Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 110
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 262 -


110

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto R.do Padre,1

Io m’immagino ch’Ella attenderà con desiderio la descrizione della vestizione di Salesia,2 la quale doveva succedere il giorno 26, ma così non fu.

L’avevo fatta ritirare nella sua stanza, perché premettesse 8 giorni di raccoglimento alla vestizione, quando è venuto Monsignore3 per esaminarla.

Egli era avvertito dei difetti che questa possedeva, per cui credeva proprio che facesse un anno di noviziato, non avendola trovata prudente ed obbediente com’eraci stato promesso dal R.do Padre Stenghel,4 il quale ce la diede per una gemma, da me trovata contraria fino dal primo momento.5

Ella si ricorderà ciò, perché lo aveva attribuito al fervore di mia fantasia; ma che cosa vuole? il Signore permette ad una miserabile, quale io sono, che conosca i difetti degli altri,


- 263 -


al primo vederli, facendomi scorgere nel tempo stesso ch’io più d’ogni altra commetterei il male, se la sua infinita carità non mi sorreggesse continuamente.

Monsignore la esaminò ed era disposto di vestirla, quando sostenuto avesse un anno di noviziato.

Ella ricusò ed ebbe così occasione di accertarsi anche il Superiore della indocilità della stessa. Ei è venuto a raccontarmelo, ed io gli dissi che questo mostrava il non essere chiamata dal Signore a questo Istituto, perché le Suore devono vestire uno spirito mortificato, e la vita loro deve essere con Gesù crocefissa.

Essa si è consigliata ed hanno deciso non essere per noi. Così ieri, alle ore 6 pomeridiane, si è assentata da qui.

Io ho ringraziato il Signore colla recita del Te Deum, contentissima di questo, perché troppo dolore proverei, se vedessi vestire una che non avesse il vero spirito.6

Mi sono scordata dirle nell’altra mia che il falegname dell’Istituto assunse il ristauro della scuola per 340 [lire] austriache,7 le quali mi fece avere l’ottimo Sig. Conte,8 che (ometto il nome, perché non vuol essere nominato) ringraziommi per aver usato la maggior economia.

Io spero che tra poco potranno abitarla, essendovi il pavimento di tavole, delle quali pure il muro è foderato dove si appoggiano.

Lascio per non attediarla, pregandola di presentarmi doverosa con tutti di sua rispettabile famiglia ed anche coi


- 264 -


R.di Sacerdoti di Calcinate;9 mi raccomandi alle orazioni di tutti.

Faccia la carità di benedirci e mi creda piena di rispetto

 

Umilis.ma Dev.ma Obb.ma Figlia

                                   Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 25 Luglio 1839

 

Al Molto Reverendo Signore

Il R.do Sig. Co. D. Luca Passi

Bergamo

 





1 ASDR, reg. I [p. 58].



2 Cf. lett. n. 109.



3 Balbi.



4 P. Antonio, O.F.M. Conv., nato a Riva di Trento nel 1784. Fu maestro dei novizi, superiore della basilica del Santo, ministro provinciale di Padova (1851-1857), commissario generale della Baviera. Morì il 10-5-1866: cf. « Stato personale dei Religiosi Professi Min. Conv.li della Provincia di S. Antonio di Padova e dei Conventi di Locarno esteso li 9 Agosto 1837 », n. 320, ms., AFMCR; A. SartoriLa Provincia del Santo dei Frati Minori Conventuali: notizie storiche, Padova 1958, Edizioni Messaggero.



5 Cf. lett. n. 35.



6 Al Farina aveva scritto: « Vedrò più volentieri a partire tutte che a professare senza lo spirito di Gesù Cristo »: lett. n. 109.



7 Cf. lett. nn. 100, 103.



8  Francesco Revedin. Madre Rachele già nella lett. n. 101 aveva indicato a don Luca il nome del benefattore.



9 Cf. lett. n. 80, nota 9.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL