Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 87
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 211 -


87

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Mia Cara,1

In tutta fretta soddisfo al desiderio vostro, cioè vi spedisco le pagelle per le ascritte.

Intesi con sommo piacere i buoni diportamenti delle figlie2 del Sig. Mantovani, ed io pregherò il Signore, non solo a così conservarle, ma a sempre più crescerle nel santo suo amore. Dite loro tante cose per me; questo fate colla buona Veronese nonché a tutte le ragazze ch’io conosco.

Mia cara, il tempo passa e l’incertezza della vita deve sollecitarci ad operare, onde non ci troviamo, alla fine, prive di quel bene che possiamo ora acquistarci e che invano sospireremo allora; ma perché tutta di Dio ne sia la gloria, conviene esercitarlo senza frammischiar ciò ch’è nostro. Operate dunque nella pace del cuore, preferendo questa ad ogni altro bene immaginario.

Assicuratevi che tutto quello, che turba, non viene da Dio, essendo Egli Dio della pace. Questo lo avrete tante volte letto in S. Francesco di Sales, ma non parmi mai abbastanza ripetuto per quelle anime che si affliggono, quando tutto non va loro a genio.

Abbiate cura di vostra salute onde servire possiate il Signore in santa allegrezza.

Dal Sig. Marcabruni intenderete come il Signore qui benedice


- 212 -


la Pia Opera, e quanto contento ne sia l’ottimo nostro Patriarca.

Oggi ha visitato la parrocchia di S. Pantaleone,3 la quale ha trovata ben ordinata. Egli ha fatto un bel discorso alle Sorvegliatrici ed Assistenti, per assicurarle del bene che fanno, occupandosi ad assistere le povere fanciulle.

Fate i miei doveri con chi credete; salutate anche i miei parenti,4 se li vedete. Non vi scordate di raccomandarmi alle orazioni di tutti

               la Vostra Aff.ma nel Signore Sorella

                                 Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 10 Giugno 1839

 

Alla Stimatissima Signora

La Sig.ra Margherita Bevilacqua

in ArcoTirolo





1 ASDR, reg. I [p. 41]. Margherita Bevilacqua cooperatrice della Pia Opera: cf. lett. n. 268.



2 Albina e Leopoldina: cf. lett. n. 37, nota 1.



3 Cf. lett. n. 86.



4 Il nonno materno di Madre Rachele, Giuseppe Antonio Dal Lago, abitò in Arco per molti anni. Dai registri parrocchiali di Arco risulta che alcuni suoi figli erano nati ivi, e di essi qualcuno vi rimase: cf. lett. n. 268.

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL