grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, bib 20 | ACPV, buste Suore Dorotee; 1849: ASDR.~Verbali delle riunioni
2 1, bib 20 | settembre 1842 – 25 gennaio 1849, ms., cm. 21×30, pp. 46:
3 1, 1, 1 31 | 1847: n. 10~1848: n. 1~1849: n. 8~1850: n. 9~1851:
4 1, 1, 3 37(34) | Bernardino da Portogruaro, 19-1-1849 (cf. doc. n. 204).~
5 1, 3, 1 76 | di Venezia.~Giugno-agosto 1849: per i moti rivoluzionari,
6 1, 4, 1 102(3) | Registro Morti» (1827 – agosto 1849) della parrocchia di S.
7 1, 9, 3 211 | Rachele Guardini.46~Nel 1849, dopo la morte di don Giacomo
8 1, 11, 6 271(106)| Maestre di Santa Dorotea, 1845-1849.~
9 1, 11, 7 274 | spirituali.117~Nel settembre del 1849, terminando il triennio
10 1, 11, 7 274 | lettera del 6 settembre 1849, comunicò alla Cocchetti «
11 1, 11, 8 276(125)| canonico della cattedrale nel 1849, e nel 1850 vescovo di Brescia.
12 1, 12, 1 286(4) | Dopo gli eventi del 1848-1849 dovette lasciare l’incarico
13 1, 12, 1 286(4) | ministero. Dal settembre 1849 fu direttore della Pia Opera
14 1, 12, 1 288(9) | Lettera del 25-5-1849, ASDV.~
15 1, 12, 3 311 | sconvolgimenti del 1848-1849 ritardarono l’iter della
16 1, 16, 3 374 | Signore ».38~ ~Gli anni 1848 e 1849 furono particolarmente difficili,
17 1, 16, 3 375 | i primi cinque mesi del 1849. Dobbiamo arrivare al 28
18 1, 16, 3 375(42) | errato; bisogna leggere 1849: cf. le lett. nn. 1123,
19 1, 16, 3 376 | Ballardini.43~Il 23 agosto 1849 Venezia si arrese agli Austriaci.
20 1, 16, 3 376(45) | Don Luca il 6-2-1849 aveva scritto al Farina: «
21 1, 16, 3 376(45) | volta mons. Farina il 1-5-1849 gli comunicò: « Della Rachele
22 1, 16, 3 376(45) | per esse »: ASDV.~Il 6-9-1849 don Luca da Calcinate informò
23 1, 16, 3 377(47) | L’8-9-1849, tra l’altro, gli comunicava: «
24 1, 16, 3 377(49) | Lett. del 13-9-1849, ASDR.~
25 1, 16, 3 377(50) | Il 19-12-1849 Madre Rachele comunicò al
26 1, 16, 3 378 | disturbo. Il 19 novembre 1849 ella confidò al Farina: «
27 1, 16, 3 380 | essa ».57~Il 20 dicembre 1849, rispondendo alla Olivieri,
28 1, 19 466 | Cocchetti il 13 settembre 1849 comunicava: « La Madre Maestra [...]
29 2, let, 2 13(5) | Pia Opera, aa. 1843-1846, 1849. Negli anni precedenti era
30 2, let, 2 13(7) | dell’insurrezione (1848-1849) e del colera. Favorì in
31 2, let, 3 17(9) | G.B. Contarini, Venezia 1849, Tipografia Gaspari, p.
32 2, let, 3 18(13) | anno 1827 fino all’agosto 1849 », p. 314, n. 34, APTV.~
33 2, let, 6 31(12) | i malati e morì il 28-8-1849, all’età di 62 anni: cf.
34 2, let, 6 31(12) | dei defunti... nell’anno 1849, per cura di G.B. Contarini,
35 2, let, 11 44(10) | rimase fino alla morte (29-8-1849): cf. Successione dei Parochi,
36 2, let, 11 44(10) | dei defunti... nell’anno 1849, per cura di G.B. Contarini,
37 2, let, 12 46(3) | funzionario, terminata il 29-8-1849 nella qualità di segretario
38 2, let, 18 66(7) | anno 1827 fino all’agosto 1849» della parrocchia di S.
39 2, let, 31 93(2) | dioecesis Tridentinae ineunte a. 1849, Oeniponte, Typis Feliciani
40 2, let, 36 105(2) | delega del Balbi. Il 15-10-1849 divenne parroco di S. Nicola
41 2, let, 36 106(10) | anno 1827 fino all’agosto 1849» della parrocchia di S.
42 2, let, 116 275(3) | Treviso tra il 1838 e il 1849. Dal 1841 al 1846 fu contemporaneamente
43 2, let, 147 338(2) | dei Morti di Cereda», 1816-1849, APCer.~
44 2, let, 157 354(3) | 1840), parroco a Dambel (1849), decano a Fassa (1856).
45 2, let, 214 469(6) | quella del vescovo; il 14-2-1849 fu soppresso: cf. A. Sartori,
46 3, let, 328 230(3) | anno 1827 fino all’agosto 1849», p. 275 (APTV); Menzioni
47 3, let, 332 239(1) | una sua lettera del 4-12-1849 (ASDR) alle sorvegliatrici
48 3, doc, 46 474(4) | Saiano (Brescia) il 1-4-1849: cf. A. Palazzini, Pavoni
49 4, let, 473 82(3) | gli avvenimenti del 1848 e 1849, in « Rass. st. del Risorgimento »,
50 4, let, 476 87(5) | divenne poi economo (3-9-1849) della parrocchia di S.
51 4, let, 636 411(4) | congregate. Morì il 14-7-1849 all’età di 26 anni: cf. «
52 4, let, 636 413(13) | Pia Opera. Morì il 17-1-1849 all’età di 75 anni: cf. «
53 5, let, 722 88(3) | Giacomo dall’Orio, e il 16-10-1849 ne divenne parroco. In entrambe
54 5, let, 756 147(1) | Venezia contro l’Austria (1848-1849), e fu eletto deputato all’
55 5, let, 756 147(1) | Austriaci nell’agosto del 1849, fu esiliato, e si recò
56 5, let, 786 201(1) | guardiano a Cles (1837-1839; 1849-1850) e a Cavalese (1833-
57 5, let, 798 219(2) | pontificato di Pio IX. Nel 1849 optò per la sede suburbicaria
58 5, let, 804 232(3) | di Verona. Morì il 17-12-1849: cf. Stato personale del
59 5, let, 814 255(1) | 9-12-1841). Morì il 3-9-1849 all’età di 45 anni: cf.
60 5, let, 814 255(1) | dei defunti... nell’anno 1849, per cura di G.B. Contarini,
61 5, let, 951 494(4) | suor Domenica. Morì il 15-1-1849, assistita da Madre Rachele (
62 5, let, 955 502(2) | Tribunale Civile. Morì il 6-10-1849, all’età di 65 anni: cf.
63 5, let, 955 502(2) | dei defunti... nell’anno 1849, per cura di G.B. Contarini,
64 5, let, 961 513(6) | Luigi Gordini. Morì il 14-4-1849 all’età di 56 anni: cf. «
65 5, let, 986 557(3) | 1836. Morì a Paola il 20-12-1849. È introdotta la causa di
66 5, let, 996 575(1) | prospetti Pia Opera, aa. 1843-1849). Morì a Venezia il 17-2-
67 5, let, 997 577(5) | risulta vice-anziana fino al 1849.~
68 6, pre 5 | 1847, 1 del 1848, 8 del 1849 (sono gli anni dei moti
69 6, let 165 | LETTERE 1849. 28 maggio – 20 dicembre.
70 6, let, 1123 167 | Venezia il dì 28 Maggio 1849~ ~ A Sua Eminenza – L’Eminentissimo
71 6, let, 1124 169 | Guardini~ ~Il giorno 30 Agosto 1849~Venezia dall’Istituto di
72 6, let, 1125 170 | Dorotea il dì primo Ottobre 1849~T.p. Venezia 3 Ott. – Vicenza
73 6, let, 1126 171 | Venezia il giorno 16 Ottobre 1849~ ~ A Sua Eminenza~L’Eminentissimo
74 6, let, 1127 173 | Dorotea~Il giorno 19 Novembre 1849~T.p. Venezia 20 Nov. – Vicenza
75 6, let, 1128 174(2) | Il 13-9-1849 la Sanfermo aveva scritto
76 6, let, 1128 174(3) | cit., risulta che il 27-12-1849 vestì l’abito religioso
77 6, let, 1128 175 | Venezia il giorno 19 Dicembre 1849~~ ./.
78 6, let, 1129 177 | Dorotea ~la sera 20 Dicembre 1849~ ~ ~ ~~ ./.
79 6, let, 1130 178(1) | perduto solare esercizio 1849», in «Abbozzi delle tabelle
80 6, let, 1133 185(2) | degli anni precedenti (1848-1849).~
81 6, let, 1143 206(3) | Comunità di Venezia 1-11-1849/31-10-1850. Fu superiora
82 6, let, 1144 208(2) | Ecclesiastico…, Venezia 1849, p. 49. Quando le Dorotee
83 6, let, 1165 243(5) | La Chiesa Veneziana dal 1849 alle soglie del novecento,
84 6, let, 1190 288(5) | Ecclesiastico…, Venezia 1849, p. 6. Morì il 27-5-1853.~
85 6, let, 1206 309(7) | cf. prospetti aa. 1834-1849. Morì a Venezia il 19-8-
86 6, let, 1206 309(7) | Morì a Venezia il 19-8-1849. Con testamento del 23-6-
87 6, doc, 204 443(1) | unita a quella del 19-1-1849 diretta alle educande.~Fr.
88 6, doc, 204 443(1) | riformata di S. Antonio, il 28-1-1849 concesse alle Suore Dorotee
89 6, doc, 204 443(2) | Bernardino dal 7 al 14 gennaio 1849 aveva predicato gli esercizi
90 6, doc, 204 443(2) | amanti di Dio». Il 18-1-1849 le educande gli scrissero
91 6, doc, 205 446 | V.~ ~Vicenza, 25 Agosto 1849~ ~ ~ ~ ~~ ./.
92 6, doc, 205 446(1) | Minuta in ASDV, A.I., b. 1849. Si tratta di un appunto,
93 6, doc, 206 447(1) | Minuta in ASDV, A.I., b. 1849.~
94 6, doc, 206 447 | noi~V.~ ~Vicenza, 4 8bre 1849~ ~ ~ ~~ ./.
95 6, doc, 207 448 | Avetemi~V.~ ~Vicenza, 13 9bre 1849~ ~ ./.
96 6, doc, 207 448(1) | Minuta in ASDV, A.I., b. 1849. Madre Rachele rispose il
97 6, doc, 207 448(1) | Rachele rispose il 19-11-1849: cf. lett. n. 1127.~
|