Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo VIII. VENEZIA CASA CENTRALE.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 187 -


Capitolo VIII. VENEZIA CASA CENTRALE.

 

 

 

La « Sovrana Risoluzione » del 15 gennaio 18401 concesse alla casa di Venezia di « sussistere per sé »;2 quindi da filiale di Vicenza, formalità richiesta per l’apertura, divenne casa centrale.

Questo segnò l’inizio dello sviluppo, che si andò realizzando celermente. L’Istituto poté avere una propria autonomia ed organizzazione, estendendosi con la fondazione di case filiali.

 

 




1 Le « Memorie sull’Istituto di S. Dorotea in Venezia » (cf. p. 7) e con esse vari autori (cf. F. Sartori, Vita del Conte Cavaliere Don Luca Passi, cit., p. 111; S. Rumor, L’Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea e il Fondatore Barone Gio. Antonio Farina, cit., p. 138; L. Dentella, Vita del Sacerdote Conte Luca Passi, cit., p. 195), riferiscono la data del 18-2-1840. Essa però è la data di comunicazione dell’Eccelsa I.R. Aulica Commissione degli Studi: cf. docc. nn. 44, 45.



2 Cf. docc. nn. 42, 44, 45.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL