Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
recitò 2
reclamati 1
reco 9
recò 57
recoaro 3
recommi 1
recossi 1
Frequenza    [«  »]
57 miseria
57 opportunità
57 perfettamente
57 recò
57 ricordare
57 riverirla
57 sacramento
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText - Concordanze

recò
                                                                    grassetto = Testo principale
   Volume, Parte, Capitolo,  Paragrafo, Pagina                      grigio = Testo di commento
1 1, 2 39 | anni 1377, 1378 e 1382 si recò a Trento quale sindaco di 2 1, 2, 3 49 | poté, lasciò la casa e si recò a lavorare a Verona.~Madre 3 1, 2, 3 59 | anche lei di vederla, non si recò a trovarla, perché il regolamento 4 1, 2, 4 67 | permesso della mamma, vi si recò il 17 febbraio 1841, accompagnata 5 1, 3, 3 88 | del 1846, Madre Rachele si recò a dare l’ultimo saluto alla 6 1, 4, 1 105 | insieme con don Luca, si recò nella loro casa. Alla riunione 7 1, 5, 4 131 | Luca, nei primi due anni si recò a Venezia una sola volta, 8 1, 5, 8 144 | giorno seguente, il conte si recò all’Istituto. Madre Rachele 9 1, 5, 8 145 | ammalata. Ristabilitasi, si recò due volte, in abito secolare, 10 1, 5, 8 147 | con la contessa Revedin si recò a «trar dal male una giovinetta».126~ 11 1, 6, 2 158 | breve sosta a Verona, si recò ad ossequiare il parroco 12 1, 7, 1 169 | ottobre l’Agostinelli si recò a Venezia. Confermò a Madre 13 1, 7, 2 174 | consiglio di don Luca si recò a Venezia, per conoscere 14 1, 7, 3 182 | accoglierla78 e, quando si recò nel Tirolo (ottobre 1839), 15 1, 10 213 | occasione favorevole, vi si recò subito.1~La Melchiori teneva 16 1, 10, 1 214 | del 1840 la Melchiori si recò a Venezia e chiese a Madre 17 1, 10, 2 219 | ottobre Madre Rachele si recò a Rubano, ove lo zelante 18 1, 10, 2 220 | suora.27~Al ritorno, si recò a Vicenza, ove il Farina 19 1, 10, 3 223 | di aprile del 1843. Vi si recò per disporre, consenziente 20 1, 10, 3 224 | settembre del 1843 la Roberti si recò a Venezia con la Pellizzari 21 1, 10, 4 229(64)| cf. lett. n. 957. Vi si recò qualche settimana dopo: 22 1, 11, 2 242 | ottobre la Cocchetti si recò a Bergamo, per incontrare 23 1, 11, 2 242 | viaggio a Venezia. Vi si recò il 28 ottobre, nella certezza 24 1, 11, 3 249 | grazie ».27~La Cocchetti si recò a Brescia, ove era attesa 25 1, 11, 4 258 | luglio 1843 don Luca si recò a predicare gli esercizi 26 1, 11, 8 275 | nel settembre del 1856 si recò a Cemmo, per presiedere 27 1, 15, 1 346 | religioso e nel 1839 si recò anche a Roma, ma senza alcun 28 1, 15, 2 351 | settembre il patriarca Monico si recò all’Istituto delle Dorotee 29 1, 17, 2 398 | Rachele, il 16 ottobre 1852 si recò a visitare il conservatorio. 30 1, 19 464 | andamento di quel Instituto recò meraviglia e sorpresa ».13~ 31 2, let, 5 29(15)| prima del 18 settembre, si recò a Venezia, quindi, se non 32 2, let, 7 34(4) | Il Farina si recò a Venezia il 9 ottobre. 33 2, let, 8 36(6) | vicedelegato, quando si recò a visitare la casa di Venezia, 34 2, let, 49 134(1) | ottobre del 1839, quando si recò nel Tirolo per prendere 35 2, let, 60 154(2) | Il patriarca Monico si recò all’Istituto il 16-4-1839: 36 2, let, 98 235(2) | Si recò a Venezia per sostenere 37 2, doc, 10 501(3) | Madre Rachele, quando si recò a visitarla nell’ottobre 38 2, doc, 11 503(3) | Il Farina si recò a Venezia il 9 ottobre, 39 3, let, 306 186(1) | Venezia. Nel maggio 1841 si recò a Brescia presso la Marini: 40 3, let, 335 247(14)| e liceali in Trento, si recò a Vienna, ove studiò i codici 41 3, let, 366 315(5) | Bassano. Ma il 25 ottobre si recò a Venezia, per trattare 42 3, let, 390 365(4) | femminile. Don Luca vi si recò più volte per predicare 43 3, let, 407 400(4) | di Belluno e Feltre, si recò per l’investitura a Vienna, 44 3, doc, 58 530 | andamento di quel Instituto recò meraviglia e sorpresa. Visitarono 45 4, let, 466 67 | pensarsi qual dispiacere ci recò. Dopo qualche ora ho scritto 46 4, let, 468 70 | pensarsi qual dispiacenza ci recò. Dopo qualche ora ho scritto 47 4, let, 575 281(4) | Antonio Cocchetti, nel 1825 si recò a vivere presso di lui a 48 4, let, 600 332(4) | Nel novembre del 1840 si recò a Venezia insieme con la 49 4, let, 607 345(1) | rimasto orfano di padre, si recò a Milano presso lo zio Giovanni 50 4, let, 629 398(9) | Bologna. In quel mese, ella si recò a Cemmo e fece una visita 51 4, let, 454 466(4) | lapsus; Madre Rachele si recò a Bologna in settembre: 52 5, pre 5 | casa di Rovigo, ella si recò a Trieste e il 6 settembre 53 5, let, 703 53(2) | Don Luca si recò a Firenze per la predicazione 54 5, let, 756 147(1) | 1849, fu esiliato, e si recò missionario nell’isola di 55 5, let, 811 249(3) | Nativo di Sicilia, si recò a Roma per gli studi, ove 56 6, let, 1192 291(4)| Promessi Sposi» nel 1827, si recò in Toscana per la revisione 57 6, doc, 230 483 | pei prossimi. Oh come vi recò innanzi i più toccanti ./.


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL