Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Indice delle note






  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo I. IL CARTEGGIO DI MADRE RACHELE GUARDINI.
      • 1. Numero e ripartizione delle lettere.
  1: Lett. nn. 1-5, 7, 8, 11-19, 21, 22.
  2: Lett. nn. 6, 9, 10, 20.
  3: Reg. I [p. 3].
  4: Reg. I [p. 23].
  5: Sono indicati soltanto il mese e l’anno senza il giorno, che non si ricordava più: cf. lett. nn. 4[...]
  6: Cf. lett. nn. 583, 592, 661, 792, 793, 836.
  7: Nel reg. I: – pp. 1-192 (lett. nn. 23-306) la calligrafia è quella di parecchi originali, scrit[...]
  8:  L’intero registro è scritto con una calligrafia diversa dalle tre che ricorrono nel reg. I.
  9: Nel reg. III : – pp. 1-96 (lett. nn. 633-796), ritorna la calligrafia della prima parte del reg[...]
  10:   ASDV, 7 (lett. nn. 618, 619, 622, 623, 626, 628, 631); BCAMB, 1 (lett. n. 620); ASDR, 1 (lett. [...]
  11:  Originali: ASDV, 24 (lett. nn. 1109-1111, 1113-1115, 1120, 1121, 1124, 1125, 1127-1129, 1131-1141)[...]
  12:  ASDR, 2 (lett. nn. 1192, 1193); ASDV, 1 (lett. n. 1215); ASV, 7 (lett. nn. 1214, 1216-1221).



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo I. IL CARTEGGIO DI MADRE RACHELE GUARDINI.
      • 2. Forma e contenuto delle lettere.
  13:  Cf. lett. nn. 48, 159, 295, 538, 543, 548, 581, 596, 788, 1167, ecc.
  14:  Cf. lett. n. 1167.
  15:  Cf. lett. nn. 41, 205, 283, 470, 477, 553, 563, 583, 610, 773, 787, 804, 983, 1029, 1038, 1045, 10[...]
  16:  Cf. lett. nn. 174, 785.
  17:  Cf. lett. nn. 256, 642, 647, 660, 785, 1059, 1100, ecc.
  18:  Cf. lett. nn.469, 608, 796, 797, 1139.
  19:  Lett. n. 1146; cf. lett. nn. 1167, 1199, 1201, 1212.
  20:  Lett. n. 1150; «Sono come i bambini tutte le sere assonnata; e veramente questo momento pure, se i[...]
  21:  Lett. n. 1207.
  22:  Lett. n. 1209.
  23:  Lett. n. 558; cf. lett. n. 562.
  24:  Lett. n.622.
  25:  Lett. n. 642.
  26:  Lett. n. 680; cf. lett. nn. 695, 773, 1135.
  27:  Lett. n. 86; cf. lett. n.238.
  28:  Cf. lett. nn. 620, 774, 792, 793, 794, 799, 801, 802, 809, 956, 957, 959, 960, 961, 962, 967, 1026[...]
  29:  Cf. lett. n. 12 (5-11-1838).
  30:  Lett. n. 17 (26-12-1838). Molto probabilmente si tratta di M. Benedetta Aprile.
  31:  Cf. l’indice alfabetico dei destinatari.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo I. IL CARTEGGIO DI MADRE RACHELE GUARDINI.
      • 3. Pubblicazione del carteggio.
  32:  Cf. ASDR.
  33:  Lettere di Anna Marovich, in A.M. Marovich, Lettere morali di una pia giovane, 2ª ed., parte I, T[...]
  34:  Lettere del patriarca Monico, 28-1-1839; 10-10-1844; 20-2-1845; 24-9-1845; 5-2-1846 (cf. docc. nn.[...]
  35:  ASDV, n. 72; ACPV, n. 1.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo II. LA FAMIGLIA DI RACHELE.
  1: Cf. I. Leonardi, La decima di Preore, cit., pp. 142, 378, 168, 242, 277, 278, 296.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo II. LA FAMIGLIA DI RACHELE.
      • 1. I genitori: Bartolomeo e Domenica Dal Lago.
  2: Cf. «Libro dei nati e battezzati nella Curazia di Ragoli dal 1752 al 1816», n. III, f. 74, APRa. N[...]
  3: Cf. registro «Nati Preore», tomo II, p. 4, APP.
  4: Cf. «Libro dei matrimoni», vol. 2, a. 1804, p. 474, n. 14, APSMARG. Nei registri parrocchiali il [...]
  5: Proveniente da S. Cristina Gardena, si era da molti anni stabilito in Arco e faceva «il mercante [...]
  6: Paolo Scalfi Baito indica il 1810: cf. Preore in Giudicarie, cit., p. 95. La datazione però deve e[...]
  7: P. Scalfi Baito, Preore in Giudicarie, cit., p. 211.
  8:  La Madre Geltrude Guardini, cit. p. 9. L’autrice si serve delle informazioni ricevute da Margheri[...]
  9: P. Scalfi Baito, Preore in Giudicarie, cit., p. 149.
  10:  La Madre Geltrude Guardini, cit., p. 22.
  11:  Il 23-12-1844 Madre Rachele scriveva al fratello Illuminato: «Ti ricordi il Padre Luigi? Ei ti sa[...]
  12:  Cf. La Madre Geltrude Guardini, cit., pp. 10-11.
  13:  Ibid., pp. 11-12.
  14:  Cf. registro «Morti 1816-1852», p. 171, APSMARG.
  15:  Cf. ibid., p. 309.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo II. LA FAMIGLIA DI RACHELE.
      • 2. Il fratello Illuminato.
  16:  «Era costume rinnovare col primo maschio il nome del nonno paterno, specialmente se defunto, e qu[...]
  17:  Cf. registro «Nati Preore», tomo II, p. 3, APP. Per Madre Rachele si indica invece il n. XX (cf. [...]
  18:  Cf. registro «Nati Preore», tomo II, pp. 3-4, APP.
  19:  Cf. registro «Matrimoni 1816/1858», 1836, n. 8, APSMARG.
  20:  Cf. lett. n. 1004.
  21:  Cf. lett. del 21-9-1852, n. 1163.
  22:  Cf. lett. nn. 821, 553.
  23:  Lett. n. 158.
  24:  Lett. n. 642.
  25:  Lett. n. 158.
  26:  Cf. lett. nn. 821, 884.
  27:  Cf. lett. nn. 204, 1004.
  28:  Lett. n. 1004.
  29:  Lett. n. 333.
  30:  Cf. lett. nn. 642, 821.
  31:  Cf. lett. n. 914.
  32:  Cf. lett. nn. 204, 333, 821.
  33:  Lett. n. 914.
  34:  Lett. n. 920.
  35:  Lett. n. 204.
  36:  Cf. lett. nn. 914, 920.
  37:  Cf. La Madre Geltrude Guardini, cit., p. 46.
  38:  Cf. ibid., pp. 51-52.
  39:  Cf. La Madre Geltrude Guardini, cit., pp. 55, 63.
  40:  Vi aveva accompagnato un gruppo di Ancelle della Carità per la fondazione di una casa: cf. La Mad[...]
  41:  Ibid., pp. 254-255.
  42:  Cf. registro «Morti 1884-1900», APSMARG.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo II. LA FAMIGLIA DI RACHELE.
      • 3. La sorella Irene.
  43:  Cf. p. 43, nota 17.
  44:  Cf. registro «Nati Preore», tomo II, pp. 13-14, APP.
  45:  Cf. lett. nn. 3, 5, 8.
  46:  Cf. doc. n. 11.
  47:  Cf. lett. nn. 14, 15, 17.
  48:  Cf. lett. nn. 18, 19.
  49:  Lett. n. 24.
  50:  Cf. lett. n. 35.
  51:  Lett. n. 172.
  52:  Don Gaetano Turri (cf. lett. nn. 172, 275), p. Gregorio Fontana (cf. lett. n. 217), don Carlo Trev[...]
  53:  Lett. n. 84.
  54:  Lett. n. 172.
  55:  Lett. n.203.
  56:  Cf. lett. nn. 256, 264.
  57:  Lett. n.264.
  58:  Cf. lett. n. 275.
  59:  Cf. lett. n. 302. La lettera, datata 16-7-1840, è diretta a Irene in casa Wallner – SS. Apostoli, [...]
  60:  Cf. lett. n. 302: «mi ricordo dell’anima tua spessissimo appresso Dio».
  61:  Lett. n. 344.
  62:  Cf. lett. n. 494.
  63:  Cf. lett. nn. 470, 494.
  64:  Lett. n. 514.
  65:  Cf. lett. n. 522.
  66:  Cf. lett. nn. 522, 525.
  67:  Lett. n. 533.
  68:  Lett. n. 551.
  69:  Lett. n. 600.
  70:  Cf. lett. n. 612.
  71:  Cf. lett. n. 643.
  72:  Cf. lett. n. 644.
  73:  Lett. n. 674.
  74:  Lett. n. 678.
  75:  Cf. lett. nn. 678, 683.
  76:  Cf. lett. n. 686.
  77:  Lett. n. 687.
  78:  Lett. n. 695.
  79:  Cf. lett. n. 696.
  80:  Lett. n. 697.
  81:  Cf. lett. nn. 716, 718, 721.
  82:  Lett. n.818.
  83:  Cf. lett. nn. 899, 903, 914.
  84:  Cf. lett. n. 914.
  85:  Cf. lett. n. 899.
  86:  Cf. lett. nn. 969, 1057. La lettera n. 968 è indirizzata a Irene in casa del professore De Paoli –[...]
  87:  Lett. n. 968.
  88:  Cf. «Registri Canonici S. Nicolò. Matrimoni 1843-1862», p. 74, ACVV.
  89:  Cf. La Madre Geltrude Guardini, cit., p. 12. Il 1-9-1877 Ermenegilda entrò nell’Istituto delle An[...]
  90:  Cf. La Madre Geltrude Guardini, cit., pp. 255-256.
  91:  Cf. il registro «Defuncti Paroeciae», a. 1876, n. 16, APSGL.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo II. LA FAMIGLIA DI RACHELE.
      • 4. La sorella Maria.
  92:  Cf. «Libro dei nati», vol. 8° (1816-1832), pp. 121-122, n. 61, APSMARG.
  93:  Nata nel 1790 a Riva, morì ivi il 29-4-1834: cf. APSMARG.
  94:  Cf. La Madre Geltrude Guardini, cit., pp. 13-14.
  95:  Cf. ibid., pp. 18-19.
  96:  Lett. n. 27.
  97:  Lett. n. 105. «Troppo disdirebbe che tu, tanto beneficata da Lui fino dai tuoi più teneri anni, i[...]
  98:  Lett. n. 316.
  99:  Nel marzo del 1839 Madre Rachele scrive a Maria: «Bacia per me la mano alla cara Mamma e pregala d[...]
  100:  Cf. La Madre Geltrude Guardini, cit., p. 41.
  101:  Cf. lett. n. 105.
  102:  Lett. n. 155.
  103:  Lett. n. 406. In un’altra lettera le aveva scritto: «Ah, potess’io vedere tutte le anime accese d[...]
  104:  Lett. n. 958; cf. lett. n. 813.
  105:  Cf. lett. n. 257.
  106:  Lett. n. 493.
  107:  Cf. lett. nn. 199, 27.
  108:  Lett. n. 240.
  109:  Lett. n. 654.
  110:  Cf. lett. nn. 105, 199, 257.
  111:  Lett. n. 27. Maria dava ascolto ai consigli della sorella, che perciò le scrive: «Ho sentito con a[...]
  112:  Lett. n. 406.
  113:  Cf. lett. nn. 136, 199.
  114:  Lett. n. 406. Madre Rachele, rispondendo ad una lettera della sorella, le aveva scritto: «Io godo [...]
  115:  Lett. n. 257.
  116:  Cf. lett. n. 316.
  117:  Lett. n. 958; cf. lett. n. 240.
  118:  Lett. n. 316.
  119:  Lett. n. 507.
  120:  Lett. n. 813.
  121:  Lett. n. 85.
  122:  Cf. lett. n. 120.
  123:  Lett. n. 162.
  124:  Cf. lett. nn. 199, 105, 120, 406, 493, 708. Le raccomanda: «ricordati di scrivermi una volta al m[...]
  125:  Lett. n. 136.
  126:  Lett. n. 200.
  127:  Cf. lett. nn. 316, 257, 240.
  128:  Cf. lett. n. 516. Alcuni giorni dopo, il 13-6-1841, scrisse alla mamma: «Raccomandate alla Marie[...]
  129:  Cf. lett. nn. 463, 464, 470, 473, 476, 479.
  130:  Lett. n. 461.
  131:  Lett. n. 464. In famiglia Maria godeva la stima e la fiducia di tutti: cf. La Madre Geltrude Guar[...]
  132:  Lett. n. 479.
  133:  Cf. lett. n.920.
  134:  Cf. lett. n.969.
  135:  Cf. lett. n. 1057.
  136:  Cf. lett. n.1071.
  137:  Cf. lett. n.44.
  138:  Cf. lett. n. 1116.
  139:  Oltre alla biografia citata, cf. L. Fossati, Beata Maria Crocifissa Di-Rosa Fondatrice delle Ancel[...]
  140:  Nel 1880 Vittoria Razzetti, grazie all’intervento generoso e continuo di suor Geltrude, aprì in Br[...]
  141:  L. Fossati, op. cit., pp. 599-600.
  142:  Estremo vale (AACB).



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo III. RACHELE GUARDINI.
      • 2. Primo periodo della vita.
  1: Cf. p. 43, nota 17. Su un muro esterno della casa, nella quale si presume che sia nata Rachele, si[...]
  2: Cf. doc. n. 1.
  3: Lett. n.436.
  4: Il 7-6-1839 Madre Rachele scrive alla sorella Maria: «Alla Sig.ra Baronessa Salvadori dirai che la[...]
  5: Lett. n. 489.
  6: Lett. n. 392.
  7: Lett. n. 49.
  8:  Lett. n. 479.
  9: Lett. n. 709.
  10:  Lett. n. 955; cf. lett. nn. 213, 395, 660, 773.
  11:  Cf. lett. n. 596.
  12:  Cf. lett. nn. 150, 151.
  13:  Cf. lett. nn. 31, 137, 169, 187, 482, 506, 663, 802, 825, 970, 1153.
  14:  Cf. lett. nn. 170, 1150.
  15:  Cf. lett. nn. 186, 483, 505, 523, 1152.
  16:  Lett. n. 612. In Trento le Figlie della Carità erano un centro della Pia Opera. Cf. [L. Passi], P[...]
  17:  La famiglia Passi, di antica nobiltà, era molto religiosa e devota alla Santa Sede, di «una grand[...]
  18:  Lett. n. 92.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo III. RACHELE GUARDINI.
      • 3. La personalità di Rachele.
  19:  Lett. n.510.
  20:  Lett. n.515.
  21:  Lett. n.903.
  22:  Lett. n.894.
  23:  Lett. n.978.
  24:  Scrisse a don Luca: «Il Signore permette ad una miserabile, quale io sono, che conosca i difetti d[...]
  25:  Lett. n. 787.
  26:  Lett. n. 219.
  27:  Lett. n.1021.
  28:  Lett. n.1030.
  29:  Lett. n. 1164.
  30:  Cf. lett. n.356.
  31:  Cf. lett. n.1018.
  32:  Cf. lett. n.148.
  33:  Cf. lett. n. 436.
  34:  Lett. nn. 1018, 553; cf. lett. nn. 436, 581.
  35:  Lett. n. 522.
  36:  Lett. n. 553.
  37:  Cf. lett. nn. 448, 464.
  38:  Lett. n. 507; cf. lett. n.508.
  39:  Cf. lett. nn. 508, 515.
  40:  Cf. lett. n.631.
  41:  Lett. n.1107.
  42:  Cf. lett. n. 612.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo III. RACHELE GUARDINI.
      • 4. La vocazione religiosa.
  43:  Cf. lett. n. 428. Le «Memorie sull’Istituto» riferiscono che fu Carlo Manziana di Brescia ad otte[...]
  44:  Fondate a Brescia (18-5-1840) da Maria Crocifissa (Paolina) di Rosa, furono approvate dall’imperat[...]
  45:  P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., p. 38, nota 8. Don Luca, l’8-3-1838, chiedeva alla Marin[...]
  46:  Cf. E. Girelli, Della vita di Suor Maria Crocefissa al secolo Paola Di Rosa e dell’Istituto delle [...]
  47:  Cf. E. Girelli, cit., p. 219.
  48:  Cf. ibid., p. 312.
  49:  La loro fondatrice è spesso menzionata nelle lettere di don Luca e di don Marco: cf. P. Guerrini,[...]
  50:  Furono approvate il 2-2-1808 dal card. Della Somaglia. Il 13-2-1818 Pio VII ratificò tale approvaz[...]
  51:  Cf. lett. nn. 357, 875, 986, 1069.
  52:  Cf. lett. n. 878.
  53:  Mons. Carlo Domenico Ferrari, vescovo di Brescia, con lettera dell’8-10-1838 (AVBr) pregò l’impera[...]
  54:  Cf. lett. n.135.
  55:  Cf. doc. n.3.
  56:  Doc. n.5.
  57:  Doc. n.12.
  58:  Cf. lett. nn. 81, 83, 143, 146, 216, 218, 285, 298, 310, 311, 423.
  59:  Lett. n. 46.
  60:  Lett. n.108.
  61:  Lett. n.123.
  62:  Lett. n.115.
  63:  Lett. n.143; cf. lett. n.311.
  64:  Lett. n.216.
  65:  Lett. n.298.
  66:  Lett. n. 273.
  67:  Lett. n.83.
  68:  Lett. n.357.
  69:  Lett. n.218.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo IV. LA FONDAZIONE DELLA CASA DELLE SUORE MAESTRE DI S. DOROTEA IN VENEZIA.
  1: Fu istituita da don Luca per la formazione cristiana delle fanciulle, da attuarsi mediante la «c[...]
  2: Lett. n. 3.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo IV. LA FONDAZIONE DELLA CASA DELLE SUORE MAESTRE DI S. DOROTEA IN VENEZIA.
      • 1. Incontro di don Luca Passi con le Figlie dell’Addolorata.
  3: Vi è discordanza sulla data di nascita. Francesco Schröder indica il 25-3-1790: cf. Repertorio ge[...]
  4: Cf. «Memorie sull’Istituto di S. Dorotea in Venezia», cit., p. 3; cf. lettera del 4-11-1822 del p[...]
  5: Cf. «Memorie sull’Istituto di S. Dorotea in Venezia», cit., p. 3; F. Sartori, Vita del Conte Caval[...]
  6: «Admittitur. Mantuae die 16 maii 1837, J. B. Bellè Ep.», Tip. Elmucci, pp. 4, form. cm. 16 × 8,5.[...]
  7: Pia Opera di S. Raffaele da introdursi nelle città, e campagne per riformare il costume ed educar[...]
  8: Maddalena di Canossa il 30-6-1830 comunicò alla superiora di Bergamo, Domenica Faccioli: «Dite pu[...]
  9: Nel 1832 mentre don Luca predicava a Venezia nella parrocchia di S. Cassiano, il patriarca Monico,[...]
  10:  Cf. «Memorie sull’Istituto di S. Dorotea in Venezia», cit., p. 4.
  11:  Cf. i prospetti delle compagnie dell’Opera di S. Dorotea e dell’Opera di S. Raffaele nella parrocc[...]
  12:  «Sarà cosa molto commendabile se le Sorelle si avviseranno a vicenda, e con carità, e prudenza de[...]



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo IV. LA FONDAZIONE DELLA CASA DELLE SUORE MAESTRE DI S. DOROTEA IN VENEZIA.
      • 2. Sollecitudine di don Luca per la realizzazione  del progetto.
  13:  Cf. «Memorie sull’Istituto di S. Dorotea in Venezia», p. 4. Rainieri aveva visitato l’Istituto di[...]
  14:  Doc. n. 3.
  15:  Cf. doc. n. 3, postilla.
  16:  Doc. n. 4.
  17:  Cf. doc. n. 4, postilla. Il Farina giudicava fantasioso il progetto di moltiplicare le case a sost[...]
  18:  Cf. doc. n. 5.
  19:  Cf. doc. n. 5, postilla.
  20:  Cf. ibid.
  21:  In una postilla del Farina alla lettera di don Luca del 4 luglio (doc. n. 5) leggiamo: «Ella [la [...]



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo IV. LA FONDAZIONE DELLA CASA DELLE SUORE MAESTRE DI S. DOROTEA IN VENEZIA.
      • 3. Don Luca accompagna la Guardini a Venezia.
  22:  Doc. n. 4.
  23:  Il Farina nella lettera, inviatagli da don Luca il 6 agosto da Venezia, annotò: «La Rachele partì[...]
  24:  Le «Memorie storiche» (1838) dell’Istituto di Vicenza scrivono: «una savissima Giovine di circa [...]
  25:  Lett. n. 65.
  26:  La data si desume dalla lettera inviata da don Luca al Farina in quello stesso giorno (cf. doc. n.[...]
  27:  Lett. n. 1. Nel corso della pratica per il riconoscimento della casa di Venezia come centrale, il [...]
  28:  Lett. n. 2.
  29:  «Il 6 è la Trasfigurazione, titolare di S. Salvador in Venezia, dove si esponevano reliquie del S[...]



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo IV. LA FONDAZIONE DELLA CASA DELLE SUORE MAESTRE DI S. DOROTEA IN VENEZIA.
      • 4. Condizione giuridica della fondazione.
  30:  Doc. n. 6.
  31:  Cf. lett. n. 1.
  32:  Cf. doc. n. 7.
  33:  Nelle «Memorie storiche» dell’Istituto di Vicenza si legge: «Passato un mese circa il Conte Luca[...]
  34:  Cf. L’Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea, cit., p. 139.
  35:  Doc. n. 9.
  36:  Cf. doc. n. 3.
  37:  Cf. doc. n. 7.
  38:  Cf. docc. nn. 3-6, 11, 12, 14.
  39:  Lett. n. 6; cf. lett. nn. 32, 33, 62, 309, 310, ecc.
  40:  Quando il Balbi le annunziò che il patriarca le avrebbe chiesto se desiderava la visita dell’imper[...]



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo V. I PRIMI PASSI DELLA CASA DI VENEZIA.
      • 1. Madre Rachele superiora.
  1: Cf. doc. n. 6.
  2: Cf. lett. n. 2.
  3: Cf. lett. n. 3. Non conosciamo il tenore delle modifiche.
  4: Cf. lett. n. 3; «Memorie sull’Istituto di S. Dorotea in Venezia», cit., p. 5. Il Farina, il 9-8-1[...]
  5: Cf. lett. n.3.
  6: Cf. «Gazzetta Privilegiata di Venezia», sabato 18 agosto 1838, n. 188, [p. 4].
  7: Lett. n. 1.
  8:  Ibid.
  9: Cf. lett. nn. 4, 32, 33, 65, 66, 70, 97, ecc.
  10:  Cf. lett. nn. 3, 6, ecc.
  11:  Lett. n. 15.
  12:  Lett. n. 94.
  13:  Lett. n. 101.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo V. I PRIMI PASSI DELLA CASA DI VENEZIA.
      • 2. Difficoltà del compito.
  14:  Cf. lett. n. 6.
  15:  Lett. n. 6. Di una giovane, che aveva lasciato l’Istituto, Madre Rachele scrive al benefattore con[...]
  16:  Lett. n. 1.
  17:  Lett. n. 6. Nella lett. n. 948 (24-9-1844) accenna alle «pene sostenute» nei primi anni dell’Istit[...]
  18:  Lett. n. 65. Della Taverna, scelta per aprire una casa in Bassano, Madre Rachele scrive: «Trovo u[...]
  19:  Cf. lett. n. 3.
  20:  Cf. doc. n. 11. Quando nel 1852 divenne superiora del conservatorio delle Zitelle, sottopose al gi[...]
  21:  «Devo avvertirla che nell’esecuzione della colpa, quando hanno ricevuto la penitenza le Suore, le[...]
  22:  Lett. n.3.
  23:  Doc. n. 12.
  24:  Lett. n. 6.
  25:  Lett. n. 232.
  26:  Cf. lett. n. 3.
  27:  Cf. lett. n. 5.
  28:  Cf. lett. n. 14.
  29:  Cf. lett. nn. 60, 242, 359. Circa le lamentele della giovane Angela Pavan, Madre Rachele comunicò [...]
  30:  Cf. lett. n. 28.
  31:  Lett. n. 13.
  32:  Cf. lett. n. 177.
  33:  Cf. lett. nn. 38, 39, 42, 43.
  34:  Cf. lett. n. 3.
  35:  Lett. n. 351.
  36:  Cf. lett. nn. 14, 96, 97, 122, 124, 182, 183, 253, 315, 396, 400; doc. n. 11.
  37:  Cf. lett. nn. 19, 20, 21.
  38:  Cf. lett. n. 14.
  39:  Cf. lett. n. 101.
  40:  Cf. lett. nn. 260, 293, 313.
  41:  Lett. n. 11. Il 15-11-1839 confidò a don Luca che per lei costituiva una preoccupazione, l’accetta[...]
  42:  Cf. lett. nn. 3, 5, 6.
  43:  Lett. n. 13.
  44:  Cf. lett. n. 146.
  45:  Cf. lett. n. 174.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo V. I PRIMI PASSI DELLA CASA DI VENEZIA.
      • 3. Risultati della saggia direzione.
  46:  Lett. n. 6.
  47:  Lett. n. 7. Il 17 novembre aggiungeva: «Per le faccende interne convien contentarsi presentemente;[...]
  48:  «Memorie storiche» dell’Istituto di Vicenza (1838), p.70. Sono poi riportate quattro lettere di M[...]
  49:  «Memorie storiche» dell’Istituto di Vicenza (1838), p.104.
  50:  Lett. nn. 15, 18.
  51:  Cf. «Memorie storiche» dell’Istituto di Vicenza (1839), pp. 4, 15, 20; lett. nn. 62, 70.
  52:  Doc. n. 18.
  53:  Cf. lett. n. 101.
  54:  ASDV, I. 131.
  55:  Lett. n. 146 (3-10-1839). A don Luca confidava: «Per le figlie non ho lingua da ringraziare il Sig[...]
  56:  Lett. n. 243.
  57:  Cf. lett. n. 14.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo V. I PRIMI PASSI DELLA CASA DI VENEZIA.
      • 4. Formazione delle suore.
  58:  Doc. n. 12.
  59:  Doc. n.19.
  60:  Cf. lett. n. 349; doc. n. 58. Madre Rachele e mons. Balbi fin dall’inizio notarono, con «rincresci[...]
  61:  S. Rumor, L’Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea, cit., p. 137.
  62:  Cf. lett. n. 4.
  63:  Lett. n. 5.
  64:  Lett. n. 62.
  65:  Lett. n. 78.
  66:  Lett. n. 89.
  67:  Lett. n. 144.
  68:  Lett. n. 117; cf. lett. n. 123.
  69:  Lett. n. 124.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo V. I PRIMI PASSI DELLA CASA DI VENEZIA.
      • 5. Diligente scelta delle candidate.
  70:  Cf. lett. nn. 110, 750, 894, 978.
  71:  Cf. lett. n. 17.
  72:  Cf. lett. n. 21.
  73:  Lett. n. 177.
  74:  Cf. lett. n. 182. Il 1-9-1840 scrisse a don Antonio Ferrari: «Godo in sentire che fra poco tempo [...]
  75:  Cf. lett. n. 369.
  76:  Il 1-9-1840 Madre Rachele comunicò a don Ferrari: «Riguardo alle giovani, che la Signoria Vostra R[...]
  77:  Lett. n. 109. Lo stesso ripeté a don Luca: «Io ho ringraziato il Signore [...], contentissima di q[...]
  78:  Cf. lett. n. 359.
  79:  Lett. n. 348.
  80:  Lett. n. 293. Lo stesso ripeté a don Mora per un’aspirante: «Mi sarebbe anche caro ch’Ella esperi[...]
  81:  Lett. n. 330. Un mese dopo gli scrisse: «Per la Margheritina con sincerità Le dico che la riceverò[...]
  82:  Lett. n. 370.
  83:  Cf. lett. nn. 108, 193, 223, 229, ecc.
  84:  Cf. lett. nn. 110, 149, 192, 708. «Le tre Tirolesi conviene che siensi fatte paura della proposta[...]



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo V. I PRIMI PASSI DELLA CASA DI VENEZIA.
      • 6. Preparazione culturale delle suore.
  85:  Lett. n. 5.
  86:  Lett. n. 200.
  87:  Cf. lett. n. 8.
  88:  Cf. lett. n. 12.
  89:  Cf. lett. nn. 3, 5, 8, 14; doc. n. 11. Il Caliaro scrive che il Farina, apprendendo il bene operat[...]
  90:  Il 19-12-1838 don Luca raccomandò la casa di Venezia al Farina: «Bisogna vedere di trovare una bu[...]
  91:  Cf. lett. n. 13.
  92:  Cf. lett. nn. 35, 36.
  93:  Cf. lett. nn. 73, 35.
  94:  Lett. n. 293; cf. lett. nn. 294, 295.
  95:  Cf. lett. n. 293. Dopo gli esami, i cinque esaminatori visitarono la casa e la «scuola di carità»[...]



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo V. I PRIMI PASSI DELLA CASA DI VENEZIA.
      • 7. Zelo per la Pia Opera di S. Dorotea.
  96:  Cf. lett. n.3.
  97:  Cf. Lett. n.41.
  98:  Cf. lett. nn. 5, 6, 10, 41, 50.
  99:  Lett. n.5.
  100:  Lett. n. 50.
  101:  Cf. lett. nn. 6, 9, 60, 63, 85, 28, 208.
  102:  Lett. n. 9.
  103:  Lett. n. 10.
  104:  Cf. lett. n. 24.
  105:  Cf. lett. nn. 9, 11, 14, 16, 101, 113, 115, 120, 149, 208, ecc.
  106:  Cf. lett. nn. 34, 49, 85, 104, 166, 171, 178, 179, 230, 232, 236, 268, 283, 409, ecc.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo V. I PRIMI PASSI DELLA CASA DI VENEZIA.
      • 8. Impegno apostolico per la salvezza delle fanciulle.
  107:  Lett. n. 97.
  108:  Lett. n. 33.
  109:  Cf. lett. nn. 85, 81.
  110:  Lett. n. 108.
  111:  Cf. lett. n. 6.
  112:  Cf. lett. n. 6, nota 15.
  113:  Cf. lett. n. 101.
  114:  Cf. lett. n. 96, nota 4.
  115:  Cf. lett. n. 101.
  116:  Cf. lett. nn. 100, 102.
  117:  Cf. lett. nn. 101, 103.
  118:  Cf. lett. n. 110.
  119:  Cf. lett. nn. 115, 119.
  120:  Cf. lett. n. 153.
  121:  Cf. lett. nn. 196, 218, 225, 234.
  122:  Lett. n. 234; cf. doc. n. 40.
  123:  Doc. n. 41.
  124:  Lett. n. 238.
  125:  Cf. lett. nn. 253, 263.
  126:  Cf. lett. n. 260.
  127:  Cf. lett. nn. 360, 362.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo V. I PRIMI PASSI DELLA CASA DI VENEZIA.
      • 9. Rapporto tra Istituto e Pia Opera.
  128:  Cf. lett. nn. 93, 157, 318, 351, 367, 371, 902, ecc.
  129:  Cf. doc. n. 35.
  130:  Lett. n. 371.
  131:  Lett. n. 93.
  132:  Regole, 1840, p. 5.
  133:  Regole, 1840, p. 40; cf. pp. 5, 49.
  134:  Cf. [L. Passi], Pia Opera, cit., p. 33.
  135:  Regole, 1840, p. 6, nota 1.
  136:  «Tutta la Pia Opera si riduce a questo: Alcune pie donne sotto la direzione del parroco, e coll’a[...]
  137:  Ibid., p.41. «9. D. Qual è lo scopo della Pia Opera? R. Prestare una mano alla cristiana educazion[...]
  138:  La suora direttrice «deve attendere con premura alla coltivazione delle Sorvegliatrici ed Assisten[...]
  139:  Cf. Regole, 1840, p. 6.
  140:  Cf. lett. n. 97.
  141:  Lett. n. 314; cf. lett. n. 780.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo V. I PRIMI PASSI DELLA CASA DI VENEZIA.
      • 10. Madre Rachele confermata superiora.
  142:  Cf. lett. nn. 140, nota 4; 143.
  143:  Lett. n. 208.
  144:  Doc. n. 55.
  145:  Lett. n. 45.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo VI. VIAGGIO DI MADRE RACHELE NEL TIROLO (8-26 ottobre 1839).
      • 1. Motivi.
  1: Cf. lett. nn. 139, 150. Il clima di Venezia non era il più adatto alla Guardini. Fin dai primi tem[...]
  2: Lett. n. 139; cf. lett. nn. 141, 145, 148, 150.
  3: Cf. lett. nn. 143, 145, 148, 175.
  4: Lett. n. 140.
  5: Cf. lett. n. 153.
  6: Cf. lett. n. 149.
  7: Cf. lett. n. 146.
  8:  Lett. n. 148.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo VI. VIAGGIO DI MADRE RACHELE NEL TIROLO (8-26 ottobre 1839).
      • 2. Itinerario.
  9: Preannunziando alla mamma la sua visita, dice: «Io verrò con una compagna, mia cara figlia»: lett. [...]
  10:  Cf. lett. n. 152.
  11:  Lett. n. 147.
  12:  Lett. n. 146.
  13:  Lett. n. 154. Nel programma di viaggio, Madre Rachele aveva incluso una visita a Irene. Il 26 sett[...]
  14:  Cf. lett. n. 172.
  15:  Lett. n. 155.
  16:  Cf. lett. n. 148. Anche scrivendo a don Marco, prevedeva l’arrivo a Riva il giorno 12: cf. lett. n[...]
  17:  Cf. lett. n. 155.
  18:  L’arrivo era stato previsto per il 15 (cf. lett. nn. 150, 151) o il 16 (cf. lett. nn. 143, 153). I[...]
  19:  Cf. lett. nn. 153, 155.
  20:  Cf. lett. n. 175. Il 15 novembre scrisse al Manziana: «Se Ella si trovasse al letto della Domenica[...]
  21:  Cf. lett. nn. 159, 165, 184.
  22:  Cf. lett. nn. 175, 180, 184.
  23:  Cf. lett. nn. 162, 184.
  24:  Cf. lett. nn. 168, 160.
  25:  Cf. lett. nn. 156, 157, 160, 184.
  26:  Lett. n. 158.
  27:  Cf. lett. n. 166. Nella lettera n. 173 Madre Rachele dice di aver incontrato nel suo viaggio la si[...]
  28:  Cf. lett. n. 153.
  29:  Cf. lett. n. 177.
  30:  Il 27 ottobre scrisse a don Luca: «Se l’Istituto avesse mezzi, certo avrei potuto condurre ben tre[...]
  31:  Cf. lett. n. 156.
  32:  Cf. lett. nn. 153, 157, 165.
  33:  Cf. lett. n. 152.
  34:  Cf. lett. n. 165.
  35:  Cf. lett. n. 155.
  36:  Cf. lett. n. 165.
  37:  Lett. n. 168.
  38:  Lett. n. 158.
  39:  Cf. lett. n. 174.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo VII. PRIMI TENTATIVI DI ESPANSIONE DELL’ISTITUTO.
      • 1. Bassano.
  1: Cf. lett. n. 133.
  2: Cf. lett. n. 76. Don Luca aveva istituito la Pia Opera in Bassano nel 1824: cf. « Istituto di S. D[...]
  3: Cf. lett. nn. 76, 90, 98, 117, 133, 349, 366, 367, 368, 371, 375, 376, 382, 384.
  4: Cf. lett. nn. 133, 165, 208, 351, 382.
  5: Cf. lett. n. 76.
  6: Cf. lett. nn. 90, 115.
  7: Cf. lett. n. 98.
  8:  Lett. n. 117.
  9: Cf. lett. n. 133.
  10:  Cf. lett. n. 76.
  11:  Cf. lett. n. 152.
  12:  Lett. n. 153.
  13:  Lett. n. 157.
  14:  Cf. lett. n. 165.
  15:  Lett. n. 177.
  16:  Cf. lett. n. 208.
  17:  Cf. doc. n. 58.
  18:  Cf. lett. n. 349.
  19:  Lett. n. 351; cf. lett. nn. 367, 382, 384.
  20:  Lett. n. 351.
  21:  Cf. lett. n. 366.
  22:  Cf. lett. nn. 351, 366.
  23:  Cf. lett. n. 367.
  24:  Cf. prot. 253/196, a. 1840, ASDV.
  25:  Cf. prot. 259/202, a. 1840, ASDV.
  26:  Cf. lett. n. 368.
  27:  Cf. lett. n. 370.
  28:  Cf. prot. 260/203, a. 1840, ASDV.
  29:  Cf. lett. nn. 371, 372.
  30:  Lett. n. 371.
  31:  Lett. n. 372.
  32:  Cf. prot. 265/208, 27-10-1840: « Si risponde alla superiora di Venezia categoricamente a ciò che l[...]
  33:  Cf. lett. nn. 375, 376.
  34:  Cf. lett. n. 375.
  35:  Cf. lett. nn. 375, 376.
  36:  Cf. lett. n. 376.
  37:  Cf. lett. n. 382.
  38:  Cf. lett. n. 384.
  39:  Cf. lett. n. 394.
  40:  Cf. prot. 290/228, a. 1840, ASDV.
  41:  Cf. lett. n. 403.
  42:  Cf. lett. nn. 412, 434.
  43:  Cf. prot. 3/2, a. 1841, ASDV.
  44:  Cf. prot. 2/1, a. 1841, ASDV.
  45:  Cf. prot. 4-1-1841, ASDV; lett. n. 438 del 6-1-1841 di Madre Rachele al Farina.
  46:  Lett. n. 449.
  47:  Cf. prot. 52/40, a. 1841, ASDV.
  48:  Lett. n. 458.
  49:  Cf. prot. 62/49, a. 1841, ASDV.
  50:  Cf. lett. n. 463.
  51:  Cf. prot. 89/68, a. 1841, ASDV.
  52:  Lett. n. 469.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo VII. PRIMI TENTATIVI DI ESPANSIONE DELL’ISTITUTO.
      • 2. Lonato.
  53:  Doc. n. 34.
  54:  Cf. lett. n. 129; doc. n. 34.
  55:  Cf. lett. nn. 124, 128, 129; doc. n. 34.
  56:  Cf. lett. n. 124.
  57:  Cf. lett. n. 129; doc. n. 34.
  58:  Lett. n. 128.
  59:  Cf. lett. n. 129.
  60:  Lett. n. 134.
  61:  Cf. lett. nn. 142, 154.
  62:  Doc. n. 34.
  63:  Cf. doc. n. 35.
  64:  Lett. n. 193.
  65:  Doc. n. 36.
  66:  Cf. lett. n. 202.
  67:  Lett. n. 201.
  68:  Lett. n. 202.
  69:  Doc. n. 37.
  70:  Lett. n. 206.
  71:  Cf. lett. nn. 202, 207.
  72:  « A Lonato, dove [il Cerabotani] aiutò il […] Conte Passi a dare una grande missione, vi fu una gi[...]
  73:  Cf. lett. nn. 241, 247.
  74:  Lett. n. 283.
  75:  San Francesco di Sales.
  76:  Lett. n. 530.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo VII. PRIMI TENTATIVI DI ESPANSIONE DELL’ISTITUTO.
      • 3. Cles.
  77:  Cf. lett. nn. 202, 210.
  78:  Cf. lett. n. 140.
  79:  Cf. lett. nn. 164, 168, 173.
  80:  Lett. n. 168.
  81:  Lett. n. 164.
  82:  Lett. n. 168.
  83:  Cf. lett. n. 188.
  84:  Cf. lett. n. 197.
  85:  Cf. lett. n. 202.
  86:  Lett. n. 210.
  87:  Cf. lett. n. 214.
  88:  Lett. n. 251. Prima di scrivere Madre Rachele aveva consultato mons. Balbi: cf. lett. n. 252.
  89:  Cf. lett. n. 260.
  90:  Nacque a Verona il 26-10-1788 dai nobili Francesco M. e Angela Terzi. Fu educata nel collegio dell[...]
  91:  Lett. n. 329.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo VIII. VENEZIA CASA CENTRALE.
  1: Le « Memorie sull’Istituto di S. Dorotea in Venezia » (cf. p. 7) e con esse vari autori (cf. F. S[...]
  2: Cf. docc. nn. 42, 44, 45.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo VIII. VENEZIA CASA CENTRALE.
      • 1. Iter della pratica.
  3: Cf. Regolamento disciplinare di Vicenza, cit., parte seconda, par. III ss.; « Prospetto dell’Istit[...]
  4: S. Rumor, L’Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea, cit., p. 137.
  5: L. Caliaro, Mons. Giovanni Antonio Farina, cit., p. 154.
  6: Cf. doc. n. 6.
  7: Doc. n. 7.
  8:  Doc. n. 11.
  9: Lett. n. 9.
  10:  Lett. n. 11.
  11:  Cf. lett. n. 9.
  12:  Cf. lett. n. 60.
  13:  Doc. n. 19.
  14:  Cf. doc. n. 21.
  15:  Cf. doc. n. 22.
  16:  Doc. n. 23.
  17:  Cf. docc. nn. 22, 23.
  18:  Lett. n. 60.
  19:  Cf. doc. n. 24.
  20:  Lett. n. 71.
  21:  Lett. n. 72.
  22:  Cf. doc. n. 25.
  23:  Cf. lett. n. 82.
  24:  Doc. n. 27.
  25:  Cf. doc. n. 28.
  26:  Cf. doc. n. 30.
  27:  Lett. n. 130.
  28:  Doc. n. 32.
  29:  Cf. lett. nn. 193, 202, 208, 210, ecc.
  30:  Lett. n. 207.
  31:  Lett. n. 208.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo VIII. VENEZIA CASA CENTRALE.
      • 2. Approvazione sovrana.
  32:  Cf. lett. n. 210.
  33:  Cf. lett. n. 212.
  34:  Cf. la lettera del 18-2-1840 delle Province Venete: doc. n. 42.
  35:  Cf. doc. n. 43.
  36:  Cf. lett. n. 249.
  37:  Cf. lett. n. 250.
  38:  Cf. doc. nn. 44, 45.
  39:  Doc. n. 48.
  40:  Doc. n. 50.
  41:  Doc. n. 51.
  42:  Lett. n. 259.
  43:  Doc. n. 52.
  44:  Cf. lett. n. 258.
  45:  Cf. lett. nn. 261, 262, 268, 270, 272, 273, 274, ecc.
  46:  Cf. Delle Inscrizioni Veneziane raccolte ed illustrate da Emmanuele Antonio Cicogna di Venezia, c[...]
  47:  Cf. lett. nn. 266, 282, 289, 292, 294, 310, 331, 341, 349, 350, ecc.
  48:  Lett. n. 384.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo IX. LA CASA DI BOLOGNA.
  1: Lett. n. 603.
  2: Cf. lett. n. 608.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo IX. LA CASA DI BOLOGNA.
      • 1. Fondazione.
  3: Ne abbiamo la testimonianza in una lettera del 3-11-1842 di don Giuseppe Monari, parroco di S. Mar[...]
  4: Cf. lett. n. 464, nota 8; P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n. 21, p. 49.
  5: AGAB, Cancelleria Ecclesiastica, cartone 264, a. 1841, tit. 3°, fasc. 4.
  6: Cf. lett. n. 469. Egli vi pensava già da tempo: cf. lett. n. 260.
  7: Cf. Memorie intorno alla Venerabile Serva di Dio Paola Frassinetti, cit., p. 112.
  8:  Cf. P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n. 22, pp. 50-51.
  9: Cf. doc. n. 60.
  10:  Doc. n. 88.
  11:  Cf. P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n. 22, p. 51.
  12:  Cf. lett. n. 487.
  13:  Cf. lett. nn. 468, 473, 474, 477, 478, 479.
  14:  Cf. lett. nn. 480, 482, 488.
  15:  Doc. n. 88.
  16:  Lett. n. 487.
  17:  Doc. n. 88.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo IX. LA CASA DI BOLOGNA.
      • 2. Avvio della comunità.
  18:  Cf. doc. n. 88.
  19:  Cf. lett. nn. 660, 663.
  20:  Cf. lett. nn. 629, 636, 646, 647, ecc.
  21:  Cf. lett. nn. 648, 729, 736.
  22:  Lett. n. 630.
  23:  Cf. lett. nn. 640, 653, 660, 663, 669, ecc.
  24:  Lett. n. 636.
  25:  Cf. lett. n. 645.
  26:  Lett. n. 646. Il 4-1-1843 Madre Rachele comunicò a don Luca: « Da Bologna pure mi si scrive che, n[...]
  27:  Cf. lett. n. 647.
  28:  Cf. lett. n. 702.
  29:  Cf. lett. n. 712.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo IX. LA CASA DI BOLOGNA.
      • 3. Sviluppo delle opere apostoliche.
  30:  Cf. lett. n. 711.
  31:  Cf. lett. n. 728.
  32:  Cf. lett. n. 727.
  33:  Lett. n. 729.
  34:  Lett. n. 728.
  35:  Cf. lett. nn. 741, 742.
  36:  Cf. lett. nn. 750, 751.
  37:  Lett. n. 750.
  38:  Cf. lett. n. 752.
  39:  Cf. lett. n. 769.
  40:  Cf. lett. nn. 770, 832.
  41:  Lett. n. 771. Il 6 febbraio 1844 la Bragaglia emise i voti e la Zecchi fece la vestizione: cf. let[...]
  42:  Lett. n. 808.
  43:  Cf. lett. nn. 841, 851, 854, 873.
  44:  Cf. lett. nn. 961 (13-10-1844) alla Donini; 980 (15-11-1844) al Monari; 1006 (23-12-1844) alla Don[...]
  45:  Lett. n. 1075. Dalla lett. n. 1078 apprendiamo che don Luca, nell’aprile 1845, fu nella casa di Bo[...]
  46:  Cf. ASDR.
  47:  Cf. Memorie intorno alla Venerabile Serva di Dio Paola Frassinetti, cit., pp. 115-116.
  48:  Cf. P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. nn. 239, p. 218; 240, p. 219; 244, p. 221; 268[...]



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo X. LA CASA DI PADOVA.
  1: Cf. « Breve storia sulla fondazione di questa Casa », ms. di ff. 2, inseriti successivamente in « [...]
  2: « Breve storia sulla fondazione di questa Casa », f. 1. In una lettera del 2-9-1837 di don Luca al[...]



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo X. LA CASA DI PADOVA.
      • 1. Accordi per la fondazione
  3: Il citato ms. « Breve storia... » riferisce: « La Signora Melchiori, che presa avea gran stima del[...]
  4: Lett. n. 390.
  5: Lett. n. 404.
  6: Lett. n. 407.
  7: Lett. n. 421.
  8:  Lett. n. 447.
  9: Cf. lett. n. 499.
  10:  Cf. lett. n. 531.
  11:  Cf. lett. nn. 547, 548, 580. La lettera della Melchiori pervenne a Madre Rachele con molto ritardo[...]
  12:  Cf. doc. n. 188.
  13:  Cf. doc. n. 187.
  14:  Lett. n. 562.
  15:  Cf. lett. n. 561.
  16:  Cf. lett. nn. 548, 558, 561, 563.
  17:  Cf. lett. nn. 565, 587.
  18:  Cf. lett. nn. 585, 587.
  19:  Di questa udienza vengono indicate date diverse. Nella lettera del 30 settembre (n. 594) si parla [...]



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo X. LA CASA DI PADOVA.
      • 2. Inizio dell’attività.
  20:  Cf. lett. nn. 579, 580, 581, 595.
  21:  Cf. lett. nn. 587, 588, 589, 590, 593, 594, 595, 596.
  22:  Cf. lett. nn. 603, 608.
  23:  Lett. n. 600.
  24:  Cf. « Registro delle unioni mensili nella Parrocchia di S.ta Maria del Carmine » [Padova, 6 otto[...]
  25:  Cf. lett. n. 600. La Pia Opera di S. Dorotea progredì a Rubano, ove il parroco istituì anche quell[...]
  26:  Lett. n. 603.
  27:  Cf. lett. n. 604.
  28:  Cf. lett. nn. 574, nota 1; 579, 600.
  29:  Cf. lett. n. 602.
  30:  Il quartiere Ognissanti era tra i più squallidi della città, specialmente nella zona del Portello [...]
  31:  Lett. n. 609. La Pia Opera andò gradatamente diffondendosi in Padova (cf. lett. n. 683).
  32:  Cf. lett. n. 614.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo X. LA CASA DI PADOVA.
      • 3. Istituzione di regolare casa filiale.
  33:  Cf. Regole, 1840, cit., parte I, cap. II, § 3.
  34:  Cf. doc. n. 71. La prima era nella casa della Melchiori, la seconda nella parrocchia Ognissanti: c[...]
  35:  Nel registro « Istituto di S. Dorotea in Padova. Cronaca dal 1° Genn. 1861 al 6 Febb. 1866 », p. 1[...]
  36:  Nell’indirizzo della lettera (n. 667), inviatale da Madre Rachele il 20-12-1842, è chiamata « Supe[...]
  37:  Cf. lett. n. 633, nota 4.
  38:  Cf. lett. n. 622.
  39:  Cf. lett. n. 633. La lettera, indirizzata a suor Marianna Roberti, menziona soltanto la Nicolodi e[...]
  40:  Cf. lett. n. 629.
  41:  Cf. lett. n. 633.
  42:  Cf. lett. nn. 666, 667.
  43:  Cf. lett. n. 672.
  44:  Cf. lett. n. 714.
  45:  Cf. lett. n. 715.
  46:  Cf. lett. nn. 716, 718.
  47:  Cf. lett. n. 724.
  48:  Lett. n. 766.
  49:  Cf. lett. nn. 753, 754.
  50:  Cf. lett. nn. 758, 759.
  51:  Cf. lett. n. 766.
  52:  Cf. lett. n. 789.
  53:  Cf. lett. n. 790.
  54:  Cf. lett. n. 829.
  55:  Cf. lett. n. 872.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo X. LA CASA DI PADOVA.
      • 4. Divergenze tra Teresa Melchiori e Madre Rachele.
  56:  Lett. n. 923.
  57:  Lett. n. 922.
  58:  Lett. n. 941.
  59:  Cf. lett. nn. 937, 939.
  60:  Cf. lett. n. 943.
  61:  Lett. n. 942.
  62:  Cf. lett. n. 948.
  63:  Cf. lett. n. 956.
  64:  Intendeva incontrare ivi delle aspiranti alla vita religiosa: cf. lett. n. 957. Vi si recò qualche[...]
  65:  Cf. lett. nn. 964, 966.
  66:  Lett. n. 974.
  67:  Cf. lett. n. 976.
  68:  Cf. lett. nn. 980, 983.
  69:  Cf. lett. nn. 1000, 1001.
  70:  Cf. lett. n. 1050.
  71:  Nel giugno-luglio 1850 e nell’agosto 1852: cf. lett. nn. 1137, 1145, 1187. Proseguì ad assistere l[...]
  72:  Cf. lett. dell’11-11-1846 della Sanfermo alla Baroldi, ASDR.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo X. LA CASA DI PADOVA.
      • 5. La casa di Padova durante il governo della Madre Maria Rosa Sanfermo.
  73:  Cf. ibid.
  74:  Cf. lett. del 4-12-1846 alla Baroldi; del 31-3-1847 alla De Micheli, ASDR.
  75:  Cf. lett. del 4-3-1847 a don Luca, ASDR.
  76:  Cf. lett. del 28-7-1847 della Sanfermo a don Luca, ASDR.
  77:  Cf. doc. n. 185.
  78:  Cf. doc. n. 186.
  79:  Cf. doc. n. 187.
  80:  Cf. doc. n. 188.
  81:  Doc. n. 190.
  82:  Doc. n. 191.
  83:  Doc. n. 192.
  84:  « I.R. Luogotenenza delle Prov. Venete, n. 9997/346 Sezione V. All’I.R. Delegazione Provinciale d[...]
  85:  Cf. lettere in ASV e ACVP.
  86:  Cf. lett. in ASDR.
  87:  Cf. « Istituto di S. Dorotea in Padova. Cronaca dal 6 Febbr. 1857 al 1861 »; « Istituto di S. Dor[...]
  88:  P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n. 339, dell’11-5-1862, p. 275.
  89:  Ibid., lett. n. 340 del 22-5-1862, pp. 276-277.
  90:  Ibid., lett. n. 375 del 2-5-1865, p. 292.
  91:  Ibid., lett. n. 282 del 14-4-1858 a don Marco, p. 243.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XI. LA CASA DI CEMMO.
      • 1. Istituzione scolastica in Cemmo.
  1: Nacque a Cemmo nel 1773 da Onofrio e Margherita Bottanelli. Insegnò nelle scuole elementari di Ono[...]
  2: Nacque a Cedegolo (Brescia) nel 1752 da Lodovico e dalla contessa Maria Bettoni, che le diedero un[...]
  3: Cf. ASDC, Segreteria, Atti notarili, fald. 1.
  4: Cf. ASDC, Segreteria, Atti notarili, fald. 1.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XI. LA CASA DI CEMMO.
      • 2. Trattative per la fondazione di una casa di Suore Dorotee.
  5: Don Luca ebbe una parte primaria nei rapporti fra la Panzerini e la Canossa e fra la Canossa e la [...]
  6: Cf. P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n. 9, pp. 40-41.
  7: Nel 1823 don Luca l’aveva nominata bibliotecaria della Pia Opera a Rovato: cf. « Memorie storiche [...]
  8:  Lett. n. 575; cf. lett. n. 604.
  9: Lett. n. 595.
  10:  P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n. 33, p. 58.
  11:  In quel giorno Madre Rachele scrisse al p. Taeri: « In questo punto, 11,30 antimeridiane, la Sig.[...]
  12:  Lett. n. 604.
  13:  Lett. n. 605.
  14:  Lett. n. 606.
  15:  Lett. n. 608.
  16:  « Sul principio i fondi di questo Instituto saranno quelli, ch’ebbero generalmente tutti i pii Ins[...]
  17:  Lett. n. 608.
  18:  Lett. n. 606.
  19:  Doc. n. 64. Nella lettera, firmata anche dalla Panzerini, si specificava che entrambe si obbligava[...]
  20:  Cf. lett. n. 613. Madre Rachele si diceva d’accordo sulla durata dell’obbligazione della Panzerini[...]
  21:  Lett. n. 614.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XI. LA CASA DI CEMMO.
      • 3. Noviziato di Annunciata Cocchetti a Venezia.
  22:  Cf. lett. n. 626. Nel testamento si legge: « da impiegarsi in favore dell’Istituto d’Educazione in[...]
  23:  Cf. doc. n. 78. Ella ricevette copia del testamento il 15 agosto 1842 dal tribunale di Bergamo: cf[...]
  24:  Cf. doc. n. 72.
  25:  Doc. n. 73. Per il periodo della prova e del noviziato, si impegnava a versare annualmente lire mi[...]
  26:  Cf. P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n. 48, p. 70. Il p. Clementi, nato a Cortenedo[...]
  27:  Lett. n. 624.
  28:  Cf. lett. n. 626.
  29:  Cf. « Gazzetta Privilegiata di Venezia », martedì 16 agosto 1842, n. 183: « Arrivi e Partenze nel [...]
  30:  ASDC, fald. n. 5, cart. 30. La lettera viene riportata nella nota 3 della lettera n. 624. Il 16 se[...]
  31:  Cf. lett. nn. 626, 628.
  32:  P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n. 50, p. 73. In una lettera successiva don Marco [...]
  33:  Cf. « Elenco dei nomi delle Suore componenti l’Istituto di S.ta Dorotea », cit.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XI. LA CASA DI CEMMO.
      • 4. Madre Rachele apre la casa in Cemmo.
  34:  Cf. lett. nn. 632, 1103.
  35:  Cf. lett. nn. 643, 644.
  36:  Continuarono i contatti epistolari con Maria Giacomelli (cf. lett. n. 649) e con Caterina Mangheno[...]
  37:  Cf. lett. n. 639.
  38:  Cf. lett. n. 664.
  39:  Cf. lett. n. 656.
  40:  Cf. lett. n. 631.
  41:  Cf. lett. n. 654.
  42:  « Nel caso vostro credo proprio migliore che vi uniformiate alla divina volontà, non cercando che [...]
  43:  Cf. lett. n. 641.
  44:  Cf. doc. n. 84.
  45:  Cf. lett. nn. 660, 663.
  46:  Cf. doc. n. 85.
  47:  Cf. lett. n. 649. Scrisse al consigliere Arrivabeni di Vicenza: « Mi sarei molto volentieri procur[...]
  48:  Cf. lett. nn. 647, 660.
  49:  La Manghenoni non entrò nell’Istituto; non si riesce a comprenderne il motivo dagli accenni, che r[...]
  50:  Cf. lett. n. 644. Un mese dopo, il 28-12-1842, le scriveva ancora: « Voi continuate colla vostra [...]
  51:  Lett. n. 643.
  52:  Cf. lett. nn. 635, 649, 679.
  53:  Cf. lett. nn. 653, 669.
  54:  Lett. n. 673.
  55:  Cf. lett. nn. 674, 675.
  56:  Lett. n. 678.
  57:  Cf. lett. n. 683.
  58:  « Lasciandola colà, potrà essere nuovamente assalita dall’infiammazione di cervello minacciata, se[...]
  59:  Cf. lett. n. 686. Nella stessa lettera le diceva: « Riguardo alla giovane, di cui mi parlate, voi [...]
  60:  Cf. lett. n. 687.
  61:  Cf. lett. n. 695.
  62:  Cf. lett. n. 696.
  63:  Cf. lett. nn. 716, 718. In un primo momento Madre Rachele aveva pensato di mandare a Cemmo suor M.[...]
  64:  Cf. lett. n. 696.
  65:  Cf. lett. n. 713.
  66:  Lett. n. 721.
  67:  Cf. P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. del 3 luglio alla Marini: n. 64, p. 86. Da un [...]
  68:  In P. Guerrini, cit., lett. n. 65, p. 87.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XI. LA CASA DI CEMMO.
      • 5. Rapporti tra la filiale di Cemmo e la centrale di Venezia.
  69:  Lett. n. 735.
  70:  Lett. n. 740.
  71:  Lett. n. 740.
  72:  Lett. n. 742.
  73:  Cf. lett. n. 745. Madre Rachele il 7 settembre da Venezia espresse a don Marco il dispiacere suo e[...]
  74:  Cf. lett. n. 746. La Tosi doveva entrare insieme con la Laffranchi nella seconda metà di dicembre [...]
  75:  Cf. lett. n. 747.
  76:  Cf. lett. nn. 759, 757, 758, 762.
  77:  Lett. n. 763.
  78:  Cf. lett. n. 774.
  79:  In quel periodo Madre Rachele si servì della Roberti anche per altre risposte, ad esempio alle suo[...]
  80:  Lett. n. 787.
  81:  Cf. lett. nn. 811, 812, 815, 821, 830.
  82:  Cf. lett. n. 824.
  83:  Cf. lett. n. 845.
  84:  Cf. doc. n. 111.
  85:  Cf. lett. n. 871.
  86:  Cf. lett. n. 921.
  87:  Cf. lett. n. 1103.
  88:  Cf. lett. n. 897.
  89:  Cf. lett. n. 937.
  90:  Cf. lett. n. 930.
  91:  Cf. lett. n. 952. L’8-12-1844 la Cocchetti presentò a don Luca un’aspirante di 22 anni, patentata [...]
  92:  Cf. lett. n. 974. Non conosciamo la data precisa del suo ingresso nell’Istituto. Nel 1845 ritornò [...]
  93:  Cf. lett. n. 993.
  94:  Lett. n. 994.
  95:  Cf. lett. n. 1032.
  96:  Lett. n. 1053; cf. lett. n. 1205.
  97:  Cf. lett. n. 1085.
  98:  Lett. n. 1084.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XI. LA CASA DI CEMMO.
      • 6. Riconoscimento civile dell’affiliazione della casa di Cemmo all’Istituto di Venezia.
  99:  Cf. doc. n. 162. La Cocchetti rilevava di non aver ricevuto lettere dalla Madre Rachele in quel m[...]
  100:  Cf. lett. nn. 632, 1103.
  101:  Cf. lett. n. 656.
  102:  Inoltre, nel testamento di Erminia Panzerini era espressa la condizione che l’Istituto educativo d[...]
  103:  Cf. doc. n. 167.
  104:  Cf. lett. n. 1103.
  105:  Cf. doc. n. 179.
  106:  La documentazione relativa alla pratica è conservata in ASM, cartella Culto..., 1846-1847; e in AS[...]
  107:  Cf. doc. n. 180.
  108:  Cf. lett. n. 1108.
  109:  Cf. lett. n. 1119.
  110:  Cf. doc. n. 200.
  111:  Cf. doc. n. 201.
  112:  Doc. n. 202.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XI. LA CASA DI CEMMO.
      • 7. La comunità di Cemmo durante il governo della Madre Sanfermo.
  113:  Cf. doc. n. 179. Vi fu mandata da Madre Rachele dopo l’incendio, che aveva devastato quella casa. [...]
  114:  Cf. lett. della Sanfermo alla Cocchetti (6-12-1846; 16-1-1847) e a don Luca (4-3-1847), ASDR.
  115:  Cf. lett. della Sanfermo alla Cocchetti (21-1-1847) e a don Luca (16-6-1847), ASDR.
  116:  Cf. lett. del 6 e del 24 agosto 1847 alla Cocchetti, ASDR.
  117:  Cf. quaderno degli esercizi dal 1843 al 1869, ASDC.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XI. LA CASA DI CEMMO.
      • 8. Accenni alla casa di Cemmo nelle lettere di don Luca (1852-1863).
  118:  Invitò la Cocchetti a partecipare all’inaugurazione ufficiale (17-8-1851) della casa di Brescia. D[...]
  119:  Cf. P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n. 177, p. 173.
  120:  Cf. ibid., lett. nn. 167 (23-3-1852), p. 165; 170 (8-5-1852), p. 168; 257 (22-9-1856), p. 229. Il [...]
  121:  Cf. Guerrini, cit., lett. nn. 255 (7-9-1856), 256 (10-9-1856), p. 228. In questa lettera leggiamo:[...]
  122:  Cf. P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. nn. 261 (2-1-1857), 262 (5-1-1857), p. 231. [...]
  123:  Cf. ibid., lett. nn. 299 (30-11-1858), p. 253; 300 (6-12-1858), p. 254.
  124:  Cf. ibid., lett. nn. 319 (7-8-1860), p. 266; 321 (2-9-1860), p. 267; 322 (12-9-1860), p. 268. Nel[...]
  125:  Nacque il 22-10-1804 a Bergamo dai coniugi Antonio ed Elena Grumelli. Ordinato sacerdote (22-3-182[...]
  126:  Cf. lett. del Verzeri all’arciprete di Cemmo don Giovanni Gregorini, 3-9-1861, ASDC, Fald. n. 7, c[...]
  127:  Cf. lett. di suor M. Illuminata Alberti alla Cocchetti, 26-10-1861, ASDC, Fald. n. 7, cart. 30. [...]
  128:  Cf. P. Guerrini, cit., lett. n. 356, p. 288.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XI. LA CASA DI CEMMO.
      • 9. La casa di Cemmo dopo la morte di don Luca.
  129:  Doc. n. 231.
  130:  Lettera del Verzeri al Trevisanato, 7-6-1868: doc. n. 233. Mons. Verzeri da Bergamo aveva condotto[...]
  131:  Sappiamo che la Cocchetti, nel luglio del 1867, fu nelle case di Padova e di Venezia. Nella « Cron[...]
  132:  Nacque a Verdello (Bergamo) il 14-8-1818. Divenuto sacerdote, fu nominato rettore del collegio mas[...]
  133:  Giuseppe Luigi Trevisanato nacque a Venezia nel 1801. Fu ordinato sacerdote nel 1823. Insegnò teol[...]
  134:  Cf. doc. n. 232.
  135:  Doc. n. 233.
  136:  Nacque a Lozio (Brescia) l’8-9-1869. Dopo aver insegnato alcuni anni nella scuola elementare del s[...]
  137:  Al secolo Colomba, nacque a Padova il 30-9-1855 da Giuseppe e Maria Niero. Entrò nell’Istituto del[...]
  138:  ASDR.
  139:  Cf. protocollo ASDR.
  140:  ASDR.
  141:  Protocollo 24-8-1923, ASDR.
  142:  Al secolo Antonietta, nacque a Milano il 10-4-1876 da Gaetano dei nobili Landriani di Vidigulfo e [...]
  143:  Nata ad Ossimo Inferiore (Brescia) il 25-8-1870, entrò maestra nell’Istituto di Cemmo e svolse qua[...]
  144:  ASDR. Lo stesso appellativo viene usato dalla superiora Madre Luigina Tignoncini: cf. Meditazioni [...]



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XII. LA CASA DI BRESCIA.
      • 1. La Pia Opera in Brescia.
  1: Nacque a Barzanò (Como) il 17-4-1758 da nobile famiglia milanese. Divenuto sacerdote, nel 1784 fu [...]
  2: Nacque a Sagno nel Canton Ticino il 6-11-1784. Ordinato sacerdote, si dedicò all’insegnamento. Fu [...]
  3: Canonico penitenziere e vicario generale. Alla morte di mons. Ferrari (nov. 1846), fu eletto vicar[...]
  4: Nato il 19-5-1786, venne ordinato sacerdote il 16-6-1810. Fu ispettore scolastico delle scuole ele[...]
  5: Nel 1550 don Francesco Cabrini fondò la Compagnia dei Preti Riformati, denominati « Padri della Pa[...]
  6: Nata a Brescia il 29-10-1788, fu una delle ultime ascritte alla Compagnia di S. Orsola, dispersa d[...]
  7: Nacque nel 1773 dai conti Camillo e Giulia Grossi. Apparteneva alla Parrocchia di S. Afra, dove di[...]
  8:  N. 1, vol. I, Firenze 1844, p. 8.
  9: Lettera del 25-5-1849, ASDV.
  10:  Cf. Le Dorotee di Brescia, cit., pp. 10, 17.
  11:  « Reverendissimo Signor Conte, Fatto il segno della santa Croce ed invocato lo Spirito Santo non d[...]
  12:  In quell’anno don Luca predicò il quaresimale nella cattedrale di Brescia.
  13:  Don Marco scriveva alla Marini: « Dice Don Luca che la Chiesa di S. Rocco sembra molto lontana a v[...]
  14:  Cf. lettera di don Luca alla Marini, 8-3-1838, in Guerrini, cit., n. 5, p. 37.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XII. LA CASA DI BRESCIA.
      • 2. Progetto di don Luca per una comunità di Dorotee in Brescia.
  15:  Le lettere di don Marco alla Marini sono un « trattato di alta mistica, un poema di soavità e di s[...]
  16:  Il registro conservatoci inizia con l’anno 1885.
  17:  Cf. Guerrini, cit., lett. nn. 1, 2, pp. 35-36.
  18:  ASDR, in Guerrini, lett. n. 3, pp. 36-37.
  19:  ASDR, in P. Guerrini, cit., lett. n. 4, p. 37.
  20:  ASDR; ibid., lett. n. 5, pp. 37-38.
  21:  Cf. lett. n. 312.
  22:  Lett. n. 50.
  23:  Lett. n. 409. « Presentatemi a tutti i vostri doverosa e gratissima »: lett. n. 459.
  24:  Sappiamo che Madre Rachele incontrò il vescovo di Brescia, mons. Ferrari, nella primavera del 1838[...]
  25:  La lettera non è datata; nei timbri postali si legge: Chiari 18 mag. – Brescia 19 mag. Il Guerrini[...]
  26:  P. Guerrini, cit., lett. n. 8, pp. 39-40.
  27:  Lett. n. 142.
  28:  Cf. lett. di don Marco alla Marini, 19-11-1839, in Guerrini, cit., n. 9, pp. 40-41. Si trattava d[...]
  29:  Lett. n. 156.
  30:  Lett. n. 312.
  31:  Cf. lett. di don Luca alla Marini, 22-11-1840, in P. Guerrini, cit., n. 14, p. 44.
  32:  Lett. di don Luca alla Marini, 6-12-1840, ASDR, in P. Guerrini, cit., n. 15, pp. 44-45.
  33:  Cf. lett. n. 409.
  34:  P. Guerrini, cit., lett. n. 18, p. 47.
  35:  Ibid., lett. n. 21, p. 49.
  36:  Lett. n. 459.
  37:  Forse è il santuario della Madonna del Fuoco, molto venerata in Forlì.
  38:  ASDR, in P. Guerrini, cit., lett. n. 22, pp. 50-51.
  39:  ASDR. Il Guerrini erroneamente pone nella data della lettera 11 aprile invece di 17: cf. op. cit.,[...]
  40:  ASDR, in P. Guerrini, lett. n. 25, p. 53.
  41:  Ibid., lett. n. 26, p. 54.
  42:  Cf. lett. n. 498.
  43:  Cf. lett. n. 589.
  44:  Cf. lett. n. 682.
  45:  ASDR, in P. Guerrini, lett. n. 34, p. 59.
  46:  Ibid., lett. n. 37, p. 61.
  47:  Ibid., lett. n. 38, p. 61.
  48:  Lett. del 17-12-1841: ASDR, in Guerrini, n. 39, p. 63.
  49:  Ibid., lett. n. 44, p. 68.
  50:  Cf. lettere di don Marco (18-5-1842) e don Luca (2-6-1842) alla Marini, in P. Guerrini, nn. 45, 46[...]
  51:  P. Guerrini, lett. n. 47, p. 69.
  52:  ASDR, in P. Guerrini, lett. n. 48, p. 71.
  53:  Ibid., lett. n. 49, p. 71.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XII. LA CASA DI BRESCIA.
      • 3. Istituzione delle Dorotee in Brescia.
  54:  Lett. n. 656.
  55:  Lett. n. 390; cf. lett. n. 474 riguardo alla casa di Bologna.
  56:  Cf. P. Guerrini, cit., p. 4.
  57:  Bezzi Elisabetta, Calza Teresa, Daprà Maria, Gabòs Angela, Graifenberg Maria, Panizza Giovanna. [...]
  58:  Dopo la soppressione del 1797, il monastero era stato assegnato a ex suore di vari Ordini, che non[...]
  59:  Cf. lett. di don Marco, 19 novembre e 4 dicembre 1842, in Guerrini, cit., nn. 51, 52, pp. 73-74. M[...]
  60:  ASDR, in P. Guerrini, lett. n. 53, p. 75.
  61:  Lett. n. 682.
  62:  Cf. lett. del 15 gennaio e 14 marzo 1843 alla Marini, in Guerrini, nn. 57, 60, pp. 78-79, 81.
  63:  La scuola per sordomute, avviata da Paola di Rosa, era nello stesso monastero di S. Spirito.
  64:  Lett. del 14-3-1843, in P. Guerrini, n. 60, p. 81.
  65:  Guerrini, cit., lett. n. 70, p. 89.
  66:  Cf. lett. di don Luca alla Marini, 16 gennaio e 18 marzo 1844: ibid., nn. 71, 72, pp. 90-91.
  67:  « Voi dite con tanta cordialità che godereste un poco della mia compagnia. Nulla dirovvi dell’insu[...]
  68:  Cf. la dichiarazione della Marini, 23-1-1851, AVBr, Religiosi, 24, Dorotee.
  69:  Cf. lett. di don Marco alla Marini, 2-3-1847, in Guerrini, cit., n. 104, p. 120.
  70:  Cf. lett. n. 1116.
  71:  Cf. lett. di Luchi al viceré, 3-1-1848, ASM, Culto P.M., Cart. 2585, Conventi – Comuni, Brescia, M[...]
  72:  Grandiglia Peroni, entrata nell’Istituto il 15-12-1846, si impegnò a contribuire al sostentamento [...]
  73:  Cf. le lettere di don Luca a mons. Verzeri, 17-1-1851; del Verzeri all’I.R. Luogotenenza Lombarda,[...]
  74:  Forloni Caterina, Tagliani Carolina, Alborghetti Brigida, Gelmi Adriana, Stoppani Angela, Piani Lu[...]
  75:  « Poiché anche l’Istituto delle Suore di S. Dorotea in Venezia esiste per Sovrana approvazione, nu[...]
  76:  Cf. lett. di don Luca, 24-8-1851, in Guerrini, cit., n. 159, p. 160.
  77:  Forloni Caterina, Tagliani Carolina, Alborghetti Brigida, Stoppani Angela, Piani Luigia, Marini Te[...]
  78:  Don Luca il 23-3-1852 scriveva alla Marini: « Adesso vi sarebbe un progetto di richiamare da Cemmo[...]
  79:  Nel 1854 due suore passarono a Firenze: cf. lettere di don Luca alla Marini, 2-3-1854; 30-4-1854; [...]
  80:  « Nella casa di Brescia l’ufficio di Superiora Provinciale era esercitato dalla stessa Superiora G[...]
  81:  Cf. docc. nn. 232, 233; « Appunti di cronaca – Brescia », ASDR.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XIII. VIAGGIO DI MADRE RACHELE A ROMA (23 aprile – 26 giugno 1844).
  1: Per il 10 maggio il patriarca aveva fissato la visita pastorale alla casa di Venezia.
  2: Cf. lett. nn. 823, 845, 852.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XIII. VIAGGIO DI MADRE RACHELE A ROMA (23 aprile – 26 giugno 1844).
      • 1. Visita alla casa di Bologna e alla Pia Opera in Toscana.
  3: Cf. lett. nn. 841, 845, 849, 852.
  4: Cf. lett. n. 846.
  5: Cf. lett. n. 629.
  6: Cf. lett. nn. 849, 850.
  7: Cf. lett. n. 840.
  8:  Cf. P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n. 72, pp. 90-92.
  9: Cf. lett. nn. 879, 909, 947, nota 1.
  10:  Cf. lett. n. 864.
  11:  Cf. lett. n. 888.
  12:  Cf. lett. n. 891.
  13:  Lett. n. 970; cf. lett. n. 864. Don Luca aveva istituito la Pia Opera a Certaldo il 23-4-1843 (cf.[...]
  14:  Cf. lett. n. 970; Annali, cit., n. 1, vol. I, pp. 80-81.
  15:  Era stata istituita da don Luca il 10-3-1844: cf. ibid., p. 71, nota 1.
  16:  Cf. lett. n. 970; lett. del 30-5-1844 del p. Tommaso Pendola, in Annali, cit., pp. 65-72; verbale[...]
  17:  Cf. lett. n. 902; Annali, cit., p. 72.
  18:  Cf. ibid., p. 67, nota 1. Madre Rachele accenna alla presenza del p. Taeri in Roma: cf. lett. nn.[...]



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XIII. VIAGGIO DI MADRE RACHELE A ROMA (23 aprile – 26 giugno 1844).
      • 2. Soggiorno a Roma.
  19:  Cf. lett. n. 856, nota 5.
  20:  Cf. lett. nn. 876, 878, 884.
  21:  Lettere, n. 15, p. 21. Dalla lettera di Madre Rachele n. 884, risulta che ella era ancora a Roma n[...]
  22:  Cf. lett. n. 861.
  23:  Cf. lett. nn. 856, 861, 1015.
  24:  Cf. lett. nn. 944, 949.
  25:  Cf. doc. n. 111; lett. n. 856.
  26:  Lett. n. 859; « Queste cose mi hanno veramente rallegrata »: lett. n. 867.
  27:  Cf. lett. nn. 859, 861, 863, 867.
  28:  Cf. lett. nn. 856, 862, 871.
  29:  Cf. lett. nn. 876, 884.
  30:  Lett. n. 856.
  31:  Lett. nn. 864, 876.
  32:  Cf. lett. nn. 862, 882, 885.
  33:  Cf. lett. nn. 878, 888, 905.
  34:  Cf. lett. nn. 865, 905, 881.
  35:  Lett. n. 894.
  36:  Lett. n. 878.
  37:  Cf. lett. nn. 878, 882, 885.
  38:  Cf. lett. n. 875.
  39:  Lett. n. 865.
  40:  Lett. n. 914.
  41:  Lett. n. 881.
  42:  Lett. n. 876.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XIII. VIAGGIO DI MADRE RACHELE A ROMA (23 aprile – 26 giugno 1844).
      • 3. Pellegrinaggio alla Santa Casa di Loreto.
  43:  Cf. lett. nn. 868, 884, 888.
  44:  Cf. lett. nn. 856, 868.
  45:  Cf. lett. nn. 868, 858, 865, 867.
  46:  Cf. lett. nn. 877, 856, 857, 868.
  47:  Cf. lett. nn. 857, 863, 868.
  48:  Cf. lett. nn. 861, 867.
  49:  Lett. n. 863.
  50:  Cf. lett. n. 868.
  51:  Cf. lett. nn. 873, 857, 858, 870, 884, 888.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XIII. VIAGGIO DI MADRE RACHELE A ROMA (23 aprile – 26 giugno 1844).
      • 4. Ritorno a Venezia.
  52:  Cf. lett. nn. 857, 858.
  53:  Cf. lett. n. 868.
  54:  Cf. lett. n. 869.
  55:  Cf. cap. XV, p. 346. Delle fondazioni progettate durante il viaggio, questa soltanto fu realizzata[...]
  56:  Cf. lett. nn. 853, 857.
  57:  Cf. lett. nn. 857, 858.
  58:  Cf. lett. nn. 853, 855.
  59:  Cf. lett. nn. 853, 872, 875. La lett. n. 879 pone l’arrivo alle 18,30.
  60:  Cf. lett. n. 867.
  61:  Cf. lett. nn. 856, 861.
  62:  Lett. n. 853; cf. lett. n. 854.
  63:  Cf. lett. nn. 890, 894.
  64:  Cf. lett. nn. 884, 865, 876, 891.
  65:  « La mia [salute] ha migliorato, e di gobba ch’io mi stavo, sono presentemente abbastanza ritta »:[...]
  66:  Lett. n. 853.
  67:  « L’avere divertito dal loro viaggio per qui recarsi [...], il desiderio di dilatare l’opera del S[...]
  68:  Lett. n. 890.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XIII. VIAGGIO DI MADRE RACHELE A ROMA (23 aprile – 26 giugno 1844).
      • 5. Incomprensione tra il Farina e il Passi.
  69:  Cf. lett. n. 33, nota 1.
  70:  Cf. lett. n. 1, nota 1; doc. n. 54.
  71:  Doc. n. 35.
  72:  Cf. doc. n. 120.
  73:  Cf. doc. n. 120, nota 4.
  74:  ACIVCSVA, VI/61.
  75:  Il 6 settembre, don Luca aveva inviato al Farina una lettera molto serena, dalla quale non traspar[...]
  76:  Doc. n. 121.
  77:  APLVCV.
  78:  Cf. lett. n. 856, nota 5.
  79:  Lett. n. 944.
  80:  Lett. n. 856.
  81:  Doc. n. 114.
  82:  Cf. doc. n. 116. Madre Rachele rispose il 21 luglio, comunicando di aver ricevuto anch’essa cinque[...]
  83:  Doc. n. 117.
  84:  Doc. n. 119.
  85:  Cf. doc. n. 122.
  86:  Lett. n. 944.
  87:  Doc. n. 123.
  88:  Cf. lett. n. 949. Il 7 ottobre il Farina rispose che un affare scolastico gli impediva di recarsi [...]
  89:  Lett. n. 953.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XIV. VISITA DI MADRE RACHELE ALL’IMPERATRICE MARIA ANNA CAROLINA (6 settembre 1844).
      • 1. Viaggio a Trieste.
  1: Cf. lett. nn. 10, 11, 12.
  2: Cf. lett. nn. 931, 935.
  3: Cf. lett. nn. 929, 930, 932, 937.
  4: Cf. lett. nn. 919, 932. Un primo accenno a una fondazione di Suore Dorotee in Rovigo si era avuto [...]
  5: Cf. lett. nn. 930, 932, 937.
  6: Cf. lett. nn. 932, 937, 938.
  7: Cf. lett. n. 932.
  8:  Lett. n. 938.
  9: Cf. lett. n. 937.
  10:  Lett. n. 931; « riguardo come nostro buon Padre »: lett. n. 935; cf. lett. n. 707.
  11:  Lett. n. 931.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XIV. VISITA DI MADRE RACHELE ALL’IMPERATRICE MARIA ANNA CAROLINA (6 settembre 1844).
      • 2. Udienza della sovrana.
  12:  Cf. lett. nn. 932, 937, 938.
  13:  Cf. lett. n. 932.
  14:  Cf. lett. nn. 898, 903.
  15:  Cf. lett. n. 937.
  16:  Cf. lett. nn. 937, 938, 939.
  17:  La fondazione stava molto a cuore a Madre Rachele che, per questo, aveva accettato un’aspirante « [...]
  18:  Lett. nn. 932, 937.
  19:  Cf. lett. n. 937.
  20:  « Eccoci ritornate felicemente da Trieste. Il Dominator dei venti benigno ci concesse il mare »: l[...]
  21:  Cf. lett. n. 931.
  22:  Cf. lett. n. 932.
  23:  Cf. lett. n. 934.
  24:  Lett. n. 936.
  25:  Cf. lett. nn. 937, 938.
  26:  Cf. lett. nn. 890, 1025.
  27:  « Le tende della Casa di Venezia si allargarono sempre più. Il Vescovo di Rovigo, Mons. Bernardo A[...]
  28:  Cf. « Quadro cronologico delle fondazioni » in Le Dorotee di Brescia, cit., p. 310.
  29:  Cf. « Cronologia delle fondazioni delle Suore Maestre di S. Dorotea V. M. », in Cemmo. Storia d’un[...]
  30:  P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n. 377, p. 293; cf. lett. n. 382, p. 296.
  31:  Mons. Camillo dei conti Benzon.
  32:  ASDR, in P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n. 361, p. 286.
  33:  ASDR, in P. Guerrini, ibid., lett. n. 362, p. 287.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XV. LA CASA DI MASSA LOMBARDA.
  1: Lett. n. 861.
  2: Cf. doc. n. 113 A.
  3: Cf. Annali della Pia Opera, n. 3, vol. I, cit., pp. 199-205.
  4: Cf. ACVI, Atti.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XV. LA CASA DI MASSA LOMBARDA.
      • 1. Preliminari.
  5: Il conservatorio era nell’antico monastero delle carmelitane, che « sorgeva accanto alla chiesa de[...]
  6: Annali, cit., p. 199.
  7: Cf. doc. n. 113 A.
  8:  Cf. Annali, cit., p. 200.
  9: Cf. doc. n. 113 A.
  10:  Cf. lett. n. 861.
  11:  Cf. doc. n. 113 A; Annali, cit., p. 200; lett. n. 919.
  12:  Cf. lett. n. 861; doc. n. 113 A.
  13:  Cf. doc. n. 113 A, nota 3.
  14:  Doc. n. 112; cf. Annali, cit., p. 200; lett. nn. 890, 910. Animato dal desiderio dell’arcivescovo,[...]
  15:  Cf. lett. n. 908.
  16:  Lett. n. 874. Due giorni dopo, il 9 luglio, ripeté lo stesso pensiero al parroco[...]
  17:  Lett. n. 890.
  18:  Cf. doc. n. 115.
  19:  Cf. doc. n. 113 A.
  20:  Cf. lett. n. 903.
  21:  Cf. lett. n. 908.
  22:  Cf. doc. n. 113 B.
  23:  Cf. doc. n. 113 C.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XV. LA CASA DI MASSA LOMBARDA.
      • 2. Apertura della casa.
  24:  Cf. lett. n. 916.
  25:  Cf. lett. n. 915.
  26:  Cf. lett. n. 942.
  27:  Cf. pp. 226 ss.
  28:  Cf. lett. nn. 948, 949, 952.
  29:  Lett. n. 949; cf. lett. n. 921.
  30:  Lett. n. 951; cf. lett. n. 952.
  31:  Cf. lett. nn. 950, 1009.
  32:  Cf. lett. n. 954.
  33:  Lett. n. 951.
  34:  Cf. Annali, cit., p. 201. La data è confermata dall’annotazione: « Nell’Anno 1844 venne data la D[...]
  35:  Cf. APSGBF, Capsa III, 2, cart. 16.
  36:  Lett. n. 974.
  37:  Cf. lett. nn. 874, 976, 978.
  38:  Cf. lett. nn. 978, 991.
  39:  Lett. n. 992; cf. lett. n. 1023.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XV. LA CASA DI MASSA LOMBARDA.
      • 3. Inizio e incremento dell’attività.
  40:  Annali, cit., p. 201.
  41:  Il Foschini riferisce: « La scuola alle zittelle estere fu aperta nel Decembre, e quelle che la fr[...]
  42:  Lett. n. 1023.
  43:  Lett. n. 1002. Il Foschini scrisse pure al patriarca Monico di « essere imparadisato » per il bene[...]
  44:  Lett. n. 1002.
  45:  Cf. lett. n. 1023.
  46:  Cf. lett. n. 1042.
  47:  Annali, cit., p. 202.
  48:  Egli ebbe per don Luca stima e benevolenza. Divenuto Papa, auspicò la diffusione della Pia Opera. [...]
  49:  Annali, cit., p. 203.
  50:  Annali, cit., pp. 203-204. Il Foschini conclude la relazione rendendo « un tributo di lode alla c[...]
  51:  Cf. lett. n. 1078.
  52:  Cf. doc. n. 148. Il Foschini indirizzò la lettera a Madre Rachele nell’incertezza che « l’alivolo [...]
  53:  Il 29-10-1845 il Montanari scrisse all’arcivescovo di Imola che suor Maria Giuseppa, affetta « da [...]
  54:  La Nicolodi rimase a Massa Lombarda fino al 1851, anno in cui fu inviata a Casola Valsenio, per ap[...]
  55:  Doc. n. 161.
  56:  Lett. [ott. 1846], ASDR. La Sanfermo pregò pure il Foschini di vegliare sull’alterigia della Piraz[...]
  57:  Cf. lett. della Sanfermo a suor Marianna Roberti, 7-12-1846, ASDR. Anche in seguito il rendimento [...]
  58:  Lett. del 17-11-1846, ASDR.
  59:  Cf. lett. a suor Marianna Roberti, 7-12-1846, ASDR.
  60:  Cf. lett. del 22-3-1847, ASDR.
  61:  Cf. lett. a don Luca, 28-7-1847; lett. a suor M. Luigia Roberti, 16-12-1847, ASDR.
  62:  ASDR.
  63:  Cf. lett. al card. Antonio Francesco Orioli prefetto della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari[...]
  64:  Il 14-6-1857 don Luca da Bologna scrisse alla Marini: « La venuta del Santo Padre è un vero trion[...]
  65:  Cf. ASDR. Partirono: suor Vincenza Giorgi, suor Dorotea Vicari, suor Rachele Baldan, suor Matilde [...]
  66:  Cf. ASDR. Il 14 luglio partirono la maestra suor Marina Placci e la superiora suor Dorotea Giustin[...]
  67:  ASDR.
  68:  ASDR.
  69:  Cf. minuta in ASDR.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XVI. MADRE RACHELE PRIMA ASSISTENTE DELLA MADRE SANFERMO.
  1: Cf. lett. nn. 1112, 1109.
  2: Cf. doc. n. 181.
  3: Cf. lett. nn. 1069, 1085, 1087.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XVI. MADRE RACHELE PRIMA ASSISTENTE DELLA MADRE SANFERMO.
      • 1. Fedele collaboratrice.
  4: Lett. n. 1109.
  5: Doc. n. 181.
  6: Fu nominata pure correttrice della superiora: cf. lett. del 10-10-1846 della Sanfermo a don Luca, [...]
  7: ASDR. Il Dentella, dopo di aver riferito che nel 1846 fu eletta superiora la Sanfermo, aggiunge: «[...]
  8:  Lettera del 20-10-1846 a don Emidio Foschini di Massa Lombarda, ASDR.
  9: Lett. del 29-10-1846 a suor Maria Luigia Capitanio; cf. lett. del 29-10-1846 a suor Giovanna Laffr[...]
  10:  Lett. del 29-10-1846, ASDR.
  11:  « Ricordate sempre [...] quello vi disse l’Assistente prima di vostra partenza, cioè che altra cos[...]



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XVI. MADRE RACHELE PRIMA ASSISTENTE DELLA MADRE SANFERMO.
      • 2. Sua malattia.
  12:  Lett. del 24-11-1846 al Farina (n. 1110).
  13:  Lett. del 17-11-1846 alle suore di Massa Lombarda, ASDR.
  14:  Lett. dell’11-11-1846, ASDR.
  15:  Lett. dell’11-11-1846 a suor Vincenza Baroldi (Padova); lett. del 17-11-1846 alle suore di Massa L[...]
  16:  ASDR.
  17:  Cf. lett. dell’11-11-1846 della Sanfermo alla Baroldi, ASDR.
  18:  Lett. n. 1110.
  19:  ASDR.
  20:  Il 16-1-1847 la Sanfermo scrive a suor Annunciata Cocchetti: « Non ho la consolazione di significa[...]
  21:  Lett. del 18-1-1847 (doc. n. 187).
  22:  Lett. del 22-1-1847 a suor Giovanna Laffranchi (Cemmo), ASDR.
  23:  Cf. lett. del 21-1-1847 della Sanfermo alla Cocchetti, ASDR. Due giorni dopo, la stessa scrive a d[...]
  24:  Cf. doc. n. 189.
  25:  « Il R.mo Monsignor e la Madre Assistente, la quale vi saluta cordialmente, non avvantaggiano che[...]
  26:  Cf. lett. del 4-3-1847 (doc. n. 195).
  27:  Lett. del 31-3-1847, ASDR.
  28:  Cf. le lett. della Sanfermo a suor Cecilia Nicolodi e Marianna Roberti (22-3-1847); a suor Vincenz[...]
  29:  Lett. n. 1114.
  30:  « La Madre Assistente approfitta della sufficiente sua salute per bene della Pia Opera e spero che[...]
  31:  « La Madre Assistente che tanto vi saluta gode salute, non posso però dirvi che sia senza dolori, [...]
  32:  «Oggi furono qui [Cortenuova] a pranzo D. Luca, la Superiora delle Dorotee in Venezia Sig. Guardi[...]
  33:  Cf. lett. n. 1116.
  34:  Cf. le lettere di don Marco e don Luca, in P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., nn. 106-112, [...]



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XVI. MADRE RACHELE PRIMA ASSISTENTE DELLA MADRE SANFERMO.
      • 3. Maestra delle novizie.
  35:  Cf. le lett. del 16-9-1847 della Sanfermo alle suore di Cemmo Illuminata Alberti e Cherubina Padov[...]
  36:  Lett. del 4-3-1847 (doc. n. 195).
  37:  Lett. del 13-10-1847 a don Luca, ASDR. Lo stesso pensiero esprime alla Cocchetti: « La Madre Assis[...]
  38:  Lett. del 23-11-1847 a don Luca, ASDR. Anche nella lett. del 22 dicembre la Sanfermo informa don L[...]
  39:  Cf. lett. n. 1122. Riguarda la pratica in corso per il riconoscimento civile della casa di Cemmo c[...]
  40:  « E più che in ogni altro tempo rifulse la sua [della Sanfermo] carità all’epoca del 1848, in cui [...]
  41:  Cf. lett. n. 1123.
  42:  « Nel 1848, epoca fatale della guerra, fu obbligata la Superiora di traslocare la Comunità presso [...]
  43:  Ella « non peritò all’epoca della Rivoluzione del 1848-49, e quando pel bombardamento della città [...]
  44:  Cf. lett. n. 1124.
  45:  Don Luca il 6-2-1849 aveva scritto al Farina: « Di Venezia da marzo a questa parte non ho saputo p[...]
  46:  Lett. n. 1124.
  47:  L’8-9-1849, tra l’altro, gli comunicava: « Quando verrà costì si consolerà vedendo fiorente il nov[...]
  48:  Cf. lett. del 6 settembre a suor Annunciata Cocchetti (Cemmo) e del 13 a suor Vincenza Baroldi (Pa[...]
  49:  Lett. del 13-9-1849, ASDR.
  50:  Il 19-12-1849 Madre Rachele comunicò al Farina: « La bontà del Signore ci sostiene, consolandoci a[...]
  51:  Lett. n. 1126.
  52:  Lett. n. 1127.
  53:  Lett. n. 1129.
  54:  Nelle « Memorie sull’Istituto », p. 10, leggiamo: « La Casa Centrale intanto prendeva più solide b[...]
  55:  « Il giorno 11 settembre 1850. Il Reverendo Signor Conte Don Luca Passi ha destinata Maria Rachele[...]
  56:  Cf. lett. n. 1132.
  57:  Lett. n. 1113.
  58:  Lett. n. 1129.
  59:  Lett. n. 1134.
  60:  Lett. n. 1135.
  61:  Lett. n. 1136. Il 29-3-1851 le confidò: « La rimembranza che Lei è priva del giornaliero suo [del [...]
  62:  Cf. lett. n. 1137.
  63:  Cf. lett. nn. 1153, 1162. Anna Marovich il 4 febbraio scriveva a Giovanni Pisanello: « Ho sentito [...]
  64:  Cf. lett. n. 1162. La grave malattia di Madre Rachele aveva destato preoccupazione in tutti, che s[...]
  65:  Lett. n. 1141.
  66:  Cf. pp. 390 ss.
  67:  Cf. lett. n. 1154, nota 2. « Giunto il termine del sessennio in cui la M.e Sanfermo sosteneva la [...]
  68:  Lett. n. 1154.
  69:  Cf. lett. n. 1162. L’11-9-1852 don Luca scrive alla Marini: « A Venezia sono rimaste assai content[...]
  70:  Lett. n. 1155.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XVII. ULTIMI SPRAZZI DI LUCE.
  1: Benedetto Palmio S.J. nel 1559 fondò a San Marziale l’Istituto Zitelle per giovanette esposte ai p[...]



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XVII. ULTIMI SPRAZZI DI LUCE.
      • 1. Il conservatorio delle Zitelle.
  2: Verbale del 7-9-1850, ASDR.
  3: Cf. le « disposizioni » dell’I. R. Vicedelegato Dirigente G. Fini, n. 410/35, 10-1-1851, ASDR. [...]
  4: Il suo nome ricorre nella lettera del 12-1-1851 della Rossi alla Sanfermo. Nata nel Cadore il 21-[...]
  5: Cf. le « disposizioni » citate.
  6: Cf. lettera dell’amministratore Antonio Zuccoli a suor Maria Tecla Rossi, 8-3-1851, ASDR.
  7: Le copie si trovano in ASDR, AIREV, ASV.
  8:  Cf. Ordinanza n. 8389/834 del 12-8-1851, ASDR.
  9: Cf. Nota n. 833 del 10-10-1851 alla superiora suor Tecla Rossi e alle priora e coadiutrice Bullo G[...]
  10:  Cf. le sue lettere alla Madre Sanfermo: 12 e 25 gennaio, 12 febbraio 1851; 22 gennaio 1852, ASDR[...]
  11:  Lettera n. 262/175 del 21-4-1852, ASDR.
  12:  Cf. lettera della Sanfermo al direttore Nani, 30-4-1852, ASDR. Ai primi di giugno, suor Maria Luig[...]
  13:  Cf. « Gazzetta Uffiziale di Venezia », mercoledì 14-4-1852, n. 84; ibid., martedì 20-4-1852, n. 8[...]
  14:  « Gazzetta Uffiziale di Venezia », giovedì 22-4-1852, n. 91.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XVII. ULTIMI SPRAZZI DI LUCE.
      • 2. Madre Rachele superiora del conservatorio.
  15:  Cf. lettera del delegato provinciale Altan n. 13001/1837 del 3-8-1852 alla Sanfermo, ASDR.
  16:  Lett. n. 1143.
  17:  Cf. lett. nn. 1153, 1162.
  18:  Cf. lett. nn. 1143, 1147. « Ah, mi conceda il nostro buon Dio la grazia di far qualche cosa per la[...]
  19:  Cf. lett. nn. 1162, 1163. Le ricoverate appartenevano a famiglie nobili, che non avevano i mezzi p[...]
  20:  « Prima di presentarmi al Signor Conte Direttore Nani, ed alla R.da Superiora, fui nella Chiesa p[...]
  21:  Cf. lett. n. 1145.
  22:  Cf. lett. n. 1147.
  23:  Lett. n. 1165.
  24:  Cf. lett. n. 1153.
  25:  Lett. n. 1144. La mattina del 22 agosto, il signor De Biasi, « spenditore» del conservatorio, man[...]
  26:  Lett. n. 1180.
  27:  Lett. n. 1153.
  28:  Cf. lett. nn. 1158, 1176, 1180.
  29:  Cf. lett. n. 1166.
  30:  Cf. lett. nn. 1164, 1165.
  31:  Lett. n. 1164.
  32:  Lett. n. 1165.
  33:  Cf. doc. n. 215.
  34:  Cf. lett. n. 1171.
  35:  Cf. doc. n. 217.
  36:  Cf. lett. n. 1179.
  37:  Cf. lett. nn. 1198, 1199, 1202, 1205, ecc.
  38:  Lett. n. 1147.
  39:  Lett. n. 1146.
  40:  Lett. n. 1161.
  41:  Cf. lett. n. 1167.
  42:  Cf. lett. n. 1175.
  43:  Cf. lett. nn. 1179, 1185, 1186, 1187, ecc.
  44:  Lett. n. 1206.
  45:  Lett. n. 1175.
  46:  Cf. lett. n. 1179.
  47:  Cf. lett. nn. 1176, 1180, 1169, 1192, 1193.
  48:  Cf. lett. nn. 1207, 1181.
  49:  Cf. lett. n. 1205.
  50:  Lett. n. 1187; cf. lett. n. 1185.
  51:  Lett. n. 1185; cf. lett. n. 1187.
  52:  Minuta del 15-7-1853, ACPV.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XVII. ULTIMI SPRAZZI DI LUCE.
      • 3. Sereno tramonto.
  53:  Cf. Registro « Morti dal 1834 al 1855 », APSEV: doc. n. 2 A. La stessa ora si trova nella lettera [...]
  54:  Cf. doc. n. 2 A.
  55:  Cf. doc. n. 2 B.
  56:  Cf. lett. n. 1221.
  57:  Cf. doc. n. 227.
  58:  Cf. ibid.
  59:  Doc. n. 228. Nel « Registro Uscita » della casa centrale di Venezia, per l’anno 1853, è annotato:[...]
  60:  « Venga per me bello quel dì che sarò da Lui chiamata »: lett. n. 878; cf. lett. nn. 357, 977. Mad[...]
  61:  Il 17-8-1853 la Corner Balbi scriveva alla Mocenigo: « La povera nostra Rachele stava ieri assai [...]
  62:  Doc. n. 227.
  63:  Cf. doc. nn. 227, 228.
  64:  Lett. n. 1221.
  65:  Cf. doc. n. 227.
  66:  Doc. n. 228.
  67:  Cf. doc. n. 229.
  68:  Doc. n. 229. Il 15-6-1858 successe alla Sanfermo, come superiora nel conservatorio, suor Maria Lui[...]



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XVIII. ITINERARIO A DIO.
      • 1. Impegno di perfezione.
  1: Lett. n. 436.
  2: Cf. lett. n. 612.
  3: Lett. nn. 436, 480; cf. lett. nn. 232, 242.
  4: Lett. n. 436.
  5: Lett. n. 828.
  6: Cf. lett. n. 272.
  7: Lett. n. 270.
  8:  Lett. n. 219.
  9: Lett. n. 267.
  10:  Cf. lett. nn. 480, 1053.
  11:  Lett. n. 80.
  12:  Cf. lett. n. 643. « Oh volontà amabilissima del mio Gesù, tu sei e sarai sempre la mia! »: lett. [...]
  13:  Cf. lett. n. 1167.
  14:  Cf. lett. n. 1140. Ella desidera impiegare tutta la sua salute per la maggior gloria di Dio e in v[...]
  15:  Lett. n. 789.
  16:  Lett. n. 510.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XVIII. ITINERARIO A DIO.
      • 2. Fede viva e operante.
  17:  Lett. n. 170.
  18:  Cf. lett. nn. 67, 94, ecc.
  19:  Lett. n. 80.
  20:  Cf. lett. n. 727.
  21:  Cf. lett. nn. 715, 727.
  22:  Lett. n. 222.
  23:  Cf. lett. nn. 240, 714, 787, 958, 965.
  24:  Lett. n. 593.
  25:  Cf. lett. n. 1096.
  26:  Lett. nn. 87, 189.
  27:  Cf. lett. nn. 558, 298, 615, 1126, 645.
  28:  Cf. lett. n. 298. Parlare di Gesù « forma la delizia dei nostri cuori »: lett. n. 169.
  29:  Cf. lett. nn. 186, 219, 404, 506, 534, 593.
  30:  Lett. n. 575.
  31:  Cf. lett. nn. 80, 186, 212.
  32:  Lett. n. 47.
  33:  Cf. lett. nn. 267, 272, 198, 646.
  34:  Lett. n. 977.
  35:  Lett. n. 777.
  36:  Lett. nn. 435, 1059, 44, 430, 305, 245, 1154, 751.
  37:  Lett. n. 219. Il Papàsogli commenta: « Per un’anima come quella della Madre, una tale confessione [...]
  38:  Lett. n. 223.
  39:  Cf. lett. nn. 810, 828.
  40:  Lett. n. 85.
  41:  Lett. nn. 51, 52, 53.
  42:  Lett. n. 267.
  43:  Lett. n. 47; cf. lett. n. 45.
  44:  Cf. lett. nn. 34, 156, 178, 298, ecc. Scrive a Maria Rigotti: « Raccomandi di estendere l’ora di a[...]
  45:  Cf. lett. nn. 31, 47, 50, ecc.
  46:  Lett. n. 45. Scrive a Giovanna Larcher: « Amerei che, oltre alle altre unioni di spirito che abbia[...]
  47:  Lett. n. 536.
  48:  Lett. n. 812.
  49:  Lett. n. 82; cf. lett. nn. 84, 622, ecc.
  50:  Lett. n. 825; cf. lett. nn. 78, 112, 114, 115, ecc.
  51:  Lett. n. 98.
  52:  Lett. n. 549.
  53:  Lett. n. 78.
  54:  Lett. n. 42; cf. lett. nn. 45, 137, 494.
  55:  Lett. n. 379.
  56:  Cf. lett. nn. 1152, 1154.
  57:  Lett. n. 946.
  58:  Lett. n. 1167. Riconosce che tanti benefici le sono venuti dalla Madonna: cf. lett. nn. 748, 1150,[...]
  59:  « Ho viva fiducia nella Madonna [...]. Oh la Madonna! è la nostra buona Madre, tutto Ella può! »: [...]
  60:  Lett. n. 1147. « Ella ha meravigliosamente operato; mentre ogni cosa difficile [...] si è appianat[...]
  61:  Lett. n. 1161.
  62:  Lett. n. 1044. « Non sa negare sue grazie a chi gliele dimanda con cuore »: lett. n. 588; cf. lett[...]
  63:  Cf. lett. nn. 695, 700, 823, 824, 830, 1099, 1131, ecc.
  64:  Cf. lett. n. 1115.
  65:  Cf. lett. nn. 321, 324, 326, 425, 540, 541, 1031, 1124, ecc.
  66:  Lett. n. 333; cf. lett. nn. 330, 331, 336, 340, 345, 425.
  67:  Cf. lett. n. 1162.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XVIII. ITINERARIO A DIO.
      • 3. Speranza intrepida.
  68:  Lett. n. 46. Costante era in lei il pensiero dell’eternità: cf. lett. n. 1034. « Noi dobbiamo sos[...]
  69:  Lett. n. 648.
  70:  Lett. n. 362.
  71:  Cf. lett. n. 198.
  72:  Lett. n. 518. « Più d’ogni altra commetterei il male, se la sua infinita carità non mi sorreggesse[...]
  73:  Lett. n. 56.
  74:  Lett. n. 284. « Quegli, che confidano in Lui, provano gli effetti di sua bontà; io sono tanto mera[...]
  75:  Cf. lett. n. 20. Dichiara: « Esperimento ogni giorno essere il buon Gesù guidatore di quest’Opera.[...]
  76:  Lett. n. 10.
  77:  Cf. lett. nn. 32, 268, 954.
  78:  Lett. n. 10.
  79:  Lett. n. 201.
  80:  Cf. lett. n. 24.
  81:  Lett. n. 443; cf. lett. n. 441.
  82:  Lett. n. 690; cf. lett. n. 1044. « Dissi al Signore che in Lui speravo, per cui essendo i cuori de[...]
  83:  Lett. n. 295.
  84:  Lett. n. 785; cf. lett. nn. 27, 65, 125, 152, 340, 350, 644, ecc.
  85:  Lett. n. 210. Confida alla Pagani: « Io le dirò che per ogni dove si trovano delle difficoltà, ma [...]



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XVIII. ITINERARIO A DIO.
      • 4. Carità ardente.
  86:  « Pieni di meraviglia per la somma carità di Gesù, dovremmo per gratitudine struggerci e con umilt[...]
  87:  Cf. lett. nn. 186, 195, 219, 306, 404, 454, 506, 534, 593, ecc.
  88:  Lett. n. 560.
  89:  Lett. n. 777.
  90:  Cf. lett. nn. 213, 417, 622, 627, 645, 668, 673, 740, 810, 880, 1018, ecc.
  91:  Lett. n. 1135.
  92:  Lett. n. 481. « Altra brama non sento che quella di compiere l’amabilissima sua volontà »: lett. n[...]
  93:  Lett. n. 763.
  94:  Cf. lett. n. 515.
  95:  Lett. n. 321.
  96:  Cf. lett. nn. 447, 641, 732, 734, 805, ecc.
  97:  Cf. lett. nn. 985, 682.
  98:  Cf. lett. nn. 425, 547, 667, 747, 1174.
  99:  Cf. lett. n. 733. « Mi nasconda Egli nei forami amorosi delle sacrate sue piaghe, per cui, scatena[...]
  100:  Cf. lett. nn. 307, 964.
  101:  Lett. n. 903.
  102:  Cf. lett. n. 805. « M’offersi […] contenta di patire qualunque cosa, purché conceduto mi sia di sa[...]
  103:  Doc. n. 67.
  104:  Doc. n. 69.
  105:  Lett. n. 581. « La carità infinita di Gesù sa trovare molti modi, onde far meritare le anime sue a[...]
  106:  Lett. n. 625. I malesseri « servono per farci conoscere la nostra miseria e, ben conosciuta, innal[...]
  107:  Lett. n. 534.
  108:  Cf. lett. n. 561.
  109:  « Ah! l’anima mia sospira proprio di sciogliersi dalle catene di questo corpo, per unirsi al sommo[...]
  110:  Lett. n. 558; cf. lett. nn. 562, 563.
  111:  Lett. n. 567.
  112:  Lett. n. 740.
  113:  Cf. lett. n. 406.
  114:  Lett. nn. 586, 668, 49.
  115:  Lett. n. 740.
  116:  Lett. n. 810; cf. lett. n. 417.
  117:  Lett. n. 1050.
  118:  Lett. n. 735.
  119:  Lett. n. 354.
  120:  Lett. n. 362.
  121:  Lett. n. 894.
  122:  Lett. n. 993; cf. lett. n. 994; cap. V, pp. 125-126.
  123:  Lett. n. 134.
  124:  Lett. n. 465. « Non vorrei che la troppa violenza, che tutto dì uso a me stessa per adempire alla [...]
  125:  « Questa santa loro [delle suore] affezione mi confonde proprio, ma sia lodato anche in ciò Iddio,[...]
  126:  Lett. n. 762.
  127:  Cf. lett. n. 986. « Come potrò accendere il fuoco del santo amore nelle ascritte alla Pia Opera, s[...]
  128:  Lett. n. 890; cf. lett. n. 908.
  129:  Lett. n. 81.
  130:  Cf. lett. nn. 492, 889. La Madre Sanfermo attesta il grande zelo di Madre Rachele per il «vero be[...]
  131:  Lett. n. 505.
  132:  Lett. n. 511. « Il mio desiderio è questo: sarei intieramente felice, se avessi la consolazione di[...]
  133:  2 Cor. 5,14. « Il solo amore è quello che […] mi spinge »: lett. n. 203.
  134:  Lett. n. 1143.
  135:  Cf. lett. n. 1002.
  136:  Lett. nn. 816, 1062.
  137:  Lett. n. 9.
  138:  Cf. pp. 142 ss.
  139:  Lett. n. 708.
  140:  Lett. n. 81.
  141:  Cf. lett. nn. 696, 894, 908.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XVIII. ITINERARIO A DIO.
      • 5. Donna prudente e forte.
  142:  Cf. pp. 134 ss.
  143:  Cf. lett. n. 477. Afferma: « Iddio mi conceda la necessaria grazia, onde cooperi con fervore al pe[...]
  144:  Il suo atteggiamento era preciso e fermo: « Quantunque senta una grande brama di giovare al mio pr[...]
  145:  Lett. n. 439. Il 28-9-1840 scrisse al Farina: « Coraggio, adunque, in mezzo alle avversità: stiamo[...]
  146:  Cf. pp. 85, 136, 137, 148.
  147:  Lett. n. 605.
  148:  Lett. n. 501.
  149:  Lett. n. 575.
  150:  Cf. pp. 390 ss.
  151:  Cf. lett. nn. 295, 312, 316, 371, 436, 534, 561, 691, 785, 974, 1010, 1035, 1110, ecc.
  152:  Cf. pp. 422-430.
  153:  Cf. lett. nn. 683, 691.
  154:  Cf. lett. nn. 1002, 423, 801, 985, ecc.
  155:  Cf. lett. nn. 1018, 425, 654, 759, 847, 992, 1028, 1040, 1051, 1060, ecc.
  156:  Cf. lett. n. 274.
  157:  Cf. lett. n. 754.
  158:  « Non è forse ordinata la carità? e mancando di giustizia, potrò credere d’aver adempiuto il mio d[...]
  159:  Cf. lett. nn. 97, 102, 122, 144, 183, 220, 231, 263, 339, 430, 836, 919, 1011, ecc.
  160:  Cf. lett. nn. 974, 999.
  161:  Cf. p. 85. Chiede a don Luca: « Mi ottenga dalla bontà di Gesù la grazia di camminare la via della[...]
  162:  Cf. lett. nn. 268, 807.
  163:  Cf. lett. nn. 20, 30, 37, 63, 94, 199, 268, 381, 612, ecc.
  164:  Cf. pp. 83, 84, 93 ss.
  165:  Lett. n. 283.
  166:  Cf. lett. nn. 101, 108, 198, 584, 777. Quando, al termine del secondo triennio, fu riconfermata ne[...]
  167:  Cf. lett. nn. 63, 146, 1002, ecc. « In questa sua missione si mostra forte, lucida e mirabilmente [...]
  168:  Lett. n. 50.
  169:  Cf. lett. n. 24.
  170:  Cf. lett. n. 87.
  171:  Cf. pp. 33-34.
  172:  Cf. lett. nn. 86, 238.
  173:  Lett. n. 501.
  174:  Lett. n. 487.
  175:  Lett. n. 240. Il 28-12-1844, nell’inviare gli auguri alla mamma, che dopo Dio teneva nel suo cuore[...]
  176:  Lett. n. 1137.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XVIII. ITINERARIO A DIO.
      • 6. Religiosa esemplare.
  177:  Cf. lett. nn. 808, 951, 992.
  178:  Cf. lett. nn. 504, 1050.
  179:  Lett. n. 543.
  180:  Lett. n. 744. « La mia volontà è questa di morire piuttosto che oppormi al suo [di Balbi] volere »[...]
  181:  Cf. lett. n. 307. « Tengomi sempre forte all’àncora dell’obbedienza, e vedo che [in] ciò [che] mi [...]
  182:  Cf. lett. n. 67.
  183:  Lett. n. 24.
  184:  Lett. n. 903. Aveva dichiarato a don Luca: « S’accerti che mi troverà, coll’aiuto di Dio, sempre p[...]
  185:  Cf. lett. nn. 101, 762, 953, ecc.
  186:  Cf. lett. nn. 101, 143, 146, 310, 762, 777, ecc.
  187:  Aveva « per sistema di non mai operare in ciò che s’aspetta ai Superiori »: lett. n. 12.
  188:  Cf. lett. nn. 583, 611, 714, 808, ecc.
  189:  Lett. n. 727.
  190:  Lett. n. 462.
  191:  Lett. n. 85.
  192:  Lett. n. 508.
  193:  Cf. p. 122. Rispondendo alla superiora della casa di Bologna, esprime la sua consolazione perché l[...]
  194:  Raccomanda alle suore di Padova: « siate diligenti nell’osservare le vostre Regole, assicurandovi [...]
  195:  Cf. lett. nn.  633, 636, 643,  646, 673, 715,  746, ecc.
  196:  Cf. « Memorie sull’Istituto », cit., p. 6; lett. n. 11.
  197:  Vita del Sacerdote Conte Luca Passi, cit., p. 191.
  198:  Lett. n. 109.
  199:  Lett. n. 110; cf. lett. n. 117.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XVIII. ITINERARIO A DIO.
      • 7. Modello di umiltà.
  200:  Lett. n. 170; cf. lett. n. 227.
  201:  Lett. n. 687.
  202:  Lett. n. 107.
  203:  Cf. lett. nn. 300, 411, 510, 525, 530, 643, 651, 714.
  204:  Lett. n. 58.
  205:  « Oh quante volte il timore mi assale di non essere generosa quanto dovrei, e quantunque nell’esam[...]
  206:  Cf. lett. nn. 329, 777.
  207:  Cf. lett. nn. 3, 4, 38, 41, 42, 177, 252, 307, 357, 362, 385, 389, 450, 508, 515, 535, 584, 608, 6[...]
  208:  « Le confesso che provo una grande confusione, quando penso alla mia pochezza, per essere stata da[...]
  209:  Cf. lett. nn. 311, 312.
  210:  Cf. lett. nn. 651, 1167, 1175.
  211:  Cf. lett. n. 198.
  212:  Lett. n. 1.
  213:  Lett. n. 307; cf. lett. nn. 3, 6, 15.
  214:  Lett. n. 49.
  215:  Lett. n. 40.
  216:  Cf. lett. nn. 6, 70, 146, 147, 177, 240, 244, 268, 285, 299, 309, 311, 312, 318, 429, 431, 477, 4[...]
  217:  Lett. n. 146; cf. lett. nn. 178, 320, 651, 764.
  218:  Lett. n. 53.
  219:  Lett. n. 32.
  220:  Cf. lett. nn. 48, 70, 295, 332, 1206, ecc.
  221:  Lett. n. 955.
  222:  Cf. lett. nn. 670, 748, 1037.
  223:  Lett. n. 865.
  224:  Lett. n. 223.
  225:  Lett. n. 1154.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XVIII. ITINERARIO A DIO.
      • 8. Saggia educatrice.
  226:  Lett. n. 940; cf. lett. nn. 3, 5.
  227:  Lett. n. 1058.
  228:  Cf. lett. nn. 648, 144.
  229:  ASDR; lett. n. 924, all.
  230:  Cf. lett. nn. 200, 792, 793, 798, 800, ecc.
  231:  Cf. lett. n. 65. Per la soluzione di un problema sorto al conservatorio delle Zitelle, scrisse all[...]
  232:  Cf. pp. 120 ss.
  233:  Cf. lett. n. 1147.
  234:  Cf. lett. n. 837.
  235:  Cf. pp. 373-374.
  236:  Cf. pp. 390-399.
  237:  Lett. n. 1165.
  238:  Cf. lett. n. 1165.
  239:  Cf. lett. n. 1175.
  240:  Cf. lett. nn. 853, 854.
  241:  Lett. n. 302. Alla stessa Irene scriveva: « Io ti farò pregare dalle mie figlie quei lumi che nece[...]
  242:  Lett. n. 56.
  243:  Cf. lett. nn. 1172, 1176, 1181.
  244:  Cf. lett. nn. 14, 60, 242, 304, 359, ecc. Scrive a don Marco: « Oh come patisco, quando ho bisogno[...]
  245:  ASDR; cf. lett. n. 924, all.
  246:  Cf. lett. della Madre Sanfermo a suor Marianna Roberti, 7-12-1846: pp. 368-369, nota 11.
  247:  Cf. lett. n. 34.



  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo XIX. IL GIUDIZIO DEI CONTEMPORANEI.
  1: Cf. doc. n. 3.
  2: Doc. n. 12.
  3: Cf. lett. del 28-6-1839 alla Marini, in P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., n. 8, p. 40.
  4: Lett. del 3-3-1841 alla Marini, in P. Guerrini, ibid., n. 22, p. 51.
  5: Doc. n. 18. Allo stesso Farina il 7-9-1839 comunicava: « A Venezia i Parrochi sono contentissimi [...]
  6: Lett. del 3-3-1841, in P. Guerrini, cit., n. 22, p. 51.
  7: Lett. n. 465; cf. lett. n. 638.
  8:  Cf. lett. del dicembre 1841 alla Marini, in P. Guerrini, cit., n. 38, p. 61. Il 23-3-1852 comuni[...]
  9: « Memorie storiche » dell’Istituto di Vicenza, 1838, p. 66.
  10:  Doc. n. 7.
  11:  « Memorie storiche » dell’Istituto di Vicenza, 1838, p. 104.
  12:  Doc. n. 47.
  13:  Doc. n. 58.
  14:  Doc. n. 87.
  15:  Doc. n. 8.
  16:  « Essa pure brama le supplichiate da Dio la grazia per divinire una gran Santa se ciò è conforme a[...]
  17:  « Cf. lett. al card. Patrizi, 4-10-1846 (doc. n. 181).
  18:  « Continua passar delle ore nella scuola delle maggiori; la presenza della medesima giova loro mol[...]
  19:  Cf. docc. nn. 67, 69.
  20:  Lett. dell’11-11-1846 a suor Vincenza Baroldi; cf. lett. del 17 di quello stesso mese alle suore d[...]
  21:  Lett. dell’11-11-1846, ASDR.
  22:  Lett. del 18-1-1847 alla Baroldi, ASDR.
  23:  Lett. del 22-1-1847 a suor Giovanna Laffranchi, ASDR.
  24:  Cf. lett. della Sanfermo a don Luca, 4 e 31 marzo 1847, ASDR.
  25:  Cf. lett. della Sanfermo a don Luca, 16-6-1847. Il 28 luglio gli scriveva: « Il buon Gesù però mi [...]
  26:  Cf. lett. della Sanfermo alla Cocchetti, 6-8-1847, ASDR.
  27:  Cf. lett. della Sanfermo a don Luca, 23-11-1847, ASDR.
  28:  « La Madre Assistente è stata fatta anche Madre Maestra; non ci voleva altra che questa per alleva[...]
  29:  Doc. n. 9.
  30:  Doc. n. 48.
  31:  Lett. del 31-10-1839 ad Anna M. Marovich, ACPV.
  32:  Docc. nn. 55, 125.
  33:  Lett. del 31-7-1841 al maggiordomo Maurizio Dietrichstein: doc. n. 63.
  34:  Supplica al papa Gregorio XVI, 8-1-1844, per l’approvazione dell’Istituto: doc. n. 102.
  35:  Doc. n. 55; cf. lett. del patriarca Monico a Madre Rachele, 10-10-1844 (doc. n. 125) e la relazion[...]
  36:  Doc. n. 173.
  37:  Cf. p. 398.
  38:  Cf. lett. n. 630, nota 1.
  39:  Dietrichstein il 24-7-1841 le scrive: « Sua Maestà l’Imperatrice e Regina udì con piacere le nuove[...]
  40:  Cf. lett. nn. 1070, 1187, 1185, 1186. Anche il barone Girolamo Fini, Delegato di Padova, espresse [...]
  41:  Cf. doc. n. 227.
  42:  Cf. doc. n. 228.
  43:  Doc. n. 229.
  44:  Cf. doc. n. 13.
  45:  ACPV, Causa di beatificazione A.M. Marovich.
  46:  Ibid.
  47:  Di preghiera: cf. doc. n. 13, nota 4.
  48:  ACPV, Causa di beatificazione A.M. Marovich.
  49:  Ibid.
  50:  Ibid.
  51:  ASRM.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • PREMESSA.
  1: Cf. vol. I, pp. 25-38.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1838. 6 agosto – 26 dicembre nn. 1–17.
      • 1
  1: Don Giovanni Antonio Farina: ASDV, I. 96. Nacque a Gambellara l’11-1-1803 da Pietro e Francesca B[...]
  2: Madre Redenta Giuditta Teresa Olivieri nob. Taxis, nata a Vicenza l’8-4-1789 da Giovanni Battista[...]
  3: Vi erano 22 suore, 5 oblate e 23 educande: cf. lett. n. 3.
  4: Rizzardo II Roberto nacque a Venezia il 12-12-1783 dal conte Rizzardo e da Laura Boldù. Il 6-3-181[...]
  5: L’esortazione era opportuna, perché le suore avevano già vissuto un’esperienza di vita religiosa [...]
  6: Questo sentimento di umiltà era sincero e distinse tutta la vita e l’azione della Guardini.
  7: La lettera non è datata, ma certamente fu scritta il 6-8-1838. Dall’indicazione: « Alle ore 2 pome[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1838. 6 agosto – 26 dicembre nn. 1–17.
      • 2
  1: ASDV, I. 94.
  2: Nacque a Bergamo (22-1-1789) dal conte Enrico Passi e dalla N.D. Caterina Corner. Ordinato sacerd[...]
  3: N.D. Caterina Co. Pisani, dama della Croce Stellata, sposa del conte Carlo Michiel. Dal 1834 fu s[...]
  4: Nob. Lucia Wcovich-Lazzari, nata a Venezia il 12-7-1789 da Giannantonio e Paolina Albertis, sposò[...]
  5: Antonia Rigatti: cf. prospetti della Pia Opera, aa. 1843-1846, 1849. Negli anni precedenti era st[...]
  6: Lo stesso pensiero viene espresso, cinque giorni dopo, dal Balbi nella lettera dell’11-8-1838 al [...]
  7: Card. Jacopo Monico, nacque a Riese (26-6-1778) da Giovanni Battista e Antonia Cavallini: cf. « Re[...]
  8:  Madre Olivieri, Anna Veronese e Marietta Marchiori, nei giorni 6 e 7 agosto 1838, sostennero gli [...]
  9: Don Marco Dal Ponte, cappellano della parrocchia di S. Pietro e confessore delle Suore e delle al[...]
  10:  Felice De Maria, insieme con Valentino Piccoli, fu collaboratore del Farina. Discendente da antic[...]
  11:  Don Giovanni Briani, nato a Vicenza (1808) da Antonio e Natalina Prosdocimo. L’11-10-1835 venne e[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1838. 6 agosto – 26 dicembre nn. 1–17.
      • 3
  1: ASDV, I. 95.
  2: Il Sartori pone al 14 la fine degli esercizi: cf. Vita del Conte Cavaliere Don Luca Passi, cit., [...]
  3: Regolamento disciplinare dell’Istituto delle Maestre di S. Dorotea, in vigore a Vicenza.
  4: Lucia Girardi: cf. Pia Opera di Santa Dorotea, Venezia 1834, cit.; prospetti della Pia Opera di V[...]
  5: Antonia Rigatti.
  6: Don Carlo Gidini: cf. « Registro mensile delle Congregazioni per la parrocchia di S. Nicola da To[...]
  7: P. Luigi Girardi: cf. « Registro mensile delle Congregazioni...», cit., p. 1. Nato a Venezia nel [...]
  8:  Tra l’altro disse: « le Suore che veggono qui presenti, hanno per iscopo d’assistere alle congre[...]
  9: Don Francesco Driuzzo, già confessore delle Figlie di Maria SS. Addolorata. Insegnò nel ginnasio S[...]
  10:  L’inno si cantava nella cerimonia della promozione di un’assistente a sorvegliatrice: cf. [L. Pa[...]
  11:  Nacque a Venezia il 1-2-1797 da Giandomenico e Giovanna Sanfermo. Era stata superiora delle Figlie[...]
  12:  Nacque a Venezia (27-9-1803) da Lorenzo e Cecilia Susanna. Entrò tra le Figlie dell’Addolorata il [...]
  13:  Morì a Venezia dopo lunga malattia il 1-6-1848, all’età di 81 anni: cf. « Registro Morti dall’ann[...]
  14:  Al secolo Giustina, morì a Venezia il 30-5-1847, all’età di 52 anni: cf. « Registro Morti ... », [...]
  15:  Si rileva l’ampio spazio dato alla preghiera, che si articola durante il giorno, animando spiritua[...]
  16:  L’Istituto delle Figlie dell’Addolorata era diviso in cinque classi: oblate, novizie, sorelle semp[...]
  17:  L’umiltà, che distingueva Madre Rachele, traspare continuamente nelle sue lettere.
  18:  Cf. lett. n. 2.
  19:  Nella casa Passi a Calcinate (Bergamo).
  20:  È attribuito al Farina il volumetto: Gesù al cuore delle fanciulle nella meditazione della Via Cru[...]
  21:  Suor Margherita Marzari.
  22:  L’espressione non si trova in S. Teresa e non è certo il suo stile, ma è un probabile rifacimento [...]
  23:  Nato nel 1794, fu ordinato sacerdote nell’ottobre del 1818. Fu coadiutore nella parrocchia di S. L[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1838. 6 agosto – 26 dicembre nn. 1–17.
      • 4
  1: ASDV, I. 99.
  2: Don Antonio Farina: cf. lett. n. 3.
  3: La medaglia di metallo argentato era portata dalle suore appesa al collo con un cordoncino. Nel re[...]
  4: P. Luigi Girardi.
  5: Don Carlo Gidini. Direttore della compagnia era il parroco, che poteva però delegare un altro sace[...]
  6: Cf. « Registro mensile delle Congregazioni », cit., verbale della 2ª riunione (5-9-1838), p. 2. La[...]
  7: Maria Redenta, ex monaca cappuccina, conviveva con la Madre Olivieri nella casa di Vicenza: cf. S.[...]
  8:  Suor Margherita Marzari: cf. lett. n. 3, nota 11.
  9: Suor Maria Rosa Sanfermo.
  10:  La lettera, non datata, fu scritta il 6 settembre. La Guardini infatti afferma: « ieri siamo stat[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1838. 6 agosto – 26 dicembre nn. 1–17.
      • 5
  1: ASDV, I. 105.
  2: Cf. lett. n. 4, nota 3.
  3: De Maria.
  4: Maria Anna Carolina di Savoia.
  5: La Pia Opera era fiorente in Monza e già nel 1835 aveva ricevuto la visita del viceré e della sua [...]
  6: Suor Maria Rosa Sanfermo (cf. lett. n. 6). La Guardini lamenta spesso di non disporre di soggetti [...]
  7: Balbi.
  8:  Suor Margherita Marzari.
  9: Guardini: cf. lett. nn. 3, 8.
  10:   Qualche giorno dopo scriverà: « si assoggettano con somma docilità »: lett. n. 6.
  11:  Cf. lett. n. 3.
  12:  Si conserva una copia non autografa: « Massime del Venerato Fondatore Don Luca Passi », ASDR. Il [...]
  13:  Maria Redenta.
  14:  Don Marco Dal Ponte.
  15:  Nella data è incorso un errore: invece di 9bre bisogna leggere 7bre. Infatti 9 è il numero progre[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1838. 6 agosto – 26 dicembre nn. 1–17.
      • 6
  1: ACPV, sezione moderna, Religiose: Suore Dorotee.
  2: Don Francesco Driuzzo.
  3: Don Luca Passi.
  4: Il 24-10-1838 don Luca scrive al Farina della Guardini: « mi sembra nata fatta ed ha ottenuto qu[...]
  5: Il compito più delicato di Madre Rachele fu quello di guidare le Figlie dell’Addolorata ad assimil[...]
  6: Dopo la morte del loro fondatore, avevano trascorso un periodo di abbandono, per cui si era introd[...]
  7: Mons. Balbi, fin dal primo momento, le aveva esortate « a lasciare ogni loro opinione »: lett. n.[...]
  8:  La Sanfermo, oltre a buone doti, aveva anche esperienza della Pia Opera.
  9: Mons. Balbi, nominato arciprete di S. Marco il 16-2-1836, vi restò fino alla morte (24-4-1861). [...]
  10:  Don Andrea Salsi, nato nel 1792. Ordinato sacerdote il 16-5-1816, divenne cooperatore nella parr[...]
  11:  Don Simone Marinoni. Eletto (12-3-1821) vicario della chiesa di S. Maria Mater Domini, succursale[...]
  12:  La chiesa di S. Polo (S. Paolo) era succursale della parrocchia di S. Maria Gloriosa dei Frari, d[...]
  13:  Don Giacomo Majoli, nato a Venezia nel 1772. Fu nominato parroco di S. Maria del Carmine il 7-1-18[...]
  14:  Giuseppe Battaggia, maggiore onorario di marina, morì a Venezia il 10-3-1845 all’età di 56 anni: c[...]
  15:  Il Balbi non ritenne opportuna, in quel momento, l’apertura di una scuola per le fanciulle, che al[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1838. 6 agosto – 26 dicembre nn. 1–17.
      • 7
  1: ASDV, I. 100.
  2: Redenta Olivieri.
  3: Ferdinando I di Absburgo-Lorena, imperatore d’Austria. Primogenito di Francesco I e della seconda [...]
  4: Il Farina si recò a Venezia il 9 ottobre. Trovò la Guardini in non buone condizioni di salute e av[...]
  5: Cf. lett. nn. 2, 3.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1838. 6 agosto – 26 dicembre nn. 1–17.
      • 8
  1: ASDV, I. 180.
  2: Balbi.
  3: Il patriarca Jacopo Monico.
  4: L’imperatore Ferdinando I e la sua consorte Maria Anna Carolina furono in visita a Venezia dal 5 a[...]
  5: Era stata richiesta (cf. lett. nn. 3, 5), ma le non buone condizioni di salute non le avevano cons[...]
  6: Cf. la comunicazione del 30-11-1837 (n. 29023/2988 – Beneficenza) della Regia Delegazione Provinci[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1838. 6 agosto – 26 dicembre nn. 1–17.
      • 9
  1: ACPV, sezione moderna, Religiose: Suore Dorotee.
  2: Le ricerche nell’ACPV non hanno avuto esito positivo. Forse il quadro conteneva l’elenco delle par[...]
  3: Balbi.
  4: Don Andrea Salsi aveva istituito la Pia Opera nella sua parrocchia nel gennaio del 1832. Il 10-4-1[...]
  5: Forse Madre Rachele intendeva riferirsi alla parrocchia di S. Cassiano, che ricorre altre volte ne[...]
  6: Cf. Gv. 4, 5-30.
  7: Cf. Mt. 15, 21-28.
  8:  La Guardini avrebbe desiderato che, in occasione della visita a Venezia dell’imperatore Ferdinan[...]
  9: L’elevazione della casa di Venezia a casa centrale era prevista fin dalla sua fondazione: cf. lett[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1838. 6 agosto – 26 dicembre nn. 1–17.
      • 10
  1: ACPV sezione moderna, Religiose: Suore Dorotee.
  2: Cf. lett. n. 8. L’attesa visita non ebbe luogo. Don Luca pensò che era mancato un adeguato impegno[...]
  3: Si nota la conformità con quanto don Luca il 24-10-1838 scrisse al Farina: « Bisogna in tutto ador[...]
  4: Cf. lett. nn. 5, 6, 35, 41, 50.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1838. 6 agosto – 26 dicembre nn. 1–17.
      • 11
  1: ASDV, I. 133.
  2: Maria Anna Carolina: cf. lett. nn. 8, 9, 10.
  3: Nel territorio della parrocchia di S. Nicola da Tolentino si trova fondamenta Malcanton, « che dop[...]
  4: Nelle contrarietà Madre Rachele riconosceva sempre la permissione di Dio, che tutto dispone per il[...]
  5: Balbi.
  6: Madre Rachele pensava ad una scuola gratuita, per « togliere dalle strade le fanciulle »: cf. le[...]
  7: Cf. lett. nn. 9, 12, 14.
  8:  Don Andrea Salsi.
  9: Rainieri Giuseppe, settimo figlio dell’imperatore Leopoldo II, nacque il 30-9-1783. Dal 1818 al 18[...]
  10:   Parrocchia di S. Jacopo Ap. (Dall’Orio). Dal 16-1-1819 era parroco don Vincenzo Gallo, che vi ri[...]
  11:  Cf. lett. n. 6.
  12:  Redenta Olivieri.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1838. 6 agosto – 26 dicembre nn. 1–17.
      • 12
  1: ASDV, I. 104.
  2: Soffriva spesso di questo disturbo, che l’accompagnò fino alla morte.
  3: Giovanni Girolamo Costa e Lucia Wcovich Lazzari. Il Costa nacque a Venezia il 16-8-1782 da Giovann[...]
  4: Cf. lett. nn. 10, 11.
  5: Barone Carlo Pascotini. Madre Rachele scrive sempre « Pascottini », ma egli si firmava « Pascotini[...]
  6: Cf. lett. nn. 9, 11.
  7: Redenta Olivieri.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1838. 6 agosto – 26 dicembre nn. 1–17.
      • 13
  1: ASDV, I. 106.
  2: Cf. lett. nn. 3, 5.
  3: Madre Olivieri.
  4: Cf. lett. nn. 4, 5, 6.
  5: Suor Margherita Marzari (cf. lett. n. 3).
  6: Cf. lett. n. 6.
  7: Cf. lett. n. 5.
  8:  « Il 16 Novembre 1838. Nella Chiesetta di S. Gallo, sussidiaria alla Cattedrale di S. Marco, il R[...]
  9: « Veggo che sta per consumarsi un edificio, perciò conviene mettervi riparo […]. Il demonio manda [...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1838. 6 agosto – 26 dicembre nn. 1–17.
      • 14
  1: ASDV, I. 97.
  2: Maurizio Dietrichstein, principe di Nikolsburg, conte di Proskau e Leslie, nato a Vienna il 19-2-1[...]
  3: P. Luigi Girardi. Cf. « Registro mensile delle Congregazioni per la parrocchia di S. Nicola da Tol[...]
  4: Dopo la recita delle preghiere, Madre Rachele lesse il par. 4° del libro Pia Opera, riguardante l[...]
  5: Don Andrea Salsi.
  6: Cf. lett. nn. 9, 11, 12.
  7: I conti Camillo e Lucia Franco furono benefattori dell’Istituto del Farina. Quando morì Luigi Ross[...]
  8:  Don Marco Dal Ponte.
  9: Fin qui Madre Rachele si servì di altra mano. Il resto lo scrisse di suo pugno.
  10:  La chiesa fu inaugurata il 16-2-1840: cf. lett. n. 244, nota 5.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1838. 6 agosto – 26 dicembre nn. 1–17.
      • 15
  1: ASDV, I. 98.
  2: Don Antonio Farina.
  3: Di diverso avviso erano il patriarca, mons. Balbi, don Luca e il Farina, che concordemente riconos[...]
  4: Cf. lett. n. 1.
  5: Cf. lett. nn. 3, 6.
  6: Maria Redenta.
  7: Cf. lett. n. 14.
  8:  Fin qui Madre Rachele si servì di altra mano, eccettuati i primi due righi dell’intestazione. [...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1838. 6 agosto – 26 dicembre nn. 1–17.
      • 16
  1: Don Antonio Farina: ASDV, a I. 295. Madre Rachele per questa lettera si servì di altra mano.
  2: Cf. lett. n. 14.
  3: Contessa Elena Sandi-Arnaldi: cf. « Quadro della compagnia di S. Dorotea della Parrocchia di S. Pa[...]
  4: Don Andrea Salsi.
  5: Redenta Olivieri.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1838. 6 agosto – 26 dicembre nn. 1–17.
      • 17
  1: ASDV, a I. 297.
  2: Madre Redenta Olivieri.
  3: Mons. Agostino De Mari, vescovo di Savona dal 1833: « Discendente da famiglia della più antica no[...]
  4: Le Figlie di N.S. della Misericordia.
  5: Cf. lett. n. 21.
  6: Madre Rachele incorre in una svista. Ella infatti aveva toccato questo argomento non nell’ultima l[...]
  7: Don Carlo Gidini.
  8:  Dal tedesco swanzig (venti), sottinteso Kreuzer: moneta austriaca del Lombardo-Veneto, del valor[...]
  9: Cf. lett. nn. 14, 15.
  10: Il Farina, quando nell’ottobre del 1838 si era recato a Venezia, aveva parlato al console Battaggi[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 18
  1: Don Antonio Farina: ASDV, a I. 302.
  2: Battaggia.
  3: Cf. lett. n. 17, nota 10.
  4: Riunione del 7-1-1839: cf. «Registro mensile delle Congregazioni per la parrocchia di S. Nicola da[...]
  5: Cf. lett. nn. 14, 16.
  6: Cf. lett. nn. 14, 15, 17.
  7: Anna Pessato del fu Francesco, veneta, di anni 70, domiciliata in Calle Testori n. 252, ex monaca [...]
  8:  Redenta Olivieri.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 19
  1: Don Antonio Farina: ASDV, a I. 303.
  2: Lett. n. 18.
  3: Battaggia.
  4: Anna Pessato.
  5: Anna Veronese. Nata a Vicenza (1816), fu allieva e poi assistente nella Scuola di Carità. Fu tra l[...]
  6: Redenta Olivieri.
  7: Maurizio Dietrichstein: cf. doc. n. 15. Balbi consegnò (24-1-1839) la lettera a Madre Rachele, pr[...]
  8:  Maria Anna Carolina.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 20
  1: ACPV, sezione moderna, Religiose: Suore Dorotee.
  2: Maurizio Dietrichstein: cf. doc. n. 15.
  3: Qualche giorno dopo, il 16-1-1839, il patriarca scrisse al Farina: «Anche qui, grazie al Cielo, m[...]
  4: Ci sono state conservate tre precedenti lettere della Guardini al patriarca: nn. 6, 9, 10. Probab[...]
  5: Il patriarca di tanto in tanto inviava offerte all’Istituto.
  6: Don Francesco Driuzzo.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 21
  1: ASDV, a I. 310.
  2: Balbi.
  3: I 200 fiorini donati dall’imperatrice Maria Anna Carolina: cf. lett. nn. 19, 20. Le «Memorie stori[...]
  4: Cf. docc. nn. 11, nota 2; 16, nota 2. L’imperatrice aveva visitato l’Istituto di Vicenza il 1-10-[...]
  5: La riunione, presieduta da mons. Balbi, si svolse nella chiesa di S. Gallo: cf. «Registro delle u[...]
  6: Cf. lett. n. 17.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 22
  1: ASDV, a I. 311. La lettera fu spedita insieme a quella (n. 21) indirizzata lo stesso giorno al Fa[...]
  2: Farina.
  3: Balbi.
  4: Maria Anna Carolina: cf. lett. nn. 19, 20, 21.
  5: Veronese.
  6: Maria Redenta.
  7: Forse fu un appunto per comunicare la notizia a Madre Rachele, che il 24 gennaio inviò le condogli[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 23
  1: Il reg. I delle trascrizioni delle lettere di Madre Rachele inizia con questa finale di lettera. [...]
  2: Si fa riferimento a don Luca e a don Marco Passi, che avevano rapporti con quel monastero: cf. P. [...]
  3: Cf. lett. nn. 3, 6, 11, 15.
  4: Luigia, figlia di Giovanni e di Rosalinda Borca di Milano, a 24 anni entrò (13-2-1838) nel monast[...]
  5: Cf. AA.VV., Monumenta Bergomensia – LIV: Il Monastero Matris Domini in Bergamo, 2 voll., Bergamo[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 24
  1: ASDR, reg. I [p. 1].
  2: È un tema ricorrente nel carteggio di Madre Rachele: cf. vol. I, p. 421. La piena conformità alla [...]
  3: Gregorio, O.F.M. Conv. Morì a Riva l’8-1-1843, all’età di 40 anni.
  4: Illuminato Guardini.
  5: «Regina d’Inghilterra»: cf. lett. n. 25, nota 5.
  6: L’Ordine della corona di ferro, istituito (1805) da Napoleone I come re d’Italia, abolito nel 1814[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 25
  1: ASDV, a I. 313. Il testo, riportato nel reg. I [pp. 2-3], ASDR, presenta dei ritocchi, che denota[...]
  2: Da Vicenza la morte del Piccoli (20-1-1839) fu comunicata alla casa filiale di Venezia, chiedendo [...]
  3: Balbi.
  4: In reg. I [p. 2] è stato aggiunto: «del Gran Maggiordomo». Si tratta della lettera inviata (5-1-1[...]
  5: La trascrizione aggiunge «nella Gazzettao: cf. reg. I [p. 2]. Nella rubrica Arrivi e Partenze nel [...]
  6: Madre Redenta Olivieri.
  7: Nel reg. I [p. 3] si legge l’indirizzo: «A Monsignore Reverendissimo – Il R.mo Monsignor Antoni[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 26.
  1: Minuta, ACPV.
  2: Terminava il 31 ottobre.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 27
  1: ASDR, reg. I [p. 2].
  2: Nei consigli dati alla sorella si può scorgere il cammino spirituale di Madre Rachele: amore di D[...]
  3: In Io. ep., tr. 2, 14: PL 35, 1997: «È scritto: Adorerai il Signore Dio tuo e servirai a Lui solo ([...]
  4: Domenica.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 28
  1: ASDR, reg. I [pp. 3-4].
  2: La Guardini nutriva per mons. Balbi, suo prezioso collaboratore e valido sostegno, viva devozione,[...]
  3: Nella chiesa delle Suore Salesiane (Visitandine). Esse, quando si stabilirono a Venezia nel 1801, [...]
  4: Don Vincenzo Moro, parroco dei SS. Maria e Donato. Nacque a Venezia nel 1781; ordinato sacerdote, [...]
  5: Don Felice Moro. Fu per molti anni cooperatore, poi parroco e vicario foraneo dei S.S. Maria e Do[...]
  6: Cf. registro «Pia Opera di S. Dorotea: Murano, Parrocchia dei SS. Maria e Donato», cit. La Pia Op[...]
  7: L’unione fu tenuta il 5-2-1839, e vi partecipò don Luca: cf. il verbale della riunione, registro [...]
  8:  Don Marco Celio Passi nacque a Bergamo il 22-2-1790. Crebbe col fratello don Luca alla scuola deg[...]
  9: La novizia Anna Moro, figlia di Giuseppe e Teresa Testolin, fu operata il 9-3-1839: cf. lett. nn.[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 29
  1: ASDV, a I. 301; ASDR, reg. I [p. 4].
  2: Il 2-2-1839 don Luca da Venezia scrisse al Farina: «Qui le cose sono sopra modo benedette. Si vede[...]
  3: Cf. doc. n. 17.
  4: Pie Conversazioni sulla vita di S. Dorotea V. M., 2 voll., in 8° piccolo, Venezia 1839, Tipografia[...]
  5: L’arciprete don Gaetano Greselin, in una casa messa a disposizione da una certa Chiara Piazza, av[...]
  6: Redenta Olivieri.
  7: Bisogna leggere febbraio. Infatti Madre Rachele dice di spedire copia della lettera a lei diretta [...]
  8:  L’indirizzo è trascritto dal reg. I [p. 4].



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 30
  1: ASDR, reg. I [pp. 4-5]. Angela nacque 1’8-11-1829 dal conte Fermo e dalla nob. Elisabetta Zineron[...]
  2: Irene e Anatolia, di 9 e 11 anni. Le loro reliquie, provenienti dalle catacombe di S. Callisto, f[...]
  3: Teresa e Giuseppa, figlie di Matteo Passi e Anna Lomellini; Maria Anna Carolina, figlia di Giovan[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 31
  1: ASDR, reg. I [pp. 7-8]. Giovanna Larcher, collaboratrice della Pia Opera e amica di Madre Rachele[...]
  2: Giacomo Freinadimetz, nato a Rovereto il 1-2-1794, fu ordinato sacerdote il 7-7-1816. Fu nominato[...]
  3: Cugino di Madre Rachele. Nacque a Ragoli (Trento) il 23-7-1803 da Antonio e Flora Serafini: cf. «[...]
  4: Cf. lett. n. 29.
  5: Giovanni Battista, dei Padri dell’Oratorio, nato il 23-4-1775. Fu direttore dell’orfanotrofio Cro[...]
  6: Nato a Trento il 21-6-1755, divenne sacerdote l’11-3-1780. Fu mansionario in S. Pietro di Trento [...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 32
  1: ASDR, reg. I [p. 5]. Suor M. Agostina (Angela), nativa di Albissola Superiore (Savona), fece part[...]
  2: Non si accenna ad un precedente rapporto di amicizia. Si conobbero attraverso don Luca che, in qu[...]
  3: Don Luca: cf. lett. n. 29; doc. n. 18.
  4: Le Figlie di N.S. della Misericordia sono dette «Suore di S. Dorotea» per i legami con la Pia Ope[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 33
  1: ASDR, reg. I [pp. 5-6]. Paola Frassinetti nacque a Genova il 3-3-1809 da Giovanni Battista e Ange[...]
  2: Don Luca: cf. lett. n. 32, nota 2. Il rapporto epistolare della Guardini con la Frassinetti prose[...]
  3: Cf. 1 Cor. 9, 21-22.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 34
  1: ASDR, reg. I [p. 6]. Maria de’ Rigotti, cresciuta in una famiglia benestante, «non ebbe che il pe[...]
  2: P. Girolamo Evangelista Zendrini: cf. C. Facchinetti, Bergamo o sia notizie patrie, Bergamo 1840[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 35
  1: ASDR, reg. I [pp. 6-7].
  2: Balbi.
  3: Don Luca diede alla Frassinetti la sua collaborazione nella redazione delle Regole.
  4: Vestì l’abito religioso il 4-3-1838 insieme con la Frassinetti ed altre 11 compagne. Nel 1840 ven[...]
  5: Emisero i voti semplici di castità, povertà e ubbidienza la Frassinetti, Teresa Albino, Marianna [...]
  6: La comunità di Venezia era più numerosa, ma le suore valide erano di meno, perché alcune già anzi[...]
  7: Cf. lett. nn. 13, 36. Forse era Maria Mozer, alla quale la Guardini, dopo gli esami, scrisse (12-[...]
  8:  Cominciarono a frequentare le lezioni in otto (cf. lett. n. 36), tra le quali erano Luigia Sartor[...]
  9: Madre Rachele riscontrava in quella candidata alcuni difetti, in specie poca docilità, e ne aveva[...]
  10:  Sanfermo.
  11:  Don Andrea Salsi.
  12:  Leggi: da Alzano. Nacque ad Alzano Maggiore (Bergamo) il 6-41787 da Giovanni Battista e Marianna [...]
  13: Alzano Maggiore fu uno dei primi paesi nei quali venne istituita la Pia Opera: cf. Annali della Pi[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 36
  1: ASDV, a I. 317; ASDR, reg. I [pp. 8-9].
  2: Fu tenuta nella chiesa di S. Gallo dal rettore don Giambattista Bevilacqua: cf. «Registro delle u[...]
  3: Cf. lett. nn. 13, 35.
  4: Le sorelle Hadin.
  5: Anche nelle lett. nn. 39 e 40 ricorre la parola «decreto», che è stata sostituita con «Breve» nel[...]
  6: Giovanni Giuseppe Cappellari, nato a Rigolato (Udine) il 14-12-1772. Fu professore di lettere, fi[...]
  7: Cf. lett. nn. 39, 40.
  8:  Suor Teresa Barabino: cf. lett. n. 35.
  9: Redenta Olivieri.
  10:  Nel «Registro Morti dall’anno 1827 fino all’agosto 1849» della parrocchia di S. Nicola da Tolenti[...]
  11:  Quest’ultimo periodo manca nella trascrizione: cf. reg. I [pp. 8-9].



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 37
  1: ASDR, reg. I [p. 9]. Giacomo Mantovani, negoziante, nacque ad Arco (Trento) il 16-11-1798 da Giaco[...]
  2: La Guardini aveva grande zelo per il bene spirituale delle fanciulle, specialmente delle povere e [...]
  3: Cf. Fil. 2, 12.
  4: Cf. Mt. 26,41; Lc. 18,1; 21, 36; 22, 40.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 38
  1: ASDR, reg. I [pp. 9-10].
  2: Anna Moro.
  3: Carolina Avogli Trotti di Ferrara, che sposò (4-10-1819) il conte Giulio Conti Barbaran di Vicenz[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 39
  1: ASDV, a 1. 327; ASDR, reg. I [pp. 10-11].
  2: Carolina Avogli Trotti: cf. lett. nn. 38, 48.
  3: Cf. lett. n. 38.
  4: Redenta Olivieri.
  5: Cf. lett. n. 36, nota 5.
  6: Giovanni Giuseppe Cappellari.
  7: Anna Moro: cf. lett. n. 28.
  8:  Il conte Giuseppe Boldù, nato a Venezia il 13-5-1793, fu «uno dei più cospicui cittadini». Il 6-4[...]
  9: Cf. lett. n. 37.
  10:  Don Marco Dal Ponte.
  11:  De Maria.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 40
  1: ASDV, a I. 328; ASDR, reg. I [p. 11].
  2: Cf. lett. n. 42. Le «Memorie storiche» dell’Istituto di Vicenza, 1839, cit., p. 21, annotano: «Non[...]
  3: Il patriarca Jacopo Monico.
  4: Balbi.
  5: Cf. lett. nn. 36, nota 5; 39.
  6: Redenta Olivieri.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 41
  1: ASDR, reg. I [pp. 11-12].
  2: Cf. lett. n. 35.
  3: Cf. lett. n. 38.
  4: Cf. lett. nn. 1,3,6
  5: Paola Frassinetti.
  6: Cf. lett. n. 35.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 42
  1: ASDR, reg. I [pp. 12-13].
  2: Balbi.
  3: Rainieri.
  4: L’imperatrice inveva inviato al farina 1000 fiorini: cf. lett. n. 40. Don Luca già lo sapeva: cf. [...]
  5: Cf. lett. n. 14.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 43
  1: ASDV, a I. 330; ASDR, reg. I [p. 13].
  2: Nella copia trascritta in reg. I [p. 13], si aggiunge il nome «Moro».
  3: Nella trascrizione si legge: «…perché Assistente trovavasi, quando il Sig. Professor Rima operava[...]
  4: Tommaso Rima nacque l’11-12-1775 da Giacomo Antonio e Maria Zaveria Zunadei ad Albairone, villaggi[...]
  5: Cf. lett. n. 42.
  6: Sanfermo.
  7: Nella trascrizione si legge: «…che ogni tribolazione mi avesse a mandare sarebbe niente, quando la[...]
  8:  Redenta Olivieri.
  9: Balbi.
  10:  Maria Anna Carolina: cf. lett. n. 40.
  11:  Il patriarca Jacopo Monico.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 44
  1: ASDR, reg. I [p.14].
  2: Maria era iscritta al Terz’Ordine Francescano (cf. lett. nn. 199, 316) e viveva una vita spiritua[...]
  3: Entrò poi nell’Istituto delle Ancelle della Carità, dette anche Ospitaliere.
  4: Madre Rachele aveva scelto questa norma e la seguiva fedelmente, superando la tendenza alla vita [...]
  5: Cf. lett. nn. 37, 39. 45. 47.
  6: Domenica.
  7: Illuminato e Margherita.
  8:  Don Giovanni Battista Mora, nato a Riva di Trento l’11-6-1804. Fu ordinato sacerdote il 14-7-1830[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 45
  1: ASDR, reg. I [pp. 14-15]. Madre Rachele si dice sua «fedele amica nel Signore»: cf. lett. n. 159.[...]
  2: Cf. lett. nn. 37, 39, 44, 47.
  3: Cf. lett. n. 37.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 46
  1: ASDR, reg. I [p. 15] .
  2: Anna Moro: cf. lett. nn. 28, 42, 43.
  3: Rainieri.
  4: Massimiliano, deceduto il 16-3-1839: cf. «Gazzetta Privilegiata di Venezia», mercoledì 20-3-1839,[...]
  5: Madre Rachele, anima contemplativa, anelava al raccoglimento e al colloquio con Dio, ma amava anch[...]
  6: Nel 1839 don Luca predicò in Ancona il quaresimale e le missioni. Insieme con don Marco istituì l[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 47
  1: ASDR, reg. I [pp. 15-16].
  2: Cf. Mt. 11,29-30.
  3: Cf. Mt. 10,38; 16,24.
  4: Cf. lett. nn. 37, 39, 44, 45.
  5: Cf. Fil. 2, 12; lett. nn. 37, 45.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 48
  1: ASDR, reg. I [pp. 16-17]. Elisa Conti Barbaran nacque a Vicenza il 12-10-1820 dal conte Giulio e [...]
  2: Cf. lett. nn. 38, 39.
  3: Cf. lett. n. 40.
  4: Anna Moro: cf. lett. nn. 42, 43.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 49
  1: ASDR, reg. I [p. 17]. La Guardini ebbe per la Zanzotti una profonda amicizia. Nell’ottobre del 18[...]
  2: Giovanni e don Bartolomeo, chiamato familiarmente Bortolo (cf. lett. n. 112). Nato a Trento (22-1[...]
  3: Madre Rachele segui lo sviluppo della Pia Unione delle Adoratrici in Trento: cf lett. nn. 156, 298[...]
  4: Vi fu istituita nel 1833 da don Luca. Il 12 marzo di quell’anno don Pietro Rigler scriveva al Ros[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 50
  1: ASDR, reg. I [p. 18]. Marina Teresa Marini nacque a Brescia (9-21807) da Francesco, impiegato del[...]
  2: La Pia Opera di S. Dorotea.
  3: Cf. lett. nn. 5, 6, 10, 35, 41.
  4: Cf. lett. nn. 31, 34, 47, 49.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 51
  1: ASDR, reg. I [pp. 18-19].
  2: Giovedì Santo, 28 marzo 1839.
  3: Cf. lett. nn. 52, 53.
  4: Cf. lett. nn. 28, 35.
  5: Nella data non è indicato Il glorno. Dal Contenuto della lettera si deduce che essa fu scritta il[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 52
  1: ASDV, a I. 333; ASDR, reg. I [p. 19].
  2: Balbi.
  3: Giovedì Santo, 28-3-1839: cf. lett. n. 51.
  4: Cf. lett. nn. 51, 53.
  5: Redenta Olivieri.
  6: Nella trascrizione si legge: «…Congregazione; non v’ha dubbio Ella e la benignis.ma mia Madre, av[...]
  7: Nella trascrizione: «benedizione».
  8:  La lettera non è datata, ma dal contenuto si deduce che fu scritta il 27-3-1839: cf. lett. n. 51,[...]
  9: Nella trascrizione manca il P.S.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 53
  1: ASDR, reg. I [pp. 19-20]. Giovanni Battista Fenaroli nacque nel 1779 a Tavernola (Bergamo) da Pie[...]
  2: Cf. lett. n. 51, 52.
  3: Caterina, morta il 14-12-1847 all’età di 64 anni: cf. registro «Morti dal 1847 al 1859», tav. 8, [...]
  4: Nella data non è indicato il giorno, però si può fissare il 28, perché in quell’anno il giovedì s[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 54
  1: ASDR, reg. I [p. 20]. Elisabetta Zineroni, nata a Bergamo (14-2-1802) da Vincenzo e Marianna Mare[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 55
  1: ASDR, reg. I [pp. 20-21]. Maria Teresa Viani, nata a Milano il 2010-1765 da Giuseppe e Margherita[...]
  2: Anna, nata a Genova il 15-1-1805 da Giambattista Lomellini da Barco e da Teresa Guasco, sposò (10[...]
  3: Mancanza di soggetti idonei: cf. lett. nn. 1, 3, 6, 41.
  4: «Ordine austriaco, fondato nel 1668 dall’imperatrice Eleonora Gonzaga vedova di Ferdinando II, per[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 56
  1: ASDR, reg. I [p. 21]. Matteo, nato a Calcinate (20-2-1804) da Enrico Passi e Caterina Corner, spo[...]
  2: Dugnani Viani, cugina delle marchese Lomellini.
  3: È il pensiero di S. Agostino: «[Signore] ci hai fatti per te, e il nostro cuore non ha posa finché[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 57
  1: ASDR, reg. I [p. 21]. Giovanni Correr, nato a Venezia il 28-5-1798, fu podestà della città dal 18[...]
  2: Grondaie.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 58
  1: ASDR, reg. I [p. 22]. Carlo Ferrari nacque a Brescia l’11-12-1769 da Giovanni e da Chiara Rosetti[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 59
  1: ASDR, reg. I [pp. 22-23]. Rima eseguì (9-3-1839) il difficile intervento chirurgico ad Anna Moro: [...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 60
  1: ASDV, I. 110; ASDR, reg. I [p. 23].
  2: Il patriarca Monico si recò all’Istituto il 16-4-1839: cf. lett. n. 62.
  3: Nella trascrizione si legge: « Congregazione».
  4: Petizione di mons. Balbi (doc. n. 22); lettera di raccomandazione del patriarca, 17-4-1839, (doc.[...]
  5: Rainieri.
  6: Don Giuseppe Monari che il 15-4-1839 assistette alla congregazione della Pia Opera nella parrocch[...]
  7: Cf. lett. nn. 6, 63. Nella trascrizione si legge: « S. Cassiano».
  8: Vi fu istituita da don Luca il 9-4-1832: cf. lett. del parroco Majoli, 13-4-1832, al patriarca, A[...]
  9: Il 14-4-1839 don Luca vi presiedette la prima riunione: cf. registro « Pia Opera Parrocchia dei S[...]
  10: Redenta Olivieri.
  11: Nella trascrizione la lettera è datata 21 Aprile 1839.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 61
  1: ASDR, reg. I [pp. 23-24].
  2: Cf. lett. n. 4.
  3: Don Luca partì da Venezia il 18 aprile: cf. « Gazzetta Privilegiata di Venezia», venerdì 19-4-183[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 62
  1: ASDR, reg. I [p. 24].
  2: È il pensiero di don Luca: ardere per accendere! Cf. lett. nn. 50, 78, 85, 136, 187, 270, 295, 29[...]
  3: Jacopo Monico.
  4: Don Luca.
  5: S. Cassiano, S. Maria del Carmelo e Santi Apostoli: cf. lett. n. 60.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 63
  1: ASDR, reg. I [pp. 24-25].
  2: Cf. lett. n. 60. Don Luca era partito da Venezia proprio quel giorno: cf. lett. n. 61, nota 3. [...]
  3: Don Simone Marinoni.
  4: Sono stati conservati i prospetti della Pia Opera della parrocchia di S. Cassiano a partire dal 1[...]
  5: Il drappello era formato dalla sorvegliatrice, dalle due assistenti e dalle ragazze loro assegnat[...]
  6: Don Giuseppe Monari: cf. lett. n. 60, nota 6.
  7: Balbi.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 64
  1: ASDV, I. 109; ASDR, reg. I [p. 26]. Questa lettera nel registro è stata trascritta dopo la seguen[...]
  2: Nella trascrizione: « Madre ».
  3: La trascrizione aggiunge: « le dà Dio la consolazione».
  4: Cf. lett. n. 32.
  5: Le prime 4 suore emisero i voti il 2-8-1839: cf. Autografi di Santa Maria Giuseppa Rossello, cit.[...]
  6: Nella trascrizione: « non possono riceverle, per la ristrettezza del locale ».
  7: Veronese: cf. lett. n. 65.
  8: Don Antonio Farina.
  9: Maria Redenta.
  10: Nella trascrizione è posto 29, invece di 27 aprile: cf. reg. I [p. 26]. Il lapsus calami forse è [...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 65
  1: ASDR, reg. I [pp. 25-26]; cf. lett. n. 64, nota 1. Madre Rachele lascia trasparire quanto le sia [...]
  2: Don Antonio Farina.
  3: Cf. lett. n. 14.
  4: Madre Redenta Olivieri.
  5: Cf. lett. n. 29, nota 5.
  6: Bisogna leggere 27 aprile: cf. lett. n. 64, nota 10.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 66
  1: ASDR, reg. I [pp. 26-27].
  2: Anna Moro, dopo l’intervento chirurgico subìto il 9-3-1839 (cf. lett. n. 42), non poté essere dim[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 67
  1: ASDR, reg. I [pp. 27-28].
  2: Rainieri.
  3: Per volere di don Luca e di mons. Balbi, fu stampato un sonetto, in segno di gratitudine verso il[...]
  4: Carlo Pascotini ringraziò dell’atto di ossequio, pregando di omettere la dedica, perché « queste [...]
  5: Si riferisce alla signora Maddalena o ad una delle sue figlie, Giuditta e Benedetta. Tutte e tre [...]
  6: Si svolse il martedì 7 maggio: cf. lett. n. 71. Nel registro dei verbali della parrocchia dei SS.[...]
  7: Non è indicato il giorno, che si può desumere dalla lett. n. 68 datata 5 maggio, nella quale si l[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 68
  1: ASDR, reg. I [p. 28].
  2: Balbi.
  3: Cf. lett. n. 378.
  4: Rainieri: cf. lett. n. 67.
  5: Maffei, aspirante alla vita religiosa (cf. lett. n. 69). Entrò tra le Suore Dorotee nell’ottobre [...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 69
  1: ASDR, reg. I [pp. 28-29]. Cf. lett. n. 68.
  2: Alle giovani, che esprimevano il desiderio di entrare nell’Istituto, Madre Rachele raccomandava s[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 70
  1: ASDR, reg. I [p. 29].
  2: Don Bartolomeo e Giovanni.
  3: Don Carlo Tonini, nato a Storo (Trento) il 24-7-1780. Venne ordinato sacerdote il 24-9-1803. Fu d[...]
  4: Si riferisce alla visita fatta dal Monico il 16 aprile: cf. lett. n. 62.
  5: Ogni volta che Madre Rachele accenna allo sviluppo dell’Istituto e ai buoni frutti del lavoro, um[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 71
  1: ASDV, I. 111. La trascrizione presenta vari ritocchi di forma, che non incidono sulla sostanza: c[...]
  2: Balbi.
  3: Secondo quanto scrive Madre Rachele, la riunione si tenne il 6 maggio, e don Luca non era present[...]
  4: Non è stato conservato il registro dei verbali delle riunioni di questa parrocchia in quel period[...]
  5: Cf. lett. n. 67.
  6: Madre Olivieri.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 72
  1: ASDR, reg. I [pp. 30-31].
  2: Cf. lett. n. 71.
  3: Cf. lett. n. 67.
  4: Cf. lett. n. 71.
  5: Cf. lett. n. 60, nota 6.
  6: Cf. lett. nn. 118, 358, 359, 360, ecc.
  7: Cf. lett. n. 71.
  8: Balbi.
  9: Rainieri.
  10: Cf. lett. nn. 14, 73.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 73
  1: ASDV, I. 112; ASDR, reg. I [p. 31].
  2: Il 1-3-1839 Gregorio XVI aveva concesso il decreto di lode: cf. S. RUMOR, L’Istituto delle Suore [...]
  3: Nella trascrizione: « grande ».
  4: Balbi.
  5: Rainieri: cf. lett. n. 72.
  6: Nella trascrizione si legge: « …gli spiace di non poter egli soddisfare al suo desiderio… »..
  7: Madre Olivieri.
  8: Cf. lett. n. 35, nota 8.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 74
  1: ASDR, reg. I [pp. 31-32].
  2: Don Luca.
  3: Mons. Balbi.
  4: Cf. lett. nn. 43, 59.
  5: Cf. lett. n. 67.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 75
  1: ASDR, reg. I [p. 32].
  2: Cf. lett. nn. 67, 72, 74.
  3: Seguiva la pratica per il riconoscimento della casa di Venezia come casa centrale: cf. lett. n. 7[...]
  4: Anna Bessich.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 76
  1: ASDR, reg. I [pp. 32-33]. Don Andrea Agostinelli, nato a Bassano il 26-8-1797 da Paolo e Laura Co[...]
  2: Don Luca.
  3: Maria: nella lett. n. 397 è chiamata Anna. Entrò nell’Istituto a Venezia il 12-8-1839, per essere[...]
  4: Cf. lett. n. 133.
  5: Cf. lett. nn. 35, 36.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 77
  1: ASDV, I. 113; ASDR, reg. I [p. 33].
  2: Anna Moro: cf. lett. nn. 28, 42, 43, 66, 79.
  3: Madre Redenta Olivieri.
  4: Cf. lett. n. 67.
  5: Tommaso.
  6: Nel registro « Pia Opera Parrocchia dei SS. Apostoli», cit., p. 4, si riferisce una riunione dell[...]
  7: Cf. « Registro delle unioni mensili della Parrocchia di S. Marco », cit., p. 4.
  8: Balbi.
  9: Nella trascrizione si aggiunge: « nella sua Parrocchia»: cf. reg. I [p. 33].



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 78
  1: ASDR, reg. I [pp. 33-34].
  2: Cf. lett. n. 62, nota 2.
  3: Angela Bragato. Nata a Soave (Verona) il 7-4-1780, entrò (1808) nell’Istituto delle Figlie della [...]
  4: Giovanna Larcher.
  5: Don Carlo Tonini.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 79
  1: ASDR, reg. I [pp. 34-35].
  2: Don Luca desiderava ardentemente stabilire a Roma l’Istituto di S. Dorotea a sostegno della Pia O[...]
  3: Per la canonizzazione di alcuni santi. Don Luca restò ammirato della solenne cerimonia. Scrisse a[...]
  4: Luigi.
  5: Gregorio XVI. Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno il 18-9-1765 da Giovanni Battista e [...]
  6: Il 26-5-1839, Gregorio XVI canonizzò nella basilica di S. Pietro i Santi: Alfonso Maria de’ Liguo[...]
  7: Cf. lett. nn. 66, 77.
  8: Cf. lett. nn. 67, 72, 74, 75, 77.
  9: Cf. lett. nn. 60, 77.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 80
  1: ASDR, reg. I [pp. 35-36].
  2: Balbi.
  3: Jacopo Monico.
  4: « Decretata da Urbano IV la festa del Corpus Domini nel 1264, adottolla la Repubblica pe’ suoi st[...]
  5: Conte Giovanni Battista Spaur di Pflaum e Valör, ministro straordinario d’Austria in Dalmazia, go[...]
  6: Cf. Gal. 2, 20.
  7: Non sappiamo se si riferisca a Madre Francesca Margherita Bisleri, oppure alla sorella, Madre Ant[...]
  8: Caterina Angela Passi, nata a Calcinate il 14-5-1825 dal conte Fermo e da Elisabetta Zineroni, fu[...]
  9: Negli anni 1837-1845, oltre al parroco G.B. Fenaroli sono a Calcinate i sacerdoti Luigi Belotti, [...]
  10: Si riferisce alle Terziarie di S. Dorotea (cf. lett. n. 711).
  11: Assistere alla solenne canonizzazione di alcuni santi: cf. lett. n. 79.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 81
  1: ASDR, reg. I [p. 36].
  2: Cf. lett. n. 83.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 82
  1: ASDV, I. 114; ASDR, reg. I [pp. 36-37].
  2: Si riferisce alla chiesa della casa di Vicenza: cf. lett. nn. 14, 65.
  3: Balbi.
  4: Documenti per l’approvazione di casa centrale: cf. lett. n. 71.
  5: Cf. lett. n. 79.
  6: Già nel 1838 don Luca aveva collaborato a rivedere le Regole: «In quel tempo il prevosto Frassine[...]
  7: Redenta Olivieri.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 83
  1: ASDR, reg. I [pp. 37-38]. Carlo Manziana, nato a Ghedi (1770) da Giacomo e Giulia Gussago, sposò [...]
  2: Si trovava a Venezia un sacerdote di Brescia: cf. lett. n. 81.
  3: Carlo Ferrari.
  4: Madre Antonia Felice Bisleri.
  5: Cf. Il Castello dell’anima. Mansione settima, cap. 4, n. 13: Opere di Santa Teresa, t. VII, Milan[...]
  6: Cf. lett. n. 81.
  7: Teresio Cividale (Giacomo Scortegagna) ex carmelitano, nato in Monte Magré il 27-8-1776 da Giusep[...]
  8: Maria Gabriella Echenos, nata il 27-3-1798 a Besançon (Francia) da Giuseppe e da Teresa Adelaide [...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 84
  1: ASDR, reg. I [pp. 38-39].
  2: Don Gaetano Turri (cf. lett. n. 172). Dal dicembre 1839 come suo direttore appare il p. Gregorio [...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 85
  1: ASDR, reg. I [pp. 39-40]. Maria Guardini, aggregandosi al Terz’Ordine Francescano, aveva preso il [...]
  2: Festa del Sacro Cuore di Gesù.
  3: Le Regole del 1840, p. 21, prescrivevano: « professeranno una devozione speciale ai SS. Cuori di Ge[...]
  4: Cf. Mt. 18, 15-17.
  5: Divenuta Ancella della Carità, Maria esercitò un’ardente carità « per i poveri, per tutti. Sopra [...]
  6: Cf. Gen. 3, 19.
  7: S. Nicola da Tolentino, S. Marco, S. Pantaleone, S. Cassiano, Santa Maria del Carmelo, Santi Apost[...]
  8:  Domenica.
  9: Illuminato e Margherita.
  10:  Luigia, nata a Riva di Trento l’11-2-1807 da Giovanni Armani e Teresa Salvadori di Bologna. Il 23[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 86
  1: ASDR, reg. I [pp. 40-41].
  2: Jacopo Monico.
  3: Si svolse il 4 giugno, presieduta dal p. Luigi Girardi; erano presenti due suore Dorotee: cf. « Re[...]
  4: Fu tenuta il 4 giugno dal parroco don Vincenzo Moro; vi parteciparono due suore Dorotee: cf. regis[...]
  5: Nel registro « Pia Opera Parrocchia dei SS. Apostoli », p. 5, leggiamo: « Giugno 1839. In parrocch[...]
  6: Questo registro dei verbali è andato perduto; quello, che ci è stato conservato, comincia dal 1878[...]
  7: Don Andrea Salsi.
  8:  Cf. lett. nn. 88, 101, 115, 120.
  9: Carlo Ferrari: cf. lett. n. 81.
  10:  Forse il benefattore fu Carlo Manziana: cf. lett. n. 143.
  11:  Sanfermo.
  12:  Perché non si affaticasse: cf. lett. n. 238.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 87
  1: ASDR, reg. I [p. 41]. Margherita Bevilacqua cooperatrice della Pia Opera: cf. lett. n. 268.
  2: Albina e Leopoldina: cf. lett. n. 37, nota 1.
  3: Cf. lett. n. 86.
  4: Il nonno materno di Madre Rachele, Giuseppe Antonio Dal Lago, abitò in Arco per molti anni. Dai re[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 88
  1: Don Antonio Farina: ASDV, I. 116. Questa lettera manca nel registro conservato in ASDR; forse non [...]
  2: Di scrivere mensilmente.
  3: Jacopo Monico.
  4: Don Andrea Salsi.
  5: Redenta Olivieri.
  6: Suor Margherita Marzari.
  7: Sanfermo.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 89
  1: ASDR, reg. I [p. 42]. Madre Rachele accluse la lettera a quella inviata nello stesso giorno all’Ag[...]
  2: Cf. lett. n. 76.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 90
  1: ASDR, reg. I [pp. 42-43].
  2: Cf. lett. nn. 76, 89.
  3: Jacopo Monico.
  4: Cf. lett. nn. 86, 88.
  5: A questo l’Agostinelli mirava con la fondazione in Bassano.
  6: Cf. lett. n.89.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 91
  1: ASDR, reg. I [p. 43].
  2: Cf. lett. n. 79.
  3: Cf. lett. n. 90.
  4: Canal, nato il 3-12-1791 da illustri genitori. Fu canonico onorario della basilica di S. Marco, p[...]
  5: Anna Marovich nacque a Venezia il 7-2-1815 da Giuseppe, dedito al commercio, e da Maria Ivanovich.[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 92
  1: ASDR, reg. I [pp. 43-44]. Don Giuseppe, fratello di don Luca e di don Marco, nacque a Bergamo il [...]
  2: Lomellini.
  3: Marchesa Anna Lomellini, moglie del conte Matteo Passi.
  4: Sorella di don Giuseppe. Nata a Bergamo (11-7-1792), morì nubile a Calcinate. Sulla lapide della [...]
  5: Giuseppe Battaggia.
  6: Gregorio XVI.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 93
  1: ASDR, reg. I [pp. 44-45].
  2: Madre Rachele soleva esprimere con franchezza il suo pensiero a mons. Balbi (cf. lett. nn. 99, 219[...]
  3: Gregorio XVI.
  4: La Guardini continuamente sottolinea lo scopo principale dell’Istituto: cf. lett. nn. 157, 318, 35[...]
  5: Rainieri.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 94
  1: ASDR, reg. I [p. 45].
  2: Il giorno 8 del seguente mese di luglio, avrebbe fatto la professione solenne.
  3: Nata a Venezia il 16-12-1783, entrò nell’Istituto delle Figlie della Carità (Canossiane) il 29-11[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 95
  1: ASDR, reg. I [p. 46].
  2: Cf. lett. n. 101. Il mese di luglio consacrato a Gesù Redentore, 2ª ed., Venezia 1839, Tipografia [...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 96
  1: ASDR, reg. I [pp. 46-47].
  2: Sanfermo.
  3: Francesco, figlio del conte Giampietro, si distinse per la pietà e la generosità verso i poveri e [...]
  4: Il lunedì era il 1° luglio, ma nella lett. n. 101 Madre Rachele dice di aver scritto al Revedin il[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 97
  1: ASDR, reg. I [pp. 47-48].
  2: Cf. lett. nn. 96, 101.
  3: Cf. lett. n. 100.
  4: Fece la professione il 19-9-1839 (cf. lett. n. 145) e uscì dall’Istituto il 9-5-1840 (cf. lett. n.[...]
  5: Nacque a Padova il 26-8-1821 da Gio. Batta e Anna Belan. Fece la vestizione il 19-9-1839 (cf. let[...]
  6: Cf. lett. n. 126.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 98
  1: ASDR, reg. I [p. 48].
  2: Si recò a Venezia per sostenere gli esami di terza classe, ma non poté darli, perché il tempo era [...]
  3: Cf. lett. n. 76.
  4: In questo accenno possiamo scorgere la norma seguita da Madre Rachele.
  5: Cf. lett. nn. 76, nota 1; 114, 115.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 99
  1: ASDR, reg. I [pp. 48-49].
  2: Cf. lett. n. 98.
  3: Sanfermo.
  4: Aprile (Lucia Luigia), nata a Venezia il 29-8-1819 da Vincenzo e Maria Piccini. Fu per qualche ann[...]
  5: Cf. lett. n. 93, nota 2.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 100
  1: ASDR, reg. I [p. 49].
  2: Per preparare il preventivo dei lavori, richiesto dal conte Revedin: cf. lett. n. 97.
  3: Lire austriache 340: cf. lett. n. 103.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 101
  1: ASDR, reg. I [pp. 50-52].
  2: Cf. lett. nn. 73, nota 2; 79, nota 2.
  3: Cf. lett. n. 86.
  4: Come nella formazione delle suore, così nell’educazione delle ragazze Madre Rachele seguiva il met[...]
  5: Il cuore di Madre Rachele non sapeva restare indifferente dinanzi alla salvezza della gioventù; ne[...]
  6: Sanfermo: cf. lett. n. 96.
  7: Cf. lett. n. 96, nota 4.
  8:  Paolina Antonia, ex monaca benedettina (Maria Maddalena). Il 21-5-1793 aveva emesso la profession[...]
  9: Cf. lett. n. 97.
  10:  Cf. lett. n. 100.
  11:  Jacopo Monico.
  12:  Il mese di luglio, scritto da Anna Marovich: cf. lett. n. 95, nota 2.
  13:  Don Simone Marinoni.
  14:  Cf. lett. nn. 98, 99.
  15:  Peter, nato a Sarnthein – Sarentino (28-6-1796) da Joseph e Magdalena Schweitz. Compì gli studi fi[...]
  16:  Balbi.
  17:  Cf. lett. nn. 46, 63, 67, 108.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 102
  1: ASDR, reg. I [p. 52].
  2: Revedin aveva sovvenzionato i lavori per restaurare alcuni locali da adibirsi ad aula scolastica, [...]
  3: Cf. lett. n. 97.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 103
  1: ASDV, I. 117; ASDR, reg. I [pp. 52-53].
  2: Questa lettera non ci è stata conservata. L’ultima, a noi pervenuta, è del 10-6-1839 (cf. n. 88) e[...]
  3: Don Simone Marinoni.
  4: La festa cadeva il 2 luglio: cf. Pia Opera di Santa Dorotea, Venezia 1834, cit., [p. 15]; prospet[...]
  5: Martedì.
  6: Madre Rachele ripete quanto aveva già scritto a don Luca l’8-7-1839: cf. lett. n. 101.
  7: La riunione si svolse il 3 luglio e vi parteciparono due suore dorotee: cf. registro « Pia Opera d[...]
  8:  La riunione ebbe luogo il 4 luglio e vi assistette una suora dorotea: cf. registro « Pia Opera P[...]
  9: Non ci è stato conservato il registro dei verbali di quel periodo.
  10:  La riunione fu presieduta da don Andrea Battaggia e vi parteciparono due suore di S. Dorotea: cf.[...]
  11:  Nel verbale si legge: il giorno 21.
  12:  Cf. lett. n. 101.
  13:  Conte Francesco Revedin: cf. lett. n. 96.
  14:  Cf. lett. n. 100.
  15:  Madre Olivieri.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 104
  1: ASDR, reg. I [pp. 53-54].
  2: Carolina Conti contessa Avogli Trotti.
  3: Giulia Conti Barbaran, nata a Vicenza il 29-4-1827 dal conte Giulio e dalla contessa Carolina Avog[...]
  4: Il 25-8-1839, entrò nell’Istituto delle Sorelle della Sacra Famiglia: cf. lett. n. 48, nota 1. [...]
  5: In un elenco, tra i « Promotori di Città » dell’Istituto di Vicenza figurano le contesse Beatrice [...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 105
  1: ASDR, reg. I [pp. 54-55]. Cf. lett. n. 85, nota 1.
  2: Maria, secondo la dichiarazione del suo confessore don Giovanni Battista Mora, all’età di dieci a[...]
  3: Domenica.
  4: Illuminato e Margherita.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 106
  1: ASDR, reg. I [p. 55].
  2: Barone Carlo e Anna Bessich.
  3: Nel 1836, principalmente per merito del Pascotini, di Michelangelo Codemo e del conte Venceslao M[...]
  4: Forse riguardava la pratica in corso per il riconoscimento della casa di Venezia come centrale. [...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 107
  1: ASDR, reg. I [pp. 55-56].
  2: Anna Bessich.
  3: Cf. lett. n. 106.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 108
  1: ASDR, reg. I [pp. 56-57].
  2: Don Luca sosteneva Madre Rachele a superare l’attrattiva alla vita contemplativa, che restava fort[...]
  3: Balbi.
  4: Cf. lett. n. 101.
  5: Il 6-2-1840 ella scrive a don Luca: « Vorrei poter consumare la mia vita, per vedere quest’anima [...]
  6: Carlo e Anna Bessich: cf. lett. n. 106.
  7: Cf. lett. n. 80, nota 9.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 109
  1: ASDV, I. 107; ASDR, reg. I [p. 57].
  2: Salesia: cf. lett. n. 110.
  3: Balbi.
  4: Madre Rachele riusciva a cogliere subito nelle candidate alla vita religiosa i difetti da corregge[...]
  5: Con carità ma con risolutezza, dimetteva i soggetti ritenuti non idonei: cf. lett. n. 117.
  6: Redenta Olivieri.
  7: Cf. lett. n. 93.
  8:  Nell’originale manca il mese, che invece è indicato nella trascrizione: Venezia li 24 Luglio 183[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 110
  1: ASDR, reg. I [p. 58].
  2: Cf. lett. n. 109.
  3: Balbi.
  4: P. Antonio, O.F.M. Conv., nato a Riva di Trento nel 1784. Fu maestro dei novizi, superiore della [...]
  5: Cf. lett. n. 35.
  6: Al Farina aveva scritto: « Vedrò più volentieri a partire tutte che a professare senza lo spirito [...]
  7: Cf. lett. nn. 100, 103.
  8:  Francesco Revedin. Madre Rachele già nella lett. n. 101 aveva indicato a don Luca il nome del ben[...]
  9: Cf. lett. n. 80, nota 9.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 111
  1: ASDR, reg. I [p. 59].
  2: Jacopo Monico.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 112
  1: ASDR, reg. I [pp. 59-60].
  2: Don Bartolomeo Zanzotti, fratello di Antonietta.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 113
  1: ASDR, reg. I [p. 60].
  2: Giulia: cf. lett. n. 104, nota 3.
  3: Contessa Carolina Avogli Trotti.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 114
  1: ASDR, reg. I [p. 61].
  2: Nacque a Bassano il 10-5-1794 da Pietro e Teresa Vancolani. In un elenco del clero del 1819, in o[...]
  3: Cf. lett. nn. 76, nota 1; 98, 115.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 115
  1: ASDR, reg. I [p. 61].
  2: Cf. lett. n. 101.
  3: Sanfermo.
  4: Don Paolo Baggio: cf. lett. n. 114.
  5: Cf. lett. n. 114.
  6: Cf. lett. nn. 86, 88, 101, 120.
  7: Il 10 agosto.
  8:  Cf. lett. nn. 101, 110.
  9: Balbi: cf. lett. n. 119.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 116
  1: ASDR, reg. I [p. 62].
  2: Don Francesco Driuzzo.
  3: P. Gaetano di Gesù Maria (Angelo De Luca), nato a Vicenza il 4-7-1779. Vestì l’abito religioso dei[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 117
  1: ASDV, I. 118; ASDR, reg. I [pp. 62-63].
  2: Cf. lett. n. 115.
  3: Cf. lett. n. 76.
  4: Le Figlie dell’Addolorata.
  5: Lasciò l’Istituto il 24-8-1839: cf. lett. n. 123.
  6: Madre Rachele, pur provandone dispiacere, era ferma nell’allontanare i soggetti non idonei; ma pr[...]
  7: Balbi.
  8:  La parola manca nell’originale, ma si trova nella trascrizione: cf. reg. I [p. 62].
  9: Madre Olivieri.
  10:  Bisogna leggere 13 agosto 1839, come correttamente si trova nella trascrizione: cf. reg. I [p. 63[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 118
  1: ASDR, reg. I [p. 63].
  2: Don Francesco Driuzzo.
  3: [A. Marovich], Pie Conversazioni sulla vita di S. Dorotea V.M., cit., cf. lett. n. 29, nota 4. [...]
  4: La Marovich ne aveva inviato alcune copie al patriarca Monico. Questi il 9-8-1839 le scrisse: « Co[...]
  5: Sanfermo.
  6: Antonio Savorin, nato a Torreglia il 26-6-1769. Insegnò diritto canonico nel seminario di Padova. [...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 119
  1: ASDR, reg. I [pp. 63-64].
  2: Cf. lett. n. 115.
  3: Cf. lett. n. 110.
  4: Teresa.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 120
  1: ASDR, reg. I [p. 64].
  2: Cf. lett. n. 105.
  3: Domenica, Illuminato e Margherita.
  4: Cf. lett. nn. 86, 101, 115.
  5: Tommaso, O.F.M. Conv. di Riva, dove fu guardiano ed insegnante nelle scuole pubbliche annesse al [...]
  6: Cf. lett. n. 118.
  7: Cf. lett. n. 95, nota 2.
  8:  Zanetti.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 121
  1: ASDV, I. 120; ASDR, reg. I [p. 65]. Nella datazione di questa lettera bisogna leggere: 19 agosto, [...]
  2: Anna Marovich. Madre Rachele le aveva scritto chiedendole delle copie: cf. lett. della Marovich al[...]
  3: Don Antonio Farina.
  4: Maria Redenta.
  5: Furono predicati da don Marco: cf. lett. nn. 123, 135, 138.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 122
  1: ASDR, reg. I [p. 65]. Paolo Cavalli, primogenito di Marc’Antonio e Lucrezia Foresti, nacque a Bres[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 123
  1: ASDV, I. 121; ASDR, reg. I [p. 66]. Nella datazione si ripete l’errore già segnalato nelle lett. n[...]
  2: Don Marco giunse a Venezia il 12 settembre: cf. lett. n. 131.
  3: Cf. lett. n. 125.
  4: Cf. lett. n. 117.
  5: Balbi.
  6: Nella trascrizione si aggiunge « Dio »: cf. reg. I [p. 66].
  7: Redenta Olivieri.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 124
  1: ASDR, reg. I [pp. 66-67].
  2: Nacque a Lonato (Brescia) il 12-3-1797 da Francesco e M. Aurora Briani. Zelante cooperatrice dell[...]
  3: Cf. lett. n. 117.
  4: Cf. lett. n. 122.
  5: Nacque dai coniugi Girolamo e Maddalena nel 1766 a Creto, frazione di Pieve di Bono (Trento): cf. [...]
  6: P. Caussel, De la connaissance de Jésus-Christ, 2 voll., Paris 1760: si susseguirono varie edizio[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 125
  1: ASDR, reg. I [p. 67].
  2: Cf. lett. n. 123.
  3: Olivieri.
  4: Veronese.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 126
  1:  ASDR, reg. I [pp. 67-68].
  2: Teresa: cf. lett. n. 97, nota 5.
  3: Angela: cf. lett. n. 97, nota 4.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 127
  1: ASDV, I. 124; ASDR, reg. I [p. 68].
  2: Redenta Olivieri.
  3: Si svolse il 19 settembre 1839: cf. lett. n. 136.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 128
  1: ASDR, reg. I [pp. 68-69]. Giuseppe Cerabotani, secondogenito di cinque figli, nacque a Lonato il [...]
  2: Della Pia Opera: cf. lett. n. 129.
  3: Circa la fondazione di una casa a Lonato.
  4: Il cognome fu modificato dal fratello p. Ignazio (Santo) dei Conventuali di S. Antonio di Padova, [...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 129
  1: ASDV, I. 125; ASDR, reg. I [p. 69].
  2: Barbara Pagani: cf. lett. nn. 124, 128.
  3: Nella trascrizione si legge: «ha sempre sostenuto la Pia Opera nel suo paese con grande zelo». [...]
  4: Dai registri dei verbali risultano le riunioni del 12 agosto a S. Nicola da Tolentino; del 30 agos[...]
  5: Lett. n. 127.
  6: Madre Redenta Olivieri.
  7: Il P.S. manca nella trascrizione.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 130
  1: ASDV, I. 127; ASDR, reg. I [pp. 69-70].
  2: Cf. lett. n. 127.
  3: Balbi.
  4: Nella trascrizione si legge «tempo»: cf. reg. I [p. 70].
  5: La visita della Madre Olivieri alla casa di Venezia: cf. lett. nn. 127, 129.
  6: Nella trascrizione si legge: «Non abbia timore pel denaro; consoliamoci che la Provvidenza divina[...]
  7: La trascrizione aggiunge: «pel Cielo».
  8:  Nella trascrizione: «sono 40».



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 131
  1: ASDV, I. 128; ASDR, reg. I [p. 70].
  2: Madre Olivieri. Don Luca il 13 settembre scrisse al Farina: « Ordine contro ordine. Io doveva rec[...]
  3: Nella trascrizione si legge: «…tosto a loro chiesi come non mi avevano condotta la mia buona Madr[...]
  4: La cerimonia si svolse il giovedì 19 settembre: cf. lett. nn. 136, 138.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 132
  1: ASDV, I. 130; ASDR, reg. I [p. 71].
  2: Offerti dall’imperatrice: cf. lett. n. 139.
  3: Don Luca sperava che il Farina, libero ormai dalle preoccupazioni per la prosecuzione dei lavori d[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 133
  1: ASDR, reg. I [p. 71].
  2: 19-9-1839: cf. lett. nn. 136, 138.
  3: La fondazione in Bassano: cf. lett. nn. 349, 366, 382.
  4: Cf. lett. n. 76.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 134
  1: ASDR, reg. I [p. 72].



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 135
  1: ASDR, reg. I [pp. 72-73].
  2: Invito a predicare, l’anno seguente, il corso di esercizi spirituali alle suore: cf. lett. n. 153.[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 136
  1: ASDR, reg. I [pp. 73-74]. Cf. lett. n. 85, nota 1.
  2: Cf. Mt. 26, 41.
  3: Il 6-8-1838, Madre Rachele aveva trovato nella casa di Venezia 22 congregate del Barbaro: cf. let[...]
  4: Non risulta da alcun documento la data dei primi voti religiosi di Madre Rachele, né il carteggio [...]
  5: Maria (Anna) Taverna e Teresa Giustina: cf. lett. nn. 133, 145.
  6: Cf. lett. n. 137. Il 20-9-1839 don Marco scriveva al Farina: « In mezzo alla consolazione che pro[...]
  7: Maria poté entrare in convento nel 1847, dopo la morte della mamma.
  8:  Illuminato e Margherita.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 137
  1: ASDR, reg. I [p. 73].
  2: Cf. lett. n. 136.
  3: Giovanni Battista.
  4: Margherita Baldessari, nata Larcher: cf. lett. n. 170.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 138
  1: ASDR, reg. I [p. 75].
  2: Cf. lett. n. 104, nota 4.
  3: Cf. lett. nn. 136, 137.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 139
  1: ASDV, I. 132; ASDR, reg. I [pp. 75-76].
  2: Don Antonio Farina, figlio di Girolamo e Maddalena Disconzi. Pio e dotto sacerdote, per 30 anni eb[...]
  3: L’offerta di 2000 fiorini: cf. lett. n. 132.
  4: Cf. lett. nn. 136, 137, 138.
  5: Maria Redenta.
  6: La trascrizione della lettera porta la data 22-9-1839: cf. reg. I [p. 76].



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 140
  1: ASDR, reg. I [pp. 76-77].
  2: Balbi.
  3: Doveva recarsi nel Tirolo, per cambiare aria e per prendere alcune aspiranti: cf. lett. nn. 139, 1[...]
  4: Dopo la professione (19 settembre), vennero rinnovate le cariche. Madre Rachele fu confermata come[...]
  5: Maria Teresa Cristani: cf. lett. nn. 164, 168.
  6: Cf. lett. n. 202.
  7: Adelaide.
  8:  Sofia, di Sanzeno Val di Non (Trento), entrò nell’Istituto nell’ottobre 1839 (cf. lett. n. 157). [...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 141
  1: ASDR, reg. I [pp. 74-75].
  2: Cf. lett. n. 136.
  3: Don Francesco Driuzzo.
  4: Cf. lett. n. 83.
  5: Guardini.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 142
  1: ASDR, reg. I [p. 77].
  2: Marina.
  3: Cf. la lettera di don Luca alla Marini, maggio 1840, in P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit.,[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 143
  1: ASDR, reg. I [pp. 78-79].
  2: A farle superare la forte attrattiva alla vita contemplativa concorsero le esigenze apostoliche, [...]
  3: Cf. lett. nn. 136, 138.
  4: Bornati Echenos.
  5: Cf. lett. nn. 139, 148.
  6: Domenica Lazzeri e Maria von Mörl. Domenica nacque a Capriana (Trento) da Bartolomeo e Margherita [...]
  7: Il vescovo mons. Ferrari si adoperò per fare aprire in Brescia una casa di Adoratrici, e a tale s[...]
  8: Cividale Scortegagna.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 144
  1: ASDR, reg. I [p. 79].



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 145
  1: ASDR, reg. I [pp. 79-80].
  2: Angela.
  3: Teresa.
  4: Maria Taverna: cf. lett. nn. 133, 136.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 146
  1: ASDR, reg. I [pp. 80-81].
  2: Del corso di esercizi spirituali: cf. lett. nn. 136, 137, ecc.
  3: Balbi.
  4: Per ubbidienza aveva accettato la riconferma nell’incarico di superiora: cf. lett. n. 143.
  5: Forse allude all’istituzione delle Adoratrici in Brescia.
  6: Carlo Ferrari.
  7: Cf. lett. n. 143.
  8: Monico.
  9: Cf. lett. nn. 139, 143, ecc.
  10: Don Bartolomeo Odorizzi, nato a Méchel (Trento) il 29-1-1804, fu ordinato sacerdote il 24-9-1826 [...]
  11: Don Francesco Driuzzo.
  12: Altre 5 lettere (nn. 147-151) portano questa data.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 147
  1: ASDV, I. 134; ASDR, reg. I [pp. 81-82].
  2: Don Antonio Farina. Madre Rachele non aveva ancora appreso la notizia della sua morte, avvenuta i[...]
  3: Maria Redenta.
  4: Balbi.
  5: La data: 6 ottobre 1839, segnata nel registro dei verbali, non appare esatta. La riunione, infatt[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 148
  1: ASDR, reg. I [p. 82].
  2: Suor Maria Rosa Sanfermo.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 149
  1: ASDR, reg. I [p. 83].
  2: Cf. lett. n. 139.
  3: La Costa, nella parrocchia S. Maria del Carmelo di Venezia, fu sorvegliatrice e poi vice anziana [...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 150
  1: ASDR, reg. I [pp. 83-84].
  2: Domenica Lazzeri.
  3: Maria von Mörl: cf. lett. n. 143.
  4: Don Bartolomeo e Giovanni.
  5: Orsola, nata a Cembra il 6-9-1804 da Antonio e Angela: cf. «Libro dei nati », vol. VII, p. 60, AP[...]
  6: Cf. lett. n. 151.
  7: Cembra: cf. lett. n. 151.
  8: Angelina: cf. lett. nn. 178, 191.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 151
  1: ASDR, reg. I [p. 84].
  2: Domenica Lazzeri e Maria von Mörl: cf. lett. n. 143.
  3: Cf. lett. n. 150.
  4: Nella lett. n. 150, scritta lo stesso giorno, Madre Rachele dice di non ricordare il nome del pae[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 152
  1: ASDR, reg. I [p. 85].
  2: Per la fondazione in Bassano era stato concordato l’invio di due suore, la Taverna ed una compagn[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 153
  1: ASDR, reg. I [pp. 85-86].
  2: Monico.
  3: Cf. lett. n. 147.
  4: Hadin: cf. lett. nn. 36, 229, 242.
  5: Aveva avuto inizio ai primi di luglio (cf. lett. n. 103). Il numero delle fanciulle povere crebbe[...]
  6: Cf. lett. n. 76.
  7: Cf. lett. n. 152.
  8: Il p. Angelo Taeri, nato a Brescia da Pietro e Lelia Usanza il 2-6-1801, fu segretario del vescov[...]
  9: Don Giovanni Battista Fenaroli: cf. lett. n. 135.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 154
  1: Madre Redenta Olivieri: ASDV, I. 135. Dal testo si deduce che Madre Rachele scrisse questa letter[...]
  2: Don Antonio Farina.
  3: Irene, che viveva a Verona: cf. lett. nn. 84, 203.
  4: Non sappiamo a cosa si riferisca, a meno che non si tratti della trattativa in corso per la fonda[...]
  5: Aveva promesso di recarsi a Venezia: cf. lett. n. 155.
  6: Sanfermo.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 155
  1: Madre Redenta Olivieri: ASDV, I. 136.
  2: Maria entrò fra le Ancelle della Carità.
  3: Paesi di Domenica Lazzeri e Maria von Mörl.
  4: Don Antonio Farina.
  5: Cf. lett. n. 154.
  6: Sanfermo.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 156
  1: ASDR, reg. I [pp. 86-87].
  2: Domenica Lazzeri e Maria von Mörl. Don Marco il 13-4-1835 scriveva a don Luca la sua « meraviglia[...]
  3: Don Marco più volte si era recato con don Luca a predicare nel Tirolo, e molte giovani trentine e[...]
  4: Don Luca e don Marco indirizzavano ai vari Istituti (Canossiane, Ancelle della Carità, ecc.) le a[...]
  5: Della perpetua adorazione di Gesù Sacramentato.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 157
  1: ASDR, reg. I [p. 87].
  2: Anna Maria De Micheli nacque a Cembra il 24-10-1812 da Simone e Teresa Nicolodi, umili contadini e[...]
  3: Don Valentino, nato il 20-1-1798, venne ordinato sacerdote il 23-12-1827. Fu cooperatore a Predazz[...]
  4: Cf. lett. n. 153.
  5: Don Giacomo nato ad Arco (Trento) il 9-2-1806 da Giacomo e Margherita Galetti: cf. « Registro Batt[...]
  6: Don Giuseppe Angeli, nato a Dro (Trento) il 29-4-1786 da Melchiorre e Caterina. Fece i primi studi[...]
  7: Giovanni Battista.
  8:  Quando in una città si affermava la Pia Opera, per sostenerla si avvertiva la necessità della pre[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 158
  1: ASDR, reg. I [p. 88].
  2: Margherita.
  3: Paese della Lazzeri. Il villaggio sorgeva a 1000 m. di altitudine, sul declivo di una valle solita[...]
  4: Domenica Lazzeri.
  5: Orsola Casagrande.
  6: Suor Maria Rosa Sanfermo.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 159
  1: ASDR, reg. I [pp. 88-89].
  2: Madre Rachele scrive sempre Lazzari invece di Lazzeri (cf. lett. nn. 180, 184). Anche altri usavan[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 160
  1: ASDR, reg. I [p. 89].
  2: Domenica Lazzeri e Maria von Mörl.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 161
  1: ASDR, reg. I [pp. 89-90].
  2: Sanfermo.
  3: Il santuario della Madonna delle Grazie fu eretto in Arco alla fine del sec. XV; accanto sorge un [...]
  4: Margherita.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 162
  1: ASDR, reg. I [p. 91].
  2: Ogni venerdì, le ferite delle mani e dei piedi della Lazzeri sanguinavano: cf. I. Grandi, Domenica[...]
  3: Cf. lett. n. 158.
  4: Margherita.
  5: Domenica.
  6: Don G. Battista Mora.
  7: Cf. lett. n. 155.
  8:  Cf. lett. n. 85, nota 5.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 163
  1: ASDR, reg. I [p. 92]. Don Giovanni Michele Fronchetti, nato a Torra (Trento) il 29-9-1780, venne o[...]
  2: Leggi De Micheli.
  3: Simone.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 164
  1: ASDR, reg. I [pp. 92-93]. Maria Teresa Cristani, nata a Mezzotedesco (30-5-1816) dal barone France[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 165
  1: ASDV, I. 137; ASDR, reg. I [p. 93].
  2: Madre Olivieri, che aveva promesso una visita alla casa di Venezia: cf. lett. nn. 154, 155.
  3: Cf. lett. n. 157.
  4: Due maestre e una addetta ai lavori domestici: cf. lett. nn. 152, 153, 157.
  5: Sanfermo.
  6: Nella trascrizione, manca la parola « tre ». Madre Rachele nomina sempre Domenica Lazzeri e Maria[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 166
  1: ASDR, reg. I [pp. 93-94].
  2: Don Stanislao Degara, nato a Tiarno (Trento) il 6-5-1806, fu ordinato sacerdote il 25-7-1832.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 167
  1: ASDR, reg. I [p. 94]. Don Gabriele Rosina, nato a Isera (Trento) il 30–10–1806, venne ordinato sac[...]
  2: Jacopo Monico.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 168
  1: ASDR, reg. I [pp. 94-95].
  2: Di Capriana e Caldaro, dove abitavano Domenica Lazzeri e Maria von Mörl.
  3: Maria Teresa.
  4: Fortunata de Torresani, nata a Stenico (Trento) il 25-12-1785 da Carlo Leopoldo e Luigia de Vigili[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 169
  1: ASDR, reg. I [p. 90].
  2: Cf. lett. n. 170.
  3: Giovanni Battista.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 170
  1: ASDR, reg. I [pp. 90-91].
  2: Cf. lett. n. 169.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 171
  1: ASDR, reg. I [p. 95].
  2: Maria.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 172
  1: ASDR, reg. I [p. 96].
  2: Il Turri fu direttore spirituale di Irene: cf. lett. n. 84, nota 2.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 173
  1: ASDR, reg. I [pp. 96-97].
  2: Fortunata de Torresani ved. Bertolini, aveva preso nella sua casa Maria e Adelaide Tamanini, figli[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 174
  1: ASDR, reg. I [pp. 97-98].
  2: Paolina Revedin.
  3: Domenica Lazzeri e Maria von Mörl.
  4: Bassetti.
  5: Angela.
  6: Le suore e le educande le avevano promesso, prima della sua partenza, che si sarebbero comportate [...]
  7: Adelaide Maffei, Anna De Micheli e Sofia Ziller: cf. lett. n. 157.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 175
  1: ASDR, reg. I [p. 98].
  2: Cf. lett. n. 157.
  3: La popolazione del Tirolo era semplice e buona, animata da saldi principi cristiani; vi fiorivano [...]
  4: Domenica Lazzeri.
  5: Maria von Mörl.
  6: Cf. lett. n. 165, nota 6.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 176
  1: ASDR, reg. I [pp. 98-99].
  2: Caterina Pisani Michiel.
  3: Il p. Johannes Capistran Soyer, O.F.M., per oltre 30 anni guidò spiritualmente Maria von Mörl. Mo[...]
  4: Von Mörl: cf. lett. n. 143, nota 6.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 177
  1: ASDR, reg. I [pp. 99-100].
  2: Cf. lett. n. 156, nota 4. Don Marco fu un « direttore di spirito distinto fra i più illuminati e [...]
  3: Cf. lett. n. 156.
  4: Giustina.
  5: Cf. lett. n. 229.
  6: Agostinelli.
  7: Cf. lett. n. 157.
  8:  Maria Teresa.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 178
  1: ASDR, reg. I [pp. 100-101].
  2: Don Bartolomeo Odorizzi.
  3: Huffman.
  4: Cf. lett. nn. 156, 177.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 179
  1: ASDR, reg. I [pp. 101-102].
  2: Domenica Lazzeri: cf. lett. n. 180.
  3: Anna.
  4: Don Giovanni Michele Fronchetti.
  5: Nel 1839 a Cembra erano cappellani don Stefano Luchi, nato a Trento il 25-7-1814 e ordinato sacerd[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 180
  1: ASDR, reg. I [p. 102].
  2: Cf. Rom. 6, 8.
  3: Aveva ricevuto due immagini; ne donò una a mons. Balbi (cf. lett. n. 175), l’altra al sig. Carlo M[...]
  4: Margherita Lazzeri.
  5: Sanfermo.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 181
  1: ASDV, I. 139; ASDR, reg. I [p. 100].
  2: Il nome esatto è Fabrique Lambertgé, come risulta dalla fattura del 7-8-1839 di Giuseppe Kier, lit[...]
  3: Nota.
  4: Fare una visita alla casa di Venezia: cf. lett. n. 155.
  5: Don G. Antonio Farina.
  6: La trascrizione porta la data 9 9bre: cf. reg. I [p. 100].



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 182
  1: ASDR, reg. I [p. 103].
  2: Balbi.
  3: Il conte Giovanni Vimercati fu benefattore delle Suore Dorotee (cf. lett. n. 231). Il 14-8-1858 la[...]
  4: Maffei: cf. lett. n. 177.
  5: Don Antonio.
  6: Cf. lett. n. 157.
  7: Lett. n. 168.
  8:  Cf. lett. n. 80, nota 9.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 183
  1: ASDR, reg. I [pp. 103-104].
  2: Cf. lett. n. 182.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 184
  1: ASDR, reg. I [p. 104].
  2: Cividale Scortegagna.
  3: Bornati Echenos.
  4: Le Adoratrici Perpetue.
  5: Domenica Lazzeri.
  6: Maria von Mörl.
  7: Carlo Ferrari.
  8:  Caterina Nember.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 185
  1: ASDR, reg. I [p. 105].
  2: La giovane giunse a Venezia il 3 dicembre (cf. lett. n. 197), ma dopo 18 giorni ne ripartì (cf. le[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 186
  1: ASDR, reg. I [p. 105].
  2: Cf. Fil. 1, 23-24.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 187
  1: ASDR, reg. I [p. 106].



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 188
  1: ASDR, reg. I [p. 106].
  2: La lettera precedente, che ci è stata conservata, è del 29 ottobre (cf. lett. n. 164).
  3: Adelaide Maffei, Anna De Micheli e Sofia Ziller: cf. lett. n. 157.
  4: Cf. lett. n. 177.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 189
  1: ASDR, reg. I [p. 107].
  2: Cf. lett. nn. 135, 153.
  3: Mangiagalli.
  4: Caterina.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 190
  1: ASDR, reg. I [pp. 107-108].



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 191
  1: ASDR, reg. I [pp. 108-109].
  2: Don Stanislao Degara.
  3: Don Bartolomeo Odorizzi.
  4: Angelina: cf. lett. n. 178.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 192
  1: ASDR, reg. I [p. 109].
  2: Simone.
  3: Cristina: cf. Cenni biografici sulla vita di Suor M. Chiara De Micheli, cit., p. 15.
  4: Maria Caterina, nata a Cembra il 23-9-1813.
  5: Teresa: cf. lett. nn. 221, 228.
  6: Cf. lett. n. 179, nota 5.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 193
  1: ASDR, reg. I [pp. 109-110].
  2: Cf. lett. n. 93, nota 2.
  3: Don Giuseppe Cerabotani sollecitò il Farina per la fondazione di una casa filiale a Lonato a soste[...]
  4: Il 3 dicembre, il Cerabotani scrisse nuovamente al Farina, mostrando l’utilità della fondazione, [...]
  5: Il Farina, intento a consolidare l’Istituto di Vicenza, era restio ad assumere nuovi impegni e ave[...]
  6: La previsione di Madre Rachele si dimostrò esatta. La fondazione di Lonato, come poi anche quella[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 194
  1: ASDV, I. 140; ASDR, reg. I [pp. 111-112]. Questa lettera fu trascritta dopo la seguente (n. 195); [...]
  2: Anna Veronese e Caterina Cola.
  3: Per la fondazione di una casa (19-11-1839): cf. lett. n. 29, nota 5.
  4: Olivieri.
  5: Cf. lett. nn. 181, 215.
  6: Cf. lett. n. 195.
  7: Si noti la delicatezza di Madre Rachele! Anche l’altra sua lettera del 27-4-1839 alla Veronese (cf[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 195
  1: ASDR, reg. I [pp. 110-111]. Cf. lett. n. 194, nota 1.
  2: La Veronese, insieme con Caterina Cola, da Vicenza era passata a Schio (19-11-1839), per aprirvi [...]
  3: Scarpieri, ordinato sacerdote il 20-12-1834, dal 1839 al 1844 fu catechista della comunità di Sch[...]
  4: Caterina Cola.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 196
  1: ASDR, reg. I [pp. 112-113].
  2: Margherita Filippini, che si era allontanata dalla sua casa trasferendosi a Venezia, ove viveva in[...]
  3: Madre Rachele.
  4: Mons. Balbi.
  5: Faustino Nicola, nato il 29-12-1807 e morto il 16-10-1839; e Caterina, nata il 10-12-1805 e morta [...]
  6: Caterina Nember, che aveva sposato Faustino il 14-6-1835.
  7: Carlo Ferrari.
  8:  Bortolo. Nato a Brescia, fu ordinato sacerdote il 25-5-1839. Nel 1841 fu nominato rettore della c[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 197
  1: ASDR, reg. I [p. 113].
  2: Cf. lett. n. 185. La giovane dopo 18 giorni ripartì, perché Madre Rachele non la ritenne idonea a[...]
  3: Maria Teresa.
  4: Giovanni Cristani. Cf. lett. nn. 210, 329.
  5: Il confessore ordinario don Francesco Driuzzo, da molti giorni ammalato, fu sostituito da don Ang[...]
  6: Don Carlo Gidini.
  7: Sanfermo: cf. lett. n. 198.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 198
  1: ASDR, reg. I [pp. 114-115].
  2: Cf. lett. n. 182.
  3: Balbi.
  4: Don Angelo Gerardini: cf. lett. n. 197.
  5: Monico.
  6: Sanfermo.
  7: Il registro dei verbali (p. 7) pone la riunione all’8 dicembre, presieduta dal parroco e alla qua[...]
  8:  Don Antonio Ciconi, nato nel 1801. Fu vicario a S. Giovanni Elemosinario (succursale della parroc[...]
  9: Caterina Pisani Michiel.
  10:  Caterina Angela Passi.
  11:  Don Francesco Driuzzo.
  12:  Don Luca e don Marco furono a Venezia dal 10 al 15 febbraio 1840: cf. lett. nn. 243, 244. [...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 199
  1: ASDR, reg. I [pp. 115-116].
  2: Cf. lett. nn. 85, nota 1; 316.
  3: In Io. ep., tr. 2, 14: PL 35, 1997. Cf. lett. n. 27, nota 3.
  4: Illuminato e Margherita.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 200
  1: ASDR, reg. I [p. 116].
  2: Madre Rachele si preoccupava della formazione non solo spirituale, ma anche culturale di sua sore[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 201
  1: ASDR, reg. I [pp. 116-117].
  2: La stessa riflessione Madre Rachele manifestò all’Agostinelli, quando sorsero difficoltà per la fo[...]
  3: Cf. lett. n. 193.
  4: Cf. lett. n. 193; docc. nn. 35, 37.
  5: Madre Rachele esorta la Pagani a riporre tutta la fiducia in Dio, come ella stessa faceva.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 202
  1: ASDR, reg. I [pp. 117-118].
  2: La precedente era giunta il 26 novembre. Madre Rachele ne aveva subito informato don Luca (cf. let[...]
  3: Don Antonio Farina.
  4: Cf. doc. n. 35.
  5: Paola, nata a Lonato il 30-3-1817 da Giacomo Diomiro e Angela Gallina: cf. « Libro degli atti di n[...]
  6: Balbi.
  7: Mons. Carlo Ferrari.
  8:  Bortolo.
  9: Rainieri.
  10:  Per l’approvazione della casa di Venezia come centrale.
  11:  Maria Teresa.
  12:  Fortunata de Torresani.
  13:  Cf. lett. n. 197.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 203
  1: ASDR, reg. I [pp. 118-119].
  2: Domenica.
  3: Illuminato.
  4: Irene si era distaccata dal suo direttore spirituale: cf. lett. n. 172.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 204
  1: ASDR, reg. I [p. 119].
  2: Madre Rachele avrebbe desiderato condurre con sé, nel viaggio a Capriana, sua cognata Margherita; [...]
  3: Cf. lett. n. 158.
  4: Cf. lett. n. 162, nota 2.
  5: Cf. lett. n. 200.
  6: Da Cambric, nome inglese della città francese Cambrai: tessuto di cotone per camicie, sottane e s[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 205
  1: ASDR, reg. I [p. 120].
  2: Forse si tratta di don Cristoforo Cattani di Denno (1811-1887), che nel 1839 era cooperatore a Sa[...]
  3: Nicolò.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 206
  1: ASDR, reg. I [pp. 120-121].
  2: Balbi.
  3: Paola.
  4: Cf. lett. n. 202.
  5: Cf. lett. n. 202.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 207
  1: ASDR, reg. I [pp. 121-122].
  2: Balbi.
  3: Cf. lett. n. 206.
  4: Madre Rachele rispose il 18 dicembre: cf. lett. n. 208.
  5: Cf. lett. n. 193.
  6: Cf. lett. n. 202.
  7: P. Luigi Bragato. Nacque a Verona il 17-12-1790 da Giovanni Battista e Margherita Lorenzetti. Fu o[...]
  8:  Cf. lett. n. 208.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 208
  1: ASDV, I. 141; ASDR, reg. I [pp. 122-123].
  2: Cf. lett. n. 207.
  3: Nella trascrizione: «converse».
  4: La trascrizione specifica: «voti claustrali».
  5: La trascrizione prosegue: «…ma posero anche le vecchie preghiera ond’essere accettate».
  6: Nella trascrizione: «d’amore di Dio».
  7: La trascrizione prosegue: «a far bene», cf. reg. I [p. 122].
  8:  Cf. lett. nn. 152, 153, 157, 165.
  9: Olivieri.
  10:  Balbi.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 209
  1: ASDR, reg. I [p. 123].
  2: Cf. lett. n. 205.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 210
  1: ASDR, reg. I [p. 124].
  2: Fortunata de Torresani.
  3: Cf. lett. nn. 197, 202; vol. I, pp. 181-185.
  4: Giovanni.
  5: Un anello: cf. lett. nn. 197, 329.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 211
  1: ASDR, reg. I [pp. 124-125].
  2: Nell’Istituto delle Sorelle della Sacra Famiglia: cf. lett. n. 48, nota 1.
  3: Carolina Avogli Trotti.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 212
  1: ASDR, reg. I [pp. 125-126].
  2: Balbi.
  3: Rainieri: cf. lett. n. 202.
  4: Adelaide: cf. lett. nn. 177, 182, 188.
  5: Sanfermo.
  6: Cf. lett. nn. 185, 197.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 213
  1: ASDR, reg. I [p. 126].
  2: Cf. lett. n. 212.
  3: Giovanni e don Bartolomeo.
  4: Don Antonio.
  5: Cf. lett. nn. 157, 182.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 214
  1: ASDR, reg. I [pp. 126-127].
  2: Adelaide: cf. lett. n. 212.
  3: Maria Teresa.
  4: Fortunata de Torresani: cf. lett. nn. 202, 210; vol. I, pp. 181 ss.
  5: Brighenti.
  6: Il convento fu fondato nel 1609 dal colonnello Gaudenzio Madruzzo e abitato dai Gerolamini. Dopo l[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 215
  1: ASDV, I. 142; ASDR, reg. I [p. 127].
  2: Nella trascrizione si legge: « proveremo », « avremo ».
  3: Veronese.
  4: Madre Rachele le aveva scritto il 26 novembre: cf. lett. n. 195.
  5: Cf. lett. n. 181.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 216
  1: ASDR, reg. I [pp. 127-128].
  2: Suor M. Caterina (Elisabetta), nativa di Tagliuno (Bergamo). Entrata in monastero a 23 anni (6-10-[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 217
  1: ASDR, reg. I [pp. 128-129].
  2: Irene Guardini: cf. lett. nn. 172, 203.
  3: Fontana.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 218
  1: ASDR, reg. I [pp. 129-130].
  2: Bornati Echenos.
  3: Filippini: cf. lett. n. 196.
  4: Madre Rachele era nata a Preore nel Tirolo.
  5: Cf. lett. n. 196.
  6: Cf. lett. n. 184.
  7: Domenica Lazzeri e Maria von Mörl. Madre Rachele, avendo regalato le due immagini ricevute, ne ave[...]
  8:  Cf. lett. n. 184.
  9: Carlo Ferrari: cf. lett. n. 184.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 219
  1: ASDR, reg. I [pp. 130-131].
  2: « La Direttrice dell’Istituto delle Suore di S. Dorotea col consenso del Superiore dello stesso, M[...]
  3: In quel tempo a Venezia tre sacerdoti avevano questo cognome: don Giuseppe, don Pietro e don Giov[...]
  4: Cf. lett. nn. 223, 227.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 220
  1: ASDR, reg. I [p. 131].
  2: Cf. lett. n. 55, nota 2.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 1. Nascita e battesimo di Rachele Guardini.
  1: Registro «Nati Preore», II, pp. 9-10: APP.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 2. Morte di Madre Rachele Guardini.
  1: APSEV.  Nella registrazione sono incorsi i seguenti errori: err[...]
  2: ASCV. Nella registrazione sono incorsi i seguenti errori: errata corrige [...]
  3: errata corrige errata corrige Guadini [...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 3. Lettera di don Luca Passi a don G. Antonio Farina.
  1: ASDV, I. 89.
  2: Il Farina gli aveva chiesto la formula per la professione dei voti: cf. «Memorie storiche» dell’Is[...]
  3: Rainieri Giuseppe. Questi aveva visitato l’Istituto di Vicenza il 28 aprile, e ne era rimasto molt[...]
  4: Rachele Guardini.
  5: Anna Veronese.
  6: Questa formula, conservata dall’Istituto di Venezia fino al 1890 (cf. Regole del religioso Istitu[...]
  7: De Maria.
  8:  «A questa lettera fecimo risposta, che noi saressimo pronti a ricevere le Tirolesi, purché avesse[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 4. Lettera di don Luca a don G. Antonio Farina.
  1: ASDV, I. 90.
  2: Cf. doc. n. 3.
  3: Anna Veronese.
  4: Traspare chiaramente il pensiero di don Luca, che voleva le Suore Dorotee a sostegno della Pia Ope[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 5. Lettera di don Luca a don G. Antonio Farina.
  1: ASDV, I. 91.
  2: Rachele Guardini.
  3: Cf. vol. I, pp. 108-110.
  4: Cf. doc. n. 4.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 6. Lettera di don Luca al Farina.
  1: ASDV, I. 92.
  2: Il viceré Rainieri.
  3: Cf. lett. n. 1.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 7. Lettera di don G. Antonio Farina a mons. Balbi.
  1: ASDR. Cf. doc. n. 6.
  2: Lorenzo.
  3: Ferdinando I.
  4: Maria Anna Carolina Pia di Savoia.
  5: Maurizio Dietrichstein.
  6: Cf. Regole dell’Instituto delle Suore Maestre di Santa Dorotea, Vicenza, Tipografia Paroni, 1846, [...]
  7: Jacopo Monico.
  8:  Rainieri.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 8. Lettera di suor Margherita Marzari alla Madre Olivieri.
  1: ASDV, ID. 53.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 9. Lettera di mons. Balbi al Farina.
  1: ASDV, I. 93.
  2: Si tratta di una svista! La lettera infatti del Farina è datata 9 agosto 1838 (cf. doc. n. 7). Il [...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 10. Lettera di Anna M. Marovich a Madre Rachele.
  1: Minuta in ACPV. La lettera è riportata in A.M. Marovich, Lettere morali di una pia giovane, 2ª ed[...]
  2: [G. Scandella], Vita della saggia e virtuosa giovane Bartolommea Capitanio di Lovere, Brescia, Tip[...]
  3: Domenica Lazzeri. Madre Rachele, quando si recò a visitarla nell’ottobre del 1839, ne diede notizi[...]
  4: Don Daniele Canal.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 11. Lettera di don Luca al Farina.
  1: ASDV, I. 102.
  2: Si riferisce alla visita fatta dall’imperatrice il 1° ottobre 1838 alla casa di Vicenza: cf. «Memo[...]
  3: Il Farina si recò a Venezia il 9 ottobre, in occasione della visita dell’imperatore alla città. In[...]
  4: Rachele Guardini.
  5: Spiridione.
  6: Cf. lett. n. 468.
  7: Cf. lett. nn. 3, 5, 8.
  8:  Cf. doc. n. 12.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 12. Lettera di don Luca al Farina.
  1: ASDV, I. 103.
  2: Cf. lett. nn. 10, 11.
  3: Madre Rachele.
  4: Nelle «Memorie storiche» dell’Istituto di Vicenza, 1838, p. 90, leggiamo: «Il Co. Luca era stato a [...]
  5: Forse il Farina a Venezia aveva notato che Madre Rachele era troppo esigente circa l’osservanza re[...]
  6: Don Luca esprime chiaramente il suo pensiero circa le finalità e lo spirito dell’Istituto, che do[...]
  7: Cf. doc. n. 14.
  8:  Questo riconoscimento all’opera di Madre Rachele era giusto e meritato. Ella infatti, in due mesi[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 13. Lettera di Anna M. Marovich a Madre Rachele.
  1: Minuta in ACPV. La lettera è stampata in A.M. Marovich, Lettere morali di una pia giovane, 2ª ed[...]
  2: Madre Rachele aveva molto a cuore questa pia pratica e ne curava la diffusione: cf. lett. nn. 85, [...]
  3: La Marovich il 25-9-1838 aveva chiesto al patriarca Monico di poter «formare una spirituale union[...]
  4: Il 6-11-1838 la Marovich scrisse al Canal: «a Teresa […] suggerii di andare […] da Balbi e condur[...]
  5: La Pia Unione aveva come scopo la riparazione delle offese al S. Cuore di Gesù, e chiedeva agli a[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 14. Lettera di don Luca al Farina.
  1: ASDV, a I. 296.
  2: L’Istituto delle Figlie di N.S. della Misericordia: cf. lett. n. 32, nota 4.
  3: Agostino De Mari: cf. lett. n. 17, nota 3.
  4: La Pia Opera incontrava non poche difficoltà in Vicenza: cf. doc. n. 20.
  5: Cf. doc. n. 12.
  6: Cf. doc. n. 3.
  7: Maria Teresa d’Asburgo-Lorena.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 15. Lettera del conte Maurizio Dietrichstein al Balbi.
  1: Copia in ASDR.
  2: Maria Anna Carolina Pia di Savoia.
  3: Cf. lett. nn. 19, 20, 25.
  4: Il denaro servì per i lavori in corso alla casa e per migliorare il vitto: cf. lett. n. 21.
  5: Jacopo Monico.
  6: Giovanni Battista Spaur.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 16. Lettera del patriarca Jacopo Monico al Farina.
  1: ASDV, a I. 309. La lettera fu gradita dal Farina: cf. «Memorie storiche» dell’Istituto di Vicenza,[...]
  2: Il Cattolico Giornale Religioso-Letterario, n. II, vol. XI, Lugano 15-12-1838, pp. 241-247, che co[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 17. Lettera del patriarca Jacopo Monico a Madre Rachele.
  1: Copia in ASDV, a I. 301. Madre Rachele inviò copia di questa lettera al Farina: cf. lett. n. 29. N[...]
  2: L’11-1-1839 Madre Rachele aveva informato il patriarca di aver ricevuto dall’imperatrice 200 fiori[...]
  3: Cf. lett. n. 29, nota 4. Nelle «Memorie storiche» di Vicenza, 1839, pp. 15-16, si annota: «In ri[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 18. Lettera di don Luca al Farina.
  1: ASDV, a I. 315.
  2: Cf. lett. nn. 29, 32. Le «Memorie storiche» dell’Istituto di Vicenza, 1839, p. 15, annotano: «Ora[...]
  3: Il 24-10-1838 don Luca aveva scritto al Farina che Madre Rachele aveva ottenuto quello che altri [...]
  4: Balbi.
  5: Cf. docc. nn. 11, nota 2; 16, nota 2. Nelle «Memorie storiche» di Vicenza, 1839, p. 10, si legge: [...]
  6: Le «Memorie storiche», 1839, p. 15, annotano: «Furono eseguiti i suoi ordini. La Contessa Beatric[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 19. Lettera di don Luca al Farina.
  1: ASDV, a I. 329.
  2: L’invio di 1000 fiorini per la casa di Vicenza da parte dell’imperatrice: cf. lett. nn. 40, 42. [...]
  3: Cf. docc. nn. 12, 26, 31, 33.
  4: Cf. doc. n. 33.
  5: Cf. lett. n. 36, nota 5.
  6: De Maria.
  7: Madre Olivieri.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 20. Lettera di don Luca al Farina.
  1: ASDV, a I. 331.
  2: Le maestre e le operaie: cf. doc. n. 26.
  3: Madre Olivieri.
  4: De Maria.
  5: Nella lettera del 19-12-1838, don Luca, comunicando al Farina lo sviluppo della Pia Opera a Savon[...]
  6: 1 Cor. 7, 7.
  7: Cf. doc. n. 18.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 21. Lettera di don Luca al Farina.
  1: ASDV, I. 108.
  2: Il viceré Rainieri.
  3: Riconoscimento della casa di Venezia come centrale: cf. docc. nn. 22, 23.
  4: La sovrana risoluzione (17-10-1837) fu comunicata il 30-11-1837, N. 29023/2988 Beneficenza, dalla [...]
  5: Domenico Michiel.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 22. Istanza di mons. Balbi al viceré Rainieri.
  1: ASV. La minuta, conservata in ACPV, presenta qualche lieve differenza nella forma. L’istanza è sen[...]
  2: Cf. doc. n. 7.
  3: Cf. doc. n. 21, nota 4.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 23. Lettera del patriarca Monico al viceré Rainieri.
  1: ASV.
  2: Cf. doc. n. 22.
  3: Il 13-3-1840, il governatore, conte Giovanni Battista Spaur, comunicò al patriarca Monico l’accog[...]



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 24. Lettera del Pascotini al Balbi.
  1: Minuta in ASV.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 25. Lettera di mons. Balbi alla Delegazione Provinciale.
  1: ASV. La minuta (18-5-1839) è in ACPV.
  2: Nella Nota N. 12075/377 del Pascotini all’I.R. Intendenza di Finanza in Venezia leggiamo: «L’Isti[...]
  3: Cf. doc. n. 7.
  4: Cf. doc. n. 6.
  5: Cf. doc. n. 7.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 26. Lettera di don Luca al Farina.
  1: ASDV, I. 115.
  2: Di lode dell’Istituto: 1-3-1839. Cf. Regole dell’Instituto delle Suore Maestre di Santa Dorotea, [...]
  3: Giuseppe Andrea. Nacque a Paliano (diocesi di Palestrina) l’11-5-1802; nel 1863 divenne cardinale [...]
  4: Cf. lett. n. 79, nota 6.
  5: De Maria.
  6: Madre Olivieri.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 27. Nota di Pascotini a mons. Balbi.
  1: ASV.
  2: Cf. doc. n. 25, nota 2.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 28. Lettera di mons. Balbi al Farina.
  1: ASDV, I. 119.
  2: Cf. docc. nn. 22, 23.
  3: Cf. doc. n. 24.
  4: Cf. doc. n. 25.
  5: Cf. doc. n. 27.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 29. Lettera di don Luca al Farina.
  1: ASDV, I. 122.
  2: Bizzarri: cf. doc. n. 26.
  3: Dei Vescovi e Regolari.
  4: Cf. lett. n. 36, nota 5; doc. n. 19.
  5: Madre Olivieri.
  6: De Maria.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 30. Lettera di mons. Balbi alla Delegazione Provinciale.
  1: ASV; minuta in ACPV.
  2: Cf. doc. n. 27.
  3: Cf. doc. n. 23.
  4: Cf. doc. n. 15; lett. n. 19.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 31. Lettera di don Luca al Farina.
  1: ASDV, I. 126.
  2: Don Antonio Farina: cf. lett. n. 139, nota 2.
  3: La Pia Opera incontrava difficoltà ad affermarsi in Vicenza: cf. doc. n. 20, nota 5.
  4: Della Pia Opera, che per don Luca doveva costituire l’impegno principale delle Suore Dorotee: cf. [...]
  5: I parroci di Vicenza avevano delle prevenzioni verso la Pia Opera: cf.doc. n. 20, nota 5.
  6: Madre Redenta Olivieri.
  7: De Maria.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 32. Lettera del vicedelegato provinciale Pascotini al Governo.
  1: ASV.
  2: Cf. doc. n. 24.
  3: Cf. doc. n. 25.
  4: Cf. doc. n. 22.
  5: Cf. doc. n. 23.
  6: Cf. doc. n. 24.
  7: Cf. doc. n. 25.
  8:  Cf. doc. n. 27.
  9: Cf. doc. n. 30.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 33. Lettera di don Luca al Farina.
  1: ASDV, I. 138.
  2: Cf. docc. nn. 12, 31.
  3: Cf. doc. n. 19.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 34. Lettera di don Cerabotani al Farina.
  1: ASDV, A.I., b. 1827-1842.
  2: Fin da questi primi contatti, è chiara l’intenzione del Cerabotani, che rispecchia quella di don [...]
  3: Cf. lett. n. 124.
  4: Il Cerabotani suggerisce di fare come già si era fatto per Venezia, l’anno precedente.
  5: Leggi: filiale.
  6: Cf. lett. n. 128.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 35. Lettera del Farina al Cerabotani.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1827-1842.
  2: Cf. doc. n. 34.
  3: In questo, il pensiero del Farina differiva da quello di don Luca.
  4: Barbara Pagani: cf. doc. n. 34.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 36. Lettera del Cerabotani al Farina.
  1: ASDV, A.I., b. 1827-1842.
  2: Cf. doc. n. 35.
  3: La stessa intenzione il rev. Agostinelli aveva per la fondazione di una casa di Suore Dorotee in [...]
  4: Don Luca, scrivendo al Farina, aveva espresso il convincimento che, con la Pia Opera, si poteva fa[...]
  5: Paola.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 37. Lettera del Farina al Cerabotani.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1827-1842.
  2: Cf. doc. n. 36.
  3: Cf. ibid.



  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • DOCUMENTI 1838–1839. nn. 1–38.
      • 38. Lettera della Contessa Lázanzky al patriarca Monico.
  1: BSPV, busta 924.
  2: Carolina Augusta di Baviera (1792-1873). Le furono dedicate varie edizioni del volume: Pia Opera d[...]
  3: Probabilmente si tratta dei due volumetti: Pie Conversazioni sulla vita di S. Dorotea V.M.: cf. l[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 221
  1: ASDR, reg. I [pp. 131-132].
  2: Cristina.
  3: Teresa, nata a Cembra il 20-10-1817 da Salvatore e Maria Savoi, crebbe docile e pia. Durante una m[...]
  4: Casagrande.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 222
  1: ASDV, I. 143; ASDR, reg. I [pp. 132-133]. Madre Rachele risponde alla lettera del 1 gennaio, prot.[...]
  2: Balbi.
  3: Don Antonio Farina.
  4: Cf. lett. n. 208.
  5: Adelaide Maffei: cf. lett. nn. 212, 214.
  6: Maria Redenta.
  7: La trascrizione porta la data 4 gennaio 1840.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 223
  1: ASDR, reg. I [pp. 133-134].
  2: Cf. lett. n. 219.
  3: Don Luca Passi (cf. lett. n. 46) e mons. Balbi (cf. lett. n. 227).
  4: Spesso Madre Rachele accusava sofferenza agli occhi: cf. lett. nn. 256, 620, 638, 642, 652, 733, 7[...]
  5: Canossiane, fondate a Verona (7-5-1808) dalla marchesa Maddalena Gabriella di Canossa allo scopo d[...]
  6: Cf. lett. n. 124, nota 6.
  7: Passi Zineroni.
  8:   Anna Colombieri, moglie del conte Antonio Barzizza. Morì a Calcinate il 7-1-1853 all’età di 57 a[...]
  9: Giovanni Girolamo.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 224
  1: ASDR, reg. I [p. 134].
  2: Filippini: cf. lett. nn. 196, 218, 234.
  3: Bornati Echenos: cf. lett. n. 218.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 225
  1: ASDR, reg. I [pp. 134-135].
  2: Cf. lett. n. 224.
  3: Mons. Balbi.
  4: Bornati Echenos: cf. lett. n. 218.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 226
  1: ASDR, reg. I [pp. 135-136].
  2: Margherita Filippini: cf. lett. n. 196.
  3: Gabriella Bornati Echenos: cf. lett. nn. 218, 224, 225.
  4: Cf. lett. n. 224.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 227
  1: ASDR, reg. I [pp. 136-137].
  2:  Cf. lett. nn. 219, 223.
  3: Madre Rachele si mostrò sempre docile e pronta ad ubbidire a mons. Balbi: cf. lett. nn. 91, 95, 19[...]
  4: La volontà di Dio è il suo unico desiderio: cf. lett. nn. 46, 81, 91, 92, 94, 103, 108, 115, 146, [...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 228
  1: ASDR, reg. I [p. 137].
  2: Anna De Micheli.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 229
  1: ASDR, reg. I [pp. 137-138].
  2: Del 6-1-1840: lett. n. 223.
  3: Girolamo, benefattore dell’Istituto: cf. lett. n. 456.
  4: Cf. lett. n. 177.
  5: In un attestato (10-5-1840) del card. Placido Tadini, arciv. di Genova, si legge: « Quest’Opera st[...]
  6: Forse si riferisce al triduo predicato a Como da don Luca e don Marco « a entrambi gli Oratori de[...]
  7: Cf. lett. n. 227, nota 4.
  8:  Sanfermo.
  9: Di economa: cf. lett. n. 140, nota 4.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 230
  1: ASDR, reg. I [pp. 138-139].
  2: Cf. Mt. 11, 29.
  3: Don Giovanni Battista Fenaroli.
  4: Cf. lett. n. 80, nota 9.
  5: Calcinate fu la culla della Pia Opera: cf. Annali della Pia Opera, cit., n. 1, vol. I, p. 1. [...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 231
  1: ASDR, reg. I [pp. 139-140].



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 232
  1: ASDR, reg. I [pp. 140-141].
  2: Adelaide: cf. lett. nn. 188, 212.
  3: Cf. Mt. 11, 29-30.
  4: Domenica Lazzeri.
  5: Cf. lett. nn. 162, nota 2; 175, 184, 235.
  6: Don Giovanni Fronchetti.
  7: De Micheli.
  8:  Nicolodi.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 233
  1: ASDR, reg. I [p. 141].
  2: Quello delle Cappuccine Clarisse, a S. Maria Madre del Redentore, di cui era superiora Maria Elett[...]
  3: Cf. lett. nn. 81, 83.
  4: Cf. lett. nn. 83, 146, 190, 227, 229, ecc.; vol. I, pp. 423-424.
  5: Fratello di don Luca e di don Marco. Nacque a Bergamo il 5-6-1798. Sposò (15-5-1824) Elisabetta Zi[...]
  6: Passi.
  7: Giovanni Girolamo.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 234
  1: ASDV, I. 154; ASDR, reg. I [pp. 142-143].
  2: Cf. doc. n. 40.
  3: Cf. lett. nn. 196, 218, 224, 225, 226.
  4: Gabriella Bornati Echenos.
  5: Balbi.
  6: Sanfermo.
  7: Redenta Olivieri.
  8:  Nella trascrizione, reg. I [p. 143], erroneamente si pone la data: 2 Febbraio 1840, forse in dip[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 235
  1: ASDR, reg. I [p. 143].
  2: Salvatore Nicolodi.
  3: De Micheli.
  4: La Casagrande aveva dato a Madre Rachele 500 fiorini: cf. lett. n. 221.
  5: Domenica Lazzeri.
  6: Cf. lett. n. 232.
  7: Scritti da Anna Marovich: cf. lett. nn. 29, nota 4; 95, nota 2.
  8:  Lazzeri.
  9: Don Luca e don Marco.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 236
  1: ASDR, reg. I [pp. 143-144].



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 237
  1: ASDV, I. 145; ASDR, reg. I [p. 144].
  2: Teresa Nicolodi.
  3: Balbi.
  4: Non abbiamo una lettera spedita il 2 febbraio da Madre Rachele al Farina; l’ultima, a lui indirizz[...]
  5: Olivieri.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 238
  1: ASDR, reg. I [pp. 144-145]. Questa lettera sostanzialmente presenta lo stesso contenuto dell’altra[...]
  2: Cf. lett. nn. 224, 225, 234.
  3: Teresa: cf. lett. n. 237.
  4: In onore di S. Dorotea: cf. lett. n. 237.
  5: Don Andrea Salsi.
  6: Don Carlo Gidini.
  7: La Sanfermo aveva cura che Madre Rachele, per la sua malferma salute, non si affaticasse sottraend[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 239
  1: ASDR.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 240
  1: ASDR, reg. I [p.145].
  2: Domenica.
  3: Cf. lett. nn. 200, 204.
  4: Cf. lett. nn. 166, 222.
  5: Illuminato e Margherita.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 241
  1: ASDR, reg. I [p. 146].
  2: Cf. lett. n. 193.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 242
  1: ASDR, reg. I [pp. 146-147].
  2: Hadin: cf. lett. nn. 36, 153, 229.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 243
  1: ASDR, reg. I [p. 147].



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 244
  1: ASDV, I. 144; ASDR, reg. I [pp. 147-148]. Il Farina rispose il 21-2-1840: cf. doc. n. 43.
  2: Cf. lett. n. 243.
  3: Madre Redenta Olivieri.
  4: Cf. lett. nn. 154, 155, 181.
  5: Il vescovo mons. Cappellari benedisse privatamente la chiesa il 6–2–1840 e la inaugurò solennement[...]
  6: Don Andrea Salsi.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 245
  1: ASDR, reg. I [pp. 148-149].
  2: Don Luca e don Marco erano partiti da Venezia il 15 febbraio: cf. lett. n. 244.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 246
  1: ASDR, reg. I [p. 149].
  2: Cf. lett. nn. 243, 244.
  3: Figlia di Matteo Passi e di Anna Lomellini. Colpita dal vaiolo, morì nubile a Villongo San Filastr[...]
  4: Cf. lett. n. 80, nota 9.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 247
  1: ASDR, reg. I [pp. 149-150].
  2: Giovanni Girolamo. Cf. lett. nn. 249, 250.
  3: Giuseppe, nato a Lonato nel 1804. Il 1-3-1840 vestì l’abito religioso dei Sacerdoti secolari delle[...]
  4: Fu fondata a Venezia nel 1802 dal sacerdote don Anton Angelo Cavanis (1772-1858), coadiuvato dal f[...]
  5: Barbara.
  6: Balbi.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 248
  1: ASDR, reg. I [pp. 150-151].
  2: Zio di Sofia Ziller: cf. lett. n. 284.
  3: Cf. lett. nn. 243, 244.
  4: Cf. lett. n. 219.
  5: Cf. lett. n. 252.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 249
  1: ASDV, I. 147; ASDR, reg. I [p. 151]. La trascrizione aggiunge qualche utile precisazione.
  2: Il 21-2-1840 don Antonio Farina chiese notizie circa la pratica per il riconoscimento della casa d[...]
  3: Balbi.
  4: Nella trascrizione si pone il nome: Pascotini.
  5: La trascrizione specifica: Costa (cf. lett. nn. 247, 250).
  6: Con sovrana risoluzione del 15-1-1840, comunicata con decreto della Commissione degli Studi 18-2-1[...]
  7: Olivieri.
  8:  Cf. lett. n. 244; doc. n. 43.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 250
  1: ASDR, reg. I [pp. 151-152].
  2: Forse si riferisce al libro « Della cognizione di Gesù Cristo »: cf. lett. nn. 124, 223.
  3: Cf. lett. n. 249.
  4: Balbi.
  5: Cf. doc. n. 43.
  6: Cf. lett. n. 249.
  7: Don Carlo Gidini.
  8:  Cf. lett. n. 245.
  9: Nicolodi: cf. lett. n. 279.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 251
  1: ASDR, reg. I [pp. 152-153].
  2: Cf. lett. n. 164.
  3: Fortunata de Torresani.
  4: Sofia.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 252
  1: ASDR, reg. I [pp. 153-154].
  2: Cf. lett. n. 248.
  3: Forse mons. Balbi le aveva comunicato che la casa di Venezia era stata riconosciuta come centrale[...]
  4: Cf. lett. n. 255.
  5: Cf. lett. n. 251.
  6: Probabilmente l’indicazione « Bergamo » è errata. Forse mancava nella minuta ed è stata aggiunta n[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 253
  1: ASDR, reg. I [p. 154].
  2: Da mons. Balbi.
  3: Leggi: 15 gennaio.
  4: Cf. doc. n. 45. Il patriarca inviò a Madre Rachele una copia del decreto di approvazione sovrana: [...]
  5: Questi casi pietosi commovevano Madre Rachele. Come già aveva fatto per la Filippini (cf. lett. n.[...]
  6: La ragazza fu accolta nell’Istituto Manin: cf. lett. n. 263.
  7: M. Dorotea.
  8:  Angela.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 254
  1: ASDR, reg. I [p. 155].
  2: In pari data, don Luca aveva scritto al Farina: cf. doc. n. 46.
  3: Balbi.
  4: A Roma e a Fermo: cf. doc. n. 46; lett. n. 255.
  5: L’inclinazione alla vita contemplativa era sempre viva in Madre Rachele, che per ubbidienza persev[...]
  6: Cf. lett. n. 252.
  7: Don Luca aveva raccomandato a Madre Rachele di procurarsi quel libro e di farlo leggere dalle suor[...]
  8:  Don Simone Marinoni e don Antonio Ciconi.
  9: Cf. lett. n. 252, nota 6.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 255
  1: ASDV, I. 149; ASDR, reg. I [p. 156]. Il Farina rispose il 23 marzo: cf. doc. n. 47.
  2: Cf. lett. n. 252.
  3: Cf. doc. n. 46.
  4: Nel 1836, la Pia Opera era stata istituita in 4 parrocchie di Roma: cf. lett. di don Luca al Rosmi[...]
  5: Nella città di Fermo.
  6: Gabriele Ferretti, nato in Ancona (31-1-1795) da Oliverotto e da Flavia Manciforte Sperelli. Fu al[...]
  7: Cf. lett. n. 3, nota 10.
  8:  Questi due brani non furono riportati nella trascrizione del reg. I [p.156], perché in quel temp[...]
  9: Redenta Olivieri.
  10:  Di una visita alla casa di Venezia.
  11:  Nel reg. I [p. 156], la copista è incorsa in un errore, scrivendo 26 marzo 1840.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 256
  1: ASDR, reg. I [p. 155].
  2: Cf. lett. n. 223, nota 4.
  3: P. Gregorio Fontana: cf. lett. n. 217.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 257
  1: ASDR, reg. I [pp. 156-157].
  2: Domenica.
  3: Margherita e Illuminato.
  4: Cf. lett. n. 204.
  5: Don Carlo Gidini.
  6: Cf. lett. n. 240.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 258
  1: ASDR, reg. I [pp. 157-158].
  2: Cf. doc. n. 45.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 259
  1: Don Antonio Farina: ASDV, I. 151. Questa lettera non si trova trascritta nel reg. I dell’ASDR.
  2: Cf. doc. n. 45. Il Farina il 31 marzo (lettera prot. n. 92) chiese una copia del decreto. Madre Ra[...]
  3: Monico.
  4: Madre Rachele conservò una filiale devozione verso il Farina e la Olivieri, come attestano le lett[...]
  5: Madre Olivieri.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 260
  1: ASDR, reg. I [pp. 158-159].
  2: Balbi.
  3: Cf. lett. n. 474.
  4: Cf. lett. n. 251.
  5: Jacopo Monico.
  6: Cf. lett. n. 4, nota 3.
  7: Marovich.
  8:  Canal.
  9: Cf. lett. n. 255.
  10:  In Versi di Filotea si trovano i sonetti XVIII, Invito alla Morte; XIX, Risposta alla Morte, 3ª[...]
  11:  Lett. n. 258.
  12: Paolina Antonia.
  13:  I padri Pio Melia e Augusto Altieri, gesuiti della comunità di S. Eusebio in Roma, spesso erano co[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 261
  1: ASDR, reg. I [p. 159]. Per la risposta cf. lett. n. 276.
  2: Simone De Micheli, padre di Anna.
  3: Anna De Micheli.
  4: Mons. Balbi.
  5: Cristina.
  6: Anna De Micheli e Teresa Nicolodi.
  7: Leggi: 15 gennaio (cf. docc. nn. 44, 45).



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 262
  1: ASDR, reg. I [p. 160].
  2: S. Pietro di Murano: cf. lett. n. 265.
  3: Leggi: 15 gennaio (cf. docc. nn. 44, 45).
  4: Larcher.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 263
  1: ASDR, reg. I [pp. 160-161].
  2: Paolina Antonia.
  3: Canossiane: cf. lett. n. 223, nota 5.
  4: Cf. lett. n. 253.
  5: Fu fondato a Venezia il 1-5-1833 per ragazzi e ragazze abbandonati, che non potevano essere educat[...]
  6: Angela.
  7: Giustina.
  8:  Morbillo.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 264
  1: ASDR, reg. I [p. 161].
  2: Don Gaetano Turri.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 265
  1: ASDR, reg. I [pp. 162-163].
  2: Mons. Giovanni Nichetti nato in Murano (1805). Nel 1836 divenne parroco di S. Pietro Martire. Fu v[...]
  3: Balbi.
  4: La prima riunione si tenne il 18-5-1840. Il parroco riunì alcune donne per eleggerle sorvegliatric[...]
  5: Don Angelo Gerardini.
  6: Don Giuseppe, « celebre predicatore », tenne in Venezia parecchi quaresimali. Morì a Guastalla l’1[...]
  7: Don Carlo Gidini.
  8:  Cf. lett. n. 255.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 266
  1: ASDR, reg. I [p. 163].
  2: Don G. Antonio Farina.
  3: Di una visita alla casa di Venezia: cf. lett. nn. 154, 155, 181, 244, 249.
  4: Maria Redenta.
  5: Don Antonio, nato a Vicenza (3-10-1805) da Marco e Teresa Franco. Dopo l’ordinazione sacerdotale ([...]
  6: Il 7-5-1840 vestirono l’abito religioso Anna De Micheli, Teresa Nicolodi, Sofia Ziller: cf. lett. [...]
  7: Monico: cf. doc. n. 55.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 267
  1: ASDR, reg. I [pp. 163-164].
  2: Cf. lett. nn. 156, 298.
  3: Casagrande.
  4: Cf. lett. n. 270.
  5: Marovich.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 268
  1: ASDR, reg. I [pp. 164-165].
  2: Cf. Eccli., 30, 25.
  3: Leggi: 15 gennaio (cf. docc. nn. 44, 45).
  4: Cf. lett. n. 37, nota 1.
  5: Margarita Maria Crescenzia, nata in Arco il 4-10-1783 da Giuseppe Antonio Dal Lago e Anna Maria Pe[...]
  6: Cf. lett. n.37.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 269
  1: ASDR, reg. I [pp. 165-166].
  2: A. Magrini, Orazione per l’apertura della chiesa dell’Instituto delle Maestre di Santa Dorotea in [...]
  3: Il testo, ridondante di retorica, conteneva (p. 21) un riferimento generico ed anonimo alla Pia Op[...]
  4: La nota 1 (pp. 31-32) in modo non chiaro dava notizie sull’Istituto delle Maestre di S. Dorotea in[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 270
  1: ASDR, reg. I [pp. 166-167].
  2: Domenica Lazzeri.
  3: Una delle «pazienze insanguinate »: cf. lett. n. 235.
  4: Leggi: 15 gennaio (cf. docc. nn. 44, 45).
  5: Cf. lett. n. 267.
  6: Cf. lett. n. 269.
  7: Anna De Micheli e Teresa Nicolodi.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 271
  1: ASDR, reg. I [p. 167].
  2: A. Magrini, Orazione per l’apertura della chiesa dell’Instituto delle Maestre di Santa Dorotea in [...]
  3: Maria Teresa.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 272
  1: ASDR, reg. I [p. 168].
  2: Leggi: 15 gennaio (cf. docc. nn. 44, 45).
  3: Giovanni Battista Fenaroli.
  4: Cf. lett. n. 80, nota 9.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 273
  1: ASDR, reg. I [pp. 168-169].
  2: Leggi: 15 gennaio 1840 (cf. docc. nn. 44, 45).
  3: Cf. vol. I, pp. 94, 439.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 274
  1: ASDR, reg. I [pp.169-170].
  2: Cf. 2, 7.
  3: Cf. 38, 17.
  4: Maria.
  5: Leggi: 15 gennaio 1840 (cf. docc. nn. 44, 45).
  6: Girolamo Evangelista.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 275
  1: ASDR, reg. I [p. 170].
  2: Don Gaetano Turri: cf. lett. n. 172.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 276
  1: ASDR, reg. I [p. 171].
  2: Madre Rachele gli aveva scritto il 3-4-1840: cf. lett. n. 261.
  3: De Micheli.
  4: La cerimonia della vestizione fu fatta il 7-5-1840: cf. lett. n. 279.
  5: Teresa.
  6: Salvatore: cf. lett. n. 277.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 277
  1: ASDR, reg. I [pp. 171-172].
  2: Teresa.
  3: Cf. lett. nn. 276, 278, 280.
  4: Anna De Micheli.
  5: Maria Savoi.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 278
  1: ASDR, reg. I [p. 172].
  2: Balbi.
  3: Anna De Micheli, Teresa Nicolodi e Sofia Ziller.
  4: 7 maggio: cf. lett. n. 279.
  5: Cf. lett. n. 276.
  6: Madre Rachele il 4 maggio comunicò al Farina che don Luca era a Roma per predicare gli esercizi, e[...]
  7: Giovanni Giuseppe Cappellari.
  8:  Jacopo Monico.
  9: Anna.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 279
  1: ASDR, reg. I [pp. 173-174].
  2: Anche don Marco era a Roma: cf. lett. n. 280. Madre Rachele si riferisce all’attività per lo svilu[...]
  3: Forse intende don Lorenzo Barbaro.
  4: Anna De Micheli, Teresa Nicolodi e Sofia Ziller.
  5: Aspiranti alla vita religiosa.
  6: La minuta non è stata conservata.
  7: Nicolodi: cf. lett. n. 250.
  8:  Don Angelo Gerardini.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 280
  1: ASDR, reg. I [pp. 172-173].
  2: Anna De Micheli, Teresa Nicolodi e Sofia Ziller: cf. lett. n. 279.
  3: Angela.
  4: Don Luca e don Marco: cf. lett. nn. 279, 283.
  5: Nella trascrizione della data è incorso un errore; bisogna leggere 8 maggio. La lettera infatti fu[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 281
  1: ASDR, reg. I [p. 174]. Don Pietro Galletti nacque il 23-10-1812 a Odolo (Brescia) dai coniugi Giov[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 282
  1: ASDR, reg. I [pp. 174-175].
  2: Redenta Olivieri.
  3: Veronese.
  4: Anna De Micheli, Teresa Nicolodi, Sofia Ziller.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 283
  1: ASDR, reg. I [p. 175].
  2: È un’espressione del notissimo « segnalibro », che S. Teresa portava nel suo breviario, e che è gi[...]
  3: Cf. Fil. 4, 13.
  4: Cf. docc. nn. 44, 45.
  5: Anna De Micheli, Teresa Nicolodi e Sofia Ziller.
  6: Don Giuseppe.
  7: Cf. lett. n. 297; doc. n. 54.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 284
  1: ASDR, reg. I [p. 176].
  2: Cf. lett. n. 205.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 285
  1: ASDR, reg. I [pp. 176-177].
  2: Carlo Ferrari.
  3: Lett. n. 273.
  4: Cf. vol. I, p. 92, nota 53; vol. II: lett. nn. 86, 143.
  5: Di don Gaetano Scandella: cf. lett. n. 311.
  6: Bornati Echenos.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 286
  1: ASDR, reg. I [pp. 177-178].
  2:  Gregorio XVI: cf. doc. n. 54.
  3: Don Giovanni Nichetti.
  4: Cf. verbale del « Registro delle unioni mensili della Parrocchia di S. Pietro in Murano », cit., p[...]
  5: Jacopo Monico.
  6: 29 maggio: cf. doc. n. 55.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 287
  1: ASDR, reg. I [pp. 178-179].
  2: Cf. lett. n. 286; doc. n. 55.
  3: Don Giuliano Catullo, figlio di Pietro ed Elisabetta Demel. A sue spese, costruì il conservatorio [...]
  4: Maddalena di Canossa istituì a Venezia una casa per le donne sole e per le giovani cadute che, usc[...]
  5: Don Angelo Gerardini.
  6: Teresio Cividale.
  7: Cf. doc. n. 55.
  8:  Don Carlo Gidini.
  9: Don Luigi Girardi.
  10:  Cf. lett. n. 279.
  11:  Benedizione e imposizione della medaglia propria delle Suore Maestre di S. Dorotea: cf. lett. nn. [...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 288
  1: ASDR, reg. I [p. 179].
  2: Cf. lett. n. 287; doc. n. 55.
  3: S. Maria Mater Domini: eretta nel 960 e rifatta nel 1520, fu consacrata il 25-7-1540 da Giovanni L[...]
  4: Cf. lett. n. 307.
  5: Teresa.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 289
  1: ASDR, reg. I [pp. 180-181]. La lettera giunse a Vicenza con ritardo. Nel protocollo n. 307, si po[...]
  2: Maria Anna Carolina.
  3: « Vicenza 25 aprile. L’Istituto delle Maestre di Santa Dorotea in Vicenza, al quale S.M. la grazio[...]
  4: Cf. lett. n. 286.
  5: Cf. lett. n. 287; doc. n. 55.
  6: Cf. lett. nn. 278, 307.
  7: Redenta Olivieri.
  8:  Cf. lett. nn. 283, 297; doc. n. 54.
  9: Don Simone Marinoni.
  10:  S. Maria Mater Domini: cf. lett. n. 288.
  11:  Per l’insegnamento nelle classi elementari: cf. lett. nn. 291, 292, 293, 294.
  12:  Veronese: cf. lett. n. 282.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 290
  1: ASDR, reg. I [p. 181].
  2: Cf. doc. n. 54.
  3: Cf. lett. nn. 288, 289.
  4: Don Simone Marinoni.
  5: Nella succursale S. Maria Mater Domini.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 291
  1: ASDR, reg. I [pp. 181-182].
  2: Madre Rachele, Maria Rosa Sanfermo, Maria Benedetta Aprile e Anna Taverna: cf. lett. n. 293.
  3: Cf. lett. nn. 292, 293, 294.
  4: Don Giuseppe Baffon Olivieri: nato in Venezia il 21-6-1784 e ordinato sacerdote nel 1806. Dal 3-3-[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 292
  1: ASDR, reg. I [p. 182]. Si ha un’altra lettera (cf. n. 294) del 16-6-1840 al Farina sullo stesso a[...]
  2: Madre Rachele, Maria Rosa Sanfermo, Maria Benedetta Aprile e Anna Taverna: cf. lett. n. 293.
  3: Dott. don Giorgio, nato nel 1782 a Città Vecchia. Fu professore di matematica, poi parroco, biblio[...]
  4: Balbi.
  5: Don Angelo Gerardini.
  6: Cf. lett. nn. 291, 293.
  7: Redenta Olivieri.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 293
  1: ASDR, reg. I [pp. 182-183].
  2: Don Marco.
  3: Cf. lett. nn. 291, 294.
  4: Don Angelo Gerardini.
  5: Balbi.
  6: Giorgio Plancich.
  7: La visitazione di S. Elisabetta: cf. lett. n. 101.
  8:  S. Pietro M., cf. lett. nn. 265, 286.
  9: Don Giambattista Giorda, parroco dal 1838; nel 1863 fu promosso canonico. Morì il 2-10-1877: cf. S[...]
  10:   Sisinio: cf. lett. n. 284.
  11:  Felicita Slanzi e le sorelle Oliva: cf. lett. nn. 279, 308.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 294
  1: Don G. Antonio Farina: ASDV, I. 153. Cf. lett. n. 292, nota 1.
  2: Giorgio Plancich.
  3: Don Angelo Gerardini.
  4: Balbi.
  5: Madre Rachele ripete quanto aveva scritto il giorno precedente a don Luca: cf. lett. n. 293.
  6: Olivieri.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 295
  1: ASDR, reg. I [p. 184].
  2: Jacopo Monico: cf. lett. nn. 286, 287.
  3: Cf. lett. nn. 293, 294.
  4: Cf. lett. n. 85, nota 3.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 296
  1: ASDR, reg. I [p. 185].
  2: Cf. lett. nn. 286, 287.
  3: Cf. lett. nn. 291, 293, 294.
  4: Cf. lett. nn. 287, 288.
  5: Cf. lett. n. 295.
  6: Sanfermo.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 297
  1: ASDR, reg. I [pp. 185-186].
  2: Cant. 4, 8.
  3: Cf. lett. nn. 286, 287.
  4: Cf. lett. nn. 291, 293, 294.
  5: «Iddio […] voleva [da Paola Frassinetti] che trasferisse il suo Istituto in Roma […] che da quel [...]
  6: Cf. lett. n. 283.
  7: Gregorio XVI.
  8:  Larcher.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 298
  1: ASDR, reg. I [pp. 186-187].
  2: Cf. Mt. 8, 20.
  3: Il « 18 maggio 1840 Paola Di Rosa e le prime sue figlie ricevettero la legale consegna delle infer[...]
  4: Cf. vol. I, p. 92, nota 53.
  5: Cf. lett. nn. 83, 108, 143, 218; cf. vol. I, pp. 422 ss.
  6: Cf. lett. n. 362, nota 2.
  7: Pia Opera di Santa Dorotea…, cit.
  8:  Cf. lett. n. 254, nota 7; doc. n. 10, nota 2.
  9: Cf. lett. n. 285.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 299
  1: ASDR, reg. I [p. 187].
  2: Forse si riferisce alla lettera del patriarca Monico riguardante la visita all’Istituto; la minuta[...]
  3: Cf. lett. n. 118.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 300
  1: ASDR, reg. I [pp. 187-188].
  2: Balbi.
  3: Cf. lett. nn. 35, 73, 291, 292, 293, 294.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 301
  1: ASDR, reg. I [pp. 188-189].
  2: M. Cecilia (Teresa). La vestizione avvenne il 7-5-1840: cf. lett. nn. 278, 279, 280.
  3: Salvatore.
  4: Mons. Balbi.
  5: De Micheli e Nicolodi.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 302
  1: ASDR, reg. I [p. 189]. Nella lettera può vedersi riflesso il metodo educativo che Madre Rachele se[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 303
  1: ASDR, reg. I [pp. 189-190]. Suor M. Diletta da Brescia, religiosa corista, morta dopo lunga malat[...]
  2: S. Francesco di Assisi.
  3: M. Eletta Armellini: religiosa esemplare, di grande capacità e talento, fu superiora dal 1839 al 1[...]
  4: Dal cit. Almanacco risulta che, in quegli anni, nel monastero vi erano 33 coriste, 6 novizie e 9 [...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 304
  1: ASDR, reg. I [pp. 190-191].
  2: Cf. lett. n. 307.
  3: Si riferisce ad Angela Pavan, uscita dall’Istituto nel precedente mese di maggio: cf. lett. n. 280[...]
  4: La sostituzione della Regola delle Suore Dorotee a quella delle Figlie dell’Addolorata.
  5: Nell’Istituto del Barbaro.
  6: Teresa (suor M. Dorotea).



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 305
  1: ASDR, reg. I [pp. 191-192].
  2: Es. 17, 8-12.
  3: Il 3 agosto: cf. lett. nn. 304, 307, 308.
  4: Durante la sua permanenza a Calcinate.
  5: Maria.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 306
  1: ASDR, reg. I [p. 192]. Margherita Lago nacque a Bergamo il 22-11-1814 da Ignazio e da Marianna Bo[...]
  2: Passi.
  3: Cf. lett. n. 80, nota 9.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 307
  1: ASDR, reg. I [p. 193].
  2: Jacopo Monico.
  3: Cf. lett. n. 4, nota 3.
  4: Cf. Tt. 1, 7-9. Cf. lett. n. 308.
  5: Cf. lett. n. 3, nota 17.
  6: Sorella di don Bartolomeo.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 308
  1: ASDR, reg. I [pp. 193-194].
  2: Cf. lett. nn. 279, 293.
  3: Cf. lett. n. 307.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 309
  1: ASDR, reg. I [p. 194].
  2: Il 3 agosto il patriarca aveva presieduto alla cerimonia per la rinnovazione dei voti delle suore [...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 310
  1: ASDR, reg. I [pp. 194-195].
  2: Madre Rachele aveva tanto atteso la visita del Farina e della Olivieri a Venezia per la cerimonia [...]
  3: Redenta Olivieri.
  4: In quel giorno si svolse la rinnovazione dei voti: cf. lett. nn. 307, 308.
  5: Nella trascrizione manca la data; dal prot. n. 194 di Vicenza risulta che la lettera portava la da[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 311
  1: ASDR, reg. I [pp. 195-196].
  2: Gaetano, primo di tre fratelli, nacque a Brescia il 18-10-1794 da Simone e Santa Maggioni. Fu ordi[...]
  3: Cf. lett. n. 285.
  4: Forse si riferisce a Margherita Filippini: cf. lett. nn. 196, 234.
  5: Teresio Cividale.
  6: Cf. lett. nn. 307, 310.
  7: Carlo Ferrari.
  8:  Il 3-10-1839, Madre Rachele riferì a don Marco di aver scritto al Manziana: «non saprò mai persua[...]
  9: Cf. lett. nn. 307, 308.
  10:  Bornati Echenos.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 312
  1: ASDR, reg. I [p. 196].
  2: Francesco Marini (1783-1845), figlio di Paolo e Marina Almici.
  3: Cf. lett. n. 311.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 313
  1: ASDR, reg. I [pp. 196-197].
  2: Dopo la cerimonia del 3 agosto per la rinnovazione dei voti, don Luca partì da Venezia il 4 agosto[...]
  3: Non se ne fa menzione nei registri. In quello della parrocchia dei SS. Maria e Donato, a p. 9 si l[...]
  4: Don Vincenzo e don Felice.
  5: Don Giovanni Nichetti.
  6: Anna Bessich.
  7: Cf. lett. nn. 260, 293.
  8:  Cf. lett. n. 309.
  9: Regole dell’Instituto delle Suore Maestre di Santa Dorotea, Venezia, Tipografia Emiliana, 1840, pp[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 314
  1: ASDR, reg. I [p. 197].
  2: Mons. Antonio Savorin diede a Madre Rachele « piena autorità di operare » nella sua diocesi: cf. l[...]
  3: Cf. lett. n. 298, nota 7.
  4: Suor Maria Rosa: era stata a Chioggia per i primi contatti (cf. lett. n. 118).



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 315
  1: ASDR, reg. I [pp. 197-198].
  2: Cf. lett. nn. 307, 308, 311.
  3: La visita avvenne il 29 maggio: cf. lett. nn. 287, 288, 289.
  4: Cf. doc. n.55.
  5: Per la rinnovazione dei voti, il 3 agosto: cf. lett. n. 309.
  6: La casa, di proprietà del signor Bressanini, era attigua a quella delle suore: cf. lett. n. 322. [...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 316
  1: ASDR, reg. I [p. 198].
  2: Cf. Lc. 10, 41-42.
  3: S. Teresa di Gesù.
  4: « U morir u padecer » (« o morire o patire »), non viceversa, come spesso si dice: cf. Libro de l[...]
  5: Cf. Obras de Sta. Teresa de Jesus, tomo VI, p. 90, cit. in lett. n. 283, nota 2.
  6: Domenica.
  7: Illuminato e Margherita.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 317
  1: ASDR, reg. I [p. 199].
  2: Lett. n. 313.
  3: Monico.
  4: Balbi.
  5: Don Angelo Gerardini.
  6: Cf. lett. n. 313, nota 9.
  7: Lett. n. 309.
  8:  Non ci è stata conservata.
  9: Il Cattolico Giornale Religioso-Letterario di Lugano.
  10:  In sostituzione della Sanfermo indisposta.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 318
  1: ASDR, reg. I [pp. 199-200].
  2: Era questo il convincimento di don Luca. « La Pia Opera di S. Dorotea ormai tanto diffusa e conosc[...]
  3: Si ripete l’errore della lett. n. 315. La visita del patriarca Monico avvenne il 29 maggio: cf. le[...]
  4: Cf. doc. n. 55.
  5: Cf. lett. nn. 307, 308, 311.
  6: « Promuovere sotto la direzione dell’ubbidienza la Pia Opera»: Regole, 1840, pp. 13-14.
  7: Non ci è stata conservata.
  8:  Cristina Toniolli: cf. lett. nn. 408, 472.
  9: Anna De Micheli e Teresa Nicolodi.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 319
  1: ASDR, reg. I [pp. 200-201].
  2: Cf. lett. n. 313, nota 9.
  3: Cf. lett. nn. 307, 308, 311.
  4: « Il 17 maggio 1841, per via di mare, Paola Frassinetti con due novizie, Marina Stanchi, maestra, [...]
  5: Don Luca Passi.
  6: Cf. lett. nn. 309, 313.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 320
  1: ASDR, reg. I [p. 201].
  2: Don Luca il 4 agosto partì da Venezia per il Tirolo: cf. lett. nn. 309, 313, 319.
  3: Cf. lett. nn. 182, 213, 336, 346.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 321
  1:  ASDR, reg. I [pp. 201-202].
  2: Titolare della tipografia Emiliana, che aveva stampato le Regole (cf. lett. nn. 313, nota 9; 325,[...]
  3: Sanfermo: cf. lett. nn. 317, 322.
  4: Cf. lett. nn. 322, 326, 327, 330, 331, 340.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 322
  1: ASDR, reg. I [p. 202].
  2: Cf. lett. n. 315.
  3: Cf. lett. n. 329.
  4: Balbi.
  5: Monico.
  6: Cf. lett. n. 317.
  7: Domenico: cf. « Abbozzi delle tabelle statistiche », cit.
  8:  Tommaso.
  9: Cf. lett. nn. 321, 326, 327, 330, 331, 340.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 323
  1: ASDR, reg. I [p. 202].
  2: Suor Maria Rosa Sanfermo: cf. lett. n. 322.
  3: Cf. lett. n. 322.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 324
  1: ASDR, reg. I [p. 203].
  2: Domenico Nardo.
  3: Sanfermo: cf. lett. n. 322.
  4: Cf. lett. nn. 326, 330, 331, 340.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 325
  1: ASDR, reg. I [p. 203]. Don Luigi Sturla nacque a Genova il 27-8-1805 da Antonio e Maria Zanatta. N[...]
  2: Per la spedizione delle Regole: cf. lett. n. 335.
  3: Cf. lett. n. 229.
  4: Barabino Teresa: cf. lett. n. 319.
  5: Jacopo Monico.
  6: Cf. lett. nn. 317, 318.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 326
  1: ASDR, reg. I [pp. 203-204].
  2: Domenico Nardo: cf. lett. n. 327.
  3: Sanfermo: cf. lett. n. 322.
  4: Cf. lett. nn. 321, 322, 327, 330, 331, 340.
  5: Cf. lett. n. 322.
  6: Cf. lett. nn. 324, 330, 331, 340.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 327
  1: ASDR, reg. I [p. 204].
  2: Suor Maria Rosa Sanfermo: cf. lett. n. 323.
  3: Cf. lett. nn. 326, 330, 331, 340.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 328
  1: ASDR, reg. I [p. 205].
  2: Sanfermo.
  3: Lorenzo, figlio del conte Giuseppe. Sposò la contessa Cecilia Susanna. Era domiciliato nella parro[...]
  4: Monico.
  5: Lett. n. 326.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 329
  1: ASDR, reg. I [p. 205].
  2: Cf. lett. nn. 197, 210.
  3: Forse, quando Madre Rachele scriveva, Teresa si era già orientata verso un altro Istituto. Il 24-3[...]
  4: Giovanni.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 330
  1: ASDR, reg. I [pp. 205-206].
  2: Sanfermo: cf. lett. n. 322.
  3: Sostituiva la Sanfermo.
  4: Balbi.
  5: Don Carlo Gidini.
  6: Lago.
  7: Padulli, nata a Milano il 15-1-1815 da Giovanni e Maria Ferrante. L’8-9-1834 sposò Giovanni Passi [...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 331
  1:  ASDR, reg. I [pp. 206-207]. Con la lettera del 27 agosto, prot. n.201, il Farina espresse le sue [...]
  2: Domenico Nardo.
  3: Cf. lett. nn. 327, 328, 330, 340.
  4: Don Carlo Gidini.
  5: Redenta Olivieri.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 332
  1: ASDR, reg. I [pp. 207-208]. Benedetta Dalmistro nacque a Venezia il 9-4-1813 da Antonio e Maddale[...]
  2: Sanfermo: cf. lett. nn. 321, 326, ecc.
  3: Cf. lett. n. 67, nota 5.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 333
  1: ASDR, reg. I [p. 208].
  2: Filo che si trae dallo strato esterno dei bozzoli messi nella caldaia con acqua bollente, prima di[...]
  3: Gregorio, medico fisico, nato il 2-9-1786 dal nob. Agostino Althamer e dalla nob. Margherita de’ C[...]
  4: Margherita Perini.
  5: Cf. lett. n. 300.
  6: Suor Maria Rosa Sanfermo l’aveva accompagnata durante il viaggio nel Tirolo: cf. lett. nn. 148, 15[...]
  7: Cf. lett. nn. 327, 331, 332.
  8:  Domenica.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 334
  1: ASDR, reg. I [p. 208].
  2: Redenta Olivieri.
  3: Jacopo Monico.
  4: Aveva stampato le Regole: cf. lett. nn. 313, nota 9; 331, nota 1.
  5: Il Farina, il 30 agosto, prot. n. 207, inviò a Madre Rachele la nuova richiesta al Battaggia per l[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 335
  1: ASDR, reg. I [pp. 208-209].
  2: Lett. n. 330.
  3: Fondate da Maddalena Sofia Barat ad Amiens (Francia) nel 1801: cf. J. De Charry, Maddalena Sofia B[...]
  4: Cf. lett. n. 313, nota 9.
  5: Cf. lett. n. 325.
  6: Mons. Pietro Pianton, nato a Vicenza nel 1775, entrò giovane nel convento dei Carmelitani Scalzi i[...]
  7: Carlo e Anna.
  8:  Domenico Nardo.
  9: Sanfermo: cf. lett. nn. 327, 330, 331.
  10:  Jacopo Monico.
  11:  Don Carlo Gidini.
  12:  Balbi.
  13:  Il direttore «farà le conferenze alla Casa centrale ogni quindici giorni, o almeno ogni mese [...][...]
  14:  Tommaso, nato a Trento il 22-2-1808. Compiuti i corsi ginnasiali e liceali in Trento, si recò a Vi[...]
  15:  Luogo ove i Passi tenevano l’uccellanda: cf. P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., p. 58, nota[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 336
  1: ASDR, reg. I [pp. 209-210].
  2: Tommaso.
  3: Suor Maria Rosa Sanfermo: cf. lett. nn. 330, 331.
  4: Maurizio Dietrichstein.
  5: Teresa Gar.
  6: Il 1-9-1840, si tenne la riunione delle cooperatrici nella parrocchia di S. Pietro: cf. «Registro [...]
  7: Mons. Balbi.
  8:  Cf. lett. n. 320. In precedenza Madre Rachele aveva pregato il Ferrari di esaminare la giovane G[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 337
  1: ASDR, reg. I [p. 210].
  2: Balbi.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 338
  1: ASDR, reg. I [p. 211].
  2: Cf. lett. n. 339.
  3: S. Dorotea.
  4: Ferrari: cf. lett. n. 336.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 339
  1: ASDR, reg. I [pp. 210-211].
  2: Tommaso Gar.
  3: Cf. docc. nn. 44, 45.
  4: Cf. doc. n. 55.
  5: Maria Anna Carolina apprese «con molta soddisfazione» il progresso dell’Istituto: cf. doc. n. 59. [...]
  6: Cf. lett. nn. 307 ss.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 340
  1: ASDR, reg. I [pp. 211-213]. La contessa Alba Corner sposò (24-4-1809) Rizzardo I conte Balbi dal [...]
  2: Suor Maria Rosa Sanfermo: cf. lett. nn. 324, 326, 330, 331, 336.
  3: Cf. lett. n. 322.
  4: Isola della laguna di Venezia, sede del manicomio. I degenti erano assistiti dai Frati Ospedalieri[...]
  5: Don Carlo Gidini.
  6: Mons. Balbi.
  7: Cf. lett. n. 321.
  8:  Cf. lett. n. 324.
  9: Lorenzo Sanfermo.
  10:  Beatrice Vittoria di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele I e Maria Teresa d’Austria-Este. Nacque[...]
  11:  Maria Anna Carolina Pia di Savoia.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 341
  1: ASDR, reg. I [p. 213].
  2: Don Luigi Della Fanteria, arciprete e vicario generale della diocesi di Pisa, e don Claudio Samuel[...]
  3: Balbi.
  4: Cf. lett. n. 334.
  5: Delle Regole: cf. lett. nn. 317, 335.
  6: Redenta Olivieri.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 342
  1: ASDR, reg. I [p. 213]. Don Cristoforo Toscani, nato il 28-1-1811 da Valentino e Susanna Dall’Asta [...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 343
  1: ASDR, reg. I [pp. 213-214].
  2: Cf. Lc. 2, 14.
  3: Canossiane: aprirono la casa in Crema nel 1840.
  4: Cf. Mt. 5, 7.
  5: Cf. Vg., Ps. 52, 6.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 344
  1: ASDR, reg. I [p. 214].
  2: Balbi.
  3: Echeggia il pensiero di S. Agostino: «[Signore] ci hai fatti per te, e il nostro cuore non ha posa[...]
  4: Pochi giorni dopo il suo arrivo a Venezia, Madre Rachele l’aveva con insistenza richiesta per l’is[...]
  5: Don Gaetano Turri.
  6: Don Carlo Trevisani: cf. lett. n. 347. Nato nel 1810, fu ordinato sacerdote il 20-9-1834: cf. Alma[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 345
  1: ASDR, reg. I [p. 215].
  2: Cf. lett. nn. 313, nota 9; 317.
  3: Suor Maria Rosa Sanfermo: cf. lett. nn. 335, 340.
  4: Dott. Domenico Nardo.
  5: Antonio de Almeida Portugal, marchese di Lavradio, nato l’11-2-1794. Si arruolò nell’esercito port[...]
  6: Beatrice Vittoria di Savoia.
  7: Cf. lett. n. 319, nota 4.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 346
  1: ASDR, reg. I [p. 216].
  2: Le estatiche Domenica Lazzeri e Maria von Mörl. Don Luca chiese loro preghiere per l’Istituto: cf.[...]
  3: Mons. Luigi Della Fanteria e mons. Claudio Samuelli: cf. lett. n. 341.
  4: Balbi.
  5: Don Luca istituì la Pia Opera di Santa Dorotea nelle varie diocesi della Toscana, ove passò per la[...]
  6: Sanfermo.
  7: Maria Anna Carolina.
  8:  Jacopo Monico.
  9: Tommaso Gar.
  10:  Maurizio Dietrichstein.
  11:  Teresa Gar: cf. lett. n. 336.
  12:  Cf. lett. n. 339.
  13:  Per la fretta, Madre Rachele omise di includere nella lettera detta copia: cf. lett. n. 348.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 347
  1: ASDR, reg. I [p. 217].
  2: Irene.
  3: Mons. Balbi.
  4: Cf. lett. n. 344.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 348
  1: ASDR, reg. I [pp. 217-218].
  2: Balbi.
  3: Monico.
  4: Sanfermo.
  5: Maurizio Dietrichstein: cf. lett. n. 339.
  6: Cf. lett. n. 346.
  7: Antonio de Almeida: cf. lett. n. 345, nota 5.
  8:  Marovich.
  9: Cf. lett. nn. 315, 343.
  10:  Ricevuto da Giovanni Cristani: cf. lett. nn. 197, 210, 329.
  11:  Lago.
  12:  Cf. lett. nn. 330, 373.
  13:  Cf. lett. n. 80, nota 9.
  14:  Nata a Chiampo il 12-11-1800, entrò (1826) tra le Figlie della Carità (Canossiane). Nel 1828 fu ma[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 349
  1: ASDR, reg. I [pp. 219-220].
  2: Furono a Venezia dal 22 al 24 settembre: cf. doc. n. 58.
  3: La fondazione ivi di una casa filiale incontrava difficoltà per le incomprensioni tra l’Agostinell[...]
  4: Balbi.
  5: L’assistenza e la promozione della Pia Opera.
  6: Canossiane. Le due istituzioni potevano convivere, avendo finalità diverse.
  7: Per Madre Rachele la soluzione migliore consisteva in una via di mezzo. L’incarico molto lungo, qu[...]
  8:  In queste considerazioni risaltano la prudenza e l’equilibrio di Madre Rachele.
  9: Cf. lett. n. 313, nota 9.
  10:  Cf. lett. n. 80, nota 9.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 350
  1: ASDV, I. 156; ASDR, reg. I [p. 220].
  2: Il Farina e la Olivieri erano partiti da Venezia il 24 settembre: cf. doc. n. 58.
  3: Cf. lett. n. 349. Le Regole del 1840 stabilivano che le case centrali delle diverse diocesi si aiu[...]
  4: Si riferisce a quanto «con santa libertà» aveva detto al Farina durante la sua visita a Venezia: c[...]
  5: Redenta Olivieri.
  6: Qui termina la trascrizione conservata nel reg. I [p. 220].
  7: Cf. lett. n. 349.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 351
  1: ASDR, reg. I [p. 221].
  2: Anna.
  3: Doveva entrare insieme con la Taverna: cf. lett. nn. 76, 133.
  4: Cf. lett. nn. 133, 382.
  5: Mons. Giovanni Giuseppe Cappellari.
  6: Cf. lett. nn. 367, 382, 384. Don Luca era andato a Vicenza nell’agosto (cf. lett. n. 310); forse [...]
  7: Don G. Antonio Farina: cf. lett. n. 349.
  8:  La Guardini, che desiderava la fondazione in Bassano e si stava adoperando per realizzarla, diede[...]
  9: Cf. lett. n. 349; doc. n. 58.
  10:  Si noti la nobiltà di animo e la delicatezza della Guardini. Si preoccupa che le suore, destinat[...]
  11:  Cf. lettera 33, 10 febbraio 1577, al fratello don Lorenzo de Cepeda: Opere di Santa Teresa, tomo [...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 352
  1: ASDR, reg. I [p. 222]. Donato Fontanella (1790-1865) figlio di Biagio e Luigia Groppo, sposò Tere[...]
  2: Mons. Balbi.
  3: Suor M. Francesca Fontanella, nata a Chiampo (Vicenza) il 16-8-1788: cf. «Liber Baptizatorum Eccl[...]
  4: Le sorelle suor Serafina e suor Veronica Pellizzari.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 353
  1: ASDR, reg. I [p. 222]. Giovanna Nepomucena Candida, figlia del nobile dott. Gregorio d’Althamer e [...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 354
  1: ASDR, reg. I [p. 223].
  2: Cf. lett. n. 311.
  3: Cf. Prov. 8, 31.
  4: Armellini.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 355
  1: ASDR, reg. I [pp. 223-224].



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 356
  1: ASDR, reg. I [p. 225]. Padre Damiano (al secolo, Domenico), nato a Venezia il 29-7-1788 da Domenic[...]
  2: Cf. lett. n. 359.
  3: Nella data è incorso un errore, forse per una svista della copista. Riteniamo che si debba leggere[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 357
  1: ASDR, reg. I [p. 224]. Suor M. Geltrude del Verbo Incarnato (Maria Pagliaroli) nacque a Genzano (R[...]
  2: Cf. Fil. 3, 20.
  3: Antonio De Almeida Portugal.
  4: Nel monastero vi erano due sorelle Bellesini: suor Emmanuela della SS. Trinità e suor M. Ignazia G[...]
  5: Maria Rosa Meneses da Silveira e Castro.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 358
  1: ASDR, reg. I [p. 226].
  2: Cf. lett. n. 359.
  3: Don Vincenzo Luigi Camuffo: nato a Chioggia il 26-3-1784, fu nominato parroco il 10-4-1817 e prese[...]
  4: Don Giacinto Padoan (o Padovani): nato a Chioggia il 19-5-1784, fu nominato parroco il 19-1-1818, [...]
  5: Nel 1840 era vacante il posto di parroco della cattedrale; svolgeva le mansioni di economo il can.[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 359
  1: ASDR, reg. I [pp. 226-228].
  2: Antonio Savorin.
  3: Cf. lett. n. 358.
  4: Sanfermo.
  5: Don Vincenzo Camuffo: cf. lett. n. 358.
  6: Anche in altra circostanza la valutazione di Madre Rachele, diversa da quella di don Luca, si era [...]
  7: Forse era una delle Figlie dell’Addolorata o una ex religiosa ivi ricoverata.
  8:  È evidente il lapsus; la lettera è datata 7 ottobre.
  9: Nob. Teresa Gritti, figlia di Bernardo e Cecilia Tiepolo: ex monaca professa (suor Deodata) dell’[...]
  10:  Balbi.
  11:  P. Damiano de’ Medici: cf. lett. n. 356.
  12:  Don Marco e don Giuseppe.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 360
  1: ASDR, reg. I [pp. 228-229].
  2: Angela Camuffo, nata a Chioggia il 9-12-1803 da Gaetano e Paolina Rossetti. Entrò tra le Eremitane[...]
  3: Delle Serve di Maria SS. Addolorata Eremitane Scalze, in Campo de la lana. Nel 1939 le monache si [...]
  4: Balbi.
  5: Cf. lett. n. 362.
  6: Don Giacinto Padoan.
  7: Cf. lett. n. 358.
  8:  Don Vincenzo Camuffo.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 361
  1: ASDR, reg. I[p. 229].
  2: Cf. lett. nn. 358, 359.
  3: Prot. 228 di Vicenza. Il Farina dava comunicazione di affari e chiedeva che gli si spedissero con [...]
  4: Veronese.
  5: Antonio Savorin.
  6: Cf. lett. n.358.
  7: Madre Redenta Olivieri.
  8:  Si riferisce alla nota lettera di S. Ignazio del 26-3-1553 Ai Padri e Fratelli del Portogallo int[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 362
  1: ASDR, reg. I [p. 230].
  2: Abbiamo ritrovato l’opuscoletto: Metodo di adorazione perpetua del SS. Sacramento, Bergamo, Stampe[...]
  3: Cf. Mt. 11, 29-30.
  4: Cf. lett. n. 357.
  5: Rosa Padovan: cf. lett. n. 360.
  6: Don Luca e don Giuseppe.
  7: Canossiane. Le domande per l’approvazione della casa di Bergamo furono inoltrate agli organi compe[...]
  8:  Carolina Costanza.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 363
  1: ASDR, reg. I [p. 231].
  2: Antonio Savorin.
  3: Renier. Il 28-12-1806, all’età di 17 anni egli entrò nella Congregazione dell’Oratorio. Quando ess[...]
  4: Don Vincenzo.
  5: Anna Bessich.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 364
  1: ASDR, reg. I [pp. 231-232].
  2: Teresa: aveva già fatto la vestizione, prendendo il nome di Dorotea.
  3: Giordani: cf. lett. n. 388. È la nuova beneficata dal Revedin dopo l’uscita di Angela Pavan (cf. l[...]
  4: Antonio Savorin.
  5: Don Vincenzo Camuffo.
  6: Don Giacinto Padoan.
  7: Cf. lett. n. 358, nota 5.
  8:  La Pia Opera si sviluppò in Chioggia; nel 1858 risultavano iscritte oltre 900 fanciulle, divise [...]
  9: Don Antonio Farina e Madre Olivieri: cf. lett. nn. 349, 350, 351; doc. n. 58.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 365
  1: ASDR, reg. I [p. 232].
  2: Cf. lett. n. 316, nota 4.
  3: Giuditta. Nata nel 1808, sposò a Murano Lorenzo Tozzi. Rimasta vedova, sposò l’avv. Luigi Basso di[...]
  4: Balbi.
  5: Antonio (1772-1847). Era anziano dell’Opera di S. Raffaele: cf. « Prospetto dell’Opera di S. Raf[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 366
  1: ASDR, reg. I [p. 233].
  2: Prot. n. 244 di Vicenza.
  3: Novembre 1840: cf. lett. nn. 133, 351, 368, 382.
  4: Non sappiamo di quale malattia si tratti. Egli appare sano di mente alla Guardini (cf. lett. n. 3[...]
  5: Il 21 ottobre, prot. n. 253, il Farina scrisse all’Agostinelli per conoscerne il pensiero circa la[...]
  6: Cf. lett. n. 351.
  7: Olivieri.
  8:  Cf. lett. n. 361, nota 8.
  9: Balbi.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 367
  1: ASDR, reg. I [pp. 233-234].
  2: Cf. lett. n. 361, nota 3.
  3: Cf. lett. nn. 351, 366.
  4: Cf. lett. nn. 351, 366.
  5: Mons. Cappellari voleva che la casa da aprirsi a Bassano fosse filiale di Vicenza: cf. lett. nn. 3[...]
  6: Bisogna leggere 1840 invece di 1843. Questa lettera, per il contenuto, si collega alle lett. nn. 3[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 368
  1: ASDR, reg. I [pp. 234-235].
  2: Veronese.
  3: Cf. lett. n. 366.
  4: Come si era programmato: cf. lett. nn. 133, 351, 366, 382.
  5: Cf. lett. nn. 297, 319.
  6: Forse si riferisce a don Giuseppe Frassinetti. Nato a Genova il 15-12-1804, venne ordinato sacerdo[...]
  7: Bisogna leggere 1840 invece di 1843: cf. lett. n. 367, nota 6.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 369
  1: ASDR, reg. I [pp. 235-236].
  2: Suor M. Chiara De Micheli e suor Cecilia Nicolodi.
  3: Giulia De Maffei, moglie del sig. Luigi, morta l’11-10-1840: cf. « Registro dei Morti», vol. IV ([...]
  4: Cf. lett. n. 371.
  5: La Gottardi non entrò nell’Istituto.
  6: Cf. lett. n. 179, nota 5.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 370
  1: ASDR, reg. I [pp. 236-237].
  2: Cf. lett. nn. 366, 372, 376.
  3: Cf. lett. n. 366.
  4: Cf. lett. n. 348.
  5: Don Agostino: nato ad Aldeno (Trento) il 23-8-1808, fu ordinato sacerdote il 23-7-1833 e il 23-9-1[...]
  6: Cf. lett. n. 308.
  7: Antonio.
  8:  Don Bartolomeo Zanzotti.
  9: Passi Zineroni.
  10:  Cf. lett. n. 80, nota 9.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 371
  1: ASDR, reg. I [pp. 237-238]. Questa lettera si trova trascritta dopo quella che segue; invece chia[...]
  2: Cf. lett. n. 351.
  3: Madre Rachele conferma il desiderio (cf. lett. nn. 351, 366) di mirare unicamente alla gloria di D[...]
  4: Il Farina, il 27 ottobre, prot. n. 265, rispose « alla Superiora di Venezia categoricamente a ciò [...]
  5: Olivieri.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 372
  1: ASDR, reg. I [p. 237].
  2: Cf. lett. nn. 366, 370, 376.
  3: Cf. lett. nn. 76, 133.
  4: Cf. lett. n. 371.
  5: Nella fondazione di Bassano Madre Rachele desiderava unicamente la gloria di Dio e il bene delle a[...]
  6: Balbi.
  7: Nacque a Verona il 17-2-1801 da Stefano e Antonia Allegri. Divenuto sacerdote (18-12-1824), svolse[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 373
  1: ASDR, reg. I [pp. 238-239].
  2: Cf. lett. n. 348.
  3: Passi: cf. lett. nn. 306, 330, 348.
  4: Cf. lett. n. 80, nota 9.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 374
  1: ASDR, reg. I [p. 239].
  2: Balbi.
  3: Sanfermo.
  4: Don G. Antonio Farina: cf. doc. n. 57.
  5: Prot. n. 260 di Vicenza. Il Farina informava Madre Rachele della risposta del 22 ottobre dell’Agos[...]
  6: Lett. n. 371.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 375
  1: ASDR, reg. I [p. 240]. Madre Rachele risponde alla lettera del Farina del 27-10-1840, prot. n. 265[...]
  2: L’Agostinelli aveva visto in quella lettera una modifica del piano per la fondazione in Bassano:[...]
  3: Balbi: cf. lett. n. 372.
  4: Cf. lett. n. 371.
  5: Cf. lett. n. 376.
  6: Il Farina rispose il 31 ottobre, prot. n. 269 di Vicenza.
  7: Olivieri.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 376
  1: ASDR, reg. I [pp. 240-241].
  2: Cf. lett. n. 372.
  3: Cf. lett. n. 371.
  4: Il Farina rispose il 27 ottobre alla lettera del 25 (n. 371) di Madre Rachele. Ella, nella lett. n[...]
  5: Balbi.
  6: Cf. lett. n. 375.
  7: Cf. lett. n. 80, nota 9.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 377
  1: ASDR, reg. I [p. 241].
  2: Redenta Olivieri.
  3: Per la cappa di canonico: cf. lett. n. 374.
  4: Balbi.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 378
  1: ASDR, reg. I [pp. 242-243].
  2: Sanfermo.
  3: Cf. lett. n. 68.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 379
  1: ASDR, reg. I [p. 243].
  2: Giordani: cf. lett. n. 388.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 380
  1: ASDR, reg. I [p. 244]. Il p. Benedetto da Cavazzo (al secolo Leonardo Rossi), nato il 30-1-1782 a [...]
  2: « La villa, che dagli antichi nobili proprietari ai cui discendenti passò di secolo in secolo, ere[...]
  3: Cf. lett. n. 30, nota 2.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 381
  1: ASDR, reg. I [pp. 244-245].
  2: Sanfermo.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 382
  1: ASDR, reg. I [pp. 245-246].
  2: Cf. lett. nn. 133, 351, 366.
  3: Come sempre, anche in questa circostanza Madre Rachele vede la disposizione divina per il maggior [...]
  4: Cf. lett. n. 351.
  5: L’Agostinelli desiderava che la casa da aprirsi a Bassano dipendesse da Venezia. Fin dall’inizio, [...]
  6: Cf. lett. nn. 371, 372.
  7: Mons. Balbi.
  8:  Madre Olivieri.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 383
  1: ASDR, reg. I [p. 246].
  2: Sanfermo.
  3: Cf. lett. nn. 374, 377.
  4: Cf. lett. nn. 378, 379, 381.
  5: Balbi.
  6: Redenta Olivieri.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 384
  1: ASDR, reg. I [p. 247]. Madre Rachele risponde alla lettera inviatale dal Farina il 13 novembre, pr[...]
  2: Il Farina, il 13 scrivendo a Madre Rachele, dovette fare accenno a quella lettera. Forse ne aveva [...]
  3: Balbi.
  4: Cf. lett. n. 382.
  5: Cf. lett. n. 351.
  6: Madre Olivieri.
  7: Cf. lett. nn. 394, 403.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 385
  1: ASDR, reg. I [pp. 248-249].
  2: Il libro ebbe molte edizioni in varie città; non sappiamo a quale di esse si riferisca Madre Rache[...]
  3: Cf. Regole, 1840, pp. 13-14 (doc. n. 56, p. 499).
  4: Marcantonio Cavanis nacque a Venezia il 19-5-1774 dal conte Giovanni e da Cristina Pasqualigo-Basa[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 386
  1: ASDR, reg. I [p. 249].
  2: Cf. lett. nn. 336, 346.
  3: Maurizio Dietrichstein.
  4: Imperatrice Maria Anna Carolina.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 387
  1: ASDR, reg. I [pp. 249-250].
  2: Cf. lett. nn. 374, 377, 383, 394.
  3: Cf. doc. n. 57, nota 3.
  4: Giovanni Giuseppe Cappellari.
  5: Aveva avuto una forte indisposizione: cf. lett. nn. 378, 381, 383.
  6: Balbi.
  7: Redenta Olivieri.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 388
  1: ASDR, reg. I [p. 250].
  2: Cf. lett. n. 387.
  3: Teresa (suor Dorotea).
  4: Giovanna.
  5: Cf. lett. n. 379.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 389
  1: ASDR, reg. I [p. 251]. Mons. Giovanni M. Teloni, nato a Treia il 10-12-1814, si prestò per la sis[...]
  2: Ne è stata conservata una sola: cf. doc. n. 55.
  3: Don Luca nel 1840 fu a Roma in marzo (cf. lett. n. 252, nota 6), in aprile (cf. lett. n. 271), in [...]
  4: Sanfermo.
  5: Domenico Nardo: cf. lett. n. 340.
  6: Tommaso Rima: cf. lett. nn. 322, 327.
  7: Questa chiesa, fondata nell’809, fu poi data (841) alle monache benedettine, che la ricostruirono [...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 390
  1: ASDR, reg. I [pp. 251-253].
  2: Cf. lett. nn. 358, 359, 361, 364.
  3: Balbi: cf. lett. nn. 379, 381.
  4: Teresa Fassina in Melchiori, figlia di Antonio e Maddalena Galliazzi. Donna di pietà e di operosa [...]
  5: Cf. lett. nn. 351, 366, 371, 372, 375, 376.
  6: Tommaso Gar.
  7: Maurizio Dietrichstein.
  8:  Teresa Gar.
  9: Giovanni Battista Spaur: cf. lett. n. 391.
  10:  Le sorelle Oliva e Felicita Slanzi.
  11:  Don Paolo Baròla, nato a Roma da Lorenzo e Maria del Barba il 23-7-1788, fu ordinato sacerdote il [...]
  12:  Bartolomeo, nato a Benevento il 25-12-1756, studiò a Napoli e a Roma. Da Pio VI fu nominato arcive[...]
  13:  Domenica Lazzeri e Maria von Mörl.
  14:  Paolina.
  15:  Suor Dorotea Giustina e Giovanna Giordani.
  16:  Cf. lett. n. 80, nota 9.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 391
  1: ASDR, reg. I [p. 253].
  2: Cf. doc. n. 59. Madre Rachele ne comunicò il contenuto a molte persone.
  3: Maria Anna Carolina.
  4: Clementa Mocenigo.
  5: Antonio de Almeida Portugal.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 392
  1: ASDR, reg. I [pp. 253-254].
  2: Giovanna.
  3: Cf. lett. nn. 358, 359, 361, 363, 364, 395, ecc.
  4: Mons. Antonio Savorin.
  5: Cf. lett. nn. 379, 381, 383, 387, ecc.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 393
  1: ASDR.
  2: Nacque a Dambel (Trento) il 27-4-1819 da Fabiano e Caterina Quaresima. Già educanda nel monastero [...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 394
  1: ASDV, I. 157; ASDR, reg. I [pp. 254-255].
  2: Cf. lett. nn. 374, 377, 383, 387.
  3: Conte Maurizio Dietrichstein.
  4: Monico.
  5: Balbi.
  6: Cf. doc. n. 59.
  7: De la Bouillerie.
  8:  Madre Paola Frassinetti.
  9: Cf. lett. n.319, nota 4.
  10:  S. Gerolamo Emiliani (1486-1537), patrizio veneziano, fondatore dei Chierici Regolari (Somaschi)[...]
  11:  S. Gregorio Barbarigo (1625-1697), vescovo di Bergamo e poi di Padova; fu nominato cardinale nel 1[...]
  12:  Paolina.
  13:  Il 20-11-1840, prot. n.286, il Farina aveva scritto a Madre Rachele per avere la Taverna.
  14:  Redenta Olivieri.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 395
  1: ASDR, reg. I [pp. 255-256].
  2: Mons. Antonio Savorin: cf. lett. nn. 361, 364, ecc.
  3: Cf. lett. nn. 379, 381, 383, 387, 388, 392.
  4: Don Paolo Baròla: cf. lett. n. 390.
  5: Cf. lett. n. 394.
  6: Maurizio Dietrichstein: cf. doc. n.59.
  7: Monico.
  8:  Balbi.
  9: Paolina: cf. lett. nn. 390, 394.
  10:  Zanzotti.
  11:  Cf. 7, 2-4.
  12:  Sanfermo.
  13:  Don Antonio.
  14:  Cf. lett. n. 370.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 396
  1: ASDR, reg. I [pp. 256-257]. La principessa Maddalena, figlia di Leopoldo Aldobrandini, sposò il n[...]
  2: La principessa rispose poi che non poteva giovare all’Istituto: cf. lett. n. 418.
  3: Maria Anna Carolina.
  4: Cf. doc. n.59.
  5: Cf. lett. n. 390.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 397
  1: ASDR, reg. I [p. 257]. Dott. Giorgio Plancich.
  2: Avevano sostenuto gli esami il 12-6-1840: cf. lett. n. 293.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 398
  1: ASDR, reg. I [p. 257].



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 399
  1: ASDR, reg. I [p. 258].



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 400
  1: ASDR, reg. I [p. 258]. Spiridione Papadopoli nacque a Venezia il 27-10-1799 da Angelo e dalla nob.[...]
  2: Cf. lett. n. 390.
  3: Cf. doc. n.59.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 401
  1: ASDR, reg. I [p. 259].
  2: Cf. doc. n. 59.
  3: Rainieri.
  4: Cf. lett. n. 390.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 402
  1: ASDR, reg. I [pp. 259-260].
  2: Anna Marovich.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 403
  1: ASDR, reg. I [p. 260]. Madre Rachele risponde alla lettera del 1° dicembre, prot. n. 290, nella qu[...]
  2: Cf. lett. n. 422.
  3: Balbi.
  4: Cf. lett. n. 394.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 404
  1: ASDR, reg. I [pp. 260-261].
  2: Anna.
  3: Balbi.
  4: Fortunato, arcidiacono del capitolo metropolitano patriarcale, protonotario apostolico, cavaliere [...]
  5: Lett. n. 390 del 21 novembre.
  6: M. Domenica: cf. lett. n. 393.
  7: Don Giovanni Antonio Cattarozzi, nato a Telve (Trento) il 14-9-1795.
  8:  Teresa Fassina.
  9: Sofia (suor M. Maddalena).
  10:  Paolina.
  11:  Suor Dorotea Giustina e Giovanna Giordani.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 405
  1: ASDR, reg. I [pp. 261-262].
  2: Cf. lett. n. 390.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 406
  1: ASDR, reg. I [p. 262].
  2: Cf. lett. nn. 85, nota 1; 199, 316.
  3: Domenica.
  4: Illuminato e Margherita.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 407
  1: ASDR, reg. I [pp. 262-263].
  2: Cf. lett. nn. 316, nota 4; 365.
  3: Balbi.
  4: Vincenzo Scarpa, nato a Este (Padova) il 26-6-1790 da Fortunato e Maria Cencherle. Ordinato sacerd[...]
  5: Fortunato Rosata.
  6: Cf. lett. n. 404.
  7: Cf. doc. n. 59.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 408
  1: ASDR, reg. I [pp. 263-264].
  2: Toniolli: cf. lett. n. 472.
  3: Mons. Antonio Savorin: cf. lett. n. 314, nota 2.
  4: Giovanni M. Teloni e Paolo Baròla.
  5: Cf. lett. nn. 319, nota 4; 368.
  6: Cf. doc. n.59.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 409
  1: ASDR, reg. I [pp. 264-265].
  2: Cf. lett. nn. 378, 379, 381, ecc.
  3: Cf. Gb. 2, 10.
  4: Mons. Antonio Savorin: cf. lett. n. 314, nota 2.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 410
  1: ASDR, reg. I [p. 265].



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 411
  1: ASDR, reg. I [pp. 265-266].
  2: Anna: cf. lett. n. 404.
  3: Giovanni Girolamo.
  4: Sanfermo.
  5: Maurizio Dietrichstein: cf. doc. n. 59.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 412
  1: ASDR, reg. I [pp. 266-267].
  2: Veronese (suor Dorotea). Morì il 10-12-1840, e in quello stesso giorno il Farina ne informò don Lu[...]
  3: Anna: cf. lett. n. 404.
  4: Il Farina fu a Venezia dal 22 al 24 settembre 1840: cf. doc. n. 58.
  5: Redenta Olivieri.
  6: La lettera del patriarca Monico era datata 11 dicembre (cf. lett. nn.414, 416, 431, 432).
  7: Cf. lett. n. 411.
  8:  Maria Luigia Taverna.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 413
  1: ASDR, reg. I [p. 268].
  2: Cf. doc. n. 59.
  3: Giovanni M. Teloni, Paolo Baròla e De la Bouillerie: cf. lett. nn.389, 390, 394.
  4: Cf. lett. n. 390.
  5: M. Dorotea (Teresa) Giustina.
  6: Cf. lett. nn. 346, 390.
  7: Maurizio Dietrichstein: cf. lett. n. 414.
  8:  Balbi.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 414
  1: ASDR, reg. I [p. 267].
  2: Jacopo Monico.
  3: Roberto Balbi.
  4: Cf. doc. n. 59.
  5: Cf. lett. n. 412.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 415
  1: ASDR, reg. I [pp. 268-269].
  2: Il Balbi confortò Anna Moro morente: cf. lett. nn. 411, 412, 418.
  3: Sanfermo.
  4: Per la cerimonia della professione: cf. lett. n. 418.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 416
  1: ASDR, reg. I [p. 269].
  2: Cf. doc. n. 59.
  3: Cf. lett. n. 390.
  4: Cf. lett. n. 55, nota 2.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 417
  1: ASDR, reg. I [p. 270].
  2: Brighenti.
  3: Luigi, O.F.M. Conv., più volte Guardiano del convento di Riva (1825-1828, 1833-1836, 1845-1848) e [...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 418
  1: ASDR, reg. I [pp. 270-271].
  2: Don Simone Marinoni.
  3: Cf. lett. n. 410.
  4: 21 dicembre.
  5: Balbi.
  6: Anna.
  7: Nata a Chiampo il 6-3-1806 da Giuseppe e Teresa Cazzavillan: cf. «Liber Baptizatorum Ecclesiae Pa[...]
  8:  Anna.
  9: Don Carlo Gidini.
  10:   Maddalena Aldobrandini.
  11:  Don Marco.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 419
  1: ASDR, reg. I [p. 272].
  2: Felicita Angela, figlia di Giovanni e Maria Calvetti, nata a Fiavé del Tirolo (Trento) il 6-3-1814[...]
  3: Figlia di Giovanni e Antonia Bertelli, parente di Madre Rachele. Nacque a Ragoli (Trento) il 9-11-[...]
  4: Tommaso.
  5: Don Agostino.
  6: Monico.
  7: Stampato nell’agosto del 1840: cf. doc. n. 56.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 420
  1: ASDR, reg. I [p. 273].



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 421
  1: ASDR, reg. I [p. 273].
  2: Allude all’invio delle Suore Dorotee a Padova: cf. lett. nn. 390, 404.
  3: Mons. Balbi.
  4: Vincenzo Scarpa.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 422
  1: ASDR, reg. I [p. 274].
  2: Cf. lett. n. 314, nota 2.
  3: Don Luca, don Marco e p. Angelo Taeri dal 28 novembre avevano predicato, nella chiesa di S. Bernar[...]
  4: Fin dal 1839 la Pia Opera esisteva nella diocesi di Crema, a Bagnolo Cremasco: cf. L. Aiolfi, «Re[...]
  5: Carlo Giuseppe Sanguettola, nato in Milano nel 1788, fu eletto vescovo di Crema nel 1835. Si disti[...]
  6: Gaetano Benaglio, nato a Bergamo nel 1768 da Antonio conte di Sanguineto e Caterina nob. Ginammi. [...]
  7: Rev.di Camuffo, Padoan (Padovani), Vianello: cf. lett. n. 358.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 423
  1: ASDR, reg. I [p. 274].
  2: Cf. lett. nn. 361, 364, ecc.
  3: Mons. Antonio Savorin.
  4: Cf. lett. n. 358.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 424
  1: ASDR, reg. I [p. 275].
  2: Cf. lett. n. 80, nota 9.
  3: Giovanni Battista Fenaroli.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 425
  1: ASDR, reg. I [pp. 275-276].
  2: Illuminato.
  3: Suor Maria Rosa Sanfermo: cf. lett. nn. 324, 330, 331, ecc.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 426
  1: ASDR, reg. I [p. 276].
  2: Giuditta.
  3: Sanfermo.
  4: Don Vincenzo e don Felice.
  5: Don Giovanni Nichetti.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 427
  1: ASDR, reg. I [p. 276].



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 428
  1: ASDR, reg. I [p. 277].
  2: Cf. Prov. 8, 31.
  3: Cf. lett. n. 390.
  4: Caterina Nember.
  5: Carlo Ferrari: cf. lett. n. 423.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 429
  1: ASDR, reg. I [pp. 277-278]. Luigia (Luisa) Castelli, figlia del marchese Francesco discendente da[...]
  2: Cf. lett. n. 390.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 430
  1: ASDR, reg. I [p. 278].
  2: Monico.
  3: Cf. lett. n. 390.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 431
  1: ASDR, reg. I [p. 279].
  2: Monico.
  3: Cf. lett. n. 390.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 432
  1: ASDR, reg. I [pp. 279-280].
  2: Cf. doc. n. 59.
  3: Monico.
  4: Cf. lett. n. 390.
  5: Inviò 300 lire milanesi: cf. lett. nn. 441, 443.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 433
  1: ASDR, reg. I [p. 280].



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 434
  1: ASDR, reg. I [p. 281].
  2: Lettera del 26 dicembre, prot. n. 308 dell’Istituto di Vicenza.
  3: Cf. lett. n. 361.
  4: « Moriva alle quattro pomeridiane del 25 dicembre il dottissimo e benemerito Monsig. Antonio Savor[...]
  5: Cf. lett. nn. 361, 364, ecc.
  6: Il Farina aveva chiesto a Madre Rachele di inviargli le due Taverna, perché si stabilissero nell’I[...]
  7: Olivieri.
  8:  Il protocollo di Vicenza, n. 311, data la lettera 28 dicembre.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 435
  1: ASDR, reg. I [pp. 281-282].
  2: Don Paolo Baròla.
  3: Anna Moro.
  4: Cf. lett. nn. 319, nota 4; 368.
  5: Don Paolo Baròla e il conte De la Bouillerie.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 436
  1: ASDR, reg. I [p. 282].
  2: Illuminato e Margherita.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 39. Lettera di don Luca al Farina.
  1: ASDV, I. 146.
  2: Aveva predicato le missioni a Nesso, Rezzonico e Bellagio, ed un triduo a Como nell’oratorio della[...]
  3: Il 19-11-1839 era stata ivi aperta una casa filiale di Vicenza: cf. lett. n. 29, nota 5.
  4: Don Luca aveva più volte insistito presso il Farina, perché facesse esercitare le suore nell’assis[...]
  5: Don Luca non escludeva le scuole e gli educandati, ma assegnava la preminenza alla Pia Opera: cf. [...]
  6: Cf. lett. n. 255.
  7: Scarpieri.
  8:  De Maria.
  9: Madre Olivieri.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 40. Lettera del Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1827-1842.
  2: Margherita: cf. lett. nn. 196, nota 2; 234.
  3: Cf. doc. n. 39.
  4: Fu benedetta privatamente il 6-2-1840, ed inaugurata solennemente il 16 dello stesso mese: cf. let[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 41. Lettera del Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1827-1842.
  2: Cf. lett. n. 234.
  3: Cf. doc. n. 40.
  4: Balbi.
  5: Sanfermo.
  6: Madre Olivieri.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 42. Decreto di approvazione dell’Istituto.
  1: ASV.
  2: Barone Francesco, cancelliere.
  3: Barone Ignazio, consigliere aulico.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 43. Lettera del Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1827-1842.
  2: Cf. lett. n. 244.
  3: Il 16 febbraio lo aveva informato «sui numeri anteriori riguardo alla Filippini» e su «altre priva[...]
  4: Cf. lett. n. 249 (27-2-1840).
  5: La pratica era iniziata nel mese di aprile 1839: cf. doc. n. 21.
  6: Balbi.
  7: Madre Olivieri.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 44. Comunicazione del governo alla delegazione provinciale di Venezia.
  1: ASV.
  2: Conte Luigi.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 45. Comunicazione del governo al patriarca Monico.
  1: ACPV. La copia di questa comunicazione al patriarca fu inviata al Balbi, direttore dell’Istituto d[...]
  2: Cf. doc. n. 23.
  3: Conte Giovanni Battista.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 46. Lettera di don Luca al Farina.
  1: ASDV, I. 148.
  2: Il 6-3-1840 il Farina gli aveva scritto: «Gli affari continuano bene, e spero anche di potere dar [...]
  3: Madre Rachele eseguì il desiderio di don Luca, con la lettera del 20–3-1840 (n. 255).
  4: Lodovico, nato a Brescia l’11-9-1784 e morto a Saiano (Brescia) il 1-4-1849: cf. A. Palazzini, Pav[...]
  5: Cf. doc. n. 10, nota 2.
  6: Cf. doc. n. 52.
  7: Madre Redenta Olivieri.
  8:  De Maria.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 47. Lettera del Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1827-1842.
  2: Cf. lett. n. 255.
  3: Madre Rachele aveva ripetuto l’invito perché la Madre Olivieri si recasse a visitare la casa di Ve[...]
  4: Balbi.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 48. Lettera di mons. Balbi al Farina.
  1: ASDV, I. 150.
  2: Cf. doc. n. 7.
  3: Ferdinando I.
  4: Jacopo Monico.
  5: Cf. doc. n. 45, nota 1.
  6: Madre Rachele: cf. doc. n. 9.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 49. Lettera di don Giovanni Fronchetti a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Simone De Micheli.
  3: Anna De Micheli e Teresa Nicolodi.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 50. Lettera del Farina a mons. Balbi.
  1: Minuta in ASDV, I. 28.
  2: Cf. doc. n. 48.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 51. Lettera del Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 29.
  2: Cf. doc. n. 48.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 52. Lettera del Farina a don Luca.
  1: Minuta in ASDV, I. 30.
  2: Don Luca più volte aveva espresso questo desiderio al Farina: cf. docc. nn.12, 26, 31, 33.
  3: Don Celeste Dainese.
  4: Don Giovanni Briani.
  5: Cf. doc. n. 46.
  6: Forse si riferisce all’orazione del Magrini per l’apertura della chiesa della casa di Vicenza: cf.[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 53. Lettera di don Luca al Farina.
  1: ASDV, I. 85. Il Farina rispose il 10 maggio, comunicando «che il vescovo è a Roma, e che da lui p[...]
  2: Mons. Giovanni Giuseppe Cappellari lo rilasciò il 20-5-1840: cf. ACIVCSVA, VI/61. Inviarono pure a[...]
  3: Don Luca e don Marco il 1-5-1840 presentarono al Papa Gregorio XVI la petizione per l’approvazione[...]
  4: Cf. doc. n. 52.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 54. Lettera di don Luca al Farina.
  1: ASDV, I. 152.
  2: Cappellari.
  3: Gregorio XVI il 17-5-1840 approvò la petizione e di suo pugno scrisse sotto di essa: «arbitrio Ep[...]
  4: Cf. doc. n. 52, nota 6.
  5: Il Rumor riferisce alla casa di Venezia queste parole, che chiaramente riguardano Vicenza, come ap[...]
  6: Cf. lett. n. 33, nota 1.
  7: Cf. lett. nn. 32, nota 4; 64.
  8:  Cf. lett. n. 29, nota 5.
  9: Redenta Olivieri.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 55. Lettera del patriarca Monico a Madre Rachele.
  1: Minuta in ACPV.
  2: Cf. Le Visite Pastorali di Jacopo Monico nella diocesi di Venezia (1829-1845), a cura di B. Bertol[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 56. Regole dell’Instituto delle Suore Maestre di Santa Dorotea.
  1: Di questo primo testo delle Regole, scritto da don Luca e stampato a Venezia nel 1840, si conserv[...]
  1: Alcuno dirà che questa mutazione universale è speranza chimerica. Sarebbe tale veramente, se si pr[...]
  1: È necessario che ciascuna in particolare abbia la sua dote determinata; affinché nel caso, che vol[...]
  1: Il dire che sia imprudenza far quello, che hanno fatto generalmente tutti i santi Institutori, e p[...]
  1: Monache non lo possono essere: quindi sarebbe pregiudicievole che ne prendessero le abitudini inco[...]
  *:  Nel testo delle Regole dell’anno 1856 si aggiunge «conservare».
  1: Dove la Pia Opera di molte Compagnie si compone, ha un Direttore ed una Sopra Anziana o Sopra–sorv[...]



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 57. Lettera di don Luca al Farina.
  1: ASDV, I. 155.
  2: Il Farina lo aveva informato della pratica in corso per la sua nomina a canonico del capitolo del[...]
  3: Il Farina fu nominato canonico il 16-2-1841. Il 24 febbraio il Bragato gli scrisse: «Il giorno 16[...]
  4: Cf. doc. n. 58.
  5: Madre Redenta Olivieri.
  6: De Maria.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 58. Memoria.
  1: ASDV, I. 31. Autografo del Farina.
  2: De Almeida.
  3: Leggi Venezia: cf. lett. n. 345.



  • Volume III. LETTERE (1840).
    • DOCUMENTI 1840. nn. 39-59.
      • 59. Lettera del Dietrichstein a Madre Rachele.
  1: Copia in ASDR. Dietrichstein risponde alla lettera del 5-9-1840 (n. 339).
  2: Maria Anna Carolina.
  3: Jacopo Monico.
  4: Roberto Rizzardo Balbi.
  5: La trascrizione non porta data; questa si ricava dalla lettera n. 416 di Madre Rachele.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • PREMESSA.
  1: Cf. vol. I, cap. I, pp. 28-31.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 437
  1: ASDR, reg. II, p. 1.
  2: Ziller.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 438
  1: ASDR, reg. II, p. 1.
  2: A seguito della lettera del 29 dicembre di Madre Rachele (cf.  n. 434), il Farina il 1 gennaio 184[...]
  3: Redenta Olivieri.
  4: Nel protocollo di Vicenza n. 7, la lettera è datata 5 gennaio.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 439
  1: ASDR, reg. II, pp. 1-2. Don Giovanni Berrera, nato a Monclassico (Trento) il 22-6-1802, fu ordinat[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 440
  1: ASDR, reg. II, pp. 2-3. Don Giulio Vigilio Auchentaller, nato nel 1800, fu ordinato sacerdote nel [...]
  2: Cristina, nata il 18-10-1818 a Bedollo (Trento) da Leonardo e Sara Santuari (APB). Entrò nell’Isti[...]
  3: Don Antonio: cf. lett. n. 447.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 441
  1: ASDR, reg. II, pp. 3-4.
  2: Cf. lett. n. 390.
  3: Cf. lett. n. 443.
  4: Erano, quindi, esposte a maggiori pericoli: cf. lett. n. 443.
  5: Lomellini.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 442
  1: ASDR, reg. II, pp. 4-5.
  2: Raimondina.
  3: Giovanni Battista, delegato provinciale di Venezia.
  4: Carlo Pascotini.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 443
  1: ASDR, reg. II, p. 5.
  2: Cf. lett. n. 441.
  3: Ibid.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 444
  1: ASDR, reg. II, p. 6.
  2: Cf. lett. nn. 441, 443.
  3: Ibid.
  4: Cf. lett. n. 55, nota 2.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 445
  1: ASDR, reg. II, pp. 6-7.
  2: Don Alfonso: nato a Sanzeno il 19-10-1779, fu ordinato sacerdote il 20-6-1802 e divenne parroco di[...]
  3: Don Andrea.
  4: Don Giovanni Battista Fenaroli.
  5: Cf. lett. nn. 361, 477.
  6: Don Angelo Gerardini. Don Luca gli aveva promesso (cf. lett. n. 447) il volumetto: M.C. Passi, Mem[...]
  7: Carlo Ferrari.
  8:  Angelo: cf. lett. nn. 455, 525.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 446
  1: ASDR, reg. II, pp. 7-8. Don Luigi Salvadori, nato a Mori il 7-10-1792 da Giovanni e Giovanna Alois[...]
  2: Carlotta o Carolina Zampolli.
  3: Giovanni Battista.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 447
  1: ASDR, reg. II, pp. 8-9.
  2: Mons. Balbi.
  3: Don Marco non poté poi recarsi a Venezia: cf. lett. n. 457; P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, ci[...]
  4: Don Angelo Gerardini.
  5: Cf. lett. n. 445, nota 6.
  6: Cf. lett. nn. 441, 443, 444.
  7: Giovanni.
  8:  Agostino.
  9: Cf. lett. nn. 404, 439.
  10:  Don Antonio: cf. lett. n. 440.
  11:  Margherita Ballardini: cf. lett. n. 419, nota 3.
  12:  Cf. lett. n. 404.
  13:  Mons. Antonio Savorin.
  14:  Cf. lett. n. 80, nota 9.
  15:  Nella data non è indicato il giorno. Questo, certamente, è anteriore al 13 gennaio, quando Madre R[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 448
  1: ASDR, reg. II, pp. 9-10.
  2: Guardini.
  3: Mons. Balbi.
  4: Carlotta Zampolli: cf. lett. nn. 446, 451.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 449
  1: ASDR, reg. II, p. 10.
  2: Mons. Balbi.
  3: Orazione delle lodi di Santa Filomena vergine e martire, Padova 1840, in 8°, pp. 30. Il Farina l’[...]
  4: Don Antonio.
  5: Suor M. Luigia.
  6: Redenta Olivieri.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 450
  1: ASDR, reg. II, pp. 10-11. Don Luigi Belotti nacque a Tagliuno (Bergamo) l’8-9-1791 da Francesco ed[...]
  2: Lago: cf. lett. n. 465.
  3: Margherita aveva seguito la famiglia di Giovanni Passi a Milano e ivi poteva frequentare le Canoss[...]
  4: Don Giovanni Battista Fenaroli.
  5: Cf. lett. nn. 534, 586, 925, 977.
  6: Cf. lett. n. 80, nota 9.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 451
  1: ASDR, reg. II, pp. 11-12.
  2: Carlotta Zampolli: cf. lett. n. 446.
  3: Mons. Balbi.
  4: Cf. lett. n. 448.
  5: La calligrafia diversa indica che questa spiegazione è stata aggiunta dopo.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 452
  1: ASDR, reg. II, p. 12.
  2: Cf. lett. nn. 440, 447.
  3: Don Giovanni Fronchetti.
  4: M. Chiara De Micheli e M. Cecilia Nicolodi.
  5: Domenica Lazzeri: cf. lett. n. 235.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 453
  1: ASDR, reg. II, p. 13.
  2: Santa, delle Figlie dell’Addolorata.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 454
  1: ASDR, reg. II, pp. 13-15.
  2: Di S. Dorotea in Roma.
  3: Don Luca anticipò la partenza al venerdì 12 febbraio, diretto a Bologna: cf. lett. n. 457. Il 19-2[...]
  4: Anna Marovich.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 455
  1: ASDR, reg. II, p. 15.
  2: Per indisposizione del p. Taeri, il corso di esercizi spirituali fu ritardato e la rinnovazione de[...]
  3: Carlo Ferrari.
  4: Suor Maria Vincenza (Giulia) e suor Maria Elisabetta (Giovanna), figlie dei coniugi Vincenzo e Mar[...]
  5: Regina: cf. lett. n. 576.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 456
  1: ASDR, reg. II, pp. 15-16.
  2: Cf. lett. n. 390.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 457
  1: ASDR, reg. II, pp. 16-17.
  2: Don Luca, nel recarsi a Venezia, era passato per Vicenza. Il Farina infatti, il 9 febbraio, prot. [...]
  3: Cf. lett. n. 80, nota 9.
  4: Don Giovanni Battista Fenaroli.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 458
  1: ASDR, reg. II, pp. 17-18.
  2: Quando partì da Vicenza per Venezia.
  3: Taverna: cf. lett. n. 457, nota 2. Madre Rachele parla di « una figlia », perché delle due Taverna[...]
  4: G. Antonio Farina.
  5: Maria Redenta.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 459
  1: ASDR, reg. II, p. 18.
  2: Il 3-2-1841: cf. P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n.18, pp. 46-47.
  3: Maria Teresa e Lelia Roberti. Don Luca le aveva incontrate a Brescia alcune settimane prima, e con[...]
  4: La Marini era cancelliera della Pia Opera a Brescia fin dal 1828 (cf. P. Guerrini, op. cit., p. 1[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 460
  1: ASDR, reg. II, pp. 18-19.
  2: Giovanni Passi e la moglie Isabella Padulli. Giovanni, fratello di don Luca, nacque a Calcinate il[...]
  3: Dalla « Cronaca di Matteo Passi », cit., risulta che Giovanni Passi partì per Milano il 2-12-1840.[...]
  4: Giovanni Padulli.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 461
  1: ASDR, reg. II, pp. 19-20.
  2: Anna Colombieri.
  3: Caterina Passi.
  4: Dopo l’invito fattole da Madre Rachele (cf. lett. nn. 448, 451), la sorella Maria giunse all’Istit[...]
  5: Si trattenne a Venezia più di un mese, poi dovette ritornare a casa, richiamatavi dalla mamma e da[...]
  6: Cf. lett. n. 80, nota 9.
  7: Don Giovanni Battista Fenaroli.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 462
  1: ASDR, reg. II, pp. 20-21. La lettera è indirizzata a Maria Teresa, ma si rivolge anche alla sua so[...]
  2: Cf. lett. n. 361, nota 8.
  3: Marina: cf. lett. nn. 459, 478.
  4: Cf. le lettere di don Luca alla Marini, 19-2-1841; 3-3-1841, in P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 463
  1: ASDR, reg. II, p. 21.
  2: Mons. Antonio Farina e Madre Redenta Olivieri.
  3: Cf. lett. nn. 412, 434.
  4: Cf. Lc. 22, 44.
  5: Maria: cf. lett. n. 461.
  6: Cf. lett. n. 464.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 464
  1: ASDR, reg. II, pp. 21-22.
  2: Carlotta Zampolli e Maria Guardini: cf. lett. nn. 448, 451, 461, 463.
  3: Illuminato.
  4: Domenica.
  5: Cf. lett. n. 463.
  6: Dopo 3 giorni fu dimessa: cf. lett. nn. 466, 468.
  7: Don Giuseppe Monari.
  8:  Forse nella trascrizione della lettera è incorso un errore. Riteniamo che invece di Bergamo si d[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 465
  1: ASDR, reg. II, pp. 22-24.
  2: Carlotta Zampolli.
  3: Don Antonio Moar: nato a Trento il 21-10-1773, fu ordinato sacerdote il 26-6-1796 e divenne parroc[...]
  4: Cf. lett. nn. 464, 466, 468.
  5: Angela Margherita nacque il 13-5-1815 a Villa d’Adda (Bergamo) da Lorenzo e Barbara Caseri: cf. « [...]
  6: Lago.
  7: Passi Padulli.
  8:  Cf. lett. n. 460.
  9: Cf. lett. n. 80, nota 9.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 466
  1: ASDR, reg. II, pp. 24-25.
  2: Cf. lett. nn. 464, 465, 468.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 467
  1: ASDR, reg. II, pp. 25-26.
  2: Monastero delle Serve di Maria Eremitane Scalze.
  3: Maria Teresa Bazzana del Sacro Cuore di Gesù.
  4: Angela Camuffo.
  5: Mons. Antonio Savorin: cf. lett. n. 434, nota 4.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 468
  1: ASDR, reg. II, pp. 26-27.
  2: Cf. lett. n. 464.
  3: Cf. lett. n. 466.
  4: Balbi.
  5: Figlio di Giuseppe e Paolina Contarini, sposò la contessa Maria Danese Burri. Fu segretario onora[...]
  6: Nato il 10-7-1784, fu commendatore del Sacro Militare Ordine Gerosolimitano, ciambellano di S.M.I.[...]
  7: Impegnata nella Pia Opera a Como.
  8:  Francesco: nato a Lugano (9-10-1792) da Giuseppe e Teresa Torricelli, fu ordinato sacerdote il 2[...]
  9: Giambattista, nato a Lugano il 12-5-1779 da Cristoforo e Marianna Picoli. Ordinato sacerdote il 3-[...]
  10:  Rivolta, nata a Como da Gaetano e Teresa Darini. Ebbe per direttore spirituale il Torricelli. Ne[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 469
  1: ASDR, reg. II, pp. 27-28.
  2: Rainieri.
  3: Il 15-1-1840: cf. docc. nn. 42, 44, 45.
  4: In quella circostanza, don Luca e don Marco istituirono a Forlì la Pia Opera di S. Dorotea e quell[...]
  5: Il 3-3-1841 don Luca scriveva alla Marini: « Passavo per Bologna, sento che un Parroco zelantissim[...]
  6: Il 5 marzo, prot. n. 89 di Vicenza, il Farina « rende conto sulle Taverna e prega suffragi per la [...]
  7: Redenta Olivieri.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 470
  1: ASDR, reg. II, pp. 28-29.
  2: Cf. lett. n. 469.
  3: Madre Rachele, poco dopo il suo arrivo a Venezia, aveva chiesto, per l’istruzione delle Suore, Ire[...]
  4: Teresa Giunta. Il Canal, « che ben conosceva in essa congiunto alla soda pietà il buon criterio e [...]
  5: Don Carlo Trevisani.
  6: Cf. lett. nn. 461, 463, 464, 479.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 471
  1: ASDR, reg. II, pp. 29-30.
  2: M. Eletta Armellini.
  3: Nella trascrizione erroneamente è stato posto il nome Eletta.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 472
  1: ASDR, reg. II, p. 30.
  2: Cf. lett. nn. 461, 479.
  3: Cristina.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 473
  1: ASDR, reg. II, pp. 30-31.
  2: Aveva trascorso circa un mese a Venezia con Madre Rachele: cf. lett. nn. 461, 479.
  3: Carlo Oppizzoni. Nacque a Milano il 15-4-1769; fu creato cardinale da Pio VII il 26-3-1804. Per ol[...]
  4: Cf. lett. n. 469, nota 5; doc. n. 60.
  5: Brighenti.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 474
  1: ASDR, reg. II, pp. 31-32.
  2: Cf. lett. nn. 440, 447, 452.
  3: Card. Carlo Oppizzoni.
  4: Luigia Nucci e Rosa Notari: cf. doc. n. 88.
  5: Rainieri: cf. lett. n. 469.
  6: Giulia de Menz, sposa del barone Giacomo de Turco Trent-Turcati. Dal 1833 era anziana della Pia Op[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 475
  1: ASDR, reg. II, p. 32. Metilde, nipote di Maddalena di Canossa, nacque a Verona il 13-11-1804 dal m[...]
  2: Elisa.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 476
  1: ASDR, reg. II, pp. 32-33.
  2: Zampolli, nipote del Salvadori.
  3: Don Angelo Gerardini.
  4: Don Luigi.
  5: Don Antonio Scarsi detto Scuoda, nato nel 1807. Fu nominato vicario (4-2-1842) a S. Andrea; divenn[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 477
  1: ASDR, reg. II, pp. 33-34.
  2: Dialogo sulla Pia Opera di Santa Dorotea, Tipografia Ferrando, Genova 1841.
  3: Mons. Antonio Farina (cf. lett. n. 488, nota 1).
  4: Don Luca Passi.
  5: Card. Carlo Oppizzoni.
  6: Cf. lett. n. 469, nota 5; doc. n. 60.
  7: Luigia Nucci e Rosa Notari: cf. doc. n. 88.
  8:  Rainieri: cf. lett. n. 469.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 478
  1: ASDR, reg. II, pp. 34-35. La lettera, indirizzata a Maria Teresa, riguarda anche la sorella Lelia.[...]
  2: Marina.
  3: Card. Carlo Oppizzoni.
  4: Cf. lett. n. 469, nota 5; doc. n. 60.
  5: Luigia Nucci e Rosa Notari: cf. doc. n. 88.
  6: Le monache del monastero della Visitazione di Brescia: cf. lett. n.462, nota 1.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 479
  1: ASDR, reg. II, pp. 35-36.
  2: Card. Carlo Oppizzoni: cf. lett. n. 469, nota 5; doc. n. 60.
  3: Sanfermo.
  4: Don Bartolomeo e Giovanni.
  5: Cf. lett. nn. 461, 470.
  6: Domenica.
  7: Mons. Balbi.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 480
  1: ASDR, reg. II, pp. 37-39.
  2: Margherita Ballardini.
  3: Mons. Balbi.
  4: Cf. lett. nn. 474, 477.
  5: Maria Teresa e Lelia Roberti.
  6: Angela.
  7: Don Aquilino, nato il 29-1-1804 a Villa d’Adda (Bergamo) da Francesco e da Elisabetta Costi, fu or[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 481
  1: ASDR, reg. II, pp. 36-37.
  2: Cf. lett. n. 511, nota 6.
  3: Luigi.
  4: S. Congregazione dei Vescovi e Regolari. Dubbio: « Se e come convenga lodare, e approvare la pia [...]
  5: Cf. lett. nn. 511, 547.
  6: Anna Marovich: cf. lett. n. 454.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 482
  1: ASDR, reg. II, pp. 39-40.
  2: Maria: cf. lett. nn. 483, 505.
  3: Margherita.
  4: Giovanni Battista.
  5: Luigi.
  6: Cf. lett. n. 494.
  7: Cf. lett. n. 480.
  8:  Luigia Nucci e Rosa Notari.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 483
  1: ASDR, reg. II, pp. 40-41.
  2: Cf. lett. nn. 482, 505.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 484
  1: ASDR, reg. II, p. 41.
  2: Rizzardo I Balbi, fratello di mons. Balbi, nacque il 12-9-1792 da Rizzardo e dalla nobile Laura Bo[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 485
  1: ASDR, reg. II, pp. 41-42.
  2: Madre Rachele si rivolge alle sorelle Maria Teresa e Lelia.
  3: Andrea Luigi.
  4: Marina.
  5: Carlo Ferrari.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 486
  1: ASDR, reg. II, pp. 42-43.
  2: Redenta Olivieri.
  3: Cf. lett. n. 458.
  4: Cf. lett. nn. 412, 434, 463.
  5: P. Eugenio M. da Bassano, al secolo Antonio Luigi Taverna, nato il 26-2-1815. Vestì l’abito cappuc[...]
  6: Antonio Farina.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 487
  1: ASDR, reg. II, pp. 43-44.
  2: Balbi.
  3: Cf. lett. n. 481, nota 4.
  4: Angela Baroldi e Margherita Ballardini.
  5: Cf. lett. n. 480.
  6: Le sorelle Maria Teresa e Lelia Roberti.
  7: Angela Margherita.
  8:  Margherita.
  9: Cf. lett. nn. 469, nota 4; 488.
  10:  Giovanni Girolamo.
  11:  Anna Colombieri.
  12:  Marovich.
  13:  Don Giuseppe Monari.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 488
  1: ASDR, reg. II, pp. 44-45. Il protocollo di Vicenza ci informa della corrispondenza intercorsa prim[...]
  2: Cf. lett. n. 481, nota 4.
  3: Card. Carlo Oppizzoni.
  4: Cf. doc. n. 60.
  5: Luigia Nucci e Rosa Notari: cf. lett. n. 474.
  6: Don Giacomo Negri.
  7: Contessa Anna Lacchini, nata il 18-2-1816 da Amato e Giovanna Rosetti. Fu per molti anni segretari[...]
  8:  Mons. Stanislao Vincenzo Tomba, nato a Bologna il 7-4-1782 da Lodovico e Regina Cantelli. Studiò[...]
  9: Redenta Olivieri.
  10:  Il protocollo di Vicenza registra la lettera al 23 aprile, n. 164. Il Farina rispose il 2 maggio[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 489
  1: ASDR, reg. II, p. 45.
  2: Guardini.
  3: Giovanni Armani.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 490
  1: ASDR, reg. II, pp. 45-46.
  2: Francesco Giovanni Cividale.
  3: Scarpieri.
  4: Di Schio.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 491
  1: ASDR, reg. II, p. 47.
  2: Lett. n. 492.
  3: Maurizio Dietrichstein.
  4: Maria Anna Carolina.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 492
  1: Rainieri Giuseppe: ASDR, reg. II, p. 46.
  2: Il 3 marzo: cf. lett. n. 469.
  3: Cf. lett. n. 481, nota 4.
  4: Maria Anna Carolina.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 493
  1: ASDR, reg. II, p. 47.
  2: Mons. Balbi.
  3: Domenica.
  4: Illuminato e Margherita.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 494
  1: ASDR, reg. II, p. 48.
  2: Al secolo Giovanni Bertolla: nato in Venezia il 4-6-1808, vestì l’abito cappuccino in Bassano del [...]
  3: Irene, per un periodo di tempo sarà maestra nell’istituto del Canal: cf. lett. nn. 514, 525, 528. [...]
  4: Lo stesso invito Madre Rachele aveva rivolto a Giovanna Larcher: cf. lett. n. 482.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 495
  1: ASDR, reg. II, pp. 48-49.
  2: Zampolli.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 496
  1: ASDR, reg. II, p. 49.
  2: Redenta Olivieri.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 497
  1: ASDR, reg. II, pp. 49-50.
  2: Maria Teresa e Lelia.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 498
  1: ASDR, reg. II, p. 50.
  2: Lelia Luigia nacque a Brescia da Andrea e Anna Maria Bonlini l’11-6-1809. Fu educata nel monastero[...]
  3: Marini, sorella di Marina, nata a Brescia il 2-3-1809 e morta il 19-8-1866.
  4: Francesco.
  5: Il prof. don Gaetano Scandella e sua sorella con don Udeschini avevano accompagnato a Venezia le R[...]
  6: Per il corso di esercizi spirituali.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 499
  1: ASDR, reg. II, pp. 50-51.
  2: Mons. Balbi.
  3: Vincenzo.
  4: La data del 2 aprile si riferisce al rescritto di udienza. Il Breve « Inter praecipuas curas » por[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 500
  1: ASDR, reg. II, p. 51. Questa lettera nel protocollo di Vicenza è registrata al 6 maggio, n. 185. [...]
  2: Di 1000 fiorini (cf. lett. n. 501).
  3: Redenta Olivieri.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 501
  1: ASDR, reg. II, pp. 51-52.
  2: Maria Teresa e Lelia.
  3: Don Marco il 26-4-1841 scriveva alla Marini: « Don Luca che lo credeva a Roma, ieri mi fece la bel[...]
  4: Maria Anna Carolina.
  5: Balbi.
  6: Rainieri: cf. lett. n. 492.
  7: Margherita.
  8:  Cf. lett. n. 468.
  9: Mons. Giambattista.
  10:  Mons. Francesco Anastasi.
  11:  Don Luca a Modena incontrò l’imperatrice: cf. lett. n. 540; P. Guerrini, op. cit., lett. n. 29, p[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 502
  1: ASDR, reg. II, pp. 52-53.
  2: Lorenzo Tozzi.
  3: Nel giro di pochi giorni le morirono i figli Maria (26-4-1841) di due anni e mezzo, per morbillo; [...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 503
  1: Vincenzo Bembo: ASDR, reg. II, p. 53.
  2: Anna.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 504
  1: ASDR, reg. II, pp. 53-54.
  2: Di ritorno da Venezia, ove con la sorella e don Udeschini aveva accompagnato Maria Teresa e Lelia [...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 505
  1: ASDR, reg. II, pp. 54-55.
  2: Mons. Balbi.
  3: Iscritte alla Pia Opera.
  4: Cf. lett. n. 477.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 506
  1: ASDR, reg. II, p. 55.
  2: Giovanni Battista.
  3: Cf. lett. n. 482.
  4: San Filippo (1515-1595).
  5: Don Luigi.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 507
  1: ASDR, reg. II, pp. 55-56.
  2: Balbi.
  3: Illuminato e Margherita.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 508
  1: ASDR, reg. II, pp. 56-57.
  2: Balbi.
  3: Domenica.
  4: Cf. lett. n. 507.
  5: Cf. lett. nn. 319, nota 4; 511, nota 6.
  6: Antonio De Almeida.
  7: Giovanni Maria.
  8:  Don Paolo Baròla.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 509
  1: ASDR, reg. II, pp. 57-58.
  2: Mons. Giovanni M. Teloni e il diacono parigino De la Bouillerie.
  3: Marovich.
  4: Gregorio XVI.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 510
  1: ASDR, reg. II, pp. 58-59.
  2: Nacque a Trescore (Bergamo) il 26-1-1792 da Isidoro De Capitani e Caterina Gelmi (cf. « Libro dei [...]
  3: Cf. lett. n. 362, nota 2. Don Marco ne mandò una copia anche alla Marini: cf. lett. del 26-4-1841,[...]
  4: Jacopo Monico.
  5: Forse è Maria Gatti maestra in casa Passi: cf. lett. n. 305.
  6: Balbi.
  7: Cf. lett. n. 80, nota 9.
  8:  Cf. lett. nn. 507, 508.
  9: Anna.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 511
  1: ASDR, reg. II, pp. 60-61.
  2: Primogenito di Paolo e di Elisabetta Renier, nacque a Chiari il 6-12-1810. Compiuti gli studi clas[...]
  3: Cf. lett. n. 468.
  4: Cf. lett. n. 510.
  5: Balbi.
  6: Paola Frassinetti con due novizie giunse a Roma il 19-5-1841. Per tre giorni furono ospiti in casa[...]
  7: Francesco. « A quest’epoca successe altra fausta combinazione che merita di essere accennata, onde[...]
  8:  Gregorio XVI.
  9: Cf. lett. nn. 435, 481.
  10:  Cf. lett. nn. 481, 508.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 512
  1: ASDR, reg. II, p. 61.
  2: Cf. lett. n. 480.
  3: Mons. Balbi.
  4: Margherita Ballardini.
  5: Angela.
  6: Cf. lett. n. 511.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 513
  1: ASDR, reg. II, p. 62.
  2: Don Giovanni Fronchetti.
  3: M. Chiara De Micheli.
  4: Orsola.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 514
  1: ASDR, reg. II, pp. 62-63.
  2: Bertolla.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 515
  1: ASDR, reg. II, pp. 63-64.
  2: Don Luca rispondeva alla lettera inviatagli da Madre Rachele il 17-5-1841 (n. 508).
  3: Cf. lett. n. 511.
  4: Ibid.
  5: I privilegi: cf. lett. nn. 508, 511.
  6: Cf. lett. n. 508.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 516
  1: ASDR, reg. II, p. 64.
  2: Antonia.
  3: Vescovo di Trento, morto martire nel 405. Sulla sua tomba « nacque la cattedrale della città, e f[...]
  4: Illuminato e Margherita.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 517
  1: ASDR, reg. II, pp. 64-65.
  2: Redenta Olivieri.
  3: Cf. lett. n. 515.
  4: Cf. lett. n. 511, nota 6.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 518
  1: ASDR, reg. II, p. 65. Questa lettera nel protocollo di Vicenza è registrata al 6 giugno, n. 244. [...]
  2: Il protocollo di Vicenza, 1 giugno, n. 235, registra: « Alla Superiora dell’Istituto di Venezia pe[...]
  3: Redenta Olivieri.
  4: Suor Maria Luigia Taverna.
  5: P. Eugenio Maria da Bassano.
  6: Balbi.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 519
  1: ASDR, reg. II, p. 66.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 520
  1: ASDR, reg. II, pp. 66-67.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 521
  1: ASDR, reg. II, p. 67.
  2: Madre Rachele fece ristampare dalla tipografia Merlo e diffuse il Breve di lode della Pia Opera di[...]
  3: Anna: cf. lett. n. 510.
  4: Eugenia.
  5: Antonio De Almeida.
  6: Le Suore Dorotee di Roma. Cf. lett. n. 511, nota 6.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 522
  1: ASDR, reg. II, p. 69.
  2: Nell’istituto del Canal: cf. lett. nn. 494, 514.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 523
  1: ASDR, reg. II, p. 68.
  2: Cf. lett. nn. 482, 483, 505.
  3: Don Alfonso.
  4: Margherita Larcher.
  5: Giovanna.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 524
  1: ASDR, reg. II, pp. 68-69.
  2: Maria Teresa e Lelia.
  3: Carlo Ferrari.
  4: Don Gaetano.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 525
  1: ASDR, reg. II, pp. 70-71.
  2: Carolina, accettata a Brescia dalla Marini (cf. P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n.[...]
  3: Balbi.
  4: Margherita.
  5: Cf. lett. nn. 481, nota 4; 521, nota 2.
  6: Card. Monico.
  7: Cf. lett. n. 521.
  8:  Passi Lomellini.
  9: Era stata aperta ivi una Casa della Carità: cf. P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n. [...]
  10:  Passi.
  11:  Cf. lett. n. 80, nota 9.
  12:  Il corso di esercizi spirituali: cf. lett. nn. 445, 498.
  13:  Cf. lett. n. 511.
  14:  Cf. lett. nn. 362, nota 2; 510.
  15:  Cf. lett. nn. 516, 522.
  16:  Cf. lett. nn. 494, 514, 522.
  17:  Marovich.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 526
  1: ASDR, reg. II, pp. 71-72.
  2: Con lettera del 26-6-1841, prot. n. 283, il Farina « partecipa alla Casa Centrale di Venezia la vi[...]
  3: Redenta Olivieri.
  4: Breve di lode della Pia Opera di S. Dorotea: cf. lett. nn. 481, nota 4; 521, nota 2. Una copia gli[...]
  5: Cf. lett. nn. 531, 532.
  6: Card. Monico.
  7: S. Maria Gloriosa dei Frari: cf. lett. n. 531.
  8:  Balbi.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 527
  1: ASDR, reg. II, pp. 72-73.
  2: Zampolli.
  3: Balbi: cf. lett. n. 511.
  4: Don Angelo Gerardini.
  5: Don Luigi.
  6: Don Antonio Scarsi.
  7: Maria.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 528
  1: ASDR, reg. II, pp. 73-74.
  2: Don Agostino, cappellano nella parrocchia SS. Apostoli in Verona: cf. Almanacco diocesano di Vero[...]
  3: Anna Maria Marovich.
  4: Cf. lett. n. 475.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 529
  1: ASDR, reg. II, pp. 74-75.
  2: M. Chiara De Micheli.
  3: M. Cecilia.
  4: Forse si riferisce all’istanza dell’11-6-1841: cf. lett. n. 520.
  5: Breve di lode della Pia Opera: cf. lett. nn. 481, nota 4; 521, nota 2.
  6: Cf. lett. n. 559.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 530
  1: ASDR, reg. II, pp. 75-76.
  2: Breve di lode della Pia Opera: cf. lett. nn. 481, nota 4; 521, nota 2.
  3: S. Francesco di Sales.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 531
  1: ASDR, reg. II, pp. 76-77.
  2: Le Suore Dorotee si erano ormai stabilite in Roma: cf. lett. n. 511, nota 6. Don Luca le aveva pre[...]
  3: Il 3-3-1841 don Luca scrisse alla Marini: «Ho avuto l’altro ieri la consolante notizia che la pia [...]
  4: Balbi.
  5: Il patriarca Monico.
  6: Don Francesco, vicario a S. Paolo, nella parrocchia di S. Maria Gloriosa dei Frari.
  7: Contessa Marina Donà, sposa del conte Giovanpietro Grimani, dama di Palazzo di S.M.I.R.A. e dell’[...]
  8: Don Marco fu presente alla riunione di S. Pietro. «Li 14 Luglio 1841 – Il Molto R.do Sig. Parroco [...]
  9: Cf. lett. n.568.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 532
  1: ASDR, reg. II, p. 77.
  2: Cf. lett. n. 531.
  3: Il 16-7-1841, prot. n. 310, il Farina comunica alla «Superiora di Venezia che non ancora fu veduto[...]
  4: Redenta Olivieri.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 533
  1: ASDR, reg. II, p. 78.
  2: Cf. lett. n. 528.
  3: Agostino.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 534
  1: ASDR, reg. II, pp. 78-79.
  2: In quei giorni era a Venezia.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 535
  1: ASDR, reg. II, pp. 79-80.
  2: Cf. lett. nn. 511, 525.
  3: Carlo Ferrari.
  4: Regina.
  5: Suore del monastero della Visitazione «S. Croce» in Brescia.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 536
  1: ASDR, reg. II, pp. 80-81.
  2: A Roma e a Napoli: cf. lett. n. 531.
  3: Elisabetta Zineroni, Isabella Padulli e Anna Lomellini.
  4: Cf. lett. nn. 482, 494.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 537
  1: ASDR, reg. II, p. 81.
  2: Don Marco, nel suo viaggio di ritorno da Venezia, si riprometteva di fare una visita alla casa di [...]
  3: Il 25 luglio, prot. n. 322, la Madre Olivieri informò «la Superiora della Casa di Venezia dell’ot[...]
  4: Balbi.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 538
  1: ASDR, vol. II, p. 82.
  2: Francesco.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 539
  1: ACPV, sezione moderna, Religiose: Suore Dorotee; ASDR, reg. II, pp. 82-83.
  2: Succursale della parrocchia S. Maria Gloriosa dei Frari. Cf. lett. n. 531.
  3: L’imperatrice, tramite il suo maggiordomo, aveva inviato 100 napoleoni all’Istituto: cf. lett. nn.[...]
  4: Cf. lett. n. 540.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 540
  1: ASDR, reg. II, pp. 83-84.
  2: Cf. lett. nn. 511, 539, 541, ecc.
  3: Cf. lett. n. 501; P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n. 29, p. 56.
  4: Maria Anna Carolina.
  5: Cf. docc. nn. 61, 62.
  6: Il patriarca Monico.
  7: Balbi.
  8:  Passi Lomellini: cf. lett. n. 525.
  9: Cf. lett. nn. 330, 331, 340.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 541
  1: ASDR, reg. II, pp. 84-85.
  2: Cf. doc. n. 62.
  3: Cf. lett. n. 511, nota 7.
  4: Monico.
  5: Balbi.
  6: Bisogna leggere 1841. La lettera fu acclusa a quella del patriarca Monico del 31-7-1841: cf. doc. [...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 542
  1: ASDR, reg. II, p. 85.
  2: Cf. docc. nn. 61, 62.
  3:  Il 1° agosto, prot. n. 327, il Farina «si consola di vivo cuore con la Casa di Venezia per la be[...]
  4: Redenta Olivieri.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 543
  1: ASDR, reg. II, pp. 85-86.
  2: P. Eugenio M. da Bassano.
  3: Bertolla.
  4: M. Maddalena.
  5: M. Chiara De Micheli.
  6: Aprile.
  7: Redenta Olivieri.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 544
  1: ASDR, reg. II, pp. 86-87. Ermenegildo nacque ad Arco (Trento) il 13-4-1821 da Giacomo Mantovani e [...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 545
  1: ASDR, reg. II, pp. 87-88.
  2: Cf. lett. nn. 547, 558, 562.
  3: Giovanni Girolamo e Lucia Wcovich Lazzari.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 546
  1: ASDR, reg. II, pp. 88-89.
  2: Albina e Leopoldina.
  3: Angela Lorenzi.
  4: Cf. lett. nn. 362, nota 2; 510.
  5: Fil. 4, 13.
  6: Cf. lett. nn. 37, 268.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 547
  1: ASDR, reg. II, pp. 89-91.
  2: Passi Lomellini: cf. lett. nn. 540, 545.
  3: Don Francesco.
  4: Cf. lett. n. 545.
  5: Cf. lett. n. 564.
  6: Monico.
  7: Balbi.
  8:  Cf. lett. nn. 445, 525, 535.
  9: Don Angelo Gerardini.
  10:   Antonio M., nato a Venezia nel 1765. Ordinato sacerdote nel 1787, divenne provveditore dell’I.R.[...]
  11:  Cf. lett. n. 531, nota 2.
  12:  Lode della Pia Opera: cf. lett. nn. 481, nota 4; 521, nota 2.
  13:  Modesto Farina. Nato a Lugano (8-3-1771), fece gli studi a Milano e a Pavia. Conseguiti i gradi ac[...]
  14:  Teresa Fassina.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 548
  1: ASDR, reg. II, pp. 91-92.
  2: Cf. lett. n. 553.
  3: Modesto Farina.
  4: Mons. Balbi.
  5: Breve di lode della Pia Opera: cf. lett. nn. 481, nota 4; 521, nota 2.
  6: Maria Anna Carolina.
  7: Dietrichstein.
  8:  Cf. docc. nn. 61, 62.
  9: Cf. lett. nn. 511, 540, 541, ecc.
  10:  Suor Maddalena Ziller e suor Marianna Roberti.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 549
  1: ASDR, reg. II, pp. 92-93.
  2: Cf. doc. n. 61.
  3: Cf. lett. nn. 540, 541, 548, ecc.
  4: Don Gaetano Turri.
  5: Guardini.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 550
  1: ASDR, reg. II, pp. 93-94.
  2: Anna.
  3: Le Suore Dorotee nel 1850 presero a Forlì la direzione del «Conservatorio di Sant’Anna». La lasci[...]
  4: Cf. lett. nn. 510, 511.
  5: Monico.
  6: Cf. doc. nn. 61, 62.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 551
  1: ASDR, reg. II, pp. 94-95.
  2: Irene lasciava Verona per recarsi a Venezia come maestra nel collegio di don Daniele Canal: cf. [...]
  3: In Tirolo.
  4: Don Carlo Trevisani.
  5: Cf. Gen. 12, 1-7.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 552
  1: ASDR, reg. II, pp. 95-96.
  2: Maria Anna Carolina.
  3: Cf. doc. n. 61.
  4: Cf. lett. n. 541.
  5: La notizia fu pubblicata nella «Gazzetta Privilegiata di Venezia», sabato 4-9-1841, n. 201 [p. 1]: [...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 553
  1: ASDR, reg. II, p. 96.
  2: Cf. lett. n. 548.
  3: Cf. lett. n. 581.
  4: Illuminato.
  5: Cf. lett. n. 551, nota 2.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 554
  1: ASDR, reg. II, pp. 96-97.
  2: Cf. lett. n. 555.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 555
  1: ASDR, reg. II, p. 97.
  2: Cf. lett. n. 541.
  3: Tommaso.
  4: Cf. lett. nn. 585 ss.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 556
  1: ASDR, reg. II, p. 98. Probabilmente si tratta di Carlo Antonio Donà, nato il 23-9-1797 da Leonardo[...]
  2: Cf. Ps. 42 (41), 2.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 557
  1: ASDR, reg. II, pp. 98-99.
  2: Maria Teresa o Lelia.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 558
  1: ASDR, reg. II, pp. 99-100.
  2: Era stata colpita da una paresi: cf. lett. n. 581.
  3: Mons. Balbi.
  4: Cf. lett. nn. 525, 540, 545, 547, ecc.
  5: Teresa Fassina.
  6: Per la fondazione in Padova.
  7: Cf. lett. n. 390.
  8:  Modesto Farina: cf. lett. n. 547.
  9: Cf. lett. n. 561.
  10:  Teresa.
  11:  Cf. lett. n. 555.
  12:  P. Angelo Taeri.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 559
  1: ASDR, reg. II, pp. 100-101.
  2: M. Chiara (Anna) De Micheli.
  3: Lode della Pia Opera: cf. lett. nn. 481; nota 4, 521, nota 2.
  4: Cf. doc. n. 61.
  5: Cf. lett. n. 541.
  6: De Micheli e M. Cecilia Nicolodi.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 560
  1: ASDR, reg. II, pp. 101-102.
  2: Per la malattia che l’aveva colpita: cf. lett. nn. 553, 558.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 561
  1: ASDR, reg. II, p. 102.
  2: Redenta Olivieri.
  3: La Sanfermo aveva informato il Farina della malattia di Madre Rachele. Nel protocollo di Vicenza, [...]
  4: Teresa Melchiori Fassina: cf. lett. nn. 548, 558.
  5: Maddalena Ziller e Marianna Roberti.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 562
  1:  ASDR, reg. II, pp. 103-104.
  2: Lett. n. 558.
  3: «Signore, se sono ancora necessario al tuo popolo, non ricuso la fatica; sia fatta la tua volontà[...]
  4: Parola veneta che significa padre. Si riferisce a mons. Balbi.
  5: Allude alla malattia, da cui si era appena ripresa.
  6: Cf. Gv. 14, 27.
  7: Cf. lett. nn. 553, 558, 560.
  8:  Cf. lett. n. 558.
  9: Cf. lett. nn. 545, 547, 558.
  10:  Modesto Farina.
  11:  Carlo Ferrari.
  12:  Angela e Caterina educande nel monastero della Visitazione in Brescia.
  13:  Angelo. In settembre, doveva predicare gli esercizi nella casa di Venezia.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 563
  1: ASDR, reg. II, pp. 104-105.
  2: Cf. lett. nn. 558, 560.
  3: Cf. lett. n. 558.
  4: Cf. lett. n. 565.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 564
  1: ASDR, reg. II, p. 105.
  2: Arrivò a Venezia il 2-9-1841: cf. «Gazzetta Privilegiata di Venezia», sabato 4-9-1841, Arrivi e pa[...]
  3: Maria Teresa e Lelia.
  4: Cf. lett. n. 577.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 565
  1: ASDR, reg. II, p. 106.
  2: Madre Rachele aveva promesso di comunicare alla Melchiori il giorno dell’inizio degli esercizi: cf[...]
  3: Balbi.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 566
  1: ASDR, reg. II, p. 106.
  2: Cf. lett. nn. 511, 535.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 567
  1: ASDR, reg. II, p. 107.
  2: Margherita Cola e Carolina Grandi.
  3: Le due sorelle Roberti e la Grandi.
  4: Maria Teresa e Lelia Roberti.
  5: Cf. lett. nn. 560, 581.
  6: Cf. lett. nn. 558, 562.
  7: Di abbracciare la vita claustrale.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 568
  1: ASDR, reg. II, pp. 107-108.
  2: Cf. lett. n. 531.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 569
  1: ASDR, reg. II, pp. 108-109.
  2: Il patriarca aveva fatto la visita pastorale alla parrocchia di S. Pietro in Murano: cf. lett. nn.[...]
  3: Fece visita a Madre Rachele il giorno 10 (cf. lett. n. 571). Il 9 la Marovich scrisse al patriarca[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 570
  1: ASDR, reg. II, p. 109.
  2: Cf. lett. nn. 569, 572.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 571
  1: ASDR, reg. II, pp. 109-110.
  2: Forse era la risposta del patriarca alla lettera, che Madre Rachele gli aveva inviata il giorno 8:[...]
  3: Mons. Balbi.
  4: Don Marco e don Giuseppe.
  5: Cf. lett. n. 569, nota 3.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 572
  1: ASDR, reg. II, pp. 110-111.
  2: Maurizio Dietrichstein.
  3: Teresa Gar.
  4: Maria Anna Carolina.
  5: S. Pietro in Murano: cf. lett. n. 569.
  6: Don Antonio Ferrari.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 573
  1: ASDR, reg. II, pp. 111-112.
  2: L’attendeva a Venezia per gli esercizi spirituali: cf. lett. n. 565.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 574
  1: ASDR, reg. II, p. 112. La lettera nel prot. di Vicenza è registrata al n. 403. Il Fa[...]
  2: P. Angelo Taeri.
  3: M. Dorotea Giustina, M. Chiara De Micheli, M. Maddalena Ziller: cf. lett. n. 575.
  4: Redenta Olivieri.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 575
  1: ASDR, reg. II, pp. 112-113.
  2: Cf. lett. n. 574.
  3: Cemmo: cf. vol. I, pp. 237 ss.
  4: Asteria Annunciata nacque a Rovato (Brescia) il 9-5-1800 da Marco Antonio e Giulia Albarelli. Rima[...]
  5: Suor M. Chiara De Micheli: cf. lett. n. 604.
  6: Panzerini, nata a Cedegolo (Brescia) il 19-4-1790 da Francesco e Anna Marta Gaioni. Di carattere [...]
  7: Margherita, figlia di Giuseppe e di Regina Girelli. Era sorella della cognata del Cerabotani. Entr[...]
  8:  Cf. lett. n. 80, nota 9.
  9: Angela.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 576
  1: ASDR, reg. II, pp. 113-114.
  2: Cf. lett. n. 575.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 577
  1: ASDR, reg. II, p. 114.
  2: Cf. lett. n. 564.
  3: Maria Teresa e Lelia Roberti.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 578
  1: ASDR, reg. II, p. 115.
  2: Si riferisce al p. Taeri, che stava predicando gli esercizi spirituali alla comunità.
  3: Maria Teresa e Lelia.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 579
  1: ASDR, reg. II, pp. 115-116. Questa lettera nel protocollo di Vicenza è registrata il 23-9-1841, n.[...]
  2: Teresa Melchiori Fassina.
  3: Il Farina aveva invitato Madre Rachele a trascorrere qualche giorno a Vicenza: cf. lett. n. 574, n[...]
  4: Redenta Olivieri.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 580
  1: ASDR, reg. II, p. 116.
  2: Zampolli, nipote del Salvadori.
  3: Teresa Melchiori Fassina.
  4: Modesto Farina.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 581
  1: ASDR, reg. II, p. 117.
  2: Suor Maria Rosa Sanfermo.
  3: Cf. vol. I, pp. 218-220.
  4: Margherita Perini.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 582
  1: ASDR, reg. II, p. 118.
  2: Maria.
  3: Giovanna.
  4: Margherita Larcher.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 583
  1: ASDR, reg. II, pp. 118-119. Manca il nome della destinataria, che sicuramente era del Trentino, c[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 584
  1: ASDR, reg. II, pp. 119-120.
  2: La predicazione degli esercizi spirituali.
  3: Grandi.
  4: Cf. lett. n. 589.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 585
  1: ACPV, sezione moderna, Religiose: Suore Dorotee; ASDR, reg. II, pp. 120-121.
  2: Balbi.
  3: Suor M. Chiara De Micheli, suor Maddalena Ziller, suor M. Luigia Roberti e suor Marianna Roberti. [...]
  4: Ziller e Marianna Roberti: cf. lett. nn. 595, 596.
  5: Gv. 15,16.
  6: Al secolo Caterina, figlia di Andrea e Giacoma Bettini. Era delle Figlie dell’Addolorata; morì a V[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 586
  1: ASDR, reg. II, pp. 121-122.
  2: Anna Teresa (Isabella) Pezzoli. Entrata in religione, fece la vestizione il 2-4-1793, all’età di 2[...]
  3: Cf. lett. n. 584.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 587
  1: ASDR, reg. II, p. 122.
  2: Jacopo Monico.
  3: Mons. Balbi.
  4: De Micheli, Ziller, Luigia e Marianna Roberti.
  5: Gv. 15,16.
  6: Per la fondazione della casa di Padova.
  7: Il 2 ottobre.
  8:  Nel protocollo di Vicenza, 30-9-1841, n. 425, questa lettera è così registrata: la Casa di Venez[...]
  9: Redenta Olivieri.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 588
  1: ASDR, reg. II, p. 123.
  2: Dorotee: cf. lett. nn. 511, nota 6; 531, nota 2.
  3: De Micheli, Ziller, Luigia e Marianna Roberti.
  4: Il 2 ottobre.
  5: A Cemmo.
  6: Cf. lett. nn. 531, 568.
  7: Riflessioni divote sull’amor di Dio, Venezia 1841. «Non meno che le opere anteriori, porta anche [...]
  8:  Antonio De Almeida.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 589
  1: ASDR, reg. II, p. 124.
  2: Maria Teresa e Lelia.
  3: Grandi.
  4: Cola: cf. lett. n. 584.
  5: Cf. lett. nn. 586, 587.
  6: De Micheli, Ziller, Luigia e Marianna Roberti.
  7: Suor Carolina Costanza.
  8:  Il 2 ottobre.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 590
  1: ASDR, reg. II, p. 125.
  2: Anna Passi Lomellini, ammalata di forte esaurimento nervoso.
  3: Lomellini.
  4: Cf. doc. n. 61.
  5: Il 2 ottobre.
  6: Suor Marianna Roberti e suor Maddalena Ziller.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 591
  1: ASDR, reg. II, pp. 125-126.
  2: Don Giuseppe Angeli.
  3: Nei registri della Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Trento appare un p. Gian Angelo Franci[...]
  4: Fondazione della casa in Padova.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 592
  1: ASDR, reg. II, p. 126. Mancano il nome e l’indirizzo del destinatario.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 593
  1: ASDR, reg. II, p. 127.
  2: Lc. 12, 49.
  3: Caterina Nember.
  4: Bambola.
  5: Margherita Cola e Carolina Grandi: cf. lett. n. 567.
  6: Il 2 ottobre.
  7: Suor Maddalena Ziller e suor Marianna Roberti.
  8:  Carlo Ferrari.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 594
  1: ASDR, reg. II, p. 128.
  2: La predicazione degli esercizi spirituali.
  3: Per aprire la casa in Padova.
  4: Circa la data dell’udienza del Monico, cf. vol. I, pp. 217-218, nota 19.
  5: Lelia Usanza.
  6: Regina.
  7: Carlo Ferrari.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 595
  1: ASDR, reg. II, pp. 128-129.
  2: Il 28 settembre, al termine degli esercizi spirituali predicati dal p. Taeri, si era svolta la cer[...]
  3: Monico.
  4: Giuseppe.
  5: Circa il giorno, in cui avvenne l’udienza, cf. vol. I, pp. 217-218, nota 19.
  6: Suor Marianna.
  7: Balbi.
  8:  Cf. lett. n. 575.
  9: Gv. 15, 16.
  10:  Anna Colombieri.
  11:  L’indicazione contenuta nel testo: ieri (28 settembre: cf. nota 2), indica che Madre Rachele scris[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 596
  1: ASDR, reg. II, pp. 129-130.
  2: «Gazzetta Privilegiata di Venezia», 4-9-1841, n. 201 [p. 1]; cf. lett. n. 552, nota 5.
  3: Cf. doc. nn. 61, 62.
  4: De Micheli, Ziller, Luigia e Marianna Roberti.
  5: Suor Marianna Roberti.
  6: Circa il giorno dell’udienza, cf. vol. I, pp. 217-218, nota 19.
  7: Antonio.
  8:  Tommaso.
  9: Maurizio Dietrichstein.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 597
  1: ASDR, reg. II, p. 131. Cesare M. Noy nacque a Brescia nel 1805 in una famiglia borghese di tradizi[...]
  2: Per la fondazione della casa in Padova.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 598
  1: ASDR, reg. II, p. 131.
  2: M. Domenica.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 599
  1: ASDR, reg. II, p. 132.
  2: Pur trovandosi a Padova, Madre Rachele nella data pose Venezia, forse per indicare che la risposta[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 600
  1: ASDR, reg. II, pp. 133-134.
  2: Don Andrea Troilo. Nacque a Padova nel 1799; per 34 anni svolse il ministero nella parrocchia di O[...]
  3: Modesto Farina.
  4: Era parroco don Giuseppe Cheberle, nato a Padova il 14-5-1800 da Liberale e Anna Bedo. Resse la pa[...]
  5: Don Domenico Pertile.
  6: Il 17 ottobre.
  7: Don Domenico Maran, nato a Brusegana (Padova) nel 1810. Nel 1851 da Rubano passò parroco a Codevig[...]
  8:  Cf. lett. n. 579.
  9: Cf. lett. nn. 581, 588.
  10:  Passi Lomellini.
  11:  Per insegnare nell’istituto del Canal.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 601
  1: ASDR, reg. II, p. 134.
  2: Giacomo De Foretti, nato a Padova il 18-7-1783. Fu provicario generale del vicario Rubbi e gli suc[...]
  3: Maria Regina Grassi.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 602
  1: ASDR, reg. II, pp. 134-135. La lettera nel protocollo di Vicenza è registrata il 23 ottobre, n. 4[...]
  2: Cf. lett. n. 619.
  3: Redenta Olivieri.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 603
  1: ASDR, reg. II, pp. 135-136.
  2: Cf. lett. n. 600.
  3: Suor Marianna Roberti e suor Maddalena Ziller.
  4: Teresa Melchiori Fassina.
  5: Delle Suore Dorotee di Roma.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 604
  1: ASDR, reg. II, pp. 145-146.
  2: Il 20-10-1841 don Luca da Bergamo scrisse alla Marini: «Ieri è venuta da me la Sig.ra Cocchetti e [...]
  3: Vincenzo Luigi, nato a Brescia il 17-8-1797. Dopo la morte del padre, fu inviato (1808) a Milano c[...]
  4: Maddalena Ziller e Marianna Roberti.
  5: Mons. Balbi.
  6: Cf. lett. n. 575.
  7: Cf. lett. n. 606.
  8:  Sanfermo.
  9: Nella data è incorso un lapsus calami. Bisogna leggere: 28 8bre 1841. Il 2 novembre la Cocchetti e[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 605
  1: ASDR, reg. II, p. 147. La lettera è incompleta; si arresta quando comincia a trattare della Cocche[...]
  2: La Cocchetti era andata a Venezia per prendere le Suore per la casa di Cemmo: cf. lett. nn. 604, n[...]
  3: Cf. lett. n. 575.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 606
  1: ASDR, reg. II, p. 136.
  2: Cf. lett. nn. 575, 605.
  3: Madre Rachele sente la responsabilità del suo ufficio e se l’assume chiaramente. Ella non vuole ch[...]
  4: Cf. lett. n. 604.
  5: Sanfermo.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 607
  1: ASDR, reg. II, p. 137. Giacomo Mellerio nacque a Domodossola il 9-1-1777 dal dott. Carlo Giuseppe [...]
  2: Luigia: cf. lett. n. 429. Il Mellerio ne fu esecutore testamentario: cf. F. Scaciga Della-Silva, [...]
  3: Cf. doc. n. 61.
  4: Cf. lett. nn. 339, 414.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 608
  1: ASDR, reg. II, p. 138.
  2: Sanfermo: cf. lett. n. 609.
  3: Cf. lett. n. 606.
  4: Cf. Regole dell’Instituto delle Suore Maestre di Santa Dorotea, 1840, parte I, cap. III, § 1; doc[...]
  5: Cf. lett. n. 605.
  6: Grandi.
  7: Cf. lett. n. 612.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 609
  1: ASDR, reg. II, p. 139.
  2: Sanfermo: cf. lett. n. 608.
  3: Parrocchia di un quartiere tra i più poveri della città.
  4: Mons. Balbi.
  5: Marco Melchiori.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 610
  1: ASDR, reg. II, p. 140. Dal protocollo di Vicenza, 19-11-1841, n. 505, risulta che il Farina scrive[...]
  2: Cf. lett. n. 609.
  3: Redenta Olivieri.
  4: Durante la peste del 1630 il Senato di Venezia decretò che la venerata immagine della Nicopeia di [...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 611
  1: ASDR, reg. II, pp. 140-141.
  2: Cf. lett. n. 578.
  3: Mons. Balbi.
  4: Suor M. Luigia e suor Marianna.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 612
  1: ASDR, reg. II, pp. 141-142.
  2: Cf. lett. n. 608.
  3: Presso l’istituto Canal.
  4: Cf. lett. nn. 608, 609, 610.
  5: Cf. lett. n. 610, nota 4.
  6: Grandi: cf. lett. n. 608.
  7: Suor Rosa, nata a Rovereto il 4-2-1805, fu ivi educata dalle Suore dell’Istituto della Beata Vergi[...]
  8:  L’informazione è importante, perché ci fa conoscere che nel 1835 Madre Rachele è a Trento. Lasci[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 613
  1: ASDR, reg. II, pp. 144-145.
  2: Mons. Balbi.
  3: Cf. doc. n. 64.
  4: Nato a Lovere il 22-11-1785 da Lodovico e Maddalena Albrici. Ordinato sacerdote (27-5-1809), fu ec[...]
  5: Panzerini.
  6: Cf. doc. n. 64.
  7: Cf. lett. n. 600.
  8:  Don Domenico Maran: cf. lett. n. 600.
  9: Modesto Farina.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 614
  1: ASDR, reg. II, pp. 142-144.
  2: Cf. lett. n. 610, nota 4.
  3: Cf. lett. n. 604.
  4: Cf. lett. n. 613.
  5: Suor Maddalena Ziller e suor Marianna Roberti.
  6: Modesto Farina.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 615
  1: ASDR, reg. II, p. 146.
  2: Marito della Melchiori.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 616
  1: ASDR, reg. II, pp. 146-147.
  2: Ex monache benedettine che, dopo la soppressione, abitavano in una parte del convento di S. Pietro[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 617
  1: Il biglietto è riportato in calce alla trascrizione del «Prospetto dato all’I.R. Delegazione per l[...]
  2: Il personale comprendeva 9 Maestre approvate per l’istruzione e l’educazione, 6 addette all’ammini[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 618
  1: ASDV, I. 160.
  2: Cf. doc. n. 65.
  3: Redenta Olivieri.
  4: Sanfermo: cf. lett. n. 612.
  5: Madre Rachele aveva sollecitato don Luca a fare una visita alla casa di Vicenza: cf. doc. n. 65. [...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 619
  1: ASDV, I. 159. Il Farina rispose il 24 febbraio: cf. doc. n. 66.
  2: Jacopo Monico.
  3: Redenta Olivieri.
  4: Cf. lett. n. 602.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 620
  1: BCAMB.
  2: Cf. docc. nn. 67, 69.
  3: Cf. lett. n. 607.
  4: Balbi.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 621
  1: ASDR.
  2: Cf. lett. n.393.
  3: Cf. lett. n. 598.
  4: Da un «Promemoria» (ASDR) risulta che Caterina Pellegrini nel maggio del 1842 si era recata a Vene[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 622
  1: ASDV, I. 164. Il Farina rispose il 3-6-1842: cf. doc. n. 74.
  2: Cf. doc. n. 71.
  3: Marianna Roberti, Maddalena Ziller, Veronica Pellizzari e M. Eletta Toniolli.
  4: Redenta Olivieri.
  5: Nell’oratorio del «SS.mo Nome di Gesù», fondato da don Giuliano Catullo (cf. lett. n. 287, nota 3[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 623
  1: ASDV, I. 158.
  2: « Memoria. 5 Maggio 1842. Oggi fu funesta giornata per questo Istituto. Nella scorsa notte mancò a[...]
  3: Giovanni Maria.
  4: Cf. lett. nn. 255, nota 4; 283.
  5: La Pia Opera fu istituita a Macerata nel 1836 da don Luca, che in quell’anno vi predicò il quaresi[...]
  6: Fondato dal p. Giuseppe Renier.
  7: Redenta Olivieri.
  8:  Bisogna leggere 1842.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 624
  1: ASDC. La lettera è riportata in [T. Pilatti], Madre Annunciata Cocchetti, cit., p. 154.
  2: Don Vincenzo.
  3: Il timbro postale fa pensare ad un errore di data nella lettera. Il viaggio della Cocchetti a Vene[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 625
  1: ACPV, sezione moderna, Religiose: Suore Dorotee.
  2: Cf. doc. n. 78.
  3: Il patriarca, nella visita alla parrocchia di S. Pietro, aveva interrogato le fanciulle della Pia [...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 626
  1: ASDV, I. 165.
  2: Cf. lett. n. 625.
  3: Cf. doc. n. 78.
  4: Redenta Olivieri.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 627
  1: ACPV, sezione moderna, Religiose: Suore Dorotee. Il patriarca Monico aveva in quel giorno presiedu[...]
  2: Maria Luigia.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 628
  1: ASDV, I. 166.
  2: Cf. docc. nn. 79, 80.
  3: Cf. lett. n. 627.
  4: Madre Rachele doveva accompagnarvi due suore per l’apertura di una casa: cf. doc. n. 82.
  5: Cf. doc. n. 82.
  6: Redenta Olivieri.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 629
  1: ASDR, reg. III, pp. 9-11.
  2: Sanfermo.
  3: William Macalister, appartenente ad una antica famiglia di signori (« Laird ») di campagna, nacque[...]
  4: Baroldi.
  5: Mons. Balbi.
  6: Barca di media grandezza, a vela o a remi (6 o anche 8), usata a Venezia e nell’Adriatico per picc[...]
  7: Don Giovanni Battista, quando furono soppressi gli ordini religiosi, prese in una sua casa a[...]
  8:  Suor M. Angela Clara degli Obizzi: cf. lett. nn. 645, 647, 648.
  9: È incorso un lapsus; nell’abbreviazione del mese, è stato scritto 9, numero progressivo di settem[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 630
  1: Card. Carlo Oppizzoni arcivescovo di Bologna: AGAB, Canc. Eccl., cartone 264, tit. 3°, fasc. 4. [...]
  2: Monico.
  3: Delle Suore Dorotee in Bologna: cf. doc. n. 88.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 631
  1: ASDV, I. 168.
  2: Cf. lett. n. 628; doc. n. 82.
  3: Il « prossimo venerdì» era il 30 settembre; bisogna però supporre che la partenza sia stata rimand[...]
  4: Balbi.
  5: Domenica.
  6: Redenta Olivieri.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 632
  1: Copia in ASDR. La lettera è diretta a mons. Carlo Ferrari, vescovo di Brescia. Nella copia manca l[...]
  2: Cf. lett. n. 613, nota 4.
  3: Le suore Annunciata Cocchetti, Irene Guardini e Serafina Pellizzari.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 633
  1: ASDR, reg. III, p. 1.
  2: Suor Nicolodi.
  3: Suor Eletta Toniolli.
  4: Ex monaca benedettina del monastero di S. Sofia di Padova (al secolo, Angela Lucrezia), figlia di [...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 634
  1: ASDR, reg. III, pp. 1-2.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 635
  1: ASDR, reg. III, p. 2.
  2: Lc. 9, 60; Mt. 8, 22.
  3: Cf. Lc. 14, 26; Mt. 10, 37.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 636
  1: ASDR, reg. III, p. 3.
  2: Di ritorno da Cemmo.
  3: Rosa Donini. Nacque a Bologna il 28-2-1787 da Alessandro e Pellegrina Gnudi. Da don Luca fu nomina[...]
  4: Notari, figlia di Antonio e Agostina Giusti. Da don Luca fu condotta (1-1-1842) a Venezia per il n[...]
  5: Elisabetta Bragaglia, nata il 25-4-1827 da Pietro e Rosa Comellini; vestì l’abito religioso il 21-[...]
  6: Cervi, figlia di Lodovico, di anni 16, probanda, ma non divenne suora (cf. lett. n. 750).
  7: Don Giuseppe Monari.
  8:  Comellini, figlia di Paolo e Angiola Cavara: cf. registro ms., « 1844 / Stato delle Anime della [...]
  9: Baroni, figlia di Anastasio e di Teresa Corticelli. Fece la professione il 14-9-1842: cf. doc. n. [...]
  10:  Nucci, figlia di Giuseppe e Anna Tugnoli. Fece il noviziato a Venezia, ove emise i voti (1842): [...]
  11:  Suor Maria Carolina Dal Chelle: cf. doc. n. 86.
  12:  Baroldi: cf. lett. n. 629.
  13:  Don Giacomo, figlio di Benedetto e di Elisabetta Frascaroli, parroco di S. Isaia. La comunità dell[...]
  14:  Don Domenico.
  15:  Don Carlo.
  16:  Breventani (1810-1898); vicedirettore della Pia Opera di S. Dorotea.
  17:  Accompagnando le suore a Cemmo, Madre Rachele fece sosta a Bergamo: cf. lett. n. 641.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 637
  1: ASDV, I. 170; ASDR, reg. III, pp. 6-7.
  2: Dal Chelle: cf. doc. n. 86.
  3: Redenta Olivieri.
  4: Sanfermo.
  5: La trascrizione nel reg. III, p. 7, erroneamente segna la data 11 9bre 1842.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 638
  1: ASDR, reg. III, p. 4.
  2: Di rendere comune il bene spirituale: cf. lett. n. 465.
  3: Cf. lett. n. 637.
  4: Passi Padulli: cf. lett. n. 639.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 639
  1: ASDR, reg. III, p. 5.
  2: Lago: cf. lett. n. 638.
  3: Accompagnando le Suore a Cemmo, Madre Rachele sostò a Bergamo: cf. lett. nn. 641, 656.
  4: Marianna Carolina, nata il 7-3-1836, e Carolina Maria, nata il 31–1–1839.
  5: Sanfermo.
  6: Suo figliastro, nato (20-6-1831) da Giovanni Passi e Giuseppina Lomellini. Sposò (11-11-1862) la c[...]
  7: Giovanni Passi.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 640
  1: ASDR, reg. III, pp. 5-6.
  2: Cf. lett. n. 636; doc. n. 88.
  3: De’ Vigri. Nata a Bologna (3-9-1413), divenne suora clarissa a Ferrara. Ritornò a Bologna, per fon[...]
  4: Cf. lett. n. 607.
  5: Cf. p. 416.
  6: Cf. vol. I, p. 144, tav. 2ª.
  7: Le suore Rosa Donini, Luigia Nucci, Rosa Notari, Caterina Comellini, Maria Baroni (cf. lett. n. 63[...]
  8:  Cf. lett. n. 631.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 641
  1: ASDR, reg. III, p. 6. Madre Giacinta (Maddalena) Orioli, nata a Viterbo (9-11-1791) da Giovanni e [...]
  2: Cf. lett. n. 640, nota 3.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 642
  1: ASDR, reg. III, p. 7.
  2: Cf. lett. nn. 622, 638, 645; docc. nn. 67, 69.
  3: Domenica.
  4: Margherita.
  5: Mons. Balbi.
  6: Sanfermo.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 643
  1: ASDR, reg. III, p. 8.
  2: Mons. Balbi.
  3: Cf. Mt. 16, 24.
  4: Cf. Mt. 11, 12.
  5: Pellizzari.
  6: Annunciata Cocchetti.
  7: Bertolla.
  8:  Ottavia Pellizzari (suor Veronica), nata a Chiampo (Vicenza) il 19-2-1808 da Giuseppe e Teresa C[...]
  9: Suor Maria Rosa Sanfermo: cf. lett. nn. 637, 638, 651.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 644
  1: ASDR, reg. III, pp. 8-9.
  2: Suor Veronica Guardini: cf. lett. n. 643.
  3: Don Giuseppe Occhi, nato a Vezza d’Oglio nel 1812. Fu coadiutore di don Valgoglio in Cemmo; divenn[...]
  4: Pellizzari.
  5: Caterina, aspirante alla vita religiosa.
  6: Maria Giacomina, nata a Cemmo il 24-7-1809 da Andrea e Lucia Sgabusi: cf. registro « Nati dal 1731[...]
  7: Erminia Panzerini.
  8:  Mons. Balbi.
  9: Maria Rosa Sanfermo.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 645
  1: ASDR, reg. III, p. 11.
  2: A Cemmo.
  3: Cf. lett. n. 562, nota 3.
  4: Balbi.
  5: Sanfermo: cf. lett. n. 637.
  6: Rosa Donini, che rispose alla lettera di Madre Rachele (n. 636).
  7: Don Giovanni Battista.
  8:  Don Giuseppe Monari.
  9: « Suor M. Angela Clara degli Obizzi figlia delli furono Signori Marchesi Bernardo, e Costanza Ario[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 646
  1: ASDR, reg. III, p. 12.
  2: Comellini.
  3: Cf. Mt. 11, 30.
  4: Si riferiscea S. Caterina da Bologna.
  5: Don Giacomo Negri della parrocchia di S. Isaia.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 647
  1: ASDR, reg. III, pp. 12-13.
  2: Cf. lett. nn.622, 642, 645; doc. nn. 67, 69.
  3: Da Bologna.
  4: Elisabetta Bragaglia.
  5: M. Angela Clara degli Obizzi, ex agostiniana del monastero di S. Maria degli Angeli.
  6: Don Giovanni Battista. Cf. lett. n. 648.
  7: Matilde Bonati.
  8:  Domenica.
  9: Card. CarloOppizzoni.
  10:  Jacopo Monico.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 648
  1: ASDR, reg. III, pp. 13-14.
  2: M. Angela Clara degli Obizzi, ex agostiniana del monastero di S. Maria degli Angeli. Cf. lett. nn.[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 649
  1: ASDR, reg. III, p.14.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 650
  1: ASDR, reg. III, p. 15; «Abbozzi delle tabelle statistiche», cit., 1841-1842, [f. 2].
  2: Il «Prospetto» è riportato in «Abbozzi delle tabelle statistiche», 1841-1842. Circa lo «Stato in c[...]
  3: Mons. Balbi.
  4: Cf. lett. nn. 652, 653.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 651
  1: ASDR, reg. III, pp. 15-16.
  2: Per una caduta: cf. lett. nn. 637, 638, 643, 645.
  3: Mons. Balbi.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 652
  1: ACPV, sezione moderna, Religiose: Suore Dorotee; ASDR, reg. III, pp. 16-17.
  2: Cf. lett. nn. 650, 653.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 653
  1: ASDR, reg. III, pp. 17-18.
  2: Teresa.
  3: Tommaso Gar.
  4: L’imperatrice Maria Anna Carolina.
  5: Cf. lett. n. 636.
  6: Da Bologna.
  7: Cf. lett. n. 631.
  8:  Cf. lett. nn. 650, 652.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 654
  1: ASDR, reg. III, p.18.
  2: Domenica.
  3: Suor Veronica, che era a Cemmo.
  4: Illuminato e Margherita.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 655
  1: ASDR, reg. III, pp. 18-19.
  2: Era stata aperta all’esercizio la nuova ferrovia da Marghera a Padova.
  3: Mons. Balbi.
  4: Marco Melchiori.
  5: Vincenzo Scarpa.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 656
  1: ASDR, reg. III, p. 19.
  2: Medico della comunità di Cemmo.
  3: Vincenzo.
  4: G. Battista Bozzi. Fu per oltre 30 anni magistrato probo e prudente nel governo della provincia be[...]
  5: Conte Giovanni, nato in Bergamo nel 1783. Divenuto sacerdote, rimase in famiglia nella propria par[...]
  6: Carlo Ferrari.
  7: Faustino Giovita Pinzoni, nato a Brescia il 24-9-1779 dai nobili Giovanni e Rosa Corbetti. Ordinat[...]
  8:  Non ci è stata conservata.
  9: Pellizzari.
  10:  Forse nella data è incorso un errore. Riteniamo che bisogna leggere 17 ottobre 1842; non appare [...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 657
  1: ASDV, I. 171; ASDR, reg. III, pp. 19-20.
  2: Mons. Balbi.
  3: Cf. doc. n. 87.
  4: Cf. Lc. 12, 49.
  5: Redenta Olivieri.
  6: Suor M. Vincenza Baroldi: cf. lett. nn. 629, 636.
  7: Don Marco il 4 dicembre comunica alla Marini che don Luca «parte per Genova venerdì [9 dic.]»: [...]
  8:  La trascrizione porta la data 17 dicembre: cf. reg. III, p. 20.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 658
  1: ASDR, reg. III, p. 20.
  2: Nel settembre del 1841, aveva predicato gli esercizi spirituali alla comunità.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 659
  1: ASDR, reg. III, p. 21. Don Angelo Rota, nato a Brescia il 14-9-1811 da Giuseppe e Giulia Carini, v[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 660
  1: ASDR, reg. III, pp. 21-22.
  2: Cf. lett. nn. 631, 653.
  3: Giovanni e don Bartolomeo.
  4: È incorso un lapsus; Madre Rachele si recò a Bologna in settembre: cf. lett. nn. 653, 663; doc. nn[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 661
  1: ASDR, reg. III, p. 22. Mancano il nome del destinatario e l’indirizzo.
  2: Jacopo Monico.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 662
  1: ASDR, reg. III, pp. 22-23. Don Bortolo Forlini, nato a Concesio (Brescia) il 13-7-1795 da Giuseppe[...]
  2: Nato a Collebeato l’11-9-1780, fu ordinato sacerdote il 9-3-1805.
  3: Teresa. Don Marco «la chiama scherzevolmente ‘amica di S. Pier d’Alcantara’ perché era facile a ‘[...]
  4: Maria Luigia, nata a Brescia l’1-2-1822 da Francesco e da Maria Restelli (cf. «Libro degli atti di[...]
  5: Il «Conservatorio delle Convertite» sorse nel 1525 per opera della contessa Laura Gambara. Per su[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 663
  1: ASDR, reg. III, pp. 23-24.
  2: Cf. lett. nn. 622, 657, 660.
  3: Cf. lett. nn. 653, 660.
  4: Cf. lett. nn. 640, 660.
  5: Cf. lett. nn. 632, 653.
  6: Maria.
  7: Giovanni Battista.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 664
  1: ASDR, reg. III, p. 24.
  2: Anna Lomellini. Madre Rachele l’aveva vista durante il viaggio a Cemmo.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 665
  1: ASDR, reg. III, pp. 24-25.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 666
  1: ASDR, reg. III, p. 25.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 667
  1: ASDR, reg. III, p. 25.
  2: Le ex monache benedettine che vivevano con la Zanolli.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 668
  1: ASDR, reg. III, p. 26.
  2: Cf. Lc. 2, 15.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 669
  1: ASDR, reg. III, pp. 26-27.
  2: Cf. lett. n. 623.
  3: Cf. lett. nn. 636, 640, 660.
  4: Annunciata Cocchetti, Serafina Pellizzari e Veronica Guardini: cf.  lett. nn. 632, 653.
  5: Cf. lett. nn. 622, 657, 660, 663.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 670
  1: ASDR, reg. III, p. 27.
  2: Mons. Balbi: cf. lett. nn. 644, 651, 655.
  3: Lago: cf. lett. nn. 306, 638, 639.
  4: Si riferisce alla fondazione dell’Istituto delle Suore Dorotee in Brescia. Cf. vol. I, pp. 285 ss.[...]
  5: Suor Veronica Guardini.
  6: Anna.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 671
  1: ASDR, reg. III, p. 28.
  2: Illuminato: cf. lett. n. 692.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 672
  1: ASDR, reg. III, p. 28.
  2: Balbi.
  3: Roberti.
  4: Il patriarca Jacopo Monico.
  5: Marco Melchiori.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 673
  1: ASDR, reg. III, p. 29.
  2: Caterina: cf. lett. n. 644.
  3: Balbi.
  4: Faustino Giovita Pinzoni.
  5: Visitandine.
  6: Don Gregorio Valgoglio, nato a Cortenedolo (Brescia) il 24-3-1762 da Giuseppe e Bona Marioli: cf. [...]
  7: Panzerini.
  8:  Vincenzo.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 674
  1: ASDR, reg. III, pp. 29-30.
  2: Bertolla.
  3: Mons. Balbi.
  4: Domenica.
  5: Lc. 12, 49.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 675
  1: ASDR, reg. III, p. 30.
  2: Pellizzari. Da sette mesi era nella comunità di Padova.
  3: Annunciata Cocchetti.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 676
  1: ASDR, reg. III, pp. 30-31. Suor M. Carlotta Stanchi, nata il 3-1-1814, entrò nell’Istituto di Geno[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 677
  1: ASDR, reg. III, p. 31.
  2: Mons. Balbi.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 60. Lettera di don Luca Passi al card. Carlo Oppizzoni.
  1: AGAB, Canc. Eccl., cartone 264, anno 1841, tit. 3°, fasc. 4. Sulla lettera si legge l’annotazione:[...]
  1: L’8-5-1840, nella parrocchia di S. Isaia, era stato fondato il «Ritiro e Scuola di San Pellegrino»[...]
  2: Don Luca intendeva ripetere a Bologna quanto aveva realizzato a Calcinate: cf. lett. n. 711, nota [...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 61. Lettera del Dietrichstein al patriarca Monico.
  1: ACPV. Il patriarca ringraziò il 31-7-1841 (cf. doc. n. 63) e accluse anche una lettera di Madre Ra[...]
  2: Maria Anna Carolina.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 62. Lettera del Dietrichstein a Madre Rachele.
  1: Copia in ASDR.
  2: Cf. doc. n. 61.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 63. Lettera del patriarca Monico al Dietrichstein.
  1: Minuta in ACPV.
  2: Cf. doc. n. 61.
  3: Lett. n. 541.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 64. Lettera di Annunciata Cocchetti a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Cf. lett. nn. 604, 606.
  3: L’atto, conservato in archivio, porta la data del 18-5-1842 (cf. doc. n. 72); perciò la copia, inv[...]
  4: Cf. lett. n. 575, nota 6.
  5: Madre Rachele rispose il 27 novembre: cf. lett. n. 613.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 65. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 32.
  2: Madre Rachele scrisse al Farina il 15-1-1842: cf. lett. n. 618.
  3: Madre Redenta Olivieri.
  4: Balbi.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 66. Lettera del Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 33.
  2: Alla lett. n. 619.
  3: Madre Olivieri.
  4: Balbi.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 67. Lettera della Sanfermo al Farina.
  1: ASDV, I. 161.
  2: Rachele Guardini.
  3: Cf. doc. n. 69.
  4: Redenta Olivieri.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 68. Lettera del Farina alla Sanfermo.
  1: Minuta in ASDV, I. 34. Il Farina aveva intestato la lettera a Madre Rachele; poi mutò l’intestazio[...]
  2: Con la malattia di Madre Rachele.
  3: Madre Redenta Olivieri.
  4: Cf. doc. nn. 70, 76, 77.
  5: Balbi.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 69. Lettera della Sanfermo al Farina.
  1: ASDV, I. 162.
  2: Olivieri.
  3: Madre Rachele.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 70. Lettera del Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 35.
  2: Dalla malattia agli occhi: cf. lett. n. 622; doc. nn. 67, 69.
  3: Il 15-3-1842 aveva scritto alla Sanfermo: «siamo in strettezze gravi di bisogno»: doc. n. 68; cf. d[...]
  4: Balbi.
  5: Madre Redenta Olivieri.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 71. Lettera della Sanfermo al Farina.
  1: ASDV, I. 163.
  2: Madre Rachele, sofferente agli occhi: cf. lett. n. 622; docc. nn. 67, 69.
  3: Zanolli. Cf. lett. n. 633, nota 4.
  4: La prima era nella casa della Melchiori, la seconda nella parrocchia Ognissanti: cf. lett. n. 609.[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 72. Atto di obbligazione di don Vincenzo Panzerini.
  1: ASDR. Cf. lett. n. 613; doc. n. 64.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 73. Dichiarazione di Annunciata Cocchetti.
  1: ASDR. Cf. lett. n. 613.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 74. Lettera del Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 36. Il Farina risponde alla lettera del 30-5-1842 (n. 622).
  2: Cf. docc. nn. 70, 76.
  3: Madre Olivieri.
  4: Balbi.
  5: Cf. lett. n. 622; doc. n. 71.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 75. Lettera di Giovanni Collizzolli a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Margherita.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 76. Lettera del Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 37.
  2: Del refettorio, del noviziato e di un dormitorio: cf. docc. nn. 70, 74, 77.
  3: Cf. doc. n. 77.
  4: Madre Olivieri.
  5: Balbi.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 77. Lettera del Farina a don Luca.
  1: Minuta in ASDV, I. 38.
  2: Cf. doc. n. 76.
  3: Cf. docc. nn. 68, 70, 76.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 78. Comunicazione del Delegato Provinciale a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: ASDR.
  3: «[…] 2° Lascia per una sol volta alla S.ra Suor Maria Rachele Guardini attuale Superiora dell’Ist[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 79. Lettera del Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 39.
  2: Cf. lett. nn. 374, 377, 383, 387, 394.
  3: Questa lettera fu mandata successivamente: cf. doc. n. 80.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 80. Lettera del Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 40. Il Farina risponde alla lettera del 17 agosto (n. 626).
  2: Erminia Panzerini: cf. doc. n. 78.
  3: Rainieri.
  4: Cf. doc. n. 79.
  5: Balbi.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 81. Lettera di don Giovanni Fronchetti a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Simone De Micheli.
  3: M. Chiara.
  4: Sara Santuari.
  5: M. Eletta.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 82. Lettera di mons. Balbi al Farina.
  1: ASDV, I. 167.
  2: Madre Rachele.
  3: Cf. lett. n. 628.
  4: Cf. doc. n. 80.
  5: Cf. lett. n. 628.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 83. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 41.
  2: Cf. lett. n. 628; doc. n. 82.
  3: Cf. docc. nn. 79, 82.
  4: Giovanni Giuseppe Cappellari.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 84. Lettera del Farina al Rodella.
  1: Minuta in ASDV, a I. 120.
  2: Cf. docc. nn. 79, 82.
  3: Madre Rachele, di ritorno da Cemmo: cf. doc. n. 85; lett. n. 649.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 85. Lettera della Sanfermo al Farina.
  1: ASDV, I. 169.
  2: Madre Rachele.
  3: Di ritorno da Cemmo.
  4: Balbi.
  5: Madre Redenta Olivieri.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 86. Lettera del Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 42. Il Farina diede notizia del decesso anche a don Luca, informandolo di aver[...]
  2: Al secolo Domenica Dal Chelle, di anni 33: cf. registro «Atti Morte», ASDV.
  3: Nel viaggio di ritorno da Cemmo, Madre Rachele passò per Vicenza: cf. doc. n. 85.
  4: Regole dell’Instituto delle Suore Maestre di Santa Dorotea, Venezia 1840.
  5: Madre Redenta Olivieri.



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 87. Lettera del Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 45.
  2: Da Padova a Marghera: cf. lett. n. 655, nota 2.
  3: Madre Redenta Olivieri.
  4: Balbi.
  5: Dal protocollo di Vicenza, n. 400, risulta che il Farina inviò gli auguri a don Luca il 15 dicembr[...]



  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • DOCUMENTI 1841-1842. nn. 60–88.
      • 88. Relazione di don Monari all’arciv. di Bologna Card. Oppizzoni.
  1: AGAB, Cancelleria Ecclesiastica, cartone 264, a. 1841, tit. 3°, fasc. 4.
  2: Don Giacomo Negri.
  3: Cf. doc. n. 60.
  4: Cf. lett. nn. 469, nota 5; 474.
  5: Cf. lett. nn. 474, 477, 478.
  6: Suor Maria Rosa Sanfermo.
  7: Cf. lett. nn. 531, nota 2; 547, 588, ecc.
  8:  1 Cor. 1, 27.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 678
  1: ASDR, reg. III, p.32.
  2: Irene Guardini: cf. lett. nn. 683, 686.
  3: Caterina: cf. lett. n.679.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 679
  1: ASDR, reg. III, p. 32.
  2: Annunciata Cocchetti.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 680
  1: ASDR, reg. III, p. 33.
  2: Mt. 11, 29.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 681
  1: ASDR, reg. III, pp. 33-34. Odorico Parissenti, udinese, entrò nella congregazione dei Padri Cavani[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 682
  1: ASDR, reg. III, p. 34.
  2: Mons. Carlo Ferrari.
  3: Forse la Marini aveva comunicato a Madre Rachele, come a don Luca, di aver presentato al vescovo d[...]
  4: Elena: prese il nome di suorM. Giuseppina. Nel settembre del 1844 fu inviata a Massa Lombarda (cf.[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 683
  1: ASDR, reg. III, pp. 34-35.
  2: Caterina Michiel Pisani.
  3: Nelle parrocchie dei SS. Maria e Donato, e di S. Pietro.
  4: Balbi (cf. lett. nn. 678, 695).
  5: Suor Veronica Guardini.
  6: Passi Zineroni.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 684
  1: ASDR, reg. III, p. 35.
  2: Suor Maria Rosa Sanfermo.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 685
  1: ASDR, reg. III, pp. 35-36. Alfonso Eugenio Dallola, nato a Brescia l’8-6-1819 da Ambrogio e Caroli[...]
  2: Mons. Carlo Ferrari.
  3: Girolamo, nato a Chiari il 20-8-1806 da Angelo e da Elena Carrara, venne ordinato sacerdote il 14-[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 686
  1: ASDR, reg. III, p. 36.
  2: Guardini: cf. lett. nn. 678, 683.
  3: Balbi.
  4: Pellizzari.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 687
  1: ASDR, reg. III, pp. 36-37.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 688
  1: ASDR, reg. III, p. 37.
  2: Dugnani Viani.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 689
  1: ASDR, reg. III, p. 37.
  2: Cf. lett. n. 688.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 690
  1: ASDR, reg. III, p. 38.
  2: Cf. Dan. 3, 40; Ps. 22 (21), 6.
  3: Mons. Balbi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 691
  1: ASDR, reg. III, pp. 38-39.
  2: Esantema.
  3: Cf. Mt. 16, 18.
  4: Mons. Balbi.
  5: Sanfermo: cf. lett. n. 684.
  6: Baroldi: cf. lett. nn. 629, 636, 657.
  7: Agan.
  8:  Suor Veronica Guardini: cf. lett. nn.678, 683, 686, 687.
  9: Suor M. Chiara De Micheli.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 692
  1: ASDR, reg. III, pp. 39-40.
  2: Cf. lett. n.671. Forse si riferisce all’opera del p. F.A. Spinola, S.J., Meditazioni sopra la vita[...]
  3: «Istituto della BeataVergine Maria ‘DameInglesi’, Institutum Beatae Mariae Virginis (nei paesi di[...]
  4: Vincenza.
  5: M. Costanza.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 693
  1: ASDR, reg. III, p. 40.
  2: Rebecca: cf. lett. n. 699.
  3: Cappuccine Concette, agli Ognissanti; Eremitane Servite, al Gesù, Maria, Giuseppe; Cappuccine Clar[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 694
  1: ASDR, reg. III, pp. 40-41.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 695
  1: ASDR, reg. III, pp. 41-42.
  2: Irene Guardini.
  3: Cf. lett. nn. 678, 683, 686, 691.
  4: Cf. lett. n. 689.
  5: Jacopo Monico.
  6: Cf. lett. n. 694.
  7: Maria Anna Carolina.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 696
  1: ASDR, reg. III, p. 42.
  2: Irene Guardini: cf. lett. n. 695.
  3: Pellizzari.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 697
  1: ASDR, reg. III, pp. 42-43.
  2: In risposta, forse, alla lettera inviatale da Madre Rachele il 23–1–1843: cf. lett. n. 687.
  3: Cf. Rom. 7, 23.
  4: Cf. Gv. 6, 44.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 698
  1: ASDR, reg. III, pp.43-44.
  2: Carlo Ferrari.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 699
  1: ASDR, reg. III, p.44.
  2: Cf. lett. n. 693.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 700
  1: ASDV, I. 173; ASDR, reg. III, pp. 44-45.
  2: Sanfermo: cf. lett. nn. 684, 705.
  3: Cf. doc. n. 90.
  4: Antonio Farina.
  5: Balbi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 701
  1: ASDR, reg. III, p. 45.
  2: Madre Rachele chiama «angelo» il Macalister per l’aiuto da lui ricevuto in un precedente viaggio: [...]
  3: Mary, avuta dalla prima moglie Anna Pagani. Nel 1843 sposò il conte Napoleone Raspi. Morì a Ferrar[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 702
  1: ASDR, reg. III, pp. 45-46.
  2: Don Giacomo Negri.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 703
  1: ASDR, reg. III, p. 46.
  2: Don Luca si recò a Firenze per la predicazione quaresimale: cf. lett. n. 706.
  3: Mons. Balbi.
  4: Rainieri.
  5: Il 28-2-1843 don Marco scriveva alla Marini: «Fu S.A. il Viceré a visitare l’Istituto di Venezia,[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 704
  1: ASDR, reg. III, pp. 46-47.
  2: Rainieri: cf. lett. n. 703.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 705
  1: ASDV, I. 174; ASDR, reg. III, p. 47.
  2: Sanfermo: cf. lett. n. 700; doc. n. 90.
  3: Per Firenze: cf. lett. n. 703.
  4: Rainieri: cf. lett. nn. 703, 704.
  5: Della Pia Opera.
  6: G. Antonio Farina.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 706
  1: ASDR, reg. III, pp. 47-48.
  2: Rainieri: cf. lett. nn. 703, 705.
  3: Mons. Balbi.
  4: Cf. lett. nn. 712, 816.
  5: Giovanni Girolamo.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 707
  1: ASDR, reg. III, pp. 48-49.
  2: Rainieri: cf. lett. nn. 703, 704, 705, 706.
  3: Maria Anna Carolina.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 708
  1: ASDR, reg. III, p. 49.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 709
  1: ASDR, reg. III, pp. 49-50.
  2: Giovanni e don Bartolomeo.
  3: Cf. lett. n. 773.
  4: Jacopo Monico.
  5: Rainieri: cf. lett. nn. 703, 704, 705, 706, 707.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 710
  1: ASDR, reg. III, p. 50.
  2: Cividale Scortegagna.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 711
  1: ASDR, reg. III, pp. 50-51.
  2: Caterina Passi, nipote di don Giuseppe.
  3: Don Luca.
  4: Cf. lett. n. 691.
  5: Don Antonio Scarsi, detto Scuoda.
  6: Nata a Parigi da Maurizio e Costanza Coen, fu accolta nell’Istituto all’età di 9 anni. Essendo ebr[...]
  7: Don Luca, che nel 1836 aveva pubblicato: Progetto morale ed economico, Bergamo, Stamperia Mazzole[...]
  8:  Anna M. Sabbadini, nata a Capriolo (Brescia) il 9-4-1809 da Giuseppe e Lelia Muratori: cf. regist[...]
  9: Don Marco il 16-1-1843 scriveva alla Marini: «La nostra Superiora del Conventino è visitata da Di[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 712
  1: ASDR, reg. III, pp. 51-52.
  2: Rainieri; aveva visitato l’Istituto (cf. lett. nn. 703-707).
  3: Jacopo Monico.
  4: Balbi.
  5: Mons. Bernardo Antonino Squarcina, nato a Vicenza il 19-7-1780 da Vincenzo e Giustina Baider. A 17[...]
  6: Giovanni Girolamo.
  7: Cf. lett. nn. 706, 816.
  8:  Cf. lett. nn. 636, 646, 702.
  9: Bonsaglia: era a Venezia per la predicazione del quaresimale nella parrocchia di S. Cassiano: cf. [...]
  10:  In quel periodo, don Luca predicò anche gli esercizi spirituali agli alunni dei Padri Scolopi: «N[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 713
  1: ASDR, reg. III, p. 52.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 714
  1: ASDR, reg. III, pp. 52-53.
  2: Cf. Fil. 4, 13.
  3: Doveva trasferirsi a Cemmo, per sostituire suor Veronica Guardini: cf. lett. nn. 718, 721.
  4: Zanolli.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 715
  1: ASDR, reg. III, p. 53. Suor Marianna Roberti.
  2: Nicolodi.
  3: Zanolli.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 716
  1: ASDR, reg. III, pp. 53-54.
  2: Cf. lett. n. 712.
  3: Cf. lett. nn. 711, 712.
  4: Guardini.
  5: Suor M. Teresa, nata a La Valle (Belluno) il 12-4-1797 da Angelo e da Maddalena Apollonia Del Pol[...]
  6: Suor M. Eletta Toniolli: cf. lett. n. 714.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 717
  1: ASDR, reg. III, p. 54.
  2: Cf. Mt. 28, 20.
  3: Cf. Rom. 8, 35.
  4: Cf. lett. n. 716.
  5: 13 aprile 1843.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 718
  1: ASDV, I. 175; ASDR, reg. III, p. 55.
  2: Cf. lett. n. 705.
  3: Redenta Olivieri.
  4: Sanfermo: cf. lett. n. 700; doc. n. 90.
  5: Cf. doc. n. 91.
  6: Cf. lett. n. 711.
  7: Suor M. Eletta Toniolli: cf. lett. nn. 714, 716.
  8: Suor Veronica: cf. lett. n. 716.
  9: Costanza Guerra: cf. doc. n. 91.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 719
  1: ASDR, reg. III, p. 55.
  2: Maria Anna Carolina.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 720
  1: BSPV, busta 923; ASDR, reg. III, p. 56.
  2: Don Luca e don Marco.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 721
  1: ASDR, reg. III, p. 56.
  2: Aveva accompagnato a Venezia suor Veronica (Irene Guardini): cf. lett. nn. 696, 716.
  3: Balbi.
  4: Panzerini.
  5: Pellizzari.
  6: Toniolli.
  7: Don Gregorio Valgoglio.
  1: Gerosa.
  2: La minuta si trova in ASDR. Il documento, s.d., si riferisce alla metà di aprile del 1843.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 722
  1: ASDV, I. 176; ASDR, reg. III, p. 57.
  2: Cf. doc. n. 91.
  3: Nacque a Venezia (7-6-1817) dai coniugi Angelo detto Toscan ed Elena Giove. Studiò presso la scuol[...]
  4: Sanfermo.
  5: Farina.
  6: La Olivieri, il 10 maggio, prot. n. 136, rispose «di far pregare per la Sanfermo, aggiunge le part[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 723
  1: ASDR, reg. III, p. 57.
  2: Sanfermo.
  3: Passi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 724
  1: ASDR, reg. III, p. 58.
  2: Vincenzo Scarpa.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 725
  1: ASDR, reg. III, p. 58.
  2: Mons. Balbi.
  3: Cf. lett. n. 703.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 726
  1: ASDR, reg. III, p. 59.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 727
  1: ASDR, reg. III, pp. 59-60.
  2: Madre Rachele si era lamentata che le suore di Bologna non le davano informazioni della loro vita [...]
  3: Comellini.
  4: Baroni.
  5: Nucci.
  6: Notari.
  7: Cervi.
  8:  Bragaglia. Era ancora novizia; fece la professione nel 1844: cf. lett. n. 769.
  9: Zecchi, nata a Bologna il 29-1-1819 da Antonio e Teresa Rizzoli, entrò nell’Istituto a Bologna il [...]
  10:  Rosa Donini.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 728
  1: ASDR, reg. III, p. 60.
  2: Sanfermo: cf. lett. nn. 722, 725.
  3: Don Giacomo Negri.
  4: Breventani.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 729
  1: ASDR, reg. III, p. 61.
  2: Gregorio XVI.
  3: Rosa Donini.
  4: Sanfermo: cf. lett. n. 731.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 730
  1: ASDV, I. 177.
  2: Rispose il Farina assicurando preghiere: cf. doc. n. 92.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 731
  1: ASDR, reg. III, pp. 61-62.
  2: Gv. 3, 8.
  3: Anna: cf. lett. nn. 733, 734.
  4: Passi.
  5: Agostinelli, domestica in casa Passi. Nata a Verdello il 25-10-1790 da Pietro e Vincenza Ravizza, [...]
  6: Sanfermo.
  7: Cf. lett. nn. 703, 725.
  8:  Balbi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 732
  1: ASDV; ASDR, reg. III, p. 62. Il Farina rispose il 19 luglio: cf. doc. n. 94.
  2: Redenta Olivieri.
  3: Sanfermo: cf. lett. n. 731.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 733
  1: ACPV, Causa di beatificazione A.M. Marovich.
  2: Marianna Marenzi, figlia di Antonio e Livia Cavalli. Sposò Vincenzo Zineroni. Si distinse per la p[...]
  3: Don Angelo Zineroni, nato a Bergamo il 29-11-1819. Ordinato sacerdote (10-6-1843), fu coadiutore n[...]
  4: Sanfermo: cf. lett. n. 732.
  5: Mons. Balbi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 734
  1: ASDR, reg. III, pp. 62-63.
  2: Sanfermo.
  3: Cf. lett. n. 733.
  4: Passi: cf. lett. n. 731.
  5: Agostinelli: cf. lett. n. 731.
  6: Dalle sue lettere alla Marini risulta che don Luca fu a Cemmo nella prima metà di luglio: cf. P. G[...]
  7: Bisogna leggere 1843.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 735
  1: ASDR, reg. III, p. 64.
  2: Per il sonetto: cf. lett. nn. 731, 733, 734.
  3: Cf. lett. n. 733.
  4: Mons. Balbi.
  5: «... le Priore devono persuadersi che furono elette a questa carica non per scegliere alle suddite[...]
  6: Madre Rachele aveva raccomandato alla Toniolli, trasferita da Padova a Cemmo, di scrivere (cf. let[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 736
  1: ASDR, reg. III, pp. 64-65.
  2: Don Giuseppe Giovanni Monari.
  3: Gregorio XVI.
  4: Cf. lett. nn. 728, 729.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 737
  1: ASDR, reg. III, p. 65.
  2: Don Giovanni Battista Monteventi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 738
  1: ASDR, reg. III, pp. 63-64.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 739
  1: ASDR, reg. III, p. 65.
  2: Elena.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 740
  1: ASDR, reg. III, p. 66.
  2: Lett. n. 735.
  3: Balbi.
  4: Sanfermo.
  5: Cf. lett. nn. 581, 588.
  6: Cf. Fil. 1, 23.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 741
  1: ASDV, I. 178; ASDR, reg. III, pp. 66-67.
  2: Di Bologna. A causa delle sommosse politiche, Madre Rachele mutò itinerario e condusse la Sanfermo[...]
  3: Don Giacomo Negri.
  4: Redenta Olivieri.
  5: Cf. lett. n. 748, nota 3.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 742
  1: ASDR, reg. III, p. 67.
  2: Cf. lett. n. 740.
  3: Cf. lett. n. 741.
  4: Cf. Ps. 69 (68), 21.
  5: Il card. Monico.
  6: Bisogna leggere: Luca.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 743
  1: ASDR, reg. III, p. 67.
  2: Sanfermo: cf. lett. nn. 740, 741, 742.
  3: Vincenzo Scarpa.
  4: Marco.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 744
  1: ASDR, reg. III, p. 68.
  2: Bisogna leggere 17. Dalla lett. n. 745 risulta che Madre Rachele con la Sanfermo partì il 17 agost[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 745
  1: ASDR, reg. III, pp. 68-69.
  2: Bernardo Squarcina.
  3: Con la lettera del 26-7-1843 (ASDR), don Luca aveva comunicato all’arciprete don Giovanni Antonio [...]
  4: Domenica.
  5: Sanfermo.
  6: Balbi.
  7: Don Luca e don Giuseppe.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 746
  1: ASDR, reg. III, pp. 69-70.
  2: Cf. lett. n. 735.
  3: Pellizzari.
  4: Cf. lett. n. 763.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 747
  1: ASDR, reg. III, p. 70.
  2: Sorella di suor Serafina.
  3: Don Luca non poté andare a Venezia e fu sostituito dal p. Antonio da Venezia (Tornielli): cf. lett[...]
  4: Cf. lett. nn. 753, 766.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 748
  1: ASDV, I. 179. Il Farina rispose il 22-9-1843: cf. doc. n. 95.
  2: Balbi.
  3: Jacopo Monico. Madre Rachele, al ritorno dal Tirolo, era passata per Vicenza, come si rileva dalla[...]
  4: Redenta Olivieri.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 749
  1: ASDR, reg. III, pp. 70-71. Don Luca, appreso il dispiacere di Madre Rachele per il mancato incontr[...]
  2: Cf. lett. n. 745.
  3: Balbi. La sua malattia aveva fatto anticipare il ritorno di Madre Rachele a Venezia: cf. lett. n. [...]
  4: Cf. lett. n. 740.
  5: Don Marco e don Giuseppe.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 750
  1: ASDR, reg. III, pp. 71-72.
  2: Bernardo Squarcina.
  3: Mons. Balbi.
  4: Sanfermo.
  5: Cf. lett. nn. 702, 712.
  6: Cervi.
  7: Don Camillo Monari, nato a Castelfranco Emilia (Modena) l’8-4-1809 da Luigi e Matilde Bonati: cf. [...]
  8:  Don G. Battista.
  9: Cf. lett. n. 737.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 751
  1: ASDR, reg. III, p. 72.
  2: Don Giacomo Negri.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 752
  1: ASDR, reg. III, pp. 72-73.
  2: Balbi.
  3: Card. Carlo Oppizzoni.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 753
  1: ASDR, reg. III, p. 73.
  2: Pellizzari.
  3: Roberti.
  4: Sanfermo.
  5: Baroldi.
  6: Zanolli.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 754
  1: ASDR, reg. III, pp. 73-74.
  2: Roberti: cf. lett. n. 753.
  3: Madre Regina Zanolli e le sue consorelle.
  4: Il patriarca Monico.
  5: Marco.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 755
  1: ASDR, reg. III, p.74. Innocenzo da Cadore (al secolo, Barnaba Frescura), nato il 17-3-1783 a Pieve[...]
  2: Gaspare Tornielli: cf. lett. n. 756.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 756
  1: ASDR, reg. III, pp. 74-75. Antonio da Venezia, al secolo Gaspare Melchiorre Baldassarre Tornielli;[...]
  2: Mons. Balbi: cf. lett. nn. 757, 758.
  3: Aveva predicato gli esercizi spirituali alla comunità: cf. lett. n. 755.
  4: Al secolo Francesco Pavero. Nacque a Venezia il 17-8-1783; il 23-11-1803 entrò nell’Ordine dei Cap[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 757
  1: ASDR, reg. III, p. 75.
  2: Cf. lett. n. 758. Questo accenno fa comprendere l’influsso che avevano sulle suore la sollecitudin[...]
  3: Suor Marianna Roberti: cf. lett. nn. 753, 754.
  4: Mons. Balbi.
  5: Cf. lett. nn. 756, 758.
  6: De Micheli.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 758
  1: ASDR, reg. III, pp. 75-76.
  2: Cf. Lc. 6, 39.
  3: Cf. lett. nn. 756, 757.
  4: Mons. Balbi.
  5: Don Marco e don Giuseppe.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 759
  1: ASDV, I. 181; ASDR, reg. III, pp. 76-77.
  2: Antonio da Venezia.
  3: Mons. Balbi.
  4: Monico.
  5: De Micheli.
  6: Redenta Olivieri.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 760
  1: ASDR, reg. III, p. 77.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 761
  1: ASDR, reg. III, p. 77. Angela Maria-Anna Brochetti, nata nel 1788 a Tenno (Trento) da Francesco e [...]
  2: Di entrare nella vita religiosa.
  3: Cf. Cant. 4, 8.
  4: Cf. lett. n. 760.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 762
  1: ASDR, reg. III, p. 78.
  2: Mons. Balbi.
  3: Cf. lett. n. 757.
  4: Antonia.
  5: Cf. lett. nn. 773, 840.
  6: Mons. Giovanni Battista, nato a Trento il 12-6-1770. Ordinato sacerdote il 2-3-1793, fu nominato [...]
  7: Mons. Giovanni Nepomuceno De Tschiderer. Nato a Bolzano il 15-4-1777, fu ordinato sacerdote il 27-[...]
  8:  Bisogna leggere Trento.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 763
  1: ASDR, reg. III, p. 79.
  2: Cf. lett. nn. 756, 757, 758, 759.
  3: Maria Giacomina.
  4: Anna.
  5: Cf. lett. n. 746.
  6: Sanfermo.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 764
  1: ASDR, reg. III, pp. 79-80.
  2: Don Marco e don Giuseppe.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 765
  1: ASDV, I. 182.
  2: Mons. Tommaso Jederlinich, nato a Castelmuschio (isola di Veglia) il 29-9-1798. Morì l’11-8-1855. [...]
  3: Farina.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 766
  1: ASDR, reg. III, p. 80.
  2: Suor Marianna.
  3: Suor Veronica: cf. lett.  n. 753.
  4: Suor Vincenza.
  5: Bernardo Squarcina.
  6: Mons. Balbi.
  7: Don Marco e don Giuseppe.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 767
  1: ASDR, reg. III, pp. 80-81.
  2: Scarsi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 768
  1: ASDR, reg. III, p. 81; «Abbozzi delle tabelle statistiche», cit., [f. 3].
  2: Cf. «Prospetto» per l’anno 1842-43, in «Abbozzi delle tabelle statistiche», [f. 3]. Risultano 5[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 769
  1: ASDR, reg. III, p. 81.
  2: Bragaglia.
  3: Nel febbraio 1844, la superiora di Bologna inviò al card. Oppizzoni la seguente richiesta: «Eminen[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 770
  1: ASDR, reg. III, p. 82.
  2: Carlo Oppizzoni: cf. lett. n. 769.
  3: Elisabetta Bragaglia e Clementa Zecchi.
  4: Bernardo Squarcina: cf. lett. n. 766.
  5: Don Giovanni Battista.
  6: Le agostiniane del soppresso monastero di S. Maria degli Angeli: cf. lett. n. 629, nota 7.
  7: Matilde Bonati.
  8:  Don Camillo.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 771
  1: ASDR, reg. III, pp. 82-83.
  2: Don Giuseppe Giovanni Monari.
  3: Bragaglia.
  4: Zecchi.
  5: Cf. Mt. 11, 30.
  6: Nucci.
  7: Don Giacomo Negri.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 772
  1: ASDR, reg. III, p. 83. Cf. docc. nn. 97, 98.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 773
  1: ASDR, reg. III, pp. 83-84.
  2: Giovanni e don Bartolomeo.
  3: Santoni: cf. lett. n. 709.
  4: Cf. lett. nn. 762, 840.
  5: Bernardo Squarcina: cf. lett. n. 770.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 774
  1: ASDR, reg. III, p. 84.
  2: Balbi.
  3: Bernardo Squarcina.
  4: Pellizzari.
  5: Toniolli.
  6: Sanfermo.
  7: Suor Veronica Guardini.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 775
  1: ASDR, reg. III, pp. 84-85. Giuseppe Maria Belloni, nacque a Porto Legnago (Verona) nel 1775. Fu ca[...]
  2: Cf. lett. nn. 778, 784.
  3: Mons. Balbi.
  4: Suor Veronica Guardini.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 776
  1: ASDR, reg. III, p. 85.
  2: «Oratorio non sacramentale. Fu chiesa di Monache Benedettine sino al 1810. L’annessovi Monastero [...]
  3: Cf. lett. n. 772.
  4: Giorgio.
  5: Don Giuseppe: cf. doc. n. 97.
  6: Giuseppe Sebregondi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 777
  1: ASDR, reg. III, p. 86.
  2: Cf. lett. nn. 510, 711.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 778
  1: ASDR, reg. III, pp. 86-87.
  2: Don Bernardo Bianchi: cf. lett. n. 776.
  3: Mons. Giuseppe Maria Belloni.
  4: Teresa Zanini.
  5: Cf. lett. nn. 770, 773, 774.
  6: Cf. lett. n. 775.
  7: Maria Luigia.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 779
  1: ASDR, reg. III, p. 87.
  2: Giuseppe: cf. lett. n. 780.
  3: Cf. lett. nn. 607, 640.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 780
  1: ASDR, reg. III, pp. 87-88.
  2: Cf. 1 Cor. 9, 19-22.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 781
  1: ASDR. Cf. lett. nn. 772, 776. Questa dichiarazione, con una lettera del patriarca Monico (cf. doc.[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 782
  1: ASDR, reg. III, pp. 88-89.
  2: Tornielli.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 783
  1: ASDR, reg. III, p. 89.
  2: Don Giovanni Facchinetti, nominato il 4-2-1843 parroco di S. Raffaele Arcangelo: cf. Successione [...]
  3: Balbi.
  4: Cf. lett. nn. 772, 776; doc. nn. 97, 98.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 784
  1: ASDR, reg. III, p. 89.
  2: Cf. lett. n. 775.
  3: Suor Veronica Guardini.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 785
  1: ASDR, reg. III, p. 90.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 786
  1: ASDR, reg. III, p. 91. Il p. Ippolito (Antonio) Màrchel nacque da Cristoforo e Margherita il 5-4-1[...]
  2: Domenica Lazzeri.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 787
  1: ASDR, reg. III, pp. 91-92.
  2: Suor M. Luigia Roberti.
  3: Pellizzari.
  4: Tosi: cf. lett. n. 763.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 788
  1: ASDR, reg. III, pp. 92-93.
  2: Cf. 18, 25.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 789
  1: ASDR, reg. III, p.93.
  2: Cf. Fil. 4, 13.
  3: Le ex monache che vivevano con la Zanolli nel monastero di San Pietro: cf. lett. n.616, nota 2. [...]
  4: Vincenzo Scarpa.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 790
  1: ASDR, reg. III, pp. 93-94.
  2: Don Luca e don Marco.
  3: Marco.
  4: Elena Bassi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 791
  1: ASDR, reg. III, p. 94.
  2: Zanini: cf. lett. nn. 775, 784.
  3: Guardini.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 792
  1: ASDR, reg. III, pp. 94-95. Manca l’indirizzo, però dal riferimento alle cugine, le marchese Lomel[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 793
  1: ASDR, reg. III, p. 95. Manca il nome del destinatario.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 794
  1: ASDR, reg. III, pp. 95-96.
  2: Ferdinando I.
  3: Maria Anna Carolina.
  4: Bernardo Squarcina.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 795
  1: ASDR, reg. III, p. 96.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 796
  1: ASDV, I. 184; ASDR, reg. III, p. 96.
  2: Cf. lett. nn. 740, 749, 799, 802, ecc.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 797
  1: ASDV, I. 185.
  2: Cf. doc. n. 101.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 798
  1: ASDR, reg. III, p. 97.
  2: Costantino Patrizi, di nobile famiglia romana, nato a Siena il 4-9-1798. Ordinato sacerdote nel 18[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 799
  1: ASDR, reg. III, p. 97.
  2: Zampolli: cf. lett. n. 446.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1843. 2 gennaio – 29 dicembre. nn. 678–800.
      • 800
  1: ASDR, reg. III, p. 98.
  2: «Il giorno 5 giugno [1843] fu giorno consolante per l’intiera città di Genova, e tale apparve a t[...]
  3: Placido Maria Tadini, nato a Moncalvo l’11-10-1759. Carmelitano dell’antica osservanza, fu vescovo[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 801
  1: ASDR, reg. III, p. 98. Caterina Carminati, nata a Bergamo il 19-4-1800. Entrò a Verona nell’Istitu[...]
  2: Guidinali.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 802
  1: ASDR, reg. III, p. 99.
  2: Cf. lett. nn. 740, 749, 796, 799.
  3: Margherita Larcher.
  4: Giovanni Battista.
  5: Maria.
  6: Forse si riferisce alle fanciulle del collegio della Madonna della Provvidenza aperto a Trento il [...]
  7: Cf. lett. n. 49, nota 4.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 803
  1: ASDR, reg. III, p. 99.
  2: Sorella di Annetta: cf. lett. nn. 807, 811, 823.
  3: Madre Caterina.
  4: Sanfermo.
  5: Suor Veronica Guardini.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 804
  1: ASDR, reg. III, p. 100.
  2: Cf. lett. n. 802.
  3: Gaetano. Nato nel 1781, fu dal 1818 regio censore alle stampe e dal 1831 canonico della cattedrale[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 805
  1: ASDV, I. 188; ASDR, reg. III, pp. 100-101. Madre Rachele risponde alla lettera inviatale dal Fari[...]
  2: Don Luca passò per Vicenza nei primi giorni di gennaio del 1844. Il 29-12-1843, da Venezia aveva s[...]
  3: Nella trascrizione è aggiunto: «Piena di rispetto, Le bacio la sacra mano e La prego di tutte bene[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 806
  1: ASDR, reg. III, p. 101. Sorella di don Lorenzo Barbaro.
  2: Cf. lett. n. 802.
  3: Don Lorenzo Barbaro: cf. lett. n. 870.
  4: Don Giuseppe Barbaro. Il 27-3-1822 entrò nell’Istituto dei Padri Cavanis e fece la vestizione il 2[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 807
  1: ASDR, reg. III, pp. 101-102.
  2: Don Luca stava predicando le missioni in Lodi Vecchio. Egli pensava di fondarvi una casa: cf. lett[...]
  3: Cf. lett. n. 805.
  4: Mons. Balbi.
  5: Cf. lett. nn. 804, 805.
  6: Anna Guidinali: cf. lett. n. 801.
  7: Ippolita Guidinali.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 808
  1: ASDR, reg. III, pp. 102-103.
  2: Bragaglia.
  3: Zecchi.
  4: Card. Carlo Oppizzoni.
  5: Fil. 4, 13.
  6: Comellini.
  7: Baroni.
  8:  Nucci.
  9: Notari.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 809
  1: ASDR, reg. III, p. 103.
  2: Dugnani Viani.
  3: Luigi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 810
  1: ASDR, reg. III, p. 104.
  2: In qualche punto la citazione si discosta dal testo delle Regole, p. 21: «… si metteranno in istat[...]
  3: Balbi.
  4: Don Antonio Scarsi detto Scuoda.
  5: Costantino Patrizi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 811
  1: ASDR, reg. III, pp. 105-106.
  2: Cf. lett. n. 28, nota 3.
  3: Nativo di Sicilia, si recò a Roma per gli studi, ove si convertì al cristianesimo. Eletto vescovo [...]
  4: Guardini, che voleva uscire dall’Istituto: cf. lett. n. 818.
  5: Anna Guidinali: cf. lett. n. 801.
  6: Caterina, superiora delle Figlie della Carità (Canossiane) a Bassano.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 812
  1: ASDR, reg. III, p. 106.
  2: Cf. lett. nn. 745, 750.
  3: Cf. Mt. 11, 12.
  4: Giovanna Rosetti, figlia di Giuseppe e Alessandra Poletti. Morì a Forlì, all’età di circa 77 anni,[...]
  5: Forlì.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 813
  1: ASDR, reg. III, pp. 106-107.
  2: Domenica.
  3: Cf. lett. n. 802.
  4: Mons. Balbi.
  5: Suor Veronica Guardini.
  6: Alnaider (cf. lett. n. 1072), nata a Riva il 15-5-1831 da Giovanni e Pasqua Dell’Olio: cf. APSMARG[...]
  7: Probabilmente si tratta del conte Marco nato il 9-9-1803 da Luigi Formenti e Caterina Salvadori, m[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 814
  1: ASDR, reg. III, p. 107. Il Toscani, entrato (31-10-1821) nella Congregazione dei Sacerdoti secolar[...]
  2: Mons. Balbi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 815
  1: ASDR, reg. III, pp. 107-108.
  2: Don Giuseppe.
  3: Cf. lett. n. 812.
  4: Maria Anna Carolina.
  5: Cf. lett. nn. 772, 781; docc. nn. 97, 98.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 816
  1: ASDR, reg. III, p. 108.
  2: Cf. lett. n. 815.
  3: Cf. lett. nn. 706, 712. Madre Rachele desiderò ardentemente aprire una casa a Castello, sestiere [...]
  4: Luigi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 817
  1: ASDV, I. 189; ASDR, reg. III, pp. 108-109.
  2: Cf. doc. n. 104.
  3: Redenta Olivieri.
  4: Cf. lett. nn. 804, 805, 812, 821.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 818
  1: ASDR, reg. III, p. 109. Lucia Memmo, figlia di Andrea, procuratore di S. Marco, nel 1788 sposò il [...]
  2: Suor Veronica Guardini.
  3: Nel luglio 1844 lasciò l’Istituto e ritornò a Verona: cf. lett. nn. 899, 903, 914, 920.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 819
  1: ASDR, reg. III, p. 109.
  2: Don Giovanni Battista Toscani.
  3: Don Andrea Salsi.
  4: Don Antonio Scarsi detto Scuoda.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 820
  1: ASDR, reg. III, pp. 109-110.
  2: Antonio Barzizza.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 821
  1: ASDR, reg. III, p. 110.
  2: Margherita Perini.
  3: Sanfermo.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 822
  1: ASDR, reg. III, p. 110.
  2: Suor M. Costanza.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 823
  1: ASDR, reg. III, pp. 110-111.
  2: Don Bernardo.
  3: Cf. lett. n. 812.
  4: Balbi.
  5: Anna Guidinali: cf. lett. n. 801.
  6: Ippolita Guidinali: cf. lett. n. 803.
  7: Ferdinando.
  8:  Don Marco e don Luca erano a Firenze per predicazione: cf. lett. n. 830.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 824
  1: ASDR, reg. III, pp. 111-112.
  2: La malattia, che l’aveva colpita alla fine del 1843, costringendola a letto per oltre 40 giorni, l[...]
  3: Toniolli.
  4: Tosi: cf. lett. nn. 787, 871, 897.
  5: Maria Giacomina.
  6: Don Gregorio Valgoglio.
  7: Giuseppina Vincenza, nata a Brescia il 10-9-1796. Dopo la morte dei genitori, fu accolta dallo zio[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 825
  1: ASDR, reg. III, p. 112.
  2: Giovanni Battista.
  3: Le Figlie della Carità (Canossiane) vennero a Trento nel giugno del 1828. Nell’agosto del 1841 com[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 826
  1: ASDR, reg. III, p. 112.
  2: Cf. lett. nn. 775, 778.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 827
  1: ASDR, reg. III, p. 113.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 828
  1: ASDR, reg. III, p. 113.
  2: Cf. lett. n. 810.
  3: Cf. Gv. 6, 51.53-54; 1 Cor. 11, 27-29.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 829
  1: ASDR, reg. III, pp. 113-114.
  2: Marco.
  3: Elena Bassi.
  4: Zanolli.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 830
  1: ASDR, reg. III, pp. 114-115.
  2: Cf. lett. n. 823.
  3: Don Marco predicò gli esercizi spirituali a circa 500 alunni dei Padri Scolopi di Firenze dalla ma[...]
  4: Nata a Calcinate il 2-11-1790 da Francesco e Maddalena Zenoni (cf. «Nati», vol. III, 1765-1805, AP[...]
  5: Carolina: cf. lett. n.831.
  6: La visita del patriarca Monico era stata fissata per il 10 maggio: cf. Diario per la Sacra visita [...]
  7: Cf. lett. n. 815.
  8:  Cf. lett. n.810.
  9: Zanolli.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 831
  1: ASDR, reg. III, p. 115.
  2: Carolina, già educanda presso le Suore Dorotee in Genova, nel 1841 era entrata in noviziato. «Nei [...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 832
  1: ASDR, reg. III, p. 116.
  2: Don G. Battista: cf. lett. n. 736.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 833
  1: ASDV, I. 190. Il Farina rispose il 1° aprile: cf. doc. n. 106.
  2: Suor Veronica Guardini.
  3: Cf. lett. n. 797.
  4: Di ritorno a Vicenza. Il Farina era stato a Venezia per un affare della cattedrale di Vicenza: cf[...]
  5: Redenta Olivieri.
  6: Sanfermo.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 834
  1: ASDR, reg. III, p. 116.
  2: Don Giuseppe: cf. lett. n. 815.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 835
  1: ASDR, reg. III, p. 117. Cf. lett. nn. 629, 701, 846.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 836
  1: ASDR, reg. III, p. 117.
  2: Manca il nome. Certamente la lettera è diretta al signor Luigi Manzi: cf. lett. nn. 873, 1012.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 837
  1: ASDR, reg. III, pp. 117-118.
  2: Mons. Balbi.
  3: Mons. Squarcina, l’11-5-1844, scrisse ad Anna Marovich: «Sono in progetto d’istituire qui in Rovigo[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 838
  1: ASDR, reg. III, pp. 118-119.
  2: Don Pietro Clemente, nato a Milano il 1-1-1804 da Francesco e Caterina Ferrari. Fu ordinato sacerd[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 839
  1: ASDR, reg. III, p. 119.
  2: Giacomo: cf. lett. n. 838.
  3: Mons. Luigi (1801-1879), fondatore (1838) a Milano delle Suore Marcelline, istituzione educativa d[...]
  4: Il programma non venne inviato. Il Biraghi il 30-4-1844 scrisse alla superiora Madre Marina Videma[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 840
  1: ASDR, reg. III, p. 119.
  2: Giovanni e don Bartolomeo.
  3: Giuseppa: cf. lett. nn. 762, 773.
  4: Sanfermo.
  5: Suor Veronica Guardini.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 841
  1: ASDV, I. 191; ASDR, reg. III, p. 120. Cf. doc. n.107.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 842
  1: ASDR, reg. III, p. 120.
  2: Al secolo, Massimiliano Basilio Felini, nato il 30-3-1815 da Giuseppe e Angela Babini a Castelvecc[...]
  3: Giovanna Rosetti.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 843
  1: ASDR, reg. III, p. 120.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 844
  1: ASDR, reg. III, p. 121.
  2: Fabiani.
  3: Nucci.
  4: Don Giacomo Negri.
  5: Don Giov. Giuseppe Monari.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 845
  1: ASDR, reg. III, p. 121.
  2: Don Antonio Scarsi detto Scuoda.
  3: Cf. lett. nn. 823, 841.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 846
  1: ASDR, reg. III, pp. 121-122.
  2: Cf. lett. nn. 629, 701, 835.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 847
  1: ASDR, reg. III, p. 122.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 848
  1: ASDR, reg. III, p. 122.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 849
  1: ASDR, reg. III, p. 123.
  2: Giuseppe.
  3: Mons. Balbi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 850
  1: ASDR, reg. III, p. 123.
  2: Giuseppe Sebregondi.
  3: Carlo Oppizzoni.
  4: Mons. Francesco Ansaldo Teloni vescovo di Macerata e Tolentino, tramite il nipote mons. Giovanni M[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 851
  1: ASDR, reg. III, p. 123.
  2: Cf. lett. n. 841.
  3: De’ Vigri.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 852
  1: ASDR, reg. III, p. 124.
  2: Illuminato.
  3: Domenica.
  4: Suor Veronica.
  5: Mons. Balbi.
  6: Margherita Perini.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 853
  1: ASDR, reg. III, p. 124.
  2: Il 25 giugno.
  3: Sanfermo.
  4: Delle Tre Corone: cf. lett. n. 855.
  5: Bernardo Squarcina.
  6: Il 26 giugno.
  7: Suor Veronica Guardini.
  8:  Quando Madre Rachele rientrava da un viaggio, era sempre un motivo di grande gioia per le suore e[...]
  9: Mons. Balbi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 854
  1: ASDR, reg. III, p. 125.
  2: Don Giacomo Negri.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 855
  1: ASDR, reg. III, p. 125.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 856
  1: ASDV, I. 192; ASDR, reg. III, pp. 125-126.
  2: Cf. lett. n. 850, nota 4.
  3: Cf. doc. n. 110.
  4: Luigi Gaetano nato il 5-12-1808 a Verona da Giovanni e da Maddalena Sartori. Il 24-9-1831 fu ordin[...]
  5: L’11-6-1844 l’Artini scrisse al Farina: «La raccomandazione poi, che mi fece colla sua del 16 p. M[...]
  6: Gregorio XVI.
  7: Cf. doc. n. 145.
  8:  Cf. doc. n. 109.
  9: Cf. doc. n. 111.
  10:  Balbi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 857
  1: ASDR, reg. III, pp. 126-127.
  2: Cf. lett. n. 701, nota 2.
  3: Sanfermo: cf. lett. n. 856.
  4: Cf. lett. n. 858.
  5: Card. Ignazio Giovanni Cadolini. Nacque a Cremona (4-11-1794) da famiglia patrizia; laureatosi in [...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 858
  1: ASDR, reg. III, p. 127.
  2: Cf. lett. n. 877.
  3: Suor Maria Rosa Sanfermo: cf. lett. nn. 856, 857.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 859
  1: ASDR, reg. III, p. 127.
  2: Madre Paola Frassinetti.
  3: Cf. doc. n. 111; Lett. n. 861.
  4: Jacopo Monico.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 860
  1: ASDR, reg. III, pp. 127-128: Suore Dorotee di Certaldo, che Madre Rachele visitò nel suo viaggio ([...]
  2: Manetti, superiora a Certaldo: cf. lett. n. 862.
  3: Gregorio XVI.
  4: Barnini, nata a Certaldo il 10-11-1821 da Antonio e Angiola Maccianti: cf. «Repertorio dei battez[...]
  5: Rasoini, nata a Certaldo il 23-8-1825 da Giovanni e «Teresa Mori, anzi di Eleonora Da Vela L.C.»: [...]
  6: Marini, nata a Certaldo il 12-10-1810 da Giovanni e Angela Battiferri: cf. ibid.
  7: Sanfermo.
  8:  Rosi, nata a Certaldo il 20-2-1817 da Nicolò e Agostina Raffaelli: cf. «Repertorio dei battezzati[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 861
  1: ASDR, reg. III, pp. 128-129.
  2: Madre Teresa Barabino: cf. lett. n. 863. Era subentrata al posto della sorella suor Caterina Barab[...]
  3: Sanfermo: cf. lett. n. 857.
  4: Lorenzo.
  5: Cf. lett. n. 850, nota 4.
  6: Cf. lett. n. 987.
  7: Cf. lett. nn. 874; 915, nota 4.
  8:  Jacopo Monico.
  9: La lettera è datata 30 giugno; quindi «ieri» è il 29; orbene il 29 non è il «giorno seguente» all[...]
  10:  Cf. doc. n. 111.
  11:  Forse si riferisce all’abate don Luigi Marchetti, direttore dell’Istituto di S. Dorotea in Roma: c[...]
  12:  Don Paolo.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 862
  1: ASDR, reg. III, pp. 129-130. Pellegrina Manetti nacque a Certaldo il 3-4-1806 da Giuseppe e Maria [...]
  2: Vi fu istituita da don Luca il 23-4-1843. L’arciv. di Firenze, mons. Ferdinando Minucci, recatosi [...]
  3: Cf. Mt. 11, 30.
  4: Cf. Eccle. 1, 2; 12, 8.
  5: Cf. doc. n. 111.
  6: Gregorio XVI: cf. lett. n. 856.
  7: Costantino Patrizi.
  8:  Sigismondo dei marchesi Della Stufa Lotteringhi, canonico e patrizio fiorentino, sostenne l’isti[...]
  9: Alessandro Baldanzi, nato a Sesto Fiorentino nel 1802 da Giuseppe e Luisa Catani, divenne preposto[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 863
  1: ASDR, reg. III, p. 130.
  2: Francesco Ansaldo Teloni, nato a Treia l’8-10-1760 da nobile famiglia. Fu precettore di Giovanni M[...]
  3: Curò la Sanfermo. Nella lett. n. 877 è chiamato Cesarini.
  4: Giovanni Maria. Forse Madre Rachele si riferisce alla sua intenzione di entrare nella Compagnia di[...]
  5: Cf. Mt. 22, 37.
  6: Cf. doc. n. 111.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 864
  1: ASDR, reg. III, pp. 130-131.
  2: Gregorio XVI: cf. lett. n. 856.
  3: Cf. lett. n. 862.
  4: Cf. lett. nn. 860, 970.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 865
  1: ASDR, reg. III, p. 131. Il p. Tommaso Pendola, nato a Genova il 23-6-1800, a 16 anni fu accolto ne[...]
  2: Sanfermo: cf. lett. n. 856.
  3: Mons. Giuseppe Mancini, nato a Firenze il 29-9-1777 da nobile famiglia. Nel 1818 fu eletto vescovo[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 866
  1: ASDR, reg. III, p. 132.
  2: Cf. Mt. 10, 38; 16, 24.
  3: Canonico della cattedrale e professore all’università.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 867
  1: ASDR, reg. III, pp. 132-133.
  2: Paola Frassinetti.
  3: Cf. doc. n. 111.
  4: Gregorio XVI: cf. lett. n. 856.
  5: Cf. lett. n. 850, nota 4.
  6: Sanfermo: cf. lett. n. 856.
  7: Suor Marina Stanchi, una delle due compagne (ancora novizie: cf. lett. n. 319, nota 4) che il 17-5[...]
  8:  Don Luigi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 868
  1: ASDR, reg. III, p. 133.
  2: Sanfermo: cf. lett. n. 856.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 869
  1: ASDR, reg. III, p. 133.
  2: Sanfermo.
  3: Giovanna Rosetti.
  4: Caterina e Beatrice.
  5: Giustina Saffi ved. Dal Pozzo, nata il 10-5-1794 dal conte Tommaso e Anna Borelli. Fu Sopra-sorveg[...]
  6: Maria Lacchini, entrò il 10-9-1833 nel monastero camaldolese di Forlì come educanda. La mamma il 4[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 870
  1: ASDR, reg. III, p. 134.
  2: Don Lorenzo Barbaro.
  3: Lett. n. 806.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 871
  1: ASDR, reg. III, p. 134.
  2: Giuseppina Cocchetti.
  3: Cf. lett. nn. 511, nota 6; 319, nota 4.
  4: Cf. lett. n. 850, nota 4.
  5: Cf. doc. n. 111.
  6: Tosi: cf. lett. nn. 787, 824, 897.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 872
  1: ASDR, reg. III, p. 135.
  2: Madre Angélique Lavauden, nata a Grenoble l’11-11-1789, entrò (29-1-1809) nella Società del Sacro [...]
  3: Trevisani: cf. lett. n. 911.
  4: Emmanuele De Piccioli, O.P. Fu superiore provinciale e priore a Bologna.
  5: Tommaso Giacinto, O.P. Fu superiore provinciale della Lombardia (1828), priore della Minerva (1834[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 873
  1: ASDR, reg. III, pp. 135-136.
  2: Luigi Polti Petazzi.
  3: Cf. lett. n. 836.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 874
  1: ASDR; trascr. in reg. III, p. 136. Emidio Foschini, nato il 13-1-1804 a Massa Lombarda da Marco An[...]
  2: Cf. doc. nn. 112, 113 A.
  3: Cf. doc. n. 113 A.
  4: Cf. lett. n. 915.
  5: Maria Bandoli e Rosa Pirazzini: cf. docc. nn. 112, 113.
  6: Pirazzini, nata il 10-4-1825 a Massa Lombarda da Francesco e Maria Davalle: cf. libro dei battezza[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 875
  1: ASDR, reg. III, p. 137. Suor M. Emmanuela (Maria) Bellesini, nata a Trento il 12-4-1815. Consiglia[...]
  2: Sanfermo: cf. lett. n. 856.
  3: Mons. Giovanni Battista Ghega, protonotario apostolico, arcidiacono del capitolo di S. Marco, arci[...]
  4: Suor Maria Giuseppa dei Sacri Cuori (Marianna Cherubini), nata a Ischia di Castro (Viterbo) il 31-[...]
  5: Suor M. Ignazia Gaetana del S. Cuore di Gesù (Rosa Bellesini), sorella di suor M. Emmanuela. Nata [...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 876
  1: ASDR, reg. III, pp. 137-138.
  2: Giovanni e don Bartolomeo.
  3: Sanfermo: cf. lett. n. 856.
  4: Cf. lett. nn. 812, 813, 817, ecc.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 877
  1: ASDR, reg. III, p. 138.
  2: Suor Maria Rosa Sanfermo: cf. lett. n. 858.
  3: Mons. Giuseppe M. Calligari, vescovo di Narni dal 1842 al 1858.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 878
  1: ASDR, reg. III, pp. 138-139.
  2: Cf. lett. n. 875.
  3: Madre Giuseppa dei Sacri Cuori, con certificato del 6-6-1844, aggregò spiritualmente al monastero [...]
  4: Gregorio XVI.
  5: Jacopo Monico.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 879
  1: ASDR, reg. III, p. 139.
  2: Per gli esercizi spirituali: cf. lett. n. 913.
  3: Jacopo Monico.
  4: Anche il p. Taeri era stato a Roma: cf. lett. n. 881.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 880
  1: ASDR, reg. III, p. 139. Don Lorenzo Gallo, segretario e censore dell’I.R. Liceo di S. Caterina, i[...]
  2: Cf. lett. n. 106, nota 3.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 881
  1: ASDR, reg. III, p. 140.
  2: In Roma.
  3: Cf. lett. n. 909.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 882
  1: ASDR, reg. III, pp. 140-141.
  2: Istituto della Beata Vergine Maria: cf. lett. n. 692, nota 3.
  3: Di fatto l’Istituto delle Dame Inglesi in Trento venne sostituito da quello delle Figlie del S. Cu[...]
  4: Suor Cecilia Nicolodi e suor M. Chiara De Micheli.
  5: Da Massa Lombarda e da Lugo: cf. lett. n. 874; doc. n. 112.
  6: Cf. lett. n. 878, nota 3.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 883
  1: ASDR, reg. III, p. 141.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 884
  1: ASDR, reg. III, p. 141.
  2: Suor Veronica Guardini e la cugina Alnaider: cf. lett. n. 813.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 885
  1: ASDR, reg. III, p. 142.
  2: Cf. Mt. 24, 42-44; Lc. 12, 39-40.
  3: Cf. lett. n. 878, nota 3.
  4: Paese di Domenica Lazzeri.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 886
  1: ASDR, reg. III, p. 142.
  2: Domenica.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 887
  1: ASDR, reg. III, pp. 142-143.
  2: Cf. lett. n. 758.
  3: Cf. doc. n. 111.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 888
  1: ASDR, reg. III, p. 143. Mons. Pierazzi, nato a San Miniato il 9-12-1794 e ordinato sacerdote il 20[...]
  2: Gregorio XVI.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 889
  1: ACPV, Causa di beatificazione A.M. Marovich.
  2: La Marovich, il 4-7-1844, aveva scritto a don Daniele Canal: «Le suore di S. Dorotea non le ho an[...]
  3: Giunta.
  4: Un sonetto.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 890
  1: ASDR, reg. III, p. 144.
  2: Cf. lett. n. 853.
  3: Sofia: cf. lett. n. 887.
  4: Balbi. Don Luca avrebbe desiderato che la Ziller fosse stata tenuta ancora: cf. lett. n. 903.
  5: Cf. lett. n. 887.
  6: Suor Veronica Guardini. Anche lei uscì dall’Istituto: cf. lett. n. 899.
  7: Giovanni Maria Mastai Ferretti, nato a Senigallia il 13-5-1792 da Gerolamo e Caterina Sollazzi. Fu[...]
  8:  Cf. doc. n. 113 A.
  9: Don Emidio Foschini.
  10:  Suor M. Luigia. Era ormai nella casa di Vicenza.
  11:  Cf. lett. nn. 837, nota 3; 853.
  12:  Suor M. Luigia.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 891
  1: ASDR, reg. III, pp. 144-145.
  2: Pierantonio Besseghini o Besseghin nel 1844 era cooperatore a S. Silvestro (cf. Almanacco Ecclesi[...]
  3: Don Angelo Cerchieri. Nel 1820 entrò nella Congregazione dei Sacerdoti secolari delle Scuole di Ca[...]
  4: Nell’edizione del 1856 delle Regole si legge: «Sentita la voce di Dio nell’obbedienza correte all’[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 892
  1: ASDR, reg. III, p. 145.
  2: Suor Maria Rosa Sanfermo.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 893
  1: ASDR, reg. III, pp. 145-146.
  2: Suor M. Carla, nata a Genova il 15-10-1779 da Bernardo e Angela Onetta. Apparteneva alle Figlie de[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 894
  1: ASDR, reg. III, p. 146.
  2: Lett. n. 890.
  3: Sofia.
  4: Balbi: cf. lett. n. 890.
  5: Cf. lett. n. 640, nota 3.
  6: Don Marco dal 19 al 26 luglio predicò gli esercizi spirituali a dieci convittrici della casa di Ce[...]
  7: Pensieri sull’amor di Dio scritti sopra alcune parole della Cantica, cap. VII, in Opere di Santa T[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 895
  1: ASDR, «Abbozzi delle tabelle statistiche», «Prospetto» per l’anno 1843-44.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 896
  1: ASDR, reg. III, p. 146. Mancano l’indirizzo e la data. La destinataria è certamente la Cocchetti; [...]
  2: Suor M. Eletta Toniolli.
  3: M. Giovanna.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 897
  1: ASDR, reg. III, p. 147.
  2: La Cocchetti aveva scritto il 9 giugno 1844. Madre Rachele era fuori sede e rispose il 4 luglio (c[...]
  3: Giovanni Battista Bozzi.
  4: Pellizzari.
  5: Suor M. Eletta Toniolli.
  6: Anna Tosi (cf. lett. nn. 787, 824, 871).
  7: Don Gregorio Valgoglio.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 898
  1: ASDV, I. 193; ASDR, reg. III, p. 147. Madre Rachele risponde alla lettera del 20-7-1844 del Farin[...]
  2: Maurizio Dietrichstein.
  3: Cf. lett. nn. 900, 901, 903.
  4: Sanfermo, che accompagnò Irene Guardini a Verona (cf. lett. n. 903).
  5: Allude alla sorella Irene e alla Ziller. Avrebbe dovuto allontanare anche Benedetta Aprile (cf. le[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 899
  1: ASDR, reg. III, pp. 147-148.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 900
  1: ASDR, reg. III, p. 148.
  2: Allude all’uscita dall’Istituto della sorella Irene: cf. lett. n. 899.
  3: Offerta di 500 fiorini: cf. lett. nn. 898, 901.
  4: Sanfermo.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 901
  1: ASDR, reg. III, p. 148.
  2: Cf. lett. n. 898.
  3: Giuseppe Sebregondi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 902
  1: ASDR, reg. III, pp. 148-149.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 903
  1: ASDR, reg. III, pp. 149-150.
  2: Anna Bessich. Cf. lett. n. 904.
  3: Guardini: cf. lett. nn. 899, 900.
  4: Sofia: cf. lett. nn. 890, 894.
  5: Aprile.
  6: Cf. doc. n. 113 A.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 904
  1: ASDR, reg. III, p. 150.
  2: Maria Anna Carolina.
  3: Carlo Pascotini.
  4: Cf. lett. n. 903.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 905
  1: ASDR, reg. III, p. 151.
  2: Maria Anna Carolina.
  3: Ferdinando I.
  4: Cinquecento fiorini per gli arredi della chiesa: cf. lett. nn. 898, 904.
  5: Cf. lett. nn. 898, 938.
  6: La incontrò il 6-9-1844: cf. lett. nn. 929 ss.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 906
  1: ASDR, reg. III, pp. 151-152.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 907
  1: ASDR, reg. III, p. 152.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 908
  1: ASDR, reg. III, pp. 152-153.
  2: Cf. doc. n. 112.
  3: Cf. doc. n. 113 A.
  4: Cf. lett. n. 874, che porta la data 7 luglio.
  5: Cf. lett. n. 903.
  6: Cf. doc. n. 112.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 909
  1: ASDR, reg. III, p. 153.
  2: Cf. lett. n. 898.
  3: Cf. lett. n. 830.
  4: Cf. lett. n. 881.
  5: Giacomo.
  6: Modo di dire veneto per significare «per bene, a modo»: cf. G.F. Turato – D. Durante, Vocabolario [...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 910
  1: ASDR, reg. III, pp. 153-154.
  2: Cf. lett. n. 869.
  3: M. Cristina Lacchini.
  4: Cf. lett. n. 915.
  5: Giovanni Maria Mastai Ferretti.
  6: Cf. doc. n. 112.
  7: Suor Maria Rosa Sanfermo.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 911
  1: ASDR, reg. III, p. 154.
  2: Emmanuele De Piccioli: cf. lett. n. 872.
  3: Cf. lett. n. 908.
  4: Forse si tratta del «piccolo seminario per poveri giovani aspiranti al sacerdozio», aperto nel 183[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 912
  1: ASDR, reg. III, pp. 154-155.
  2: Cf. lett. n. 659.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 913
  1: ASDR, reg. III, p. 155.
  2: Cf. lett. n. 879.
  3: Lelia Usanza.
  4: Regina.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 914
  1: ASDR, reg. III, p. 155.
  2: Margherita Perini.
  3: Sua sorella.
  4: Domenica.
  5: Antonia.
  6: Alnaider: cf. lett. nn. 813, 884.
  7: Sua sorella: cf. lett. nn. 899, 903.
  8:  Sanfermo: cf. lett. n. 903.
  9: Caterina Gavazzi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 915
  1: ASDR, reg. III, p. 156.
  2: Cf. lett. n. 916.
  3: Maria Bandoli e Rosa Pirazzini.
  4: Il Foschini afferma: «la sera delli 28 settembre noi fummo in patria colle due Suore» Marianna Rob[...]
  5: Suor Maria Rosa Sanfermo.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 916
  1: ASDR, reg. III, p. 156.
  2: Balbi.
  3: Due soltanto entrarono: cf. lett. n. 927.
  4: M. Innocenza.
  5: Cf. lett. n. 915.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 917
  1: ASDR, vol. III, p. 157.
  2: Dal foglio «Conto Spese Agenzia» (ASDR) dell’agente ecclesiastico Agostino Squaglia risultano: 1)[...]
  3: Fu dato il 10-12-1844. Concedeva «Indulgenza Plenaria, applicabile anche alle Anime del Purgatorio[...]
  4: Scarsi.
  5: Confessore nella parrocchia di S. Nicola da Tolentino e professore nel ginnasio patriarcale: cf. A[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 918
  1: ASDR, reg. III, p. 157.
  2: Suor Vincenza.
  3: Suor Cecilia.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 919
  1: ASDR, vol. III, pp. 157-158.
  2: Cf. lett. n. 851.
  3: Allude all’aggregazione spirituale alle Adoratrici Perpetue: cf. lett. n. 878, nota 3.
  4: Cf. lett. n. 531, nota 2.
  5: Costantino Patrizi.
  6: Cf. lett. nn. 850 nota 4; 867.
  7: Cf. lett. n. 915, nota 4.
  8:  Bernardo Squarcina.
  9: Cf. lett. n. 932.
  10:  Cf. lett. n. 898.
  11:  Si riferisce all’Opera della Propagazione della Fede di Lione e alla Società Leopoldina di Vienna.[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 920
  1: ASDR, reg. III, p. 158.
  2: Sua sorella: cf. lett. n. 914.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 921
  1: ASDR, reg. III, p. 159. Mons. Angelini nacque a Rovato (9-9-1799) da Antonio e Teodora Bonetti. C[...]
  2: Don Emidio Foschini.
  3: Cf. lett. n. 915, nota 4.
  4: Cf. lett. n.916.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 922
  1: ASDR, reg. III, p. 159.
  2: Teresa Fassina: cf. lett. n. 923.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 923
  1: ASDR, reg. III, pp. 159-160.
  2: Vincenzo Scarpa: cf. lett. n. 922.
  3: Marco Melchiori.
  4: Elena Bassi: cf. lett. n. 785.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 924
  1: ASDR, reg. III, p. 160.
  2: Cf. allegato.
  3: Maria Anna Carolina.
  1: ASDR. Nel frontespizio si legge: «Fondazione di Rovigo non effettuata».
  2: Prov. XIV, 1.
  3: «Pella lingua Tedesca, non accetta la Superiora, quando non sia bene conosciuto il maestro, o mae[...]
  4: «Se un qualche anno venisse grande scarsezza di frutta, si potrà supplire con qualche altra cosa»[...]
  5: «Sarà veramente piacevol cosa, se potrassi colla sola emulazione educare le fanciulle, ma quando [...]
  6: «Due sottane sole, sono troppo poche, per tenere in polizia le fanciulle, atteso la stagione. Sei[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 925
  1: ASDR, reg. III, pp. 160-161.
  2: Don Luca.
  3: Cf. lett. nn. 534, 586, 977.
  4: Don Giovanni Battista Fenaroli.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 926
  1: ASDR, reg. III, p. 161.
  2: Domenica Lazzeri (cf. lett. n. 143, nota 6). Mons. Giovanni Tschiderer, principe vescovo di Trento[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 927
  1: ASDR, reg. III, p. 161.
  2: Una delle aspiranti: cf. lett. n. 916.
  3: Cf. lett. nn. 916, 921.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 928
  1: ASDV, I. 194; ASDR, reg. III, pp. 161-162.
  2: Balbi.
  3: Maria Anna Carolina.
  4: Redenta Olivieri.
  5: Cf. lett. n. 867.
  6: Cf. lett. n. 930.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 929
  1: ASDR, reg. III, p. 175.
  2: Di mons. Squarcina: cf. lett. nn. 919, 928, 930, 932, 937.
  3: Sono errati il giorno e il mese. Madre Rachele infatti partì per Trieste dopo le 10 della sera di [...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 930
  1: ASDR, reg. III, p. 162.
  2: Toniolli.
  3: Cf. lett. n. 897. Madre Rachele aveva invitato la Cocchetti per gli esercizi spirituali.
  4: Suor Maria Luigia.
  5: Suor Caterina.
  6: Cf. lett. n. 928.
  7: Mons. Squarcina voleva le Suore Dorotee per un collegio, e sperava che l’imperatrice gli comperass[...]
  8: Pellizzari.
  9: Bisogna leggere 5 7bre: cf. lett. n. 929, nota 3.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 931
  1: ASDR, reg. III, pp. 162-163.
  2: Maria Anna Carolina.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 932
  1: ASDR, reg. III, p. 163.
  2: Cf. lett. n. 934.
  3: Luigi.
  4: Cf. lett. nn. 919, 924.
  5: Maurizio: cf. lett. n. 931.
  6: Cf. lett. nn. 937, 938.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 933
  1: ASDR, reg. III, p. 163. La «Gazzetta Privilegiata di Venezia», giovedì 5-9-1844, riferisce che il [...]
  2: Cf. doc. n. 109, allegato A.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 934
  1: ASDR, reg. III, p. 164.
  2: Cf. lett. n. 932.
  3: Fratello di Carlo: cf. lett. n.937.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 935
  1: ASDR, reg. III, p. 164.
  2: Maurizio Dietrichstein: cf. lett. n. 931.
  3: Maria Anna Carolina.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 936
  1: ASDR, reg. III, pp. 164-165.
  2: Maria Anna Carolina.
  3: Ferdinando I.
  4: Il palazzo, in piazza della Borsa, è del milanese Pizzola, di stile neoclassico e adorno di statue[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 937
  1: ASDR, reg. III, p. 165.
  2: Mons. Bernardo Squarcina: cf. lett. n. 932.
  3: Balbi.
  4: Sanfermo.
  5: Cf. lett. n. 856; doc. n. 111.
  6: Cf. lett. n. 898.
  7: Jacopo Monico.
  8:  Suor M. Luigia: cf. lett. n. 930.
  9: Agan.
  10:  Suor Caterina: cf. lett. n. 930.
  11:  Cf. lett. n. 927.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 938
  1: ASDV, I. 196; ASDR, reg. III, p. 166.
  2: Mons. Luigi Bragato.
  3: Cf. lett. nn. 932, 937.
  4: Cf. lett. n. 856; doc. n. 111.
  5: Cf. doc. n. 116.
  6: Redenta Olivieri.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 939
  1: ASDR, reg. III, p. 166.
  2: Cf. lett. n. 856; doc. n. 111.
  3: Gavazzi.
  4: Suor M. Luigia: cf. lett. nn. 930, 937.
  5: Agan: cf. lett. n. 937.
  6: Carlo.
  7: M. Giovanna: cf. lett. n. 937.
  8:  Vincenzo Scarpa.
  9: Le ex monache benedettine: cf. lett. n. 616, nota 2.
  10:  Teresa Fassina.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 940
  1: ASDR, reg. III, pp. 166-167.
  2: Annali della Pia Opera di S. Dorotea per l’educazione cristiana delle giovinette del popolo, n. 1[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 941
  1: ASDR, reg. III, p. 167.
  2: Bassi.
  3: Sanfermo.
  4: Cf. lett. nn. 922, 923.
  5: Jacopo Monico: cf. lett. n. 947.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 942
  1: ASDR, reg. III, p. 167.
  2: Maria Bandoli e Rosa Pirazzini.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 943
  1: ASDR, reg. III, p. 168.
  2: Zanolli.
  3: Suor Caterina.
  4: Cf. lett. n. 850, nota 4.
  5: Da Roit.
  6: Dal contenuto appare che la lettera è destinata ad altra persona, forse alla Baroldi (cf. lett. n.[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 944
  1: ASDV, I. 197; ASDR, reg. III, p. 168.
  2: Cf. doc. n.122.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 945
  1: ASDR, reg. III, p. 169.
  2: Cf. lett. n. 927.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 946
  1: ASDR, reg. III, p. 169. Elisabetta Vaccari, nata il 10-3-1826 a Castelguglielmo (Rovigo) da France[...]
  2: Per le sue «titubanze», non fu accettata: cf. lett. n. 983.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 947
  1: ASDR, reg. III, pp. 169-170. La mattina del 24 settembre il patriarca fece la visita pastorale al[...]
  2: Balbi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 948
  1: ASDR, reg. III, pp. 170-171.
  2: Don Emidio Foschini.
  3: Don Antonio Scarsi.
  4: Ordine della B.M.V. della Mercede.
  5: Carolina Augusta di Baviera.
  6: Cf. lett. nn. 772, 776, 783; doc. nn. 97, 98.
  7: Don Luca il 31-12-1844 scrisse al Farina che il patriarca era rimastocontento nella visita fatta i[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 949
  1: ASDv, I. 198; ASDR, reg. III, p. 171.
  2: Cf. doc. n.123.
  3: Cf. lett. n. 944.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 950
  1: ASDR, reg. III, pp. 171-172.
  2: Suor Marianna Roberti e suor M. Giuseppa Cominelli che si recavano a Massa Lombarda: cf. lett. nn.[...]
  3: Guglielmo.
  4: Cf. lett. nn. 932, 937, ecc.
  5: Ferdinando I.
  6: Napoleone Raspi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 951
  1: ASDR, reg. III, p. 172.
  2: Jacopo Monico.
  3: Suor Marianna Roberti e suor M. Giuseppa Cominelli.
  4: Maria Rosa Bandoli, nata a Massa Lombarda il 7-12-1824 da Lorenzo e Lucrezia Figna, entrò nell’Ist[...]
  5: Pirazzini.
  6: Giovanni M. Mastai Ferretti.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 952
  1: ASDR, reg. III, pp. 172-173.
  2: Sanfermo.
  3: Cf. lett. nn. 932, 937, ecc.
  4: Il patriarca fu alla casa delle Dorotee il 24 settembre: cf. lett. n. 947.
  5: Suor Marianna Roberti e suor M. Giuseppa Cominelli.
  6: Don Emidio Foschini.
  7: Cf. lett. nn. 948, 949, 951.
  8:  Toniolli: cf. lett. n. 930.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 953
  1: ASDR, reg. III, p. 173.
  2: Madre Rachele aveva scritto il 17 settembre (cf. lett. n. 944); il Farina rispose il 19 (cf. doc. [...]
  3: Balbi: cf. lett. n. 944; doc. n. 122.
  4: Pastorale: cf. lett. n. 947.
  5: Cf. lett. n. 949.
  6: Jacopo Monico.
  7: Lettera inviata dal patriarca a Madre Rachele dopo la visita pastorale all’Istituto: cf. lett. nn.[...]
  8:  Don Giuseppe Giovanni.
  9: Cf. lett. 629, nota 7.
  10:  Cf. lett. n. 860, nota 1.
  11:  Circa la convenzione di conformità: cf. lett. n. 862.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 954
  1: ASDR, reg. III, pp. 173-174.
  2: Suor Marianna Roberti e suor M. Giuseppa Cominelli.
  3: Don Emidio Foschini.
  4: Maria Bandoli e Rosa Pirazzini.
  5: Cf. lett. nn. 948, 949, 952.
  6: Indirizzata a Madre Rachele dal Patriarca.
  7: Don Giovanni Battista.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 955
  1: ASDR, reg. III, p. 174.
  2: Dott. Francesco, presidente dell’I.R. Tribunale Mercantile Marittimo e Cambiario, vicepresidente [...]
  3: Giovanni e don Bartolomeo.
  4: Cf. lett. n. 915, nota 4; vol. I, pp. 351 ss.
  5: Cf. lett. nn. 937, 938, ecc.
  6: Antonio.
  7: Giovanni Battista.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 956
  1: ASDR, reg. III, p. 174.
  2: Marco Melchiori.
  3: Elena Bassi: cf. lett. n. 785.
  4: Sanfermo.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 957
  1: ASDR, reg. III, p. 175.
  2: Della Beata Vergine del Pilastrello, dallo spagnolo «Pilar»: cf. A. Savoi, O.S.B., Guida storico[...]
  3: Cf. lett. nn. 946, 983.
  4: Sanfermo.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 958
  1: ASDR, reg. III, p. 176.
  2: Luigi.
  3: Giovanni Battista.
  4: Zanetti.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 959
  1: ASDR, reg. III, p. 176.
  2: Cf. lett. nn. 948, 949, 951, ecc.
  3: Cf. lett. nn. 932, 937, ecc.
  4: Suor Maria Rosa, morta il 27-9-1844.
  5: Suor M. Luigia. Madre Rachele, dopo di averne informata la famiglia (cf. doc. n. 126), comunicò la[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 960
  1: ASDV, I. 199; ASDR, reg. III, pp. 176-177.
  2: Suor M. Luigia Faroni: cf. lett. n. 959.
  3: Redenta Olivieri.
  4: Cf. doc. n. 124.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 961
  1: ASDR, reg. III, p. 177.
  2: Jacopo Monico.
  3: Suor M. Luigia Faroni: cf. lett. n. 959; doc. n. 126.
  4: Maria Anna Carolina: cf. lett. nn. 931 ss.
  5: Don Giacomo Negri.
  6: Teresa e la figlia Anna. Teresa Maranesi, figlia di Paolo e Anna Uccelli, sposò Luigi Gordini. Mor[...]
  7: Card. Carlo Oppizzoni.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 962
  1: ASDR, reg. III, pp. 177-178.
  2: Suor M. Luigia Faroni.
  3: Francesco Ansaldo Teloni.
  4: Giovanni Maria.
  5: Jacopo Monico: cf. lett. n. 947.
  6: Maria Anna Carolina: cf. lett. nn. 932, 937.
  7: Cf. lett. nn. 961, 965.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 963
  1: ASDR, reg. III, p. 178.
  2: Cf. lett. n. 959; doc. n. 126.
  3: Suor Marina Stanchi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 964
  1: ASDR, reg. III, pp. 178-179.
  2: Balbi.
  3: Cf. lett. n. 959; doc. n. 126.
  4: Cf. Mt. 25, 1-13.
  5: Vincenzo Scarpa.
  6: Parrocchie della cattedrale, dei Carmini, di S. Benedetto, di Ognissanti e di Rubano.
  7: Marco Melchiori.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 965
  1: ASDR, reg. III, p. 179.
  2: Suor M. Luigia Faroni: cf. lett. n. 959; doc. n. 126.
  3: Jacopo Monico: cf. lett. nn. 947 ss.
  4: Maria Anna Carolina: cf. lett. nn. 931 ss.
  5: Cf. Eccle. 1, 2; 12, 8.
  6: Don Alessandro Baldanzi: cf. lettera del 21-7-1844, in Annali della Pia Opera, n. 1, vol. 1, pp. 7[...]
  7: Sigismondo dei marchesi Della Stufa.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 966
  1: ASDR, reg. III, pp. 179-180.
  2: Teodora, nipote di don Carlo Angelini, e Maria Eleonora Capitanio: cf. lett. n. 974.
  3: M.C. Passi, Memorie sulla vita di Donna Giuseppina Passi nata Marchesa Lomellini, Bergamo 1833. Cf[...]
  4: Cf. lett. n. 964.
  5: Morta il giorno 11-10-1844: cf. doc. n. 126.
  6: «Lascio a favore dell’Instituto il Capitale di Aust.e £. 6000 Lire seimille, che ho già predispos[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 967
  1: ASDR, reg. III, p. 180.
  2: Il Faroni accusò ricevuta con lettera del 4-11-1844: cf. doc. n. 128.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 968
  1: ASDR, reg. III, pp. 180-181.
  2: Don Carlo Trevisani.
  3: Battocchi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 969
  1: ASDR, reg. III, p. 181.
  2: Domenica.
  3: Sua sorella.
  4: Illuminato e Margherita.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 970
  1: ASDR, reg. III, pp. 181-182.
  2: Don Alessandro Baldanzi: cf. lett. del 21-7-1844, in Annali della Pia Opera, n. 1, vol. I, pp. 73-[...]
  3: Cf. lett. del 30-5-1844, ibid., pp. 65-72.
  4: Cf. lett. n. 860, nota 1.
  5: La Pia Opera vi fu istituita alla presenza di don Luca il 10-3-1844: cf. Annali, n. 1, vol. I, p.[...]
  6: Mons. Giuseppe Mancini.
  7: Margherita Larcher.
  8:  Cf. lett. nn. 825, 802.
  9: Giovanni Battista.
  10:  Cf. Eccle. 1, 2; 12, 8.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 971
  1: ASDV, I. 200; ASDR, reg. III, p. 182. La Olivieri rispose il 6 novembre: cf. doc. n. 129.
  2: Don Antonio.
  3: Il Farina ne richiese un’altra copia: cf. doc. n. 129; lett. n. 989.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 972
  1: ASDR, reg. III, p. 182.
  2: Anna Bessich.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 973
  1: ASDR, reg. III, p. 182.
  2: Cf. lett. n. 966.
  3: M.C. Passi, Memorie sulla vita di Donna Giuseppina Passi nata Marchesa Lomellini, Bergamo 1833. [...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 974
  1: ASDR, reg. III, p. 183.
  2: Don Carlo.
  3: Teodora: cf. lett. nn. 966, 975, 976.
  4: Maria Eleonora, nata a Capodiponte il 17-11-1822 da Guerrino Cristoforo e da Margherita Rivetta. D[...]
  5: Maria Bandoli.
  6: Rosa Pirazzini.
  7: Vincenzo Scarpa: cf. lett. n. 1017.
  8:  Don Andrea Troilo.
  9: Erano già formati 20 drappelli con 57 cooperatrici e 234 fanciulle: cf. prospetto della Pia Opera,[...]
  10:  Cf. lett. nn. 922, 923, 941.
  11:  Cf. lett. n. 1042.
  12:  Anna.
  13:  Stanislao Vincenzo Tomba.
  14:  Giustina Saffi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 975
  1: ASDR, reg. III, p. 183.
  2: Cf. lett. nn. 974, 976.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 976
  1: ASDR, reg. III, p. 184.
  2: Cf. lett. n. 974.
  3: Cf. lett. n. 966.
  4: Sanfermo.
  5: Don Emidio Foschini.
  6: Balbi.
  7: Cf. lett. n. 974.
  8:  Cf. lett. n. 600, nota 4. Nel 1844 vi erano 14 drappelli, 37 cooperatrici, 274 fanciulle: cf. pro[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 977
  1: ASDR, reg. III, pp. 184-185.
  2: Cf. lett. nn. 534, 586, 925.
  3: Jacopo Monico: cf. doc. n. 125; lett. n. 1002, nota 6.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 978
  1: ASDR, reg. III, pp. 185-186.
  2: Per l’inondazione del basso Polesine: cf. lett. n. 987.
  3: Teodora: cf. lett. n. 976.
  4: Cf. doc. n. 113 A.
  5: Cf. lett. n. 980.
  6: Filippo Cavina e Filippo Montanari.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 979
  1: ASDR, reg. III, p. 186.
  2: La Madonna di Loreto.
  3: Domenico, commissario della Santa Casa di Loreto.
  4: Agostino.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 980
  1: ASDR, reg. III, pp. 186-187.
  2: Mons. Balbi.
  3: Jacopo Monico.
  4: Don Emidio Foschini: cf. lett. n. 978.
  5: Don Giovanni Battista.
  6: Don Camillo Monari.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 981
  1: ASDR. La delegazione provinciale aveva trasmesso a mons. Balbi copia del testamento della defunta [...]
  2: Cf. lett. n. 966, nota 6.
  3: Nell’annotazione di ufficio, posta sulla lettera del Balbi, si legge: «La Superiora dell’Istituto[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 982
  1: ASDR, reg. III, p. 187.
  2: Cf. doc. n. 128.
  3: Suor M. Luigia Faroni.
  4: Antonia Polga, dopo la morte di suo marito Antonio Faroni, zio di suor M. Luigia, aveva sposato Ga[...]
  5: Elisabetta Faroni.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 983
  1: ASDR, reg. III, pp. 187-188.
  2: M. Caterina Francesca Biondi.
  3: Antonia Carnacina.
  4: Cf. lett. nn. 946, 957.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 984
  1: ASDR, reg. III, p. 188.
  2: N. 1, vol. I, pp. 65-72.
  3: Sanfermo.
  4: Andrea, nato a Cortona il 4-9-1787. Nella prima giovinezza fu laico cappuccino. Per la soppression[...]
  5: Mons. Giuseppe Mancini.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 985
  1: ASDR, reg. III, pp. 188-189.
  2: Giustina Saffi.
  3: Giovanna Rosetti.
  4: Beatrice e Caterina.
  5: M. Cristina: cf. lett. n. 869.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 986
  1: ASDR, reg. III, p. 189.
  2: Madre M. Giuseppa Cherubini.
  3: Al secolo Vincenzo M. Clausi, nato a San Sisto (Cosenza) il 26-11-1789 da Antonio e Teresa Migliar[...]
  4: Mons. Balbi.
  5: Sanfermo.
  6: Bellesini.
  7: Mons. G. Battista Ghega.
  8:  Don Biagio Valentini, nato a Porto Recanati (2-7-1792) da Crispino e Maria Ragnani. Entrato nell[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 987
  1: ASDR, reg. III, p. 190.
  2: Cf. lett. n. 986.
  3: Cf. lett. n. 861.
  4: Madre Rachele non ricevette risposta a questa lettera: cf. lett. n. 1015.
  5: Madre M. Giuseppa Cherubini: cf. lett. n. 986.
  6: Costantino Patrizi.
  7: Marchetti: cf. lett. n. 861.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 988
  1: ASDR, reg. III, pp. 190-191.
  2: Sanfermo.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 989
  1: ASDV, I. 201; ASDR, reg. III, p. 191. Madre Rachele risponde alla lettera del 23-11-1844 del Farin[...]
  2: Cf. lett. n. 990.
  3: Madre Rachele gliene aveva inviato una copia: cf. lett. n. 971.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 990
  1: ASDR, reg. III, p. 191.
  2: Cf. doc. n. 130.
  3: Teresa Fassina.
  4: Scarsi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 991
  1: ASDR, reg. III, p. 192.
  2: Cf. lett. n. 861.
  3: Suor Marianna Roberti e M. Giuseppa Cominelli.
  4: Filippo Cavina e Filippo Montanari.
  5: Bonvicini, nata a Massa Lombarda il 5-3-1827 da Giuseppe e Rosa Penazzi, entrò nell’Istituto delle[...]
  6: Questa lettera e la seguente portano la medesima data: 25 novembre 1844. Riteniamo che una delle d[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 992
  1: ASDR, reg. III, p. 192.
  2: Cf. lett. nn. 976, 978.
  3: Cf. lett. n. 991.
  4: Suor Marianna Roberti e M. Giuseppa Cominelli.
  5: Cf. lett. n. 991, nota 6.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 993
  1: ASDR, reg. III, p. 193.
  2: Cf. lett. n. 930.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 994
  1: ASDR, reg. III, p. 193.
  2: Toniolli: cf. lett. nn. 930, 993.
  3: Balbi.
  4: M. Giovanna: cf. lett. n. 1032.
  5: Pellizzari.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 995
  1: ASDR, reg. III, pp. 193-194.
  2: Gv. 16, 24: «Petite et accipietis...»; Mt. 7, 7 (Lc. 11, 9): «Petite et dabitur vobis...».
  3: Cf. lett. nn. 898, 900 ss.
  4: Cf. doc. n. 125.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 996
  1: ASDR, reg. III, p. 194. Paola Grimani, nata Manin, dama della Croce Stellata, era vice-anziana del[...]
  2: Marina Grimani Donà.
  3: Don Francesco.
  4: Jacopo Monico.
  5: Cf. lett. n. 997.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 997
  1: ASDR, reg. III, pp. 194-195.
  2: Francesco.
  3: Cf. lett. n. 996.
  4: Marina Grimani Donà.
  5: Nella compagnia di S. Maria Gloriosa dei Frari (S. Polo): cf. «Pia Opera di Santa Dorotea...», a.[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 998
  1: ASDR, reg. III, p. 195.
  2: Anna Bessich.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 999
  1: ASDR, reg. III, pp. 195-196.
  2: Teodora: cf. lett. nn. 975, 976.
  3: Rosa Pirazzini.
  4: Cf. lett. n. 978.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1000
  1: ASDR, reg. III, p. 196.
  2: Cf. lett. n. 990.
  3: Marco.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1001
  1: ASDR, reg. III, pp. 196-197.
  2: Vincenzo Scarpa.
  3: Zanolli.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1002
  1: ASDR, reg. III, p. 197.
  2: Allude forse alla diversità di vedute circa qualche candidata, come ad esempio nel recente caso d[...]
  3: Don Emidio Foschini.
  4: Roberti.
  5: Cominelli.
  6: Il patriarca Monico, il giorno dopo la visita fatta all’Istituto il 24-9-1844, espresse a Madre Ra[...]
  7: Balbi.
  8:  Cf. 1 Cor. 9, 19-22.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1003
  1: ASDV, I. 202; ASDR, reg. III, p. 200.
  2: Cf. lett. nn. 989, 990; doc. nn. 130, 131, 133.
  3: I righi da «per cui…» fino a «nelle mani di Dio» mancano nella trascrizione del reg. III, p. 200.[...]
  4: Redenta Olivieri.
  5: La trascrizione porta la data 23 dicembre, e nel reg. III, fu trascritta dopo le lett. nn. 1004-10[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1004
  1: ASDR, reg. III, p. 198.
  2: Forse si riferisce al p. Luigi Macchioni, O.F.M. Conv.
  3: Alnaider.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1005
  1: ASDR, reg. III, p. 198.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1006
  1: ASDR, reg. III, pp. 198-199.
  2: Cf. lett. n. 1007.
  3: Don Giacomo.
  4: Giuseppe, nato a Bologna nel 1789. Fu cancelliere ecclesiastico (1823), provicario del card. Oppiz[...]
  5: È evidente il lapsus: bisogna leggere Bologna.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1007
  1: ASDR, reg. III, p. 199.
  2: Anna.
  3: Cf. lett. n. 1002; doc. n. 125.
  4: Lett. n. 1006.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1008
  1: ASDR, reg. III, p. 199.
  2: Cf. lett. n. 80, nota 9.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1009
  1: ASDR, reg. III, p. 200.
  2: Cf. lett. n. 701, nota 2.
  3: L’alluvione nel Polesine: cf. lett. nn. 978, 987.
  4: Maria: lett. n. 950.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1010
  1: ASDR, reg. III, pp. 200-201.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1011
  1: ASDR, reg. III, p. 201.
  2: Cf. lett. n. 1002; doc. n. 125.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1012
  1: ASDR, reg. III, p. 201.
  2: Luigi Polti: cf. lett. nn. 432, 836.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1013
  1: ASDR, reg. III, p. 201.
  2: Matteo Passi.
  3: Sanfermo.
  4: Giustina.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1014
  1: ASVR, plico 35, 1815-1851, Atti della segreteria del Vicariato, fasc. 12; ASDR, reg. III, p. 202. [...]
  2: Nella trascrizione si legge: «… che soddisfo...»: reg. III, p. 202.
  3: Cf. doc. n. 125.
  4: Marianna Roberti e M. Giuseppa Cominelli.
  5: In una lettera del 16-12-1844 del Foschini al Monico leggiamo: «[…] gratitudine, stima altissima [...]
  6: Nella trascrizione si legge: «spera».



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1015
  1: ASDR, reg. III, p. 202.
  2: Lett. n. 987.
  3: Cf. docc. nn. 109, allegato A; 145.
  4: Cf. lett. n. 1010.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1016
  1: ASDR, reg. III, p. 203.
  2: Fürstenberg: cf. lett. n. 932.
  3: Cf. lett. nn. 932, 937.
  4: Maria Anna Carolina.
  5: Cf. doc. n. 125.
  6: Carolina Augusta di Baviera.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1017
  1: ASDR, reg. III, p. 203.
  2: Cf. lett. n. 974.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1018
  1: ASDR, reg. III, pp. 203-204.
  2: Bartolomeo.
  3: Illuminato.
  4: Margherita Perini.
  5: Sorella di Madre Rachele.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1019
  1: ASDV, I. 204; ASDR, reg. III, p. 204. Madre Rachele risponde alla lettera del 23-12-1844 (cf. doc[...]
  2: La trascrizione porta la data 29 dicembre.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1020
  1: ASDV, I. 203; ASDR, reg. III, p. 204.
  2: Maria Redenta.
  3: La trascrizione porta la data 29 dicembre.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1021
  1: ASDR, reg. III, p. 205.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1022
  1: ASDR, reg. III, p. 205.
  2: Si conserva una sola lettera (cf. n. 926).



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 1023
  1: ASDR, reg. III, pp. 205-206.
  2: Suor M. Emmanuela.
  3: Madre M. Giuseppa Cherubini: cf. lett. n. 986.
  4: Cf. lett. n. 878, nota 3.
  5: Giovanni M. Mastai Ferretti.
  6: Cf. lett. n. 915, nota 4.
  7: Don Emidio Foschini.
  8:  Cf. lett. nn. 976, 978, 991, 992.
  9: Filippo Montanari e Filippo Cavina.
  10:  Forse nella data è incorso un lapsus calami, altrimenti non si comprenderebbe perché Madre Rache[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 89. Lettera di Madre Olivieri a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 46.
  2: Cf. lett. n. 657.
  3: Festa dell’Epifania, 6 gennaio.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 90. Lettera di Madre Olivieri a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1843.
  2: Cf. lett. n. 700.
  3: Mons. Farina.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 91. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1843.
  2: Madre Redenta Olivieri.
  3: Costanza Guerra di Lonigo, morta il 7-4-1843, dopo dieci giorni di malattia: cf. «Memoria», n. 105[...]
  4: Forse il Farina vuol dire: parecchio tempo. Madre Rachele aveva scritto il 18-2-1843: cf. lett. nn[...]
  5: Balbi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 92. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1843.
  2: Cf. lett. n. 730, indirizzata a Madre Olivieri.
  3: Cf. doc. n. 91.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 93. Lettera di Anna M. Marovich a Madre Rachele.
  1: A.M. Marovich, Lettere morali di una pia giovane, 2a ed., parte I, cit., n. 34, pp. 77-78. Dal c[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 94. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1843.
  2: Cf. lett. n. 732.
  3: Madre Olivieri.
  4: Sanfermo.
  5: Balbi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 95. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1843.
  2: Il Farina aveva pregato Madre Rachele di distribuire dei libri: cf. lett. n. 748.
  3: Balbi.
  4: Madre Olivieri.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 96. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1843.
  2: L’ultima lettera al Farina, che ci è stata conservata, è del 30-9-1843: cf. n. 759. Alla Madre Oli[...]
  3: Balbi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 97. Lettera del direttore Olivieri a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Cf. lett. n. 772.
  3: Cf. lett. n. 781.
  4: Don Giuseppe: cf. lett. n. 776.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 98. Autorizzazione del patriarca Monico alle suore per il tirocinio nella Scuola Elementare pubblica.
  1: ASDR. Tale assenso era stato richiesto dall’autorità scolastica: cf. doc. n. 97.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 99. Lettera di suor M. Luigia Roberti alle suore di Padova.
  1: ASDR, reg. III, pp. 90-91.
  2: Rachele Guardini.
  3: Cf. lett. n. 29, nota 4.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 100. Lettera di Madre Olivieri a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 48.
  2: Farina.
  3: Balbi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 101. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1843.
  2: Madre Rachele rispose il 23 dicembre: cf. lett. n. 797.
  3: Balbi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 102. Supplica del card. Jacopo Monico patriarca di Venezia al Papa Gregorio XVI.
  1: ACIVCSVA. La minuta, redatta da don Luca, è conservata in ACPV.
  2: Costantino Patrizi.
  3: Madre Rachele.
  4: Bologna, Padova e Cemmo.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 103. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1844.
  2: Cf. lett. n. 805.
  3: Balbi.
  4: Madre Redenta Olivieri.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 104. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1844.
  2: Madre Rachele rispose: «Oh! sì la Santa Dorotea sarà certamente stata contenta della loro funzione[...]
  3: Balbi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 105. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1844.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 106. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1844.
  2: Madre Rachele il 30-3-1844 (cf. lett. n. 833) aveva comunicato al Farina di essere stata informata[...]
  3: Balbi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 107. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1844. Il Farina risponde alla lettera inviatagli da Madre Rachele il 19-[...]
  2: Giacinta.
  3: Per Bologna: cf. lett. n. 841.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 108. Comunicazione dell’Intendenza di Finanza all’Istituto delle Suore Dorotee.
  1: ASDR. La vertenza si protrasse a lungo: cf. lett. nn. 1076, 1077, 1083, 1088; docc. nn. 140, 142,[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 109. Lettera di don Luca al card. Pietro Ostini prefetto della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari.
  1: ACIVCSVA, R\10 (8).
  2: Cf. allegato A.
  3: Cf. allegato B.
  1: ACIVCSVA, R\10 (8).
  1: ACIVCSVA, R\10 (2).



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 110. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1844.
  2: Madre Rachele tornò a Venezia il 26 giugno: cf. lett. nn. 853 ss.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 111. Convenzione di conformità nelle case delle Suore di S. Dorotea.
  1: ASDV, I. 192. Madre Rachele ne inviò copia alle varie Case: cf. lett. nn. 856, 862, 871.
  2: Cf. lett. nn. 4, nota 3; 260; vol. III, p. 128, tav.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 112. Lettera di don Emidio Foschini a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Doc. n. 113 A.
  3: Giovanni Maria Mastai Ferretti.
  4: Non si attuò.
  5: Maria Bandoli e Rosa Pirazzini: cf. doc. n. 113 A, C.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 113. Apertura della casa di Massa Lombarda.
  1: ASDR.
  2: Nacque il 31-1-1809 a Fontanélice (Bologna). Ordinato sacerdote, esercitò per alcuni anni il mini[...]
  3: Copia di queste «Condizioni» fu inviata all’arcivescovo vescovo di Imola il 26-6-1844. Al testo ve[...]
  4: Cf. doc. n. 115.
  5: Annotazione fatta da Madre Rachele.
  1: ACVI, Atti. Nella lettera, registrata in Prot. Gen.le N. 395 – 2 7bre 1844, si legge la postilla: [...]
  1: Minuta in ACVI.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 114. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1844.
  2: Sanfermo.
  3: Madre Redenta Olivieri.
  4: Balbi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 115. Lettera di don Emidio Foschini a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Lett. n. 874, datata 7 luglio.
  3: Cf. docc. nn. 112, 113 A.
  4: Pirazzini.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 116. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1844. Madre Rachele rispose il 21-7-1844: cf. lett. n. 898.
  2: Con lettera del 13-4-1844 (ASDV), Dietrichstein a nome dell’imperatrice inviò 2.000 fiorini, pari [...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 117. Lettera di mons. Farina a don Luca.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1844.
  2: Cf. doc. n. 116, nota 2.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 118. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1844.
  2: Jacopo Monico.
  3: Balbi.
  4: Cesare Maria.
  5: La sera del 21 luglio la Sanfermo da Venezia aveva accompagnato a Verona Irene Guardini, che lasci[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 119. Lettera di don Luca al Farina.
  1: ASDV, I. 86.
  2: Cf. doc. n. 117.
  3: Redenta Olivieri.
  4: De Maria.
  5: La data manca. Nel protocollo di Vicenza, n. 266, la lettera è registrata con la data 25-7-1844. [...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 120. Lettera di mons. Farina a don Luca.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1844.
  2: De Maria.
  3: Redenta Olivieri.
  4: Il 4 settembre, il Farina scrisse anche a mons. Bragato: «Il Sig. Conte Don Luca Passi nel pass[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 121. Lettera di don Luca a mons. Farina.
  1: ASDV, A.I., b. 1844. Don Luca risponde alla lettera del 4-9-1844 del Farina (cf. doc. n. 120).
  2: Ps. 150, 6.
  3: Fil. 1, 18.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 122. Lettera di mons. Farina a mons. Balbi.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1844.
  2: Cf. doc. n. 120.
  3: Il Balbi il 17 settembre passò la lettera a Madre Rachele, la quale in quello stesso giorno scriss[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 123. Lettera del Farina a Madre Rachele.
  1: ASDR. La minuta (ASDV) porta il n. 348/328 I. Il Farina risponde alla lettera del 17 settembre di [...]
  2: Madre Redenta Olivieri.
  3: Dopo pochi giorni, il 25 settembre, Madre Rachele ringraziò il Farina della promessa che sarebbe a[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 124. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1844.
  2: Dei voti: cf. lett. n. 949.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 125. Lettera del patriarca Monico a Madre Rachele.
  1: Copia in ASVR, plico 35, 1815-1851, Atti della Segreteria del Vicariato, fascicolo 12. Madre Rache[...]
  2: Cf. lett. n. 947, nota 1.
  3: Cf. lett. n. 1002, nota 6.
  1: ASVt, S.C. Concilii Relationes, Relatio 860 B; Le visite pastorali di Jacopo Monico nella diocesi[...]



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 126. Lettera della Roberti al Faroni.
  1: ASDR, reg. III, p. 175. Cf. doc. n. 127.
  2: Rachele Guardini.
  3: Faroni.
  4: Copia del testamento gli fu spedita il 20-10-1844: cf. lett. n. 967.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 127. Lettera di Antonio Faroni a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Cf. doc. n. 126.
  3: Suor M. Luigia Faroni.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 128. Lettera di Antonio Faroni a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Cf. lett. n. 967.
  3: Antonia Polga vedovaFaroni: cf. lettn. 982.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 129. Lettera di Madre Olivieri a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1844. La Olivieri risponde alla lett. n. 971.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 130. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV.
  2: Cf. lett. n. 971.
  3: Cf. lett. n. 989.
  4: Cf. docc. nn. 131, 133.
  5: Balbi.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 131. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1844. Il Farina risponde alla lettera del 25–11-1844 (n. 989).



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 132. Lettera del Faroni a Madre Rachele.
  1: ASDR. Il Faroni risponde alla lettera n. 982.
  2: Giuseppe, pubblico perito.
  3: Antonia Polga ved. Faroni.
  4: SuorM. Luigia Roberti.



  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • DOCUMENTI 1843–1844. nn. 89–133.
      • 133. Lettera del Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV. Madre Rachele rispose il 28-12-1844: cf. lett. n.1019.
  2: Madre Redenta Olivieri.
  3: Cf. doc. nn. 130, 131; lett. nn. 989, 990.
  4: Balbi.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1024
  1: Copia in ASDR; trascrizione in reg. III, pp. 206-207.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1025
  1: ASDR, reg. III, p. 207.
  2: Cf. lett. n. 1017.
  3: Rainieri.
  4: Cf. lett. nn. 924, 932, 937.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1026
  1: ASDR, reg. III, p. 207.
  2: Lomellini: cf. lett. n. 55.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1027
  1: ASDR, reg. III, p. 208.
  2: Cf. Mt. 8, 8.
  3: Cf. Lc. 19, 6.
  4: Teresa Fassina.
  5: Cf. lett. nn. 990, 1000.
  6: Zanolli.
  7: Cf. lett. n. 616, nota 2.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1028
  1: ASDR, reg. III, p. 208.
  2: Cf. lett. n. 1058.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1029
  1: ASDR, reg. III, p. 208. Caterina Lacchini, figlia di Amato e Giovanna Rosetti, morì il 22-3-1912 [...]
  2: Stanislao Vincenzo Tomba.
  3: Sorella di Caterina.
  4: Anna, Beatrice e M. Cristina benedettina.
  5: Giustina Saffi.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1030
  1: ASDR, reg. III, p. 209.
  2: Cf. Fil. 4,13.
  3: Balbi.
  4: Sanfermo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1031
  1: ASDR, reg. III, pp. 209-210.
  2: Maria Regina Grassi.
  3: Suore della Carità o della Cristiana Misericordia.
  4: Paolina.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1032
  1: ASDR, reg. III, p. 210.
  2: M. Giovanna.
  3: Cf. lett. n. 994.
  4: Lucrezia Bellini, nata a Padova (1444) da Bartolomeo e Maddalena Cavalcabò. Dall’età di sei anni v[...]
  5: Suor M. Eletta Toniolli. Ella era stata nel monastero di S. Pietro a Padova, ove si venerava la be[...]
  6: Don Gregorio Valgoglio.
  7: Don Giuseppe Occhi.
  8:  Pellizzari.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1033
  1: ASDR, reg. III, p. 210.
  2: Maria Regina Grassi, morta all’età di 36 anni.
  3: Nella trascrizione manca l’indirizzo. La lettera è diretta al p. Renier: cf. lett. n. 1031.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1034
  1: ASDR, reg. III, p. 211.
  2: Domenica.
  3: Illuminato e Margherita.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1035
  1: Oltre alla trascrizione nel reg. III, p. 211, si conserva anche l’originale (ASDR).
  2: Il Pesenti ringraziò il giorno 8: cf. doc. n. 134.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1036
  1: ASDR, reg. III, p. 211.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1037
  1: ASDR, reg. III, pp. 211-212.
  2: Cf. lett. n. 1038.
  3: Balbi.
  4: Cf. lett. n. 1039.
  5: Stefania: cf. lett. n. 1039.
  6: Forse si tratta della relazione: «Stato della Pia Opera di S. Dorotea in Murano» di don Vincenzo Mo[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1038
  1: ASDV, I. 206; ASDR, reg. III, p. 212. Madre Rachele risponde alla lettera del Farina del 10-2-184[...]
  2: Balbi.
  3: Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1039
  1: ASDR, reg. III, p. 213.
  2: Cf. lett. n. 1037.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1040
  1: ASDR, reg. III, pp. 213-214.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1041
  1: ASDR, reg. III, p. 214.
  2: Il 16-2-1845 don Marco aveva iniziato la predicazione degli esercizi spirituali alle educande dell[...]
  3: Cf. lett. nn. 1017, 1025.
  4: Antonia.
  5: Cf. lett. n. 1037.
  6: Sanfermo.
  7: Balbi.
  8:  Jacopo Monico.
  9: Zanolli.
  10:  Cf. lett. n. 616, nota 2.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1042
  1: ASDR, reg. III, pp. 214-215.
  2: Cf. lett. n. 1041.
  3: Balbi.
  4: Jacopo Monico: cf. doc. n. 137.
  5: Mons. Stanislao Vincenzo Tomba.
  6: Anna.
  7: M. Giovanna.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1043
  1: ACPV, sezione moderna, Religiose: Suore Dorotee; ASDR, reg. III, p. 213.
  2: Cf. doc. n. 137.
  3: Cf. lett. nn. 1041, 1047.
  4: La trascrizione nel reg. III, p. 213, porta la data 20 febbraio, giorno in cui il patriarca scriss[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1044
  1: ASDR, reg. III, p. 215.
  2: Cf. lett. nn. 1039, 1041.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1045
  1: ASDR, reg. III, p. 215.
  2: La lettera del Faroni portava la data 6 dicembre: cf. doc. n. 132. Il Faroni aveva sollecitato la [...]
  3: Cf. lett. n. 966, nota 6.
  4: Elisabetta.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1046
  1: ASV, Governo, 1845-49, 70, 1/9 (= 7450).
  2: «Inventario della sostanza attiva della defunta Sig.ra Luigia Faroni del fu Francesco da Brescia»[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1047
  1: ASDR, reg. III, pp. 215-216.
  2: Cf. lett. n. 1043.
  3: Mons. Balbi.
  4: Don Marco, per voto di obbedienza, dipendeva da don Luca: cf. O. Simoni, Nei solenni funerali del [...]
  5: Don Luca predicava a Modena il quaresimale in duomo. Nel frattempo si adoperò per «riaccendere il[...]
  6: Cf. lett. n. 1037.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1048
  1: ASDV, I. 207; ASDR, reg. III, p. 216. Il Farina rispose il 19-3-1845: cf. doc. n. 144.
  2: Cf. lett. n. 1047.
  3: Jacopo Monico.
  4: Cf. doc. n. 137.
  5: Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1049
  1: ASDR, reg. III, p. 216.
  2: Cf. lett. n. 1026.
  3: Matteo Passi.
  4: Lomellini.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1050
  1: ASDR, reg. III, p. 217.
  2: Si trovava a Venezia per il corso di esercizi spirituali alle educande: cf. lett. n. 1047.
  3: Vincenzo Scarpa.
  4: Zanolli.
  5: Cf. lett. n. 616, nota 2.
  6: Marina Vittoria (suor Maria Camilla), figlia dei nobili Pietro e Camilla Morosini, ex monaca bened[...]
  7: Teresa Fassina.
  8:  Cf. lett. n. 1000.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1051
  1: ASDR, reg. III, p. 217.
  2: Francesco.
  3: Sorella della Marini.
  4: Mons. Faustino Giovita Pinzoni.
  5: Sorella di don Bortolo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1052
  1: ASDR, reg. III, p. 218.
  2: Fermo Passi e Elisabetta Zineroni.
  3: Passi.
  4: Passi.
  5: Cf. lett. n. 80, nota 9.
  6: Terziarie di S. Dorotea: cf. lett. n. 711, nota 7.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1053
  1: ASDR, reg. III, p. 218.
  2: Cf. lett. nn. 1043, 1047.
  3: Suor M. Eletta Toniolli: cf. lett. n. 1032.
  4: Suor Cecilia.
  5: M. Giovanna.
  6: Cf. lett. n. 1032.
  7: Don Gregorio Valgoglio.
  8:  Don Giuseppe Occhi.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1054
  1: ASDR, reg. III, pp. 218-219.
  2: Cf. lett. nn. 1047, 1053.
  3: Caterina Michiel Pisani.
  4: Tommasi.
  5: Aprile: cf. lett. n. 1062.
  6: Cf. lett. nn. 1037, 1039, 1041.
  7: Cf. lett. nn. 1062, 1072.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1055
  1: ASDR, reg. III, p. 219. A p. 220, questa lettera viene ripetuta con la data: 19 Marzo 1845. Vi si [...]
  2: Cf. doc. n. 146.
  3: Mons. Mancini in qualità di canonico della Metropolitana fiorentina fu mandato, delegato dal Capit[...]
  4: Sanfermo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1056
  1: ASV, Governo, 1845-49, 70, 1/9 (= 7450).
  2: Cf. doc. n. 143.
  3: Cf. lett. n. 966, nota 6.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1057
  1: ASDR, reg. III, pp. 219-220.
  2: Jacopo Monico.
  3: Sua sorella, che doveva recarsi a Venezia: cf. lett. n. 1071.
  4: Trevisani.
  5: Battocchi.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1058
  1: ASDR, reg. III, p. 220.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1059
  1: ASDR, reg. III, p. 221.
  2: Delle Cappuccine Concette: cf. lett. n. 946, nota 1.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1060
  1: ASDR, reg. III, p. 221.
  2: Cf. lett. n. 1062.
  3: Mons. Balbi: cf. lett. n. 1047.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1061
  1: ASDR, reg. III, p. 221.
  2: Cf. doc. n. 143.
  3: Cf. lett. n. 1056.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1062
  1: ASDR, reg. III, p. 222.
  2: Cf. lett. n. 1041, nota 2.
  3: Cf. lett. n. 1060.
  4: Cf. lett. nn. 1054, 1072.
  5: Aprile: cf. lett. n. 1054.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1063
  1: ASDR, reg. III, p. 222.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1064
  1: ASDV, I. 208; ASDR, reg. III, p. 223.
  2: Cf. lett. n. 1048; doc. n. 144.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1065
  1: ASDR, reg. III, p. 223.
  2: Jacopo Monico: cf. doc. n. 137. Il 28-12-1844 Madre Rachele (cf. lett. n. 1016) aveva inviato al D[...]
  3: Maria Anna Carolina di Savoia.
  4: Carolina Augusta di Baviera.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1066
  1: ASDR, reg. III, pp. 223-224.
  2: Jacopo Monico: cf. doc. n. 137.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1067
  1: ASDR, reg. III, p. 224.
  2: Cf. lett. nn. 995, 1112.
  3: Lettera del patriarca Monico a Madre Rachele: cf. doc. n. 137.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1068
  1: ASVR, plico 35, 1815-1851, Atti della Segreteria del Vicariato, fascicolo 12; ASDR, reg. III, p. 2[...]
  2: Monico: cf. doc. n. 137. Il 27-12-1844 Madre Rachele aveva trasmesso (cf. lett. n. 1014) al cardin[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1069
  1: ASDR, reg. III, p. 225.
  2: Madre M. Giuseppa Cherubini. Madre Rachele aveva chiesto qualcosa che fosse appartenuto alla stess[...]
  3: Cf. Lc. 22, 42.
  4: Suor M. Agnese di S. Luigi, figlia del capitano delle guardie svizzere del Papa. Nacque a Roma il [...]
  5: Don Biagio Valentini.
  6: Comincia il computo dal 1840, quando la casa di Venezia fu riconosciuta come centrale.
  7: Cf. lett. n. 986.
  8:  Balbi.
  9: Mons. Giovanni Battista Ghega.
  10:  Bellesini, sorella di suor Emmanuela.
  11: Di nazionalità turca, nacque verso il 1811. Sequestrata, fu venduta come schiava ben quattro volte[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1070
  1: ASDR, reg. III, p. 226.
  2: Suor Teresa. Madre Rachele l’aveva incontrata a Macerata durante il suo viaggio: cf. lett. nn. 861[...]
  3: Cf. lett. nn. 1053, 1054.
  4: Gregorio XVI affidò (1844) alla direzione della Frassinetti il conservatorio di Santa Maria, al Gi[...]
  5: Jacopo Monico.
  6: Cf. doc. n. 137.
  7: La lettera si trova ripetuta con la data 25-3-1845 (cf. reg. III, p. 228). Il testo è identico; si[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1071
  1: ASDR, reg. III, pp. 226-227.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1072
  1: ASDR, reg. III, p. 227.
  2: Cf. lett. nn. 1054, 1062.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1073
  1: ASDR, reg. III, p. 228.
  2: Cf. lett. n. 1011.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1074
  1: ASDR, reg. III, p. 229.
  2: Napoleone Raspi.
  3: Cf. lett. n. 701, nota 2.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1075
  1: ASDR, reg. III, p. 229.
  2: Cf. lett. n. 1078; doc. n. 145.
  3: Don Giacomo Negri.
  4: Forse è un errore di trascrizione; nelle lettere precedenti (cf. nn. 961, 1006, 1007) ricorre Gord[...]
  5: La lettera è del marzo 1845.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1076
  1: Minuta in ASDR.
  2: Cf. doc. n. 142.
  3: Il 23-9-1845 l’ing. Astori fece la seguente dichiarazione: «Il riverente sottoscritto previene le [...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1077
  1: Minuta in ASDR.
  2: Cf. doc. n. 140.
  3: Cf. doc. n. 108.
  4: Cf. doc. n. 142.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1078
  1: ASDV, I. 209. Madre Rachele risponde alla lettera del Farina del 10 aprile: cf. doc. n. 147.
  2: Cf. lett. n. 915, nota 4.
  3: Cf. lett. nn. 469, 636.
  4: Redenta Olivieri.
  5: Balbi.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1079
  1: Antonio Farina: ASDV, I. 210. Madre Rachele risponde alla lettera del 29 maggio: cf. doc. n. 150. [...]
  2: Redenta Olivieri: cf. doc. n. 149.
  3: Cf. doc. n. 151.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1080
  1: APLVCV.
  2: Agente ecclesiastico in Roma, di cui si serviva Madre Rachele (cf. lett. n. 917).



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1081
  1: Antonio Farina: ASDV, I. 212. Rispose il 9 luglio, prot. n.353.
  2: Per la malattia del nipote, il Farina non poté recarsi a Venezia: cf. lett. n. 1082.
  3: Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1082
  1: Antonio Farina: ASDV, I. 211.
  2: Cf. lett. n. 1081.
  3: Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1083
  1: Minuta in ASDR.
  2: Leggi: 19. Cf. doc. n. 152.
  3: Cf. docc. nn. 108, 140, 142.
  4: Leggi: 27.
  5: Cf. lett. nn. 1076, 1077.
  6: Cf. doc. n.154.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1084
  1: Antonio Farina: ASDV, I. 213.
  2: Cf. doc. n. 156.
  3: Cf. lett. nn. 772, 776, 781; doc. nn. 97, 98.
  4: Cf. 1 Cor. 9, 19-22.
  5: Jacopo Monico: cf. lett. n. 948.
  6: Giuseppe.
  7: Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1085
  1: Antonio Farina: ASDV, I. 214. Madre Rachele risponde alla lettera del 4 settembre (cf. doc. n. 158[...]
  2: Don Luca era a Padova: cf. P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n. 84, p. 100.
  3: Modesto Farina, vescovo di Padova.
  4: Predicati dal p. Ferdinando Moser, S.J.: cf. lett. n. 1087.
  5: Redenta Olivieri.
  6: Cf. lett. n. 1069, nota 6.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1086
  1: ACPV, sezione moderna, Religiose: Suore Dorotee. Il patriarca rispose il 24 settembre: cf. doc. n.[...]
  2: Ct. 4, 8.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1087
  1: ASVR, plico 34, Atti Vicariato: Pie Istituzioni, 1810-1860, fasc. 3, Opera Pia di S. Dorotea.
  2: Ferdinando, nato a Paluzza (Udine) il 6-12-1796. Già sacerdote, il 30-11-1837 entrò a Venezia nell[...]
  3: Balbi.
  4: Jacopo Monico: cf. doc. n. 159.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1088
  1: Minuta senza firma, ASDR.
  2: Cf. lett. n. 1083.
  3: Cf. doc. n. 154.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1089
  1: ASDR, «Abbozzi delle tabelle statistiche», cit., [f. 5].
  2: «Prospetto» per l’anno 1844-45: ibid.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1090
  1: ASDR, «Abbozzi delle tabelle statistiche», cit., [f. 6].
  2: «Notizie intorno allo stato della Casa privata di educazione di S.ta Dorotea nel Comune di Venezi[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1091
  1: Antonio Farina: ASDV, I. 215.
  2: Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1092
  1: Francesco Armani: ASDR. La lettera non è datata, ma dal contenuto si deduce che si riferisce al me[...]
  2: Accusò ricevuta suor Maria Rosa Sanfermo con lettera del 25-9-1844, ASDR.
  3: Cf. doc. n. 113 A.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1093
  1: Antonio Farina: ASDV, I. 216. Madre Rachele risponde alla lettera del 30-11-1845 (cf. doc. n. 163)[...]
  2: Cf. doc. n. 164.
  3: Balbi: cf. doc. n. 163.
  4: Sanfermo.
  5: Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1094
  1: Antonio Farina: ASDV, I. 217.
  2: Redenta Olivieri.
  3: Sanfermo: cf. lett. n. 1093; doc. n. 164.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1846. 1 gennaio – 21 dicembre. nn. 1095–1111.
      • 1095
  1: Redenta Olivieri: ASDV, I. 218. Madre Rachele risponde al biglietto del 19-12-1845: cf. doc. n. 16[...]
  2: Antonio Farina: cf. lett. n. 1094.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1846. 1 gennaio – 21 dicembre. nn. 1095–1111.
      • 1096
  1: ACPV, sezione moderna, Religiose: Suore Dorotee. Il patriarca rispose il 5 febbraio: cf. doc. n.17[...]
  2: Secondo il prospetto riassuntivo del 1845, la Pia Opera operava in 11 parrocchie e contava 120 dr[...]
  3: Forse durante la visita pastorale: cf. lett. n. 947.
  4: Giuseppe Mancini. Il 30-1-1846 scrisse ad Anna Marovich: «La prego ad umiliare opportunamente i m[...]
  5: Cf. lett. n. 970, nota 5.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1846. 1 gennaio – 21 dicembre. nn. 1095–1111.
      • 1097
  1: Antonio Farina: ASDV, I. 219.
  2: Cf. doc. n. 169.
  3: Balbi.
  4: Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1846. 1 gennaio – 21 dicembre. nn. 1095–1111.
      • 1098
  1: Antonio Farina: ASDV, I. 220.
  2: Patriarca Jacopo Monico.
  3: Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1846. 1 gennaio – 21 dicembre. nn. 1095–1111.
      • 1099
  1: ACPV, Causa di beatificazione A.M. Marovich.
  2: L’8-11-1845 la Marovich scrisse al patriarca Monico (ASRM) che Madre Rachele era andata con Natali[...]
  3: L’11-3-1846 la Marovich scrisse al Monico: «avrei molto gusto di fare una relazione un po’ stretta[...]
  4: Era il giorno di riparazione al Sacro Cuore di Gesù scelto da Madre Rachele: cf. lett. n. 78; doc[...]
  5: Cf. doc. n. 163.
  6: Canal.
  7: Giunta.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1846. 1 gennaio – 21 dicembre. nn. 1095–1111.
      • 1100
  1: Antonio Farina: ASDV, I. 221.
  2: Cf. doc. n. 175.
  3: Don Marco il 26-3-1846 scriveva alla Marini: «L’uomo propone e Dio dispone, ed ha appunto dispost[...]
  4: Balbi.
  5: Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1846. 1 gennaio – 21 dicembre. nn. 1095–1111.
      • 1101
  1: Antonio Farina: ASDV, I. 223.
  2: Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1846. 1 gennaio – 21 dicembre. nn. 1095–1111.
      • 1102
  1: ASVR, plico 34, Atti Vicariato: Pie Istituzioni, 1810-1860, fasc. 3, Opera Pia di S. Dorotea.
  2: Jacopo Monico: cf. doc. n. 173.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1846. 1 gennaio – 21 dicembre. nn. 1095–1111.
      • 1103
  1: ASV, copia in ASDR.
  2: Cf. lett. n. 575, nota 6.
  3: Cf. doc. n. 78, nota 3.
  4: Lett. n. 632.
  5: Giovanni Battista Bozzi: cf. lett. n. 656.
  6: Annunciata Cocchetti.
  7: Cf. lett. n. 897.
  8:  Cf. docc. nn. 42, 44, 45.
  9: Il viceré, con rescritto 2 maggio 1846, n. 6025, avviò subito la pratica: cf. vol. I, p. 271.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1846. 1 gennaio – 21 dicembre. nn. 1095–1111.
      • 1104
  1: ASDV, I. 224.
  2: Cf. doc. n. 178.
  3: Sanfermo.
  4: Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1846. 1 gennaio – 21 dicembre. nn. 1095–1111.
      • 1105
  1: ASVR, plico 34, Atti Vicariato: Pie Istituzioni, 1810-1860, fasc. 3, Opera Pia di S. Dorotea.
  2: Papa Gregorio XVI, morto il 1-6-1846.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1846. 1 gennaio – 21 dicembre. nn. 1095–1111.
      • 1106
  1: ASDR, «Abbozzi delle tabelle statistiche», cit., [f. 7].
  2: «Prospetto» per l’anno 1845-46: ibid.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1846. 1 gennaio – 21 dicembre. nn. 1095–1111.
      • 1107
  1: ASDV, I. 225.
  2: Domenica.
  3: Il 29-10-1846 Madre Maria Rosa Sanfermo scriveva a suor M. Luigia Capitanio (Cemmo): «Ricevete i [...]
  4: Jacopo Monico.
  5: Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1846. 1 gennaio – 21 dicembre. nn. 1095–1111.
      • 1108
  1: ASV.
  2: Cf. doc. n. 168.
  3: Cf. doc. n.180.
  4: Regole dell’Instituto delle Suore Maestre di Santa Dorotea, Venezia 1840, Tipografia Emiliana. [...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1846. 1 gennaio – 21 dicembre. nn. 1095–1111.
      • 1109
  1: ASDV, I. 226.
  2: Jacopo Monico.
  3: Restò in carica fino al 9-9-1852, quando le successe suor M. Luigia Roberti: cf. lett. n. 1155. [...]
  4: Fu nominata anche correttrice della superiora: cf. lettera del 10-10-1846 della Sanfermo a don Luc[...]
  5: Taverna. Morì il 5-10-1846: cf. doc. n. 182.
  6: Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1846. 1 gennaio – 21 dicembre. nn. 1095–1111.
      • 1110
  1: ASDV, I. 227.
  2: Cf. doc. n. 183.
  3: Redenta Olivieri.
  4: «Signore, se sono ancora necessario al tuo popolo, non ricuso la fatica; sia fatta la tua volontà[...]
  5: Nella minuta si legge «misero»: cf. doc. n. 183.
  6: Madre Maria Rosa Sanfermo: cf. lett. n. 1109.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1846. 1 gennaio – 21 dicembre. nn. 1095–1111.
      • 1111
  1: ASDV, I. 228.
  2: Cf. doc. n. 184.
  3: Antonio Farina.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1847. 9 gennaio – 20 dicembre. nn. 1112–1121.
      • 1112
  1: BCAMB.
  2: Jacopo Monico.
  3: «Suor Maria Rosa Sanfermo venne eletta Superiora, in sostituzione alla Suor Maria Rachele Guardin[...]
  4: Cf. lett. nn. 995, 1067.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1847. 9 gennaio – 20 dicembre. nn. 1112–1121.
      • 1113
  1: ASDV, I. 230.
  2: Maria Rosa Sanfermo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1847. 9 gennaio – 20 dicembre. nn. 1112–1121.
      • 1114
  1: ASDV, I. 229.
  2: Maria Rosa Sanfermo.
  3: Sorella di Madre Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1847. 9 gennaio – 20 dicembre. nn. 1112–1121.
      • 1115
  1: ASDV, 795/424 Atti.
  2: Maria Rosa Sanfermo.
  3: Balbi.
  4: Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1847. 9 gennaio – 20 dicembre. nn. 1112–1121.
      • 1116
  1: Copia in ACBr, cartella 403, fascicolo: Lettere spedite e ricevute da Mons. Pinzoni.
  2: Maria: da otto mesi era a Brescia nell’Istituto delle Ancelle della Carità (cf. vol. I, p.69).
  3: Maria sostenne per più mesi dure prove: cf. La Madre Geltrude Guardini, cit., pp. 66-67, 72-74, 78.[...]
  4: Madre M. Crocifissa di Rosa.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1847. 9 gennaio – 20 dicembre. nn. 1112–1121.
      • 1117
  1: ASDR, «Abbozzi delle tabelle statistiche», [f. 10].
  2: Cf. «Prospetto» per l’anno 1846-47: ibid.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1847. 9 gennaio – 20 dicembre. nn. 1112–1121.
      • 1118
  1: ASDR, «Abbozzi delle tabelle statistiche», [f. 10].



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1847. 9 gennaio – 20 dicembre. nn. 1112–1121.
      • 1119
  1: ASDR.
  2: Cf. lett. n. 575, nota 6; doc. n. 78, nota 3.
  3: Madre Rachele aveva rivolto domanda all’I.R. Governo per essere autorizzata ad accettare un legat[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1847. 9 gennaio – 20 dicembre. nn. 1112–1121.
      • 1120
  1: ASDV, Atti 1847. Il Farina rispose il 22 dicembre: cf. doc. n. 198.
  2: La lettera non fu ricevuta dal Farina (cf. doc. n. 198), né ci è stata conservata la minuta o la c[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1847. 9 gennaio – 20 dicembre. nn. 1112–1121.
      • 1121
  1: ASDV, Atti 1847.
  2: Sanfermo: cf. doc. n. 197.
  3: Maria Redenta.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1848. 30 marzo. n. 1122.
      • 1122
  1: Annunciata Cocchetti: copia in ASDR.
  2: Illuminata (Paola) Alberti, Giovanna (Giacoma) Laffranchi, Cherubina Padovan.
  3: Cf. lett. n. 575, nota 6; doc. n. 78, nota 3.
  4: Lo scoppio della rivoluzione, che aveva portato (23-3-1848) alla proclamazione della Repubblica e [...]
  5: Suore di Carità, dette Suore di Maria Bambina.
  6: Maria Rosa Sanfermo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1849. 28 maggio – 20 dicembre. nn. 1123–1130.
      • 1123
  1: ACPV, sezione moderna, Religiose: Suore Dorotee.
  2: «Pia Casa dei Catecumeni in S. Giambattista. Questo Istituto fondato nel 1557 nella parrocchia de[...]
  3: Maria Rosa Sanfermo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1849. 28 maggio – 20 dicembre. nn. 1123–1130.
      • 1124
  1: ASDV, I. 231. Cf. doc. n.205.
  2: Redenta Olivieri.
  3: Per i moti rivoluzionari: cf. lett. n. 1123.
  4: Maria Rosa Sanfermo.
  5: Don Francesco. Nato a Venezia nel 1807 da Lorenzo e Cecilia Susanna, morì il 5-1-1862.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1849. 28 maggio – 20 dicembre. nn. 1123–1130.
      • 1125
  1: ASDV, I. 232. Cf. la risposta del Farina, doc. n. 206.
  2: Redenta Olivieri.
  3: Maria Rosa Sanfermo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1849. 28 maggio – 20 dicembre. nn. 1123–1130.
      • 1126
  1: ACPV, sezione moderna, Religiose: Suore Dorotee.
  2: Maria Rosa Sanfermo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1849. 28 maggio – 20 dicembre. nn. 1123–1130.
      • 1127
  1: ASDV, I. 233.
  2: Cf. doc. n. 207.
  3: Oltre ai suoi genitori anche il nonno Giuseppe Dal Lago era mor- to il 22-4-1806 della stessa mal[...]
  4: Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1849. 28 maggio – 20 dicembre. nn. 1123–1130.
      • 1128
  1: Antonio Farina: ASDV, I. 234.
  2: Il 13-9-1849 la Sanfermo aveva scritto alla Cocchetti: «La Madre Maestra, che tanto vi saluta, ha [...]
  3: Dal registro «Elenco dei nomi delle Suore», cit., risulta che il 27-12-1849 vestì l’abito religio[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1849. 28 maggio – 20 dicembre. nn. 1123–1130.
      • 1129
  1: Redenta Olivieri: ASDV, I. 235.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1849. 28 maggio – 20 dicembre. nn. 1123–1130.
      • 1130
  1: ASDR: annotazione al «Prospetto dimostrante li singoli privati Istituti d’Istruzione e di Educazio[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1850. 19 febbraio – 13 ottobre. nn. 1131–1139.
      • 1131
  1: Antonio Farina: ASDV, I. 236.
  2: Il Farina chiedeva per il suo Istitutouna giovane che, oltre alle qualità per essere una buona suo[...]
  3: Jacopo Monico.
  4: Redenta Olivieri.
  5: Maria Rosa Sanfermo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1850. 19 febbraio – 13 ottobre. nn. 1131–1139.
      • 1132
  1: Antonio Farina: ASDV, I. 238. Rispose il 1°aprile: cf. doc. n. 209.
  2: Dopo che erano state prese informazioni presso i vescovi e le autorità civili, don Luca fu propost[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1850. 19 febbraio – 13 ottobre. nn. 1131–1139.
      • 1133
  1: Redenta Olivieri: ASDV, I. 237.
  2: Allude ai moti rivoluzionari degli anni precedenti (1848-1849).
  3: Maria Rosa Sanfermo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1850. 19 febbraio – 13 ottobre. nn. 1131–1139.
      • 1134
  1: Antonio Farina: ASDV, I. 239. Rispose il 15 giugno: cf. doc. n.210.
  2: Della diocesi di Treviso.
  3: Mons. Luigi, nato nel 1786 a Sovizzo (Vicenza), fu canonico onorario della basilica patriarcale di[...]
  4: Redenta Olivieri.
  5: Maria Rosa Sanfermo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1850. 19 febbraio – 13 ottobre. nn. 1131–1139.
      • 1135
  1: Antonio Farina: ASDV, I. 240.
  2: Cf. lett. n. 1134.
  3: Maria Rosa Sanfermo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1850. 19 febbraio – 13 ottobre. nn. 1131–1139.
      • 1136
  1: Redenta Olivieri: ASDV, I. 241.
  2: Maria Redenta.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1850. 19 febbraio – 13 ottobre. nn. 1131–1139.
      • 1137
  1: Antonio Farina: ASDV, I. 242.
  2: Il 24-7-1850, il Farina scrisse alla Sanfermo: «Appena tornato dalla mia peregrinazione intendo i [...]
  3: Balbi.
  4: Sanfermo.
  5: Il quadro della Madonna della Misericordia fu eseguito nel 1796 dal pittore riminese Giuseppe Sole[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1850. 19 febbraio – 13 ottobre. nn. 1131–1139.
      • 1138
  1: Redenta Olivieri: ASDV, I. 243.
  2: Stefani. Fu superiora della casa filiale di Thiene, dove morì il 19–6–1851 all’età di 33 anni e d[...]
  3: Antonio Farina.
  4: Il 2-9-1850 la Olivieri ringraziò la Sanfermo, per essersi addossate tutte le spese dei bagni di s[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1850. 19 febbraio – 13 ottobre. nn. 1131–1139.
      • 1139
  1: Antonio Farina: ASDV, I. 244.
  2: Cf. Mt. 24, 35.
  3: Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1851. 29 marzo. n. 1140.
      • 1140
  1: ASDV, 445/305 Atti.
  2: Antonio Farina.
  3: Maria Redenta.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1141
  1: Redenta Olivieri: ASDV, 321/209 Atti. Madre Redenta rispose il 13-4-1852: cf. doc. n. 212.
  2: All’inizio di febbraio Madre Rachele era stata in fin di vita. Il 4 febbraio aveva ricevuto il Via[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1142
  1: ASDR. Giovanni Francesco Pisanello, figlio di Giovanni e di Angela Bonamigo, nacque a Venezia il 1[...]
  2: Era stato a Venezia. La Marovich il 5-5-1852 scrive al Pisanello (Brescia, fermo posta): «Mi rive[...]
  3: Il Pisanello doveva proseguire per Milano: cf. la citata lettera della Marovich.
  4: Bartolomeo Romilli, nato a Bergamo il 14-3-1794 da Antonio e Laura Asperti. Insegnò rettorica nel [...]
  5: Maria Rosa Sanfermo.
  6: Nello spazio in bianco della lettera è trascritto il conto: «Venezia 10 Maggio 1852 / Libri Acquis[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1143
  1: ASDR, reg. IV, p. 1.
  2: Maria Rosa Sanfermo.
  3: Anna Rossi, nata a Vicenza l’8-8-1805, risulta aspirante nella tabella statistica della Comunità d[...]
  4: Cf. lett. n. 1141, nota 2.
  5: Grandiglia Peroni, nata a Brescia il 10-12-1814 da Marco e Chiara Prevosti. Entrò nell’Istituto i[...]
  6: Suor M. Teresa Marini, sorella minore di Madre Marina. Nata il 1–5–1821, entrò nell’Istituto a Bre[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1144
  1: ASDR, reg. IV, p. 1.
  2: Domenica, fu Domenico e Anna Chichisiola. Era superiora del Conservatorio delle Zitelle prima che [...]
  3: Giovanni Correr.
  4: Cf. lett. n. 1145.
  5: Conte dell’impero d’Austria, nato il 9-11-1796 da Agostino e dalla N.D. Pisana Savorgnan. Sposò l[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1145
  1: ASDR, reg. IV, p. 2.
  2: Maria Rosa Sanfermo.
  3: Don Andrea.
  4: Filippo Nani Mocenigo.
  5: Cf. lett. n. 1144.
  6: Al secolo Giuseppe Dal Vago, terzo di quattro figli, nacque a Portogruaro (Venezia) il 15-1-1822 d[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1146
  1: ASDR, reg. IV, p. 2.
  2: Luigi, sacerdote esemplare, nato a Selva del Montello nel 1810. Fu professore di teologia pastoral[...]
  3: Cf. lett. n. 1143.
  4: Don Cristoforo Masutti, nato a S. Zenone degli Ezzelini (Treviso). Fu cappellano a Maserada (Trevi[...]
  5: Aveva trascorso a Maserada un periodo di riposo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1147
  1: ASDR, reg. IV, p. 3. Nella data è incorso un errore di trascrizione: bisogna leggere 5-9-1852. Mad[...]
  2: Cf. lett. nn. 1144, 1145, 1146.
  3: Antonio Zuccoli, amministratore-cassiere dei Pii luoghi Zitelle, Catecumeni e Ca’ di Dio, fino al [...]
  4: Aprile.
  5: Suor Maddalena, nata a Treviso il 19-8-1834 da Giovanni Battista Contarini e Lucia Muzzani. I geni[...]
  6: M. Luigia Roberti.
  7: Maria Rosa Sanfermo.
  8:  Don Marco Battaggia.
  9: Suor M. Concetta (Rosa), nata a Vicenza il 16-8-1816 da Andrea e Santina Gonello. Entrò nell’Istit[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1148
  1: ASDR, reg. IV, p. 4. Nella data bisogna leggere 1852; al 5 settembre 1853 Madre Rachele era già m[...]
  2: De Grandis: cf. doc. n. 215. L’I. R. Contabilità di Stato Veneta, raccomandando una sua richiesta[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1149
  1: ASDR, reg. IV, p. 4.
  2: Padovan, nata a Chioggia (Venezia) il 7-2-1808. Era delle Figlie dell’Addolorata; il 14-8-1838 fu [...]
  3: Rosa Beggiora, nata a Venezia il 21-1-1818. Entrò nell’Istituto a Venezia il 17-1-1852; fece la ve[...]
  4: Contarini.
  5: Non è indicato il mese, certamente è settembre; don Luca infatti fu al Conservatorio delle Zitelle[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1150
  1: ASDR, reg. IV, pp. 4-5.
  2: Don Luca nel pomeriggio del 10-9-1852 partì da Venezia per Trento, ove giunse il giorno seguente e[...]
  3: Larcher.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1151
  1: ASDR, reg. IV, p. 5.
  2: Padovan.
  3: Beggiora.
  4: Il Regolamento prescriveva che la chiesarestasse chiusa al pubblico, quando le Zitelle partecipava[...]
  5: Il conte l’indomani incontrò don Luca: cf. lett. n. 1185.
  6: Deve leggersi 9; la lettera infatti informa che l’indomani si sarebbe svolta la cerimonia dei voti[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1152
  1: ASDR, reg. IV, p. 5.
  2: Larcher (cf. lett. n. 1153).



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1153
  1: ASDR, reg. IV, p. 6.
  2: Don Luca: cf. lett. n. 1150, nota 2.
  3: Cf. lett. nn. 1141, 1162.
  4: Cf. lett. n.1143.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1154
  1: ASDR, reg. IV, pp. 6-7.
  2: Il 9-9-1852 il capitolo, presieduto dal vicario generale, mons. Vincenzo Moro, elesse superiora de[...]
  3: Suor Marianna.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1155
  1: ASDR, reg. IV, p. 7.
  2: Maria Luigia Roberti.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1156
  1: ASDR, reg. IV, p. 5. Nella data bisogna leggere 10 settembre 1852; dal testo infatti risulta che l[...]
  2: Il 9 settembre, nella casa dell’Istituto don Luca aveva presieduto alla cerimonia della vestizione[...]
  3: Beggiora.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1157
  1: ASDR, reg. IV, p. 7. Don Marco Battaggia, nato a Venezia nel 1810, fu cooperatore nella parrocchia[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1158
  1: ASDR, reg. IV, p. 8.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1159
  1: ASDR, reg. IV, p. 8.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1160
  1: ASDR, reg. IV, p. 8.
  2: Teresa: cf. doc. n. 215.
  3: Cf. lett. nn. 1167, 1190.
  4: In occasione della festa dei Dolori di Maria Vergine: cf. lett. 1167.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1161
  1: ASDR, reg. IV, p. 9.
  2: Leggi 21 agosto: cf. lett. n. 1143.
  3: Marietta Trevas: cf. lett. n. 1166.
  4: Cf. lett. nn. 1165, 1166.
  5: Suor M. Lucia Peroni.
  6: Suor M. Teresa: cf. lett. n. 1143.
  7: Rossi.
  8:  Teresa Fassina.
  9: Nella data non è indicatoil giorno.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1162
  1: ASDR, reg. IV, pp. 9-10.
  2: Cf. lett. n. 1153.
  3: Corner Chiara, dopo di essere stata educanda nell’Istituto delle Suore Dorotee a S. Andrea (cf. le[...]
  4: Nel 1852 erano cappellani a Mori don Gioacchino Bassetti e don Giuseppe Ciolli. Il primo, nato a [...]
  5: Cf. lett. nn. 1154, 1155.
  6: Saggio di dialoghetti: cf. lett. n. 1163, nota 6.
  7: Don Salvadori.
  8:  Maria.
  9: Elisa.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1163
  1: ASDR, reg. IV, p. 10.
  2: Cf. lett. n. 1162, nota 4.
  3: Hadin: cf. lett. n. 1162.
  4: Margherita Perini.
  5: Cf. lett. n. 1162.
  6: Saggio di dialoghetti per esercizio delle zitelle ascritte alla Pia Opera di S. Dorotea, del sace[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1164
  1: ASDR, reg. IV, pp. 10-11.
  2: Circa l’uso di una sala per il passeggio e il lavoro delle Zitelle: cf. lett. n. 1165.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1165
  1: ASDR, reg. IV, p. 11. Era compito della patrona di vigilare con  zelo al bene della Casa: «a) [...]
  2: Domenica.
  3: Il conte Nani lasciò poi alla responsabilità di Madre Rachele l’uso della sala: cf. doc. n. 215. [...]
  4: Conte Francesco d’Altan.
  5: Mons. Pietro Aurelio Mutti, nato a Borgo di Terzo (Bergamo) il 10-9-1775 da Pietro e Teresa Romill[...]
  6: Marietta Trevas: cf. lett. n. 1166.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1166
  1: ASDR, reg. IV, p. 12.
  2: Andrianna Gradenigo. Nel 1854, dopo la morte della contessa Lucia Memmo Mocenigo, il delegato prov[...]
  3: Elena, entrata come educanda nel conservatorio il 21-11-1847: cf. «Elenco delle Figlie dell’Istit[...]
  4: Maddalena.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1167
  1: ASDR, reg. IV, pp. 12-13.
  2: Nata il 9-5-1804 a Rovato (Brescia), studiò nel collegio delle Orsoline a Gavardo. Era iscritta al[...]
  3: Cf. lett. nn. 1160, 1190.
  4: Nella trascrizione manca la firma: cf. reg. IV, p. 13.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1168
  1: ASDR, reg. IV, p. 13.
  2: La contessa, pregata da Madre Rachele (cf. lett. n. 1165), si era adoperata perché non fosse revoc[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1169
  1: ASDR, reg. IV, p. 13.
  2: Cf. lett. nn. 1164, 1165.
  3: Giovanna, nata a Venezia il 9-9-1785 da Francesco e Chiara Margarotto, era stata per molti anni pr[...]
  4: Filippo Nani Mocenigo.
  5: Cf. lett. n. 1171. Nell’isola, la più vicina alla Giudecca, sorge la basilica di S. Giorgio Maggio[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1170
  1: ASDR, reg. IV, p. 14.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1171
  1: ASDR, reg. IV, pp. 14-15.
  2: Mauro Savuto, nato a Troina (Enna) l’8-2-1776, entrò nel monastero benedettino di Catania il 22-1-[...]
  3: Filippo Nani Mocenigo.
  4: Cf. lett. nn. 1164, 1165.
  5: Cf. lett. n. 1165; doc. n. 215.
  6: Cf. doc. n. 215.
  7: Stoppini.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1172
  1: ASDR, reg. IV, p. 15.
  2: Uso della sala per la ricreazione e il lavoro.
  3: Cf. lett. n. 1171.
  4: Mauro Savuto.
  5: Corazza, nato il 29-10-1817 a Sacile del Friuli. Il 28-10-1844 entrò nel monastero di Praglia; il [...]
  6: Andrianna Gradenigo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1173
  1: ASDR, reg. IV, pp. 15-16.
  2: Nato a Vigonovo (Udine) il 16-9-1823, fece la vestizione religiosa a Treviso il 4-10-1845 e prese [...]
  3: Don Luigi.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1174
  1: ASDR, reg. IV, p. 16.
  2: Figlia dellaMorello Mazzariol: cf. lett. n. 1028.
  3: Cf. 30, 25.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1175
  1: ASDR, reg. IV, pp. 16-17.
  2: Cf. lett. n. 1145.
  3: Don Luca e don Giuseppe.
  4: Non è indicato il giorno.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1176
  1: ASDR, reg. IV, pp. 17-18.
  2: Angela, entrata come educanda il 12-6-1851: cf. «Elenco delle Figlie dell’Istituto Zitelle», cit. [...]
  3: Teresa.
  4: Figlia.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1177
  1: ASDR, reg. IV, p. 18.
  2: Madre M. Luigia Roberti.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1178
  1: ASDR, reg. IV, pp. 18-19.
  2: Cf. doc. n. 215.
  3: Cf. lett. n. 1180; doc. n. 218.
  4: Teresa.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1179
  1: ASDR, reg. IV, pp. 19-20. Il patriarca Mutti nel settembre del 1852 aveva riconfermato il Balbi s[...]
  2: Fu emanato nel marzo 1851 ed approvato il 12-8-1851.
  3: Cf. Regole, 1840, p. 23. Nelle disposizioni disciplinari interne dell’Istituto delle Zitelle, app[...]
  4: Antonio Zuccoli.
  5: Corazza.
  6: Madre M. Luigia Roberti (cf. lett. n. 1154).
  7: Beggiora.
  8:  Pietro Aurelio Mutti.
  9: Girolamo.
  10:  Filippo Nani Mocenigo.
  11:  Don Matteo Lorenzoni.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1180
  1: ASDR, reg. IV, p. 21.
  2: Cf. lett. n. 1178; doc. n. 218.
  3: Mauro Savuto.
  4: Corazza.
  5: M. Elisabetta, figlia di Giuseppe e Teresa Martinuzzi. Era inferma: cf. lett. n. 1181; docc. nn. 2[...]
  6: Teresa.
  7: Non viene indicato il giorno; forse dalla lettera dell’11 ottobre dello Zuccoli (cf. doc. n. 218) [...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1181
  1: ASDR, reg. IV, pp. 21-22. Madre Rachele risponde alla lettera dell’11-10-1851: cf. doc. n. 218. [...]
  2: M. Elisabetta.
  3: Domenica.
  4: Filippo Nani Mocenigo.
  5: Lucia Memmo.
  6: Cf. doc. n. 218.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1182
  1: ASDR, reg. IV, p. 22.
  2: Filippo Nani Mocenigo.
  3: Altan.
  4: Cf. lett. n. 1185.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1183
  1: ASDR, reg. IV, p. 22.
  2: Antonio Zuccoli.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1184
  1: ASDR, reg. IV, p. 23.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1185
  1: ASDR, reg. IV, p. 23.
  2: Altan: cf. lett. n. 1182.
  3: Filippo Nani Mocenigo.
  4: Per la ricreazione delle educande: cf. lett. nn. 1164, 1165; doc. n.215.
  5: Cf. lett. nn. 1180, 1181; docc. nn. 217, 218.
  6: Cf. lett. nn. 1192, 1195 ss.; doc n.219.
  7: Lucia Memmo Mocenigo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1186
  1: ASDR, reg. IV, p. 24. Il 27-9-1852, n. 501, il patriarca Mutti aveva inviato alle superiore delle [...]
  2: Altan.
  3: Cf. lett. n. 1185.
  4: Cf. lett. n. 1179.
  5: Bisogna leggere 1852; si accenna infatti alla visita del delegato, di cui alla lettera n. 1185, sc[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1187
  1: ASDR, reg. IV, pp. 24-25.
  2: Illuminato.
  3: Bartolomeo Romilli.
  4: Cf. lett. n. 1175.
  5: Cf. lett. n. 1179.
  6: Altan.
  7: Francesco Giuseppe I, nato a Vienna nel 1830 dall’arciduca Francesco Carlo e dall’arciduchessa Sof[...]
  8:  Cf. lett. n. 1182.
  9: Cf. lett. n. 1185.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1188
  1: ASDR, reg. IV, p. 25.
  2: Antonio Zuccoli: cf. lett. n. 1189.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1189
  1: ASDR, reg. IV, p. 25.
  2: Per la gita delle Zitelle: cf. lett. n. 1188.
  3: Teresa.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1190
  1: ASDR, reg. IV, p. 26.
  2: Nel prospetto «Istituto Suore Santa Dorotea – Case Figliali», presentato alla curia patriarcale i[...]
  3: Hadin.
  4: Eletto (1-11-1845) cooperatore a S. Nicola da Tolentino, divenne il 6-5-1879 vicario a S. Andrea e[...]
  5: Don Pietro: nacque nel 1818: cf. Almanacco Ecclesiastico…, Venezia 1849, p. 6. Morì il 27-5-1853. [...]
  6: Madre Francesca Lucca: cf. lett. nn. 1160, 1167.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1191
  1: ASDR, reg. IV, pp. 26-27.
  2: Figlia.
  3: Teresa.
  4: M. Elisabetta.
  5: Hadin.
  6: Filippo Nani Mocenigo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1192
  1: ASDR.
  2: Filippo Nani Mocenigo.
  3: Cf. lett. n. 1185.
  4: Il Manzoni, dopo la pubblicazione de «I Promessi Sposi» nel 1827, si recò in Toscana per la revisio[...]
  5: Il pedagogista Alessandro Luigi Parravicini (Milano 1800 – Venezia 1880) nel 1835 vinse il concors[...]
  6: Forse si riferisce ad uno dei tre libri che furono pubblicati nel 1835 da Cesare Cantù ed ebbero m[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1193
  1: ASDR.
  2: Antonio Zuccoli.
  3: Filippo Nani Mocenigo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1194
  1: ASDR, reg. IV, p. 27.
  2: Cf. lett. n.1191.
  3: Cf. lett. n.1192.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1195
  1: ASDR, reg. IV, p. 27. Domenico Angeloni Barbiani, pio e dotto, fu vicepresidente della Pubblica B[...]
  2: Carlotta e Giulia. La prima era entrata come educanda il 1-2-1844, e la seconda il 2-7-1846: cf. «[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1196
  1: ASDR, reg. IV, p. 27.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1197
  1: ASDR, reg. IV, p. 28. Nella trascrizione manca la firma di Madre Rachele.
  2: Teresa.
  3: Figlia.
  4: Filippo Nani Mocenigo: cf. lett. n. 1188.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1198
  1: ASDR, reg. IV, p. 28.
  2: Andrianna Gradenigo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1199
  1: ASDR, reg. IV, p. 28.
  2: Assistette personalmente al primo esperimento scolastico delle Zitelle ed espresse il suo compiaci[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1200
  1: ASDR, reg. IV, p. 28.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1201
  1: ASDR, reg. IV, p. 29.
  2: Teresa.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1202
  1: ASDR, reg. IV, p. 29.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1203
  1: ASDR, reg. IV, p. 29.
  2: Nell’«Elenco delle Figlie dell’Istituto Zitelle», cit., risulta una Giovanna Fontanella, entrata [...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1204
  1: ASDR, reg. IV, p. 30.
  2: De Grandis.
  3: Antonio Zuccoli.
  4: Michele.
  5: Andrianna Gradenigo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1205
  1: ASDR, reg. IV, p. 30.
  2: Francesco Altan.
  3: Filippo Nani Mocenigo.
  4: Lucia Memmo.
  5: Vincenzo Moro.
  6: Domenico Angeloni Barbiani.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1206
  1: ASDR, reg. IV, p. 31.
  2: Luigi.
  3: Rossi.
  4: Cf. lett. n. 1205.
  5: Don Michele De Marchi, nato a Latisana. Fu arciprete a Maserada dall’11-7-1830 al 1-5-1867.
  6: Don Cristoforo Masutti.
  7: Francesca. Era sorvegliatrice della Pia Opera nella parrocchia di S. Marco: cf. prospetti aa. 1834[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1207
  1: ASDR, reg. IV, p. 31.
  2: Filippo Nani Mocenigo.
  3: Beggiora.
  4: Teresa.
  5: Figlia.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1208
  1: ASDR, reg. IV, p. 32.
  2: Lisinio: cf. lett. n. 1205.
  3: Cf. lett. nn. 1028, 1058, 1174.
  4: Cf. lett. n. 1174.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1209
  1: ASDR, reg. IV, p. 32.
  2: Cf. doc. n. 221.
  3: Mancano il giorno e il mese.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1210
  1: ASDR, reg. IV, p. 33.
  2: Avendo mons. Scarpa chiesto di essere dispensato dall’incarico di arciprete della cattedrale, l’I[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1211
  1: ASDR, reg. IV, pp. 33-34.
  2: Modesto Farina.
  3: Cf. lett. n. 1210.
  4: Cf. 1 Cor. 12, 12 ss.
  5: Cf. lett. nn. 1179, 1186, 1187.
  6: Filippo Nani Mocenigo.
  7: Cf. lett. n. 1179.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1212
  1: ASDR, reg. IV, p. 34.
  2: Entrò come educanda il 22-2-1848: cf. «Elenco delle Figlie dell’Istituto Zitelle», cit.
  3: Teresa.
  4: Figlia.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1213
  1: ASDR, reg. IV, p. 34.
  2: Cf. doc. n. 219.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1214
  1: ASV, fondo Mocenigo – S. Samuele, b. 151.
  2: Madre Rachele fece pure inviare gli auguri dalle anziane: cf. lettera del 12 dicembre (ASV, fondo [...]
  3: In un foglio di appunti della contessa Mocenigo leggiamo: «12 xbre: Dono di un immenso cesto di sc[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1215
  1: Redenta Olivieri: ASDV, 1023/435 Atti.
  2: Cf. doc. n. 222.
  3: Vi era da quattro mesi: cf. lett. n. 1143.
  4: Cf. lett. nn. 1144, 1145, 1146, 1147, 1161, 1179.
  5: Antonio Farina.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1853. 5 gennaio – 4 aprile. nn. 1216–1221.
      • 1216
  1: ASV, fondo Mocenigo – S. Samuele, b. 151.
  2: Le educande il 22 dicembre 1852 avevano inviato alla contessa gli auguri natalizi anche a nome di [...]
  3: Angelo da Corfù, ex generale dei Conventuali. A causa dei contrasti sorti tra le educande e le anz[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1853. 5 gennaio – 4 aprile. nn. 1216–1221.
      • 1217
  1: ASV, fondo Mocenigo – S. Samuele, b. 151.
  2: Francesco Giuseppe I: cf. doc. n. 224.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1853. 5 gennaio – 4 aprile. nn. 1216–1221.
      • 1218
  1: ASV, fondo Mocenigo – S. Samuele, b. 151.
  2: Francesco Giuseppe I: cf. lett. n. 1217.
  3: AlbaCorner.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1853. 5 gennaio – 4 aprile. nn. 1216–1221.
      • 1219
  1: ASV, fondo Mocenigo – S. Samuele, b. 151.
  2: Il 26-2-1853 una deputazione del clero, della congregazione provinciale, del municipio e della cam[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1853. 5 gennaio – 4 aprile. nn. 1216–1221.
      • 1220
  1: ASV, fondo Mocenigo – S. Samuele, b. 151.
  2: «Inno al Nobile Signor Conte Filippo Nani Mocenigo in occasione della di Lui onorevole missione a[...]
  3: Francesco Giuseppe I.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1853. 5 gennaio – 4 aprile. nn. 1216–1221.
      • 1221
  1: ASV, fondo Mocenigo – S. Samuele, b. 151.
  2: Alba Corner.
  3: Cf. lett. n. 610, nota 4.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 134. Lettera di don Giuseppe Pesenti a Madre Rachele.
  1: ASDR. La lettera è scritta a tergo di quella inviatagli da Madre Rachele (n. 1035).
  2: Aveva composto un’orazione su S. Dorotea: cf. lett. n. 1035.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 135. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 49.
  2: Scrisse l’11-2-1845: «Nobiliss. Sig. Conte Don Luca Passi – Modena. Il solo desiderio di river[...]
  3: Balbi.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 136. Lettera di Antonio Faroni a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: La lettera porta la data 6 dicembre: cf. doc. n. 132. Madre Rachele non aveva ancora risposto al F[...]
  3: Giuseppe.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 137. Lettera del patriarca Monico a Madre Rachele.
  1: Copia in ASVR, plico 35, 1815-1851, Atti della Segreteria del Vicariato, fascicolo 12. Madre Rache[...]
  2: Balbi.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 138. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 51.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 139. Lettera di don Luca a mons. Farina.
  1: ASDV, I. 81.
  2: Nel marzo del 1843, la Pia Opera era stata istituita a Firenze nelle parrocchie di S. Frediano in [...]
  3: Cf. Relazione della visita di S. M. l’Imperatrice Maria Anna Carolina alla Congregazione delle Do[...]
  4: Madre Redenta Olivieri.
  5: Suor M. Luigia Taverna.
  6: De Maria.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 140. Nota dell’Intendenza Provinciale delle Finanze all’Istituto di S. Dorotea
  1: ASDR.
  2: Cf. doc. n. 108.
  3: Madre Rachele rispose il 10-4-1845: cf. lett. n. 1077.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 141. Lettera di M. Dietrichstein a Madre Rachele.
  1: Annali della Pia Opera, n. 2, vol. I, p. 171.
  2: Cf. lett. n. 1016.
  3: Maria Anna Carolina.
  4: Carolina Augusta.
  5: Cf. doc. n. 125.
  6: Il 4-6-1845 scrisse ad uno dei compilatori degli Annali in Firenze: «In seguito al pregiato di l[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 142. Nota dell’Intendenza Provinciale delle Finanze all’Istituto di S. Dorotea.
  1: ASDR.
  2: Cf. lett. nn. 1076, 1077, 1083.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 143. Nota del Consigliere Delegato Provinciale a MadreRachele.
  1: Copia in ASDR. La minuta (ASV) è firmata da D. Lomboni.
  2: L’I.R. Delegazione Provinciale, con Nota del 5-3-1845, N. 4288/ 433, chiese alla curia patriarcale[...]
  3: MadreRachele il 18-3-1845 indicò il sig. Giovanni Girolamo Costa: cf. lett. n.1056.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 144. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1845. Il Farina risponde alla lettera dell’11-3-1845: cf. lett. n. 1048.[...]
  2: Di ritorno da Venezia.
  3: Balbi.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 145. Lettera di don Luca a Madre Paola Frassinetti.
  1: Copia in ASDFR.
  2: Costantino Patrizi.
  3: Gregorio XVI.
  4: Madre Rachele Guardini.
  5: Cf. lett. n. 856 di Madre Rachele.
  6: Cf. Decreto di lode del 1-3-1839, in S. Rumor, L’Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea, cit.[...]
  7: Cf. riproduzione, vol. IV, p. 192.
  8:  Mons. Giovanni Giuseppe Cappellari.
  9: Jacopo Monico.
  10:  Placido Maria Tadini.
  1: P. Frassinetti, Lettere, Roma 1985, lett. n. 28, pp. 33-34.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 146. Lettera del patriarca Monico alla Marovich.
  1: ASRM.
  2: Il libro ebbe diverse edizioni: la 1ª a Venezia nel 1843; la 2ª a Ravenna nel 1850; la 3ª a Venezi[...]
  3: Madre Rachele.
  4: Cf. lett. n. 1055.
  5: La Marovich rispose il 12-4-1845: «Eminenza Reverendissima, è molto tempo che la Superiora delle [...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 147. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 52. Madre Rachele rispose il 14-4-1845: cf. lett. n. 1078.
  2: Madre Redenta Olivieri.
  3: Balbi.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 148. Lettera di don Emidio Foschini a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Rosa.
  3: Bonvicini: cf. lett. nn. 991, 992.
  4: Maria.
  5: Balbi.
  6: Suor Marianna Roberti e M. Giuseppa Cominelli.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 149. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 53.
  2: Dolore agli occhi: cf. lett. n. 1078.
  3: Madre Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 150. Biglietto di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 54.
  2: Cf. doc. n. 149.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 151. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 47. Il Farina risponde alla lettera del 4-6-1845: cf. lett. n. 1079.
  2: Madre Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 152. Nota dell’I.R. Intendenza Provinciale delle Finanze all’Istituto delle Suore di S. Dorotea.
  1: ASDR.
  2: Cf. lett. n. 1077.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 153. Lettera di Antonio Faroni a Madre Rachele.
  1: ASDR.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 154. Lettera dell’I.R. Intendenza delle Finanze a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Cf. lett. n. 1083.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 155. Lettera di Antonio Faroni a Madre Rachele.
  1: ASDR.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 156. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1844. Madre Rachele rispose il 16 agosto: cf. lett. n. 1084.
  2: Giorgio.
  3: Cf. doc. n. 158.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 157. Lettera di don Giovanni Fronchetti a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Suor M. Cecilia.
  3: Simone De Micheli, padre di suor M. Chiara.
  4: Sara Santuari.
  5: Suor M. Eletta Toniolli.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 158. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 55. Madre Rachele rispose il 10 settembre: cf. lett. n. 1085.
  2: Cf. doc. n. 156.
  3: Madre Olivieri.
  4: Balbi.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 159. Lettera del patriarca Monico a Madre Rachele.
  1: Copia in ASVR, plico 34, Atti Vicariato: Pie Istituzioni, 1810-1860, fasc. 3, Opera Pia di S. Doro[...]
  2: Cf. lett. n. 1086.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 160. Biglietto di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1844.
  2: Redenta Olivieri.
  3: Balbi.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 161. Lettera di don Emidio Foschini a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Cominelli.
  3: Nicolodi.
  4: Don Domenico Zannoni.
  5: Le Suore andarono a Fusignano il 20-10-1858.
  6: Rosa.
  7: Maria.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 162. Lettera della Cocchetti a MadreRachele.
  1: ASDR.
  2: Cf. lett. n. 575, nota 6; doc. n. 78.
  3: L’accenno generico non consente di precisare a quale partenzasi riferisca.
  4: Suor Giovanna.
  5: Pellizzari.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 163. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 56.
  2: G.M. Gelmi, Sulla vita della saggia e virtuosa Teresa Algarotti di Calcinate prima fra le istitutr[...]
  3: Balbi.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 164. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 58. Il Farina risponde alla lettera del 7-12-1845 (cf. n. 1093).
  2: Il pacco conteneva le copie della biografiadell’Algarotti: cf. doc. n. 163; lett. n. 1093.
  3: Redenta Olivieri.
  4: Balbi.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 165. Lettera di Madre Olivieri a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 59. Madre Rachele rispose il 1-1-1846: cf. lett. n. 1095.
  2: Balbi.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 166. Lettera di Antonio Faroni a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Di Luigia Faroni: cf. lett. n. 966, nota 6.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 167. Lettera della Madre Cocchetti alla Direzione dell’Istituto delle Suore Dorotee di Venezia.
  1: ASDR. La lettera non è datata. Riteniamo che debba porsi alla fine del 1845, o all’inizio del 1846[...]
  2: Cf. lett. n. 575, nota 6; doc. n. 78.
  3: La casa di Cemmo fu aperta con il consenso del vescovo di Brescia (cf. lett. nn. 632, 1103) come f[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 168. Nota dell’I.R. Delegazione Provinciale a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Cf. doc. n. 143, nota 2.
  3: Leggi Faroni.
  4: Cf. doc. n. 174; lett. n. 1108.
  5: Cf. lett. n. 1046.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 169. Biglietto di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 60.
  2: Il Farina non poté recarsi alla casa delle Dorotee: cf. lett. n. 1097; doc. n. 171.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 170. Lettera di don Scarsi al card. Patrizi.
  1: ASVR, plico 34, Atti Vicariato: Pie Istituzioni 1810-1860, fasc. 3, Opera Pia di S. Dorotea. Sulla[...]
  2: Scarsi detto Scuoda.
  3: Leggi Costantino.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 171. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV.
  2: Balbi.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 172. Lettera di Lorenzo Chitarin a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Il 31-12-1845 Domenico Rocchi aveva scritto a Lorenzo Chitarin: «Sarò ad accordarvi il pezzo di t[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 173. Lettera del patriarca Monico a Madre Rachele.
  1: Copia in ASVR, plico 34, Atti Vicariato: Pie Istituzioni, 1810-1860, fasc. 3, Opera Pia di S. Doro[...]
  2: Cf. lett. n. 1096.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 174. Lettera della I. R. Delegazione Provinciale a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Cf. doc. n. 168
  3: Leggi Faroni (cf. lett. n. 966, nota 6).



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 175. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 61. Il Farina risponde alla lettera del 16-2-1846 (n. 1098).
  2: Redenta Olivieri.
  3: Balbi.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 176. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 62.
  2: Cf. doc. n. 175; lett. n. 1100.
  3: Balbi.
  4: Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 177. Lettera di mons. Farina a MadreRachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 63.
  2: Cf. doc. n. 176.
  3: Redenta Olivieri.
  4: De Maria.
  5: Roberto Balbi.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 178. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 64.
  2: Sanfermo.
  3: Redenta Olivieri.
  4: Balbi.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 179. Lettera del delegato provinciale di Bergamo a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Maria Rosa Sanfermo. Ella fa riferimento a questa visita nella lettera inviata alla Cocchetti il [...]
  3: Dopo la dichiarazione della deputazione comunale di Capo di Ponte (8-6-1846) ed il parere favorevo[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 180. Lettera della I.R. Delegazione a Madre Rachele.
  1: ASDR. Madre Rachele rispose il 25-9-1846: cf. lett. n. 1108.
  2: Cf. doc. n. 168.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 181. Lettera di Madre Sanfermo al card. Patrizi.
  1: ASVR, plico 34, Atti Vicariato: Pie Istituzioni, 1810-1860, fasc. 3, Opera Pia di S. Dorotea. Sull[...]
  2: Cf. lett. n. 1109.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 182. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I. b. 1846.
  2: Taverna. In una «Memoria», il Farina scrive: «Vicenza 5 8bre 1846 – Oggi alle ore cinque mancò di[...]
  3: Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 183. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, I. 65. Madre Rachele rispose il 24-11-1846: cf. lett. n. 1110.
  2: Redenta Olivieri.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 184. Biglietto di Madre Redenta Olivieri a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV. Madre Rachele rispose il 21-12-1846: cf. lett. n. 1111.
  2: Aveva inviato gli auguri alla Madre Sanfermo, che rispose il 19-12-1846: cf. ASDV; copia in ASDR. [...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 185. Lettera del governatore di Venezia al patriarca Monico.
  1: ACPV.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 186. Lettera del patriarca Monico a Madre Maria Rosa Sanfermo.
  1: Minuta in ACPV.
  2: Cf. doc. n. 185.
  3: La Sanfermo le diede con la lettera del 24-1-1847: cf. doc. n. 190.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 187. Lettera della Madre Maria Rosa Sanfermo a suor Vincenza Baroldi.
  1: ASDR.
  2: Don Andrea Troilo: cf. doc. n. 188.
  3: Rachele Guardini.
  4: Teresa Fassina.
  5: Modesto Farina.
  6: Don Giuseppe Cheberle.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 188. Lettera di don Andrea Troilo alla Sanfermo.
  1: Copia in ACPV.
  2: Cf. doc. n. 187.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 189. Lettera della Madre Sanfermo a don Luca Passi.
  1: ASDR.
  2: Rachele Guardini.
  3: Il 18-1-1847 la Sanfermo scriveva a suor Vincenza Baroldi: «Il Signore vuole santa la nostra Madr[...]
  4: Maria Guardini il 10-1-1847, accompagnata dal fratello Illuminato, entrò nelle Ancelle della Cari[...]
  5: Balbi.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 190. Lettera della Sanfermo al patriarca Monico.
  1: ACPV, sezione moderna, Religiose: Suore Dorotee.
  2: Cf. doc. n. 186.
  3: Madre Rachele Guardini.
  4: La Sanfermo lo aveva fatto richiedere da suor Vincenza Baroldi: cf. doc. n. 187. Il parroco, do[...]
  5: Cf. lett. nn. 390, nota 4; 595, 596, 600.
  6: N. 3, vol. I, Firenze 1846, Giorgio Steininger Libraio.
  7: Il patriarca il 26-1-1847 (cf. doc. n. 191), trasmise al governatore di Venezia le informazioni ch[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 191. Lettera del patriarca Monico al governatore di Venezia.
  1: Minuta in ACPV.
  2: Cf. doc. n. 185.
  3: Cf. doc. n. 186.
  4: Cf. doc. n. 190.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 192. Lettera del patriarca Monico alla Sanfermo.
  1: Minuta in ACPV.
  2: Cf. doc. n. 190.
  3: Cf. doc. n. 191.
  4: Cf. doc. n. 185.
  5: Madre Rachele.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 193. Autorizzazione governativa per l’aggregazione di Cemmo a Venezia.
  1: ASV (minuta in ASM).
  2: Rachele Guardini.
  3: G.B. Bozzi: cf. doc. n. 179, nota 3.
  4: Figlia di Lodovico: cf. vol. I, p. 237, nota 2.
  5: Figlia di Francesco: cf. lett. n.575, nota 6; vol. I, pp. 238 ss.
  6: L’ispettore Carpani il 12-1-1847 propose «che si abbia a permettere all’Istituto Centrale di S.a [...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 194. Lettera di Antonio Faroni a Madre Rachele.
  1: ASDR. Cf. doc. n. 166.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 195. Lettera della Madre Sanfermo a don Luca.
  1: ASDR.
  2: Alberti.
  3: Suor M. Chiara De Micheli.
  4: Rachele Guardini.
  5: Balbi. Il 31-3-1847 Madre Sanfermo scriveva a don Luca a Napoli: «Riguardo l’Assistente non posso[...]
  6: Suor M. Luigia Roberti.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 196. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1847.
  2: Redenta Olivieri.
  3: Dal protocollo di Vicenza, n. 655, risulta che Madre Rachele aveva scritto il 1° giugno «per affar[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 197. Lettera della Madre Olivieri alla Sanfermo.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1847. La Sanfermo rispose il 20-12-1847 (ASDV, A.I., b. 1847).



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 198. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1847. Il Farina risponde alla lettera di Madre Rachele del 20-12 1847 ([...]
  2: Redenta Olivieri.
  3: Maria Rosa Sanfermo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 199. Parere legale circa la pratica di affiliazione della casa di Cemmo.
  1: ASDR. Il documento è s.d., ma deve porsi all’inizio del 1848. Quasi certamente la Madre Rachele, [...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 200. Atto legale di affiliazione della casa di Cemmo all’Istituto di Venezia.
  1: Copia conforme all’originale in ASDR, autenticata dal notaio Vito Pisani di Venezia. Cf. docc. nn[...]
  2: Cf. doc. n. 45, nota 1.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 201. Formale accettazione di Annunciata Cocchetti dell’atto di affiliazione.
  1: Copia conforme all’originale in ASDR, autenticata dal notaio Vito Pisani di Venezia. Cf. docc. n[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 202. Lettera della Cocchetti a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Wcovich: cf. doc. n. 200.
  3: Alberti.
  4: Allude ai moti rivoluzionari scoppiati in varie parti del Lombardo-Veneto contro il dominio austr[...]
  5: Maria Rosa Sanfermo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 203. Biglietto di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1848.
  2: Sanfermo. Il 30-7-1848 il Farina le aveva comunicato la morte di suor Lucia Fochesato: cf. minuta [...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 204. Lettera di p. Bernardino da Portogruaro alla Guardini.
  1: Copia in APSMV, sezione p. Bernardino. La lettera non è datata, ma è unita a quella del 19-1-1849 [...]
  2: Il p. Bernardino dal 7 al 14 gennaio 1849 aveva predicato gli esercizi spirituali alle educande, a[...]
  3: Luigi Maria da Venezia.
  4: Madre Rachele coltivò profonda devozione al S. Cuore di Gesù e ne curò la diffusione (cf. vol. I, [...]
  5: Suor Domenica.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 205. Biglietto di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1849. Si tratta di un appunto, che forse il Farina sviluppò nella letter[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 206. Biglietto di mons. Farina alla Guardini.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1849.
  2: Cf. lett. n. 1125.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 207. Biglietto di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1849. Madre Rachele rispose il 19-11-1849: cf. lett. n. 1127.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 208. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1850.
  2: Madre Rachele rispose il 19 febbraio: cf. lett. n. 1131.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 209. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1850.
  2: Cf. lett. n. 1132.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 210. Biglietto di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1850. Risponde alla lettera di Madre Rachele del 10 giugno per la sua el[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 211. Lettera di mons. Farina a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1850. Risponde alla lettera del 9 luglio (cf. lett. n. 1137).



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 212. Lettera della Madre Olivieri a Madre Rachele.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1852.
  2: Cf. lett. n. 1141.
  3: Maria Rosa Sanfermo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 213. Lettera della Madre Sanfermo al conte Nani Mocenigo.
  1: ACPV, busta Zitelle.
  2: Il 7-8-1852 la Sanfermo aveva scritto alla direzione delle Zitelle: «La sottoscritta in relazione[...]
  3: Madre Rachele Guardini.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 214. Lettera del patriarca Mutti a mons. Balbi.
  1: Minuta in ACPV.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 215. Lettera di Antonio Zuccoli a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Cf. lett. n. 1170 del 27-9-1852.
  3: De Grandis.
  4: Stoppini.
  5: Filippo Nani Mocenigo.
  6: Cf. lett. n. 1164.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 216. Lettera del patriarca Mutti alla Madre M. Luigia Roberti.
  1: ASDR.
  2: Cf. doc. n. 214.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 217. Lettera dell’amministratore Zuccoli a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Filippo Nani Mocenigo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 218. Lettera dell’amministratore Zuccoli a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Michelangelo, abate camaldolese, rettore e confessore alle Zitelle fino al marzo 1851, quando venn[...]
  3: Jacopo Monico.
  4: Filippo Nani Mocenigo.
  5: Cf. lett. nn. 1178, 1180.
  6: Francesco Giuseppe I.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 219. Lettera del conte Nani Mocenigo a Madre Rachele.
  1: ASDR.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 220. Lettera dell’amministratore Zuccoli a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: M. Elisabetta.
  3: De Grandis.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 221. Lettera dell’amministratore Zuccoli a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Cf. doc. n. 220.
  3: Il 14-1-1853 entrò nel conservatorio Giuriato Teresa Maria: cf. «Elenco delle Figlie dell’Istitut[...]
  4: Filippo Nani Mocenigo e la moglie Andrianna Gradenigo.
  5: De Biasi.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 222. Lettera di Madre Olivieri alla Guardini.
  1: Minuta in ASDV, A.I., b. 1852. Nel protocollo di Vicenza la lettera è registrata il 20-12-1852. M[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 223. Lettera dell’amministratore Zuccoli a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: De Grandis.
  3: Rossi.
  4: Filippo Nani Mocenigo.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 224. Lettera dell’amministratore Zuccoli a Madre Rachele.
  1: ASDR.
  2: Francesco Giuseppe I.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 225. Ringraziamento delle Zitelle-Educande alla contessa Memmo Mocenigo.
  1: ASV, fondo Mocenigo – S. Samuele, b. 151.
  2: Rachele Guardini.
  3: Le educande il 24-3-1853 scrissero alla contessa Mocenigo: «Nobilissima Dama! – Seguaci più degli[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 226. Lettera della contessa Alba Balbi Corner alla contessa Memmo Mocenigo.
  1: ASV, fondo Mocenigo – S. Samuele, b. 151.
  2: Pietro Aurelio Mutti.
  3: Evidentemente la Contessa Balbi non sapeva ancora che Madre Rachele era già defunta.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 227. Lettera del conte Nani alla contessa Memmo Mocenigo.
  1: ASV, fondo Mocenigo – S. Samuele, b. 151.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 228. Lettera del conte Nani Mocenigo alla Sanfermo.
  1: ASDR.
  2: L’incarico di superiora da provvisorio divenne effettivo nell’ottobre del 1853: cf. doc. n. 229. L[...]
  3: Il lusinghiero giudizio su Madre Rachele viene ripetuto dal conte Nani nella lettera del 19-10-185[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 229. Lettera del conte Nani Mocenigo alla Sanfermo.
  1: ASDR.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 230. Lettera di don Pietro Cagliaroli alle Suore Dorotee in occasione della morte del fondatore don Luca Passi.
  1: Venezia, Tip. Arm. di S. Lazzaro 1866; Padova, Tip. Semin. 1866.
  2: ASDR. Le parole di don Luca furono stampate in una pagellina: Venezia, Tip. Arm. di S. Lazzaro 18[...]
  3: Madre Marina Marini.



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 231. Lettera di mons. Girolamo Verzeri vescovo di Brescia alla Madre Cocchetti.
  1: ASDC, Fald. n. 7, cart. 34.
  2: Don Luca Passi, morto il 18-4-1866.
  3: Nelle lettere del Verzeri ricorrono delle affermazioni confuse e non del tutto esatte. Il 29-7-185[...]



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 232. Lettera del card. Trevisanato a mons. Verzeri.
  1: AVBr.
  2: Madre Marina Marini.
  3: Nella minuta si ha la parola «dipendenza»: cf. ACPV, sez. mod. Religiose, 28, fasc. «Elezione Sup[...]
  4: Nella minuta si legge «destinazione».
  5: Nella minuta è ripetuta la parola «grande»: «e so essere grande in altre Diocesi».
  6: Don Giovanni Battista Ghega.
  7: Nella minuta si legge «poi».
  8:  Nella minuta si legge: «e disporre all’occasione l’allontanamento dei membri che vi mancassero».[...]
  9: Nella minuta si aggiunge «di presente».



  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 233. Lettera di mons. Verzeri al patriarca Trevisanato.
  1: ACPV.
  2: Cf. doc. n. 232.
  3: Con decreto 27-12-1854 il Verzeri aveva ordinato che la casa di Brescia doveva dipendere «direttam[...]
  4: Don Cagliaroli era stato da don Luca designato superiore dell’Istituto e dal patriarca di Venezia [...]



IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL