- 384 -
166. Lettera di Antonio Faroni a Madre Rachele.1
Reverenda Madre Sup.a
Ho ricevuta
la pregiata Sua degli 11 corr.te, alla quale do il seguente
esito. Ora che l’Istituto ha ottenuto il decreto di giudicazione dell’eredità,2 sarebbe opportuno ch’Ella mandasse al Sig.
Pedrali una copia legale del medesimo, onde non abbia eccezioni al pagamento,
invitandolo a pagare gl’interessi nelle sue mani, se non può Ella qui rinvenire
una persona di me più adattata e nella stessa occasione potrà incaricare nella
sud.ta ipotesi la mia persona delle riscossioni del
Pedrali, e ciò mediante semplice lettera confidenziale.
Col 31 xbre
corr.te scaderà l’interesse di due semestri. La lettera al
Pedrali potrà compiegarla in quella od a me, o ad un altro diretta, perché gli
si possa ricapitare sicura, soggiornando egli sedici miglia distante dalla
città. La mansione per il sud.to sarà: Al
Pregiat.mo Sig. Giuseppe Pedrali
Ing.re, Cologne.
Credo poi opportuno
di spedirle compiegato nella presente tutte le carte relative al
sud.to capitale, giacché esse devono stare nell’archivio
dell’Istituto a sua guarentigia, tornando altronde per me inutili, ed avendo io
fatta ad ogni buon fine ed effetto una copiaccia del contratto, le quali carte
consistono
a. nel contratto 17 Febbraio 1843
b. in quattro estratti ipotecari ai nomi
c. nella relativa nota ipotecaria 21 Febbraio 1843
- 385 -
d. nel certificato censuario 9 Febbraio 1843
di Sabadini P. Paolo q. Girolamo
di Pedrali P. Bortolo, Pietro, Domenico, Antonio q. Paolo
di Pedrali Gerolamo, Bortolo, Agape, Giuseppe, Domenico, Carolina q.
Gio. Battista
di Pedrali Paolo, P. Giovanni, Giuseppe, Lelia, ed Annunciata q.
Pietro
dei quali documenti aggradirò un cenno di ricevuta.
Dal sud.to contratto 17 Febbraio 1843 Ella
scorgerà che il capitale ha duratura a t.to 31 xbre 1848
per riscuoterlo anche alla quale epoca è necessario un preavviso semestrale.
Dirò però che mancando il Pedrali al pagamento d’un interesse semestrale oltre
due mesi dalla scadenza, l’Istituto può obbligarlo all’affrancazione anche
durante il sessennio senz’obbligo di alcun preavviso, nel quale caso converrà
eleggere qui un avvocato, giacché il pagamento del capitale e degli interessi è
convenuto farsi in Brescia: e se l’Istituto desidera di ritirare prontamente il
capitale non gli mancherà l’occasione opportuna perché senza eccitamenti
passano sempre i due mesi, e la prova si ha anche in giornata trovandosi
tuttavia insoluto il semestre 30 Giugno.
Senonché
nelle analoghe procedure il giudice è sempre indulgente. Se il citato esibisce
di tosto pagare la somma scaduta e nel presente caso potrebbe il Pedrali per
questa volta opporre la morte della creditrice, e la nessuna partecipazione
regolare avuta del suo erede.
Dopo la
partecipazione, e la morte si potrà sempre tentare se così piacerà, la
procedura giudiziaria dell’affrancazione quando bene attirato da lei a farla
presto, non trovasse altrove un capitale corrispondente, giacché credo non
dovrebbe - 386 -
essere difficile, essendomi stato supposto ch’egli abbia
venduti alcuni beni coll’accollazione del sud.to capitale,
e che il compratore non sarebbe lontano dal sborsarlo e mi è anche stato
supposto che non abbia accollato il debito degli interessi del
cor.te anno. Non ho potuto per altro verificare meglio la
cosa ed il suo sviluppo emergerà dopo ch’Ella gli avrà scritto la lettera
superiormente indicata, e nella quale potrebbe appunto introdurre un gentile
ufficio, per ottenere l’affrancazione.
Non devo
chiudere la presente senza renderle le più distinte grazie per le replicate
cortesi esibizioni fattemi, delle quali saprò approfittare, se permettendolo la
mia salute e la mia posizione mi risolverò a rivedere Venezia, ed a godere
della loro bontà.
Finalmente
la prego raccomandarmi al Signore, ed aggredire i rispetti della mia famiglia,
ed a credermi a tutta prova con rispettosa affezione
Suo ubb.mo
dev.mo Servo
Antonio Faroni
Brescia il 26 Dicembre 1845
P.S. Avevo
terminata la presente lettera, quando si è presentato il Sig. Pedrali a pagare
i due semestri in Milanesi £ 360. – che perciò spedisco nelle seguenti valute
Quadruple
di Colombi N. 3 a £ 115.18 346.10
Napoleoni
d’argento N. 1 7
Valuta 6.10
£ 360.
Anche di
essa somma aggradirò avere un cenno di ricevuta.
|