grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, bib 20 | aprile 1839 – 12 agosto 1847, ms., cm. 21,5×31, pp. 52:
2 1, bib 21 | maggio 1840 – 9 novembre 1847, ms., cm. 21×29, pp. 52:
3 1, bib 21 | Cordella; Id. aa. 1842-1847.~Delle Inscrizioni Veneziane
4 1, 1, 1 31 | così ripartite:~1846: n. 3~1847: n. 10~1848: n. 1~1849:
5 1, 2, 2 48 | fratello, il 10 gennaio 1847, l’accompagnò all’Istituto
6 1, 2, 3 59 | Direttore».87~ ~Il 4 maggio 1847, nella chiesa di San Nicolò
7 1, 2, 4 69 | matrimonio, il 10 gennaio 1847 entrò nell’Istituto delle
8 1, 3, 1 76 | settembre o primi di ottobre 1847: è nominata nuovamente maestra
9 1, 3, 1 76 | nuovamente maestra delle novizie.~1847-1848: continua a seguire
10 1, 3, 4 90(44) | 1844, e da Pio IX il 23-12-1847. Le costituzioni ebbero
11 1, 9, 3 211 | lettera diretta il 1° giugno 1847 alla Donini, per chiedere
12 1, 10, 1 216 | rispondendo il 22 gennaio 1847 alla Sanfermo, che gli aveva
13 1, 10, 5 231(74) | 1846 alla Baroldi; del 31-3-1847 alla De Micheli, ASDR.~
14 1, 10, 5 231(75) | Cf. lett. del 4-3-1847 a don Luca, ASDR.~
15 1, 10, 5 231(76) | Cf. lett. del 28-7-1847 della Sanfermo a don Luca,
16 1, 10, 5 232 | apertura, ./. il 12 gennaio 1847 fu chiesto al patriarca
17 1, 11, 6 271(106)| cartella Culto..., 1846-1847; e in ASV, I.R. Governo,
18 1, 11, 6 272 | di Cemmo.~Il 10 novembre 1847 inviò al sig. Girolamo Costa
19 1, 11, 7 273 | avvenne nel gennaio del 1847, ma dopo qualche mese la
20 1, 11, 7 273(114)| Cocchetti (6-12-1846; 16-1-1847) e a don Luca (4-3-1847),
21 1, 11, 7 273(114)| 1847) e a don Luca (4-3-1847), ASDR.~
22 1, 11, 7 273(115)| Sanfermo alla Cocchetti (21-1-1847) e a don Luca (16-6-1847),
23 1, 11, 7 273(115)| 1847) e a don Luca (16-6-1847), ASDR.~
24 1, 11, 7 274 | fiorente, e il 21 dicembre 1847 raccomandò alla Cocchetti: «
25 1, 11, 7 274(116)| lett. del 6 e del 24 agosto 1847 alla Cocchetti, ASDR.~
26 1, 12, 3 310 | Rocco.68~Nel febbraio del 1847, la Madre Sanfermo, superiora
27 1, 12, 3 310(69) | don Marco alla Marini, 2-3-1847, in Guerrini, cit., n. 104,
28 1, 15, 3 357(48) | diffusione della Pia Opera. L’8-2-1847 don Luca scrisse alla signora
29 1, 15, 3 360(57) | M. Luigia Roberti, 16-12-1847, ASDR.~
30 1, 15, 3 361 | di giugno o di luglio del 1847 la Sanfermo fece visita
31 1, 15, 3 361(60) | Cf. lett. del 22-3-1847, ASDR.~
32 1, 15, 3 361 | pervenuta, è del 27 dicembre 1847. Ella esorta le suore ad
33 1, 15, 3 361(61) | Cf. lett. a don Luca, 28-7-1847; lett. a suor M. Luigia
34 1, 15, 3 361(61) | M. Luigia Roberti, 16-12-1847, ASDR.~
35 1, 16, 2 370(20) | Il 16-1-1847 la Sanfermo scrive a suor
36 1, 16, 2 371(21) | Lett. del 18-1-1847 (doc. n. 187).~
37 1, 16, 2 371(22) | Lett. del 22-1-1847 a suor Giovanna Laffranchi (
38 1, 16, 2 371 | comunicava l’ingresso (10 gennaio 1847) di sua sorella Marietta
39 1, 16, 2 371(23) | Cf. lett. del 21-1-1847 della Sanfermo alla Cocchetti,
40 1, 16, 2 371(25) | corporali »: lett. del 26-2-1847 a suor Cherubina Padovan; «
41 1, 16, 2 371(25) | in letto »: lett. del 3-3-1847 a don Francesco Sanfermo,
42 1, 16, 2 371(25) | pazienza »: lett. del 4-3-1847 a don Luca (doc. n. 195).~
43 1, 16, 2 372(26) | Cf. lett. del 4-3-1847 (doc. n. 195).~
44 1, 16, 2 372(27) | Lett. del 31-3-1847, ASDR.~
45 1, 16, 2 372(28) | e Marianna Roberti (22-3-1847); a suor Vincenza Baroldi (
46 1, 16, 2 372(28) | suor Vincenza Baroldi (23-3-1847), ASDR. Il 2-4-1847 la Sanfermo
47 1, 16, 2 372(28) | 23-3-1847), ASDR. Il 2-4-1847 la Sanfermo scriveva a suor
48 1, 16, 2 372(30) | Parrocchie »: lett. del 16-6-1847, ASDR; « Il buon Gesù mi
49 1, 16, 2 372(30) | consolazione »: lett. del 28-7-1847, ASDR.~
50 1, 16, 2 373 | il lavoro.31~Il 31 agosto 1847 fu a Calcinate e a Cortenuova.32
51 1, 16, 2 373(31) | in piedi »: lett. del 6-8-1847 della Sanfermo alla Cocchetti,
52 1, 16, 3 373(35) | Cf. le lett. del 16-9-1847 della Sanfermo alle suore
53 1, 16, 3 374(36) | Lett. del 4-3-1847 (doc. n. 195).~
54 1, 16, 3 374(37) | Lett. del 13-10-1847 a don Luca, ASDR. Lo stesso
55 1, 16, 3 374(37) | Istituto »: lett. del 25-11-1847, ASDR.~
56 1, 16, 3 374(38) | Lett. del 23-11-1847 a don Luca, ASDR. Anche
57 1, 16, 3 379 | sette – quante erano nel 1847 – passò a ventidue nel 1851.
58 1, 16, 3 380 | di superiora. Il 3 aprile 1847 scrisse al Farina: « La
59 1, 18, 8 456 | dalle Suore Dorotee.234~Nel 1847, sperimentandosi in noviziato
60 1, 19, 8 465(22) | Lett. del 18-1-1847 alla Baroldi, ASDR.~
61 1, 19, 8 465(23) | Lett. del 22-1-1847 a suor Giovanna Laffranchi,
62 1, 19, 8 466(24) | a don Luca, 4 e 31 marzo 1847, ASDR.~
63 1, 19, 8 466(25) | Sanfermo a don Luca, 16-6-1847. Il 28 luglio gli scriveva: «
64 1, 19 466 | presto ed ella il 13 ottobre 1847 ne informò don Luca, affermando
65 1, 19, 8 466(26) | Sanfermo alla Cocchetti, 6-8-1847, ASDR.~
66 1, 19, 8 466(27) | Sanfermo a don Luca, 23-11-1847, ASDR.~
67 1, 19, 8 466(28) | Istituto»: lett. del 25-11-1847, ASDR.~
68 2, let, 3 19(14) | morì a Venezia il 30-5-1847, all’età di 52 anni: cf. «
69 2, let, 3 19(14) | APTV.~La Sanfermo il 1-6-1847 scrisse a suor Rosa Donini (
70 2, let, 6 31(12) | rimase fino alla morte. Dal 1847 fu confessore dell’Istituto
71 2, let, 6 31(12) | Ecclesiastico, cit., Venezia 1847, p. 40. Contrasse il colera
72 2, let, 23 75(4) | Eletta abbadessa (23-4-1847), nonostante le difficoltà
73 2, let, 29 89(5) | Cola. Venne poi chiusa nel 1847: cf. S. Rumor, L’Istituto
74 2, let, 53 142(1) | indossava»: registro «Morti dal 1847 al 1859», tav. 49, APC. «
75 2, let, 53 143(3) | Caterina, morta il 14-12-1847 all’età di 64 anni: cf.
76 2, let, 53 143(3) | cf. registro «Morti dal 1847 al 1859», tav. 8, n. 85,
77 2, let, 80 192(4) | lagune, vol. II, Venezia 1847, Stabilimento Antonelli,
78 2, let, 136 312(7) | entrare in convento nel 1847, dopo la morte della mamma.~
79 2, let, 202 442(5) | maestra. Nel gennaio del 1847 fu inviata da Madre Sanfermo
80 3, let, 223 14(8) | cf. Registro « Morti dal 1847 al 1859 », vol. III, tav.
81 3, let, 255 80(6) | Indulgenze e SS. Reliquie. Il 5-7-1847 divenne Segretario di Stato.
82 3, let, 291 156(4) | di Venezia. Morì il 31-3-1847: cf. O. Ferrari, in Menzioni
83 3, let, 291 156(4) | dei defunti... nell’anno 1847, per cura di G.B. Contarini,
84 3, let, 335 247(14) | inediti dello stesso. Nel 1847 fu nominato direttore della
85 3, let, 353 287(1) | XVIII, p. 190, APAr. Nel 1847 entrò in un monastero di
86 3, let, 365 314(5) | Antonio (1772-1847). Era anziano dell’Opera
87 3, let, 365 314(5) | 1° deputato dal 1844 al 1847, quando si dimise per motivi
88 4, let, 462 56(1) | maestra delle novizie. Nel 1847 venne inviata a Massa Lombarda
89 4, let, 465 62(3) | Mori il 5-7-1812. Morì nel 1847: cf. Descriptio Dioecesis
90 4, let, 488 115(8) | vescovile di Treia. Morì il 4-2-1847. Si distinse per virtù e
91 4, let, 498 129(2) | di S. Pietro.~Dal 1844 al 1847 fu a Massa Lombarda (cf.
92 4, let, 531 196(3) | Infatti don Marco il 2-3-1847 da Napoli scrive alla Marini: «
93 4, let, 531 196(3) | fondata in Napoli l’anno 1847, e suoi progressi sino ai
94 4, let, 531 196(3) | nostro Arcivescovo nell’anno 1847. D’allora in poi si è andata
95 4, let, 575 283(7) | Morì a Venezia il 26-12-1847 all’età di 27 anni.~
96 4, let, 607 345(1) | morì in Milano il 10-12-1847: cf. F. Scaciga Della-Silva,
97 4, let, 607 345(1) | Ossolani illustri, Domodossola 1847, Tipografia Vercellini,
98 4, let, 636 413(13) | di S. Isaia... dall’anno 1847 al 1850 », ms., p. 59, APSIB.~
99 5, let, 756 147(1) | Castelletto del Garda, e nel 1847 i malati di vaiolo. Dal
100 5, let, 800 224(3) | arcivescovo di Genova (1832-1847). Il 6-4-1835 da Gregorio
101 5, let, 800 224(3) | 229, nota 5. Morì il 22-11-1847: cf. A. Ceccaroni, Dizionario
102 5, let, 842 301(2) | Ferrara nel 1839. Morì il 20-5-1847 nel convento dei Cappuccini
103 5, let, 860 326(1) | cf. la lettera del 1-7-1847 dell’arciv. di Firenze al
104 5, let, 872 354(2) | Parma (1834). Dal 1843 al 1847 diresse la casa di Padova.
105 5, let, 946 484(1) | vestizione religiosa soltanto nel 1847, e prese il nome di suor
106 5, let, 961 513(6) | parrocchiale di S. Isaia... 1847-1850», APSIB.~
107 5, let, 986 558(8) | grande virtù, morì il 23-11-1847: cf. S., Necrologia del
108 6, pre 5 | riduce notevolmente: 10 del 1847, 1 del 1848, 8 del 1849 (
109 6, let 145 | LETTERE 1847. 9 gennaio – 20 dicembre.
110 6, let, 1112 148 | Venezia il giorno 9 Gennaio 1847~T.p. Venezia 11 Gen. – Milano
111 6, let, 1113 149 | Venezia il giorno 3 Aprile 1847~T.p. Venezia 3 Apr. – Vicenza
112 6, let, 1114 150 | Venezia il giorno 3 Aprile 1847~ ~ Alla Stimatissima Signora~
113 6, let, 1115 151 | Dorotea – Venezia, 11 Luglio 1847~T.p. Venezia 13 Lug. – Vicenza
114 6, let, 1116 152 | Venezia il giorno 23 Settembre 1847~ ~Monsignore Reverendissimo,1~
115 6, let, 1117 154 | Ass.te~ ~Il giorno 5 8bre 1847~ ~ All’I. R. Delegazione
116 6, let, 1118 155 | segnato il giorno 9 7bre 1847 N° 20607/1002 con inclusa
117 6, let, 1118 155 | Assist.~ ~Il giorno 5 Ottobre 1847~ ~ All’I.R. Direzione Centrale
118 6, let, 1119 156 | Venezia il giorno 10 9bre 1847~ ~ All’Illustre Signore~
119 6, let, 1119 156(3) | del dispaccio gov. 24-2-1847, N. 7644/748, chiese a mons.
120 6, let, 1119 156(3) | cf. Nota 4401/88 del 3-3-1847, ASDR.~Il Costa era stato
121 6, let, 1120 157(1) | ASDV, Atti 1847. Il Farina rispose il 22
122 6, let, 1120 158 | Venezia il giorno 20 xbre 1847~T.p. Venezia 21 Dec. – Vicenza
123 6, let, 1121 159(1) | ASDV, Atti 1847.~
124 6, let, 1121 159 | Venezia il giorno 20 xbre 1847~ ~ Alla Stimatissima Signora~
125 6, let, 1142 204(4) | Tipografia Borroni e Scotti, 1847. Il libro è dedicato ai
126 6, let, 1142 204(4) | di Milano»: p. 43 (4-9-1847); «Alla Passa in ospite
127 6, let, 1142 204(4) | di Milano»: p. 44 (9-10-1847), ecc.~
128 6, let, 1143 207(6) | Istituto a Brescia il 15-10-1847; fece la vestizione il 18‑
129 6, let, 1157 230(1) | Maria del Carmine; il 10-6-1847 divenne vicario in S. Barnaba,
130 6, let, 1162 238(4) | ordinato sacerdote l’11-7-1847 e divenne cooperatore il
131 6, let, 1166 245(3) | nel conservatorio il 21-11-1847: cf. «Elenco delle Figlie
132 6, let, 1171 253(2) | dal 1841 al 1858. Il 1-9-1847 prese possesso del monastero
133 6, let, 1172 255(5) | cf. «Cronaca», vol. I, aa. 1847-1876, ms., p. 20, AASGV.~
134 6, let, 1173 257(2) | ordinato sacerdote il 18-9-1847. Morì a Ronciglione (Viterbo)
135 6, let, 1206 309(7) | Con testamento del 23-6-1847, rettificato il 18-9-1848,
136 6, doc, 185 410 | Palffy~Venezia, li 12 Gennaio 1847~ ~ A Sua Eminenza Reverendissima
137 6, doc, 186 411 | Signore~ ~Venezia 16 Genn. 1847~~ ./.
138 6, doc, 186 411(3) | con la lettera del 24-1-1847: cf. doc. n. 190.~
139 6, doc, 187 413 | Sanfermo~ ~Li 18 Gennaio 1847~ ~ A Suor Vincenza Baroldi –
140 6, doc, 188 415 | Padova~ ~Padova 22 Gennaio 1847~ ~ Alla Molto Rev.a Madre~
141 6, doc, 189 416(3) | Il 18-1-1847 la Sanfermo scriveva a suor
142 6, doc, 189 416(3) | Qualche giorno dopo (22-1-1847) scrisse a suor Giovanna
143 6, doc, 189 416(4) | Maria Guardini il 10-1-1847, accompagnata dal fratello
144 6, doc, 189 417 | Sanfermo~ ~Li 23 gennaio 1847~ ~ Al Molto Reverendo Signor
145 6, doc, 190 419 | Dorotea~Venezia il 24 gennaio 1847~ ~ A Sua Eminenza Reverendissima~
146 6, doc, 190 419(7) | Il patriarca il 26-1-1847 (cf. doc. n. 191), trasmise
147 6, doc, 191 421 | considerazione.~ ~Venezia 26 Genn. 1847~ ~ ~ ~ ~~ ./.
148 6, doc, 192 423 | Signore~ ~Venezia 26 Genn.o 1847~ ~ ~ ~~
149 6, doc, 193 425(6) | ispettore Carpani il 12-1-1847 propose «che si abbia a
150 6, doc, 193 426 | Venezia.~ ~Milano 29 Gennaio 1847~ ~ Sotto la Presidenza~
151 6, doc, 194 427 | Rachele.1~ ~Brescia 30 Gennaio 1847~ ~Reverenda Superiora~Avendomi
152 6, doc, 195 428(5) | Balbi. Il 31-3-1847 Madre Sanfermo scriveva
153 6, doc, 195 429 | Rosa Sanfermo~ ~Li 4 Marzo 1847~Dall’Istituto di Santa Dorotea –
154 6, doc, 196 430(1) | Minuta in ASDV, A.I., b. 1847.~
155 6, doc, 196 430 | F.~ ~Vicenza, 7 Giugno 1847~ ~ ~~ ./.
156 6, doc, 197 431 | Vostra~ ~Vicenza, 15 xbre 1847~ ~ ~ ~~ ./.
157 6, doc, 197 431(1) | Minuta in ASDV, A.I., b. 1847. La Sanfermo rispose il
158 6, doc, 197 431(1) | Sanfermo rispose il 20-12-1847 (ASDV, A.I., b. 1847).~
159 6, doc, 197 431(1) | 12-1847 (ASDV, A.I., b. 1847).~
160 6, doc, 198 432(1) | Minuta in ASDV, A.I., b. 1847. Il Farina risponde alla
161 6, doc, 198 432(1) | Madre Rachele del 20-12 1847 (cf. lett. n. 1120).~
162 6, doc, 198 432 | V. F.~ ~Vicenza, 22 xbre 1847~ ./.
163 6, doc, 218 461 | Confessore. Ho date nel 1847 quelle disposizioni, pei
|