Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 36
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 105 -


36

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto R.do Padre,1

Ritornata dall’unione di S. Marco,2 dove grazie al Signore si va aumentando il numero delle cooperatrici, mi faccio dovere partecipare alla Sig.ria V.ra R.ma che il Signore, mosso a compassione della mia situazione, toccò il cuore di un’ottima Maestra, ch’è la principale delle Scuole Elementari, la quale viene tre volte alla settimana a dare lezione ad otto alunne, che spero diverranno tutte Suore.3 Ora sono provveduta anche d’una buona Maestra de’ lavori, venutami da Padova, nel tempo che trovavasi qui il R.do Sig. C.te D. Luca.

Oggi ho ricevuto come Educande tre giovanette neofite;4 mi sono adattata a riceverle, benché paghino poco, nella speranza che il Signore benedica la mia intenzione ch’è quella che si fortifichino col ritiro nella Religione.

Prima di partire il Sig. Conte D. Luca mi diede ordine di spedirgli un Decreto,5 il quale dovrà consegnare a Monsignor


- 106 -


Vescovo,6 e varie altre carte appartenenti all’Istituto.7 Ella perciò farà grazia di farmi sapere se devo ciò spedire per la Posta, oppure se ha occasione di mandarle a prendere.

Da pochi giorni ho ricevuto una lettera dalla Segretaria dell’Istituto di Genova,8 dove mi s’annuncia che sono in numero di 15, e sperano di accrescerlo in breve. Sono consolate che la Casa sua Centrale abbia dato questa figliale, e bramano che si estenda per ogni dove quest’Istituzione.

Favorisca presentarmi umilis.ma alla benignissima mia Madre9 e mi saluti tutte le mie Sorelle ed anche le ragazze.

Oggi10 lasciò di vivere fra noi la vecchia Vieli; io credo


- 107 -


che ella sia giunta in Paradiso, perché ha sempre patito con rassegnazione; pure la prego raccomandarla al Signore.11

Le bacio la sacra mano, pregandola di tutte benedirci

di Lei Umilis.ma Dev.ma Obb.ma Serva e Figlia

                       Suor Maria Rachele Guardini

 

Li 15 Febbraio 1839

 

Al Molto Reverendo Signore

Il Molto R.do Sig. D. Antonio Farina

Professore di Teologia Pastorale

Vicenza

 

 

 





1 ASDV, a I. 317; ASDR, reg. I [pp. 8-9].



2 Fu tenuta nella chiesa di S. Gallo dal rettore don Giambattista Bevilacqua: cf. «Registro delle unioni mensili della Parrocchia di S.Marco», cit., p. 3. Egli fu nominato rettore il 17-5-1838, e spesso presiedette le riunioni di S. Marco per delega del Balbi. Il 15-10-1849 divenne parroco di S. Nicola da Tolentino. Morì il 27-2-1882 all’età di 75 anni: cf. Successione dei Parochi, cit.



3 Cf. lett. nn. 13, 35.



4 Le sorelle Hadin.



5 Anche nelle lett. nn. 39 e 40 ricorre la parola «decreto», che è stata sostituita con «Breve» nella trascrizione: cf. reg. I [pp. 8, 11]. Si tratta del decreto di approvazione pontificia della Congregazione delle Fedeli Compagne di Gesù: cf. lett. 11-3-1839 di don Luca al Farina (doc. n. 19). Detta Congregazione, fondata nel 1820 ad Amiens (Francia) da M. Madeleine Victoire de Bengy, ebbe il decreto di lode e di approvazione pontificia definitiva il 20-5-1837: cf. P. Calliari, fedeli Compagne di Gesù, in Dizionario degli Istituti di perfezione, vol. III, Roma 1976, coll. 1429-1431.



6 Giovanni Giuseppe Cappellari, nato a Rigolato (Udine) il 14-12-1772. Fu professore di lettere, filosofia, teologia, e rettore nel seminario di Udine. Passò poi ad insegnare teologia morale e diritto canonico nell’università di Padova, dove fu anche rettore magnifico. Nel 1832 fu nominato vescovo di Vicenza. Morì il 7-2-1860: cf. S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, vol. I, cit., pp. 361-362.



7 Cf. lett. nn. 39, 40.



8  Suor Teresa Barabino: cf. lett. n. 35.



9 Redenta Olivieri.



10  Nel «Registro Morti dall’anno 1827 fino all’agosto 1849» della parrocchia di S. Nicola da Tolentino la data della morte è diversa. Al 18-21839, si legge: «Vielli Rosa del fu Vettore, ex Monaca Conversa del Monastero delle Dimesse in Murano, d’anni 72, nativa di Venezia, domic. Calle Testori N. 252, morì ieri», p. 195, n. 21. La «Gazzetta Privilegiata di Venezia», martedì 19-2-1839, n. 41, pone la morte al 16 febbraio e assegna alla Vieli anni 73 e mesi 3.



11 Quest’ultimo periodo manca nella trascrizione: cf. reg. I [pp. 8-9].






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL