Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mila 4
milanese 4
milanesi 19
milano 114
miliare 1
milioni 3
militante 3
Frequenza    [«  »]
115 governo
115 tiene
114 essi
114 milano
114 primi
114 sarei
114 signoria
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText - Concordanze

milano
                                                                         grassetto = Testo principale
    Volume, Parte, Capitolo,  Paragrafo, Pagina                          grigio = Testo di commento
1 1, arc 11 | ACAM Curia arcivescovile di Milano~ACAT Curia arcivescovile 2 1, arc 13 | Suore di S. Marcellina, Milano~AMSCF Monastero di S. Caterina, 3 1, arc 15 | Venezia~APSBM " S. Babila, Milano~APSEV " S. Eufemia, Giudecca, 4 1, arc 16 | ASDM Storico diocesano di Milano~ASDR Suore Maestre di S. 5 1, arc 16 | Somaschi), Genova~ASM di Stato, Milano~ASMAC Monastero Serve di 6 1, arc 16 | Carità (Maria Bambina), Milano~ASR Chierici Regolari poveri 7 1, arc 16 | Suore della Riparazione, Milano~ASSCP Società del S. Cuore, 8 1, bib 23 | Tipografia Motta di M. Carrara, Milano 1842, ecc.~Goffi T., Un 9 1, bib 23 | dei Fratelli Pagano, e a Milano, Tipografia Carrara. Seguirono 10 1, bib 23 | Stamperia Mazzoleni; 1835 a Milano, Tipografia Corbetta. Si 11 1, 4, 2 106 | di Vicenza, e incontrò a Milano il viceré Giuseppe Rainieri, 12 1, 11, 9 282(142)| secolo Antonietta, nacque a Milano il 10-4-1876 da Gaetano 13 1, 11, 9 282(142)| elementare alla periferia di Milano. Entrata nell’Istituto delle 14 1, 12, 1 285(1) | basilica di S. Stefano in Milano, e nel 1795 di quella di 15 1, 12, 1 286(2) | educazione umana, 3 voll., Milano 1834.~Comprese l’efficacia 16 1, 12, 1 286(2) | Brescia 1836; Venezia 1837; Milano 1842, 1855; Firenze 1843, 17 1, 12, 1 286(2) | 1843, ecc.~Nel 1832 passò a Milano come direttore generale 18 2, let, 23 75(4) | e di Rosalinda Borca di Milano, a 24 anni entrò (13-2-1838) 19 2, let, 24 78(6) | Italiana, Casa ed. Sonzogno, Milano 1941, p. 949.~ 20 2, let, 55 145(1) | Maria Teresa Viani, nata a Milano il 2010-1765 da Giuseppe 21 2, let, 55 145(1) | n. 5257, p. 206. Morì a Milano il 22-1-1845. Lasciò erede 22 2, let, 55 145(2) | APCor.~Giuseppina, nata a Milano il 6-10-1809, sposò (29- 23 2, let, 55 145(2) | Mazzoleni.~M. Antonia, nata a Milano il 10-3-1820, sposò (5-5- 24 2, let, 55 146 | della Croce Stellata,4 ecc.~Milano~ ~~ ./. 25 2, let, 56 147 | V.ra Ill.ma si porterà in Milano, per prendere l’umilissima 26 2, let, 80 193(5) | fisico-medico-statistica a Milano, per aver cooperato al riordinamento 27 2, let, 83 201(5) | di Santa Teresa, t. VII, Milano, Tipografia e Libreria Pirotta 28 2, let, 91 221(5) | di Maria Immacolata, di Milano, che avevano lo stesso scopo.~ 29 2, let, 92 223 | Istituto della Cenerentola in Milano.~Ho fatto tosto pregare, 30 2, let, 95 229(2) | 1815Venezia1887, Milano 1952, pp. 18-19.~ 31 2, let, 165 370(6) | vergini viventi nel Tirolo…, Milano, Bravetta 1836, p. 71, citato 32 2, let, 220 479 | della Croce Stellata, ecc. – Milano~Pagina bianca]~ 33 3, let, 265 100 | predica del Sig. Defendi6 di Milano. La Chiesa era affollata, 34 3, let, 265 100(6) | Collegio di S. Orsola in Milano, passò clandestinamente 35 3, let, 265 100(6) | ritornato volontariamente in Milano, si mise a scrivere qualche 36 3, let, 313 201 | seco il progetto ch’ebbi da Milano.~Il suddetto Signor Barone 37 3, let, 330 235(7) | Padulli, nata a Milano il 15-1-1815 da Giovanni 38 3, let, 335 247(14) | Nazionale di Porta Nuova a Milano. Nel 1863 gli fu affidata 39 3, let, 351 284(11) | Santa Teresa, tomo VIII, Milano, Tipografia e Libreria Pirotta 40 3, let, 385 354(2) | lingua italiana, ed., Milano, Tip. Fusi, 1838; ibid., 41 3, let, 390 367(12) | Ecclesiastico illustrato, Milano 1929, Editore A. Vallardi, 42 3, let, 416 421 | della Croce Stellata, ecc. ~Milano~~ ./. 43 3, let, 422 434(5) | Giuseppe Sanguettola, nato in Milano nel 1788, fu eletto vescovo 44 3, let, 429 447(1) | Italia, vol. VIII, tav. XVII, Milano 1819-1883, Paolo Emilio 45 3, let, 429 448 | Visconti Modrone ~nata Castelli~Milano~ ~ ./. 46 3, let, 430 450 | Sig. Girolamo Osculati ~Milano~ ~~ ./. 47 4, let, 441 16 | della Croce Stellata, ecc. – Milano~ ./. 48 4, let, 443 18 | Signora Teresa Dugnani di Milano seppi che il caritativo 49 4, let, 444 20 | della Croce Stellata, ecc. – Milano~ ./. 50 4, let, 445 22(6) | edizione fu stampata il 1853 a Milano dalla tipografia Boniardi-Pogliani 51 4, let, 450 33(3) | famiglia di Giovanni Passi a Milano e ivi poteva frequentare 52 4, let, 456 46 | Sig. Girolamo Osculati ~Milano~~ ./. 53 4, let, 460 53(3) | Giovanni Passi partì per Milano il 2-12-1840.~ 54 4, let, 465 64 | delle Figlie della Carità di Milano.~Io sarei tanto contenta, 55 4, let, 468 72(10) | nella casa S. Michele in Milano. Il 20‑111851 ritornò a 56 4, let, 473 82(3) | Carlo Oppizzoni. Nacque a Milano il 15-4-1769; fu creato 57 4, let, 547 229(13) | 1771), fece gli studi a Milano e a Pavia. Conseguiti i 58 4, let, 575 281(4) | a vivere presso di lui a Milano. Conservò però i contatti 59 4, let, 575 281(4) | vita religiosa.~Nel 1831 da Milano passò a Cemmo, dove Erminia 60 4, let, 590 312 | della Croce Stellata, ecc.~Milano~~ ./. 61 4, let, 604 339(3) | padre, fu inviato (1808) a Milano come allievo nell’I.R. Collegio 62 4, let, 607 345(1) | magistrature, lo fu ancor più in Milano per cariche. Giacomo all’ 63 4, let, 607 345(1) | orfano di padre, si recò a Milano presso lo zio Giovanni Battista, 64 4, let, 607 345(1) | consuetudini e le leggi. Tornato a Milano verso il 1803, sposò Elisabetta 65 4, let, 607 345(1) | Congregazione generale di Carità di Milano (1810), membro della Reggenza 66 4, let, 607 345(1) | vicepresidente del Governo di Milano (1815), ecc. Fu pure socio 67 4, let, 607 345(1) | e dai liberali, morì in Milano il 10-12-1847: cf. F. Scaciga 68 4, let, 607 347 | Conte Giacomo Mellerio ~Milano~~ ./. 69 4, let, 620 376 | Consigliere Intimo, ecc.~Milano~ ~ ~~ ./. 70 4, let, 630 400 | gli stessi nella città di Milano, mi sono procurata il piacere 71 4, let, 638 417 | dessa prende la strada di Milano. La poverina merita proprio 72 4, let, 639 419 | dimani sera partirà per Milano colla Diligenza Franchetti; 73 4, let, 640 421 | Mellerio~Consigliere IntimoMilano~ ./. 74 4, let, 459 474 | Consigliere Intimo, ecc. – Milano~ ./. 75 5, let, 688 26 | Marchesa Antonietta Lomellini~Milano~ ~~ ./. 76 5, let, 779 190 | Consigliere Intimo ecc.~Milano~~ ./. 77 5, let, 780 192 | Signore Giuseppe Lamperti~Milano~~ 78 5, let, 809 244 | Nobil Dama Teresa Dugnani ~Milano~~ ./. 79 5, let, 824 271(7) | Cocchetti, medico primario a Milano, nominato tutore degli orfanelli. 80 5, let, 838 295(2) | Pietro Clemente, nato a Milano il 1-1-1804 da Francesco 81 5, let, 838 295 | Consigliere Intimo, ecc. – Milano~ ./. 82 5, let, 839 296(3) | 1879), fondatore (1838) a Milano delle Suore Marcelline, 83 5, let, 851 312 | Signor Girolamo Osculati~Milano~ ~~ ./. 84 5, let, 873 357 | Dr. Luigi Manzi~DongoMilano~~ 85 5, let, 881 372 | Signor Giuseppe Lamperti~Milano~~ ./. 86 5, let, 883 375 | Sig. Girolamo OsculatiMilano~ ./. 87 5, let, 894 394(7) | di Santa Teresa, t. VII, Milano, Tipografia Pirotta e C., 88 5, let, 909 418 | Signor Giuseppe Lamperti~Milano~~ ./. 89 5, let, 919 434 | scritto una mia diretta in Milano a Lei,2 contenente la gratitudine 90 5, let, 919 436 | Signor Girolamo Osculati~Milano~~ ./. 91 5, let, 920 437 | della Diligenza di qui a Milano è proprio un galantuomo. 92 5, let, 995 574 | Consigliere Intimo, ecc. ~Milano~ ~~ ./. 93 5, let, 1012 601 | Dottor Luigi Manzi~DongoMilano~ ./. 94 6, let, 1026 13 | Marchesa Teresa Dugnani~Milano~ ./. 95 6, let, 1049 49 | Sig.ra Co. Annetta PassiMilano~ ./. 96 6, let, 1067 77 | Consigliere Intimo, ecc. – Milano~ ./. 97 6, let, 1112 148 | 1847~T.p. Venezia 11 Gen.Milano 13 Gen.~  ~ A Sua Eccellenza~ 98 6, let, 1112 148 | Consigliere Intimo, ecc.~Milano~~ ./. 99 6, let, 1142 204(3) | Pisanello doveva proseguire per Milano: cf. la citata lettera della 100 6, let, 1142 204(4) | seguente fu trasferito a Milano, ove morì nel 1859: cf. 101 6, let, 1142 204(4) | Romilli, arcivescovo di Milano, Milano, Tipografia Borroni 102 6, let, 1142 204(4) | arcivescovo di Milano, Milano, Tipografia Borroni e Scotti, 103 6, let, 1142 204(4) | solenne ingresso M. Ar. di Milano»: p. 43 (4-9-1847); «Alla 104 6, let, 1142 204(4) | ospite M. Arcivescovo di Milano»: p. 44 (9-10-1847), ecc.~ 105 6, let, 1142 205(6) | 1852 / Libri Acquistati in Milano come da commissione nella 106 6, let, 1142 205(6) | Abbuono fatto dal Libraio di Milano Pogliani~  come da suo conto 107 6, let, 1187 282 | Eccellenza l’Arcivescovo di Milano3 è stato a Venezia. Ho potuto 108 6, let, 1192 291(5) | Alessandro Luigi Parravicini (Milano 1800Venezia 1880) nel 109 6, doc, 167 387(1) | 1845 da parte del Fisco di Milano. Data l’urgenza della cosa, 110 6, doc, 167 387 | Anzi il Preg.o Fisco di Milano ebbe a sollecitarla specialmente 111 6, doc, 193 426 | all’Istituto di Venezia.~ ~Milano 29 Gennaio 1847~ ~ Sotto 112 6, doc, 194 427 | 313.10~Una Savoia di Milano "  40~Valuta lire idem "     113 6, doc, 231 486(3) | Contabilità di Stato di Milano afferma: «Riguardo alle 114 6, doc, 231 486(3) | Nel 1848 l’I.R. Governo di Milano autorizzò l’affiliazione


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL