Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1070
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 82 -


1070

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Dilettissima,1

Alleluia! Alleluia felice per Lei e tutte le sue carissime figlie. Con rincrescimento intesi dalla buona Barabino2 che il giorno 22 febbraio decorso era indisposta; spero che l’amabilissimo nostro Gesù l’avrà rimessa in salute, acciò la impieghi per la sua gloria.

Ebbimo nella Quaresima il conforto di qui avere il Signor Conte D. Marco Passi, per dare i S.ti Esercizi alle Collaboratrici dell’Opera Pia, come alle nostre fanciulle in educazione. Ha pure fatto lo straordinariato alle Suore.3

Da esso Signor Conte D. Marco ho inteso con vero piacere i vantaggi spirituali e temporali, che produce a Lei il Conservatorio di S. Onofrio da poco accettato.4 Sia benedetto il caro Gesù e Lo prego a sempre maggiormente incrementare cotesta Casa.


- 83 -


Noi, per bontà di Dio, avanziamo nella soddisfazione di Sua Eminenza il nostro buon Patriarca,5 come delle Civili Autorità; tuttavia, pei grandi desideri del mio cuore, sembrami poco il fin qui ottenuto dalla Pia Opera, benché non parve così all’Eminentissimo nostro Cardinale che, in occasione del ricevuto prospetto generale dell’anno cessato 1844, si esprime contento con lettera,6 che qui unisco a sua consolazione.

Ella non lasci colle carissime sue figlie ottenerci dal buon Gesù la grazia di avanzare al suo cospetto coll’esercizio della virtù, perché gran danno sarebbe per noi l’essere stimate dagli uomini quando non fossimo care a Dio

                   la vostra in Gesù Cristo Aff.ma sorella

                               Suor Maria Rachele Guardini

 

Il giorno 24 Marzo 18457

 

Alla Reverenda Madre amatissima sorella in Gesù Cristo Suor Paola Frassinetti

Superiora dell’Istituto Conservatorio S. Onofrio in Roma





1 ASDR, reg. III, p. 226.



2 Suor Teresa. Madre Rachele l’aveva incontrata a Macerata durante il suo viaggio: cf. lett. nn. 861, 863. Le aveva poi scritto il 30-6-1844 (cf. lett. n. 863) e il 13-10-1844 (cf. lett. n. 962).



3 Cf. lett. nn. 1053, 1054.



4 Gregorio XVI affidò (1844) alla direzione della Frassinetti il conservatorio di Santa Maria, al Gianicolo, presso il convento di S. Onofrio. Ella, con il permesso del cardinale vicario, vi trasferì il noviziato e dichiarò quella residenza casa generalizia della congregazione: cf. A. Del Pezzo, Santa Dorotea della Frassinetti, Suore di, in Dizionario degli Istituti di perfezione, vol. VIII, Roma 1988, col. 680; Memorie intorno alla Venerabile serva di Dio Paola Frassinetti, cit., p. 82.



5 Jacopo Monico.



6 Cf. doc. n. 137.



7 La lettera si trova ripetuta con la data 25-3-1845 (cf. reg. III, p. 228). Il testo è identico; si aggiunge soltanto un rigo: «Piena di stima e d’affezione mi segno…».






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL