1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2642
grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1 1, pre 5 | Maestre di S. Dorotea di Venezia.~Del conte don Luca Passi
2 1, pre 6 | Maestre di S. Dorotea di Venezia.~La ricerca e l’esame dei
3 1, pre 7 | Maestre di S. Dorotea di Venezia si staglia luminosa la figura
4 1, arc 11 | di S. Giorgio Maggiore, Venezia~ABR Chierici Regolari di
5 1, arc 11 | Cappuccine Clarisse di Mestre (Venezia)~ACDB Curia diocesana di
6 1, arc 12 | Filippo Neri, Chioggia (Venezia)~ACP Cattedrale di Padova~
7 1, arc 12 | Minori Cappuccini di Mestre (Venezia)~ACPV Curia patriarcale
8 1, arc 12 | ACPV Curia patriarcale di Venezia~ACR Chierici Regolari ministri
9 1, arc 12 | Scuole di Carità (Cavanis), Venezia ~ACVer Sorelle Minime della
10 1, arc 13 | Famiglia Piero Leonardi, Venezia~AFMCR Francescani Minori
11 1, arc 13 | Istituti Riuniti di Educazione, Venezia~AMDB Monastero Matris Domini,
12 1, arc 13 | Nani-Mocenigo di S. Samuele, Venezia~AOFPCB Orfanotrofio femminile
13 1, arc 15 | APSAV " Santi Apostoli, Venezia~APSBM " S. Babila, Milano~
14 1, arc 15 | S. Eufemia, Giudecca, Venezia~APSGB " S. Giovanni Evangelista
15 1, arc 15 | S. Maria del Carmine, Venezia~APSMMB " S. Maria Maddalena,
16 1, arc 15 | Francescano San Michele in Isola, Venezia~APSPAV Parrocchia S. Pietro
17 1, arc 15 | Parrocchia S. Pietro Apostolo, Venezia~APSPS " S. Pietro, Schio (
18 1, arc 15 | Parrocchia S. Pantaleone M., Venezia~APSSB " S. Sigismondo, Bologna~
19 1, arc 15 | Maria e Donato, Murano (Venezia)~APSTC Prepositura di S.
20 1, arc 16 | S. Nicola da Tolentino, Venezia~APV Passi, Venezia~APVdA
21 1, arc 16 | Tolentino, Venezia~APV Passi, Venezia~APVdA Parrocchia di Villa
22 1, arc 16 | ASCV Storico del Comune di Venezia~ASDC Suore di S. Dorotea,
23 1, arc 16 | SS. Addolorata, Carpenedo (Venezia)~ASMBM Suore di Carità (
24 1, arc 17 | Stato, Trento~ASV di Stato, Venezia~ASVt Segreto Vaticano~ASVR
25 1, arc 17 | Vicenza)~BCV " Correr, Venezia~BMV " Marciana, Venezia~
26 1, arc 17 | Venezia~BMV " Marciana, Venezia~BSPV " Seminario Patriarcale
27 1, arc 17 | Seminario Patriarcale di Venezia~Pagina bianca]~
28 1, bib 19 | Istituto di S. Dorotea in Venezia », ms., cm. 24,5×33,5, pp.
29 1, bib 19 | progressi nella città di Venezia. Li 19 marzo 1873 », ms.,
30 1, bib 20 | stabilita nella R. Città di Venezia, cm. 18×25, Tipografia G.B.
31 1, bib 20 | Tipografia G.B. Merlo, Venezia 1834.~– « Pia Opera di Santa
32 1, bib 20 | stabilita nella Regia Città di Venezia», mss., cm. 19×28, aa. 1841
33 1, bib 21 | Città ed Archidiocesi di Venezia per l’anno 1841, Venezia,
34 1, bib 21 | Venezia per l’anno 1841, Venezia, Tipografia Patriarcale
35 1, bib 21 | Emmanuele Antonio Cicogna di Venezia, vol. VI, Venezia 1853,
36 1, bib 21 | Cicogna di Venezia, vol. VI, Venezia 1853, Tipografia Andreola.~
37 1, bib 22 | Rettori delle Chiese di Venezia dopo il nuovo compartimento
38 1, bib 22 | veneziana. Note e memorie, Venezia 1906, Officine Grafiche
39 1, bib 22 | Suore Maestre di S. Dorotea, Venezia. Atti del 150° anniversario
40 1, bib 23 | Tipografia di G. Picotti, Venezia 1837; Tipografia Motta di
41 1, bib 23 | Dorotea, Tipografia Emiliana, Venezia 1840.~Passi M.C., I Passi
42 1, 1, 1 25 | Maestre di S. Dorotea di Venezia.~Sebbene non poche lettere,
43 1, 1, 1 26 | superiora della casa di Venezia, dalla fondazione (6 agosto
44 1, 1, 1 27 | della curia patriarcale di Venezia.2~Come emerge dai dati riportati,
45 1, 1, 1 27 | Congregazione».4 La casa di Venezia fu riconosciuta come centrale
46 1, 1, 1 29 | dell’Ist. S. Dorotea in Venezia». Sulla copertina di recente
47 1, 1, 1 30 | di Bologna; noviziato a Venezia di due aspiranti bolognesi
48 1, 1, 1 31 | sviluppo della comunità di Venezia e l’ammissione di nuove
49 1, 1, 1 32 | Zitelle alla Giudecca – Venezia (21 agosto 1852 – 16 agosto
50 1, 1, 2 35 | cominciò subito a soffrire a Venezia.29~Il Farina rilevò il progresso
51 1, 1, 2 35 | degli affari della casa di Venezia e dell’Istituto. Perciò
52 1, 1, 3 37(33) | I, Tipografia Emiliana, Venezia 1852, n. 72, pp. 154-155 (
53 1, 1, 3 37 | Maestre di S. Dorotea di Venezia.~Tenendo conto dei timbri
54 1, 2, 2 46 | Istituto delle Dorotee di Venezia, Madre Rachele il 5 agosto
55 1, 2, 2 47 | lasciarla andare un poco a Venezia per ristabilirsi. Lo pregava
56 1, 2, 3 49 | fondazione della casa di Venezia, l’avrebbe voluta con sé
57 1, 2, 3 50 | dovette insistere per averla a Venezia come maestra, ma il p. Gregorio
58 1, 2, 3 53 | Le scrisse di trovarle a Venezia un posto di insegnamento,
59 1, 2, 3 53 | abbondanza di maestre in Venezia, non vi era la possibilità
60 1, 2, 3 53 | Maria del Pianto, fondato in Venezia da don Daniele Canal. Madre
61 1, 2, 3 54 | ottobre, Irene raggiunse Venezia. Passando per Padova, si
62 1, 2, 3 55 | avrebbe desiderato rimanere a Venezia, ma si rassegnò. Madre Rachele
63 1, 2, 3 56 | l’avrebbe ricondotta a Venezia.75~Però, dopo una ventina
64 1, 2, 3 56 | riconducesse al più presto Irene a Venezia, perché alcuni medici, apposta
65 1, 2, 3 57 | confermato dal chirurgo di Venezia, il quale aveva detto che,
66 1, 2, 3 57 | dovette ricondurre Irene a Venezia. Ivi ella sperimentò all’
67 1, 2, 4 66 | settembre 1839, nella casa di Venezia, si era svolta la cerimonia
68 1, 2, 4 67 | esperienza nella casa di Venezia. Maria, con il permesso
69 1, 2, 4 68 | desiderio di averla ancora a Venezia.133 Nell’ottobre la mamma
70 1, 2, 4 68 | se Maria si sia recata a Venezia. Forse il viaggio fu rimandato
71 1, 2, 4 68 | quella data Maria non era a Venezia, ma a Riva. Il 25 marzo
72 1, 3, 1 73 | mattina, don Luca la conduce a Venezia per la fondazione dell’Istituto
73 1, 3, 1 73 | udienza dal patriarca di Venezia Jacopo Monico.~14 agosto
74 1, 3, 1 74 | Dorotea delle parrocchie di Venezia, ove aveva iniziato il lavoro.~
75 1, 3, 1 74 | gennaio 1840: la casa di Venezia viene riconosciuta da S.M.
76 1, 3, 1 74 | Madre Olivieri. Ritorna a Venezia il 22 ottobre.~31 agosto
77 1, 3, 1 74 | Opera; il 19 riparte per Venezia.~Primi di ottobre 1842:
78 1, 3, 1 75 | Il 19 ottobre ritorna a Venezia.~17 agosto 1843: con suor
79 1, 3, 1 75 | nel Tirolo. Ritornano a Venezia ai primi di settembre.~29
80 1, 3, 1 75 | Bologna. Il 26 giugno giunge a Venezia.~5 settembre 1844: di sera,
81 1, 3, 1 76 | di Padova come filiali di Venezia.~Giugno-agosto 1849: per
82 1, 3, 1 76 | Canossiane ai Catecumeni in Venezia.~4 febbraio 1852: si ammala
83 1, 3, 1 76 | delle Zitelle alla Giudecca, Venezia.~4 aprile 1853: si ammala.~
84 1, 3, 2 76 | Maestre di S. Dorotea di Venezia.~Scarse sono le notizie
85 1, 3, 2 78 | quando era superiora a Venezia.~Notevole invece appare
86 1, 3, 2 81 | Istituto di S. Dorotea in Venezia» riferiscono che fu raccomandata
87 1, 3, 2 81(17) | superiore di Bergamo e di Venezia, ricorda «quella santa famiglia».
88 1, 3, 2 82 | ventinove anni arriva a Venezia, appare già una donna dalla
89 1, 3, 3 83 | fondazione dell’Istituto di Venezia e di assicurarne lo sviluppo.~
90 1, 3, 3 87 | quando decise di stabilirsi a Venezia, Madre Rachele così scrisse
91 1, 3, 3 87 | prossimo mese, l’Irene verrà in Venezia, onde occupare un posto
92 1, 3, 3 87 | desiderando di avere con sé a Venezia Maria per un mese, dichiara
93 1, 3, 4 90(45) | fondazione delle Dorotee in Venezia.~
94 1, 3, 4 92 | Dorotea, per la fondazione in Venezia.~È frequente il caso di
95 1, 3, 4 94 | essere servito da me in Venezia. Adoro la sua santissima
96 1, 4 101 | MAESTRE DI S. DOROTEA IN VENEZIA.~ ~ ~Nel pomeriggio del
97 1, 4 101 | agosto 1838 il provicario di Venezia, mons. Rizzardo II Roberto
98 1, 4 101 | fondazione della casa di Venezia potrebbe, a prima vista, ./.
99 1, 4, 1 102 | Lorenzo Barbaro, nato a Venezia3 dai coniugi Giuseppe ed
100 1, 4, 1 102(3) | provincie venete…, vol. I, Venezia 1830, Tipografia di Alvisopoli,
101 1, 4, 1 102(3) | Gazzetta Privilegiata di Venezia», 1837, n. 68, 23 marzo.
102 1, 4, 1 103 | novembre del 1822 trasferì a Venezia il gruppo di ragazze dell’
103 1, 4, 1 103 | don Luca, che era venuto a Venezia per ottenere dal patriarca
104 1, 4, 1 103(4) | Istituto di S. Dorotea in Venezia», cit., p. 3; cf. lettera
105 1, 4, 1 103(4) | indi fu trasportato […] in Venezia fino dal dì 4 9bre 1822,
106 1, 4, 1 103 | della curia patriarcale di Venezia si è ritrovato il fascicoletto:
107 1, 4, 1 103(5) | Istituto di S. Dorotea in Venezia», cit., p. 3; F. Sartori,
108 1, 4, 1 104 | riguarda forse una ristampa in Venezia del fascicoletto o del libro
109 1, 4, 1 104 | provvidenziale, per istituire in Venezia le Suore Dorotee a sostegno
110 1, 4, 1 104(7) | di S. Raffaele Arcangelo, Venezia, Tip. di G.B. Merlo, 1832,
111 1, 4, 1 104(7) | San Raffaele Arcangelo, Venezia, Tip. di G.B. Merlo, 1832,
112 1, 4, 1 104(8) | quando lo vedete, che anche a Venezia l’opera di S. Dorotea, si
113 1, 4, 1 104(9) | mentre don Luca predicava a Venezia nella parrocchia di S. Cassiano,
114 1, 4, 1 104(9) | invito. Nel 1834 operavano in Venezia 14 compagnie con 197 drappelli
115 1, 4, 1 104(9) | stabilita nella R. Città di Venezia, 1834, cit.~L’11-8-1838
116 1, 4, 1 104(9) | Pia Opera incontrava in Venezia: cf. doc. n. 9.~
117 1, 4, 1 105 | per fondare una casa a Venezia.~L’idea piacque al Balbi
118 1, 4, 1 105 | vicedirettore generale in Venezia e fin dal 1832 risulta assistente
119 1, 4, 1 105(10) | Istituto di S. Dorotea in Venezia», cit., p. 4.~
120 1, 4, 1 105(11) | Opera di Santa Dorotea, Venezia 1834, cit., [pp. 3, 7].~
121 1, 4, 2 106 | il permesso di aprire in Venezia una casa di Suore Dorotee.~
122 1, 4, 2 106 | di due suore da inviare a Venezia, e per la scarsezza dei
123 1, 4, 2 106(13) | Istituto di S. Dorotea in Venezia», p. 4. Rainieri aveva visitato
124 1, 4, 2 107 | parlato, per poi passare a Venezia con una sua. Le raccomando
125 1, 4, 2 107 | vista l’instituzione di Venezia. Se riesce è un gran passo.
126 1, 4, 2 107 | poteva però spedire nessuna a Venezia.15~Don Luca, per evitare
127 1, 4, 2 108 | momento, si sarebbe mandata a Venezia una sola, spiegando il motivo.~
128 1, 4, 2 108 | accettare le tirolesi, e per Venezia non si doveva credere fatto
129 1, 4, 2 108 | agosto si sarebbe scritto a Venezia, per sapere come stavano
130 1, 4, 2 109 | Vicenza non poteva recarsi a Venezia, egli pensava di farne entrare
131 1, 4, 2 109 | educande, e che anco per Venezia non si facesse la cosa così
132 1, 4, 3 110 | accompagna la Guardini a Venezia.~Ai primi di agosto, don
133 1, 4, 3 110 | la Guardini e condurla a Venezia da sola, perché la Veronese
134 1, 4, 3 111 | la Guardini partirono per Venezia la mattina del 6 agosto.23
135 1, 4, 3 111(23) | don Luca il 6 agosto da Venezia, annotò: «La Rachele partì
136 1, 4, 3 111(23) | annotò: «La Rachele partì per Venezia il 6 Agosto»: doc. n. 6.~
137 1, 4, 3 112(26) | Istituto di S. Dorotea in Venezia» fissano l’arrivo alle 4
138 1, 4, 3 113(27) | riconoscimento della casa di Venezia come centrale, il vicedelegato
139 1, 4, 3 113(29) | titolare di S. Salvador in Venezia, dove si esponevano reliquie
140 1, 4, 4 113 | della fondazione.~La casa di Venezia sorgeva come filiale di
141 1, 4, 4 114 | stabilisce questa casa di Venezia come sua casa figliale sino
142 1, 4, 4 114(33) | condurla [Rachele Guardini] a Venezia […]. Qui aprì una casa figliale
143 1, 4, 4 115 | fondazione della casa di Venezia.34 Per la verità, la collaborazione,
144 1, 4, 4 115 | aggregazione della casa di Venezia all’Istituto di Vicenza,
145 1, 4, 4 116 | fondazione della ./. casa di Venezia. I documenti raccolti ce
146 1, 4, 4 116 | avvenimenti.~Di fatto, la casa di Venezia sorse ad opera di don Luca,
147 1, 4, 4 116 | Maestre di S. Dorotea di Venezia.40~ ~
148 1, 4, 4 116(40) | occasione della sua venuta a Venezia, la Guardini rispose: «Io
149 1, 4, 4 116(40) | Istituto di S. Dorotea in Venezia» viene chiamata «Fondatrice»:
150 1, 5 117 | PRIMI PASSI DELLA CASA DI VENEZIA.~
151 1, 5, 1 117 | nuova vita nella casa di Venezia. Don Luca, intuendone le
152 1, 5, 1 118(4) | Istituto di S. Dorotea in Venezia», cit., p. 5. Il Farina,
153 1, 5, 1 118 | ancora qualche altro giorno a Venezia; partì il 17 agosto.6~La
154 1, 5, 1 118(6) | Gazzetta Privilegiata di Venezia», sabato 18 agosto 1838,
155 1, 5, 2 122 | con sé, nella sua venuta a Venezia, perché desiderava confrontarsi
156 1, 5, 2 123 | dopo la visita alla casa di Venezia nell’ottobre del 1838, pregò
157 1, 5, 2 126 | a casa.~Al suo arrivo a Venezia, Madre Rachele era rimasta
158 1, 5, 3 128 | improvvisa visita alla casa di Venezia, «restò molto contento ed
159 1, 5, 3 128 | l’apertura della casa di Venezia, si annotò: «Le cose adunque
160 1, 5, 3 128 | ordine, e con soddisfazione a Venezia. Parea che ciò volesse dir
161 1, 5, 3 128 | volesse dir molto, perché Venezia era Città di grande rilievo
162 1, 5, 3 129 | Il Farina, recatosi a Venezia nell’ottobre del 1838, costatò
163 1, 5, 3 129 | Il 2 febbraio don Luca da Venezia informò il Farina: «Qui
164 1, 5, 3 129 | predicato alle suore di Venezia, egli scrisse al ./. Farina: «
165 1, 5, 3 130 | in cui sono […] quelle di Venezia […]. Sono, grazie a Dio,
166 1, 5, 4 131 | a cuore la fondazione di Venezia, solo saltuariamente vi
167 1, 5, 4 131 | Farina, da cui la casa di Venezia dipendeva come filiale.
168 1, 5, 4 131 | primi due anni si recò a Venezia una sola volta, nell’ottobre
169 1, 5, 4 131 | Rumor: «La casa filiale [di Venezia] era cresciuta prosperosissima
170 1, 5, 4 131(60) | della Olivieri a recarsi a Venezia: cf. lett. n. 4.~
171 1, 5, 4 132 | prosperosissima della casa di Venezia.~Mons. Balbi, pur assicurando
172 1, 5, 4 133 | congregate che aveva trovate a Venezia, e comunicò al Farina: «
173 1, 5, 6 138 | vicedelegato visitando la casa di Venezia (1 novembre 1838), chiese
174 1, 5, 6 138 | giorni dopo il suo arrivo a Venezia, cercò di avere come maestra
175 1, 5, 6 138(89) | bene operato dalla casa di Venezia, se ne compiaceva, «sosteneva
176 1, 5, 6 139 | 1838, offrì alla casa di Venezia una sua maestra,90 ma Madre
177 1, 5, 6 139(90) | Luca raccomandò la casa di Venezia al Farina: «Bisogna vedere
178 1, 5, 7 140 | fondazione della casa a Venezia, per sostenere lo sviluppo
179 1, 5, 7 140 | pochi giorni dopo l’arrivo a Venezia, Madre Rachele ebbe il primo
180 1, 5, 8 145 | fuggita da casa, viveva a Venezia in un ambiente equivoco.~
181 1, 5, 8 147 | Istituto delle Suore Dorotee di Venezia e ne fanno conoscere in
182 1, 5, 9 148 | riconoscimento della casa di Venezia come centrale, volle che
183 1, 5, 10 152 | questo quadro della casa di Venezia: suore 15, novizie 5, maestra
184 1, 5, 10 152 | primi passi della casa di Venezia era, dunque, molto positivo.
185 1, 6, 1 155 | Rachele allontanarsi da Venezia anche solo per breve tempo,
186 1, 6, 1 155(1) | nn. 139, 150. Il clima di Venezia non era il più adatto alla
187 1, 6, 1 156 | di don Luca e don Marco a Venezia per il corso di esercizi
188 1, 6, 2 157 | l’attività della casa di Venezia.~ ./. Il giorno 10 raggiunse
189 1, 6, 2 160 | aspiranti da condurre con sé a Venezia.~ ./. Più di venti giovani
190 1, 6, 2 161 | giorni;33 l’arrivo, quindi, a Venezia sarebbe dovuto avvenire
191 1, 6, 2 161 | aspiranti.34~Al suo arrivo a Venezia, Madre Rachele provò grande
192 1, 7 163 | abbondante sulla casa di Venezia.~La notizia dello spirito
193 1, 7 163 | disponibile, benché la casa di Venezia non fosse stata ancora riconosciuta
194 1, 7, 1 164 | noviziato nella casa di Venezia.5~Il suo ingresso, fissato
195 1, 7, 1 165 | giorno in cui le suore di Venezia, terminato l’anno di noviziato,
196 1, 7, 1 165 | incontrò l’Agostinelli. Poi da Venezia, il 27 ottobre, informò
197 1, 7, 1 166 | del 1840. A quel tempo, Venezia era già casa centrale da
198 1, 7, 1 166 | Madre Olivieri si recarono a Venezia, e vi si fermarono fino
199 1, 7, 1 168 | sarebbe stata filiale di Venezia, tuttavia Madre Rachele,
200 1, 7, 1 169 | l’Agostinelli si recò a Venezia. Confermò a Madre Rachele
201 1, 7, 1 170(32) | risponde alla superiora di Venezia categoricamente a ciò che
202 1, 7, 1 171 | era disposta a tenere a Venezia la giovane Taverna richiesta
203 1, 7, 1 172 | era nel liceo-convitto di Venezia, di accompagnare la Taverna
204 1, 7, 1 173 | Secondo gli accordi, giunto a Venezia don Luca fece partire Maria
205 1, 7, 2 174 | consiglio di don Luca si recò a Venezia, per conoscere l’Istituto
206 1, 7, 2 177 | avrebbe potuto trascorrere a Venezia qualche mese di preparazione
207 1, 7, 2 177 | approvazione di casa centrale per Venezia, don Luca avrebbe potuto
208 1, 7, 2 177 | stata seguita per la casa di Venezia.~Concludeva la sua lettera: «
209 1, 7, 2 178 | dal desiderio di legare a Venezia la casa di Lonato, quanto
210 1, 7, 2 178 | vista volentieri unita a Venezia.66~Madre Rachele il 6 dicembre
211 1, 7, 2 180 | approvazione della casa di Venezia come casa centrale. Perciò
212 1, 7, 2 180 | sarebbe potuto ripiegare su Venezia, aspettando il riconoscimento
213 1, 7, 3 181 | Istituto delle Suore Dorotee di Venezia.~ ./. Don Luca, ritenendola
214 1, 7, 3 182 | l’arrivo della Cristani a Venezia, ma non avendone ricevuto
215 1, 7, 3 182 | Cristani si sarebbe recata a Venezia.84~Di fatto la Bertolini
216 1, 7, 3 183 | approvazione della casa di Venezia come centrale. La esortò,
217 1, 7, 3 183 | momento di poter andare a Venezia e non lo aveva ancora fatto,
218 1, 7, 3 184 | vorrà il Signore; resterò in Venezia ».~Madre Rachele concludeva: «
219 1, 7, 3 184 | riconoscimento della casa di Venezia come centrale. Questo avrebbe
220 1, 8 187 | Capitolo VIII. VENEZIA CASA CENTRALE.~ ~ ~ ~La «
221 1, 8 187 | 18401 concesse alla casa di Venezia di « sussistere per sé »;2
222 1, 8, 3 187(1) | Istituto di S. Dorotea in Venezia » (cf. p. 7) e con esse
223 1, 8, 1 187 | fondazione della casa filiale di Venezia.~ ./. La versione dei fatti
224 1, 8, 1 187(3) | Maestre di Santa Dorotea, Venezia 1840, p. 8 ss.~
225 1, 8, 1 188 | tensione creatosi tra Vicenza e Venezia per le successive incomprensioni
226 1, 8, 1 188 | Casa filiale, quella di Venezia, lavorava per istaccarsi
227 1, 8, 1 188 | distacco della Casa Filiale di Venezia dall’Istituto Centrale di
228 1, 8, 1 189 | istitutivo della casa filiale di Venezia era prevista l’elevazione
229 1, 8, 1 189 | ora dopo il suo arrivo a Venezia insieme con Madre Rachele,
230 1, 8, 1 189 | una sua casa filiale in Venezia, « sino a che S. Em. non
231 1, 8, 1 189 | Maestre di S. Dorotea a Venezia nella Casa del fu Don Barbaro.
232 1, 8, 1 189 | che stava per recarsi a Venezia: « Se credesse quando S.M.
233 1, 8, 1 190 | passo presso il patriarca di Venezia, al quale scrisse il 12
234 1, 8, 1 190 | mons. Balbi, provicario di Venezia e superiore della casa delle
235 1, 8, 1 190 | riconoscimento della casa di Venezia come centrale non nascondeva
236 1, 8, 1 191 | Il 10 aprile don Luca, a Venezia, insieme col Balbi, trattò
237 1, 8, 1 191 | casa delle Suore Dorotee di Venezia « possa avere il titolo
238 1, 8, 1 192 | regia ./. delegazione di Venezia che, con lettera del 7 maggio
239 1, 8, 1 193 | lo sviluppo della casa di Venezia, appariva sempre più l’opportunità
240 1, 8, 1 194 | dettagliato della casa di Venezia (numero delle suore, delle
241 1, 8, 2 195 | negli uffici governativi di Venezia, e mons. Balbi era prontamente
242 1, 8, 2 195 | delegazione provinciale di Venezia e al patriarca.38~Il Balbi
243 1, 8, 2 196 | periodicamente « sulle cose » di Venezia, le raccomandava di continuare
244 1, 8, 2 197 | Già avrà inteso come per Venezia giunse il decreto di approvazione
245 1, 8, 2 198 | I buoni rapporti tra Venezia e Vicenza, e la devozione
246 1, 8, 2 198(46) | Emmanuele Antonio Cicogna di Venezia, cit., vol. VI, parte I,
247 1, 9 199 | centrale, concessa alla casa di Venezia, permetteva ad essa un’autonomia
248 1, 9 199 | lasciava partire le suore da Venezia, se non dopo adeguata preparazione.
249 1, 9, 1 202 | apertura e poi condurre due a Venezia, affinché in un anno di
250 1, 9, 1 202 | parroco le due giovani a Venezia;14 ma soltanto il 1° gennaio
251 1, 9, 1 203 | della Nucci e della Notari a Venezia. Apprendiamo qualche notizia
252 1, 9, 1 204 | Luigia Nucci li aveva fatti a Venezia) e conseguentemente li fecero
253 1, 9, 2 205 | ripartì da Bologna. Giunta a Venezia, ringraziò le persone che
254 1, 9, 3 209 | spiritualmente a quelle di Venezia, che li avrebbero rinnovati
255 1, 10, 1 214 | 1840 la Melchiori si recò a Venezia e chiese a Madre Rachele
256 1, 10, 1 214(3) | del M.R. Par. Cheberle a Venezia e chiese ai R. Superiori,
257 1, 10, 1 217 | partecipare nella casa di Venezia al corso annuale di esercizi
258 1, 10, 2 220 | Il 22 ottobre rientrò a Venezia;29 ma continuò a seguire
259 1, 10, 2 221(30) | Portello (oggi una parte di via Venezia), allora vero e proprio
260 1, 10, 3 221 | corrispondenza epistolare tra Venezia e Padova dal dicembre 1841
261 1, 10, 3 222 | sostituire la Ziller richiamata a Venezia. Questa, infatti, nel novembre
262 1, 10, 3 223 | subito ricondurla con sé a Venezia, ma il medico consigliò
263 1, 10, 3 223 | Baroldi da ricondurre a Venezia.40~In una lettera del 4
264 1, 10, 3 224 | pensato di richiamare a Venezia suor Marianna Roberti, forse
265 1, 10, 3 224 | 1843 la Roberti si recò a Venezia con la Pellizzari per gli
266 1, 10, 3 225 | ancora ammalata, rimase a Venezia e rinnovò i voti nella seconda
267 1, 10, 3 225 | Melchiori si era recata a Venezia per « motivo di carità ».
268 1, 10, 3 225 | aveva premura di giungere a Venezia, date le non buone condizioni
269 1, 10, 4 226 | a richiamare le suore a Venezia, appena la Melchiori lo
270 1, 10, 4 228 | ristabilita, rientrasse a Venezia.60~Per non arrecare disturbo
271 1, 10, 4 228 | accompagnare due giovani a Venezia, di non farle pernottare
272 1, 10, 4 229 | la Melchiori sia stata a Venezia il 24 settembre, per la
273 1, 10, 4 229 | Ognissanti.~Ritornata a Venezia per « una forte circostanza
274 1, 10, 4 230 | con febbre. Al ritorno a Venezia, dovette porsi a letto.68~
275 1, 10, 5 231 | Madre Maria Rosa Sanfermo.~Venezia ebbe sempre speciali cure
276 1, 10, 5 232 | S. Dorotea, approvato per Venezia, si fosse diffuso a Padova
277 1, 10, 5 232 | di ciò che fu operato in Venezia dalla casa di Vicenza. Tuttavia
278 1, 10, 5 233 | come lo trovo anch’io a Venezia, e come lo trovano tutti
279 1, 10, 5 234(84) | filiale alla casa centrale di Venezia; colla condizione però che,
280 1, 11, 2 240 | Istituto delle Suore Dorotee di Venezia, conosciuto attraverso don
281 1, 11, 2 240 | Istituto delle Dorotee di Venezia. Il cammino fu favorito
282 1, 11, 2 241 | Angelo Taeri, recatosi a Venezia per predicare gli esercizi
283 1, 11, 2 241 | recasse al più presto a Venezia. Se fosse stata riconosciuta
284 1, 11, 2 241 | contrario, si sarebbe fermata a Venezia per prepararsi. Nel frattempo,
285 1, 11, 2 241 | sarebbe stata richiamata a Venezia.~Madre Rachele concludeva: «
286 1, 11, 2 242 | Cocchetti] è partita per Venezia onde ritornare colle Suore
287 1, 11, 2 242 | dovette rimandare il viaggio a Venezia. Vi si recò il 28 ottobre,
288 1, 11, 2 243 | Cocchetti ripartì sola da Venezia.~Madre Rachele ne provò
289 1, 11, 3 247 | di Annunciata Cocchetti a Venezia.~Non conosciamo perché la
290 1, 11, 3 247 | abbia tardato a recarsi a Venezia per l’inizio del noviziato.
291 1, 11, 3 247 | Maestre di S. Dorotea di Venezia un legato di lire austriache
292 1, 11, 3 247 | Cemmo una casa filiale di Venezia.22~La delegazione provinciale
293 1, 11, 3 247 | delegazione provinciale di Venezia, che l’8 agosto ne informò
294 1, 11, 3 248 | congregate nello stesso in Venezia, m’offro alle seguenti condizioni;
295 1, 11, 3 248(25) | Cemmo, e 200 alla casa di Venezia per il proprio sostentamento.
296 1, 11, 3 248 | accordo per il viaggio a Venezia.~Al termine dell’anno scolastico,
297 1, 11, 3 248 | il suo prossimo arrivo a Venezia. Madre Rachele le rispose
298 1, 11, 3 249 | don Marco, che andavano a Venezia per predicare gli esercizi
299 1, 11, 3 249 | loro compagnia. Giunsero a Venezia il 13 agosto.29~Il 18 agosto
300 1, 11, 3 249(29) | Gazzetta Privilegiata di Venezia », martedì 16 agosto 1842,
301 1, 11, 3 250 | Marco il 2 settembre 1842 da Venezia comunicò alla Marini: la
302 1, 11, 3 250(32) | precedente la sua partenza da Venezia era stato assalito da forte
303 1, 11, 4 253 | li trovò.43~Il rientro a Venezia era stato previsto per dopo
304 1, 11, 4 253 | Olivieri, per condurla a Venezia.46~Si fermarono a Vicenza «
305 1, 11, 4 253 | proseguirono subito,47 giungendo a Venezia nel pomeriggio del 19 ottobre.
306 1, 11, 4 253(47) | accogliere l’invito di recarsi a Venezia in quella circostanza. Il
307 1, 11, 4 254(49) | prima di potersi recare a Venezia per il noviziato (cf. lett.
308 1, 11, 4 254(49) | ingresso nell’Istituto di Venezia il 23 dicembre.~La Montelli,
309 1, 11, 4 256 | decisione di ricondurla a Venezia, se non si fosse ristabilita.57~
310 1, 11, 4 256 | accompagnare la suora a Venezia.59~Contemporaneamente ne
311 1, 11, 4 257 | opportunità di ricondurla a Venezia, si attenesse al giudizio
312 1, 11, 4 257 | Cocchetti accompagnò la suora a Venezia. Ne ripartì il giorno 11,
313 1, 11, 4 257 | poteva in agosto condurla a Venezia.64~Invita la Pellizzari
314 1, 11, 5 259 | di Cemmo e la centrale di Venezia.~Madre Rachele ci teneva
315 1, 11, 5 261 | sufficiente e doveva ritornare a Venezia, perché mons. Balbi era
316 1, 11, 5 261 | serenità.~Madre Rachele a Venezia trovò giacente una lettera
317 1, 11, 5 261(73) | Rachele il 7 settembre da Venezia espresse a don Marco il
318 1, 11, 5 262 | richiesto per l’ingresso a Venezia di Anna Tosi.74~Mentre Madre
319 1, 11, 5 263 | 29 settembre si svolse a Venezia la rinnovazione dei voti
320 1, 11, 5 264 | salute e della comunità di Venezia.82~Il 20 aprile le comunicò
321 1, 11, 5 266 | Cocchetti di recarsi lei a Venezia in settembre insieme con
322 1, 11, 5 266 | si sarebbero rinnovati a Venezia.90~La Toniolli ebbe un miglioramento,
323 1, 11, 5 266 | rinnovazione dei voti fatta a Venezia e dell’apertura della casa
324 1, 11, 5 267(92) | intendeva richiamare la suora a Venezia: cf. lett. del 6-12-1846
325 1, 11, 5 267 | del 1845, la comunità di Venezia iniziò una novena alla beata
326 1, 11, 5 268 | Marco, che si trovava a Venezia per gli esercizi spirituali
327 1, 11, 5 268 | suggerì di ricondurre a Venezia la suora, appena fosse in
328 1, 11, 5 268 | avvenuta, come di consueto, a Venezia; perché – allora – non si
329 1, 11, 5 268 | quell’anno, cominciarono a Venezia il 10 settembre? Forse,
330 1, 11, 5 269 | della Laffranchi avvenne a Venezia, forse Madre Rachele le
331 1, 11, 6 269 | di Cemmo all’Istituto di Venezia.~Il 30 novembre 1845 la
332 1, 11, 6 270 | del 1845 la Cocchetti fu a Venezia per i voti, potrebbe riferirsi
333 1, 11, 6 270 | quella casa come filiale di Venezia. Di conseguenza, essa non
334 1, 11, 6 270 | Cocchetti chiese formalmente a Venezia il documento comprovante
335 1, 11, 6 270 | Maestre di S. Dorotea in Venezia; ./. e qualora tale documento
336 1, 11, 6 270(102)| affiliazione all’Istituto di Venezia, che godeva di approvazione
337 1, 11, 6 271 | di Cemmo come filiale di Venezia.104~Il viceré, che conosceva
338 1, 11, 6 271 | affiliazione di detta casa a Venezia.105~Benché i pareri fossero
339 1, 11, 6 271 | Delegazione Provinciale di Venezia, d’ordine del governo, invitò
340 1, 11, 6 272 | affiliazione di Cemmo a Venezia, firmato da Michiele Wcovich
341 1, 11, 6 272 | filiale dell’Istituto di Venezia. In quanto tale, dipendeva
342 1, 11, 6 272 | superiora della casa centrale di Venezia.~ ~ ./.
343 1, 11, 7 273 | Alberti e di ricondurre a Venezia suor M. Luigia Capitanio.114
344 1, 11, 7 274 | anno, si fossero recate a Venezia per gli esercizi spirituali,
345 1, 11, 7 274 | la Cocchetti a recarsi a Venezia, insieme con la Padovan,
346 1, 11, 8 275(118)| Rev.ma Madre Superiora di Venezia per fare la fondazione di
347 1, 11, 8 276 | Maestre di S. Dorotea di Venezia, e la Cocchetti venne confermata
348 1, 11, 9 277 | aprile 1866 don Luca morì a Venezia, e il 28 di quello stesso
349 1, 11, 9 278 | di Cemmo dall’Istituto di Venezia, cui apparteneva come filiale.131
350 1, 11, 9 278 | Maestre di S. Dorotea di Venezia.~Il 21 marzo 1868 si era
351 1, 11, 9 278(131)| nelle case di Padova e di Venezia. Nella « Cronaca dal 1°
352 1, 11, 9 278(131)| Giuseppa e sono andate a Venezia colla Madre»; « 23 [luglio].
353 1, 11, 9 278(131)| La Madre è ritornata da Venezia colle due Suore di Cemmo
354 1, 11, 9 278(132)| quando divenne patriarca di Venezia, lo condusse con sé. Dopo
355 1, 11, 9 279 | allora, il patriarca di Venezia, card. Giuseppe Luigi Trevisanato,133
356 1, 11, 9 279(133)| Luigi Trevisanato nacque a Venezia nel 1801. Fu ordinato sacerdote
357 1, 11, 9 279(133)| orientali nel seminario di Venezia. Fu canonico della basilica
358 1, 11, 9 279(133)| 1862 divenne patriarca di Venezia, e nel concistoro del 16-
359 1, 11, 9 281 | Istituto delle Suore Dorotee di Venezia: « Come sa noi Suore di
360 1, 11, 9 281(137)| Istituto delle Suore Dorotee a Venezia il 3-6-1876; fece la vestizione
361 1, 11, 9 282 | della Casa Madre di Venezia. Ora suppongo che nella
362 1, 11, 9 282 | nuovo alla superiora di Venezia: « Approfitto della carità
363 1, 11, 9 282 | propri dell’Ist.o centrale di Venezia, e tutto, che mi darà d’
364 1, 11, 9 282 | dipendenti dalla Centrale di Venezia ».141~La Madre Aloysia Landriani,142
365 1, 11, 9 282(142)| Istituto delle Dorotee a Venezia nell’aprile 1901, fece la
366 1, 11, 9 282(142)| gennaio del 1920 ritornò a Venezia come superiora della casa
367 1, 12, 1 285 | Istituto delle Suore Dorotee di Venezia, durante il governo di Madre
368 1, 12, 1 286(2) | 1872, 1888; Brescia 1836; Venezia 1837; Milano 1842, 1855;
369 1, 12, 2 290 | Istituto di S. Dorotea in Venezia » ricordano l’inaugurazione
370 1, 12, 2 292 | fondazione delle Suore Dorotee in Venezia (6 agosto 1838) si spiana
371 1, 12, 2 293 | trasferimento della Guardini a Venezia, fino al marzo 1839.24~Dinanzi
372 1, 12, 2 294 | aspiranti con dote da mandare a Venezia; esse, una volta formate,
373 1, 12, 2 294 | e la dote, da mandare a Venezia, alla quale si potrà unire
374 1, 12, 2 295 | Genova fa meraviglie, così a Venezia, come mi scrive la Rachele.
375 1, 12, 2 297 | riconoscimento della casa di Venezia come casa centrale aprì «
376 1, 12, 2 298 | inviate nel noviziato di Venezia.~Il 3 febbraio 1841 scrive
377 1, 12, 2 298 | intendersi con la superiora di Venezia.~Conclude: « Da brava cominciate
378 1, 12, 2 298 | precedente. Aggiunge: « A Venezia ho trovato assai più di
379 1, 12, 2 301 | fondo per mandare due a Venezia, sappiate che S. Ignazio
380 1, 12, 2 301 | potrà farne venir una da Venezia. Chi cerca i soccorsi prima
381 1, 12, 2 301 | viaggio delle aspiranti a Venezia, conclude: « Coraggio [...]
382 1, 12, 2 302 | entrarono nella casa di Venezia; e il 5 Madre Rachele scrisse
383 1, 12, 2 303 | superiora della casa centrale di Venezia.~Per questo spazio di tempo
384 1, 12, 2 303 | Ho ricevuto lettera da Venezia riguardo alla Carolina Grandi
385 1, 12, 2 304 | Grandi lasciò la casa di Venezia e tornò in famiglia; ma
386 1, 12, 3 306 | una lettera inviatale da Venezia.54~In quell’incontro, certamente
387 1, 12, 3 308 | Franzoni si recassero a Venezia per un anno di noviziato.
388 1, 12, 3 310 | di esercizi spirituali a Venezia.67~Con l’appoggio di generosi
389 1, 12, 3 310 | Madre Sanfermo, superiora di Venezia, fu alla casa di Brescia.69
390 1, 12, 3 312 | Suore Dorotee filiale di Venezia.75~Il 17 agosto, si tenne
391 1, 12, 3 312 | superiora della casa centrale di Venezia.76~Da quel momento la Marini
392 1, 12, 3 312(75) | delle Suore di S. Dorotea in Venezia esiste per Sovrana approvazione,
393 1, 12, 3 312(78) | penserebbe di mandare da Venezia là Sr Catterina e di unirvi
394 1, 12, 3 313 | capitolo generale svoltosi a Venezia, la Marini fu eletta superiora
395 1, 12, 3 313(79) | diverse lettere ricevute da Venezia e da Cremona non ho potuto
396 1, 12, 3 313(79) | Martinassi e mandarla a Venezia, perché parta subito colla
397 1, 12, 3 314 | Verzeri portò al distacco da Venezia.81~Nel corso degli anni,
398 1, 13, 3 315(1) | visita pastorale alla casa di Venezia.~
399 1, 13, 1 315 | Rosa Sanfermo, partì da Venezia il martedì 23 aprile.3 Si
400 1, 13, 1 316 | il periodo di assenza da Venezia; si dovette perciò informarne
401 1, 13, 1 317(16) | parrocchia dei Carmini » in Venezia, cit.~
402 1, 13, 2 318 | Frassinetti; ritornata a Venezia, la ringraziò delle gentilezze
403 1, 13, 2 318 | tutte le case dipendenti da Venezia, ma se debbo dire la verità
404 1, 13, 2 319 | ma appena tornata a Venezia, procurò di eseguire pienamente
405 1, 13, 2 321 | patriarcale, per l’istituzione in Venezia delle Suore Adoratrici.38~
406 1, 13, 3 323 | contenta ed edificata ».48 Da Venezia scriverà: « Mie carissime,
407 1, 13, 4 324 | 4. Ritorno a Venezia.~Le precarie condizioni
408 1, 13, 4 324 | Tommasini. Gliela spedì poi da Venezia.57~Ripartirono alle 15,30
409 1, 13, 4 325 | Padova, alle 20 furono a Venezia.59~Madre Rachele avrebbe
410 1, 13, 4 327(67) | Superiore della Casa centrale di Venezia piegherebbero a Massa, per
411 1, 13, 5 328 | stesso don Luca fondò a Venezia le Suore ./. Maestre di
412 1, 13, 5 334 | anche alla superiora di Venezia.85~Madre Rachele, quando
413 1, 13, 5 335 | di qui averla, venendo in Venezia ».86~Confrontando questa
414 1, 13, 5 335 | per tutte. Verrò certo a Venezia e verrò da voi, purché voi
415 1, 13, 5 335 | di recarsi alla casa di Venezia, affermava: « Mi lusingo
416 1, 13, 5 336 | altre notizie della casa di Venezia.88~Il 28 settembre informò
417 1, 13, 5 336(88) | impediva di recarsi allora a Venezia, ed assicurava: « Non dubitate
418 1, 13, 5 336 | I buoni rapporti tra Venezia e Vicenza continuarono,
419 1, 14, 1 337 | Istituto.~Non le era riuscito a Venezia, nell’ottobre del 1838,
420 1, 14, 1 337(4) | ottobre visitò l’Istituto di Venezia, e ne ripartì col desiderio
421 1, 14, 1 338 | Rosa Sanfermo s’imbarcò a Venezia. Il mare era calmo, e il
422 1, 14, 2 340 | la cappella della casa di Venezia.15~La ragguagliò pure sullo
423 1, 14, 2 341 | una sua visita, la casa di Venezia per costatare l’impiego
424 1, 14, 2 341 | ripartì, via mare,20 per Venezia.~Certamente l’8 settembre
425 1, 14, 2 341 | data infatti scrisse da Venezia al conte Dietrichstein,
426 1, 14, 2 342(27) | Le tende della Casa di Venezia si allargarono sempre più.
427 1, 15, 1 347 | avrebbero fatto il noviziato a Venezia. Dopo diciotto mesi, sarebbero
428 1, 15, 1 347 | l’avrebbero mandata a Venezia per il noviziato.12~Il presidente
429 1, 15, 1 348 | Massa Lombarda giunsero a Venezia il giorno dopo15 che Madre
430 1, 15, 1 350 | che si sarebbero recati a Venezia dopo il 21 settembre.18
431 1, 15, 2 351 | visitarono l’Istituto di Venezia e restarono contentissimi.24~
432 1, 15, 2 351 | 24 settembre il viaggio a Venezia; avrebbe potuto così assistere
433 1, 15, 2 351 | durante il viaggio per Venezia, le due giovani presso le
434 1, 15, 2 351 | Il tragitto da Padova a Venezia era brevissimo, potevano
435 1, 15, 2 352(34) | due dalla Casa Centrale di Venezia che giunsero il giorno 28
436 1, 15, 2 352(34) | 1844 dalla Casa Centrale di Venezia / Qui vennero le Suore di
437 1, 15, 2 353 | Pirazzini fin dall’arrivo a Venezia cominciò a star male. Col
438 1, 15, 2 354 | perché la giovane restasse a Venezia e suggerì dei farmaci.~Madre
439 1, 15, 3 355 | dicembre Foschini scrisse a Venezia: « Il contegno, modestia,
440 1, 15, 3 356 | si dice ./. dell’aria di Venezia; le altre noi esperimentiamo
441 1, 15, 3 358(50) | alla superiora generale di Venezia la richiesta degli amministratori
442 1, 15, 3 358 | dimettesse.~Don Luca, recatosi a Venezia, ne trattò con Madre Rachele.
443 1, 15, 3 359 | stata accompagnata a ./. Venezia al termine del noviziato
444 1, 15, 3 359 | Giuseppa Cominelli ritornò a Venezia ammalata.53 Per sostituirla,
445 1, 15, 3 359(52) | D. Luca » fosse ancora a Venezia; questi però ne era partito
446 1, 15, 3 359(53) | medico sarebbe ritornata a Venezia. In calce alla lettera si
447 1, 15, 3 363 | Maestre di S. Dorotea in Venezia: « Nel momento ./. che
448 1, 16 365 | riconoscimento della casa di Venezia come centrale.~In quegli
449 1, 16, 1 366 | diffusione della Pia Opera in Venezia. La sua elezione avrebbe
450 1, 16, 2 372 | fino dalla sua venuta in Venezia ».27~La Sanfermo temeva
451 1, 16, 2 373(32) | Superiora delle Dorotee in Venezia Sig. Guardini, la Suora
452 1, 16, 3 374 | difficoltà della casa di Venezia, accennò al malcontento,
453 1, 16, 3 374 | avvenimenti che sconvolsero Venezia. Nella primavera del 1848
454 1, 16, 3 375(39) | come filiale di quella di Venezia.~
455 1, 16, 3 375(43) | bombardamento della città di Venezia, la Comunità fu obbligata
456 1, 16, 3 376 | Ballardini.43~Il 23 agosto 1849 Venezia si arrese agli Austriaci.
457 1, 16, 3 376(45) | scritto al Farina: « Di Venezia da marzo a questa parte
458 1, 16, 3 376(45) | ripeteva al Farina: « Di Venezia non ho da tempo più nulla.
459 1, 16, 3 376(45) | delle nostre Sorelle di Venezia, di Roma, di Macerata, di
460 1, 16, 3 376(45) | specialmente quelle di Roma e di Venezia, io lo considero come un
461 1, 16, 3 379 | Madre Rachele fu lasciata a Venezia. Pertanto, se don Luca davvero
462 1, 16, 3 382(64) | Don Luca il 20-2-1852 da Venezia scriveva alla Marini: «
463 1, 16, 3 383(69) | scrive alla Marini: « A Venezia sono rimaste assai contente
464 1, 17 385 | conservatorio delle Zitelle in Venezia,1 ove emerse ancor più la
465 1, 17, 3 385(1) | dall’Omnibus, n. XXI, 1855), Venezia, Tipografia di Grimaldo;
466 1, 17, 3 385(1) | nella città e provincia di Venezia, studii storico-economico-statistici
467 1, 17, 3 385(1) | storico-economico-statistici del conte P.L. Bembo, Venezia, Tipografia P. Naratovich,
468 1, 17, 3 385(1) | Congregazione di Carità di Venezia. La beneficenza educativa
469 1, 17, 3 385(1) | beneficenza educativa a Venezia nel passato e nei nostri
470 1, 17, 3 385(1) | Ricordo per l’anno 1899, Venezia, Tipografia Società M.S.
471 1, 17, 3 385(1) | veneziana. Note e memorie, Venezia 1906, pp. 95-100; F. Basaldella,
472 1, 17, 3 385(1) | Giudecca. Cenni storici, Venezia 1983, pp. 262-264.~
473 1, 17, 1 386 | centrale delle Dorotee in Venezia, fu sottoscritto da Girolamo
474 1, 17, 1 387(4) | ottobre del 1853 ritornò a Venezia e nel 1854 lasciò l’Istituto:
475 1, 17, 1 388 | Conservatorio della Giudecca in Venezia »,7 firmato il 17 marzo
476 1, 17, 1 390 | Francesco Giuseppe, fu a Venezia con i figli Ferdinando Massimiliano
477 1, 17, 1 390(13) | Gazzetta Uffiziale di Venezia », mercoledì 14-4-1852,
478 1, 17, 1 390(14) | Gazzetta Uffiziale di Venezia », giovedì 22-4-1852, n.
479 1, 17, 2 398 | Congregazione delle Suore Dorotee di Venezia, sottolineò i frutti della
480 1, 17, 3 399(53) | nel « Registro decessi in Venezia 1853 », ASCV: cf. doc. n.
481 1, 17, 3 400(59) | della casa centrale di Venezia, per l’anno 1853, è annotato: «
482 1, 17, 3 401 | alla cui diffusione in Venezia ella aveva tanto cooperato.~
483 1, 17, 3 403(68) | Semi, Gli « Ospizi » di Venezia, Edizioni Helvetia 1983,
484 1, 18, 4 432 | Dichiara a don Luca: « Venezia, oh Dio! mi contenterei
485 1, 18, 5 436 | condizione delicata. La casa di Venezia, filiale dell’Istituto di
486 1, 18, 5 443 | rinunziò e il 9 luglio 1850 da Venezia scrisse al Farina: « Oh
487 1, 18, 6 447 | contemplativa.~Appena giunta a Venezia, con molto impegno si mise
488 1, 18, 6 447 | responsabilità e il clima di Venezia, a lei non favorevole, incisero
489 1, 18, 6 447 | appena due mesi dall’arrivo a Venezia, don Farina la trovò deperita
490 1, 18, 6 447 | Ella però preferì restare a Venezia, pensando forse che, allontanandosi,
491 1, 18, 6 447 | stessa, preferendo morire a Venezia, se così a Dio piacesse,
492 1, 18, 6 447 | la salvezza della casa di Venezia ».197~Le lettere sono una
493 1, 19 461 | Maestre di S. Dorotea di Venezia.~Le sue speranze non andarono
494 1, 19 462 | volta che egli si recava a Venezia, rimaneva « sorpreso del
495 1, 19 462 | Il 2 febbraio 1839 da Venezia scriveva al Farina: « Qui
496 1, 19, 8 462(5) | 7-9-1839 comunicava: « A Venezia i Parrochi sono contentissimi
497 1, 19 463 | attività da lei svolta a Venezia per la fondazione della
498 1, 19 464 | trasporto i vostri progressi a Venezia, sia benedetto il Signore ».12~
499 1, 19 464 | Madre Olivieri la casa di Venezia, il 27 settembre 1840 dichiara: «
500 1, 19 467 | Maestre di S. Dorotea di Venezia, sin dai primi contatti
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2642 |