Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1075
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 89 -


1075

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Dilettissima,1

Molte volte portai il mio pensiero a voi ed a tutte le care figlie, che tanto ho in cuore, ma non sapevo che cosa pensare in non ricevere vostre nuove.

Con rincrescimento intendo che vi trovate sempre di mala salute. Fatevi coraggio; le pene, che ora soffrite, certo vi fruiranno un eterno bene mentre a quelle che patì Gesù, le unite.

Povera Suor Rosa, tutt’altro annunciava la sua costituzione che la malattia da cui fu presa, ma sia benedetto Gesù, dal quale tutto ci viene!

Che cosa è mai questa vita? A chi è dato conoscere il pregio di quella che ci aspetta?

Coraggio dunque, ripeto, mie dilettissime; diciamo di frequente con S. Francesco di Assisi: è tanto grande il bene che aspetto, che ogni pena mi è diletto.

Non so veramente se il nostro Padre Luca passerà di costì presto, essendo atteso in Piacenza per una Missione,2 ma sono persuasa riserverassi trattare le cose in aprile, che deve allora di costì passare, affine di fare il Mese Mariano in Firenze.

I giorni fuggono presto; procurate, care, di conformarvi perfettamente alla sempre amabilissima volontà di Dio, e pregatelo disponga ciò che saravvi di maggior sua gloria e vantaggio delle anime vostre che solo dovete tener a Lui presenti; noi pure preghiamo perché così avvenga.


- 90 -


Accettate di tutte le vostre sorelle i più cari saluti, ed in particolare di quella che indegnamente si sottoscrive.

Favorirete presentare i miei doveri al Reverendo Signor Curato di S. Isaia3 e alle Signore Grudini4

la vostra in Gesù C.to Aff.ma Madre

                                Suor Maria Rachele Guardini

 

[senza data]5

 

Alla Reverenda Madre Suor Rosa Donini

Superiora dell’Istituto delle Suore di Santa Dorotea
[Bologna]





1 ASDR, reg. III, p. 229.



2 Cf. lett. n. 1078; doc. n. 145.



3 Don Giacomo Negri.



4 Forse è un errore di trascrizione; nelle lettere precedenti (cf. nn. 961, 1006, 1007) ricorre Gordini.



5 La lettera è del marzo 1845.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL