Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1849. 28 maggio – 20 dicembre. nn. 1123–1130.
      • 1123
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 167 -


1123

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Eminenza Reverendissima,1

Mi faccio tostamente dovere prevenirla che, ritornata nell’Istituto, ho trovato il Sig. Consigliere Angeloni che ci ha fatto rimarcare come il palazzo Sanfermo, caso avesse la disgrazia Venezia di essere esposta ad un bombardamento, sarebbe la medesima [sic] in pericolo; perciò abbiamo combinato colle ottime Figlie di Carità presso i Catecumeni.2 Supplico dunque la carità di Lei perorare, con una sua lettera, presso la Direzione acciò non insorgano degli ostacoli per quella parte.

Anticipatamente ringrazio sua bontà, e prego Gesù e Maria volerci tutti benedire.

Rispettosa Le bacio colla buona Madre3 il Sacro Anello, dicendomi divotamente

             Umilissima Ossequiosissima serva ed indegna figlia

                         Suor M. Rachele Guardini

Dall’Istituto di S.ta DoroteaVenezia il 28 Maggio 1849

 

A Sua Eminenza – L’Eminentissimo Cardinale
Jacopo Monico Patriarca di Venezia




1 ACPV, sezione moderna, Religiose: Suore Dorotee.



2 «Pia Casa dei Catecumeni in S. Giambattista. Questo Istituto fondato nel 1557 nella parrocchia dei SS. Ermagora e Fortunato, nel 1572 venne trasportato in quella di S. Gregorio, ora soppressa, erigendosene un Ospizio e una Chiesa… In esso si ricevono gli Infedeli ed Eretici, che bramano essere istruiti nella Cattolica Religione, e a questa aggregarsi […]. Il riparto femminile è diretto dalle Figlie della Carità dette Canossiane, a cui fu affidato colle Delegatizie Ordinanze 23 Gen. e 1 Feb. 1848 […] e le quali si dedicano pure all’educazione di povere fanciulle esterne»: Stato personale del Clero della città ed archidiocesi di Venezia per l’anno 1859, Venezia, Antonio Cordella Tip. Patr., p. 74.



3 Maria Rosa Sanfermo.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL