Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 58
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 150 -


58

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Monsignore Illustris.mo e Padre mio Benignissimo,1

È già scorso l’anno ch’ebbi il contento di baciarle il Sacro Anello, dal quale punto con più ragione mi riguardai come figlia della Sig.ria V.ra R.ma, e come tale non ho mai cessato di raccomandarla al Signore; anzi in altra mia le dissi ch’io mi veggo quale figlia dall’amoroso suo Padre consegnata ad un medico eccellente, perché la curi. Perciò le annuncio con dolore che spenta non è ancor in me la malattia della superbia, ma tutto sento il desiderio di guarire, per cui volentieri sostengo le tante necessarie umiliazioni, onde giungere al possesso della bella umiltà, tanto necessaria per seguire più da vicino il caro Gesù.

Dal Molto R.do Sig. Co. D. Luca Passi Ella intenderà come il Signore benedice le fatiche della più miserabile tra le sue figlie.


- 151 -


Rispettosa Le bacio il Sacro Anello, e la prego della carità di benedirmi

Umilis.ma Dev.ma Obbl.ma Serva e Figlia

                           Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 14 Aprile 1839

 

A Sua Eccellenza

L’Eccellentissimo Monsignor Carlo Ferrari

Vescovo Zelantissimo di Brescia





1 ASDR, reg. I [p. 22]. Carlo Ferrari nacque a Brescia l’11-12-1769 da Giovanni e da Chiara Rosetti: cf. « Liber baptizatorum ... Par.ciae SS. Faus.ni et Jov. », n. XVII, 1759-1781, p. 195, APSSFGB. A 18 anni entrò nell’Ordine Domenicano. Dopo la soppressione napoleonica, insegnò nel seminario diocesano. Eletto vescovo (1833) successe a mons. Gabrio Maria Nava nel governo della diocesi di Brescia. Si adoperò per il ripristino e l’istituzione di Ordini e Congregazioni religiosi. Morì il 29-11-1846: cf. Storia di Brescia, promossa e diretta da G. TRECCANI DEGLI ALFIERI, vol. IV, Brescia 1964, Morcelliana Editrice, pp. 598-604. « Alieno alla politica fu un Vescovo eminentemente religioso; più studioso che uomo d’azione, venne molto stimato, ma non esercitò il fascino del Nava; difensore fermissimo dei diritti, qualche volta si rese ostico. Tuttavia la Diocesi intensificò il ritmo impressole dal Nava e le opere continuarono a fiorire meravigliosamente»: L. FOSSATI, Beata Maria Crocifissa Di-Rosa, cit., p. 23.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL