Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1838. 6 agosto – 26 dicembre nn. 1–17.
      • 16
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 58 -


16

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Rever.do Padre,1

Nell’ultima mia2 gli dissi che, il giorno dell’Immacolata Concezione, mi sarei portata a S. Pantaleone per ordinare la Pia Opera. Così fu; eravi la dama Arnaldi,3 Anziana di questa Parrocchia, ed una quantità di giovani, perché colà riunite per la conferenza festiva, che sempre loro il Parroco4 a quelle che sono bene istruite nella Dottrina.

Dopo finita questa, cominciò a parlare dei vantaggi che produrrà la Pia Opera ben diretta, facendo a noi elogio per la costanza nostra di assistere all’Oratorio, non guardando i tempi ed altre cose che ci potevano trattenere; e così continuando scelse un numero di ragazze per Sorvegliatrici ed Assistenti; ed in seguito fece l’anagrafe per riconoscere tutte le fanciulle, le quali nella scorsa domenica fu deciso che, la prossima, saranno queste consegnate alle cooperatrici, perché le sorveglino.

Siane di tutto ringraziato il Signore che, per sua infinita bontà, opera per me. Colgo quest’occasione per desiderargli


- 59 -


ogni bene per le Sante Feste, ed anche pel prossimo anno con una continuazione di felici.

Favorisca ciò desiderare per me alla benignis.ma Sig.ra Direttrice,5 mia caris.ma Madre, nonché alle mie Sorelle ed a quelle persone che altre volte nominai.

Le bacio rispettosamente la sacra mano unitamente alle mie Figlie, pregandola di tutte benedirci

Umilis.ma Dev.ma Obb.ma
                                                       Serva ed indegna Figlia

                                     Suor Maria Rachele Guardini

 

Li 19 xbre 1838





1 Don Antonio Farina: ASDV, a I. 295. Madre Rachele per questa lettera si servì di altra mano.



2 Cf. lett. n. 14.



3 Contessa Elena Sandi-Arnaldicf. « Quadro della compagnia di S. Dorotea della Parrocchia di S. Pantaleone », ms., 1832, ACPV; Pia Opera di Santa Dorotea, Venezia 1834, cit., [p. 14]; prospetti della Pia Opera, cit., aa. 1841 (1842), 1843.



4 Don Andrea Salsi.



5 Redenta Olivieri.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL