0377-accol | accom-ammet | ammin-atten | atter-c.sa | c.to-colom | colon-conta | conte-devol | devot-eccle | eccli-favor | fazio-gonel | gonfi-indag | inde-ispir | ist.e-maria | mario-obbed | obbid-pecun | pedag-pregh | pregi-racco | raddo-rido | ridom-ruban | rubat-sferz | sfida-sprov | spuma-togli | tola-venut | veo-zuppa
grassetto = Testo principale
Volume, Parte, Capitolo, Paragrafo, Pagina grigio = Testo di commento
1516 6, doc, 192 422 | impresa, senza lasciarsi atterrire dagli ostacoli, che i nemici
1517 5, let, 915 427(4) | promozione della Pia Opera, attesero anche alla direzione del
1518 5, let, 980 547 | che tanto riverirà per me, attestando ha nominato niente questa
1519 5, let, 935 466 | prendere la mia parola, ed attestargli che sono molto consolata,
1520 2, let, 220 479 | inviarle miei scritti, onde attestarle che riconoscente sono alla
1521 6, let, 1219 332 | diede, non lasciando di attestarlo anche la risposta sopraddetta.~
1522 3, let, 329 232 | Lei sorella Teresina, onde attestarmi la sua propensione per l’
1523 5, let, 773 177 | io pure, almeno in parte, attestarvi la mia gratitudine.~La lettera,
1524 6, doc, 161 378 | scuola. Le saluti ambedue, ed attesti loro la consolazione che
1525 1, 15, 3 358 | Congregazione, in cui attestò alle Suore, alle cooperatrici,
1526 2, let, 34 101 | termini, ma perché pio s’attiene alla semplicità del Vangelo.~
1527 3, doc, 56 507 | sordidezza egualmente che l’attillatura.~La mobiglia sarà polita,
1528 3, let, 346 271 | pronto, quando abbisognasse attingermi qualche cosa presso la piissima
1529 3, let, 252 72 | cattive inclinazioni, vogliamo attirarla al basso.~Avevo ciò raccontato
1530 4, let, 547 227 | voglio purificarli ed a me attirarli, per cui giova ch’io faccia
1531 5, let, 697 42 | potremo andare a Dio, se attirate non siamo,4 perciò proponiamoci
1532 6, doc, 166 385 | affrancazione quando bene attirato da lei a farla presto, non
1533 5, let, 697 42 | sentire con più veemenza, ci attirò quasi concorso veruno vi
1534 1, 2, 4 69 | ricchezza interiore, le attitudini e l’esperienza che la rendevano
1535 4, let, 531 198 | Cooperatrici, ma di quelle attive che mostrano il ben fare
1536 4, let, 450 457(7) | considerato uno dei più attivi protagonisti della vita
1537 1, 11, 1 238 | dei restauri ai locali e attivò la scuola.~Il 31 ottobre
1538 5, let, 721, al, p. 87 | vengano diffidati tanto gli Attori quanto gli RR.CC. nella
1539 1, 15, 3 356 | vederle anche in altri attorniare i confessionali con innocenti
1540 2, let, 118 279(4) | dipinta per entro con sì care attrattive. Io ne manderò un esemplare
1541 3, let, 429 448 | sovvenire, ed in ispecial modo attratto si sente per le necessità
1542 1, 2, 1 40 | m. 530 di altitudine, è attraversato dal fiume Sarca, che ha
1543 4, let, 480 96 | partecipare i loro bisogni, attribuendo ciò a superbia. Inteso adunque
1544 1, 5, 2 123 | in famiglia, ma qualcuno attribuì il fatto al rigore delle
1545 4, let, 616 367 | riverirle, come avevo promesso. Attribuiscano ciò alla mia miseria, perché
1546 3, let, 256 83 | cioè di scriverti a lungo. Attribuisci ciò alla suprema disposizione
1547 4, let, 516 165 | non ti scriverò. Questo attribuiscilo alla negligenza tua di non
1548 4, doc, 60 498(2) | funzione di orfanotrofio attribuita stabilmente all’Istituto,
1549 5, let, 937 471 | di Dio, che ci consoli ed attristi! La Faroni8 sta male, così
1550 1, 10, 4 230 | venne così appianato ogni attrito.~Fedele alla promessa, «
1551 2, doc, 25 531 | in qualità di Oblate s’attrovano ancora nell’Istituto alcune
1552 6, doc, 199 434 | giorno 2 maggio p.v. e per l’attualeposizione della pubblica cosa;~Propongo
1553 6, doc, 229 481 | detrimento alcuno delle attuate discipline pel sempre miglior
1554 6, let, 1179 268 | Caterina di Bologna; tanto era attuato nella musica che sembrava
1555 4, pre 6 | Padova, Cemmo e Brescia. Si attuava, in tal modo, il desiderio
1556 4, let, 629 395(3) | campagna, nacque in Scozia ad Auchincarroch (Glasgow) il 30-10-1798.
1557 4, let, 481 100(4) | D.N. Gregorio PP. XVI in audientia habita ab infrascripto Sub.-
1558 5, let, 947 486(1) | Oratorium ingressus Missam primo audivit, postea celebravit, et Sorores
1559 2, doc, 7 494 | patrocinio di S.M. Imp. R. Aug. l’augusta Imperatrice e
1560 4, let, 481 100(4) | pium opus, Deo opitulante, augeatur et perficiatur.~F. Archiepiscopus
1561 5, let, 1004 590 | per me alla cara Mamma ed augurale ogni felicità; pel rinnovarsi
1562 4, let, 534 202 | cui con voi mi rallegro, augurandovi di cuore ch’Egli spesso
1563 1, pre 7 | meglio conoscere. E vogliamo augurarci che al nostro seguano altri
1564 2, let, 55 145 | Pasquali, mi faccio dovere augurargliele piene di ogni bene spirituale,
1565 4, let, 448 452 | pregherai di benedirci, e le augurerai a nostro nome ogni felicità
1566 4, let, 454 465 | miei affettuosi doveri. Gli augurerete ogni benedizione, sì per
1567 2, let, 210 460 | rispettabile famiglia, ed àuguri loro per me ogni bene per
1568 6, doc, 216 458 | Con questa congiuntura auguriamo a Lei ed a tutte salute,
1569 6, doc, 141 347 | edificante stabilimento: ecco l’augurio sincero ed ardente, con
1570 2, let, 3 20 | assieme passarlo, avendo aumentata qualche regola ed altra
1571 3, let, 251 70 | avevano in passato.~Noi siamo aumentate in numero; le Tirolesi corrispondono ./.
1572 2, let, 21 71 | di S. Marco,5 ed abbiamo aumentati due Drappelli. Il Signore
1573 1, 19 468 | solo si conservava ma si aumentava in lei «quella operosa carità,
1574 2, let, 171 381 | pure che le Adoratrici si aumenteranno e cresceranno nel santo
1575 5, doc, 102 639 | fatiche.~Ma quanto più si aumenterebbe il loro coraggio, e quanto
1576 6, let, 1069 79 | voti del mio cuore, che aumenterò in numero, se fia possibile,
1577 3, let, 340 255 | passato. Quando tanto s’aumentò il malore che il prudente
1578 2, let, 80 192(4) | perché in essi si gode l’aura fresca, solita nell’estiva
1579 2, let, 80 192(4) | gentiluomini vestiti di aurei drappi e di velluti, la
1580 3, let, 370 324 | della giovanetta Mangili Aurelia. Io nulla trovo in questa
1581 5, doc, 113, b, p. 665 | che molto sotto i di Lei auspizi, e intanto prostrati al
1582 5, doc, 102 639 | Metropoli sotto gl’immediati auspizii dell’E.mo Sig. Cardinale
1583 4, let, 446 24 | la quale sarà una lira aust.ca al giorno, acciò possa soddisfare
1584 1, 17, 3 400(59) | malattia di Ma. Rachele Auste. 45 »: ASDR.~
1585 6, let, 1076 91(3) | venne stimato del valore di Austr.e £ 420 (2590 + 420 = 3010).
1586 | autem
1587 2, let, 5 28(12) | Si conserva una copia non autografa: « Massime del Venerato
1588 1, 11, 9 278 | momento essa iniziò il cammino autonomo, che ebbe nuova spinta due
1589 1, 17, 2 398 | di Madre Rachele furono autorevolmente riconosciuti anche dal patriarca
1590 5, doc, 113, a, p. 664 | Arciprete in Massa Lombarda mi autorizza con sua lettera segnata
1591 4, doc, 72 513 | pubblico tale obbligazione, autorizzando però con questa l’Istituto
1592 6, doc, 193 425 | associarsi a questo voto onde autorizzandosi la dimandata aggregazione
1593 6, doc, 199 433 | Delegatizio Decreto 8 agosto 1842 autorizzante l’Istituto sud.to a conseguire
1594 5, let, 781 193(1) | Elementare Maggiore femminile autorizzate dall’Eccelso Governo. Dietro
1595 1, 8, 1 189 | una lettera, con la quale autorizzava, a norma del Regolamento,
1596 5, doc, 98 635 | il rilevare; e perciò la autorizziamo ad esibire ella stessa,
1597 5, let, 872 354(2) | pensionnat prit un tout autre aspect et, comme par miracle,
1598 4, let, 450 33(1) | Ordinationum a Temporibus Autumnalibus 1812 usque ad annum 1839»,
1599 3, doc, 56 505 | e questi nelle vacanze autunnali ordinariamente anderanno
1600 1, 2, 4 67 | esprimeva la speranza che, avanzando nello studio, crescesse
1601 5, let, 800 223 | rinnovamento dell’anno, avanzandole le mie felicitazioni, e
1602 5, doc, 106 644 | Qui stanno tutte bene. Vi avanzano le medesime felicitazioni.~
1603 2, let, 46 129 | delle persone servirebbe ad avanzarmi nell’amore di Dio, essendo
1604 1, 5, 8 144 | subito e oltre venti mamme avanzarono la stessa richiesta per
1605 6, let, 1027 14 | Dunque coi miei ossequi avanzategli l’offerta della piccola
1606 4, let, 465 64 | sostenere gli esami scientifici, avanzerebbe dietro il loro esempio nella
1607 5, let, 715 76 | carissime figlie, che più avanzerete nella semplicità dell’obbedienza,
1608 6, let, 1070 83 | Noi, per bontà di Dio, avanziamo nella soddisfazione di Sua
1609 1, 3, 2 78 | spirituale. I documenti sono avari di informazioni ed ella
1610 4, doc, 82 526 | Prima ch’essa partisse aveami fatto vedere la di Lei lettera4
1611 4, let, 629 397 | Vincenza4 in poco buono stato, avendoci detto il Dottore che cronica
1612 6, let, 1163 239(6) | Conte D. Luca Passi, ed avendomene richiesta copia, per cura
1613 | aventi
1614 4, let, 554 244 | dovuto di gratitudine, per avermela V.ra Eccellenza fatta tenere,
1615 6, doc, 207 448 | premure al loro Papà e Mamma.~Avetemi~V.~ ~Vicenza, 13 9bre 1849~ ~ ./.
1616 | avevi
1617 3, let, 226 21 | noi sentita, (perché posta avevola in luogo appartato dell’
1618 6, let, 1144 209(5) | patria e delle glorie degli avi, coltivò lo studio delle
1619 6, let, 1047 47 | corrano ad ascoltarla con avidità.5 Presagio felice, segno
1620 5, let, 733 107(3) | cultore della divozione avita / in onore di St. Vincenzo
1621 5, let, 859 325 | Dalla Superiora di costì2 avra inteso che il Signor Conte
1622 6, let, 1110 142 | mi rallegra, persuasa che avrammi a Dio raccomandata; io pure
1623 6, let, 1202 303 | tutta la Comunità, così avravvi descritto la solennità degli
1624 3, let, 428 445 | della sua divinità, che avrebbeci abbagliati.~Egli, sufficiente
1625 4, let, 466 66 | momento della vestizione avrebbemi rimborsata; difatti così
1626 1, 19 470 | poi con Sr. Rachele non l’avressimo finita mai, ed essa prima
1627 6, let, 1062 70 | di maniera che il Padre, avutala al confessionale mercoledì
1628 5, doc, 127 687 | nuova, pure la contezza avutane col pregiato foglio 11 8bre,2
1629 3, let, 365 313(3) | Rimasta vedova, sposò l’avv. Luigi Basso di Padova,
1630 6, doc, 199 435 | ragione e di legge.~Così sento~Avv.to Zanadio~ ~A tergo è riportata
1631 2, let, 23 75(4) | osservanza regolare e la pietà, avvalendosi della collaborazione del
1632 1, 17, 1 388 | dell’economia. Ella poteva avvalersi, per l’istruzione delle
1633 4, doc, 60 498(1) | parroco don Giacomo Negri si avvaleva della cooperazione di don
1634 2, let, 20 70 | acciò il Signore si degni di avvalorare le mie risoluzioni.~Le bacio
1635 4, let, 462 56 | misericordioso Iddio, e lo prego ad avvalorarle colla sua santa grazia.~
1636 6, let, 1032 22(4) | 2-1469) numerosi prodigi avvalorarono la fama di santità. Fu sepolta
1637 6, doc, 230 483 | sguardo di benefica pietà da avvalorarvi l’animo all’opera della
1638 4, let, 634 407 | opere buone, per le quali, avvalorate dai meriti dell’amabilissimo
1639 1, 16, 1 368 | altro su questa terra ».9~Avvalorava le sue esortazioni alle
1640 2, let, 10 41 | benedirci acciò il Signore ci avvalori nella sua santa grazia.~
1641 5, let, 732 105 | Maria Rosa,3 la quale non avvantaggia in salute che pochissimo,
1642 1, 16, 2 371(25) | saluta cordialmente, non avvantaggiano che poco in salute, perché
1643 5, let, 730 102 | assicurarmi che Lei pure avrà avvantaggiata salute, come che il R.mo
1644 4, doc, 72 514 | in istato d’avere degli avvanzi impiegato fosse a mantenimento
1645 2, let, 83 201(7) | 1776 da Giuseppe e da Paola Avvanzini. Entrò nel noviziato dei
1646 3, doc, 56 508 | perderà mai di vista, ed avvedendosi di qualche mancanza nella
1647 2, let, 30 91 | dispiacenti, le quali fanno senza avvedersi mancare di carità; ed oh!
1648 6, let, 1144 208 | senza che i barcaiuoli s’avveggano, nel riattamento della fondamenta
1649 6, let, 1180 271 | buono, e preghiamo acciò non avvengano disgrazie per la continuazione
1650 2, let, 113 270 | di stare in letto.~Questo avvennemi nella scorsa settimana;
1651 1, 11, 2 239(5) | glorioso novero delle ben avventurate sue figlie spirituali »:
1652 1, 12, 2 293 | non ci risulta di incontri avvenuti, dopo il trasferimento della
1653 5, let, 885 377 | avvisano d’apparecchiarci, avverandosi ogni dì quello abbiamo nel
1654 4, let, 562 259 | sa dare.6~Oh! come bene s’avverano queste dolci parole nei
1655 5, let, 845 304 | dovesse così essere, pure si è avverata la sua parola.~Dopo l’una
1656 5, let, 964 517 | essendosi nella nostra Faroni3 avverate le parole del Santo Vangelo,4
1657 3, let, 289 150 | che intendo dal foglio ciò avverato,3 me ne congratulo con Lei
1658 5, let, 946 484 | 8bre, piacendo a Dio si avvererà. Favorisca riverirmi la
1659 2, let, 31 94 | cadessi! Allora sì che si avvererebbe ciò che dice Gesù Cristo
1660 1, 2, 1 41 | fasi della buona e dell’avversa fortuna».~La casa «godeva
1661 6, let, 1169 250 | promise, che non avrebbe avversato all’esposto desiderio mio
1662 1, 15, 3 362 | venne poi interrotta per l’avversione degli amministratori massoni.
1663 4, let, 546 224 | persone ch’eranci care, ne avverte nuovamente che dobbiamo
1664 4, let, 608 348 | Signore in questo Istituto, avvertii la Sig.ria V.ra d’aver fatto
1665 5, doc, 128 688 | dovrà essere fatta, e si avvertirà che i legatari sono anche
1666 3, let, 268 106 | delle Riparatrici.~Potete avvertirle che già sono apparecchiati
1667 6, doc, 199 434 | 1842. Intorno a che sarà da avvertirsi che non sarebbe disutile
1668 5, let, 735 111 | S. Teresa poi mi dice: «Avvertiscano i Superiori che, per mezzo
1669 6, let, 1179 267 | silenzio rigoroso, perché – non avvezzate – conosco che patirete.~
1670 6, let, 1127 172 | non trovarsi bene, ma si avvezzerà spero; esse da me saranno
1671 4, let, 644 429 | nelle faccende. Fate che si avvezzi a riflettere, sicura che
1672 5, let, 727 97 | volontà, anzi questa si avvia alla perdizione. Insomma,
1673 3, let, 334 243 | ricevuta l’acclusa di Lei, feci avviar due Suore a portargliela,
1674 1, 5, 1 117 | intuendone le difficoltà, volle avviarla con un corso di esercizi
1675 1, 12, 2 300 | dà suggerimenti per ben avviarle ed esercitarle.~La esorta,
1676 4, let, 440 14 | di Trento, il quale deve avviarmi altre tre giovani. Egli
1677 1, 2, 3 57 | ricaduta.79~Le cose sembravano avviarsi bene. Irene prese degli
1678 1, 15, 3 357 | quelle innocenti così ben avviate [...]. Presiedè alla ./.
1679 4, let, 605 341(1) | viene ripreso il discorso avviato nella lettera n. 575 circa
1680 1, 15, 3 361(63) | ci consente di seguire l’avvicendarsi delle suore nei vari incarichi,
1681 3, doc, 56 524 | abbiano a desiderare di avvicinarle di nuovo. Ciò potranno fare,
1682 6, let, 1105 135 | Eminenza, ch’ebbe la fortuna d’avvicinarlo tanto, fino a fungere le
1683 5, let, 711 66 | dal male che credevamo si avvicinasse al bel momento di essere
1684 5, let, 937 469 | prendiamo quella della Croce.~Avvicinate, ho chiesto che cosa indicasse;
1685 4, let, 531 198 | suddetto mi ha veduta, si è avvicinato per avvertirmi che la prossima
1686 1, 18, 2 411 | ragazze e alle persone che avvicinava. Le esortava a seguire Gesù «
1687 1, 18, 1 407 | di purificazione, che l’avvicinavano di più all’amato Signore,10
1688 2, let, 178 395 | luogo, il sacro Pastore si avvicinò a noi, ch’eravamo nella
1689 4, let, 469 490 | di abbondanza, onde non avvilirci, e nei momenti di questa
1690 5, doc, 99 636 | pure che non si abbiano ad avvilire, se vedono regnare l’indifferenza
1691 6, let, 1116 153 | quanto sia importante non avvilirsi, ma che più si onora Dio
1692 2, let, 27 82 | Coraggio mia cara, non ti avviliscano le azioni altrui, corri
1693 5, let, 978 541 | confortata, perché non s’avvilisse, ma ora si è cangiata la
1694 6, doc, 223 471 | trovato le anziane molto avvilite e sconcertate, e veramente
1695 5, let, 830 279 | sciolta dai lacci, cui è avvinta, per amare con perfezione
1696 3, let, 287 147 | privilegi10 ed i registri; avvisai Monsignore, che ne fece
1697 5, let, 885 377 | cognata. Queste mancanze ci avvisano d’apparecchiarci, avverandosi
1698 3, doc, 56 517 | motivo.~Sarà sua cura di avvisare la Superiora delle Case
1699 6, let, 1187 283 | l’esposto, ed anche per avvisarmi che sarebbe venuto Sua Eccellenza
1700 3, doc, 56 520 | straordinario, dovrà subito avvisarne la Superiora.~Ogni sei mesi
1701 6, let, 1041 36 | Rigatti,4 e farò che sieno avvisate le Cooperatrici delle altre
1702 6, let, 1171 254 | blocco.~Il Conte Direttore l’avvisava che si coltiva il desiderio
1703 3, doc, 56 517 | adattata all’Instituto, ne avviserà con tutta libertà la Superiora.~ ~§
1704 5, let, 721 85 | ch’è uno dei più valenti avvocati, pel modo da tenersi riguardo
1705 5, doc, 90 626 | per questo Instituto che s’avvolge in gravissime strette. Mr
1706 1, 18, 2 412(37) | Ebbene, quest’anima avvolta nelle tenebre, priva di
1707 4, doc, 77 520 | per me, perché mai più fui avvolto in tanti imbarazzi e passività
1708 2, let, 55 146(4) | istituzione risale ad un fatto awenuto in Austria nel 1668. Un
1709 2, let, 55 146(4) | smalto rosso, orlata di azzurro, caricata sull’aquila bicipite,
1710 5, let, 909 417 | piviale, stole, insomma tutto B.a drappo 36.~Dovendo recarle
1711 3, let, 390 365(4) | cf. «Libro dei Morti II B14», vol. XII, a. 1867, f.
1712 6, let, 1054 59 | Nanna7 mortificata esclama: Baba via! e poi prega Gesù coi
1713 1, arc 15 | Apostoli, Venezia~APSBM " S. Babila, Milano~APSEV " S. Eufemia,
1714 5, let, 842 301(2) | 1815 da Giuseppe e Angela Babini a Castelvecchio di Savignano
1715 3, let, 361 305(8) | Loyola, Madrid 1963, ed. BAC, pp. 806-816; per la trad.
1716 4, let, 508 147 | bontà ricordarmi, quando bacerà il piede a Sua Santità.~
1717 5, let, 751 138 | sunnomato R.do, al quale bacerete per me la sacra mano, dichiarandomi
1718 2, let, 101 244(15) | U. Gasser, E. Gruber, A. Bacher, Peter Rigler, Verlag Wissenschaftliches
1719 4, doc, 64 505 | ricavare qualche cosa dai bachi di seta.~Vostra Signoria
1720 6, let, 1062 70 | riveriscono, e così accetti i baciamani di tutta questa Comunità,
1721 2, let, 6 33 | della carità di benedirci.~Baciandogli rispettosamente il Sacro
1722 2, let, 135 310 | avrò la consolazione di baciar, a quel tempo, la sacra
1723 6, let, 1136 190 | coll’adorarla piacemi anche baciarla per amore, sicura che quello [
1724 4, let, 629 395(3) | domandava il permesso di baciarmela, mentre molti non si muovevano
1725 5, let, 762 158 | l’avrei con allegrezza baciata, per l’altra mi si presentavano
1726 2, doc, 26 533 | volevo scrivere dopo di avere baciati i piedi a S. Santità. Non
1727 5, let, 830 281 | Visita.6 In quell’occasione bacierolle per loro la Sacra Porpora.~
1728 5, let, 827 275 | ha impartito colla Nobile Baduer, per cui approfitto di quest’
1729 3, let, 291 156(4) | Don Giuseppe Baffon Olivieri: nato in Venezia
1730 5, let, 692 33(2) | ristampe della Stamperia Baglioni di Venezia, 1746 e 1757.
1731 4, let, 629 395 | giunte alla locanda un poco bagnate, dove abbiam trovato un
1732 3, let, 422 434(4) | nella diocesi di Crema, a Bagnolo Cremasco: cf. L. Aiolfi, «
1733 5, let, 712 70(5) | 1780 da Vincenzo e Giustina Baider. A 17 anni vestì l’abito
1734 1, 3, 2 77(1) | Iulio 1771 – Bastia[no] Balar[di] n[i]».~
1735 4, let, 558 250 | proferir altro non poteva che balbettando i nomi dolcissimi di Gesù
1736 2, let, 219 477(2) | l’apertura per sempre de’ balconi, come presentemente trovasi
1737 2, let, 1 9(1) | Giovanni Orlandi e il conte Baldassare Porta diedero inizio, nella
1738 1, 15, 3 363 | biglietto: « Mons. Francesco Baldassarri Vescovo d’Imola, mentre
1739 1, 2, 4 70(140)| 1942, pp. 43, 71 ss.; F. Balestrini - A. Fappani, La carità
1740 3, doc, 56 503 | le canzoni non sacre, i balli e le mascherate nel carnevale.~[…]~
1741 3, let, 389 364 | l’orologio, in calle dei Balloni.~Dimani, dopo le 7, mi troverò
1742 3, let, 245 58 | V.ra R.ma si trovi qual balordo viaggiando; non così tosto
1743 1, 15, 3 361 | di Imola, card. Gaetano Baluffi, scriveva che le Suore Dorotee
1744 3, let, 349 279 | all’altro sembrerebbemi bambinata.~Questo è quello che ho
1745 5, let, 946 484 | il giorno dedicato alla Bambinella Maria sia stato quello per
1746 1, 15, 3 356 | confessionali con innocenti bambinelle, e con gruppi di esse fare
1747 2, let, 66 166 | voi sostenuta, e noi come bambole ci consolavamo in visitarvi;
1748 6, doc, 222 470 | temporali.~Prego quel tenero Bambolo che siale cortese mai sempre
1749 2, let, 167 373(1) | cooperatore a San Lorenzo in Banale (2-9-1835) e poi a Isera (
1750 5, let, 959 508 | la mancanza della buona Bancheri,4 che tosto abbiamo suffragata.~
1751 4, let, 481 99 | quale Gesù imbandì questo banchetto reale, dove mostrò l’eccesso
1752 5, let, 903 407 | Dietrichstein, con cinque banconote di 100 fiorini l’una, i
1753 4, let, 595 320 | occupate nella solennità delle Bandiere al Lido. Io non so pensare
1754 4, let, 469 74(4) | generazione cacciati in bando gli errori ed i vizi’ »:
1755 5, doc, 125, rel, p. 684 | Monico Patr. Venet.~ Jo. Bapta Ghega Cancell.us Pat.lis~
1756 3, let, 390 367(11) | Roma da Lorenzo e Maria del Barba il 23-7-1788, fu ordinato
1757 4, let, 465 63(5) | Opera, Madre Domenica Brun Barbantini gli propose la comunità
1758 3, let, 254 77(7) | stessa sua Madre Maestra Barbassi [leggi Parpani].~Posso pure
1759 6, doc, 218 461 | Riguardo al Decreto sulle Barbe, deve riportare le firme,
1760 3, let, 361 305(8) | del 1834, curata da P.P. Barbieri, S.J., Tipografia Salviucci.
1761 6, doc, 193 426 | Rusca – Gianelli~ Decio – Barbò – Pagliari – Giustiniani~
1762 6, let, 1144 208 | onde ottenere, senza che i barcaiuoli s’avveggano, nel riattamento
1763 2, let, 80 192(4) | Grande uno di quei corsi di barche, appellati Freschi, perché
1764 2, let, 55 145(2) | Giambattista Lomellini da Barco e da Teresa Guasco, sposò (
1765 4, let, 639 418(6) | presso i cugini duchi de’ Bardi, a Firenze: cf. M.C. Passi,
1766 4, let, 516 165(3) | di Trento cristiana »: P. Bargellini, I Santi del giorno, Vallecchi
1767 2, let, 32 95(1) | suor M. Giuseppa) e Paola Barla (suor M. Teresa). Emise
1768 2, let, 5 26(5) | Bussola), il direttore (il barnabita p. Filippo Leonardi) e la
1769 5, let, 932 462 | abbiamo cercato del Signor Baron Consigliere Pascotini2 che,
1770 2, doc, 1 483 | Giuseppe ~Ministro Battezzante: Bart.meo Pellegrini Cu.to~Patrini:
1771 1, 12, 1 285(1) | Nacque a Barzanò (Como) il 17-4-1758 da nobile
1772 1, 17, 3 385(1) | Venezia 1906, pp. 95-100; F. Basaldella, Giudecca. Cenni storici,
1773 5, let, 947 486 | Questi due perni procureremo basarli, coll’aiuto di Dio, nell’
1774 3, let, 309 192 | una vita più fervente, che baseremo sopra quanto lo spirito
1775 5, let, 780 191 | obbedienza, sopra la quale basiamo, fondamentiamo noi stesse.~
1776 1, 13, 2 320 | tomba di San Pietro, alle basiliche e all’oratorio di San Filippo.34~
1777 5, let, 842 301(2) | Al secolo, Massimiliano Basilio Felini, nato il 30-3-1815
1778 2, let, 211 462 | misericordioso Iddio che in questa bassa valle combattiamo ed abbiamo
1779 2, let, 114 271(2) | di un gruppo di sacerdoti bassanesi che, come don Andrea Agostinelli,
1780 1, bib 22 | gennaio 1987), a cura di A. I. Bassani, Edizioni di Storia e Letteratura,
1781 5, let, 811 249 | celebrata in mio vantaggio a S. Bassiano.3 Aggiunga inoltre che non
1782 5, let, 924 448(5) | fanciulle, ma quando ciò non bastasse viene offerto il N. 12 nel
1783 6, let, 1219 331 | esercizi militari e finte battaglie, lo attendevano. Oh il grande
1784 6, doc, 146 358 | Siete per verità una gran battagliera; e quantunque sconfitta,
1785 3, let, 289 152 | vicine agli esami,11 ci batte un poco il cuore. Ella ci
1786 4, let, 629 397 | che no, presa una piccola battella scoperta, e sopra il Po
1787 5, let, 898 399 | sa tenermi contrappesata, battendomi e consolandomi, affine non
1788 3, doc, 56 506 | e nello studio.~Sentendo batter le ore, rivolgano la mente
1789 2, doc, 1 483 | Lago di Giuseppe ~Ministro Battezzante: Bart.meo Pellegrini Cu.to~
1790 2, doc, 1 483 | 9 di mattina ~Giorno del Battezzo: 7~Nro della Casa: XX ~Religione:
1791 5, let, 860 328(6) | 1810 da Giovanni e Angela Battiferri: cf. ibid.~
1792 5, let, 691 31 | piedi. Benché alla notte mi battono i dolori ed il vomito, pure
1793 5, let, 924 449 | Un abito di gros nero con bavero; 3 abiti di perkall, due
1794 4, let, 467 68(3) | Maria Teresa Bazzana del Sacro Cuore di Gesù.~
1795 4, let, 531 197 | il Signor Co. D. Marco mi beano, ed esperimento ciò che
1796 2, let, 80 192 | sua grandezza basta per beare l’anima, che sarà il possedimento
1797 3, let, 423 436 | nell’atto che sono tirata bearmi della vita celeste, non
1798 5, let, 811 250 | partire, affinché giunga a bearsi nel suo e nostro Dio, per
1799 5, let, 692 33(3) | DameInglesi’, Institutum Beatae Mariae Virginis (nei paesi
1800 5, let, 692 33(3) | Istituto della BeataVergine Maria ‘DameInglesi’, Institutum
1801 4, let, 575 281(4) | morte (23‑3‑1882). È stata beatificata il 21-4-1991.~
1802 1, 14, 2 344 | fece pure un discorso che beatificò tutti, ed ha portato l’effetto
1803 5, doc, 102 639 | al Papa Gregorio XVI.1~ ~Beatissimo Padre~La Pia Opera di S.a
1804 2, let, 41 116 | Il Sig. Co. D. Luca si beava in raccontandolo. Il numero
1805 4, let, 600 332(4) | 1800 da Liberale e Anna Bedo. Resse la parrocchia per
1806 5, let, 840 298 | vestizione.~Ricordatemi alla Bedrini e sua sorella, ed a quelle
1807 5, let, 770 172 | momento in cui l’anima sua si beerà perfettamente nell’unico
1808 1, bib 22 | M. Masin], Tipografia A. Befani, Roma 1908.~Successione
1809 2, let, 97 234(5) | 1821 da Gio. Batta e Anna Belan. Fece la vestizione il 19-
1810 5, let, 1007 595 | di essere scannata senza belare! Questo mi preghi da Gesù~
1811 3, doc, 39 465(2) | missioni a Nesso, Rezzonico e Bellagio, ed un triduo a Como nell’
1812 2, let, 1 9(1) | 1803 da Pietro e Francesca Bellame. Compì gli studi nel seminario
1813 4, let, 623 381(2) | vivi la Sig.ra Francesca Bellame-Farina, Madre di questo Direttore,
1814 5, let, 986 557(3) | di beatificazione: cf. A. Bellantonio, Bernardo Clausi testimone
1815 1, 4, 1 104(6) | die 16 maii 1837, J. B. Bellè Ep.», Tip. Elmucci, pp.
1816 1, 2, 2 48 | nipote, gli disse delle cose bellissime, gentilissime; ma per venire
1817 6, doc, 146 357(5) | Marovich, la ringraziò «dei bellissimi due Sonetti, che appagarono
1818 3, let, 422 435(6) | Gaetano Benaglio, nato a Bergamo nel 1768
1819 1, 15, 3 361(63) | Galdini (1900-1902) e Chiara Benanzato (1902-1904).~
1820 1, 15, 3 363(65) | Matilde Manea e suor Diomira Benasciutti.~
1821 5, let, 1014 604 | spero6 vorrà Dio sempre più bene-~dire.~Le stesse nuove mi
1822 6, doc, 144 350 | consolo cordialmente del gran beneche fate.~Si degni il Signore
1823 5, let, 710 65 | Padre Casimiro,2 tuttavia benedicemmo il buon Gesù, che abbiale
1824 2, let, 140 321 | raccomandandoci al Signore e benedicendoci.~Piena di rispetto ho l’
1825 5, let, 888 382 | udito si mise a ridere, benedicendoli particolarmente.~Questo
1826 3, let, 332 239(1) | Ecce nunc pulvere dormiam Benedicta Dalmistro». L’opera « Benedetta
1827 6, let, 1155 228 | Madre.2~Cantiamo dunque il Benedictus, per la elezione della Superiora
1828 5, let, 757 150 | Eminenza usi la carità di benedir tutte, ma particolarmente
1829 4, let, 543 218 | giunta nella beata patria, benedirai ciò che ti pesava.~Tutte
1830 2, let, 40 114 | intenderanno ciò (e sarà dimani), benediranno ~Iddio.~Mi lusingo che avrà
1831 5, let, 1018 611 | piccoli sacrifici. Oh come benedirete allora, mia cara Mamma,
1832 1, 13, 5 330 | esuberantemente conoscerli e benedirli nel Decreto anteriore ».74~
1833 2, doc, 16 514 | distintissimo. Voglia Iddio benedirlo ognor più, e farlo crescere
1834 4, let, 493 123 | egli si ricorda sempre di benedirti, e brama che tu pure sii
1835 2, let, 22 73 | ispirò l’ottima Imperatrice a beneficarci.4~Adorai la misericordia
1836 4, let, 500 133 | senta spesso l’impulso di beneficarla, e mandi soccorsi a cotesta
1837 6, let, 1206 309 | nostre dilette Sorelle colle beneficate dalla Pedretti,7 così le
1838 3, let, 271 114 | Ebreo? rimproveri dai suoi beneficati, ingratitudini le più nere,
1839 2, let, 12 47(5) | benefattore di varie istituzioni benefiche e uno dei promotori della «
1840 5, let, 733 107(3) | gli fu data la cappellania beneficiata Marenzi nella cattedrale,
1841 2, let, 34 100(1) | cresciuta in una famiglia benestante, «non ebbe che il pensiero
1842 6, doc, 220 467 | disse riguardo l’inserviente Benetti che ritengo avrà adempiuto
1843 3, let, 390 367(12) | Bartolomeo, nato a Benevento il 25-12-1756, studiò a
1844 6, let, 1144 209(5) | probità di mente e di cuore. Benevolo, cortese con tutti […].
1845 2, let, 36 105(5) | M. Madeleine Victoire de Bengy, ebbe il decreto di lode
1846 3, let, 391 370 | dove lasciami sentire i benigni sentimenti che l’Eccelsa
1847 2, let, 112 267 | occasione, la carta per la Benvenuti e Girardini, che furono
1848 1, 2, 4 60 | più piccola e si faceva benvolere per la sua grazia, dolcezza
1849 2, let, 124 292(6) | tradotta in italiano da M.F. Benza, Della cognizione di Gesù
1850 6, let, 1142 204(1) | 1812 la contessa Anna Maria Benzoni, dalla quale ebbe sette
1851 6, let, 1169 250 | che hanno.~Dimani anche al Beppe comunicherò lo stabilito
1852 2, let, 30 92 | per me alla cara Teresina, Beppina e Marietta,3 e salutatemi
1853 3, doc, 56 507 | pasto non mangeranno mai, né beranno vino senza licenza.~Nel
1854 4, let, 450 456(4) | governo della provincia bergamasca. Morì il 29-7-1851 all’età
1855 2, let, 23 75(5) | Cf. AA.VV., Monumenta Bergomensia – LIV: Il Monastero Matris
1856 5, doc, 125, rel, p. 683 | nobilium fratrum sacerdotum bergomensium Lucae et Marci Passi, exiguos
1857 1, 11, 2 239(5) | Faccioli di domandare a Elena Bernardi la risposta di don Luca
1858 2, let, 23 75(5) | coniugi Zoilo e Francesca Beroa. Zoilo sarebbe entrato nel
1859 6, let, 1195 296 | parente delle fanciulle Berra2 e quale tutore delle Suore
1860 2, let, 146 335 | della malattia del figlio di Bersabea pianse e si coprì di cenere;
1861 4, let, 623 381(2) | vera madre di famiglia, bersagliata da forti disavventure, quale
1862 1, 3, 4 90(46) | fondato in Brescia, Giovanni Bersi e Comp. Tip. Lib. Edit.
1863 2, let, 80 195(9) | Vicini, cappellano; Giacomo Bertacchi, Paolo e Giuseppe Algarotti,
1864 3, let, 419 428(3) | Figlia di Giovanni e Antonia Bertelli, parente di Madre Rachele.
1865 1, 15, 3 361(63) | Pittoni (1880-1883), M. Teresa Bertuola (1883-1886), Dorotea Giustina (
1866 6, doc, 233 495(4) | delle tracce di influsso berzista ancora ivi esistenti e gli
1867 6, doc, 233 495(4) | era discostato dalle idee berziste, e si mostrò severo con
1868 2, let, 83 202(8) | Echenos, nata il 27-3-1798 a Besançon (Francia) da Giuseppe e
1869 1, 12, 1 286(2) | province lombarde. Morì a Besazio il 7-12-1865.~
1870 4, let, 445 22(6) | Boniardi-Pogliani di Ermenegildo Besozzi, pp. 32.~
1871 5, let, 891 389(2) | Pierantonio Besseghini o Besseghin nel 1844 era cooperatore
1872 3, let, 379 343 | questo dimenticare i gusti bestiali.~Lascio per non abusare
1873 4, let, 462 477 | Sorella,1~«Transeamus usque Bethleem», si dicevano l’un l’altro
1874 1, 11, 1 237(2) | Lodovico e dalla contessa Maria Bettoni, che le diedero una solida
1875 4, let, 454 41 | prontamente tolto gli avrebbe la bevanda crudele, per apprestargli
1876 4, let, 521 174 | d’acqua e comandommi di beverla, dicendomi che sarei stata
1877 6, let, 1180 271 | di quello che viene qui bevuto.~Nel corso della notte,
1878 3, let, 394 375(10) | Clemente XIII nel 1767: cf. P. Bianchini – C. Pellegrini, Gerolamo
1879 3, let, 370 323 | le attendevo.6 Io non oso biasimare la Slanzi, perché sta a
1880 4, let, 636 413 | Curato Negri,13 Zironi,14 Biavati15 ed anche il Signor D.
1881 3, let, 333 241 | voluto che cominciassi qui la bibita, onde unire i bagni.5~Noi
1882 3, let, 339 254 | più Ordini~Prefetto della Bibl.ca Imperiale Reale, ecc.~Vienna~~ ./.
1883 1, 1, 3 38 | corredata di parecchi indici: biblico, cronologico delle lettere
1884 1, bib 19 | FONTI – BIBLIOGRAFIA.~ ~ ~ ~I~ ~« Memorie sull’
1885 3, let, 292 157(3) | matematica, poi parroco, bibliotecario, impiegato presso l’aulica
1886 3, doc, 56 527 | Dottrine, Ricreazioni, Biblioteche etc. cose tutte accessorie
1887 2, let, 55 146(4) | azzurro, caricata sull’aquila bicipite, con la leggenda: Salus
1888 5, let, 800 224(3) | osservanza, fu vescovo di Biella (1829-1832), poi arcivescovo
1889 5, pre 5 | di Madre Rachele in quel biennio.~In verità, il cammino delle
1890 5, let, 903 407 | dicevami che, se potesse biformarmi, vorrebbe portarmi seco
1891 1, 10, 4 230 | e alle suore di Padova i biglietti estratti per loro, accompagnandoli
1892 2, let, 30 92(2) | di Lombardia, Tip. Luigi Biglioli, s.d., pp. 14; R. Caproni,
1893 4, let, 534 202 | sempre più a pregare, che nei bilanci necessari a farsi ho molte
1894 6, doc, 164 382(2) | conteneva le copie della biografiadell’Algarotti: cf. doc. n. 163;
1895 4, let, 468 72(9) | Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, vol. VI, Neuchâtel
1896 2, let, 14 52(2) | 1864: cf. Österreichisches Biographisches Lexikon 1815-1950, edito
1897 3, let, 234 38 | della Margherita3 (ch’è bionda, d’anni 27), la quale qui
1898 2, let, 128 298(1) | 2-1805 da Angelo e Maria Bioni. Nella famiglia fiorirono
1899 5, let, 902 404 | stabilire.~Ah, potessimo bipartirci secondo i bisogni del nostro
1900 4, let, 592 315 | un po’ di vino bianco e biscotto alle sue compagne. Io condiscesi,
1901 5, let, 712 71(9) | notizie patrie, per l’anno bisestile 1844, a. XXX, Bergamo, Stamperia
1902 4, let, 515 163 | prendere il denaro, se fosse bisognato il viaggio.~Ella conosce
1903 2, let, 182 403(3) | Acta in Collegio Sanctorum Blasii et Caroli de Urbe – a die
1904 6, let, 1171 254 | quali erano quelli del blocco.~Il Conte Direttore l’avvisava
1905 1, arc 17 | Vicenza)~BCV " Correr, Venezia~BMV " Marciana, Venezia~BSPV "
1906 5, let, 850 310 | unione a due righette con boccettina pel Cardinale Arcivescovo
1907 6, doc, 220 466 | provvederle intanto una boccia di vino vecchio di Conegliano,
1908 6, let, 1174 259 | che continuo a prendere i bocconi. Gli parli anche di mia
1909 2, let, 14 52(2) | Obermayer-Marnach, Verlag Hermann Böhlaus Nachfolger Graz/Köln 1957,
1910 3, let, 306 186(1) | da Ignazio e da Marianna Bogiani: cf. «Registro Battesimi»,
1911 1, 4, 1 103 | con i sacerdoti Domenico Boldrin e Giovanni M. Sartorio nel
1912 5, let, 733 107(3) | aiutava la parrocchia di Bolgare. Nel 1856 fu nominato canonico
1913 3, let, 333 241(2) | nella caldaia con acqua bollente, prima di cavarne la seta.
1914 3, let, 352 285 | cancellazione con l’originale bolletta, pregandola in pari tempo
1915 6, let, 1184 277 | Stimatissimo Signore,1~Esaminato il bollettario del bucato, ho veduto che
1916 3, let, 225 18 | il suo cappello con de’ bollettini, dove ha impegnata la sua
1917 5, let, 965 520 | cangiare le fiamme che lo fa bollire.~Piena di estimazione, mi
1918 5, let, 790 208 | le lenzuola ed anche la bombasina di sua sorella.~Godo che
1919 4, let, 562 259 | di S. Martino.3 Questa il bon Pare4 me la fa spesso ripetere,
1920 6, let, 1142 204(1) | di Giovanni e di Angela Bonamigo, nacque a Venezia il 17-
1921 5, let, 819 264 | darà la S.ta Benedizione.~Bondì, mio caro Pare. Rispettosa,
1922 2, let, 50 136(1) | I.R Pretura, e da Caterina Bondioli, segreuria all’ospedale
1923 5, let, 921 438(1) | 1799) da Antonio e Teodora Bonetti. Compiuti gli studi nel
1924 4, let, 445 22(6) | Milano dalla tipografia Boniardi-Pogliani di Ermenegildo Besozzi,
1925 4, let, 475 86(1) | 13-11-1804 dal marchese Bonifacio e dalla contessa Franca
1926 5, doc, 125, rel, p. 684 | ibidem degentes puellas in bonis artibus, earum sexui, aetati
1927 2, let, 101 244(15) | Wissenschaftliches Archiv Bonn 1973; U. Gasser, Peter Rigler,
1928 3, let, 291 156(4) | Venezia 1848, Tipografia Bonvecchiato, p. 32.~~
1929 2, let, 182 403(3) | la duchessa M. Luisa di Borbone Inf. di Spagna, già vedova
1930 2, let, 23 75(4) | Giovanni e di Rosalinda Borca di Milano, a 24 anni entrò (
1931 6, let, 1165 243(5) | medesimo, Bergamo, Luigi Borella libraio, 1830, pp. 68. Morì
1932 5, let, 869 348(5) | dal conte Tommaso e Anna Borelli. Fu Sopra-sorvegliatrice
1933 2, let, 34 100(1) | inesperienza. Assicurò alla borgata le annuali missioni, ebbe
1934 4, let, 468 72 | A proposito, il Duca di Borgogna ha intrapreso un viaggio
1935 1, 12, 3 313 | Marini aprì case filiali a Bormio in Valtellina (25 settembre
1936 4, let, 467 487(6) | successivamente parroco di Vico, di Borno, di Breno e, dal 1825 fino
1937 6, let, 1142 204(4) | Milano, Milano, Tipografia Borroni e Scotti, 1847. Il libro
1938 4, let, 511 154(2) | opere di beneficenza e fondò borse di studio. Morì celibe a
1939 1, 2 39 | Domenico Guardini e Bastiano fu Bortolotto Guardini; di Coltura: Bartolomeo
1940 2, let, 179 398(5) | 30-7-1837; e don Ambrogio Boschetti, nato a Rovereto il 21-1-
1941 6, let, 1181 274 | la contesa compisca: dei boschi.~La prego presentare miei
1942 3, let, 254 77(7) | direttore spirituale don Angelo Bosio e con l’aiuto di Vincenza
1943 1, 11, 1 237(1) | da Onofrio e Margherita Bottanelli. Insegnò nelle scuole elementari
1944 5, let, 893 392 | consapevole dai Signori Bottani e Cargnello che la carità
1945 3, let, 390 369 | dovuto ritirarmi in una bottega per prendere rinforzo, attesoché
1946 6, doc, 139 344(2) | scriveva alla contessa Aurora Bouturlin: «Il miglioramento morale
1947 4, let, 547 229(13) | esso dominava il ministro Bovara, ma il Farina seppe renderselo
1948 3, let, 333 241(2) | dallo strato esterno dei bozzoli messi nella caldaia con
1949 1, 2, 2 44 | testimoni Gio. Battista Bozzoni e Antonio Davalle.19~Illuminato
1950 5, let, 711 66 | comunicata per Viatico la Paolina Braghessa ./. ed anche la Luigia
1951 2, let, 106 254(3) | S. Giovanni Battista «in Bragora» (1836); seguirono gli altri
1952 2, let, 9 38 | Oratorio di S. Pantaleone, bramandolo il Parroco, onde poter,
1953 5, let, 762 158 | senza, quasi trasportata, bramar di effettuarlo; ma diversamente
1954 2, let, 156 353 | ascritte ed anche in quelle bramassero entrare.~Le bacio la sacra
1955 3, let, 267 105 | la crocifissione da Lei bramata~ Umilis.ma Dev.ma Obbl.ma
1956 2, let, 208 455 | da molti anni riunite e bramavano di legarsi coi voti,4 onde
1957 4, let, 645 433 | grazia che l’anima mia nulla brami più su questa terra gagliardamente
1958 6, doc, 225 474(3) | felicissime le S. Feste che bramiamo accompagnate da molti giorni
1959 6, let, 1137 193(5) | riminese Giuseppe Soleri Brancaleoni per commissione della sorella
1960 6, let, 1062 70 | cosa, temendo facesse una bravata; ma continua a star bene
1961 2, let, 165 370(6) | viventi nel Tirolo…, Milano, Bravetta 1836, p. 71, citato in L.
1962 2, let, 5 29(15) | settembre, ma con l’aggiunta di bre diventa l’abbreviazione
1963 1, 4, 4 114(33) | pel nostro animo qualche breccia, e noi eravamo disposti
1964 2, let, 118 280(6) | poi (1818) arciprete di Breganze. Nel 1830 fu eletto vescovo
1965 2, let, 122 287(1) | vedute i vasti possedimenti bresciani. Morì a Padova il 9-3-1853:
1966 2, let, 167 373 | al discorso che abbiamo brevemente avuto.~Egli aggradì l’attenzione
1967 3, let, 283 137(2) | S. Teresa portava nel suo breviario, e che è giudicato « un
1968 4, let, 481 100(4) | per Epistolam in forma Brevis duobus Sacerdotibus Passi
1969 4, let, 469 490 | breve, per perdere qualche briciola di tempo. Quanto più piegherete
1970 3, doc, 56 508 | insieme da formar drappello o brigata.~Non potranno pernottare
1971 5, let, 860 327 | affine di renderlo più brillante. Persuadiamo noi stesse
1972 6, let, 1220 333 | nostro Sovrano ha fatto brillare la fedeltà ed amore nei
1973 1, 3, 3 89 | di profondo equilibrio, brillò nell’attività di governo
1974 1, 2, 2 44 | figlia di Antonio e Domenica Briosi da S. Giacomo. Il rito sacro
1975 1, 15, 2 352 | famiglia del viceconsole britannico in Ferrara, Guglielmo Macalister,31
1976 2, let, 143 327(6) | aus Kaltern, A. Weger – Brixen a. E.~1967, trad. dal tedesco
1977 5, let, 921 438(1) | benefattore, tecnologico, in «Brixia Sacra», 3 (1968), n. 3,
1978 6, let, 1162 238 | Signore Rigotti,8 Fiumi,9 Brocchi; insomma con quelle persone
1979 3, let, 288 148(3) | fu vicario don Celestino Broglio: cf. Successione dei Parochi,
1980 4, doc, 64 505 | buona ortaglia, con piccolo brolo con piante di gelsi da poter
1981 3, let, 227 22 | gigli trova nel mio cuore bronchi e spine, attesoché le serrature
1982 1, 2, 1 41 | 1742 ed è coperto da un bronzo lavorato.~La valle è circondata
1983 1, 11, 2 240 | portato dal suo dinamismo a bruciare le tappe, fiducioso nella
1984 4, let, 465 63(5) | Pia Opera, Madre Domenica Brun Barbantini gli propose la
1985 4, let, 465 63(5) | Sandigliano, Maria Domenica Brun-Barbantini fondatrice delle Suore Infermiere
1986 4, doc, 84 529 | inoltre corredi il tutto di un bruschino.~Consegni allo stesso Monsignore
1987 4, let, 600 333(7) | Don Domenico Maran, nato a Brusegana (Padova) nel 1810. Nel 1851
1988 5, doc, 102 640 | loro figli alla foggia dei bruti, minacciano purtroppo di
1989 5, let, 1000 582 | fascia per Gesù; oh quali brutti nodi Ei troverà!~Mi aiuti
1990 5, let, 827 275 | l’esito.~Temo sia troppo bruttina, ma spero che alla delicatezza
1991 3, let, 379 342 | in questo esilio tutte le brutture dell’anima mia.~Per questo
1992 6, let, 1191 290 | nessun sollievo a causa della buca che tiene.~La infermiera,
1993 5, let, 986 558(8) | dal fondatore Gaspare del Bufalo compiti delicati. Alla di
1994 1, 11, 9 278(132)| Brescia. Quando scoppiò la bufera del berzismo, passò a Pavia,
1995 1, 2, 3 49 | padrini l’avvocato Ignazio Buffi e la signora Lucia moglie
1996 3, let, 361 304(3) | alcuni dialoghetti sulla bugia e sull’amor di Dio.~
1997 3, let, 287 146 | perché credevomi causa delle bugie che involontariamente diceva,
1998 6, let, 1197 298 | la sua dilettaCompagna2 e buonaGiuditta.3~Vegga con bel modo che
1999 3, let, 411 411 | volergliela dare. Sono andata io e buonamente gli dissi che faccia pure
2000 2, doc, 25 532 | come sarebbe a Murano, a Burano ed altrove; locché far non
2001 5, let, 738 115 | invitatore ai casotti dei burattini; effettivamente egli non
2002 6, let, 1177 264 | disponessela, ma sonomi burlata, perché quando sono discesa
2003 2, let, 196 429 | timore che nuovamente ci burli, ho avuto da Monsignore
2004 1, 11, 6 271 | pratica, tuttavia l’iter burocratico fu alquanto lungo, per l’
2005 4, let, 597 326(1) | amministrativi e finanziari della burocrazia statale. Nel 1840 era imperiale
2006 4, let, 468 71(5) | la contessa Maria Danese Burri. Fu segretario onorario
2007 1, bib 20 | 1843-1848, 1851: ACPV, buste Suore Dorotee; 1849: ASDR.~
2008 5, let, 924 449 | di lana color oscuro. 2 bustine, due veli di tul bianchi,
2009 1, 2, 2 48 | ma per venire si scusò buttando tutta la colpa addosso al
2010 5, let, 893 392 | Maria Rachele Guardini~ C.F.~ ~Dall’Istituto di Santa
2011 4, doc, 63 503 | Maurizio di Dietrichstein ~C.I. Cav. del Toson d’oro, Gran
2012 2, doc, 37 556 | dote non minore di Ducati c.p. Veneti cinquecento. Ma questa
2013 2, doc, 24 528 | sollecitamente potrà la C.R. Del. Prov. rassegnare alla
2014 3, let, 385 354(2) | Andreola 1837; F. Soave, C.R.S., Grammatica ragionata della
2015 6, doc, 226 476 | 1853~ ~ A S. E. – La N. D. C.sa Lucia Memmo Mocenigo~S.O.M.~ ~ ~~
|