Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume VI. LETTERE (1845-1853)
    • DOCUMENTI 1845–1868. nn. 134–233.
      • 199. Parere legale circa la pratica di affiliazione della casa di Cemmo.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 433 -


199Parere legale circa la pratica di affiliazione della casa di Cemmo.1

 

Visto che il Testamento 20 aprile 1842 della Signora Erminia Panzerini del fu Signor Francesco Panzerini e pubblicato nel giorno due del successivo Maggio beneficò la Signora Suor Maria Rachele Guardini attuale Superiora dell’Istituto delle Suore Maestre di Santa Dorotea in Venezia od a quella che fosse poi pro tempore A. £. 14.000 da impiegarsi in favore dell’Istituto di Educazione in Cemmo sotto condizione che ove la detta casa di educazione di Cemmo non avesse fino a tutto il giorno Maggio 1848 ad essere incorporata ad altro Istituto approvato le ridette A. £. 14.000 avessero a passare in mano della Signora Catterina Gerosa attuale Superiora delle Figlie di Carità in Lovere;

Visto il Delegatizio Decreto 24 Marzo 1840 ad N.7043/201 col quale fu approvato dall’allora Regnante per le Provincie Venete Ferdinando I l’Istituto delle Maestre di S.ta Dorotea con la condizione già pienamente adempiuta che debba il detto Istituto attenersi alle vigenti prescrizioni per l’Istruzione Elementare, né mai possa pretendere soccorsi da parte dello Stato o da fondi pubblici;

Visto l’altro Delegatizio Decreto 8 agosto 1842 autorizzante l’Istituto sud.to a conseguire il surriferito legato nel caso che in esso si concentrasse l’altro Istituto di educazione in Cemmo;

Ritenuto per incontrovertibile che tutti e due questi Istituti sieno Istituti privati, da questa loro condizione autorizzati


- 434 -


a concentrarsi l’uno nell’altro indipendentemente da Superiore approvazione;

Ritenuto che in fatto può dirsi seguita la detta concentrazione qualora la mercé della Superiora dell’Istituto di S.ta Dorotea in Venezia ebbe l’Istituto di Cemmo con piena sua approvazione a sue Maestre le tre Signore Paola Alberti, Giacoma Lanfranchi, Cherubina Padovan;

Ritenuto d’altronde che ove fosse indispensabile per la verificazione della condizione imposta del Testator Panzerini l’approvazione della vigente Autorità Amministrativa sarebbe assolutamente impossibile l’ottenerla e per esserci vicino il giorno 2 maggio p.v. e per l’attualeposizione della pubblica cosa;

Propongo che a mezzo di Procura da conferirsi indilatamente dalla Sig.ra Cocchetti Superiora dell’Istituto di Cemmo e dalle altre sue Maestre e Compagne nel Sig. Girolamo Costa od in altro individuo meritevole di loro fiducia esso Procuratore in nome e per conto del mandatario Istituto di Cemmo dichiari formalmente in concorso e con l’espressa accettazione di questo Istituto di Santa Dorotea e quindi di chi lo rappresenta di ritenersi concentrato e di concentrarsi in detto Istituto, convenendo così una comunione con rappresentanza principale nell’Istituto di Venezia e con rappresentanza filiale in quello di Cemmo già esistente fino dall’anno 1842. Intorno a che sarà da avvertirsi che non sarebbe disutile il far riconoscere le firme da Notaio e lo stilare il mandato in nome della Superiora e Maestre di detto Istituto per sé e successori nonché per l’effetto di convenire con l’Istituto di Santa Dorotea in Venezia la concentrazione dell’uno nell’altro.

Ottenuto che si abbia a tutto il giorno 2 Maggio p.v. questo atto, se ne potrà chiedere l’approvazione dall’Autorità


- 435 -


Amministrativa od Ecclesiastica secondoché in seguito torni necessario. E sarà poi a darsi notizia di detto atto all’Istituto di Lovere per ogni effetto di ragione e di legge.

Così sento

Avv.to Zanadio

 

A tergo è riportata la seguente postilla: «Brama Costa poi conoscere quale risposta sia giunta dalla Cocchetti, e di averla sott’occhio. Fa poi li suoi doveri di tutto cuore e premura».

 

 

 





1 ASDR. Il documento è s.d., ma deve porsi all’inizio del 1848. Quasi certamente la Madre Rachele, nell’urgenza di concludere la pratica di affiliazione, chiese questo parere legale.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL