Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
1850 93
1851 100
1852 214
1853 90
1854 48
1855 40
1856 35
Frequenza    [«  »]
91 dovrà
91 medico
91 soddisfare
90 1853
90 c.
90 conceda
90 creda
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText - Concordanze

1853
                                                                        grassetto = Testo principale
   Volume, Parte, Capitolo,  Paragrafo, Pagina                          grigio = Testo di commento
1 1, bib 19 | contiene gli anni dal 1838 al 1853. Ricalca per lo più le lettere 2 1, bib 21 | Venezia, vol. VI, Venezia 1853, Tipografia Andreola.~La 3 1, 1, 1 25 | agosto 1838 al 4 aprile 1853; riguardano perciò l’ultimo 4 1, 1, 1 32 | agosto 1852 – 16 agosto 1853). Sono 79 (nn. 1143-1221), 5 1, 1, 1 32 | agosto 1852 al 4 aprile 1853:~1852: n. 73~1853: n. 6~ 6 1, 1, 1 32 | aprile 1853:~1852: n. 73~1853: n. 6~Di esse, 69 sono trascritte 7 1, 1, 2 35 | gli originali dal 1838 al 1853, si nota realmente un notevole 8 1, 3, 1 76 | Giudecca, Venezia.~4 aprile 1853: si ammala.~16 agosto 1853:  9 1, 3, 1 76 | 1853: si ammala.~16 agosto 1853muore nel Conservatorio 10 1, 3, 2 76 | ultimi quindici anni (1838-1853), nei quali si intrecciano 11 1, 4, 1 103(4) | Epistolario e memorie 1779-1853vol. II, Roma 1986, n. 12 1, 16, 1 367(7) | Guardini, morta il 16-8-1853, ma alle suore del Conventino 13 1, 17, 1 387(4) | Valsenio. Nell’ottobre del 1853 ritornò a Venezia e nel 14 1, 17, 2 392 | agosto 1852 al 4 aprile 1853. Restano scoperti gli ultimi 15 1, 17, 2 398(52)| Minuta del 15-7-1853, ACPV.~ 16 1, 17, 3 399 | si spense il 16 agosto 1853 alle ore 13,30.53~Il registro 17 1, 17, 3 399(53)| trova nella lettera del 17-8-1853 del conte Nani (cf. doc. 18 1, 17, 3 399(53)| Registro decessi in Venezia 1853 », ASCV: cf. doc. n. 2 B.~ 19 1, 17, 3 399 | attività fino al 3 aprile 1853. Nel pomeriggio di quel 20 1, 17, 3 400 | lettera è datata 4 aprile 1853, ed è l’ultima che ci è 21 1, 17, 3 400(59)| centrale di Venezia, per l’anno 1853, è annotato: « Maggio per 22 1, 17, 3 400 | sofferenza il 16 agosto 1853.61~Fu una grave perdita, 23 1, 17, 3 400(61)| Il 17-8-1853 la Corner Balbi scriveva 24 1, 17, 3 402 | Luca rispose il 6 ottobre 1853, comunicando per la successione 25 1, 17, 3 403 | Il Nani il 19 ottobre 1853, nel notificare alla Sanfermo 26 1, 19 469 | nella supplica del 15 luglio 1853 al papa Pio IX per l’approvazione 27 1, 19 470 | comunicare il 19 ottobre 1853 a suor Maria Rosa Sanfermo 28 2, pre 6 | documenti nn.  1 –  38: 1809, 1853, 1838-1839.~ 29 2, let, 3 18(12)| assistente ed economa. Nel 1853 successe a Madre Rachele 30 2, let, 11 44(9) | Morì a Bolzano il 16-1-1853: cf. Memorie di Sua Altezza 31 2, let, 11 44(9) | Lombardo Veneto, Venezia 1853Tipografia di F.A. Perini,  32 2, let, 53 142(1) | 1815 fino alla morte (12-6-1853). Istituì la Pia Opera nella 33 2, let, 53 142(1) | cit., lib. III, 14-6-1853, f. 77r, APV. Fu tumulato 34 2, let, 67 169(5) | Maddalena Martinuzzi (1774-1853) sposò Antonio Dalmistro 35 2, let, 122 287(1) | bresciani. Morì a Padova il 9-3-1853: cf. F. Cavalli, Cenni storici 36 2, let, 163 365(1) | Cembra (1820), canonico (1853), decano del capitolo ed 37 2, doc, 2 484 | EufemiaVenezia~17 Agosto 1853~«61. Guadini Suor Maria  38 2, doc, 2 484 | Registro decessi in Venezia 1853~n. 2301~Anno: 1853 / mese: 39 2, doc, 2 484 | Venezia 1853~n. 2301~Anno: 1853 / mese: agosto / giorno: 40 2, doc, 2 485 | Venezia~Venerdì 26 Agosto 1853, n. 192Trapassati in Venezia. 41 2, doc, 2 485 | MORTA A VENEZIA IL 16 AGOSTO 1853~OVE CON IL CONTE SACERDOTE 42 3, let, 223 14(8) | Morì a Calcinate il 7-1-1853 all’età di 57 anni: cf. 43 3, let, 255 80(6) | nel concistoro del 12-9-1853 optò per la sede suburbicaria 44 3, let, 260 91(13)| lasciò la Compagnia nel 1853. Il p. Altieri, primogenito 45 3, let, 346 269(5) | 1843), Siena (1844), Lucca (1853), Livorno, ecc.: cf. Annali, 46 3, let, 385 355(4) | Morì a Venezia l’11-10-1853. Di entrambi i fratelli 47 4, let, 445 22(6) | edizione fu stampata il 1853 a Milano dalla tipografia 48 4, let, 600 333(7) | Codevigo, ove morì il 9-8-1853.~ 49 4, let, 629 395(3) | Ferrara 1959, p. 86. Nel 1853 sposò Giorgina Moore, dalla 50 4, let, 450 456(4) | Notizie Patrie, per l’anno 1853, a .XXXIX, Bergamo, Tipografia 51 5, let, 756 148(4) | Morì a Venezia il 18-7-1853: cf. «Necrologio», ms., 52 5, let, 775 181(1) | capitolare. Morì il 18-12-1853: cf. Stato personale del 53 5, let, 874 358(1) | il suo ingresso il 20-10-1853. Governò con saggezza la 54 5, let, 874 359(6) | Morì a Venezia il 25-2-1853.~ 55 6 694 | Volume VI. LETTERE (1845-1853)~ ~ ~ ./. 56 6, pre 5 | ultimo periodo di vita (1845-1853) di Madre Rachele Guardini.~ 57 6, pre 6 | vita della Guardini (1852-1853) abbiamo 81 lettere (75+ 58 6, pre 6 | ultima lettera è del 4 aprile 1853, quando ebbe inizio la grave 59 6, pre 6 | Rachele alla morte (16 agosto 1853).~Infine, vengono riprodotti 60 6, let, 1134 186(3)| Venezia, esaminatore dal 1853, canonico residenziale dal 61 6, let, 1143 206(3)| 179, p. 174. Nel luglio 1853 ritornò a Venezia: cf. « 62 6, let, 1147 215(3)| Ca’ di Dio, fino al nov. 1853.~ 63 6, let, 1147 216(5)| prima professione l’11-10-1853, e quella perpetua il 15- 64 6, let, 1148 218 | Conservatorio Zitelle~la sera 5 7bre 1853~ ~Stimatissimo Signore,1~ 65 6, let, 1148 218(1)| leggere 1852; al 5 settembre 1853 Madre Rachele era già morta.~ 66 6, let, 1186 281 | Zitelle~la sera 16 8bre 18535~  ~ A Sua Eccellenza Pietro 67 6, let, 1186 281(5)| 1852». Nell’ottobre del 1853 Madre Rachele era già morta 68 6, let, 1190 288(5)| 1849, p. 6. Morì il 27-5-1853.~ 69 6, let, 1203 304(2)| entrata come educanda il 5-2-1853.~ 70 6, let 323 | LETTERE 1853. 5 gennaio – 4 aprile. nn. 71 6, let, 1216 326 | Conservatorio Zitelle – la sera 5/1/1853~  ~ A Sua EccellenzaNobile 72 6, let, 1217 328 | Istituto Zitelle~la sera 21/2/1853~  ~ A Sua Eccellenza ~La 73 6, let, 1218 330 | in Giudecca~la sera 2/3/1853~  ~ A Sua Eccellenza~La 74 6, let, 1219 331(2)| Il 26-2-1853 una deputazione del clero, 75 6, let, 1219 331(2)| di Venezia», martedì 1‑3‑1853, n. 49; «La Sferza», sabato 76 6, let, 1219 331(2)| La Sferza», sabato 5-3-1853, n. 18.~ 77 6, let, 1219 332 | in Giudecca~la sera 4/3/1853~  ~ A Sua Eccellenza~La 78 6, let, 1220 334 | Istituto Zitelle~la sera 15/3/1853~  ~ A Sua Eccellenza~La 79 6, let, 1221 336 | Istituto Zitelle~ il giorno 4/4/1853~ ~ A Sua Eccellenza~La Illustre 80 6, doc, 221 468(3) | Il 14-1-1853 entrò nel conservatorio 81 6, doc, 223 472 | Servitore~ Zuccoli~ ~28 Gennaio 1853 di sera~  ~ Alla Preg.ma 82 6, doc, 224 473 | 126~ ~Venezia li 11 Marzo 1853~ ~Alla Superiora del Conservatorio 83 6, doc, 225 474(3) | Le educande il 24-3-1853 scrissero alla contessa 84 6, doc, 225 475 | Conservatorio Zitelle, 31/3/1853~  ~ Alla Nobilissima Dama~ 85 6, doc, 226 476 | A. C. Balbi~ ~Li 17 Ag.o 1853~  ~ A S. E. – La N. D. C.sa 86 6, doc, 227 477 | 651~ ~Venezia li 17 Agosto 1853~ ~Alla Nobiliss.ma Signora 87 6, doc, 228 478 | 668~ ~Venezia li 24 Agosto 1853~ ~Alla Molto Reverenda Suora 88 6, doc, 228 478(2) | effettivo nell’ottobre del 1853: cf. doc. n. 229. La Sanfermo 89 6, doc, 228 479(3) | nella lettera del 19-10-1853: cf. doc. n. 229.~ 90 6, doc, 229 480 | Venezia li 19 Ottobre 1853~ ~A Suor Maria Rosa Sanfermo~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL