Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 30
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 91 -


30

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Mia carissima Angelina,1

Ho ricevuta la vostra letterina dalla quale ho compreso gli ottimi sentimenti che nutrite.

Sì, mia cara, la vostra speranza è ben fondata; Dio è premio delle anime che lo servono, e colassù nel Paradiso non avremo più bisogno di farci violenza, onde non offendere il caro Gesù, ma per sempre lo ameremo e ci beeremo di quell’infinita bellezza.

Coraggio adunque la mia Angelina, quando vi sentite trasportare dal vivace vostro naturale, ricordatevi i trasporti d’amore che avea la vostra cara Santa Protettrice, S. Maria Maddalena de’ Pazzi, ed allora riflettete che volete giungere al possesso di quel caro Amore, del quale era tanto innamorata la Santa; così il vostro cuore si calmerà e la vostra lingua non saprà pronunziare parole dispiacenti, le quali fanno senza avvedersi mancare di carità; ed oh! qual bella consolazione


- 92 -


sarà la vostra, se al fine della vita, avrete sempre amato il caro Gesù e la Santissima sua Madre.

Non vi dimenticate per carità, mia cara, di pregare per la povera anima mia; ricordatemi anche alle Sante Martiri2 acciò m’ottengano dal Signore la fortezza, onde ben combattere in questo esilio, e ci troveremo poi per sempre assieme a lodare Iddio.

Baciate per me la mano ai cari vostri Genitori, date un bacio per me alla cara Teresina, Beppina e Marietta,3 e salutatemi tanto i vostri Cugini

                    la tutta vostra nel Signore Aff.ma

                                    Suor MariaRachele Guardini

 

Venezia li 2 Febbraio 1839

 

Alla Nobile Signora

La Sig.ra Contessina Angela PassiBergamo




1 ASDR, reg. I [pp. 4-5]. Angela nacque 1’8-11-1829 dal conte Fermo e dalla nob. Elisabetta Zineroni. Dal 1839 al 1842 fu alunna nel collegio del monastero della Visitazione di Brescia, dove erano due sue zie materne: suor M. Vincenza e suor M. Elisabetta. All’età di 20 anni, entrò nell’Istituto delle Ancelle della Carità di Brescia. Il 1-5-1850 vestì l’abito religioso e prese il nome di suor Felice. Diresse l’Istituto delle Zitelle dal 1852 al 1879, quando per le tendenze laiciste dominanti in Brescia, le suore vennero dimesse. Passò a Cremona e poi a Crema (1880-1893) a dirigere un educandato. Nel 1893 fu richiamata a Brescia come vicaria della casa madre. Eletta superiora generale nel 1895, resse l’Istituto fino alla morte (1906): cf. P. Ferrari, Note biografiche di Madre Felice Passi, cit., pp. 299.



2 Irene e Anatolia, di 9 e 11 anni. Le loro reliquie, provenienti dalle catacombe di S. Callisto, furono donate (1837) da Gregorio XVI a don Luca e don Marco. Vennero custodite nella cappella della villa Passa di Calcinate fino al 1890, e poi traslate nel santuario della Madonna del Sasso a Cortenuova (Bergamo). Celate entro statue di cera in un’urna di cristallo, sono conservate in una nicchia nella parete destra della navata. La chiesa, ornata da stucchi del ’700 e da pregevoli quadri, era di proprietà dei conti Passi. Faceva parte della dote della nob. Francesca Pezzoli, che sposò Luca Antonio Passi. Il santuario, ampliato e restaurato nel 1763, fu donato (1939) alla diocesi di Bergamo, con rinunzia al diritto di giuspatronato, affinché divenisse sede di una parrocchia: cf. G. Baroni, Notizie intorno al santuario della Beata Vergine del Sasso e delle due Sante Martiri Irene e Anatolia presso Cortenuova, Romano di Lombardia, Tip. Luigi Biglioli, s.d., pp. 14; R. Caproni, Cortenuova, Laboratorio Grafico di Pagazzano 1977, p. 27.



3 Teresa e Giuseppa, figlie di Matteo Passi e Anna Lomellini; Maria Anna Carolina, figlia di Giovanni Passi e Isabella Padulli.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL