Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • LETTERE 1853. 5 gennaio – 4 aprile. nn. 1216–1221.
      • 1219
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 331 -


1219

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

 

Eccellenza,1

La copia, che mi ha regalata della risposta di Sua Eccellenza il grande Maresciallo Radetzky alla Deputazione Bresciana, mi ha elettrizzata;2 in leggerla si direbbe ch’Egli è un giovane prode, che vivamente sente, così è energico e conciso il suo dire.

In Maserada sopra Treviso, nell’agosto prossimo decorso, parte dei suoi bravi soldati, che colassù erano per gli esercizi militari e finte battaglie, lo attendevano. Oh il grande Maresciallo Radetzky!

Allora ebbi dolce lusinga di poter ossequiare questo prodigio del nostro secolo. Veramente credo che si possa nominarlo, con giustizia, con questa espressione, perché il nostro buon Dio lo aiutò a tale mostrarsi; ma richiamata in Venezia per essere destinata colle dilette Zitelle, venni privata di tanto piacere.

Benediciamo Iddio che dotato lo abbia di tanta virtù e


- 332 -


buon cuore, del quale molte prove ne diede, non lasciando di attestarlo anche la risposta sopraddetta.

Gratissima emmi la nuova occasione di ripetermi dell’Eccellenza Vostra Illustrissima e nostra ottima Protettrice

                            Devotissima Obbligatissima Umile serva

                             Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto Zitelle in Giudecca

la sera 4/3/1853

 

A Sua Eccellenza

La Nobile Contessa Mocenigo

Protettrice zelantissima dell’Istituto Zitelle, ecc.

S.O.Mani





1 ASV, fondo Mocenigo – S. Samuele, b. 151.



2 Il 26-2-1853 una deputazione del clero, della congregazione provinciale, del municipio e della camera di commercio di Brescia, rimise nelle mani di Radetzky un indirizzo, diretto a S.M.I.R.A. per esprimere la commozione e lo sdegno provati a seguito dell’attentato. Radetzky accolse la deputazione con bontà e le diede una risposta in iscritto, aggiungendo parole di soddisfazione per il contegno manifestato dalla Provincia di Brescia in quegli ultimi avvenimenti: cf. «Gazzetta Uffiziale di Venezia», martedì 1‑3‑1853, n. 49; «La Sferza», sabato 5-3-1853, n. 18.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL