Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo VIII. VENEZIA CASA CENTRALE.
      • 1. Iter della pratica.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 187 -


1. Iter della pratica.

Il riconoscimento di casa centrale rientrava nell’ordinamento interno dell’Istituto3 e rispondeva a quanto era stato previsto, fin dall’inizio, nella fondazione della casa filiale di Venezia.


- 188 -


La versione dei fatti data dal Rumor risente di un animus di parte, da cui lo storico dovrebbe essere esente. L’interpretazione dell’autore, più che attenersi obiettivamente ai documenti, appare influenzata dallo stato di tensione creatosi tra Vicenza e Venezia per le successive incomprensioni e le diverse valutazioni del progetto di unione dei vari Istituti di Suore Dorotee.

Il Rumor afferma: « La prima […] Casa filiale, quella di Venezia, lavorava per istaccarsi dal seno materno della Centrale. Tali veramente non erano stati i patti convenuti all’epoca della fondazione. Da principio si lavorò alla sordina e poi quando si ebbe la sicurezza di raggiunger lo scopo Mons. Balbi con lettera 15 luglio 1839 annunziò al Farina di aver ‘fatto istanza perché questa Casa filiale sia dichiarata centrale’. Gli domandava anzi con un candore veramente eccessivo un esemplare del suo regolamento da presentarsi a tal uopo alla R. Delegazione, che glielo avea richiesto, non trovandoconveniente produrre le regole scritte di recente dal conte ab. Passi, che non sono peranco sancite’».4

Anche le informazioni fornite dal Caliaro appaiono inesatte. Egli scrive: « Il conte D. Luca […] e mons. Balbi preparavano per conto loro, senza informare il Direttore D. Antonio, il distacco della Casa Filiale di Venezia dall’Istituto Centrale di Vicenza. Le pratiche erano state iniziate in forma confidenziale e privatissima. D. Antonio lo venne a sapere indirettamente da una lettera del conte Passi, in data 11 marzo 1839».5

Queste affermazioni non trovano riscontro nei documenti, anzi sono da essi chiaramente smentite.


- 189 -


Innanzitutto, nell’atto stesso istitutivo della casa filiale di Venezia era prevista l’elevazione di essa a casa centrale.

È chiara, al riguardo, la lettera del 6 agosto 1838 di don Luca. Nel pomeriggio di quello stesso giorno, qualche ora dopo il suo arrivo a Venezia insieme con Madre Rachele, per volere di mons. Balbi egli scrisse al Farina, pregandolo di inviare una lettera, con la quale autorizzava, a norma del Regolamento, l’apertura di una sua casa filiale in Venezia, « sino a che S. Em. non crederà di erigerla in casa centrale ».6

Il Farina il 9 agosto scrisse al Balbi: « Volentieri acconsento si apra un Istituto figliale delle Maestre di S. Dorotea a Venezia nella Casa del fu Don Barbaro. Questa Casa figliale dipenderà intieramente da questa a norma del Cap. , parte del nostro Regolamento approvato da S.M. Imp. R.A. con Decreto 17 8bre 1837 [...]. Spero che, conoscendo il bene grande dell’Istituto, S. Em. il Patriarca vorrà presto avanzare all’Ecc.o Governo la domanda per la regolare approvazione, e così erigere cotesto Istituto a Casa Centrale ».7

Non si comprende, quindi, come possa affermarsi che non siano stati rispettati « i patti convenuti all’epoca della fondazione ».

Ancora, non si vede come si possa asserire che all’inizio « si lavorò alla sordina », all’insaputa del Farina, che sarebbe stato avvertito soltanto quando si era avuta la certezza del raggiungimento dello scopo.

Già il 6 ottobre 1838 don Luca scrisse al Farina, che stava per recarsi a Venezia: « Se credesse quando S.M. viene alla visita di pregarla a volersi interessare presso S.M. l’Imperatore


- 190 -


quando si tratterà di ridurla Casa Centrale, potrebbe tornar utile ».8

Pertanto il Farina fu interessato alla cosa, prima ancora che Madre Rachele facesse un passo presso il patriarca di Venezia, al quale scrisse il 12 ottobre 1838: « Brama [il conte Passi] che V.ra Eminenza faccia una parola all’Eccelsa nostra Sovrana o, se l’Eminenza V.ra lo crede, all’Imperatore, onde ridurre questa Casa, ora figliale, a Centrale, per poter più facilmente promuovere il bene anche nei paesi vicini ».9

Nello stesso mese di ottobre 1838 mons. Balbi, provicario di Venezia e superiore della casa delle Suore Dorotee, prese i primi contatti con le autorità governative, per poter avviare la pratica.

Madre Rachele il 24 ottobre ne informò subito il Farina, scrivendogli: « Monsignore parlò al Viceré, onde formare questa Casa Centrale, ed allora si potrà mettere la Scuola a S. Giacomo di Orio, dove ci offrì l’appartamento il Sig. Console Battaggia ».10

Il promuovere il riconoscimento della casa di Venezia come centrale non nascondeva affatto il desiderio di staccarsi da Vicenza. Madre Rachele non vi pensava minimamente, sentendosi strettamente unita a quell’Istituto. Con sincerità e chiarezza ella afferma che l’unica intenzione, corrispondente del resto allo spirito e alla lettera del Regolamento, era di poter promuovere il bene anche nei paesi vicini,11 aprendo altre case.12


- 191 -


Il Farina, non solo non restò all’oscuro dello svolgimento della pratica, ma venne invitato a dare il suo contributo. Don Luca gli comunicò l’11 marzo 1839: « Scrivo alla Rachele che sollecitino l’approvazione dell’Instituto e V. S. favorisca dirigerla nel modo da Lei sperimentato ».13

Il 10 aprile don Luca, a Venezia, insieme col Balbi, trattò della questione con il viceré Rainieri. In quello stesso giorno ne informò il Farina e gli chiese copia del decreto imperiale riguardante la casa di Vicenza.14

Il Balbi inviò al viceré Rainieri l’istanza,15 accompagnata dalla commendatizia (17 aprile 1839) del patriarca Monico, affinché la casa delle Suore Dorotee di Venezia « possa avere il titolo e le attribuzioni di Casa centrale, anziché filiale, egualmente che quella già eretta in Vicenza ».16 Assicurava che il riconoscimento apporterebbe grande vantaggio all’Opera.17

Tre giorni dopo, Madre Rachele scrisse al Farina: « M’assicuro che [don Luca] si sarà anche ricordato di annunciarle che hanno presentato le carte a Sua Altezza, onde far divenire Centrale anche questa Casa, per poter così estendere altre Case figliali per fare maggior bene ».18

La pratica cominciò a percorrere il suo iter. Il 28 aprile 1839 l’imperiale regio governo, in riferimento all’istanza che era stata inoltrata, chiese un dettagliato rapporto alla regia


- 192 -


delegazione di Venezia che, con lettera del 7 maggio 1839, ne interessò il Balbi.19

Questi incaricò Madre Rachele di chiedere al Farina quali « carte » si dovevano esibire alla delegazione, « o per dir meglio il metodo [...] presentato per Vienna, onde ottenere l’approvazione di Casa Centrale ».20

La risposta del Farina non apparve del tutto chiara. Madre Rachele scrisse a don Luca: « Ci rispose in un modo che non si sa come diportarsi. Io spero che Monsignore si saprà meglio spiegare in chiedergliele, così risponderà più chiaro ».21

Con una lunga lettera, il 31 maggio 1839 il Balbi fornì alla delegazione le informazioni,22 che gli erano state richieste.

Madre Rachele il giugno ne informò puntualmente il Farina.23

La delegazione l’8 giugno chiese al Balbi di inviare, in aggiunta alle dettagliate informazioni trasmesse il 31 maggio, un « esemplare del [...] Regolamento o Statuto, nonché copie delle lettere di autorizzazione già rilasciate ».24

Le Regole, scritte di recente da don Luca non erano state ancora approvate e avrebbero potuto subire qualche modifica suggerita dall’applicazione. Perciò il Balbi il 15 luglio 1839 chiese al Farina una copia del Regolamento, da lui a suo tempo presentato,25 e il 31 agosto la trasmise alla delegazione


- 193 -


provinciale, comunicando che non esistevano lettere di autorizzazione del viceré e del patriarca, perché i loro « assensi furono verbali soltanto ». I fatti comprovavano che tali assensi erano stati realmente dati.26

L’8 settembre Madre Rachele rispose al Farina: « Per l’approvazione dell’Istituto nulla le so dire, essendo Monsignore da qualche giorno a letto con febbre; però ne spero buon effetto, attesoché il pubblico ne scorge chiaro il vantaggio ».27

Completata l’istruzione della pratica, la delegazione il 30 settembre 1839 la fece pervenire all’imperiale regio governo con parere favorevole: « La R. Delegazione Prov.le, esaminato lo scopo unico ed essenziale di tale Istituzione, ch’è quello di educare povere fanciulle e di renderle più atte all’istruzione elementare, nonché di sorvegliare e dirigere la condotta delle fanciulle vaganti per le pubbliche strade, raccogliendone in determinati giorni ed ora alla dottrina cristiana e ad altre pratiche di religione, non può che applaudire alla pia Causa già attivata con Sovrano permesso in altre Città, e ciò tanto più in quanto perenne vi sarebbe la sorveglianza del Reverendissimo Ordinario, e che nessun sussidio vi occorrerebbe per parte dello Stato o d’altri pubblici fondi ritenuta già l’esatta osservanza delle vigenti prescrizioni per l’istruzione elementare ».28

Per lo sviluppo della casa di Venezia, appariva sempre più l’opportunità che essa venisse riconosciuta come centrale.29 Il 17 dicembre 1839 Madre Rachele scrisse a don Luca:


- 194 -


« Nell’altra mia le dissi quanto utile sarebbe avere il Sovrano Decreto di Casa Centrale. Sembrami che, avendo Ella confidenza col Confessore di Sua Maestà l’Imperatrice, potrebbe mandargli la relazione che al Sig. Professore Farina, pregandolo che opportunamente la facesse tenere alla Pia Sovrana, interessandola in questo affare ».30

Esaudendo il desiderio espresso dal Farina, Madre Rachele il 18 dicembre gli inviò il quadro completo e dettagliato della casa di Venezia (numero delle suore, delle novizie e delle allieve interne ed esterne) e delle sette compagnie della Pia Opera, assistite nelle varie parrocchie. Concludeva: « Si potrebbe assumere di più se non fosse per la distanza, in cui ci troviamo, e quando questa Casa sarà Centrale, si potrà mettere una Casa Figliale in qualche altro angolo della città, e così assistere le indigenti, come qui si fa colla Scuola esterna ».31

 

 




3 Cf. Regolamento disciplinare di Vicenza, cit., parte seconda, par. III ss.; « Prospetto dell’Istituto delle Suore di S. Dorotea », 1838, cit., [p. 1]; Regole dell’Instituto delle Suore Maestre di Santa Dorotea, Venezia 1840, p. 8 ss.



4 S. Rumor, L’Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea, cit., p. 137.



5 L. Caliaro, Mons. Giovanni Antonio Farina, cit., p. 154.



6 Cf. doc. n. 6.



7 Doc. n. 7.



8  Doc. n. 11.



9 Lett. n. 9.



10  Lett. n. 11.



11 Cf. lett. n. 9.



12 Cf. lett. n. 60.



13 Doc. n. 19.



14 Cf. doc. n. 21.



15 Cf. doc. n. 22.



16 Doc. n. 23.



17 Cf. docc. nn. 22, 23.



18 Lett. n. 60.



19 Cf. doc. n. 24.



20 Lett. n. 71.



21 Lett. n. 72.



22 Cf. doc. n. 25.



23 Cf. lett. n. 82.



24 Doc. n. 27.



25 Cf. doc. n. 28.



26 Cf. doc. n. 30.



27 Lett. n. 130.



28 Doc. n. 32.



29 Cf. lett. nn. 193, 202, 208, 210, ecc.



30 Lett. n. 207.



31 Lett. n. 208.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL