Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1845. 2 gennaio – 25 dicembre. nn. 1024–1094.
      • 1081
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 99 -


1081

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

 

Monsignore Reverendissimo,1

Oggi contiamo due luglio; mi ricrea il pensiero di qui averla di giorno in giorno, e spero anche personalmente poterla incontrare,2 mentre per bontà di Dio sono in piedi con discreta salute. Mi lusingo che prenda seco la mia buona Madre,3 alla quale bacio anticipatamente sua mano.

Solo ieri ho saputo dove presentemente si trova il Signor Conte D. Luca; io lo credevo a Bergamo, od in sue vicinanze, perché da colà ebbi lettera dal Signor Conte D. Marco, e davami loro notizie senz’altro dire; quando ricevuta ieri altra sua, mi accenna essere il Padre Luca per la settima volta nella Santa Città, ed aggiunge non sapere in seguito quale giro sia per prendere.

Sia benedetto il nostro caro Gesù che gli dona robustezza di salute, come mezzi per giovare al suo prossimo; in particolare poi dico meravigliosa la sua costanza nel vincer se stesso; non è poco imprendere viaggio sì lungo con questo caldo, ma io vorrei ch’Ella il vedesse; pare non sappia d’altro che dell’esercizio di carità; non è appena smontato che si reca in cerca del bene, insomma l’anno scorso più volte mi restai


- 100 -


meravigliata, e lodai il nostro amabilissimo Gesù che a tanto lo spinge.

Rispettosa, bacio sua sacra mano supplicandola benedirci

                                               Umilissima Obbligatissima
                                                         serva ed indegna figlia

                                     Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S.ta Dorotea

Venezia il giorno 2 Luglio 1845





1 Antonio Farina: ASDV, I. 212. Rispose il 9 luglio, prot. n.353.



2 Per la malattia del nipote, il Farina non poté recarsi a Venezia: cf. lett. n. 1082.



3 Redenta Olivieri.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL