Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1173
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 257 -


1173

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Mia Diletta Sorella,1

Mi vergogno di me stessa, considerando la sua bontà. Oggi sono qui stati due R.di Padri Carmelitani, uno chiamato Agostino.2 Oh, è pur vero che la carità supera ogni ostacolo! Veramente il tempo era molto scuro, ma seppero vincere loro stessi, e l’amore di Dio facevali contenti.

Ho sentito le notizie di Lei che sonomi gratissime; spero che saranno tali quelle degli amati suoi Genitori e del R.do Signor Vicario Sernaggiotto.3

Il R.do Padre Agostino mi scuserà forse più di quello che merito, e Lei si unirà, credo, a compatirmi. Oh santa carità! Sì, sì, la esercitino pure quanto più possono, ed il nostro buon Dio li rimunererà largamente.

Relativamente alla pregiata sua, di cui non ricordo bene la data, ma che Lei forse avrà pensato dimenticata, sempre la ebbi presente, anzi oltre il desiderio di condiscendere io le sante sue brame, procurai di trovare chi meglio di me saprà soddisfare. Le Figlie della Carità Canossiane accettarono l’invito; così alla mia pochezza supplirà il fervore loro, e godo vederla fare un buon contratto: in una sola cassettina quello


- 258 -


sarà da noi fatto a gloria di Dio e della Madonna; così verrà della grandezza altrui arricchita la mia povertà; ed io confusa pregherò il buon Gesù accettare i miei vivi desideri.

Lascio, diletta Sorella, supplicandola ricordarmi a quelle persone ch’ebbi la consolazione di conoscere, alle quali raccomandi la povera mia anima

             di Lei Affettuosissima in G.C. Sorella

                               Suor Maria Rachele Guardini

 

Dal Conservatorio Zitelle in Giudecca di Venezia

la sera 28 7bre 1852

 

Alla Stimatissima Signora Maria Teresa Lisinio

Treviso





1 ASDR, reg. IV, pp. 15-16.



2 Nato a Vigonovo (Udine) il 16-9-1823, fece la vestizione religiosa a Treviso il 4-10-1845 e prese il nome di Agostino della Madre di Dio. Fu ordinato sacerdote il 18-9-1847. Morì a Ronciglione (Viterbo) il 4-8-1898: cf. Cronistoria della Provincia Veneta e biografie dei Religiosi defunti nella medesima, Venezia, Tipografia Sorteni e Vidotti, 1915, pp. 365-366.



3 Don Luigi.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL