Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1852. 11 aprile – 24 dicembre. nn. 1141–1215.
      • 1186
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 280 -


1186

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Eccellenza Reverendissima,1

Ha ritardato la sottoscritta in riscontrare la pregiatissima Vostra lettera segnata il 27 prossimo passato settembre, persuasa di assicurare maggiormente Vostra Eccellenza R.ma che tenevo presente quanto essa contiene.

Sì, nostro amatissimo Padre, questa piccola parte del Vostro Cuore, ch’è pure Vostro gregge, ha cominciato questo ,


- 281 -


e seguiravvi ovunque siate, con particolari preghiere, acciò l’eterno Pastore concedavi molti dei suoi beni; così potrà Vostra Eccellenza con liberalità, ch’è particolar suo distintivo, distribuirli alle pecorelle affidateGli, e cadute le rialzerà, smarrite le ricondurrà all’ovile, per custodirle colla diligente Sua carità, e le nutrirà del cibo di vita.

A consolazione Sua Le significo che sua Eccellenza il Conte Delegato2 è stato nell’Istituto ed è partito assai contento.3 L’altro giorno fu anche il Barone Fini4 Delegato in Padova, il quale ha mostrato di essere confortato per la buona concordia, che per grazia del Signore si gode.

Bacio a Vostra Eccellenza il Sacro Anello, supplicandola benedirci tutte

                                           dell’Eccellenza Vostra
                 Umilissima Devotissima Obbl.ma figlia

                                            Suor M. Rachele

 

Dal Conservatorio Zitelle

la sera 16 8bre 18535

 

A Sua Eccellenza Pietro Aurelio Mutti

Patriarca di Venezia





1 ASDR, reg. IV, p. 24. Il 27-9-1852, n. 501, il patriarca Mutti aveva inviato alle superiore delle comunità religiose di Venezia la seguente circolare:

«Revda Madre … / Chiamandoci il dovere del Nostro Ministero ad intraprendere la visita pastorale nelle Parrocchie soggette alla Nostra giurisdizione, non possiamo allontanarci di qua, senza pma rivolgerci a Voi, Rda M. …, e col vostro mezzo a tutte le buone religiose di cotesto venerando Monastero, raccomandandoci molto alle vre orazioni, affinché il Signore si degni di benedire le nostre fatiche in una circostanza tanto importante pel bene della Chiesa, e per la salute delle anime. Nel tempo brevissimo della nostra assenza, segnato nell’annesso Diario, abbiamo il conforto di lasciar qui in luogo Nostro l’Illmo e Rmo Mr Vicario Genle Vincenzo Can. Moro, che siccome in tutti i bisogni della Diocesi, così anche in qualunque occorrenza di cotesta religiosa Comunità, si presterà prontamente con quella carità veramente paterna, di cui avete già sperimentati gli effetti. Noi però non cesseremo anche lontanti di ricordarci di voi dinanzi al Signore, perché voglia conservare e sempre più aumentare in voi tutte lo spirito della vra vocaze, dal quale è inseparabile la santa sua pace; e frattanto vi compartiamo con vero affetto la pastorale benedizione

Dalla Cancella Patle 27 Sett. 1852

Le Monache e gli Istituti femminili preghino il Signore durante la Visita Pastorale»: minuta in ACPV, arch. segreto, 34, 1852-1855.

Tra le destinatarie risultano: «Alla Rda Superiora delle Suore di S. Dorotea in S. Andrea Ap. / Alla Rda Superiora dell’Istituto delle Zitelle».



2 Altan.



3 Cf. lett. n. 1185.



4 Cf. lett. n. 1179.



5 Bisogna leggere 1852; si accenna infatti alla visita del delegato, di cui alla lettera n. 1185, scritta parimenti «la sera16 8bre 1852». Nell’ottobre del 1853 Madre Rachele era già morta da due mesi.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL