grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, bib 20 | 1841 o 1842, 1843-1848, 1851: ACPV, buste Suore Dorotee;
2 1, 1, 1 31 | 1849: n. 8~1850: n. 9~1851: n. 1~1852: n. 2~Questo
3 1, 3, 4 90(44) | approvazione definitiva l’8-4-1851. Il riconoscimento imperiale
4 1, 3, 4 91 | istituì nei primi giorni del 1851;48 pare, però, che essa
5 1, 8, 2 198 | S.ta DOROTEA~RIST° L’ANNO 185146~ ~I buoni rapporti tra
6 1, 11, 8 275(118)| inaugurazione ufficiale (17-8-1851) della casa di Brescia.
7 1, 11, 8 275(118)| Don Siro Ronchi il 7-8-1851 scrisse alla Cocchetti: «
8 1, 12, 2 290 | ufficiale della casa di Brescia (1851), ma tacciono della sua
9 1, 12, 3 310(68) | dichiarazione della Marini, 23-1-1851, AVBr, Religiosi, 24, Dorotee.~
10 1, 12, 3 311 | possibile, all’inizio del 1851, quando venne esibita la
11 1, 12, 3 311(72) | dichiarazione del 23-1-1851, AVBr, Religiosi, 24, Dorotee.~
12 1, 12, 3 311(73) | Luca a mons. Verzeri, 17-1-1851; del Verzeri all’I.R. Luogotenenza
13 1, 12, 3 311(73) | Luogotenenza Lombarda, 28-1-1851; dell’I.R. Ufficio fiscale,
14 1, 12, 3 311(73) | I.R. Ufficio fiscale, 14-2-1851; di don Luca alla Luogotenenza
15 1, 12, 3 311(73) | Luogotenenza della Lombardia, 7-4-1851; del Verzeri alla Luogotenenza,
16 1, 12, 3 311(73) | alla Luogotenenza, 16-4-1851; della Luogotenenza al Verzeri,
17 1, 12, 3 311(73) | Luogotenenza al Verzeri, 17-6-1851; del Verzeri alla Luogotenenza,
18 1, 12, 3 311(73) | alla Luogotenenza, 14-7-1851. Tutta la documentazione
19 1, 12, 3 312 | altre undici seguirono nel 1851.~Il 24 luglio 1851, fu concessa
20 1, 12, 3 312 | seguirono nel 1851.~Il 24 luglio 1851, fu concessa la sovrana
21 1, 12, 3 312(75) | Brescia, 16338 LL, 24-7-1851, firma illeggibile, AVBr,
22 1, 12, 3 312(76) | lett. di don Luca, 24-8-1851, in Guerrini, cit., n. 159,
23 1, 15, 3 359(54) | a Massa Lombarda fino al 1851, anno in cui fu inviata
24 1, 15, 3 361 | delle suore.~Il 4 luglio 1851 il vescovo di Imola, card.
25 1, 15, 3 361(63) | suore M. Chiara De Micheli (1851-1873), Costanza Foschi (
26 1, 16, 3 379 | 1847 – passò a ventidue nel 1851. Questo incremento consentì
27 1, 16, 3 379(54) | Novizie per cui nell’anno 1851 giunsero al numero di 22.
28 1, 16, 3 381(61) | Lett. n. 1136. Il 29-3-1851 le confidò: « La rimembranza
29 1, 17, 1 386(3) | G. Fini, n. 410/35, 10-1-1851, ASDR.~
30 1, 17, 1 387 | Zitelle.~Con il 1° gennaio del 1851 le signore Giovanna Bullo
31 1, 17, 1 387 | conservatorio.~Il 10 gennaio 1851 il Fini approvò la proposta
32 1, 17, 1 387(4) | ricorre nella lettera del 12-1-1851 della Rossi alla Sanfermo.
33 1, 17, 1 387(4) | fece la vestizione il 1-1-1851. Dal conservatorio delle
34 1, 17, 1 388(6) | suor Maria Tecla Rossi, 8-3-1851, ASDR.~
35 1, 17, 1 388 | firmato il 17 marzo 1851 dalla superiora suor Maria
36 1, 17, 1 388(8) | Ordinanza n. 8389/834 del 12-8-1851, ASDR.~
37 1, 17, 1 388(9) | Cf. Nota n. 833 del 10-10-1851 alla superiora suor Tecla
38 1, 17, 1 388(9) | lettera n. 805 del 18-12-1851, raccomandò alla Rossi «
39 1, 17, 1 389(10) | 25 gennaio, 12 febbraio 1851; 22 gennaio 1852, ASDR.
40 2, let, 1 10(4) | Opera, Venezia, aa. 1841-1851. Nominato direttore dell’
41 2, let, 2 12(3) | Venezia, cit., aa. 1841-1851; ivi è detta Micheli. Fu
42 2, let, 2 13(4) | e tale appare fino al 1851 nei prospetti pervenutici.
43 2, let, 2 13(7) | Suore Dorotee. Morì il 25-4-1851: cf. Menzioni onorifiche
44 2, let, 2 13(7) | dei defonti... nell’anno 1851, per cura di G.B. Contarini,
45 2, let, 3 16(4) | Venezia, aa. 1832, 1843-1851.~
46 2, let, 3 21(20) | Dorotea di Vicenza, Treviso 1851, Tipografia Vescovile di
47 2, let, 91 221(5) | apoplessia, si spense nel 1851.~Nella formazione di Anna
48 2, let, 101 241(8) | G.B. Contarini, Venezia 1851, Tipografia Giuseppe Grimaldo,
49 2, let, 110 262(4) | ministro provinciale di Padova (1851-1857), commissario generale
50 2, let, 124 292(5) | ove si spense il 23-11-1851: cf. L. Fossati, S. Maria
51 3, let, 221 10(3) | Padova e poi direttrice (1845-1851) delle orfanelle a Massa
52 3, let, 221 10(3) | operosità e abnegazione. Nel 1851 aprì la casa di Casola Valsenio (
53 3, let, 332 239(1) | mss., aa. 1832, 1836, 1843-1851, ACPV.~Con testamento del
54 3, let, 363 309(3) | preposito della Congregazione (1851). Morì il 17-12-1862: cf.
55 4, let, 462 56(1) | dove fu superiora fino al 1851. Ritornata a Venezia ebbe
56 4, let, 468 72(10) | Michele in Milano. Il 20‑11‑1851 ritornò a Como e fece la
57 4, let, 600 333(7) | Brusegana (Padova) nel 1810. Nel 1851 da Rubano passò parroco
58 4, let, 450 456(4) | bergamasca. Morì il 29-7-1851 all’età di 75 anni: cf.
59 5, let, 712 70(5) | seminario. Morì il 22-12-1851: cf. S. Rumor, Gli scrittori
60 5, let, 712 70(5) | dei defonti... nell’anno 1851, a cura di G.B. Contarini,
61 5, let, 733 107(2) | di S. Agata nel Carmine», 1851-1862, tav. 69, n. 21, ACB.~
62 5, let, 786 201(1) | Cavalese (1833-1836; 1839-1844; 1851-1854; 1856, 1859-1860, 1866),
63 5, let, 830 280(4) | Vesc. del Pio Istituto, 1851, pp. 95.~Elisabetta Passi
64 5, let, 862 332(2) | cf. la lettera del 31-10-1851 dello stesso Minucci al
65 5, let, 862 333(8) | Metropolitana Fiorentina dall’anno 1851 al 1883 inclusive», tomo
66 5, let, 888 382(1) | lettere pastorali. Morì nel 1851: cf. V. Simoncini, I Vescovi
67 5, let, 991 566(5) | Dorotee di Venezia il 13-9-1851. Fece la vestizione il 4-
68 5, let, 1014 603(1) | ASVR, plico 35, 1815-1851, Atti della segreteria del
69 5, doc, 125 682(1) | in ASVR, plico 35, 1815-1851, Atti della Segreteria del
70 6, pre 5 | rivoluzionari), 9 del 1850 e 1 del 1851.~ ./. Dell’ultimo anno di
71 6, let, 1068 78(1) | ASVR, plico 35, 1815-1851, Atti della Segreteria del
72 6, let, 1137 192(2) | ASDV, A.I., b. 1850.~Il 9-6-1851 la Olivieri richiese, per
73 6, let, 1137 192(2) | minuta in ASDV, A.I., b. 1851, n. 667/426. Con la lettera
74 6, let, 1137 192(2) | Con la lettera del 19-7-1851 alla Sanfermo, la Olivieri
75 6, let, 1137 192(2) | minuta in ASDV, A.I., b. 1851, n. 857/533.~
76 6, let, 1138 195(2) | Thiene, dove morì il 19‑6‑1851 all’età di 33 anni e dopo
77 6, let 197 | LETTERE 1851. 29 marzo. n. 1140.~ ./.
78 6, let, 1140 200 | Venezia la sera 29 Marzo 1851~ ~ Alla Stimatissima Signora~
79 6, let, 1143 207(5) | fece la vestizione il 17-8-1851 e la prima professione nel
80 6, let, 1143 207(6) | fece la vestizione il 18‑9-1851 e la professione nel giorno
81 6, let, 1146 212(2) | scolastico della diocesi. Nel 1851 fu eletto vicario della
82 6, let, 1147 216(5) | Fece la vestizione il 23-9-1851, la prima professione l’
83 6, let, 1147 217(9) | Entrò nell’Istituto il 27-7-1851; fece la vestizione il 23-
84 6, let, 1147 217(9) | fece la vestizione il 23-9-1851 e la professione l’11-4-
85 6, let, 1162 238(4) | divenne cooperatore il 3-8-1851 (ACAT).~
86 6, let, 1165 243(5) | Verona. Fu poi promosso (1851) alla sede patriarcale di
87 6, let, 1176 262(2) | entrata come educanda il 12-6-1851: cf. «Elenco delle Figlie
88 6, let, 1179 267(2) | Fu emanato nel marzo 1851 ed approvato il 12-8-1851.~
89 6, let, 1179 267(2) | 1851 ed approvato il 12-8-1851.~
90 6, let, 1179 267(3) | Zitelle, approvate il 10-1-1851 dall’I.R. Delegato G. Fini,
91 6, let, 1181 273(1) | alla lettera dell’11-10-1851: cf. doc. n. 218.~
92 6, let, 1216 325(3) | Riservata alla Persona», 20-3-1851, ACPV.~Il Patriarca il 22-
93 6, let, 1216 325(3) | ACPV.~Il Patriarca il 22-3-1851 scrisse al Bigoni: «Ella
94 6, let, 1216 325(3) | ACPV.~Il Bigoni il 23-3-1851 assicurò il patriarca che,
95 6, let, 1216 325(3) | rispondevano a verità.~Il 24-3-1851 lo Zuccoli chiese al patriarca
96 6, let, 1216 325(3) | minuta in ACPV. Il 27-3-1851 il vicedelegato comunicò
97 6, doc, 137 342(1) | in ASVR, plico 35, 1815-1851, Atti della Segreteria del
98 6, doc, 218 461(2) | alle Zitelle fino al marzo 1851, quando venne trasferito
99 6, doc, 218 461(2) | Pesaro: cf. lettera (10-3-1851) del patriarca Monico alla
100 6, doc, 219 464 | Decreto N. 8389/834 12 agosto 1851 mi ha onorato della seguente
|