Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 66
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 166 -


66

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Mia Cara,1

Piacque al Signore di permettere che deluse restassero le nostre speranze. Io tenevami certa di potervi, col primo di Maggio, ricondurre fra noi; ma così non mi è permesso per divina volontà.2 Adoriamola con rassegnazione, ed accertatevi, mia cara, che nulla succede a caso, ma che l’Onnipotente tutto dispone per nostro meglio.

Sì, il caro nostro Gesù vuole da voi una prova dell’affetto che gli portate. Egli vi concesse la grazia della guarigione nell’operazione da voi sostenuta, e noi come bambole ci consolavamo in visitarvi; ora vuole il caro Bene che proviamo l’allontanamento personale, perché a Lui solo ricorriate, ed abbiamo a comprendere che anche le persone a noi più care non ponno allontanarci quello che dalla benefica mano ci viene.

Vi assicuro che il non potervi visitare mi duole, ma vediamo la mano che ci presenta questa tribolazione. Ah, è quella dell’amabilissimo nostro Gesù; adoriamola con somma pace; troppo Egli lo merita.

Io vi prego non dimenticare il vostro spirito, ricordatevi che gl’infermi sono portati dalle braccia del Salvatore, ed i forti condotti per mano; godetevi adunque della vostra malattia,


- 167 -


e non vi scordate che siete regina, perché coronata dal vostro Amore Crocefisso.

Chiedetegli con confidenza tutto ciò che vi è necessario per la vostra santificazione, ch’Egli vi esaudirà; e non vi dimenticate della più miserabile tra le creature, qual è la vostra

                                        Aff.ma

                                    Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 29 Aprile 1839

 

Alla mia Carissima Anna Moro

nell’Ospitale CivicoVenezia




1 ASDR, reg. I [pp. 26-27].



2 Anna Moro, dopo l’intervento chirurgico subìto il 9-3-1839 (cf. lett. n. 42), non poté essere dimessa dall’ospedale, perché contrasse il vaiuolo (cf. lett. nn. 77, 79).






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL