Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nativa 10
natività 3
nativo 3
nato 146
natura 32
natural 2
naturale 14
Frequenza    [«  »]
148 numero
146 inteso
146 maestà
146 nato
144 benedirci
144 mani
144 obbligatissima
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText - Concordanze

nato
                                                                      grassetto = Testo principale
    Volume, Parte, Capitolo,  Paragrafo, Pagina                       grigio = Testo di commento
1 1, 4, 1 102 | conte don Lorenzo Barbaro, nato a Venezia3 dai coniugi Giuseppe 2 1, 4, 1 102(3) | 44 anni; quindi sarebbe nato nel 1793. La stessa notizia 3 1, 11, 3 248(26)| p. 70. Il p. Clementi, nato a Cortenedolo (Brescia) 4 1, 12, 1 286(4) | Nato il 19-5-1786, venne ordinato 5 2, let, 2 15(11)| Don Giovanni Briani, nato a Vicenza (1808) da Antonio 6 2, let, 3 16(7) | Congregazioni...», cit., p. 1. Nato a Venezia nel 1778, a 18 7 2, let, 3 22(23)| Nato nel 1794, fu ordinato sacerdote 8 2, let, 6 31(10)| Don Andrea Salsi, nato nel 1792. Ordinato sacerdote 9 2, let, 6 31(13)| Don Giacomo Majoli, nato a Venezia nel 1772. Fu nominato 10 2, let, 14 52(2) | conte di Proskau e Leslie, nato a Vienna il 19-2-1775. Entrò ( 11 2, let, 31 93(2) | Giacomo Freinadimetz, nato a Rovereto il 1-2-1794, 12 2, let, 31 94(5) | dei Padri dell’Oratorio, nato il 23-4-1775. Fu direttore 13 2, let, 31 94(6) | Nato a Trento il 21-6-1755, divenne 14 2, let, 32 96(4) | Vicenza, né di Genova, è nato come il suo dalla Pia Opera. 15 2, let, 34 101(2) | patrie, Bergamo 1840, p. 56. Nato nel 1800 a Breno (Brescia) 16 2, let, 36 106(6) | Giovanni Giuseppe Cappellari, nato a Rigolato (Udine) il 14- 17 2, let, 39 113(8) | Il conte Giuseppe Boldù, nato a Venezia il 13-5-1793, 18 2, let, 44 125(8) | Giovanni Battista Mora, nato a Riva di Trento l’11-6- 19 2, let, 49 134(2) | Bortolo (cf. lett. n. 112). Nato a Trento (22-11-1796), venne 20 2, let, 56 147(1) | reg. I [p. 21]. Matteo, nato a Calcinate (20-2-1804) 21 2, let, 57 149(1) | p. 21]. Giovanni Correr, nato a Venezia il 28-5-1798, 22 2, let, 60 154(6) | del 9-5-1839.~Il Monari, nato a Castelfranco Emilia (9- 23 2, let, 70 174(3) | Don Carlo Tonini, nato a Storo (Trento) il 24-7- 24 2, let, 76 184(1) | Don Andrea Agostinelli, nato a Bassano il 26-8-1797 da 25 2, let, 83 200(1) | 37-38]. Carlo Manziana, nato a Ghedi (1770) da Giacomo 26 2, let, 83 201(7) | Scortegagna) ex carmelitano, nato in Monte Magré il 27-8-1776 27 2, let, 91 220(4) | Canal, nato il 3-12-1791 da illustri 28 2, let, 101 244(15)| Peter, nato a Sarnthein – Sarentino ( 29 2, let, 110 262(4) | P. Antonio, O.F.M. Conv., nato a Riva di Trento nel 1784. 30 2, let, 116 275(3) | Maria (Angelo De Luca), nato a Vicenza il 4-7-1779. Vestì 31 2, let, 118 280(6) | Antonio Savorin, nato a Torreglia il 26-6-1769. 32 2, let, 146 336(10)| Don Bartolomeo Odorizzi, nato a Méchel (Trento) il 29- 33 2, let, 153 348(8) | Il p. Angelo Taeri, nato a Brescia da Pietro e Lelia 34 2, let, 157 354(3) | Don Valentino, nato il 20-1-1798, venne ordinato 35 2, let, 157 355(5) | Don Giacomo nato ad Arco (Trento) il 9-2- 36 2, let, 157 355(6) | Don Giuseppe Angeli, nato a Dro (Trento) il 29-4-1786 37 2, let, 163 365(1) | Giovanni Michele Fronchetti, nato a Torra (Trento) il 29-9- 38 2, let, 166 371(2) | Don Stanislao Degara, nato a Tiarno (Trento) il 6-5- 39 2, let, 167 373(1) | 94]. Don Gabriele Rosinanato a Isera (Trento) il 30‑10‑ 40 2, let, 179 398(5) | cappellani don Stefano Luchi, nato a Trento il 25-7-1814 e 41 2, let, 179 398(5) | don Ambrogio Boschetti, nato a Rovereto il 21-1-1811 42 2, let, 196 429(5) | Faustino Nicola, nato il 29-12-1807 e morto il 43 2, let, 196 429(8) | Bortolo. Nato a Brescia, fu ordinato sacerdote 44 2, let, 198 435(8) | Don Antonio Ciconi, nato nel 1801. Fu vicario a S. 45 2, let, 213 466 | Bambinello Gesù; subito nato, adoratelo anche per me, 46 3, let, 247 62(3) | Giuseppe, nato a Lonato nel 1804. Il 1- 47 3, let, 255 80(6) | Gabriele Ferretti, nato in Ancona (31-1-1795) da 48 3, let, 265 99(2) | Mons. Giovanni Nichetti nato in Murano (1805). Nel 1836 49 3, let, 266 102(5) | Don Antonio, nato a Vicenza (3-10-1805) da 50 3, let, 291 156(4) | Giuseppe Baffon Olivieri: nato in Venezia il 21-6-1784 51 3, let, 292 157(3) | Dott. don Giorgio, nato nel 1782 a Città Vecchia. 52 3, let, 333 241(3) | Gregorio, medico fisico, nato il 2-9-1786 dal nob. Agostino 53 3, let, 335 245(6) | Mons. Pietro Pianton, nato a Vicenza nel 1775, entrò 54 3, let, 335 247(14)| Tommaso, nato a Trento il 22-2-1808. Compiuti 55 3, let, 342 261(1) | Don Cristoforo Toscani, nato il 28-1-1811 da Valentino 56 3, let, 344 265(6) | Trevisani: cf. lett. n. 347. Nato nel 1810, fu ordinato sacerdote 57 3, let, 345 267(5) | Portugal, marchese di Lavradio, nato l’11-2-1794. Si arruolò 58 3, let, 356 291(1) | Damiano (al secolo, Domenico), nato a Venezia il 29-7-1788 da 59 3, let, 358 296(3) | Vincenzo Luigi Camuffo: nato a Chioggia il 26-3-1784, 60 3, let, 358 296(4) | Giacinto Padoan (o Padovani): nato a Chioggia il 19-5-1784, 61 3, let, 358 296(5) | can. Giovanni Vianello, nato a Chioggia il 17‑3‑1791. 62 3, let, 368 319(6) | don Giuseppe Frassinetti. Nato a Genova il 15-12-1804, 63 3, let, 370 323(5) | Don Agostino: nato ad Aldeno (Trento) il 23- 64 3, let, 380 344(1) | secolo Leonardo Rossi), nato il 30-1-1782 a Interneppo 65 3, let, 389 363(1) | Mons. Giovanni M. Teloni, nato a Treia il 10-12-1814, si 66 3, let, 390 367(11)| Don Paolo Baròla, nato a Roma da Lorenzo e Maria 67 3, let, 390 367(12)| Bartolomeo, nato a Benevento il 25-12-1756, 68 3, let, 404 394(7) | Giovanni Antonio Cattarozzi, nato a Telve (Trento) il 14-9- 69 3, let, 407 400(4) | Vincenzo Scarpa, nato a Este (Padova) il 26-6- 70 3, let, 422 434(5) | Carlo Giuseppe Sanguettola, nato in Milano nel 1788, fu eletto 71 3, let, 422 435(6) | Gaetano Benaglio, nato a Bergamo nel 1768 da Antonio 72 3, doc, 46 474(4) | Lodovico, nato a Brescia l’11-9-1784 e 73 4, let, 439 11(1) | 2. Don Giovanni Berrera, nato a Monclassico (Trento) il 74 4, let, 440 13(1) | Giulio Vigilio Auchentaller, nato nel 1800, fu ordinato sacerdote 75 4, let, 445 21(2) | Don Alfonso: nato a Sanzeno il 19-10-1779, 76 4, let, 446 24(1) | 8. Don Luigi Salvadori, nato a Mori il 7-10-1792 da Giovanni 77 4, let, 465 62(3) | Don Antonio Moar: nato a Trento il 21-10-1773, 78 4, let, 468 71(6) | Nato il 10-7-1784, fu commendatore 79 4, let, 468 72(8) | Francesco: nato a Lugano (9-10-1792) da 80 4, let, 468 72(9) | Giambattista, nato a Lugano il 12-5-1779 da 81 4, let, 476 87(5) | Antonio Scarsi detto Scuoda, nato nel 1807. Fu nominato vicario ( 82 4, let, 480 97(7) | Don Aquilino, nato il 29-1-1804 a Villa d’Adda ( 83 4, let, 486 109(5) | secolo Antonio Luigi Taverna, nato il 26-2-1815. Vestì l’abito 84 4, let, 488 115(8) | Stanislao Vincenzo Tomba, nato a Bologna il 7-4-1782 da 85 4, let, 494 124(2) | secolo Giovanni Bertolla: nato in Venezia il 4-6-1808, 86 4, let, 547 228(10)| Antonio M., nato a Venezia nel 1765. Ordinato 87 4, let, 547 229(13)| Modesto Farina. Nato a Lugano (8-3-1771), fece 88 4, let, 556 247(1) | tratta di Carlo Antonio Donà, nato il 23-9-1797 da Leonardo 89 4, let, 591 313(3) | al secolo Bartolomeo), nato a Romeno (Trento) il 13- 90 4, let, 600 332(4) | parroco don Giuseppe Cheberle, nato a Padova il 14-5-1800 da 91 4, let, 600 333(7) | Don Domenico Maran, nato a Brusegana (Padova) nel 92 4, let, 601 334(2) | Giacomo De Foretti, nato a Padova il 18-7-1783. Fu 93 4, let, 604 339(3) | Vincenzo Luigi, nato a Brescia il 17-8-1797. 94 4, let, 613 359(4) | Nato a Lovere il 22-11-1785 da 95 4, let, 639 418(6) | Suo figliastro, nato (20-6-1831) da Giovanni 96 4, let, 644 429(3) | Don Giuseppe Occhi, nato a Vezza d’Oglio nel 1812. 97 4, let, 450 456(5) | Conte Giovanni, nato in Bergamo nel 1783. Divenuto 98 4, let, 450 457(7) | Faustino Giovita Pinzoni, nato a Brescia il 24-9-1779 dai 99 4, let, 453 463(1) | p. 21. Don Angelo Rota, nato a Brescia il 14-9-1811 da 100 4, let, 456 468(1) | 23. Don Bortolo Forlini, nato a Concesio (Brescia) il 101 4, let, 456 468(2) | Nato a Collebeato l’11-9-1780, 102 4, let, 467 487(6) | Don Gregorio Valgoglio, nato a Cortenedolo (Brescia) 103 5, let, 685 21(1) | Alfonso Eugenio Dallola, nato a Brescia l’8-6-1819 da 104 5, let, 685 22(3) | Girolamo, nato a Chiari il 20-8-1806 da 105 5, let, 712 70(5) | Bernardo Antonino Squarcina, nato a Vicenza il 19-7-1780 da 106 5, let, 733 107(3) | Don Angelo Zineroni, nato a Bergamo il 29-11-1819. 107 5, let, 750 136(7) | Don Camillo Monari, nato a Castelfranco Emilia (Modena) 108 5, let, 755 146(1) | secolo, Barnaba Frescura), nato il 17-3-1783 a Pieve di 109 5, let, 756 147(1) | Melchiorre Baldassarre Tornielli; nato il 5-6-1809 dal conte Francesco 110 5, let, 762 159(6) | Mons. Giovanni Battista, nato a Trento il 12-6-1770. Ordinato 111 5, let, 762 160(7) | Nepomuceno De Tschiderer. Nato a Bolzano il 15-4-1777, 112 5, let, 765 165(2) | Mons. Tommaso Jederlinich, nato a Castelmuschio (isola di 113 5, let, 798 219(2) | nobile famiglia romana, nato a Siena il 4-9-1798. Ordinato 114 5, let, 800 224(3) | Placido Maria Tadini, nato a Moncalvo l’11-10-1759. 115 5, let, 804 232(3) | Gaetano. Nato nel 1781, fu dal 1818 regio 116 5, let, 813 254(7) | si tratta del conte Marco nato il 9-9-1803 da Luigi Formenti 117 5, let, 838 295(2) | Don Pietro Clemente, nato a Milano il 1-1-1804 da 118 5, let, 842 301(2) | Massimiliano Basilio Felini, nato il 30-3-1815 da Giuseppe 119 5, let, 856 318(4) | Luigi Gaetano nato il 5-12-1808 a Verona da 120 5, let, 862 333(9) | Alessandro Baldanzi, nato a Sesto Fiorentino nel 1802 121 5, let, 863 335(2) | Francesco Ansaldo Teloni, nato a Treia l’8-10-1760 da nobile 122 5, let, 865 339(1) | Il p. Tommaso Pendola, nato a Genova il 23-6-1800, a 123 5, let, 865 340(3) | Mons. Giuseppe Mancini, nato a Firenze il 29-9-1777 da 124 5, let, 874 358(1) | p. 136. Emidio Foschini, nato il 13-1-1804 a Massa Lombarda 125 5, let, 888 382(1) | p. 143. Mons. Pierazzi, nato a San Miniato il 9-12-1794 126 5, let, 890 387(7) | Giovanni Maria Mastai Ferretti, nato a Senigallia il 13-5-1792 127 5, let, 984 553(4) | Andrea, nato a Cortona il 4-9-1787. Nella 128 5, let, 986 557(3) | secolo Vincenzo M. Clausi, nato a San Sisto (Cosenza) il 129 5, let, 986 558(8) | Don Biagio Valentini, nato a Porto Recanati (2-7-1792) 130 5, let, 1006 592(4)| Giuseppe, nato a Bologna nel 1789. Fu cancelliere 131 6, let, 1087 110(2)| Ferdinando, nato a Paluzza (Udine) il 6-12- 132 6, let, 1124 169(5)| Don Francesco. Nato a Venezia nel 1807 da Lorenzo 133 6, let, 1134 186(3)| Mons. Luigi, nato nel 1786 a Sovizzo (Vicenza), 134 6, let, 1142 204(4)| Bartolomeo Romilli, nato a Bergamo il 14-3-1794 da 135 6, let, 1144 209(5)| Conte dell’impero d’Austria, nato il 9-11-1796 da Agostino 136 6, let, 1146 212(2)| Luigi, sacerdote esemplare, nato a Selva del Montello nel 137 6, let, 1146 213(4)| Don Cristoforo Masutti, nato a S. Zenone degli Ezzelini ( 138 6, let, 1157 230(1)| 7. Don Marco Battaggia, nato a Venezia nel 1810, fu cooperatore 139 6, let, 1162 238(4)| Giuseppe Ciolli. Il primo, nato a Lasino il 27-5-1814, fu 140 6, let, 1162 238(4)| il 22-8-1840. Don Ciolli, nato a Stenico il 28-10-1823, 141 6, let, 1165 243(5)| Mons. Pietro Aurelio Mutti, nato a Borgo di Terzo (Bergamo) 142 6, let, 1171 253(2)| Mauro Savuto, nato a Troina (Enna) l’8-2-1776, 143 6, let, 1172 255(5)| Corazza, nato il 29-10-1817 a Sacile del 144 6, let, 1173 257(2)| Nato a Vigonovo (Udine) il 16- 145 6, let, 1187 283(7)| Francesco Giuseppe I, nato a Vienna nel 1830 dall’arciduca 146 6, let, 1206 309(5)| Don Michele De Marchi, nato a Latisana. Fu arciprete


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL