Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
24
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Sia benedetto il Signore che tutto dispone per il meglio!2 Oh che bel giorno fu questo per me! Piacque al Signore visitarmi; siane Egli ringraziato! Questa mattina fui dal Sig. Parroco, com’Ella mi aveva detto, il quale vedendomi cominciò a dire se non sentiamo che fa freddo. Io gli avrei risposto che per i poltroni non è fatto il Paradiso, ma pure mi tacqui. Quando mi aggiunse ch’egli non ha tempo da perdere, che se voglio mettere la Pia Opera, è contento, ma ch’ei non ne vuol parte, ho cercato di persuaderlo ad assisterci nella prima riduzione, assicurandolo che in seguito avremmo noi operato, quando ne fosse persuaso, mostrandogli ch’io non intendevo di recargli dispiacere, ma di condiscendere a ciò che in avanti egli stesso mi aveva detto; allora si espresse chiaramente che la Dottrina sua è ben ordinata, per cui non crede necessaria quest’Opera. Vedendo che nulla faceva, gli ho dimandato compatimento e mi sono partita ringraziando il Signore che così permise; spiacente però d’avere trascurato quel momento, che avevamo avuto l’assenso di piantarla e ch’era disposto di assisterci. Ho ricevuto una lettera dal Molto R.do Padre Fontana,3 il quale mi dice che le riflessioni, ch’io gli ho fatto fare riguardo Irene, fecero impressione sopra l’animo del R.do Sig. Arciprete nonché sul suo, ma pure combinarono che Irene entrasse in casa del fratello.4 Sia anche in questo fatta la volontà del Signore, e quantunque a me sembri che ciò non sia bene, adoro le disposizioni del Signore, che sempre sono giuste. Sono stata dai Sig.ri Co. Passi, alla locanda,5 ed esattamente ho adempita la di Lei volontà, sempre a me carissima, perché in questa riconosco quella dell’amabile mio Gesù. Le bacio rispettosamente la sacra mano ed ho l’onore di dirmi Umilis.ma Dev.ma Obb.ma Serva ed indegna Figlia
Il R.mo Monsignor Co. Roberto Balbi Cavaliere della Corona Ferrea,6 ecc.
|
1 ASDR, reg. I [p. 1]. 2 È un tema ricorrente nel carteggio di Madre Rachele: cf. vol. I, p. 421. La piena conformità alla volontà di Dio, la fiducia e l’abbandono in Lui costituivano la sua forza, il suo sostegno e l’ispirazione della sua azione. 3 Gregorio, O.F.M. Conv. Morì a Riva l’8-1-1843, all’età di 40 anni. 4 Illuminato Guardini. 5 «Regina d’Inghilterra»: cf. lett. n. 25, nota 5. 6 L’Ordine della corona di ferro, istituito (1805) da Napoleone I come re d’Italia, abolito nel 1814, fu ristabilito (1816) da Francesco I, imperatore d’Austria, con 3 classi: cf. E. Baldi – A. Cerchiari, Enciclopedia Moderna Italiana, Casa ed. Sonzogno, Milano 1941, p. 949. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |