Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 167. Lettera della Madre Cocchetti alla Direzione dell’Istituto delle Suore Dorotee di Venezia.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 387 -


167. Lettera della Madre Cocchetti alla Direzione dell’Istituto delle Suore Dorotee di Venezia.1

 

Inclita Direzione delle Suore Maestre di S.ta Dorotea
in Venezia

 

Per la regolare tutela dei diritti e delle disposizioni che diverse pie persone vanno stabilendo in favore di questa casa di educazione in Cemmo, Distretto di Breno, Provincia di Bergamo in Valle Camonica, fu molte volte richiesta all’umile sottoscritta la prova della legittima appartenenza od aggregazione della casa stessa ad uno degli istituti primari autorizzati da sovrano rescritto; e siccome dessa faceva conoscere che la casa in Cemmo debba ritenersi come filialmente aggregata all’Istituto delle Suore Maestre di S.ta Dorotea in Venezia, così venne su ciò specialmente richiamata ad esibire analoga giustificazione. Anzi il Preg.o Fisco di Milano ebbe a sollecitarla specialmente col suo dispaccio 13 Ottobre 1845 N. 4988; nello scopo di abilitarla a far riconoscere in giudizio il dovere di certi coeredi fu Sig. Giacomo Panzerini di prestare alla Casa di Cemmo l’annua pensione di £ 100. Ma più ancora renderebbesi necessaria una tale giustificazione a favore di questa Casa per non correr pericolo di rimanere defraudata nell’acquisto del vistoso legato di Austr.che £ 14/m, disposto dalla fu Sig.ra Erminia Panzerini2 nel suo Test.o 20 aprile 1842 giudizialmente riconosciuto da tutti i cointeressati;


- 388 -


e di cui a lume di quest’Inclita Direzione viene qui unito un estratto in copia sotto A; e per non incorrere nella caducità ivi contemplata.

Egli è perciò che l’umile sott.a si permette di rivolgersi a codestIncl.a Direzione invocando dalla sua compiacenza che si degni di farle conoscere se e come abbia avuto luogo l’aggregazione della Casa in Cemmo a codestIstituto delle Suore Maestre di S.ta Dorotea, e a fornirle il relativo documento giustificativo; o quando meno a promuovere se e come codesta Direzione nella sua saviezza trovasse conveniente le pratiche all’uopo necessarie presso i Dicasteri amministrativi;3 e in ogni caso implora che le vengano abbassate analoghe informazioni e direttive anche in via interinale, massime per ovviare al pericolo di caducità del legato sopra indicato.

Suor Annunciata Cocchetti

 

 

 

 





1 ASDR. La lettera non è datata. Riteniamo che debba porsi alla fine del 1845, o all’inizio del 1846. Viene, infatti, citato un dispaccio di sollecito del 13-10-1845 da parte del Fisco di Milano. Data l’urgenza della cosa, certamente la Cocchetti provvide con sollecitudine.



2 Cf. lett. n. 575, nota 6; doc. n. 78.



3 La casa di Cemmo fu aperta con il consenso del vescovo di Brescia (cf. lett. nn. 632, 1103) come filiale di Venezia. Non essendo stata svolta, a suo tempo, la pratica, si dové provvedere in seguito: cf. lett. nn. 1103, 1122; docc. nn. 179, 199, 200.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL