Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • FONTI – BIBLIOGRAFIA.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 19 -


FONTIBIBLIOGRAFIA.

 

 

 

I

 

« Memorie sull’Istituto di S. Dorotea in Venezia », ms., cm. 24,5×33,5, pp. 60: ASDR.

Cronaca dal maggio 1838 al luglio 1872. Non sappiamo quando se ne è iniziata la redazione; certamente non all’inizio dell’Istituto.

La prima parte, molto succinta, in 10 pagine contiene gli anni dal 1838 al 1853. Ricalca per lo più le lettere della Guardini, integrate con notizie di qualche altro documento e di tradizione orale. Vi si notano non poche inesattezze.

« Abbozzi delle tabelle statistiche che annualmente si rassegnano alla Reverendissima Curia ed alla R. Delegazione », a. 1840 ss.ms., cm. 27,5×38,5, ff. 41: ASDR.

« Cronaca della casa delle Suore Dorotee in Calcinate », a. 1836 ss., ms., I, cm. 24,5×32,5, pp. 264: ASDR.

« Elenco dei nomi delle Suore componenti l’Istituto di S.ta Dorotea », ms., cm. 30×42,5, pp. 44: ASDR.

« Istituto di S. Dorotea in Padova. Cronaca dal 6 Febbr. 1857 al 1861 », ms., cm. 21,5×34, pp. 190: ASDR.

Lettere della Madre M. Rosa Sanfermo, n. 109 (13 marzo 1842 – 31 luglio 1856): ASDR, ACPV, ASDV.

« Memorie storiche sulla istituzione della Casa d’educazione in Parrocchia di S. Pietro di Vicenza, per le fanciulle povere ed abbandonate dai propri genitori », 1838, ms., cm. 21×30, pp. 131: ASDV, a I. 2851839pp. 26: ASDV, a I. 300.

« Memorie sullo stabilimento della Pia Opera di S. Dorotea – Suoi progressi nella città di Venezia. Li 19 marzo 1873 », ms., cm. 20,5×29, pp. 74: ASDR.


- 20 -


« Prospetto dell’Istituto delle Suore di S. Dorotea », 1838, ms., [pp. 3]: ASDR.

Regolamento disciplinare dell’« Istituto delle Maestre di S. Dorotea », Vicenza 25 ottobre 1836, ms., ASV: Governo, busta 7550.

Nel testo, trasmesso il 20 marzo 1838 alla Santa Sede per l’approvazione, è aggiunta una seconda Appendice, che contiene sei articoli sulla Pia Opera di S. Dorotea: ACIVCSVA, VI/61.

« Regole Generali pel Conservatorio delle figlie di Maria Ss. Addolorata, ed Oratorio di Pia Istituzione, tanto per l’Interne, che per l’Esterne, coll’aggiunta in fine di alcune appartenenti alle sole interne », 24 maggio 1821, ms., cm. 20×29, pp. 27: ASV.

Prospetti della Pia Opera di S. Dorotea:

– Pia Opera di Santa Dorotea stabilita nella R. Città di Venezia, cm. 18×25, Tipografia G.B. Merlo, Venezia 1834.

– « Pia Opera di Santa Dorotea stabilita nella Regia Città di Venezia», mss., cm. 19×28, aa. 1841 o 1842, 1843-1848, 1851: ACPV, buste Suore Dorotee; 1849: ASDR.

Verbali delle riunioni della Pia Opera:

– « Registro mensile delle Congregazioni per la parrocchia di S. Nicola da Tolentino », 14 agosto 183811 settembre 1850, ms., cm. 22×30, pp. 64: ASDR.

– « Registro delle unioni mensili della Parrocchia di S. Marco », 16 novembre 1838 – 2 gennaio 1848, ms., cm. 20,5×29, pp. 62: ASDR.

– « Pia Opera Parrocchia dei SS. Apostoli », 14 aprile 1839 – 12 agosto 1847, ms., cm. 21,5×31, pp. 52: ASDR.

– « Registro mensile delle Congregazioni per la parrocchia dei Carmini», 15 aprile 1839giugno 1850, ms., cm. 22×30, pp. 50: ASDR.

– « Pia Opera Parrocchia di S. Simeone », 29 settembre 1842 – 25 gennaio 1849, ms., cm. 21×30, pp. 46: ASDR.


- 21 -


– « Pia Opera Parrocchia dell’Angelo Raffaele », 6 gennaio 184411 settembre 1850, ms., cm. 21×30, pp. 44: ASDR.

– « Parrocchia di S. Giacomo dall’Orio, anno 1850 », 27 settembre 1850dicembre 1857, ms., cm. 21×30, pp. 36: ASDR.

– « Parrocchia di S. Cassiano, anno 1850 », 20 ottobre 1850agosto 1857, ms., cm. 21×30, pp. 32: ASDR.

– « Parrocchia S.ta Maria Gloriosa dei Frari », 8 gennaio 185211 ottobre 1857, ms., cm. 20,5×29,5, pp. 20: ASDR.

– « Pia Opera di S. Dorotea: Murano, Parrocchia dei SS. Maria e Donato », 5 febbraio 1839 – 27 febbraio 1844, ms., cm. 21×30, pp. 32: ASDR.

– « Registro delle unioni mensili della Parrocchia di S. Pietro in Murano », 18 maggio 1840 – 9 novembre 1847, ms., cm. 21×29, pp. 52: ASDR.

– « Registro delle unioni mensili nella Parrocchia di S.ta Maria del Carmine », Padova, 6 ottobre 1841 – 19 novembre 1893, ms., cm. 20×29, pp. 132: ASDR.

– « Pia Opera Parrocchia OgnissantiPadova », 12 novembre 1844 – 28 settembre 1845, ms., cm. 20×28,5, pp. 12: ASDR.

– « Registro delle unioni mensili nella Parrocchia degli Eremitani », Padova, 14 settembre 1845maggio 1856, ms., cm. 21,5×33,5, pp. 32: ASDR.

 

 

II

 

Almanacco Ecclesiastico della Regia Città ed Archidiocesi di Venezia per l’anno 1841, Venezia, Tipografia Patriarcale A. Cordella; Id. aa. 1842-1847.

Delle Inscrizioni Veneziane raccolte ed illustrate da Emmanuele Antonio Cicogna di Venezia, vol. VI, Venezia 1853, Tipografia Andreola.

La Madre Geltrude Guardini Ancella della Carità. Sua vita secolare e religiosa scritta da una suora della stessa Congregazione, Tipografia Editrice A. Luzzago, Brescia 1897.


- 22 -


Memorie intorno alla Venerabile Serva di Dio Paola Frassinetti ed all’Istituto da lei fondato, [a cura delle suore T. Sommariva e M. Masin], Tipografia A. Befani, Roma 1908.

Successione dei Parochi, Vicari e Rettori delle Chiese di Venezia dopo il nuovo compartimento parocchiale, attivato nel 25 ottobre 1810 in seguito al Napoleonico Decreto 18 settembre dello stesso anno.

AA.VV.Annali della Pia Opera di S. Dorotea per l’educazione cristiana delle giovinette del popolo, vol. I, n. 1, Firenze 1844; n. 2, Firenze 1845, F. Spiombi libraio editore; n. 3, Firenze 1846, G. Steininger libraio editore.

AA.VV.Il Vescovo Giovanni Antonio Farina e il suo Istituto nell’ottocento veneto. Atti del Convegno organizzato nel 150° anno di fondazione dell’Istituto (Vicenza, 23-25 gennaio 1987), a cura di A. I. Bassani, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1988.

AA.VV.La beneficenza veneziana. Note e memorie, Venezia 1906, Officine Grafiche di C. Ferrari.

AA.VV.Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea, Venezia. Atti del 150° anniversario di fondazione dell’Istituto (1838-1988), Tipografia Poliglotta Vaticana 1990.

Caliaro L.Mons. Giovanni Antonio Farina Vescovo di Vicenza Fondatore dell’Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea Figlie dei Santissimi Cuori, Tipografia S. GiuseppeG. Rumor, Vicenza 1959.

Carbone V.Madre M. Rachele Guardini interprete fedele dell’intuizione apostolica di Don Luca Passi, in Atti del 150° anniversario di fondazione dell’Istituto, pp. 157-192.

Carbone V.Commemorazione del 180° anniversario della nascita di Madre Rachele Guardini (1809-1989), in Atti del 150° anniversario di fondazione dell’Istituto, pp. 505-512.

Dentella L.Vita del Sacerdote Conte Luca Passi Missionario Apostolico Fondatore della Pia Opera e Religioso Istituto di S. Dorotea, Tipografia Vescovile G. Secomandi, Bergamo 1933.


- 23 -


Fontana A., Manuale per le Sorvegliatrici e per le Assistenti nella Pia Opera di S. Dorotea, Stamperia Mazzoleni, Bergamo 1832; Tip. del Pio Istituto in S. Barnaba, Brescia 1836; Tipografia di G. Picotti, Venezia 1837; Tipografia Motta di M. Carrara, Milano 1842, ecc.

Goffi T., Un cammino di carità ecclesiale. Mons. Giovanni Antonio Farina, Editrice Morcelliana, Brescia 1989.

Guerrini P.Le Dorotee di Brescia nel carteggio dei loro Fondatori D. Luca e D. Marco Celio Conti Passi, Scuola Tipografica Opera Pavoniana, Brescia 1942.

Leonardi I., La decima di Preore (Ragoli e Montagne), Preore 1989.

Papàsogli G.Don Luca Passi, Tipografia Poliglotta Vaticana 1978.

[Passi L.], Pia Opera di Santa Dorotea da introdursi nelle Dottrine Cristiane per riformare i costumi, ed. VI, Roma 1836.

Le prime edizioni furono stampate nel 1829 a Genova, Tipografia dei Fratelli Pagano, e a Milano, Tipografia Carrara. Seguirono le edizioni 1830, 1832, 1833, 1834 a Bergamo, Stamperia Mazzoleni; 1835 a Milano, Tipografia Corbetta. Si ebbero poi molte altre edizioni.

[Passi L.], Regole dell’Instituto delle Suore Maestre di S. Dorotea, Tipografia Emiliana, Venezia 1840.

Passi M.C.I Passi de Preposulo, Tipografia G. Rumor, Vicenza 1962.

[Pilatti T.], Madre Annunciata Cocchetti Fondatrice delle Suore di S. Dorotea di Cemmo, Tipografia Camuna, Breno 1946.

Rumor S., L’Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea e il Fondatore Barone Gio. Antonio Farina Vescovo, Stab. Tipografico S. Giuseppe, Vicenza 1898.

Sartori F., Vita del Conte Cavaliere Don Luca Passi Missionario Apostolico e Fondatore della Pia Opera e del Religioso Istituto di S. Dorotea, Tipografia del Seminario, Padova 1882.

Scalfi Baito P., Preore in Giudicarie, Editrice La Grafica, Mori 1984.

[Storace F.], Dialogo sulla Pia Opera di S. Dorotea, Tipografia Ferrando, Genova 1841.


- 24 -


[Pagina bianca]




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL