Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 44
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 124 -


44

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Mia Cara Marietta,1

Mi fu carissima la tua letterina, scorgendo da quella come impieghi il tempo. Io godo che tu osservi con esattezza il tuo regolamento di vita,2 e non mi spiace il desiderio tuo di assistere gli ammalati,3 pure al caro Gesù più piace l’indifferenza in ogni cosa; dunque d’ora in poi non desiderare altro che di essere tutta di Gesù, senza chiedere né questo né quello; offriti con generosità a seguirlo nella maniera che Lui vorrà.4

Ho sentito con vero piacere che sia stata caricata la lettera del fratello, per ciò che riguardava la giovane nota,5 così spero che minor sia l’offesa recata dalla stessa al cuore amabilissimo del nostro caro Gesù. Cerchiamo proprio, Mariettina, di compensarlo possibilmente; se non abbiamo forza ed occasioni di operare molto, almeno riceviamo con rassegnazione tutto quello che ci avviene, per ripugnante che sia all’umanità nostra, soggiogandola a ricevere con rassegnazione quello che non sa ricevere con allegrezza.


- 125 -


Bacia per me la mano alla cara Mamma6 e pregala di benedirmi; compensala tu, mia cara, dei dispiaceri che Irene ed io le abbiamo tante volte recati.

Salutami il fratello e la cognata;7 fa’ i miei doveri col R.do tuo Direttore,8 e con quelle persone che altre volte ti nominai

      Tua Aff.ma Sorella

      Suor Maria Rachele

 

Venezia Marzo 1839

 

Alla Stimatissima Signora

La Sig.ra Marietta Guardini

Riva di Trento

 

 





1 ASDR, reg. I [p.14].



2 Maria era iscritta al Terz’Ordine Francescano (cf. lett. nn. 199, 316) e viveva una vita spirituale molto impegnata (cf. lett. n. 27).



3 Entrò poi nell’Istituto delle Ancelle della Carità, dette anche Ospitaliere.



4 Madre Rachele aveva scelto questa norma e la seguiva fedelmente, superando la tendenza alla vita contemplativa. che di tanto in tanto riaffiorava in lei: cf. lett. nn. 46, 146, 227, ecc.



5 Cf. lett. nn. 37, 39. 45. 47.



6 Domenica.



7 Illuminato e Margherita.



8  Don Giovanni Battista Mora, nato a Riva di Trento l’11-6-1804. Fu ordinato sacerdote il 14-7-1830. Fu un «uomo di santa vita e di santi consigli»: La Madre Geltrude Guardini, cit., p. 18.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL