grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, bib 20 | Parrocchia di S. Marco », 16 novembre 1838 – 2 gennaio 1848, ms.,
2 1, bib 21 | Murano », 18 maggio 1840 – 9 novembre 1847, ms., cm. 21×29, pp.
3 1, bib 21 | Padova, 6 ottobre 1841 – 19 novembre 1893, ms., cm. 20×29, pp.
4 1, bib 21 | Ognissanti – Padova », 12 novembre 1844 – 28 settembre 1845,
5 1, 1, 1 28 | 1841 (lett. n. 437) al 29 novembre 1841 (lett. n. 616), ./.
6 1, 1, 1 29 | M. Rachele Guardini dal 4 novembre 1842 al marzo 1845».~Si
7 1, 1, 1 29 | trascrizione di 432 lettere, dal 4 novembre 1842 (lett. n. 633) al 26
8 1, 1, 1 29 | chiude con la lettera del 29 novembre 1841, mentre il reg. III
9 1, 1, 1 29 | apre con una lettera del 4 novembre 1842.~Non possiamo determinare
10 1, 2, 1 42 | religiosi e morali».13~Il 6 novembre 1836 Bartolomeo si spense
11 1, 3, 2 79 | affettuoso ricordo. Il 23 novembre 1840 manifestava al p. Giovanni
12 1, 4, 1 103 | Addolorata. Ai primi di novembre del 1822 trasferì a Venezia
13 1, 5, 2 125 | anche nelle suore. Il 17 novembre 1838 ella informò il Farina: «
14 1, 5, 2 127 | sottomisero docilmente.42~Il 17 novembre 1838 Madre Rachele informò
15 1, 5, 3 128(47) | Lett. n. 7. Il 17 novembre aggiungeva: «Per le faccende
16 1, 5, 6 138 | visitando la casa di Venezia (1 novembre 1838), chiese se le maestre
17 1, 5, 6 139 | salute.89~Il Farina, nel novembre del 1838, offrì alla casa
18 1, 6, 2 159(20) | Cf. lett. n. 175. Il 15 novembre scrisse al Manziana: «Se
19 1, 7, 1 163 | anno e mezzo (maggio 1839 – novembre 1840), non ebbe il risultato
20 1, 7, 1 164 | avrebbe potuto aver luogo nel novembre del 1840,4 per dar modo
21 1, 7, 1 166 | della trattativa.14~Il 9 novembre, scrivendo a don Marco,
22 1, 7, 1 166 | l’apertura della casa nel novembre del 1840.16~Nel carteggio,
23 1, 7, 1 167 | la fondazione ai primi di novembre. Lo informò pure che, per
24 1, 7, 1 169 | fondazione per i primi di novembre, come previsto.26~Il 23
25 1, 7, 1 171 | informare don Luca,36 ma il 7 novembre l’Agostinelli le comunicò
26 1, 7, 1 171 | fede, gli rispose il 10 novembre che il ritardo – se si fosse
27 1, 7, 1 171 | Agostinelli Madre Rachele il 15 novembre informò, come di consueto,
28 1, 7, 1 172 | dell’Agostinelli.~Il 24 novembre 1840 Madre Rachele comunicò
29 1, 7, 2 176 | fondazione di Lonato.61~Il 12 novembre 1839 il Cerabotani, a nome
30 1, 7, 2 176 | amministrative ».62~Il Farina il 24 novembre rispose che la cosa non
31 1, 7, 2 177 | fondazione.~Madre Rachele il 26 novembre informò don Luca, esprimendo
32 1, 7, 3 182 | notizie, le scrisse il 23 novembre 1839.83 Ella rispose, spiegando
33 1, 8, 2 198 | Farina continuarono.47 Il 15 novembre 1840 gli scrisse: « Disponga
34 1, 9, 1 203 | carteggio dal dicembre 1841 al novembre 1842 non ci consentono di
35 1, 9, 2 205 | andava prendendo.23~L’8 novembre scrisse alle suore di Bologna
36 1, 9, 2 206 | cuore ».24~Alla fine di novembre del 1842 la superiora di
37 1, 9, 3 209 | l’indisposizione, il 12 novembre 1843 chiese per iscritto
38 1, 10, 1 214 | sostenere la Pia Opera, nel novembre del 1840 la Melchiori si
39 1, 10, 1 214 | impegnò per realizzarla.~Il 21 novembre 1840 scrisse a don Luca: «
40 1, 10, 1 214(3) | inesatta. Esso avvenne nel novembre del 1840. Impreciso è pure
41 1, 10, 2 219(24) | Padova, 6 ottobre 1841 – 1 novembre 1893], cit., p. 1.~
42 1, 10, 2 220 | specifico dell’Istituto.~Il 13 novembre 1841 scrisse alla Melchiori: «
43 1, 10, 2 221 | Opera ».31~Alla fine di novembre, il vescovo si disse « contentissimo »
44 1, 10, 3 222 | Venezia. Questa, infatti, nel novembre non risulta più a Padova.39~
45 1, 10, 3 223 | In una lettera del 4 novembre Madre Rachele, rispondendo
46 1, 10, 5 231 | Dopo l’inondazione del novembre 1846, la Madre Sanfermo
47 1, 11, 2 240 | spirituali della Cocchetti.~Nel novembre del 1839 ella espresse il
48 1, 11, 2 241 | riconosciuta idonea, nel mese di novembre sarebbe ritornata a Cemmo.
49 1, 11, 2 245 | valutazione.~Infatti, il 13 novembre 1841 la Cocchetti scrisse
50 1, 11, 2 246 | Rachele, la sera del 26 novembre, ebbe da mons. Balbi la
51 1, 11, 4 253 | lettere ripartono dal 4 novembre. Riprese i contatti ./.
52 1, 11, 4 254 | Rachele le rispose il 21 novembre, raccomandandole di avere
53 1, 11, 5 263 | nel suo volere ».77~Il 15 novembre Madre Rachele, indisposta
54 1, 11, 5 263 | Cocchetti scrisse di nuovo il 20 novembre. Madre Rachele era a letto «
55 1, 11, 5 267 | ancora molto debole; il 27 novembre Madre Rachele le scrisse: «
56 1, 11, 6 269 | Istituto di Venezia.~Il 30 novembre 1845 la Cocchetti inviò
57 1, 11, 6 270(99) | Rachele in quel mese di novembre. Vi erano state, dunque,
58 1, 11, 6 272 | affiliazione di Cemmo.~Il 10 novembre 1847 inviò al sig. Girolamo
59 1, 11, 7 273 | e le incoraggiava.~Il 4 novembre, scrisse alla Cocchetti: «
60 1, 11, 7 274 | anno successivo.116~Il 25 novembre la Sanfermo, rispondendo
61 1, 12, 2 290 | un anno: dicembre 1841 – novembre 1842. È proprio l’anno decisivo
62 1, 12, 2 291 | Don Marco, infatti, il 29 novembre le scriveva: « Eccole la
63 1, 12, 2 297 | Instituto » in Brescia.31~Il 27 novembre 1840 la Marini comunicò
64 1, 12, 2 303 | incertezze e dubbi. Il 25 novembre 1841 don Marco comunica
65 1, 12, 3 305 | silenzio, dal 2 settembre al 19 novembre ./. 1842. Certamente, in
66 1, 12, 3 306 | acconsentito alla richiesta, il 21 novembre 1840 ne informò don Luca,
67 1, 12, 3 307 | iniziale viene assegnato il 2 novembre 1842;56 ma, nonostante le
68 1, 12, 3 307(59) | Cf. lett. di don Marco, 19 novembre e 4 dicembre 1842, in Guerrini,
69 1, 12, 3 309 | mancarono buoni risultati. L’8 novembre 1843 don Luca soddisfatto
70 1, 12, 3 313 | settembre 1852), a Cremona (novembre 1854), sui Ronchi di Brescia (
71 1, 13, 5 329 | carità. Il Farina, il 24 novembre 1839, chiaramente scriveva
72 1, 15, 2 353 | che le Suore Dorotee il 20 novembre avrebbero iniziato nel «
73 1, 15, 3 359 | sostenerne le spese.52~Nel novembre del 1845 suor M. Giuseppa
74 1, 16, 2 370 | e rassegnata ».15~Il 13 novembre la stessa Sanfermo comunicava
75 1, 16, 3 378 | qualche disturbo. Il 19 novembre 1849 ella confidò al Farina: «
76 1, 17, 1 387 | conservatorio alla fine di novembre del 1850. Don Luca diede
77 1, 17, 2 397 | progressi nello studio.43~Il 1° novembre 1852 confidò alla Madre
78 1, 18, 4 431 | occasione di meritare. Il 27 novembre 1844 scrive a suor Maria
79 1, 18, 5 440(167)| ella scrive in data 26 novembre 1839 questa lettera nella
80 1, 19 470 | la vita e le parole.~Il 7 novembre 1838 scrive al suo direttore
81 1, 19 471 | parlare del Signore ».46~L’11 novembre 1838 comunica al Canal: «
82 2, let, 5 29(15) | diventa l’abbreviazione di novembre. Orbene, dal contenuto si
83 2, let, 5 29(15) | lettera è stata scritta non in novembre, ma prima di ottobre, cioè
84 2, let, 5 29(15) | Madre Rachele, prima dell’11 novembre, ebbe altre occasioni per
85 2, let, 12 46(3) | Francesco e Teresa Poli. Nel novembre 1798 iniziò la carriera
86 2, let, 13 50(8) | Il 16 Novembre 1838. Nella Chiesetta di
87 2, let, 29 89(5) | invio delle due suore per il novembre del 1839. Oltre al conveniente
88 2, let, 91 221(5) | giovani traviate. Il 21 novembre ebbe luogo la vestizione
89 2, let, 202 442(2) | precedente era giunta il 26 novembre. Madre Rachele ne aveva
90 2, let, 215 470(4) | Rachele le aveva scritto il 26 novembre: cf. lett. n. 195.~
91 2, doc, 13 508(3) | crebbe sempre più; il 14 novembre giunse a 105 e il 21 settembre
92 2, doc, 13 509 | ciascheduna, e col primo di Novembre cominceremo a porla in esecuzione.5~
93 3, let, 306 186(1) | Passò poi a Venezia, ma nel novembre 1842 ritornò al servizio
94 3, let, 351 283 | cioè di dare coi primi di novembre la fondazione costì;4 ma
95 3, let, 366 315(3) | Novembre 1840: cf. lett. nn. 133,
96 3, let, 368 319 | effettuarsi il prossimo novembre.4 Ciò toglierammi il contento
97 3, let, 377 338 | Rachele Guardini~Venezia li 4 Novembre 1840~ ~ Al Molto R.do Sig.re –
98 3, let, 378 341 | Guardini~ ~Venezia li 4 Novembre 1840~ ~ A Monsignore Reverendissimo~
99 3, let, 379 343 | Guardini~ ~Dal letto l’8 Novembre 1840~ ~ A Monsignore Reverendissimo~
100 3, let, 380 345 | Guardini~ ~Dal letto l’8 Novembre 1840~ ~ Al Molto R.do Padre~
101 3, let, 381 346 | Rachele Guardini~Venezia il 9 Novembre 1840~ ~ A Monsignor R.mo –
102 3, let, 382 349 | Guardini~ ~Venezia il 10 Novembre 1840~ ~ Al Nobile Signore~
103 3, let, 383 351 | Guardini~ ~Venezia il 13 Novembre 1840~ ~ Al Molto R.do Sig.re~
104 3, let, 384 352(1) | inviatale dal Farina il 13 novembre, prot. n. 278.~
105 3, let, 384 353 | Rachele Guardini~Venezia il 15 Novembre 1840~ ~ Al Molto R.do Sig.re –
106 3, let, 385 356 | Guardini~ ~Venezia il 15 Novembre 1840~ ~ Al Molto R.do Sig.re~
107 3, let, 386 358 | Guardini~ ~Venezia il 17 Novembre 1840~ ~ All’Illustre Sig.re~
108 3, let, 387 360 | Guardini~ ~Venezia il 17 Novembre 1840~ ~ Al Molto R.do Sig.re~
109 3, let, 388 362 | Guardini~ ~Venezia il 18 Novembre 1840~ ~ All’Illustre Signore~
110 3, let, 389 363(1) | Luca.~La mattina del 20 novembre Teloni giunse alla casa
111 3, let, 389 364 | Guardini~ ~Venezia il 20 Novembre 1840~ ~ A Monsignore R.mo~
112 3, let, 390 367(11) | sacerdote il 14-6-1814. Nel novembre del 1822 venne nominato
113 3, let, 390 369 | Guardini~ ~Venezia li 21 Novembre 1840~ ~ Al Molto R.do Sig.re~
114 3, let, 391 370 | Rachele Guardini~Venezia li 22 Novembre 1840~ ~ A Sua Eccellenza
115 3, let, 392 372 | Guardini~ ~Venezia li 23 Novembre 1840~ ~ Al Molto R.do Padre~
116 3, let, 395 380 | Guardini~ ~Venezia li 25 Novembre 1840~ ~ Al Molto R.do Sig.re~
117 3, let, 396 382 | Guardini~ ~Venezia li 26 Novembre 1840~ ~ A Sua Eccellenza~
118 3, let, 397 383 | Guardini~ ~Venezia li 26 Novembre 1840~~ ./.
119 3, let, 398 384 | Rachele Guardini~Venezia li 29 Novembre 1840~ ~ Alla Stimat.ma
120 3, let, 399 385 | Guardini~ ~Venezia li 30 Novembre 1840~ ~ Alla Stimat.ma
121 3, let, 400 387 | Guardini~ ~Venezia li 30 Novembre 1840~ ~ All’Illustre Cavaliere~
122 3, let, 402 390 | scritta il primo decorso novembre, mi è stata sommamente cara.~
123 3, let, 404 394(5) | Lett. n. 390 del 21 novembre.~
124 3, let, 408 402 | Lei, portante la data 27 novembre, che tutti della stimatissima
125 3, let, 416 420 | sentire, con lettera 12 novembre 1840, dal suo Gran Maggiordomo
126 3, let, 422 434(3) | e p. Angelo Taeri dal 28 novembre avevano predicato, nella
127 3, doc, 59 531 | C.te M. Dietrichstein~ ~[12 novembre 1840]5~
128 4, pre 5 | 181 dal 4 gennaio al 29 novembre 1841; 60 del 1842.~Non ci
129 4, pre 5 | gli ultimi due mesi, dal 4 novembre al 29 dicembre, si hanno
130 4, pre 5 | proprio con la lettera del 4 novembre 1842.1~L’ampia lacuna è
131 4, let 7 | LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.~ ./. Pagina
132 4, let, 600 332(4) | parrocchia per 53 anni.~Nel novembre del 1840 si recò a Venezia
133 4, let, 604 340(9) | leggere: 28 8bre 1841. Il 2 novembre la Cocchetti era già partita
134 4, let, 605 341(1) | cf. lett. n. 604), il 2 novembre era già ripartita (cf. lett.
135 4, let, 610 352(1) | avendola ancora ricevuta il 20 novembre.~
136 4, let, 621 377 | l’anno 1840 il giorno 23 Novembre,2 la sunnomata Pellegrini,
137 4, let, 621 377 | suoi eredi, consegnare nel Novembre ./. d’ogni anno fiorini
138 4, let, 629 398(9) | ancora alcuni giorni, poi l’8 novembre si decise a scrivere alla
139 4, let, 629 398(9) | neppure possono riferirsi a novembre, perché non risulta un viaggio
140 4, let, 629 398(9) | Orbene la Baroldi, l’8 novembre, è a Venezia e sta meglio (
141 4, let, 629 398(9) | il 22 non si riferisce a novembre. Infine, la stessa Madre
142 4, let, 629 398(9) | può riferirsi al mese di novembre.~
143 4, let, 634 408 | Dorotea ~Venezia il giorno 7 Novembre 1842~ ~ Al Molto Reverendo
144 4, let, 644 430(6) | cf. lett. n. 1053). Nel novembre di quell’anno risulta a
145 4, let, 645 433(9) | Maddalena, morta il dì tre novembre»: Registro Morti, a. 1842,
146 4, let, 450 458(10) | lettera inviatale il 21 novembre (cf. n. 644). Infine, se
147 4, doc, 64 505(5) | Madre Rachele rispose il 27 novembre: cf. lett. n. 613.~
148 5, let, 682 17(4) | cf. lett. n. 948). Nel novembre 1845 ritornò a Venezia ammalata.~
149 5, let, 781 193 | Guardini~Venezia il dì 28 Novembre 1843~ ./.
150 5, let, 781 193(1) | giugno al 27 agosto e dal 3 novembre al 15 dicembre 1844: cf.
151 5, let, 971 529(1) | La Olivieri rispose il 6 novembre: cf. doc. n. 129.~
152 5, let, 981 548 | cotesta I.R. Delegazione 2 Novembre corrente N. 24495/3269 diretto
153 5, let, 991 567(6) | portano la medesima data: 25 novembre 1844. Riteniamo che una
154 5, doc, 98 635 | Cancell.a Patriarcale~26 Novembre 1843~ ~ Visto in Cancell.a
155 6, let, 1046 45 | cotesta I.R. Delegazione 2 Novembre corrente N.24495/3269 diretto
156 6, let, 1092 116 | Talleri, ricevuti il dì 9 novembre 1845, ch’Ella ha mandati
157 6, let, 1092 116(1) | si riferisce al mese di novembre del 1845.~
158 6, let, 1127 173 | Santa Dorotea~Il giorno 19 Novembre 1849~T.p. Venezia 20 Nov. –
159 6, let, 1128 174(3) | Maria Teresa e alla fine di novembre del 1850 fu inviata al conservatorio
160 6, let, 1172 255(5) | monastero di Praglia; il 21 novembre vestì l’abito religioso,
161 6, let, 1204 305 | Istituto Zitelle~la sera 1 Novembre 1852~ ~Eccellenza,1~A
162 6, let, 1205 307 | Conservatorio Zitelle~la sera 1 Novembre 1852~ ~ Alla pregiata Signora
163 6, let, 1206 309 | Rachele Guardini~La sera 1 Novembre 1852~ ~ Alla Reverenda
164 6, let, 1207 310 | Istituto Zitelle – la sera 2 Novembre 1852~ ~ Allo Stimatissimo
165 6, let, 1208 311 | Istituto Zitelle – la sera Novembre 1852~ ~ Alla Stimatissima
166 6, let, 1209 313 | Dall’Istituto Zitelle~Novembre la sera 18523~ ~ Alla Stimatissima
167 6, let, 1210 315 | Giudecca~Venezia la sera 4 Novembre 1852~ ~ A Monsignore Reverendissimo~
168 6, let, 1211 317 | delle Zitelle~la sera 4 Novembre 1852~ ~ A Sua Eccellenza
169 6, let, 1212 318 | Rachele Guardini~ ~La sera 4 Novembre 1852~ ~ Allo Stimatissimo
170 6, let, 1213 319 | Zitelle in Giudecca~la sera 4 Novembre 1852~ ~ A Sua Eccellenza
171 6, doc, 157 371 | questi f. 11 x 36, e li 4 Novembre detto anno 1844 altri f.
172 6, doc, 219 464 | N. 821~ ~Venezia li 3 Novembre 1852~ ~A Suor Maria Rachele
173 6, doc, 220 466 | Madre Rachele.1~ ~Venezia 9 Novembre 1852~ ~Preg. Signora~Alla
|