1470 2, let, 100 239(2) | richiesto dal conte Revedin: cf. lett. n. 97.~
1471 2, let, 100 239(3) | Lire austriache 340: cf. lett. n. 103.~
1472 2, let, 101 240(2) | Cf. lett. nn. 73, nota 2; 79,
1473 2, let, 101 240(3) | Cf. lett. n. 86.~
1474 2, let, 101 241(6) | Sanfermo: cf. lett. n. 96.~
1475 2, let, 101 241(7) | Cf. lett. n. 96, nota 4.~
1476 2, let, 101 241(8) | in S. Michele di Murano: cf. Menzioni onorifiche dei
1477 2, let, 101 241(8) | Suore Dorotee di Venezia: cf. lett. (27-6-1850) di Giuseppe
1478 2, let, 101 242(9) | Cf. lett. n. 97.~
1479 2, let, 101 242(10) | Cf. lett. n. 100.~
1480 2, let, 101 243(12) | scritto da Anna Marovich: cf. lett. n. 95, nota 2.~
1481 2, let, 101 243(14) | Cf. lett. nn. 98, 99.~
1482 2, let, 101 244(15) | furono traslate a Lana: cf. U. Gasser, E. Gruber, A.
1483 2, let, 101 244(15) | vicedirettore il Rigler: cf. lett. di Rigler al Rosmini,
1484 2, let, 101 245(17) | Cf. lett. nn. 46, 63, 67, 108.~ ~
1485 2, let, 102 246(2) | il numero delle alunne: cf. lett. nn. 96, 97, 100, 101.~
1486 2, let, 102 246(3) | Cf. lett. n. 97.~
1487 2, let, 103 247(2) | pervenuta, è del 10-6-1839 (cf. n. 88) e non accenna a questo
1488 2, let, 103 247(4) | festa cadeva il 2 luglio: cf. Pia Opera di Santa Dorotea,
1489 2, let, 103 247(6) | scritto a don Luca l’8-7-1839: cf. lett. n. 101.~
1490 2, let, 103 248(7) | parteciparono due suore dorotee: cf. registro « Pia Opera di
1491 2, let, 103 248(8) | assistette una suora dorotea: cf. registro « Pia Opera Parrocchia
1492 2, let, 103 248(10) | due suore di S. Dorotea: cf. « Registro... dei Carmini »,
1493 2, let, 103 248(12) | Cf. lett. n. 101.~
1494 2, let, 103 248(13) | Conte Francesco Revedin: cf. lett. n. 96.~
1495 2, let, 103 249(14) | Cf. lett. n. 100.~
1496 2, let, 104 250(3) | ove morì il 24-4-1839: cf. ASSFV, Cartella X, n. 4.
1497 2, let, 104 250(4) | Sorelle della Sacra Famiglia: cf. lett. n. 48, nota 1.~
1498 2, let, 104 251(5) | Salvi ed Eugenia de Salvi: cf. « Memorie storiche », 1838,
1499 2, let, 105 252(1) | ASDR, reg. I [pp. 54-55]. Cf. lett. n. 85, nota 1.~
1500 2, let, 105 252(2) | con il voto di castità: cf. La Madre Geltrude Guardini,
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4209 |