Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 139. Lettera di don Luca a mons. Farina.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 344 -


139. Lettera di don Luca a mons. Farina.1

 

 

V. G. e M.

 

Modena li 27 Feb. 1845

 

Monsig. Rev.mo

Le Car.me sue mi sono sempre preziose; mi ricordano sempre i bei momenti passati in sua compagnia, quando si andava architettando quel Instituto, che il Signore ha benedetto sopra le speranze medesime.

Anche di Toscana ricevo consolanti notizie del granello di senape colà gettato due anni sono.2

Non lascio passar giorno senza raccomandare al Signore l’opera di V. S. Rev.ma di Vicenza, e di Schio. Le raccomando di esercitare le Suore nell’opera di S. Dorotea se non altro dei R. P.i Filippini; e che non sia proprio possibile di rimetterla in S. Pietro? dacché vi andava così bene, e che tutto il mondo legge negli Annali di S. Dorotea (come avrà veduto),


- 345 -


che si stampano a Firenze, la visita fatta da S. M. a Vicenza.3 Veda di farla rinascere nell’Instituto medesimo.

Dica tante cose a mio nome alla Sig.ra Superiora4 alla Maestra delle Novizie5 al Sig. Felice6 alle Suore. Preghi per me e mi creda

                            di Lei Monsig. Rev.mo

Um.mo Dev.mo Obbl.mo Servo

                                                    Se Luca Passi

 

 

All’Ill.mo e Rev.mo Monsig.re

Monsig. Antonio Farina

 

Can.co Zel.mo della Cattedrale - Vicenza

 

T.p. Modena 27 FebbraioVicenza 1 Mar.





1 ASDV, I. 81.



2 Nel marzo del 1843, la Pia Opera era stata istituita a Firenze nelle parrocchie di S. Frediano in Cestello e di S. Maria al Pignone; nell’aprile era seguita l’istituzione in Certaldo: cf. Annali …, n. 1, vol. I, pp. 54-55; 73-76; n. 2, vol. I, pp. 148-150.

Pirro Palazzeschi, priore a S. Frediano in Cestello l’8-6-1845 scriveva alla contessa Aurora Bouturlin: «Il miglioramento morale del mio popolo è un fatto chiaro e parlante, e questo fatto si deve in gran parte all’Opera di S. Dorotea. Pare che questa non prenda di mira che le sole piccole fanciulle, che non pensi che ad esse, e che tutte circoscriva le sue premure alla prima età; ma io posso assicurare, che, se direttamente mira a quella, indirettamente pensa al bene spirituale dell’intiere famiglie»: ibid., pp. 157-158.



3 Cf. Relazione della visita di S. M. l’Imperatrice Maria Anna Carolina alla Congregazione delle Dorotee in Monza, in Annali della Pia Opera, n. 1, vol. I, pp. 44-45.



4 Madre Redenta Olivieri.



5 Suor M. Luigia Taverna.



6 De Maria.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL