Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 79
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 190 -


79

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto R.do Padre,1

La Sig.ria V.ra R.ma ha pensato benissimo a portarsi costì,2 onde godere d’un anticipato paradiso;3 ma non lo gusterebbe nella sua piena, se io non Le procurassi di esercitare la carità. Perciò ho risolto di spedirle questa mia, contenente la secolarizzazione del R.do Padre Girardi,4 nonché i privilegi da far rinnovare per l’Istituto.

Non si scordi di tutte noi in mezzo alla beatitudine che prova, ed in particolare le raccomando la povera anima mia.

La prego della carità di baciare per noi i Sacri Piedi a Sua Santità,5 e ci ottenga la santa benedizione.


- 191 -


Non le spiaccia ch’io la preghi di farmi una piccola raccolta dei Santi, che canonizzeranno.6

La Moro ha superato il vaiuolo e, il giorno della Pentecoste, ritornò all’Istituto.7

Il Professore Rima è gratissimo per il Sonetto,8 che fece stampare la Sig.ria V.ra, e m’impose di ringraziarla.

Lascio per non attediarla, piena però di piacere per ciò che ha goduto a Genova.

Le do la bella nuova che ai Santi Apostoli si è organizzata bene la Pia Opera.9

Le bacio la sacra mano e La prego della carità di benedirci

Umilis.ma Dev.ma Obb.ma Figlia

                                 Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 27 Maggio 1839

 

Al Molto Reverendo Signore

Il Molto R.do Sig. Co. D. Luca PassiRoma





1 ASDR, reg. I [pp. 34-35].



2 Don Luca desiderava ardentemente stabilire a Roma l’Istituto di S. Dorotea a sostegno della Pia Opera. Il 7-6-1839 scriveva al Farina: « Di già avrà ricevuto il sospirato decreto, ed avrà veduto come il Signore benedice la santa impresa. [...] ho messo ai piedi di Sua Santità anche le Suore di Vicenza. La ho ringraziata dell’approvazione data, le ho detto dell’oggetto principale, cioè di sostenere la pia Opera e mi ha licenziato con queste parole: il Signore benedica la santa intrapresa »: doc. n. 26. Il 28 dello stesso mese, scrivendo alla Marini, esprime la speranza « che adesso la pia Opera vada a stabilirsi bene anche in Roma»: P. GUERRINI, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n. 8, pp. 39-40.



3 Per la canonizzazione di alcuni santi. Don Luca restò ammirato della solenne cerimonia. Scrisse al Farina (7-6-1839): « Ho veduto la canonizzazione. La Chiesa militante non poteva fare di più per imitare la trionfante. Vi erano 130 Mitre. Si trovavano Vescovi di tutte le parti »: doc. n. 26. Ripeté alla Marini (28-6-1839) lo stesso pensiero, aggiungendo: « Se avesse veduta la festa dei Santi a Roma, sarebbe rimasta estatica »: P. GUERRINI, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. n. 8, p. 40.



4 Luigi.



5 Gregorio XVI. Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno il 18-9-1765 da Giovanni Battista e Giulia Cesi Pagani. Non ancora ventenne vestì l’abito dei Camaldolesi in S. Michele di Murano, e prese il nome di Mauro. Fu abate del monastero di S. Gregorio in Roma. Nel 1826 Leone XII lo creò cardinale e lo nominò prefetto della Sacra Congregazione de Propaganda Fide. Fu eletto papa il 2-2-1831 e morì il 1-6-1846.



6 Il 26-5-1839, Gregorio XVI canonizzò nella basilica di S. Pietro i Santi: Alfonso Maria de’ Liguori, Francesco De Geronimo, Giovanni Giuseppe della Croce, Pacifico di S. Severino, Veronica Giuliani: cf. Sacra Congregatio pro Causis Sanctorum. Index ac status Causarum, Roma 1985, Tipografia Guerra, p. 292.



7 Cf. lett. nn. 66, 77.



8 Cf. lett. nn. 67, 72, 74, 75, 77.



9 Cf. lett. nn. 60, 77.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL